consigliato per te

  • in

    Carlos Alcaraz al rientro vince subito un torneo. Successo a Buenos Aires

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz, numero due del ranking mondiale e assente dal circuito dall’inizio di novembre, prima per un’infortunio all’addome e poi per un problema alla gamba destra, è tornato questa settimana nel circuito vincendo subito un titolo, nell’ATP 250 di Buenos Aires, in Argentina. È il settimo titolo in carriera di Alcaraz,19 anni, che nel 2022 ha vinto ben cinque trofei, dopo aver debuttato con un titolo (Umag) nel 2021.
    In una finale che è stata la migliore esibizione di tutta la settimana per il tennista di Murcia, Alcaraz ha sconfitto il britannico Cameron Norrie, secondo testa di serie e numero 12 del mondo, per 6-3 7-5, in un duello di 1h33 che Alcaraz ha controllato dall’inizio alla fine, anche se ha tremato quando ha servito per il titolo sul 6-3, 5-3… Alcaraz si dirigerà ora verso il Rio Open, dove difenderà il titolo, con fiducia rinnovata, e dimostrazione di poter tornare a lottare nelle prossime settimane per la prima posizione mondial, attualmente nelle mani di Novak Djokovic.
    ATP Buenos Aires Carlos Alcaraz [1]67 Cameron Norrie [2]35 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A6-5 → 7-5C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df5-3 → 5-4C. Norrie 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-304-2 → 5-2C. Norrie 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1C. Alcaraz 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0C. Norrie 0-15 0-30 15-30 ace 15-401-0 → 2-0C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3C. Norrie 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-403-3 → 4-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3C. Norrie 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Un giovane tennista della Giordania che si allena presso l’Accademia Nadal sta scrivendo la storia tennistica del paese

    Abedallah Shelbayh nella foto

    Abedallah Shelbayh, diciannovenne giordano classificato al 399º posto nel ranking mondiale, è stato il finalista al torneo challenger di Manama, in Bahrain, perdendo la finale contro l’australiano Thanasi Kokinakis per 6-1 6-4. Tuttavia, il giovane tennista ha fatto la storia del suo paese diventando il primo giordano a raggiungere la finale di un torneo challenger.
    Un dettaglio interessante è che Shelbayh è stato formato presso la Rafa Nadal Academy, l’accademia di tennis fondata dal campione spagnolo Rafael Nadal. La prossima settimana, il giovane riceverà una wild card per partecipare all’ATP 250 di Doha, in Qatar, e farà il suo debutto nei tornei ATP. Il suo primo incontro sarà contro il sudcoreano Soonwoo Kwon, martedì.
    ATP Manama Abedallah Shelbayh14 Thanasi Kokkinakis [8]66 Vincitore: Kokkinakis ServizioSvolgimentoSet 2T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6A. Shelbayh 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 4-5T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4A. Shelbayh 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-3 → 4-3T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Shelbayh 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Shelbayh 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1A. Shelbayh 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Kokkinakis 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-5 → 1-6A. Shelbayh 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-4 → 1-5T. Kokkinakis 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4A. Shelbayh 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3T. Kokkinakis 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2A. Shelbayh 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1T. Kokkinakis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Rovereto abbraccia Giovanni Oradini (con il programma di domani)

    Giovanni Oradini nella foto – (By Stefano Eccel / Loredana Berguecio Bertolini)

    Nativo di Rovereto, Giovanni Oradini si è tolto una bella soddisfazione superando il primo turno delle qualificazioni. Vince una dura battaglia contro Jeremy Jahn e adesso sfiderà Travaglia per il main draw. “Che emozione giocare davanti ad amici e familiari”. E poi c’è l’esempio di Rinderknech… Avanza anche Francesco Forti.
    Ha lottato, ha sbuffato, ha sofferto… ma alla fine ce l’ha fatta. Gli Internazionali di Tennis – Città di Rovereto (73.000€, Play-It) non potevano chiedere un esordio migliore: bagno di folla da una parte, la vittoria del giocatore di casa dall’altra. Già, perché Giovanni Oradini è nato proprio a Rovereto e ha un legame speciale con la sua regione, la sua terra, il suo circolo. Un legame che sente ancora più grande dopo la scelta di vita compiuta anni fa, quando ha accettato una borsa di studio per andare a studiare negli Stati Uniti, in Mississippi. Lì si è formato l’uomo, il professionista e il giocatore attuale. Oggi è numero 383 ATP dopo aver toccato la 352esima posizione a gennaio, e non gli era mai capitato di giocare un torneo così importante dalle sue parti. Ok, a Rovereto aveva vinto un torneo Open, ma un ATP Challenger è un’altra cosa. A maggior ragione dopo una battaglia piena di scambi e sudore contro Jeremy Jahn, esperto giocatore tedesco che oggi è fuori dai primi 600, ma che qualche anno fa era stato tra i top-200. Oradini si è imposto col punteggio di 6-3 4-6 6-4 e la vittoria è particolarmente saporita, perché il match si era complicato dopo che per un set e mezzo era parso un impegno di routine. Oradini ha gestito fino al 6-3 4-2, poi è stato vittima di un passaggio a vuoto che ha riammesso al match il tedesco. “A un certo punto sono stato meno aggressivo, ma sono stato bravo a tenere duro nei primi game del terzo set, fino al 2-2, perchè sentivo che in quel momento stava giocando meglio di me. In quel momento mi sono detto di essere più aggressivo, spingere per fare male alla prima occasione, e per fortuna è andata bene. Ma ce l’ho fatta perchè ho ho sentito il calore del pubblico”. Le tribune del campo centrale erano praticamente esaurite. Nel rispetto della loro indole, i roveretani non hanno fatto mancare il sostegno all’illustre concittadino. “È molto bello giocare davanti alla mia famiglia, i miei amici, chi mi vuole bene – racconta Oradini – non capita spesso perché sono sempre in giro per il mondo. È speciale. E poi mi piace vedere i ragazzi del posto, mi piacerebbe essere un piccolo esempio per loro e vorrei che facessero belle cose come me, e magari arrivare anche più in alto. Spero di essere una fonte di ispirazione per il movimento tennistico del Trentino”.
    QUELLA VITTORIA CONTRO RINDERKNECHIl legame con la sua terra è forte, ma Oradini ha avuto il coraggio di lasciare l’Italia a 19 anni, quando ricevette una proposta per studiare chinesiologia negli States. Ma un conto è andare in una metropoli, un altro andare in Mississippi, laddove la grande città più vicina (Memphis) dista qualche ora d’auto. Lì Giovanni è diventato uomo e si è misurato con giocatori che hanno avuto successo nel circuito: Tennys Sandgren, Paul Jubb e – soprattutto – Arthur Rinderknech. Viene da domandarsi cosa provi nel vedere il francese così in alto. “Nessun fastidio, anzi, mi aiuta molto – dice con entusiasmo – con Rinderknech ho giocato due volte, vincendone una, in finale di Conference, in diretta TV, in un contesto molto importante. Sapere di aver battuto uno che è arrivato intorno al numero 50 mi dà grande fiducia. Sarebbe bello raggiungere i suoi livelli, ma ognuno ha i suoi tempi e il suo percorso. Mi aiuta molto sapere di aver giocato al loro livello”. Una fiducia di cui avrà bisogno lunedì, verso ora di pranzo, quando troverà l’esperto Stefano Travaglia, ex n.60 ATP che sta cercando di recuperare il tempo perso dopo un 2022 durissimo, con tanto di operazione al gomito. L’ascolano è reduce dalla finale a Tenerife e non ha avuto problemi contro il giovane Filiberto Fumagalli. Un match in cui Oradini parte sfavorito, oltre ad aver speso parecchie energie al primo round. “Ma io mi sento in forma fisicamente – dice Oradini – anzi, credo che aver lottato oggi sia un vantaggio. Sono rimasto in campo più di due ore e mi è servito per rompere il ghiaccio. Lui ha avuto una partita semplice, ha più esperienza di me ma una cosa è certa: mi preparerò al meglio e darò il massimo”. Con il vincente di Travaglia-Oradini, l’Italia è già certa di avere un sesto giocatore nel main draw, ma la pattuglia azzurra potrebbe essere ancora più robusta: proverà ad accedere al tabellone principale anche Francesco Forti, che ha battuto in rimonta Gian Marco Moroni. Dopo aver perso il primo set, il romagnolo aveva girato la partita e poi ha sfruttato un problema fisico di Moroni, che ha alzato bandiera bianca in svantaggio 4-0 al terzo. Forti se la vedrà con il cinese Bu Yunchaokete, prima testa di serie delle qualificazioni. Lunedì si definirà il quadro dei qualificati, poi si giocheranno i primi match del tabellone principale: il clou arriverà in serata, con la super-sfida tra Dominic Stricker e Mili Poljicak, due baby-fenomeni del tennis. In precedenza, grande curiosità per l’esordio di Matteo Gigante, reduce dal successo a Tenerife. Il romano se la vedrà con Marcello Serafini.
    Campo Centrale – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Karl Friberg vs Mathias Bourgue 2. [4] Stefano Travaglia OR [WC] Filiberto Fumagalli vs [Alt] Jeremy Jahn OR [12] Giovanni Oradini 3. [6] Andrea Arnaboldi OR Oleg Prihodko vs [WC] Federico Arnaboldi OR [8] Alexander Weis 4. Gauthier Onclin vs Lukas Rosol (non prima ore: 15:00)5. [5] Matteo Gigante vs [WC] Marcello Serafini 6. Mili Poljicak vs [2] Dominic Stricker (non prima ore: 19:30)
    Campo 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Evgeny Donskoy vs [10] Charles Broom 2. [3] Alejandro Moro Canas OR Oscar Jose Gutierrez vs Marius Copil OR [7] Vitaliy Sachko 3. [1] Bu Yunchaokete OR [WC] Andrea Del Federico vs [Alt] Francesco Forti OR [11] Gian Marco Moroni 4. Filip Cristian Jianu vs [6] Kaichi Uchida (non prima ore: 14:00)5. Mate Valkusz vs Peter Gojowczyk LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Bolelli e Fabio Fognini vincono il torneo ATP 250 di Buenos Aires in doppio

    Fabio Fognini e Simone Bolelli nella foto – (foto Getty Images)

    Simone Bolelli e Fabio Fognini hanno conquistato il titolo di doppio al torneo ATP 250 di Buenos Aires, battendo in finale il colombiano Nicolas Barrientos e l’israeliano Ariel Behar con il punteggio di 6-2, 6-4. La coppia italiana ha giocato un’ottima partita, dimostrando grande abilità e esperienza.
    Barrientos e Behar, che non avevano mai giocato insieme una finale nel circuito maggiore, hanno lottato ma non sono riusciti ad avere la meglio sulla coppia italiana.Per Bolelli e Fognini, questo è il sesto titolo in carriera vinto insieme. Avevano precedentemente trionfato a Umago nel 2011, Buenos Aires nel 2013, Australian Open nel 2015 (il primo Slam per una coppia tutta italiana dal Roland Garros di Pietrangeli-Sirola del 1959), Rio de Janeiro e Umago nel 2022. Insieme hanno disputato altre sette finali, tra cui quelle più prestigiose nei Masters 1000 di Indian Wells, Montecarlo e Shanghai nel 2015.
    ATP Buenos Aires Nicolas Barrientos / Ariel Behar24 Simone Bolelli / Fabio Fognini [3]66 Vincitore: Bolelli / Fognini ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6N. Barrientos / Behar 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-303-5 → 4-5S. Bolelli / Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 3-5N. Barrientos / Behar 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4S. Bolelli / Fognini 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4N. Barrientos / Behar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3S. Bolelli / Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 1-3N. Barrientos / Behar 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2S. Bolelli / Fognini 0-15 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2N. Barrientos / Behar 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6N. Barrientos / Behar 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4N. Barrientos / Behar 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3N. Barrientos / Behar 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-2 → 1-2S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2N. Barrientos / Behar 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Rotterdam: Sinner lotta, vince un durissimo primo set ma subisce la rimonta di Medvedev in una finale combattuta

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Un buonissimo Jannik Sinner non basta a sconfiggere Daniil Medvedev nella finale dell’ATP 500 di Rotterdam. L’ex n.1 al mondo russo si impone in rimonta col punteggio di 5-7 6-2 6-2 al termine di una partita molto dura, giocata a grande intensità da parte di entrambi. C’è voluto il miglior Medvedev per rimontare e superare un Sinner davvero cresciuto sotto tutti i punti vista, ma ancora forse indietro come “cilindrata” per tenere quel ritmo e intensità a lungo contro un avversario così forte. Jannik ha condotto il primo set, avanti 4-1 e poi ripreso, quindi bravissimo a strappare un break decisivo nel dodicesimo game, con gambe e tantissima testa. Ha spinto tanto, ha retto la velocità “media” del russo cercando per primo il campo di ritmo e prendendosi molti rischi. È stato un set molto duro sul piano fisico, tanto che all’avvio del secondo ha forse un attimo tirato il fiato e Daniil non si è fatto pregare: ha strappato un break immediato e da lì in avanti ha alzato terribilmente il livello. Medvedev ha capito che restando prettamente in difesa a rincorrere, rischiava seriamente la sconfitta, quindi ha avanzato la propria posizione in campo, ha ricavato molto dal servizio (numeri strepitosi nel secondo e terzo set) e ha disegnato col rovescio traiettorie splendide, a tratti incontenibile. Sinner non ha mollato, non ha affatto ceduto, ma complessivamente ha pagato la maggior aggressività del rivale, e nonostante buoni numeri complessivi col servizio gli sono mancati un po’ di punti “facili”. Infatti ha continuato a spingere, a provarci, con un tennis dal secondo set mediamente per rapido e verticale, ma il “muro” alzato dal rivale è stato davvero troppo, come la sua capacità di prendersi spesso il campo con improvvisi strappi. Buona prestazione, contro un tennista fortissimo al coperto. Si conferma la crescita di Jannik, ma il russo è ancora più forte (5 confronti diretti, altrettanti successi per Daniil).
    in aggiornamento

    La cronaca
    La finale 2023 del 500 di Rotterdam inizia con Sinner alla battuta. Lunghissimo scambio, a ritmo non così alto, è Jannik a sbagliare per primo col rovescio. Medvedev risponde da molto lontano, quindi si avvicina progressivamente alla riga di fondo colpo dopo colpo. L’azzurro con pazienza accetta la velocità del russo, riuscendo ad alzare il ritmo dopo qualche colpo. Si porta 40-15 Jannik lavorando bene lo scambio, ma due errori di rovescio forzano il game ai vantaggi. Con una splendida apertura di campo col diritto, prima cross e poi inside out, Sinner vince il punto dell’1-o. Serve Medvedev, il canovaccio tattico non cambia, si scambia tanto, con Sinner a spingere di più e Medvedev più attendista, pronto ad appoggiarsi sulla velocità dell’azzurro. Più comodo il turno di servizio del russo, chiuso con un Ace esterno. Il match è…una partita a scacchi. La palla non viaggia a tutta, si manovra con pazienza, cercando il momento per il cambio ritmo e l’affondo. Nel terzo game Sinner si ritrova sotto 15-30, con Daniil così lontano il risposta prova il primo serve and volley, ha successo. Segue uno splendido attacco col diritto lungo linea e tocco perfetto di volo, non facile, bravissimo ad ammortizzare la palla con le gambe. Due punti diritti, veloci, offensivi, necessari per uscire dalla ragnatela del rivale. Chiude il game Jannik con un rovescio lungo linea splendido. 2-1 Sinner. Nel quarto game l’azzurro gioca a ritmi superiori, il cambio in lungo linea funziona ed è Medvedev in difficoltà, poco sostenuto dal servizio. 15-30. Con una splendida risposta angolata Jannik si apre il campo e il rivale sbaglia col diritto. 15-40, ecco le prime palle break del match. Attacca Daniil, ma l’approccio è timido, Sinner intuisce l’angolo e tira un passante robusto, con la volée di Medvedev che scivola via. BREAK Sinner, bravissimo a prendersi la prima chance del match, avanti 3-1 e servizio (parziale di 8 punti a 1). Si torna a scambiare molto, ma è Jannik a gestire gli angoli, Daniil è costretto a correre tanto e nonostante la velocità non si spaziale, è il russo il primo a sbagliare, soprattutto quando deve correre rapidamente a destra. Da 40-15 il gioco si complica per l’azzurro. Con tre punti di fila (due errori di Jannik) arriva la palla del contro break! Rischia la palla corta uscendo dal servizio, gli riesce, punendo la posizione troppo arretrata del rivale in risposta. Con due ottime prime esterne, Sinner consolida il break, 4-1 avanti. Granitico l’altoatesino, ha respinto la chance del russo ritrovando il servizio nel momento decisivo, gran segnale mentale. Alza il ritmo Medvedev, vince il miglior game del suo match finora, 2-4. Settimo game, un errore col rovescio costa il 15-30 a Jannik. Trova un attacco lungo linea ottimo, chiuso con uno “slam dunk” spettacolare. Rischia poi la palla corta, ma stavolta Daniil la legge e tocca vincere. 30-40, palla break per il russo. Niente prima in campo… cerca il rovescio lungo linea, ma la palla gli svaria appena larga. BREAK Medvedev, serve sul 3-4. Il gioco si interrompe perché una pallata del russo danneggia uno dei pannelli di bordo campo. Si riprende dopo qualche minuto, lo score si fissa sul 4 pari. Si entra nel rush finale. Da 40-0 Sinner è costretto a lavorare duramente, vince uno scambio durissimo e si porta 5-4. Risponde col primo turno di battuto a zero del match Medvedev, 5 pari. Rapido Jannik a portarsi 6-5, quindi è ancor più rapido a riprendere la prima smorzata del russo. Con un errore di Daniil, è 0-30! A due punti dal set l’azzurro. Mette in moto la prima palla Medvedev, 2 Ace, ma il game va ai vantaggi. Gran punto di Sinner! Lungo scambio, con un rovescio cross stretto e profondo si apre il campo e chiude con uno smash tutt’altro che facile. Set Point Sinner!!! E niente prima palla in campo… GRANDE SINNER!!! Lungo scambio, prende campo, tira quindi un diritto cross, passo avanti e diritto lungo linea, corre avanti e il passante di un Medvedev stremato è lungo. SET SINNER, in 67 minuti è 7-5. Un set durissimo, meritato, ha comandato di più il gioco e si è preso più rischi. Ha avuto pazienza e lucidità di lasciar correre il braccio al momento giusto.
    Secondo set, Sinner to serve. Medvedev trova grande profondità, si porta 15-30 e poi 15-40 con un diritto cross micidiale. Con un nastro “mortale” sulla risposta, il russo trova un BREAK immediato. 1-0 e servizio. Solido Daniil, consolida il vantaggio sul 2-0 e può fare corsa di testa nel set. Gioca più vicino alla riga di fondo il campione di US21, entra nel campo col rovescio e si prende il punto, con un gioco più rapido. 3-1 avanti il russo. Sotto di break, un po’ di fretta nel tennis di Sinner, si butta avanti “con poco”, perde due punti e si ritrova 0-30. Con errore di diritto in spinta, lo score è 15-40, due palle per il doppio break per Medvedev. Con un’ottima prima esterna annulla la prima chance; fantastico il secondo punto, disegna il campo e chiude con uno smash non ben colpito, ma che geometrie. Più scarico con le gambe sul rovescio Jannik, un rovescio in scambio è in rete. Terza palla break da difendere. Regalo di Medvedev, un diritto banale di scambio gli vola via. Il BREAK arriva purtroppo alla quarta chance, con un doppio fallo. 4-1, è evidente un calo fisico di Sinner, mentre il russo gioca più aggressivo, più verticale, più vicino alla riga di fondo. Si rilassa un po’ Medvedev, crolla 0-40 al servizio. Il servizio lo aiuta, il rovescio lungo linea torna rapido. Con 5 punti di fila, Daniil si porta avanti 5-1. Non crolla l’azzurro, vince un game, ma Medvedev chiude in sicurezza il secondo set 6-2 al primo Set Point con un diritto vincente. Un parziale dominato, molto più aggressivo, incisivo, mentre l’altoatesino è calato nella spinta dopo aver incassato il break in apertura. Solo il 38% dei punti vinti con la seconda per Jannik, e un 54% di prime in campo.
    Terzo set, Sinner scatta alla battuta. Nei primi punti sembra aver ritrovato intensità nella spinta, è lui che comanda dal centro e fa correre il rivale. Buon game per l’azzurro, tiene bene e si porta 1-0. Molto bene Medvedev col rovescio nel secondo game, mentre Jannik sbaglia in modo clamoroso uno smash da due passi. 1 pari. Terzo game, si scambia a ritmo alto, Daniil tiene ed è Jannik il primo a sbagliare. 0-30, scatta l’allarme per l’azzurro. Strappa col diritto inside out Sinner, troppa fretta. 0-40, tre palle break per il russo, pericolosissime. Alza il livello l’altoatesino, dinamico, molto attento. Annulla le prime due senza prendersi rischi. La terza purtroppo gli è fatale: scambio lunghissimo, è lui a comandare, ad aprire l’angolo, a spingere, ma Daniil è un “muro”, così che è Jannik il primo a sbagliare. Si piena sulle ginocchia mentre lo score segna 2-1 Medvedev, un BREAK amarissimo che manda il russo avanti. Fantastica reazione di Sinner. Spinge ancor più forte, coi piedi praticamente sulla riga. Fa correre il rivale, rischia anche la palla corta e poi lo infila. 0-30. Medvedev ruggisce col rovescio, dal secondo set con questo colpo non ha sbagliato più niente e imposto grandi strappi. CHE SCAMBIO! Sul 30 pari Jannik spinge come un forsennato, trova la riga e si prende la palla del contro break! Applausi Medvedev: servizio esterno, passo avanti e rovescio cross vincente. Con tre punti di fila, tenendo in mano l’iniziativa Daniil vola avanti 3-1. Con un ottimo game, e finalmente l’aiuto della prima palla, Sinner resta in contatto, 2-3. Gran livello di gioco complessivo, si scambia di meno con entrambi più rapidi nel cercare l’affondo. Tiene l’azzurro, spinge, provoca l’errore del russo. Il sesto game va ai vantaggi. E un bel “vantaggio” è aver una prima palla a volte ingestibile per chiunque. Un nastro ancora sfortunato porta via un diritto aggressivo di Jannik. 4-2 Medvedev. Settimo game, sul 30 pari Daniil trova un’accelerazione lungo linea di rovescio clamorosa. Delicatissima palla break da difendere per Jannik, e la prima palla non va… Rischia col diritto, gli va bene, Tante, troppe volte Sinner è stato costretto a prendersi enormi rischi in spinta per provocare l’errore del russo. Troppa fretta costa all’azzurro un errore e la seconda PB da difendere. Si scambia, il diritto da sinistra vola via di poco lungo. BREAK Medvedev, serve per chiudere avanti 5-2. Chiude il russo con un servizio vincente, completa la rimonta. Si merita il successo, è stato ancora più “duro” dell’azzurro, bravo ad alzare il livello all’avvio del secondo set. Ha trovato molti punti col servizio, è stato più vicino alla riga di fondo e ha comandato col rovescio, alzando “il muro” in difesa. Bella prestazione anche di Sinner, che interrompe la sua striscia positiva, ma ha dimostrato di essere ancor più vicino ai migliori al mondo. Indoor Medvedev è secondo solo a Novak Djokovic.

    Jannik Sinner vs [6] Daniil MedvedevATP Rotterdam Jannik Sinner722 Daniil Medvedev [6]566 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 3D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-5 → 2-5D. Medvedev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df1-3 → 1-4D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace 40-40 40-A6-5 → 7-5J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5D. Medvedev 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4D. Medvedev 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0
    2 ACES 41 DOUBLE FAULTS 155/96 (57%) FIRST SERVE 59/86 (69%)34/55 (62%) 1ST SERVE POINTS WON 44/59 (75%)19/41 (46%) 2ND SERVE POINTS WON 12/27 (44%)7/12 (58%) BREAK POINTS SAVED 4/6 (67%)14 SERVICE GAMES PLAYED 1415/59 (25%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 21/55 (38%)15/27 (56%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 22/41 (54%)2/6 (33%) BREAK POINTS CONVERTED 5/12 (42%)14 RETURN GAMES PLAYED 1421/30 (70%) NET POINTS WON 8/14 (57%)31 WINNERS 2030 UNFORCED ERRORS 1753/96 (55%) SERVICE POINTS WON 56/86 (65%)30/86 (35%) RETURN POINTS WON 43/96 (45%)83/182 (46%) TOTAL POINTS WON 99/182 (54%)211 km/h MAX SPEED 212 km/h196 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 194 km/h142 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 149 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz: “Penso che le finali non si giocano, si vincono”

    Carlos Alcaraz al servizio (foto LaNacion)

    Carlos Alcaraz ha già ritrovato una buonissima condizione nel primo torneo disputato dopo uno stop di 103 giorni. Sul rosso di Buenos Aires, il n.1 più giovane di sempre affronta per il titolo il britannico Cameron Norrie, non uno dei specialisti della terra battuta ma tennista sempre combattivo e capace di tirare fuori il meglio in ogni condizione di gioco. Alcaraz dopo la vittoria in semifinale ha parlato alla stampa, felice di aver conosciuto la stella della NBA Jimmy Butler prima del match (riportiamo il tweet del torneo su questo simpatico incontro), ma anche super concentrato per una finale che non vuole giocare, vuole solo vincere.
    “L’incontro con Butler? Sapevo che sarebbe successo, perché è rappresentato da IMG, come me. Incontrare questo tipo di giocatori, star, è ancora qualcosa di nuovo per me. Non mi vedo ancora a quel livello, penso cose tipo, ‘Accidenti, c’è Jimmy Butler’. Che una star come lui venga a vedere la mia partita lo apprezzo molto. Il basket è uno sport che mi piace, mi piace giocare e anche guardarlo quando posso. Diciamo che non me la cavo molto male tutto sommato con la palla da basket…”

    ¿Querían saber cómo tira Carlos?👀🏀
    📞 @MiamiHEAT @NBALatam pic.twitter.com/iP1YQldVE3
    — Argentina Open (@ArgentinaOpen) February 18, 2023

    Tornando al tennis, ecco le dichiarazioni di Carlos sulla finale di stasera a Baires. Un match che ritiene difficile ma che vuole assolutamente vincere. “Norrie è un grande giocatore, un guerriero. Devo giocare al mio meglio per batterlo: essere molto aggressivo, cercare di imporre il mio gioco, fare quello che ho fatto finora con più intensità e divertirmi. È una finale, non tutti i giorni si gioca una finale e devo godermi il momento. Ripeto sempre la stessa cosa: quando mi diverto gioca al miglior livello”.
    “È normale che in una finale si senta la tensione, ma aver un po’ di tensione aiuta a mantenerti concentrato, non ti lascia distrarre. A volte sembra che io abbia il gioco e il match sotto controllo, poi arriva un momento in cui mi disconnetto un attimo dal match e lì arrivano i problemi. Sto lavorando affinché questo non accada. Sono un giocatore molto competitivo e affronto le finali con una semplice filosofia: le finali non si giocano, si vincono. Ho questo ben chiaro in testa. Devo dare il massimo, non posso lasciare che il nervosismo di una finale mi blocchi, che non mi lasci correre il braccio, divertirmi o non essere me stesso in campo. Soprattutto all’inizio è molto importante scaricare il grosso della tensione che senti per il fatto di giocare una finale, così me la posso godere”. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Dubai: I risultati con il dettaglio del Day 1. Sconfitte nette al primo turno per Trevisan e Paolini

    Jasmine Paolini nella foto – Foto GETTYIMAGES

    Le due azzurre italiane che partecipano al “Duty Free Tennis Championships” di Dubai, primo torneo WTA 1000 della stagione con un montepremi complessivo di 2.788.468 dollari, hanno esordito domenica con due nette sconfitte. Jasmine Paolini, 27enne di Castelnuovo di Garfagnana, è stata sconfitta in modo netto dalla statunitense Madison Keys, numero 23 del mondo, con il punteggio di 6-1, 6-1. Martina Trevisan, 29enne mancina di Firenze, è stata superata dalla ceca Petra Kvitova, numero 13 del mondo e dodicesima favorita del seeding, con il punteggio di 6-2, 6-1.Caroline Garcia, francese numero 5 del ranking e quarta favorita del seeding, ha invece beneficiato del bye al primo turno e sarà la prossima avversaria di Madison Keys nel torneo. Petra Kvitova, vincitrice di questo torneo nel 2013 e finalista nel 2019, affronterà al secondo turno una tra Martic o Putintseva.

    WTA 1000 Dubai – Primo Turno – hard

    Centre Court – ore 09:00Jasmine Paolini vs Madison Keys Inizio 09:00WTA Dubai Jasmine Paolini0110 Madison Keys• 0660 Vincitore: Keys ServizioSvolgimentoSet 3Madison KeysServizioSvolgimentoSet 2Madison Keys 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Madison Keys 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-40 30-401-2 → 1-3Madison Keys 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Madison Keys 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-5 → 1-6Madison Keys 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Madison Keys 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2Madison Keys 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Martina Trevisan vs (12) Petra Kvitova WTA Dubai Martina Trevisan0210 Petra Kvitova [12]• 0660 Vincitore: Kvitova ServizioSvolgimentoSet 3Petra KvitovaServizioSvolgimentoSet 2Petra Kvitova 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6Martina Trevisan1-4 → 1-5Petra Kvitova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Petra Kvitova 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Petra Kvitova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6Petra Kvitova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-5 → 2-5Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Petra Kvitova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Petra Kvitova 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Petra Kvitova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Paula Badosa vs (14) Liudmila Samsonova WTA Dubai Paula Badosa401 Liudmila Samsonova [14]• 150ServizioSvolgimentoSet 1Liudmila Samsonova 0-15 0-30 15-30 15-40Paula Badosa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Julia Grabher vs Leylah Fernandez Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare
    Ipek Oz vs Marta Kostyuk Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 09:00Irina-Camelia Begu vs Barbora Krejcikova Inizio 09:00WTA Dubai Irina-Camelia Begu• 0420 Barbora Krejcikova0660 Vincitore: Krejcikova ServizioSvolgimentoSet 3Irina-Camelia BeguServizioSvolgimentoSet 2Irina-Camelia Begu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Barbora Krejcikova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Irina-Camelia Begu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4Barbora Krejcikova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Irina-Camelia Begu 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Barbora Krejcikova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Irina-Camelia Begu 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Barbora Krejcikova 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Irina-Camelia Begu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Barbora Krejcikova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Irina-Camelia Begu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 4-4Barbora Krejcikova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Irina-Camelia Begu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Barbora Krejcikova 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Irina-Camelia Begu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Barbora Krejcikova 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Irina-Camelia Begu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Barbora Krejcikova 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Sofia Kenin vs Marie Bouzkova WTA Dubai Sofia Kenin• 4011 Marie BouzkovaA65ServizioSvolgimentoSet 2Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-AMarie Bouzkova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4Marie Bouzkova 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 0-4Sofia Kenin 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Marie Bouzkova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Sofia Kenin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Marie Bouzkova 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Sofia Kenin 15-0 30-0 40-00-5 → 1-5Marie Bouzkova 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Sofia Kenin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4Marie Bouzkova 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Sofia Kenin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Marie Bouzkova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Amanda Anisimova vs Vera Zvonareva Il match deve ancora iniziare
    Linda Fruhvirtova vs Danielle Collins Non prima 13:30Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 09:00Anna Kalinskaya / Marketa Vondrousova vs (5) Nicole Melichar-Martinez / (5) Ellen Perez Inizio 09:00WTA Dubai Anna Kalinskaya / Marketa Vondrousova3616 Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez [5]6314 Vincitore: Kalinskaya / Vondrousova ServizioSvolgimentoSet 3Anna Kalinskaya / Marketa VondrousovaNicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 4-5 4-6 4-7 5-7 6-7 7-7 7-8 8-8 8-9 9-9 9-10 10-10 11-10 11-11 11-12 12-12 12-13 13-13 13-14 14-14 14-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Anna Kalinskaya / Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Anna Kalinskaya / Marketa Vondrousova 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 4-2Anna Kalinskaya / Marketa Vondrousova 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1Anna Kalinskaya / Marketa Vondrousova 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1Anna Kalinskaya / Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Anna Kalinskaya / Marketa Vondrousova 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Anna Kalinskaya / Marketa Vondrousova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Anna Kalinskaya / Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Anna Kalinskaya / Marketa Vondrousova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-400-1 → 1-1Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Ana Bogdan / Angelina Gabueva vs Miyu Kato / Aldila Sutjiadi WTA Dubai Ana Bogdan / Angelina Gabueva• 3061 Miyu Kato / Aldila Sutjiadi1570ServizioSvolgimentoSet 2Ana Bogdan / Angelina Gabueva 15-0 15-15 30-15Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 0*-4 1*-4 2-4* 3-4* 3*-5 3*-66-6 → 6-7Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Ana Bogdan / Angelina Gabueva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Ana Bogdan / Angelina Gabueva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Ana Bogdan / Angelina Gabueva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-2 → 4-3Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 30-0 40-0 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2Ana Bogdan / Angelina Gabueva 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Ana Bogdan / Angelina Gabueva 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Ana Bogdan / Angelina Gabueva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Anastasia Pavlyuchenkova / Elena Rybakina vs (8) Kirsten Flipkens / (8) Laura Siegemund Il match deve ancora iniziare
    Timea Babos / Kristina Mladenovic vs Ekaterina Alexandrova / Tereza Mihalikova Il match deve ancora iniziare
    Aliaksandra Sasnovich / Yifan Xu vs Harriet Dart / Eden Silva Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 09:00Dayana Yastremska vs Alizé Cornet Inizio 09:00WTA Dubai Dayana Yastremska• 0660 Alizé Cornet0230 Vincitore: Yastremska ServizioSvolgimentoSet 3Dayana YastremskaServizioSvolgimentoSet 2Dayana Yastremska 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Alizé Cornet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Dayana Yastremska 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Alizé Cornet 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Dayana Yastremska 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Alizé Cornet 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Dayana Yastremska 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Alizé Cornet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Dayana Yastremska 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Alizé Cornet 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Dayana Yastremska 0-15 15-15 15-30 15-405-1 → 5-2Alizé Cornet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1Dayana Yastremska 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Alizé Cornet 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Dayana Yastremska 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Alizé Cornet 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Dayana Yastremska 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Qinwen Zheng vs Shuai Zhang WTA Dubai Qinwen Zheng• 0660 Shuai Zhang0310 Vincitore: Zheng ServizioSvolgimentoSet 3Qinwen ZhengServizioSvolgimentoSet 2Qinwen Zheng 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Shuai Zhang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-0 → 5-1Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-0 → 5-0Shuai Zhang 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0Qinwen Zheng 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0Shuai Zhang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Shuai Zhang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Shuai Zhang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Shuai Zhang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Shuai Zhang 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 1-1Shuai Zhang 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Kaia Kanepi vs Viktoriya Tomova WTA Dubai Kaia Kanepi• 300 Viktoriya Tomova151ServizioSvolgimentoSet 1Kaia Kanepi 15-0 15-15 30-15Viktoriya Tomova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Ulrikke Eikeri / Alicja Rosolska vs Alexa Guarachi / Erin Routliffe Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Rotterdam: Sinner sfida Medvedev in finale, in quota l’azzurro parte sfavorito

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Tra Jannik Sinner e il secondo titolo in sette giorni c’è Daniil Medvedev. L’azzurro scende in campo nel pomeriggio di domenica per la finale dell’ATP di Rotterdam, appena una settimana dopo aver conquistato il torneo di Montpellier, contro un avversario tra i più ostici presenti in tabellone. I betting analyst vedono infatti avanti il tennista russo, ora alla posizione numero 11 del ranking, per cui il successo prevale a 1,57, contro quello dell’altoatesino a 2,43. Medvedev è avanti anche per la conquista del primo set, offerta a 1,67, mentre il suo avversario è visto a 2,23.Per quanto riguarda il set betting, riporta agipronews, una vittoria in due set da parte di Medvedev è in pole a 2,38, mentre l’1-2 per il russo vale 3,75 la posta. Il 2-0 in favore di Sinner si gioca a 4,10, seguito dal 2-1 a 5,20.
    Scontri diretti e quote in tempo realeTODAY, 15:30 F Sinner – Medvedev (6) 0-4 2.39 1.58 LEGGI TUTTO