consigliato per te

  • in

    Sulla strada di Vibo c’è Bergamo: “La partita più importante finora”

    Di Redazione

    A poco meno di 72 ore dall’ultimo successo ottenuto al PalaMaiata contro una combattiva e mai doma Brescia, la Tonno Callipo Vibo Valentia strizza l’occhio alla sua ennesima finale nella 26esima edizione della Del Monte Coppa Italia Serie A2: cercherà di conquistarla nella sfida interna di mercoledì 18 gennaio, con inizio alle 20, contro gli agguerriti rivali della Agnelli Tipiesse Bergamo. In caso di vittoria, la Tonno Callipo diventerà l’unica squadra ad aver ottenuto 6 qualificazioni alla finale (tre vinte) su 7 partecipazioni.

    Numeri alla mano, del resto, si affronteranno le due squadre che nel corso della storia hanno vinto di più questo prestigioso trofeo: ai tre successi di Vibo si aggiungono le due vittorie di Bergamo, che ha raggiunto per altre due volte la finale e, come la Tonno Callipo, per 6 volte è arrivata in semifinale (nel caso degli orobici, consecutivamente). Tuttavia, le due formazioni non si sono mai incontrate in questa competizione.

    Alla vigilia del penultimo atto della Coppa Italia di categoria, è il capitano Santiago Orduna ad alzare a livelli massimali la soglia della concentrazione della squadra giallorossa: “Veniamo da un periodo proficuo in cui, oltre ai buoni risultati, abbiamo dimostrato di essere cresciuti come gruppo e di essere una squadra che in campo funziona bene. Tutti siamo stati indispensabili e tutti abbiamo espresso il nostro valore. Dopo le vittorie di Lagonegro, Cuneo, Grottazzolina e l’ultima in casa con Brescia abbiamo fatto un salto di qualità, per cui a questa semifinale, arriviamo con una mentalità positiva. Sicuramente è la partita più importante di quelle disputate finora, in quanto ci potrebbe permettere di raggiungere un primo obiettivo stagionale, cioè centrale la finale di Coppa Italia“.

    Orduna è orgoglioso del percorso compiuto fino ad ora dalla sua squadra, in cui ripone grande fiducia: “Abbiamo le idee chiare. Siamo un gruppo determinato, unito, ancora più consapevole dei propri mezzi e pronto ad alzare l’asticella. Ci sono ancora margini di crescita“. A Vibo Valentia arriverà una delle tre squadre che in regular season ha sconfitto la Callipo: “Affronteremo un avversario agguerrito che ha piena fiducia in sé. Meritata la vittoria che hanno ottenuto in campionato contro di noi. Adesso ci aspettiamo di giocare una partita molto intensa sia dal punto di vista fisico che mentale. Ci vorrà molta concentrazione in campo“.

    Sui punti di forza degli orobici il capitano giallorosso aggiunge: “I loro schiacciatori e l’esperienza di tutta la squadra. Sarà una battaglia da combattere dal primo all’ultimo punto. Speriamo di regalare un bello spettacolo di sano agonismo per i nostri fedelissimi tifosi, che con il loro sostegno ed il loro calore devono darci la giusta carica sul taraflex. Tutti noi ci aspettiamo davvero di vedere un pubblico numeroso, carico di energia ed entusiasmo, che dovrà essere il nostro valore aggiunto“.

    La sesta finale di Coppa è dietro l’angolo, con una ghiotta opportunità di giocarsi l’atto conclusivo in casa: “Tutti noi siamo consapevoli dell’importanza di questa partita. Ai miei compagni di squadra mi sento solo di dire che dobbiamo andare in campo a lottare, a soffrire e gioire insieme. Dobbiamo essere pronti a combattere senza risparmiarci mai“.

    Sono tre gli ex della sfida, tutti in forza alla formazione giallorossa: il martello trentino Michele Fedrizzi, a Bergamo nel 2020-2021, l’altro posto 4 Jernej Terpin, con la compagine orobica nel biennio 2020-2022, e il regista abruzzese Lorenzo Piazza, che ha militato con la compagine lombarda nella prima parte del campionato 2016-2017.

    Gli arbitri della sfida saranno Serena Salvati di Palestrina (Roma) e Cesare Armandola di Pavia. La partita sarà visibile in diretta su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco Service ritrova Tuscania: “Li abbiamo già battuti, ma non abbassiamo la guardia”

    Di Redazione

    Settimana intensa per la Sieco Service Ortona. Archiviata la vittoria a Casarano, gli abruzzesi tornano a giocare in casa, ma questa volta per la Del Monte Coppa Italia Serie A3: la fase è quella dei quarti di finale e l’avversario sarà la Maury’s Com Cavi Tuscania, terza classificata alla fine del girone di andata. Le due squadre si erano già incontrate poco più di un mese fa: era il 4 dicembre quando la squadra di Nunzio Lanci si impose con un 3-1 dopo aver perso per 35-37 un infinito primo set.

    “Siamo sempre stati un po’ sfortunati con la Coppa Italia negli ultimi anni – commenta Lanci – Tuscania è un’ottima squadra, e il fatto di averli già battuti in una situazione similare non deve farci abbassare la guardia. Se da un lato giocare partite ravvicinate è stressante a livello fisico, il passaggio del turno sarebbe importantissimo per darci ancora più consapevolezza delle nostre potenzialità. Di certo non ci risparmieremo“.

    Confortanti le notizie che arrivano dall’infermeria, dove è attualmente fermo il centrale Tommaso Fabi, uscito alla fine del primo set della gara di domenica scorsa contro Casarano per un problema muscolare. Il centrale marchigiano ha effettuato tutti gli esami del caso e la prognosi è meno grave del previsto: coach Lanci lo terrà a riposo un paio di giorni, ma potrebbe essere a disposizione già per domenica in campionato.

    La gara di Coppa, prevista alle 20.30 di mercoledì 18 gennaio, verrà trasmessa in diretta streaming sul sito www.impavidapallavolo.it. Arbitreranno Pierpaolo Di Bari e Stefano Chiriatti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons a caccia dell’impresa a Trento: “Stiamo bene, gruppo unito e compatto”

    Di Redazione

    Dopo il successo della scorsa settimana negli ottavi di finale di Coppa Italia Frecciarossa A2, la Cda Talmassons prepara ora la sfida all’Itas Trentino, valida per i quarti di finale. Approfittando del turno di riposo del weekend, le Pink Panthers hanno avuto modo di lavorare dedicandosi interamente alla preparazione di questa grande sfida, contro una formazione di assoluto valore, prima in classifica nel Girone A, mentre le friulane sono al quarto posto nel Girone B ma con una partita in meno rispetto alle seconde. 

    A presentare il match ci pensa il coach delle ragazze in fucsia, Leonardo Barbieri: “Noi stiamo bene, non abbiamo problemi fisici e le ragazze rispondono sempre bene al lavoro perciò non sentiamo il peso di queste partite in più a livello fisico. A livello di testa è uguale, veniamo da diverse vittorie frutto anche di un buon gioco, che oltre al punteggio vede anche un gioco corale dove tutte le ragazze sono molto coinvolte e questo fa si che il gruppo sia sempre più unito e compatto e sempre più certo delle sue possibilità“.

    “Per quanto riguarda Trento – continua Barbieri – è innegabile che in questo momento della stagione la classifica ha un valore, seppur non ancora definitivo. Trento è prima in classifica nel girone A, viene da un numero di vittorie molto importante e sappiamo che è una squadra con tutte le qualità, forte in tutti i reparti. Sicuramente hanno ottime potenzialità nella correlazione muro-difesa perciò dovremmo stare molto attenti in attacco nel gestire bene tutti i colpi“.

    L’appuntamento è dunque per mercoledì 18 Gennaio alle 19: la partita sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma di Volleyball World e sul suo canale YouTube. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Bergamo ci crede e Held avverte Vibo: “Vogliamo la finale”

    Di Redazione

    Cinque trofei e quattro medaglie d’argento. Vibo Valentia e Bergamo, lo dice la storia, sono due realtà abituate a dare del “tu” alla Del Monte Coppa Italia. Lo scontro che per blasone, prestigio e valori sarebbe potuto essere una finalissima varrà invece per una delle due la prosecuzione del percorso verso la conquista del trofeo.

    Mercoledì alle 20.00 al PalaMaiata l’Agnelli Tipiesse proverà ad estromettere dalla competizione la favoritissima Tonno Callipo, fermandone la corsa come già avvenuto in campionato il 17 dicembre scorso: al PalaIntred da 0-2 a 3-2. La compagine allenata da Douglas è attualmente a + 9 in classifica (38 punti contro 27), prima contro quarta ovvero le stesse posizioni occupate dalle contendenti al giro di boa. Basta scorrere l’albo d’oro peraltro per dare ancor più prestigio alla super sfida.

    I calabresi hanno scritto il proprio nome per tre volte vincendo altrettanti tie-break: nel 2002/2003 su Lamezia con il ds Vito Insalata in campo (che poi avrebbe vinto il torneo di A2 proprio con la Tonno Callipo), nel 2014/2015 piegando il Volley Potentino di coach Gianluca Graziosi e l’anno successivo spuntandola su Sora; dall’altra parte della rete, trionfi nel biennio con il mix di A2 e A3 su Brescia nel 2020 e su Porto Viro nel 2021.

    Due ciascuno, invece, i secondi posti: padroni di casa superati da Verona nel 2004 e nel 2008, ospiti da Civita Castellana e Piacenza nel 2018 e nel 2019. Nei quarti, il 29 dicembre, Vibo ha eliminato Cuneo, finalista dell’ultima edizione con un secco 3-0 e Bergamo ha fatto altrettanto liquidando Grottazzolina. L’ultima a mettere in bacheca la Coppa Italia, nel 2022, è stata Reggio Emilia trascinata da Roberto Cominetti (Mvp dell’atto conclusivo) e da Tim Held.

    “Il bello della Coppa Italia – spiega lo schiacciatore classe 1998 – è che ogni stagione è differente da quella precedente. Lo scorso anno con Reggio Emilia abbiamo affrontato le avversarie con umiltà e braccio libero, due cardini indispensabili anche per affrontare Vibo. Loro sono la compagine da battere, noi siamo diversi rispetto alla prima parte di stagione. Lo abbiamo mostrato anche domenica con Ravenna perché, pur senza esprimere una pallavolo eccellente sul piano tecnico, siamo riusciti a far emergere il nostro carattere e a ribaltare, nel terzo set, una situazione che sembrava compromessa. Domani dunque faremo di tutto per mettere in campo queste caratteristiche. L’importante è dare tutto per coronare il sogno della finale”.

    Un flash anche da capitan Cominetti: “A Vibo sarà un inferno. Conosco un solo modo per uscirne: centimetro dopo centimetro e con la capacità di soffrire. Anche perché in Coppa non conta il punteggio, ma unicamente passare il turno. Ed è ciò che proveremo a fare fino all’ultimo pallone”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte, in semifinale c’è Cantù: “Dovremo giocare a un’altra velocità”

    Di Redazione

    Vigilia di una sfida a suo modo storica per la BCC Castellana Grotte, che si prepara a giocare la semifinale della Del Monte Coppa Italia A2: mercoledì 18 gennaio, alle 20.30, il Pala Grotte di Castellana ospita il penultimo atto della competizione di Lega. Avversaria della formazione allenata da Jorge Cannestracci sarà la Pool Libertas Cantù: in palio, in gara secca, l’accesso alla finale in programma il prossimo 5 febbraio in casa della formazione meglio classificata al termine del girone di andata.

    Da una parte la Bcc Castellana Grotte che torna in semifinale dopo quasi 11 anni (il 3 marzo del 2012 nella Final Four di Andria vittoria per 3-2 su Perugia) e dopo aver battuto nei quarti, proprio al Pala Grotte, lo scorso 28 dicembre, Porto Viro. Dall’altra la Pool Libertas Cantù, alla prima assoluta in semifinale di Coppa Italia A2, dopo aver sconfitto nei quarti a fine 2022 in casa Santa Croce.

    Castellana è reduce da cinque vittorie di fila in casa (Santa Croce, Porto Viro, Grottazzolina e Lagonegro in campionato e Porto Viro in Coppa Italia). Cantù, invece, escluso il successo in Coppa Italia, ha perso le ultime tre sfide di campionato contro Bergamo, Santa Croce e Cuneo. Numeri a parte, però, i lombardi restano squadra insidiosissima e di valore, potendo contare su un roster qualitativamente notevole, mix di giocatori di grande esperienza e talenti di sicuro futuro. Ne è conferma il settimo posto in campionato, a soli sei punti dal podio, e la stessa gara di andata vinta da Cantù per 1-3.

    “Contro Lagonegro siamo stati bravi a riscattarci dopo il ko di Ravenna – ha commentato coach Cannestracci – non era scontato, perché dopo un periodo molto positivo, una sconfitta rischia di restarti nella testa e nei muscoli. Invece siamo stati bravi a riprenderci immediatamente e a conquistare una vittoria che ci ha dato tre punti importanti ed entusiasmo in vista della semifinale. Con Cantù, però, dovremo fare qualcosa in più, mantenendo alta la concentrazione e giocando ad un’altra velocità. Sia per il livello della squadra avversaria che per il valore dell’appuntamento che ci apprestiamo a vivere“.

    L’impegno infrasettimanale di Coppa è anche occasione per fare il punto sulla stagione gialloblù: “Ad inizio anno ci eravamo prefissati di arrivare il più in alto possibile e di andare il più avanti possibile – ha continuato Cannestracci – per questo non guardiamo né alla classifica della serie A2 né al tabellone della Coppa, ma pensiamo partita dopo partita, giorno dopo giorno. Mercoledì è un appuntamento importante. Dopo qualche difficoltà iniziale in casa, ci auguriamo di poter dare seguito agli ottimi risultati conquistati al Pala Grotte e confidiamo ancora una volta nel supporto del nostro pubblico, sempre meraviglioso“.

    Tra Castellana e Cantù non ci sono precedenti per quanto riguarda la Coppa Italia. La sfida, invece, si è giocata in serie A2 nove volte con 8 vittorie castellanesi e 1 successo canturino (arrivato peraltro proprio nell’ultimo incrocio giocato a novembre 2022 al Pala Grotte). Capitan Nicola Tiozzo (a Cantù nel 2015/2016) e Giuseppe Ottaviani (a Castellana nel 2020/2021) sono gli ex della gara.

    Saranno Alessandro Pietro Cavalieri di Lamezia Terme (Cz) e Marco Colucci di Matera i fischietti del match. Il primo ha già arbitrato la New Mater quest’anno al Pala Grotte nella vittoria con Brescia, il secondo sarà alla terza direzione con i gialloblù dopo le vittorie di Lagonegro e in casa con Porto Viro, in campionato. Il biglietto per l’accesso alla gara tra Castellana e Cantù (costo 10 euro) è acquistabile online sulla piattaforma diyticket.it o presso la biglietteria dello stesso Pala Grotte, aperta mercoledì a partire dalle ore 18.30.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano prova a scrivere la storia: “La Coppa Italia corona vent’anni di lavoro”

    Di Redazione

    La grande attesa sta ormai volgendo al termine: alle 20.30 di mercoledì 18 gennaio il Monge-Gerbaudo Savigliano scenderà in campo per rispondere a quello che è probabilmente l’appuntamento più importante della sua storia cinquantennale. I biancoblu saranno infatti di scena al PalaVolley S. Maria, casa dell’Abba Pineto, per disputare i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia di Serie A3, traguardo mai raggiunto dal sodalizio saviglianese e che rappresenta già di per sé un grande successo.

    Di fronte, i ragazzi allenati da coach Lorenzo Simeon troveranno la seconda forza del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, considerata però da quasi tutti gli addetti ai lavori come la grande favorita per la vittoria finale del raggruppamento. I teramani, infatti, pagano un inizio di 2023 al di sotto delle attese, segnato da due sconfitte consecutive, che hanno consentito a Fano di superarli in classifica: a San Donà di Piave, prima, e a Macerata, nell’ultimo turno di campionato.

    Al netto del calo recente, sono tante le individualità di assoluto valore nel roster a disposizione di coach Tomasello, che non a caso primeggia in quasi tutte le classifiche di rendimento: primo assoluto per punti e battute vincenti per set, è tra i migliori anche in quasi tutti gli altri fondamentali offensivi. Tra i punti di forza, ovviamente, l’opposto Jacob Link, quarto miglior realizzatore per set nell’intera categoria e terzo nel Girone Bianco.

    In casa saviglianese c’è grande entusiasmo, generato dall’importanza dell’incontro e dalla doppia vittoria al tie break contro Bologna e Garlasco, che hanno portato in dote anche un pizzico di stanchezza. Il team manager biancoblu Gilberto Botta presenta così la sfida: “Questa gara rappresenta per noi il coronamento di un lavoro lungo vent’anni, che ci ha visti crescere stagione dopo stagione. È anche motivo di grande orgoglio, perché mai nella storia una squadra della Città di Savigliano era arrivata a giocarsi un quarto di finale di Coppa Italia. Pur sapendo di essere fronte a una corazzata, la nostra volontà è quella di provarci, consci del fatto che il nostro è un grande gruppo, come dimostrato dall’ultima vittoria in rimonta a Pavia contro Garlasco“.

    Il Monge-Gerbaudo arriverà in Abruzzo con un avversario in più: lo storico dei precedenti. Nelle tre occasioni in cui le due squadre si sono affrontate, a spuntarla è stato sempre, infatti, l’Abba Pineto. Ultimo in ordine di tempo il successo per 3-1 ottenuto nella nona giornata del Girone Bianco. La partita sarà trasmessa sul canale YouTube della Lega Volley.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Omag-MT contro Busto: “Siamo cariche e pronte a dare tutto”

    Di Redazione

    Mercoledì 18 gennaio per l’Omag-Mt inizia l’avventura in Coppa Italia A2 Frecciarossa. Alle 20,30, infatti, le atlete marignanesi ospiteranno al PalaMarignano, per la gara valida dei quarti di finale, il sestetto della Futura Giovani Busto Arsizio che al momento rappresenta la terza forza del campionato di A2, girone A, preceduta in classifica solo dalla Valsabbina Millenium Brescia e dalla capolista Itas Trentino dell’ex coach Stefano Saja.

    Il team marignanese è particolarmente affezionato a questa competizione perché ha regalato a San Giovanni in Marignano successi e soddisfazioni. Al suo secondo anno in A2, la Consolini ha trionfato nel 2018 sconfiggendo in finale, al Pala Dozza di Bologna, il favorito sestetto della LPM Bam Mondovì per 3 set a 1 (25-23, 24-26, 27-25, 25-18).

    La corsa della Consolini, però, non si è fermata al 2018 perché nel 2020 l’Omag ha giocato la finale a Busto Arsizio contro la Delta informatica Trentino lasciando la coppa al sestetto di Trento avendo prevalso per 1-3 (20-25; 19-25; 31-29; 21-25).

    Le atlete marignanesi con un’altra bellissima performance hanno raggiunto la finale anche nella stagione 2021/2022 che per motivi legati al Covid, non ha potuto essere giocata a Roma ma che ha avuto il suo epilogo a Villafranca di Verona, dove il 16 aprile ha sollevato la coppa al cielo, il sestetto della Volley Millenium Brescia (3/1: 25-23, 25-20, 20-25, 25-12).

    La competizione, pertanto, è molto sentita sia dalla società, sia dai tifosi.

    Tutti sono consapevoli delle difficoltà che l’Omag-Mt deve affrontare per continuare la corsa in questa competizione perché l’avversario è davvero forte e agguerrito e arriva a San Giovanni in Marignano con la voglia di primeggiare e continuare il percorso verso le semifinali.

    Sicuramente, di là dal risultato, s’incontrano due compagini forti, determinate e per i tifosi sarà una nuova festa e un altro spettacolo cui partecipare.

    Alice Turco: “La partita di mercoledì è molto importante perché giochiamo in Coppa contro Busto in una gara unica, quindi chi vince prosegue mentre chi perde, lascia la competizione. In gara unica è sempre difficile fare pronostici, per primeggiare occorre perciò dare il meglio di se stessi, giocare con grande determinazione ed entusiasmo. La Futura Giovani Busto Arsizio è una squadra forte, quadrata che sta facendo bene in campionato. Noi dovremo cercare di imporre il nostro gioco ed entrare in campo super cariche, consapevoli di avere dalla nostra i meravigliosi tifosi marignanesi. La vittoria di domenica contro Vicenza ci ha portato tanta carica ed entusiasmo. Assieme alle mie compagne daremo tutto per proseguire nella competizione”.

    Anche Sveva Parini è carica: “Certamente, per questo importantissimo appuntamento siamo pronte e tutte molto cariche e motivate. In tutto il team c’è la consapevolezza che si tratterà di una partita tosta, difficile perché Busto è una buonissima squadra. Noi, però, abbiamo già dimostrato di saper mettere in difficoltà qualsiasi avversario, quindi, anche in quest’occasione cercheremo di imporre la nostra forza sfruttando al massimo il fattore campo, dato molto rilevante. L’obiettivo, naturalmente è quello di vincere e portare a casa tutta la posta in palio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata sfida Fano nei quarti di Coppa. Margutti: “Sarà una rivincita”

    Di Redazione

    Torna subito in campo la Med Store Tunit Macerata, impegnata nella sfida di Coppa Italia contro la Vigilar Fano, per i quarti di finale. Partita secca che si giocherà mercoledì 18 gennaio alle 20.30 al Palasport Allende e vedrà il confronto tra due delle squadre più forti del Girone Bianco: Fano è attualmente la capolista solitaria, dopo aver battuto per 3-1 San Giustino in trasferta e grazie alla sconfitta subita da Pineto proprio contro Macerata. Una vittoria che ha caricato il morale dei biancorossi, che si sono riscattati dopo il passo falso di Parma.

    Lo schiacciatore Pietro Margutti parla proprio della bella partita contro Pineto: “è stata una vittoria importante, che ci dà morale. Dopo la gara di Parma non c’era una bella atmosfera, eravamo delusi, quindi era fondamentale risollevarci contro Pineto anche per arrivare carichi alla sfida di Coppa con Fano. Domenica ci siamo dati una mano l’un l’altro nei momenti difficili, siamo riusciti a tenere alta l’aggressività in battuta e abbiamo lavorato bene in difesa; è stata questa la chiave della vittoria, sono due aspetti sui quali dobbiamo serve sempre grande convinzione ma abbiamo visto che quando riusciamo ad essere continui siamo tra le squadre migliori del campionato“.

    “Sarà anche una rivincita contro Fano – prosegue Margutti – ricordo ancora l’amaro in bocca per la gara di campionato, sempre al Palasport Allende. Dobbiamo dimostrarci all’altezza, giocheremo in un palazzetto caldo, ma è una gara secca e non ci resta che dare tutto. Possiamo ripartire da quanto di buono fatto con Pineto, giocare di squadra e provare a mettere Fano in difficoltà, sfruttando anche la voglia di riscatto dopo la sfida dell’andata in campionato“.

    La sfida sarà visibile in diretta sul canale ufficiale di YouTube di Lega Pallavolo Serie A.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO