consigliato per te

  • in

    WTA 500 Doha: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    WTA 500 Doha (Qatar) – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 14:30(5) Maria Sakkari vs (2) Jessica Pegula Inizio 14:30Il match deve ancora iniziare
    (1) Iga Swiatek vs (8) Veronika Kudermetova Il match deve ancora iniziare
    (1) Coco Gauff / (1) Jessica Pegula vs (2) Lyudmyla Kichenok / (2) Jelena Ostapenko Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Cherbourg, Manama e Chennai: I risultati con il dettaglio deI Quarti di Finale (LIVE)

    Giulio Zeppieri nella foto

    CHALLENGER Cherbourg (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Jean Jaurés – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Alt] Mats Moraing vs [6] Giulio Zeppieri ATP Cherbourg Mats Moraing• 051 Giulio Zeppieri [6]072ServizioSvolgimentoSet 2M. MoraingG. Zeppieri 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2M. Moraing 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Moraing 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7G. Zeppieri 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6M. Moraing 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-5 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df4-4 → 4-5M. Moraing 15-0 ace 30-0 ace3-4 → 4-4G. Zeppieri 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4M. Moraing 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3M. Moraing 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2M. Moraing 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    2. [4] Hendrik Jebens / Niklas Schell vs Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Alexey Vatutin vs [Q] Titouan Droguet Il match deve ancora iniziare
    4. Jan Choinski vs Gabriel Debru Il match deve ancora iniziare
    5. Antoine Escoffier vs [3] Luca Van Assche (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    6. Karol Drzewiecki / Kacper Zuk vs Antoine Hoang / Luca Sanchez Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Manama (Bahrain) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Thanasi Kokkinakis vs [2] Alexei Popyrin ATP Manama Thanasi Kokkinakis [8]67 Alexei Popyrin [2]36 Vincitore: Kokkinakis ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5*6-6 → 7-6T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6T. Kokkinakis 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace ace4-5 → 5-5A. Popyrin 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5T. Kokkinakis 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4T. Kokkinakis 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 3-3A. Popyrin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2T. Kokkinakis 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Popyrin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3A. Popyrin 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3T. Kokkinakis 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2T. Kokkinakis 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [6] Tomas Machac vs Jan-Lennard Struff (non prima ore: 11:30)ATP Manama Tomas Machac [6]• 154 Jan-Lennard Struff404ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 0-15 15-15 15-30 15-40J. Struff 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4T. Machac 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3J. Struff 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2T. Machac 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2J. Struff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2T. Machac 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Struff 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1T. Machac 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0

    3. [1] Jason Kubler vs [WC] Abedallah Shelbayh Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Lorenzo Giustino vs [LL] Salvatore Caruso ATP Manama Lorenzo Giustino52 Salvatore Caruso76 Vincitore: Caruso ServizioSvolgimentoSet 2S. Caruso 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6L. Giustino 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5S. Caruso 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5L. Giustino 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-3 → 1-4S. Caruso 0-15 0-30 0-400-3 → 1-3L. Giustino 0-15 0-30 0-40 df0-2 → 0-3S. Caruso 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-400-1 → 0-2L. Giustino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Caruso 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7L. Giustino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6S. Caruso 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5L. Giustino 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4S. Caruso 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3L. Giustino 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df4-2 → 4-3S. Caruso 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2L. Giustino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-1 → 4-1S. Caruso 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1L. Giustino 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1S. Caruso 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1L. Giustino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. [3] Patrik Niklas-Salminen / Bart Stevens vs [2] Romain Arneodo / Sam Weissborn ATP Manama Patrik Niklas-Salminen / Bart Stevens [3]1560 Romain Arneodo / Sam Weissborn [2]• 3030ServizioSvolgimentoSet 2R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 ace 30-15ServizioSvolgimentoSet 1P. Niklas-Salminen / Stevens 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3R. Arneodo / Weissborn 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3P. Niklas-Salminen / Stevens 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-304-2 → 5-2R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2P. Niklas-Salminen / Stevens 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 4-1R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 3-1P. Niklas-Salminen / Stevens 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1P. Niklas-Salminen / Stevens 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    3. [1] Roman Jebavy / Jonny O’Mara vs [4] Ruben Gonzales / Fernando Romboli Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Chennai (India) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 11:00)1. [Q] Sumit Nagal vs Jay Clarke ATP Chennai Sumit Nagal66 Jay Clarke14 Vincitore: Nagal ServizioSvolgimentoSet 2J. Clarke 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4S. Nagal 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4J. Clarke 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4S. Nagal 15-0 15-15 df 30-15 40-153-3 → 4-3J. Clarke 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3S. Nagal 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2J. Clarke 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2S. Nagal 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1J. Clarke 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Nagal 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Clarke 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A5-1 → 6-1S. Nagal 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1J. Clarke 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 4-1S. Nagal 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 4-0J. Clarke 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0S. Nagal 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0J. Clarke 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    2. Max Purcell vs [2] James Duckworth ATP Chennai Max Purcell646 James Duckworth [2]464 Vincitore: Purcell ServizioSvolgimentoSet 3M. Purcell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4M. Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4M. Purcell 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-2 → 2-3M. Purcell 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-2 → 2-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-1 → 1-1J. Duckworth 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Purcell 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-404-5 → 4-6J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5M. Purcell 15-0 30-0 30-15 df 40-303-4 → 4-4J. Duckworth 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4M. Purcell 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2M. Purcell 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Purcell 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace4-3 → 5-3J. Duckworth 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 ace 40-A3-3 → 4-3M. Purcell 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3J. Duckworth 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2J. Duckworth 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2M. Purcell 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. [1] N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan vs Sebastian Ofner / Nino Serdarusic (non prima ore: 09:30)ATP Chennai N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan [1]664 Sebastian Ofner / Nino Serdarusic4710 Vincitore: Ofner / Serdarusic ServizioSvolgimentoSet 3S. Ofner / Serdarusic 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 4-2 5-2 6-2 df 6-3 8-3 8-4 9-4ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 df 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6*6-6 → 6-7N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6S. Ofner / Serdarusic 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5S. Ofner / Serdarusic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 ace4-4 → 4-5N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-403-4 → 4-4S. Ofner / Serdarusic 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4N. Balaji / Nedunchezhiyan 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 3-3S. Ofner / Serdarusic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 2-3N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2S. Ofner / Serdarusic 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1S. Ofner / Serdarusic 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Balaji / Nedunchezhiyan 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4S. Ofner / Serdarusic 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-405-3 → 5-4N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3S. Ofner / Serdarusic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3S. Ofner / Serdarusic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 2-3N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Ofner / Serdarusic 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2N. Balaji / Nedunchezhiyan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1S. Ofner / Serdarusic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    4. Jay Clarke / Arjun Kadhe vs Petr Nouza / Andrew Paulson ATP Chennai Jay Clarke / Arjun Kadhe04 Petr Nouza / Andrew Paulson• 303ServizioSvolgimentoSet 1P. Nouza / PaulsonJ. Clarke / Kadhe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3P. Nouza / Paulson 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 3-3J. Clarke / Kadhe 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2P. Nouza / Paulson 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2J. Clarke / Kadhe 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2P. Nouza / Paulson 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace1-0 → 1-1J. Clarke / Kadhe 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 1 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 11:00)1. Nicolas Moreno De Alboran vs Yasutaka Uchiyama ATP Chennai Nicolas Moreno De Alboran66 Yasutaka Uchiyama34 Vincitore: Moreno De Alboran ServizioSvolgimentoSet 2N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Y. Uchiyama 0-15 15-15 15-30 15-40 df4-4 → 5-4N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Y. Uchiyama 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4N. Moreno De Alboran 0-15 df 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Y. Uchiyama 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3N. Moreno De Alboran 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Y. Uchiyama 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Y. Uchiyama 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df3-2 → 4-2N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2Y. Uchiyama 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace1-1 → 2-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. Dane Sweeny vs Arthur Cazaux ATP Chennai Dane Sweeny676 Arthur Cazaux763 Vincitore: Sweeny ServizioSvolgimentoSet 3A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-3 → 6-3D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3A. Cazaux 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3D. Sweeny 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A2-2 → 3-2D. Sweeny 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2A. Cazaux 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-152-0 → 2-1D. Sweeny 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 2-0A. Cazaux 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* 7*-8 ace 8*-8 8-9* 9-9* 10*-96-6 → 7-6A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6D. Sweeny 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5A. Cazaux 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 5-5D. Sweeny 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4D. Sweeny 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 4-3A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3D. Sweeny 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 3-2A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0A. Cazaux 0-15 15-15 15-30 30-401-0 → 2-0D. Sweeny 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 2-6* 3*-6 4*-6 5-6* ace6-6 → 6-7D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6A. Cazaux 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6D. Sweeny 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-404-5 → 5-5A. Cazaux 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5D. Sweeny 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Cazaux 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-403-3 → 3-4D. Sweeny 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-3 → 3-3A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-2 → 2-2A. Cazaux 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-401-1 → 1-2D. Sweeny 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam e ATP 250 Buenos Aires e Delray Beach: I risultati con il dettaglio dei Quarti di FInale. In campo Jannik SInner e Lorenzo Musetti (Live)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 250 Rotterdam (Olanda) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs Rohan Bopanna / Matthew Ebden ATP Rotterdam Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara [4]21 Rohan Bopanna / Matthew Ebden66 Vincitore: Bopanna / Ebden ServizioSvolgimentoSet 2L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-401-5 → 1-6R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-4 → 1-5L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3L. Glasspool / Heliovaara 0-15 0-30 df 0-401-1 → 1-2R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 2-4L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-3 → 2-3R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df1-0 → 1-1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. Grigor Dimitrov vs Alex de Minaur (non prima ore: 13:00)ATP Rotterdam Grigor Dimitrov00 Alex de Minaur00ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [6] Daniil Medvedev vs [3] Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    4. Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [3] Ivan Dodig / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare
    5. Jannik Sinner vs [PR] Stan Wawrinka (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    6. [WC] Gijs Brouwer vs [WC] Tallon Griekspoor Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Buenos Aires (Argentina) – Quarti di Finale, terra battuta

    Court Guillermo Vilas – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 1:30 pm)1. Tomas Martin Etcheverry vs [2] Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Juan Pablo Varillas vs [3] Lorenzo Musetti (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Carlos Alcaraz vs [Q] Dusan Lajovic (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Bernabe Zapata Miralles vs [5] Francisco Cerundolo (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare

    Estadio 2 – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 2:30 pm)1. Nicolas Barrientos / Ariel Behar vs [4] Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Delray Beach (USA) – Quarti di Finale, cemento

    Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Hans Hach Verdugo / Miguel Angel Reyes-Varela vs Nuno Borges / Andre Goransson Il match deve ancora iniziare
    2. Marcos Giron vs [4] Miomir Kecmanovic (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Radu Albot vs [2] Tommy Paul (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Michael Mmoh vs Mackenzie McDonald (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Taylor Fritz vs Adrian Mannarino (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Buenos Aires: Lorenzo Musetti centra i quarti di finale

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti ha iniziato la sua avventura all’Argentina Open con una convincente vittoria contro Pedro Cachin. Il giovane italiano ha dimostrato di essere in grande forma e di avere le idee chiare sul suo gioco, vincendo per 6-2 6-3. Questa è la prima volta che Musetti gioca questo torneo e ha dimostrato di sentirsi a suo agio sulla terra rossa, la superficie sulla quale si è formato.
    Cachin, che ha raccontato di aver vissuto momenti difficili nella sua carriera, ha fatto del suo meglio per contrastare il gioco di Musetti. Ma il giovane italiano ha dimostrato di avere una grande temperamento e di saper gestire al meglio le situazioni difficili. Ha saputo mantenere il controllo del match, con un gioco solido e una grande varietà di colpi, riuscendo a chiudere il match in poco più di un’ora.
    Nel primo set Musetti ha perso il vantaggio di un break nel quinto gioco, quando Cachin è riuscito a togliere il servizio all’italiano.Tuttavia, Musetti non si è lasciato abbattere dal momento sfavorevole e ha subito reagito con grande determinazione. Ha conquistato tre game consecutivi, togliendo il servizio a Cachin nel sesto gioco e vincendo la frazione per 6 a 2 con nuovo break nell’ottavo game.
    Nel secondo set Cachin è riuscito a strappare il servizio a Musetti e a portarsi sull 1-0. Nonostante questo, il giovane italiano non si è dato per vinto e ha continuato a lottare per rientrare nel set.Nel secondo gioco, Musetti è riuscito a recuperare il break grazie ad una serie di colpi vincenti e ad un gioco molto solido. Da quel momento in poi, il ventenne toscano è sembrato avere la partita in mano.Sul punteggio di 4-3 a favore di Musetti, si è assistito ad un momento decisivo della partita. Cachin stava cercando di tenere il passo del suo avversario, ma Musetti ha piazzato la zampata vincente brekkando l’argentino e chiudendo la partita pochi minuti dopo per 6 a 3.
    Il prossimo avversario di Musetti sarà il qualificato Varillas n.101 ATP, che ha battuto Dominic Thiem con un doppio 64 nel turno precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Sinner show! Domina Tsitsipas con una prestazione di qualità e intensità da campione

    Jannik Sinner a Rotterdam (foto Getty Images)

    Jannik Sinner è la rockstar nella serata di Rotterdam. L’azzurro con una prestazione straordinaria batte Stefanos Tsitsipas nel secondo turno dell’ATP 500 olandese, vincendo per 6-4 6-3 e prendendosi così una bella rivincita sul greco dopo la sconfitta in cinque set patita all’ultimo Australian Open. Un Sinner sontuoso, quasi perfetto, capace di dominare il campo e il gioco assai più nettamente di quanto non dica il punteggio. Tsitsipas stasera è stato travolto dalla intensità, pressing e spinta dell’altoatesino. Solo un eccellente avvio col servizio e grazie a tante discese a rete, chiuse con tocchi acrobatici (e grande rischio), il greco è riuscito a tenere testa all’italiano nella prima fase del match, ma mai è riuscito ad incidere in risposta. Sul 4 pari, appena “TsiTsi” non ha trovato la prima palla, Sinner è salito in cattedra. Con due risposte e chiusura perentoria dal 30 pari, si è preso il break e soprattutto si è preso il campo e il match, senza più un calo o incertezza. Impressionante. Micidiale. Con uno strappo degno del miglior Pantani sulla più ripida salita alpina, dal quel primo break Sinner è volato via, ha alzato a tutta il ritmo nello scambio, ha servito come poche volte in carriera ed ha risposto con un’aggressività e profondità straordinarie. Tsitsipas è stato sportivamente spazzato via dallo Tsunami-Sinner, non è più riuscito a rialzare la testa e mettere pressione all’azzurro. Jannik del resto non gli ha concesso niente: ha perso solo 3 punti con la prima di servizio in campo, un dato straordinario, degno di un “Sampras” doc. Ha servito con oltre il 60% di prime e ha ottenuto anche tre punti su quattro con la seconda. 
    Numeri eccellenti, ma più di ogni numero oggi ha parlato il campo, hanno incantato i colpi di Sinner, la sua intensità, la netta sensazione di dominio del gioco, condotto dalla prima all’ultima palla con ritmi micidiali. Dominio anche del tempo del match, fattore questo assolutamente importante per il suo modo di stare in campo: Jannik è andato veloce, troppo veloce per Tsitsipas, non gli ha fisicamente concesso un’apertura, un momento di pausa, un piccolo break per interrompere il flusso dell’azzurro. Sinner stasera si è preso tutto.
    C’è riuscito con una prestazione totale, tutto ha funzionato benissimo. Il suo sguardo era di un’intensità superiore ai suoi colpi, fin dai primi punti. Sentiva il match, aveva voglia di rivincita e c’è riuscito giocando un match fantastico. Tutto è partito dal servizio, davvero impressionante per continuità e precisione. Del resto l’inizio di stagione di Jannik era già stato chiaro: quando la prima palla lo sostiene con continuità, il suo gioco scorre a velocità e intensità che pochissimi possono sostenere e controbattere. Oggi Sinner ha servito in modo straordinario, e tutto gli è riuscito. Per larghi tratti del match è parso imbattibile. Mentre in Australia Stefanos riusciva col diritto a reggere da fondo, cambiare l’inerzia degli scambi e correre a rete, e soprattutto “coprire” il lato debole del rovescio, oggi Sinner non gliel’ha permesso perché ha trovato una continuità ottimale e ha spinto tantissimo con quel cross di diritto del centro che sta diventando un’arma tattica formidabile. Tsitsipas infatti preferisce assai comandare col diritto dal centro sinistra, perché controlla meglio la direttrice, perché è più rapido nel fare il passo avanti verso la rete. Jannik ha studiato benissimo la partita, non gli ha quasi mai consentito di stazionare da quel lato, usando benissimo il lungo linea di rovescio e quindi pronto a fare un paio di passi avanti per venire a chiudere. Inoltre il greco ha cercato nella fase centrale del primo set di spostare l’azzurro con smorzate e tocchi sotto rete stretti, ma la reattività di Sinner ha contrastato alla grande queste soluzioni, mettendo più di un dubbio al rivale, costretto a giocate super (e troppo rischio) per chiudere i punti. Appena la prima palla di Tsitsipas è calata, Sinner si è fatto trovare pronto, ha affondando immediatamente il colpo dalla risposta, continua e profonda, mandando praticamente al tappeto il rivale. Nel parziale clamoroso a cavallo dei due set, la strapotenza tecnica ed agonistica dell’azzurro è stata clamorosa.
    Una partita bella, divertente, che ha regalato agli appassionati un Sinner da sogno, fortissimo. “Jan” indoor trova le condizioni migliori per far esplodere il suo tennis, è già oggi uno dei migliori al mondo al coperto, secondo solo a Djokovic e, forse, il miglior Medvedev. Peccato non ci sia uno Slam indoor… ma intanto ha battuto il n.3 del mondo, è numericamente la miglior vittoria in carriera per il ranking dell’avversario sconfitto. Nei quarti trova Wawrinka, sfida affascinante. Il Sinner ammirato stasera deve puntare a vincere il torneo, e non deve temere nessuno. Anzi, devono essere gli altri a temerlo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La settima sfida tra Tsitsipas e Sinner inizia con il greco alla battuta. Il primo lungo scambio lo vince Jannik, bel diritto vincente da sinistra. Da 40-0, l’azzurro forza il game ai vantaggi con un gran tocco in avanti sul tentativo di smorzata di Stefanos. Molto aggressivo Tsitsipas, si butta avanti visto che da fondo nello scambio è andato sotto, la tattica funziona. 1-0 Tsitsipas. Sinner al servizio. Ottimo game, due Ace consecutivi, quasi non si gioca, 1 pari. Stefanos continua con la sua tattica proiettata avanti appena possibile, anche con il classico approccio in back, assai rapido in chiusura sulla rete. Ma appena non riesce a scendere, i fendenti potenti di Jannik provocano errori. Si va ancora ai vantaggi, chiude “Stef” con un’acrobazia e tanto rischio. 18 punti nei due turni di servizio del greco e diversi scambi spettacolari. Assai meno rischioso il tennis di “Jan” in quest’avvio, prima solida, grande ritmo a spostare il rivale senza cercare le righe e punto chiuso in avanzamento, o forzando l’errore. È anche molto rapido ad avanzare per riprendere i tentativi di palla corta di Tsitsipas e rimettere la palla con buona mano. 2 pari. Il set scorre sui turni di battuta e un’ottima qualità di gioco, entrambi molto offensivi. Con un pregevole serve and volley, Sinner impatta 4 pari (e terzo turno di battuta sui quattro giocati vinto a zero). Nono game, sul 30 pari Stefanos non mette la prima. Jannik si fa trovare pronto: risposta super aggressiva, via avanti e schiaffo al volo a chiudere. Perfetto. 30-40, prima palla break del match! Cerca l’Ace al T, ma non entra. Fantastico Sinner!!! Altra grande risposta col diritto inside out, nei pressi della riga laterale, passo avanti e via diritto cross pesante, con chiusura con uno smash comodo. BREAK Sinner, strappato in modo chirurgico alla prima vera occasione. Serve per il set l’azzurro. La prima lo sostiene, fa il pugno. 30-0 (dodicesimo punto di fila al servizio!), segue uno scambio di grande pressione che provoca l’errore (stecca) di rovescio del greco. 40-0, Tre Set Point Sinner! Sbaglia un rovescio l’azzurro, interrompe la striscia di 13 punti di fila vinti al servizio. Con un bel servizio esterno, si prende il primo set in 45 minuti, 6-4. Un solo break, ma 8 punti in più per Jannik, che dimostrano come abbia giocato molto meglio anche in risposta. 14 punti vincenti, ma soprattutto un dominio totale nei suoi game, 87% di punti vinti con la prima e un clamoroso 80% con la seconda palla (8 su 10). Sinner al limite della perfezione finora.
    Secondo set, serve Tsitsipas per primo, ma la musica non cambia. Tira una serie di “sassate” micidiali dal centro del campo, senza punti con il servizio Stefanos è già in crisi totale. Subisce il greco anche un lob spettacolare, è 0-40! Tsitsipas forza a tutta la seconda palla, doppio fallo!!! BREAK Sinner, 1-0 avanti e servizio, con un parziale clamoroso di 16 punti a 3 per l’azzurro. Inizia il game con un doppio fallo, ma è solo un attimo. Ritrova subito la prima palla e continua a spingere con un’intensità e qualità micidiali. 2-0 e quinto game di fila (il parziale diventa 20 punti a 4). Stefanos non riesce a tener fermo l’azzurro, è calato con la prima palla e, senza poter correre a rete, nello scambio è in grossa difficoltà a contenere la furia di Jannik. Sbaglia pure col diritto “Stef”, il suo colpo, momento davvero difficile per lui, tutto va velocissimo e sembra scappargli via. E nemmeno rallenta i tempi di gioco per cercare di fermare l’ondata che lo sta travolgendo. Con un altro angolo di rovescio splendido, Sinner si porta 15-30 nel terzo game (parziale 22 a 5 per Jannik). Con un perfetto passante lento e basso, Jannik si procura la palla per il doppio break. Tsitsipas mette tutto quel che ha nel servizio, e stavolta la prima palla lo aiuta, in quello che era già quasi un match point. Con enorme fatica, ritrovando i migliori schemi offensivi verso la rete (e la prima di servizio), il greco vince un game ed interrompe la striscia negativa. Sinner tiene i suoi ritmi, la continuità al servizio, il martellamento continuo che non lascia scampo al rivale. 3-1 avanti Jannik. Il finale di partita è un assolo degno del miglior Guitar Hero: continua a servire come un treno, risponde con grandissima intensità, e sul 5-3 strappa ancora il turno di servizio al greco, annichilito. Una vittoria meritata, straordinaria. Una splendida rivincita e la conferma di quanto sia cresciuto l’azzurro, in tutto il suo tennis. Stasera, la vera rockstar, è lui.

    Tsitsipas – Sinner ATP Rotterdam Stefanos Tsitsipas [1]43 Jannik Sinner66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 0-15 0-30 df 0-403-5 → 3-6J. Sinner 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5S. Tsitsipas 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-301-2 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2J. Sinner0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2S. Tsitsipas0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 30-0 40-0 40-15 df4-5 → 4-6S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5J. Sinner4-3 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0
    1 ACES 33 DOUBLE FAULTS 132/62 (52%) FIRST SERVE 27/44 (61%)22/32 (69%) 1ST SERVE POINTS WON 24/27 (89%)14/30 (47%) 2ND SERVE POINTS WON 13/17 (76%)1/4 (25%) BREAK POINTS SAVED 0/0 (0%)3/27 (11%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 10/32 (31%)4/17 (24%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 16/30 (53%)0/0 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 3/4 (75%)11/22 (50%) NET POINTS WON 12/15 (80%)8 WINNERS 2714 UNFORCED ERRORS 836/62 (58%) SERVICE POINTS WON 37/44 (84%)7/44 (16%) RETURN POINTS WON 26/62 (42%)43/106 (41%) TOTAL POINTS WON 63/106 (59%) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Lugano, Antalya, Puerto Vallarta e Santiago: Entry list Md e Qualificazioni

    Matteo Gigante – Foto Johanna Wallmaier

    Puerto Vallarta MEX USD 100 HAntalya TUR EUR 75 CLLugano SUI EUR 75 IHSantiago CHI USD 75 CL

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Lugano (MD) Inizio torneo: 06/03/2023 | Ultimo agg.: 16/02/2023 17:10Main Draw (cut off: 194 – Data entry list: 15/02/23 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4296 {
    margin-top: -168px;
    }

    110. T. van Rijthoven119. N. Gombos121. R. Brancaccio124. Z. Bergs131. J. Rodionov135. J. Sels140. L. Broady144. L. Klein151. H. Grenier153. D. Stricker160. G. Brouwer161. M. Guinard166. G. Zeppieri169. O. Krutykh176. O. Virtanen182. Z. Piros186. A. Bellier188. A. Ritschard190. R. Berankis194. M. Gigante Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates4296 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. Y. Hsiou Hsu (200)2. A. Escoffier (201)3. H. Laaksonen (202)4. A. Andreev (205)5. E. Furness (213)6. A. Celikbilek (215)7. N. Moreno De (219)8. M. Kukushkin (226)9. P. Gojowczyk (227)10. R. Collignon (236)11. R. Haase (246)12. J. Choinski (252)13. D. Sweeny (254)14. L. Rosol (255)15. M. Neuchrist (259)16. N. Alvarez Va (262)17. G. Onclin (263)18. M. Gengel (264)19. K. Zuk (266)20. F. Cristian J (268)  LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Battaglino sospeso

    Stefano Battaglino ITA, 1998.06.17 (n.792 ATP)

    Il tennista italiano Stefano Battaglino, ventiquattrenne, è stato provvisoriamente sospeso dall’ITIA, l’International Tennis Integrity Agency, dopo aver ricevuto una notifica di pre-accusa per la presenza di una sostanza proibita nel suo campione di urine. La sostanza in questione è il Clostebol, un agente anabolizzante che è vietato dall’ATP.
    Secondo il comunicato dell’ITIA, il giocatore è stato sospeso ai sensi dell’articolo 7.12.1 del Programma Antidoping, che prevede la sospensione automatica di un giocatore quando viene trovata una sostanza che non è una “sostanza specificata”. In questo caso, il Clostebol è una sostanza proibita non specificata, il che significa che non c’erano eccezioni per il suo uso, senza neanche una valida esenzione per motivi terapeutici.
    Battaglino ha subito la sospensione provvisoria in attesa di ulteriori indagini. L’ITIA ha confermato che il giocatore ha richiesto l’analisi del campione B, che ha confermato i risultati del campione A. La sospensione provvisoria di Battaglino rimarrà in vigore fino a quando non verrà emessa una decisione finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Pospisil si ferma alcuni mesi per problemi di salute

    Il canadese Vasek Pospisil ha appena annunciato via social di essere costretto ad un stop di alcuni mesi per un non meglio specificato problema di salute. Ecco il messaggio del 32enne canadese, attualmente n.111 del Ranking mondiale.
    “Per motivi di salute, sarò fuori dal tour per i prossimi 3-4 mesi. Notizia difficile ma questo fa parte del percorso. Spero di tornare presto in torneo. Prenderò questo tempo per lavorare su altri progetti e godermi il tempo con amici e familiari. Grazie per il supporto come sempre”

    Due to health reasons, I will be off the tour for the next 3-4 months. Tough news but this is part of the journey. Hope to be back in competition soon. Will take this time to work on other projects and enjoy time with friends & family. Thank you for the support as always 🙏🏼
    — Vasek Pospisil (@VasekPospisil) February 16, 2023

    Vasek toccò il proprio best ranking al n.25 nel lontano 2014. È il braccio destro di Novak Djokovic alla PTPA, associazione sorta da alcuni anni con lo scopo di migliorare le condizioni per i tennisti, visto a che loro dire l’ATP non tutela abbastanza gli interessi dei giocatori, ormai troppo orientata verso gli organizzatori dei tornei del tour. LEGGI TUTTO