Copertina
Subterms
consigliato per te
- in Tennis
Masters 1000 Miami: Entry list Md. Sicuri 4 azzurri al via. Fabio Fognini fuori di diversi posti
(Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Miami (MD) Inizio torneo: 20/03/2023 | Ultimo agg.: 21/02/2023 20:01Main Draw (cut off: 76 – Data entry list: 21/02/23 – Special Exempts: 0/0)
Alternates LEGGI TUTTO
- in Tennis
Zverev: “Gli allenatori spagnoli hanno la miglior mentalità”
Alexander Zverev
Alexander Zverev è a caccia della miglior condizione dopo il lunghissimo stop patito nella seconda parte del 2022 per colpa del gravissimo infortunio alla caviglia rimediato in campo nella semifinale del Roland Garros. Era impossibile aspettarsi chissà quali prestazioni da parte del tedesco nei primi match del 2023. Sbarcato a Doha, Sasha cerca di ritrovare ritmo e sensazioni positive al Qatar ExxonMobil Open, un ATP 250 di grande qualità, con al via tennisti del calibro di Rublev, Auger-Aliassime, il fresco campione di Rotterdam Medvedev e Bautista Agut, che gioca sempre assai bene negli eventi organizzati in medio oriente nella prima parte dell’anno.
Intervistato dalla stampa locale, Zverev si è soffermato sul discorso coach. Oltre alla presenza fissa del padre, suo primissimo allenatore, il finalista a US Open 2020 ha cambiato davvero tanti allenatori nella sua seppur giovane carriera. Alcuni, dopo la rottura del rapporto di collaborazione, sono andati giù pesanti con lui. Ivan Lendl per esempio ebbe a dire “non si può lavorare con lui”, tacciandolo di scarsa attenzione e dedizione. Altri invece ne hanno riconosciuto la voglia di lavorare e di migliorarsi, nonostante un carattere spigoloso che non sempre rende il lavoro “facile”. Per il diretto interessato, il rapporto con un coach è qualcosa di importante ma difficile da costruire. In generale, Sasha apprezza moltissimo la mentalità degli ex giocatori spagnoli diventati poi coach. Attualmente nel suo angolo siede Sergi Bruguera, ex top10, due volte campione a Parigi e poi capitano di Davis per il suo paese. Ecco le parole di Zverev sull’interessante argomento, incluso il rimpianto della rottura del rapporto con David Ferrer.
“Perché scelgo coach spagnoli? Per la mentalità. L’ho detto più volte” afferma Zverev. “Penso che lavorare con me a volte non sia facile, perché pretendo molto e ho il mio carattere. Pretendo molto da me stesso e da chi mi sta intorno. Sono una persona estremamente dedita al lavoro, quando si tratta di tennis, quando si tratta del lato fisico, anche quando si tratta di lavorare in palestra. Per questo penso che ci debba essere una certa mentalità da parte di un allenatore per essere in grado di gestirlo. Non ho mai lavorato con un allenatore tedesco, ma so che forse per la mentalità che hanno non mi starebbe molto bene”.
“Gli allenatori spagnoli, che sia David Ferrer, o che sia Sergi (Bruguera) adesso, mi calzano perfettamente. Ho sempre detto che mi piaceva lavorare con David. Ad essere onesti, non lo avremmo mai lasciato se non fosse stato per il Covid in quel preciso momento, perché le circostanze non erano buone per viaggiare, non poteva tornare dalla sua famiglia, si era ritirato da poco dal tennis. È stato un vero peccato, ho grande stima per lui”. Non una parola invece per Juan Carlos Ferrero, ex n.1 al mondo e suo coach in passato, oggi all’angolo di Alcaraz. Quando i due si separarono, in Spagna parlarono di una rottura piuttosto burrascosa.
Relativamente alla sua condizione, Sasha afferma che problema alla caviglia è totalmente risolto, ora è necessario ritrovare la forma: “Ci è voluto molto tempo per tornare. In Australia ero ancora molto limitato in quello che potevo fare, non ero completamente libero dal dolore, non potevo muovermi nel modo in cui volevo. Adesso le cose stanno decisamente andando in un’altra direzione. Sto iniziando a godermi molto il mio tempo e sto anche iniziando a ritrovare la mia strada. D’ora in avanti sento di aver davvero la possibilità di vincere”.
Probabilmente serviranno ancora diverse settimane per rivedere il miglior Zverev in campo. Il tedesco ha un tennis discretamente fisico, spinge molto e deve arrivare bene sulla palla per scaricare la grande potenza ed accelerazione dei suoi colpi. Nelle recenti sconfitte è parso in evidente ritardo di condizione ogni volta che il rivale lo spostava lateralmente, costringendolo a colpire in corsa. Anche la la sicurezza nei colpi è ancora lontana dai giorni migliori. A Doha lo attende un esordio (al 2°t) non esattamente agile: un Andy Murray irriducibile, capace di domare Sonego e lottare duramente su ogni palla. Sarà certamente un bel test per il tedesco.
Marco Mazzoni LEGGI TUTTO - in Tennis
Il ’Sardegna Open’, Challenger 175, è in programma dal 1 al 7 maggio
Il ’Sardegna Open’, Challenger 175, è in programma dal 1 al 7 maggio
Sarà lo splendido scenario del Tennis Club Cagliari a inaugurare la stagione dei grandi eventi tennistici previsti su suolo italiano nel 2023. Dal 1 al 7 maggio sui campi di Monte Urpinu è in programma, infatti, il “Sardegna Open”, evento premium della neonata categoria Challenger 175.Appena concluso il loro impegno nel Masters 1000 di Madrid, e sulla strada che li porterà al Foro Italico, i big del tennis faranno tappa in Sardegna per l’atteso primo evento premium del rinnovato calendario Challenger.Una occasione d’oro per gli atleti di sfidarsi su campi che hanno incorniciato momenti indelebili del tennis italiano e una possibilità in più per gli appassionati di ammirare i big del presente e di vedere all’opera per la prima volta i migliori prospetti del tennis futuro.
CAGLIARI E IL TENNIS, BINOMIO RICCO DI SUCCESSI La celebre partita tra Paolo Canè e Mats Wilander, il trionfo delle ragazze azzurre nella finale di Fed Cup 2013, la doppietta azzurra nell’Atp 250 del 2021. Basterebbero solo queste tre immagini per raccontare il rapporto speciale che lega il Tennis Club Cagliari al grande tennis; pagine speciali del libro di storia di questo sport e una tradizione fortunata per i colori azzurri.In oltre mezzo secolo di attività i campi di Monte Urpinu hanno ospitato sei sfide dell’Italia in Coppa Davis e la finale di Fed Cup 2013, vinta dal dream team Vinci-Pennetta-Schiavone-Errani-Knapp contro la Russia.Inoltre nel 2021 il club ha ospitato un torneo Atp 250 concluso con un trionfo tutto azzurro: Lorenzo Sonego in singolare e Sonego/Vavassori in doppio. Fondato nel 1954, il club è inserito nello splendido parco di Monte Urpinu dal 1965. E’ dotato di 13 campi da tennis: dieci in terra battuta (di cui uno coperto), due in cemento e uno in erba sintetica. Ci sono anche tre campi da padel, sport che ha contribuito a consolidare la popolaritàdel Tennis Club Cagliari, prima sede italiana di eventi internazionali di alto livello.
IL ‘GIRO’ DELLA PASSIONE A Cagliari avrà inizio un giro d’Italia ricco di tradizione e suggestioni; un vero e proprio ‘Giro della passione’ che ci accompagnerà attraverso le stagioni fino al mese di novembre. Concluso il ‘Super Challenger’ di Cagliari i campioni si sposteranno, infatti, sui campi in terra battuta del Foro Italico di Roma per dare inizio alla nuova era degli Internazionali BNL d’Italia, la prima edizione spalmata su due settimane e con tabelloni a 96 giocatori. Nel corso della seconda settimana del torneo romano il ‘Giro della passione’ farà tappa a Torino, per il Challenger 175 “Piemonte Open Intesa San Paolo”, e a Firenze, per unnuovo appuntamento del circuito Wta 125. In estate è in calendario il tradizionale appuntamento Wta di Palermo mentre a settembre, per il secondo anno consecutivo, Bologna abbraccerà la nazionale italiana di Coppa Davis.
Dal 12 al 19 novembre al Pala Alpitour di Torino è in programma il gran finale con la terza edizione italiana delle Nitto Atp Finals. Oltre a valorizzare e arricchire i territori che li ospitano, questi eventi raccontano la straordinaria crescita del tennis italiano, cui da un paio di anni si è aggiunta la dirompente spinta del Padel;una crescita esponenziale che nei numeri fa della FITP una Federazione che, per praticanti, tesserati e fatturato, sfiora oramai i numeri della Federazione Italiana Giuoco Calcio.
COSA SONO I ‘SUPER CHALLENGER’ Lo scorso settembre l’Atp ha presentato la riforma radicale del circuito Challenger per la stagione 2023. La riforma prevede un aumento record degli eventi e del montepremi, la semplificazione delle categorie e l’ottimizzazione del calendario. Questi i principali cambiamenti: le categorie sono state ridotte da sei a quattro (Challenger 50, Challenger 75, Challenger 100 e Challenger 125) e a questi sono stati aggiunti tre eventi ‘premium’ (Challenger 175). Saranno 195 dunque i tornei del Challenger Tour 2023 (contro i 182 del 2022) per un ammontare complessivo di 21,1 milioni di dollari di montepremi (contro i 13,2 milioni di dollari del 2022, pari al +60%).
LE DICHIARAZIONIAngelo Binaghi (Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel) “Si apre un’altra stagione di grandi eventi del tennis italiano, che ci accompagnerà tutto l’anno, attraverso un’edizione mai vista degli Internazionali d’Italia, fino al gran finale di Torino. Gli eventi, sempre maggiori e sempre più importanti, sono il termometro della nostra crescita, costante da anni, cui ora si aggiunge la spinta fortissima del padel. Gli eventi che organizziamo valorizzano e arricchiscono i territori che li ospitano, e contribuiscono a far crescere il nostro movimento. Cagliari è ormai a pieno titolo una delle case del tennis italiano, l’organizzazione diquesto nuovo Super Challenger lo conferma”.
Paolo Truzzu (Sindaco di Cagliari): “A Monte Urpinu, sede del Tennis Club Cagliari, si sono giocate partite rimaste impresse nella memoria degli appassionati italiani; entusiasmanti sfide di Coppa Davis e tornei che hanno visto la partecipazione delle migliori promesse del tennis azzurro. Per questo motivo ci tengo a ringraziare di cuore il Presidente Angelo Binaghi e la FITP per aver voluto fortemente Cagliari quale sede del “Sardegna Open”. Il torneo inoltre avrà inizio il primo maggio, un giorno speciale per tutti noi per la tradizionale festa di Sant’Efisio. Auspico dunque una grande festa di sport, con la convinzione che Cagliari saprà confermarsi una delle città maggiormente attrattive per il tennis italiano e internazionale”.
Giovanni Chessa (Assessore Turismo, Artigianato e Commercio – Regione Sardegna): “La Sardegna è lieta di ospitare il “Sardegna Open”, Challenger 175 che dal 1 al 7 maggio vedrà impegnati presso gli impianti del Tennis Club Cagliari diversi protagonisti del circuito ATP. L’evento, che si preannuncia un’importante tappa di avvicinamento agli Internazionali d’Italia che scatteranno a seguire, farà di Cagliari e della Sardegna la capitale mondiale del tennis per un’intera settimana.Eventi di tale portata, in grado di catalizzare l’attenzione di una vasta platea di appassionati da ogni angolo del mondo, creano un considerevole indotto e rappresentano un veicolo di promozione straordinaria, dando un segno tangibile di quanto questo Assessorato creda nella diversificazione e destagionalizzazione dell’offerta turistica quali strumenti di crescita e di rilancio”.
Renato Salvatore Arba (Presidente Tennis Club Cagliari): “Siamo particolarmente onorati di poter ospitare sui nostri campi un torneo così prestigioso che non mancherà di apportare ulteriore lustro al nostro circolo. Sono davvero orgoglioso, inoltre, di avere l’opportunità di iniziare la mia presidenza con questo grande eventointernazionale”.
Paolo Lorenzi (Direttore del Torneo): “Della Sardegna ho un ricordo speciale; era il 2004 e giocai a Olbia uno dei primi tornei challenger della mia carriera. Per questo motivo questa regione ha sempre avuto un posto speciale nel mio cuore. Sono dispiaciuto di non aver mai avuto la possibilità di giocare match ufficiali sui campi del Tc Cagliari ma la possibilità di fare il direttore di un evento così prestigioso, in un contesto suggestivo come quello del club di Monte Urpinu, mi rende felice e orgoglioso. Gli appassionati di Cagliari sono molto competenti e per loro questo Challenger 175 rappresenta un’altra occasione speciale per poter ammirare da vicino i migliori tennisti italiani e i big del tennis mondiale che la settimana successiva saranno poi impegnati sui campi del Foro Italico”.
BIGLIETTERIA E PROGRAMMAZIONE TV Tutti i match del “Sardegna Open” saranno trasmessi in diretta sul canale della Federazione Italiana Tennis e Padel SuperTennis Tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.E’ possibile acquistare i biglietti per assistere alla kermesse sarda su TicketOne. Questo il link per entrare direttamente nella sezione della biglietteria https://www.ticketone.it/artist/sardegna-open/?affiliate=LLG Per i tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel è previsto uno sconto del 20% sull’acquisto del singolo biglietto. LEGGI TUTTO - in Tennis
ATP Marsiglia: Jannik Sinner non si ferma, in quota l’azzurro è favorito per il titolo
Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images
Una titolo conquistato e uno sfumato in finale, ma Jannik Sinner non ha intenzione di fermarsi. L’altoatesino, riporta agipronews, ha confermato la sua partecipazione all’ATP di Marsiglia, terzo torneo consecutivo dopo quelli di Montpellier e Rotterdam, entrambi conclusi alla domenica. Grazie al bye, l’azzurro esordirà direttamente agli ottavi di finale di giovedì, e l’obiettivo sarà nuovamente il titolo: il successo finale di Sinner è visto da 2,75 a 3 volte la posta. Segue a distanza Hubert Hurkacz a quota 5, con Alex de Minaur e Grigor Dimitrov a 6. Più lontano Maxime Cressy, offerto a 12, davanti a Stan Wawrinka e Alexander Bublik a 16.
Quote MarsigliaSinner 2.75
Hurkacz 5.00
Alex de Minaur e Grigor Dimitrov a 6
Maxime Cressy a 12
Stan Wawrinka e Alexander Bublik a 16 LEGGI TUTTO - in Tennis
WTA 250 Merida: I risultati con il dettaglio del Day 2 (LIVE)
Magda Linette nella foto – Foto Getty Images
WTA 250 Merida (Messico) – 1° Turno, cemento
Estadio Akron – ore 22:00Lesia Tsurenko vs (4) Katerina Siniakova Inizio 22:00WTA Mérida Lesia Tsurenko• 050 Katerina Siniakova [4]070 Vincitore: Siniakova ServizioSvolgimentoSet 2Lesia TsurenkoServizioSvolgimentoSet 1Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7Lesia Tsurenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Katerina Siniakova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Lesia Tsurenko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Lesia Tsurenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Katerina Siniakova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Lesia Tsurenko 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Lesia Tsurenko 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Katerina Siniakova 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1Lesia Tsurenko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1
Leolia Jeanjean vs (2) Sloane Stephens WTA Mérida Leolia Jeanjean0130 Sloane Stephens [2]0660 Vincitore: Stephens ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Leolia Jeanjean 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6Sloane Stephens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Leolia Jeanjean 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Sloane Stephens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Leolia Jeanjean 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3Sloane Stephens 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Leolia Jeanjean 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Sloane Stephens 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Leolia Jeanjean 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sloane Stephens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6Leolia Jeanjean 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5Sloane Stephens 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4Leolia Jeanjean 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-3 → 1-3Sloane Stephens 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Leolia Jeanjean 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Sloane Stephens 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
(1) Magda Linette vs Camila Osorio Non prima 02:00WTA Mérida Magda Linette [1]676 Camila Osorio752 Vincitore: Linette ServizioSvolgimentoSet 3Camila Osorio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-2 → 6-2Magda Linette 0-15 0-30 0-405-1 → 5-2Camila Osorio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-0 → 5-1Magda Linette 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Camila Osorio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Magda Linette 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Camila Osorio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Magda Linette 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Camila Osorio 0-15 0-30 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5Magda Linette 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5Camila Osorio 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Magda Linette 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5Camila Osorio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 3-5Magda Linette 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 2-5Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Magda Linette 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Camila Osorio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Magda Linette 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Camila Osorio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Magda Linette 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 1-3* 1-4* 2*-4 2*-5 2-6*6-6 → 6-7Magda Linette 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Camila Osorio 0-15 30-15 40-155-5 → 5-6Magda Linette 15-0 15-15 30-30 40-304-5 → 5-5Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5Magda Linette3-4 → 3-5Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Magda Linette 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 3-3Camila Osorio 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Magda Linette 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Magda Linette 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Camila Osorio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1
Fernanda Contreras Gomez vs (5) Alycia Parks WTA Mérida Fernanda Contreras Gomez665 Alycia Parks [5]737 Vincitore: Parks ServizioSvolgimentoSet 3Fernanda Contreras Gomez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7Alycia Parks 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Fernanda Contreras Gomez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Alycia Parks 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5Fernanda Contreras Gomez 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Alycia Parks 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4Fernanda Contreras Gomez 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Alycia Parks 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Fernanda Contreras Gomez 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Alycia Parks 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Fernanda Contreras Gomez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Alycia Parks 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Fernanda Contreras Gomez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Alycia Parks 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Fernanda Contreras Gomez 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Alycia Parks 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Fernanda Contreras Gomez 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Alycia Parks 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Fernanda Contreras Gomez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Alycia Parks 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Fernanda Contreras Gomez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 3-1* 3-2* 3*-3 3*-4 3-5* 3-6* 4*-6 5*-6 6-6* 6-7* 7*-7 7*-86-6 → 6-7Fernanda Contreras Gomez 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6Alycia Parks 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Fernanda Contreras Gomez 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Alycia Parks4-4 → 4-5Fernanda Contreras Gomez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Alycia Parks 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Fernanda Contreras Gomez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Alycia Parks 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Fernanda Contreras Gomez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Alycia Parks 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Fernanda Contreras Gomez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Alycia Parks 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
Cancha 1 – ore 20:00Elina Avanesyan vs Xinyu Wang Inizio 20:00WTA Mérida Elina Avanesyan623 Xinyu Wang166 Vincitore: Wang ServizioSvolgimentoSet 3Xinyu Wang 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5Xinyu Wang 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Xinyu Wang 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Xinyu Wang 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Elina Avanesyan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Xinyu Wang 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Elina Avanesyan 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Xinyu Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Xinyu Wang 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Elina Avanesyan 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Xinyu Wang 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Elina Avanesyan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Xinyu Wang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 6-1Xinyu Wang 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1Elina Avanesyan 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Xinyu Wang 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Xinyu Wang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0
Jule Niemeier vs Panna Udvardy WTA Mérida Jule Niemeier• 0660 Panna Udvardy0770 Vincitore: Udvardy ServizioSvolgimentoSet 3Jule NiemeierServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 2-1* 2*-2 3*-2 3-3* 4-3* 4*-4 4*-5 4-6* 5-6*6-6 → 6-7Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-6 → 6-6Jule Niemeier 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Jule Niemeier 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Jule Niemeier 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3Panna Udvardy 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2Jule Niemeier 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Panna Udvardy 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Jule Niemeier 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Panna Udvardy 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Jule Niemeier 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 1-3* 1-4* 1*-5 1*-66-6 → 6-7Jule Niemeier 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Jule Niemeier 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Jule Niemeier 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Panna Udvardy 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4Jule Niemeier 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4Jule Niemeier 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Panna Udvardy 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Jule Niemeier 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Panna Udvardy 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
Tatjana Maria vs Kateryna Baindl WTA Mérida Tatjana Maria642 Varvara Gracheva366 Vincitore: Gracheva ServizioSvolgimentoSet 3Tatjana Maria 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6Varvara Gracheva 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Tatjana Maria 15-0 15-15 40-151-4 → 2-4Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Tatjana Maria 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Varvara Gracheva 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Varvara Gracheva 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tatjana Maria 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Varvara Gracheva 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Varvara Gracheva 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Tatjana Maria 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3Varvara Gracheva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2Tatjana Maria 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Varvara Gracheva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Tatjana Maria 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tatjana Maria 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Varvara Gracheva 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3Tatjana Maria 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Varvara Gracheva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Tatjana Maria 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-1 → 3-2Varvara Gracheva 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1Tatjana Maria 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Varvara Gracheva 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Tatjana Maria 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0
Nadia Podoroska vs Rebecca Peterson WTA Mérida Nadia Podoroska0350 Rebecca Peterson• 0670 Vincitore: Peterson ServizioSvolgimentoSet 3Rebecca PetersonServizioSvolgimentoSet 2Rebecca Peterson 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7Nadia Podoroska 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6Rebecca Peterson 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Nadia Podoroska 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Rebecca Peterson 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Nadia Podoroska 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Rebecca Peterson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Nadia Podoroska 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Rebecca Peterson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Nadia Podoroska 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Rebecca Peterson 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Nadia Podoroska 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Rebecca Peterson 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Nadia Podoroska 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Rebecca Peterson 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4Nadia Podoroska 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Rebecca Peterson 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Nadia Podoroska 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Rebecca Peterson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Nadia Podoroska 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Rebecca Peterson 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1
Viktorija Golubic / Panna Udvardy vs Anna Bondar / Elixane Lechemia WTA Mérida Viktorija Golubic / Panna Udvardy0030 Anna Bondar / Elixane Lechemia0660 Vincitore: Bondar / Lechemia ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Anna Bondar / Elixane Lechemia 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Viktorija Golubic / Panna Udvardy 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-4 → 3-5Anna Bondar / Elixane Lechemia 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Viktorija Golubic / Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Anna Bondar / Elixane Lechemia 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 2-3Viktorija Golubic / Panna Udvardy 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3Anna Bondar / Elixane Lechemia 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2Viktorija Golubic / Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Anna Bondar / Elixane Lechemia 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Viktorija Golubic / Panna Udvardy 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-5 → 0-6Anna Bondar / Elixane Lechemia 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5Viktorija Golubic / Panna Udvardy 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-3 → 0-4Anna Bondar / Elixane Lechemia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Viktorija Golubic / Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2Anna Bondar / Elixane Lechemia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1
Cancha 2 – ore 20:00(4) Xinyun Han / (4) Lidziya Marozava vs Caty McNally / Diane Parry Inizio 20:00WTA Mérida Xinyun Han / Lidziya Marozava [4]465 Caty McNally / Diane Parry6310 Vincitore: McNally / Parry ServizioSvolgimentoSet 3Xinyun Han / Lidziya MarozavaXinyun Han / Lidziya Marozava 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 3-5 4-5 5-5 5-6 5-7 5-8 5-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Xinyun Han / Lidziya Marozava 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Caty McNally / Diane Parry 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Xinyun Han / Lidziya Marozava 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Caty McNally / Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-403-2 → 4-2Xinyun Han / Lidziya Marozava 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Caty McNally / Diane Parry 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2Xinyun Han / Lidziya Marozava 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2Caty McNally / Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-301-0 → 1-1Xinyun Han / Lidziya Marozava 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Caty McNally / Diane Parry 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Xinyun Han / Lidziya Marozava 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Caty McNally / Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Xinyun Han / Lidziya Marozava 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4Caty McNally / Diane Parry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Xinyun Han / Lidziya Marozava 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-3 → 2-3Caty McNally / Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Xinyun Han / Lidziya Marozava 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2Caty McNally / Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Xinyun Han / Lidziya Marozava 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0
(1) Alicia Barnett / (1) Olivia Nicholls vs Xiyu Wang / Lin Zhu Non prima 21:00WTA Mérida Alicia Barnett / Olivia Nicholls [1]166 Xiyu Wang / Lin Zhu6410 Vincitore: Wang / Zhu ServizioSvolgimentoSet 3Xiyu Wang / Lin ZhuAlicia Barnett / Olivia Nicholls 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 4-5 5-5 6-5 6-6 6-7 6-8 6-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Xiyu Wang / Lin Zhu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Xiyu Wang / Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3Xiyu Wang / Lin Zhu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Xiyu Wang / Lin Zhu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Xiyu Wang / Lin Zhu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-5 → 1-6Xiyu Wang / Lin Zhu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Xiyu Wang / Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3Alicia Barnett / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Xiyu Wang / Lin Zhu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1Alicia Barnett / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO
- in Tennis
Djokovic ha convocato una conferenza stampa domani a Belgrado
Novak Djokovic
Il n.1 del mondo Novak Djokovic ha convocato una conferenza stampa domani, a Belgrado, alle ore 13. Al momento non si conoscono i motivi di questa decisione, forse sono relativi alle aspre polemiche scatenate agli ultimi Australian Open per il suo infortunio. Novak infatti aveva affermato che “presto dirò come stanno le cose”, senza fornire ulteriori dettagli.
Altri cronisti serbi invece ipotizzano che Djokovic voglia parlare della situazione relativa al suo ingresso negli USA per la doppietta Indian Wells – Miami, al momento impossibile visto il suo status di non vaccinato contro il covid-19, requisito necessario per entrare negli Stati Uniti per un non cittadino fino al prossimo maggio. Il fratello minore aveva dichiarato qualche giorno fa che lo staff del campione serbo aveva presentato una domanda per un’esenzione alla norme, in modo poter entrare nel Paese e disputare i due tornei Masters 1000, forte anche della pressione esercitata dai due direttori degli eventi, Tommy Haas e James Blake.
Non resta che attendere domani. LEGGI TUTTO - in Tennis
I più interessanti tennisti USA under 20, tra la scalata al mondo Pro e l’universo College (parte prima)
Aidan Mayo (foto Tennis Canada)
Andando a scrutare le classifiche del tennis maschile, c’è un dato che fa piuttosto impressione: fra i primi 50 tennisti del mondo, 11 sono giocatori statunitensi ed eccetto John Isner, gli altri dieci o sono giovanissimi o sono da poco entrati nella fase centrale della loro carriera, quella potenzialmente migliore. Preso dunque atto della rinascita del tennis statunitense, dopo alcuni anni di crisi, ci siamo chiesti quali sono i migliori prospetti al di sotto dei 20 anni che ci offre il movimento tennistico a stelle e strisce.
Fra i prime mille giocatori del mondo ci sono undici giocatori under 20, ma bisogna fare due osservazioni. La prima è che nessuno dei giovani statunitensi è nella top quindici degli under 20 presenti nel ranking ATP. La seconda è che occorre considerare l’incidenza della realtà del tennis universitario nella classifica e nell’attività Pro di buona parte dei prospetti americani. Quindi divideremo quest’analisi in due parti: la prima sarà dedicata agli under 20 che hanno già iniziato a tempo pieno l’attività Pro, la seconda a quelli che hanno scelto di entrare al college. Cominciamo con i primi, già dentro al mondo del tennis professionistico.Martin Damm Jr: il primo giocatore che prendiamo in considerazione è il diciannovenne Martin Damm, figlio dell’ex top 50 degli anni ‘90. Damm Jr è attualmente il numero 446 del mondo. Nella scorsa stagione ha vinto due ITF 25 a Santo Domingo e ad Harlingen, mentre quest’anno ha cominciato la sua annata con una tournèe europea che finora ha portato in dote come buon risultato solo la semifinale a Sunderland. Il suo bilancio recita al momento quattro vittorie e cinque sconfitte, anche se c’è da notare che due delle sconfitte sono avvenute al tiebreak decisivo del terzo e una con il punteggio di 7-5 al terzo. Mancino, alto 198 cm, è il classico giocatore da campi veloci, ma fin dall’inizio della sua attività pro (nel 2019) ha scelto di giocare, a scopo formativo, molti tornei sulla terra battuta, superficie dove è comunque riuscito a raggiungere tre finali a livello ITF. In piccolo sembra poter ricalcare il percorso di crescita di Sebi Korda, caratterizzato da gradualità e competenza dello staff che lo affianca.
Aidan Mayo: diciannovenne di Sacramento, giocatore estroso e personaggio anticonformista. Numero 517 del mondo. Carta d’identità: piedi velocissimi, gambe esplosive (alla Shapovalov), dritto solido e servizio incisivo. Gioca un rovescio monomane (piuttosto insicuro a dire la verità) in palleggio e il bimane in risposta. Poche settimane fa, nel Challenger di Cleveland, ha strappato un set a Yibing Wu, mentre a livello ITF ha come miglior risultato una semifinale a Santo Domingo. Aidan ha però giocato il miglior tennis della sua giovane carriera nel challenger di Granby dove, partendo dalle qualificazioni ha incredibilmente raggiunto la semifinale. Di sicuro Mayo offre un tennis spettacolare, pieno di vincenti e variazioni, ma temo che il costante bisogno di proteggere il rovescio spostandosi di dritto, possa permettergli di vincere partite con continuità fino a un certo livello. Quindi parola d’ordine per il 2023 è migliorare quel benedetto rovescio.
Bruno Kuzuhara: il vincitore degli Australian Open 2022 è attualmente il numero 625 del mondo. I suoi risultati migliori sono arrivati nei tornei ITF giocati ad Antalya in Turchia, due semifinali nella prima parte dell’anno e poi due finali sul finire della stagione. Kuzuhara ha avuto anche un paio di occasioni per misurarsi con i giocatori del circuito maggiore: nel primo turno delle qualificazioni dell’ATP di Atlanta è infatti arrivato ad un passo dalla vittoria contro Steve Johnson, mentre nel tabellone di qualificazioni degli US Open ha battuto l’indiano Ramanathan prima di cedere nettamente a Flavio Cobolli. Un’annata, quella scorsa, non proprio esaltante per lo statunitense nato in Brasile e il nuovo anno non sembra essere cominciato nel migliore dei modi visto il pesante 6-1 6-0 subito per mano di Michael Mmoh nel primo turno delle qualificazioni degli Australian Open. Kuzuhara ha una bella mano, notevoli doti anticipo e due piedi superveloci, ma la sua palla temo sia ancora troppo leggera per ambire a un salto di livello. Credo che la terra battuta sia la superficie su cui, almeno al momento, potrà ottenere i migliori risultati per salire in classifica, come testimoniano i quarti appena raggiunti sulla terra verde di Palm Coast.
Victor Lilov: 19 anni, numero 683 del mondo. Ragazzo appassionato di storia del tennis e che, non a caso, cita fra i suoi idoli Ivan Lendl, è stato finalista a Wimbledon juniores nel 2021. Il suo è in realtà un tennis più adatto alla terra battuta, ma presenta ancora evidenti limiti di consistenza. Nonostante questa carenza Lilov ha messo a segno alcuni risultati importanti sul finire della scorsa stagione come la vittoria di un ITF a Lima e la semifinale sul cemento di Santo Domingo. Il suo inizio di 2023 è stato finora deludente con due vittorie e quattro sconfitte, due delle quali arrivate per mano del più giovane Bruno Kuzuhara.
Dali Blanch: il secondo dei fratelli Blanch, (Ulises frequenta già il circuito da alcuni anni, Darwin è invece impegnato nel circuito juniores), ha 19 anni e occupa la 815esima posizione mondiale, a testimonianza della difficoltà a vincere partite a livello Pro. Nel 2022 l’unico risultato di un certo rilievo per lo statunitense che si allena in Spagna è la semifinale raggiunta nel’ITF M25 di Bakio in Spagna. Poi però sono arrivate tante sconfitte di cui sette al primo turno che hanno costretto Dali a cominciare il nuovo anno in una posizione in classifica ben lontana dal suo best ranking (665 nel settembre del 2022).
A breve seguirà la seconda parte, dedicata ai ragazzi che sono già impegnati nel circuito universitario.
Antonio Gallucci LEGGI TUTTO

