consigliato per te

  • in

    Wimbledon cambia idea: i tennisti russi e bielorussi potranno partecipare al torneo nel 2023

    Wimbledon cambia idea: i tennisti russi e bielorussi potranno partecipare al torneo nel 2023

    Non è ancora ufficiale, ma la decisione è stata presa. Wimbledon è tornato sui suoi passi rispetto alla scorsa stagione e permetterà ai tennisti russi e bielorussi di partecipare al Grand Slam britannico nel 2023. Daniil Medvedev, Andrey Rublev, Aryna Sabalenka e gli altri riceveranno questa buona notizia, anche se ciò che i russi e bielorussi dovranno garantire all’All England Club è qualcosa di importante.
    Secondo il Daily Mail, i giocatori coinvolti dovranno competere senza bandiera, come già accade nel circuito ATP e WTA dallo scoppio della guerra in Ucraina, e saranno espulsi immediatamente se esprimeranno qualsiasi tipo di sostegno a Vladimir Putin e all’invasione russa in suolo ucraino.
    Non sarà necessario firmare una dichiarazione ufficiale contro la guerra in Ucraina, come era stato ipotizzato la scorsa stagione, ma i giocatori dovranno firmare un codice di condotta in cui confermano di non esporre alcun simbolo del proprio paese e di non parlare positivamente di ciò che sta accadendo in Ucraina. Inoltre, indipendentemente dai giocatori, le bandiere russe saranno proibite negli spalti di Wimbledon. La Lawn Tennis Association (LTA) ha ceduto alla pressione, anche per l’impatto che potrebbe avere sulle sue finanze se chiudesse nuovamente la porta ai russi e ai bielorussi. Secondo la stessa fonte, si prevedevano perdite di oltre 20 milioni di sterline a causa delle possibili sanzioni dell’ATP, e c’era il rischio reale che tornei come l’ATP 500 di Queen’s o il 250 di Eastbourne non si svolgessero come conseguenza. Ora, nulla di tutto ciò si pone.
    Da notare anche che il governo britannico ha garantito al torneo di Wimbledon che non interferirà in questa decisione. In altre parole, non c’è il rischio che i visti siano negati ai russi e ai bielorussi. LEGGI TUTTO

  • in

    A Indian Wells è sfida Italia-Francia: Sinner vede la vittoria, per i bookie anche Musetti avanti

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Debutto domani alla portata per Jannik Sinner che, nel primo Master 1000 della stagione, affronta il veterano Richard Gasquet in una sfida generazionale che vede l’azzurro favorito in quota a 1,10 sia, contro il colpo del francese proposto tra 5,80 e 6,50. Si gioca a bassa quota, a 1,35, il successo in due set del classe 2001, con la vittoria nel terzo e decisivo parziale fissata a 4,50 volte la posta.
    Nell’altra sfida di giornata tra Italia e Francia, Lorenzo Musetti cerca di mettere fine al periodo negativo contro Adrian Mannarino. Come riporta Agipronews, per i bookie previsto più equilibrio in quota con avanti il giovane azzurro, visto vincente tra 1,70 e 1,73 contro il successo transalpino che oscilla tra 2,03 e 2,05. Si gioca a 2,65 la vittoria di Musetti per 2-0, mentre lo stesso punteggio a favore di Mannarino sale a 3,30.
    Le partite in programma domani2R Cerundolo (27) – Sock 0-0 1.95 1.872R Hurkacz (9) – Popyrin 1-0 1.22 4.382R Mannarino – Musetti (19) 0-0 2.08 1.762R Sinner (11) – Gasquet 0-0 1.11 6.682R Hijikata – Baez (30) 0-0 1.75 2.092R Murray – Carreno-Busta (15) 0-0 1.73 2.122R Martinez – Auger Aliassime (8) 0-0 8.61 1.072R Coric (18) – Molcan 0-1 1.33 3.382R Fucsovics – De Minaur (16) 0-2 4.26 1.232R Pella – Griekspoor (31) 0-0 4.84 1.192R Fritz (4) – Shelton 0-0 1.23 4.272R Alcaraz (1) – Kokkinakis 0-0 1.31 3.522R McDonald – Rune (7) 0-0 3.09 1.382R Kecmanovic (26) – Wawrinka 0-0 1.74 2.122R Struff – Paul (17) 0-3 3.46 1.312R Evans (24) – Draper 1-0 2.89 1.42 LEGGI TUTTO

  • in

    Il torneo WTA 125 Firenze è in programma dal 15 al 21 maggio 2023. In vendita da oggi i biglietti per l’evento

    Il torneo WTA 125 Firenze è in programma dal 15 al 21 maggio 2023. In vendita da oggi i biglietti per l’evento

    A pochi mesi di distanza dal trionfo di Felix Auger-Aliassime nell’ATP 250, Firenze si prepara ad accogliere un nuovo grande evento internazionale. Questa volta gli appassionati toscani avranno l’opportunità di ammirare e celebrare le migliori rappresentanti del circuito femminile nel neonato WTA 125 “Firenze Ladies Open”.Il torneo, in programma dal 15 al 21 maggio sui campi in terra battuta del Match Ball Firenze Country Club, rappresenta una grande opportunità per tutte le tenniste italiane e le big del tour uscite di scena nei primi giorni della grande kermesse del Foro Italico. E’ la prima volta che il Match Ball Firenze ospita sui suoi campi un grande evento internazionale femminile, ed è particolarmente suggestivo che questo accada proprio nel 2023 in occasione del 50° compleanno del club.
    Il Match Ball Firenze Country Club “L’avventura è nata da un’intuizione e, come molte storie, è figlia della passione e dell’avverarsi di un sogno”. Il circolo fiorentino, immerso nel verde del comune di Bagno a Ripoli, si presenta così: sorto sulle ceneri di una piccola casa colonica, fu inaugurato nel 1973 e oggi conta un totale di 16 campi da tennis. Nel corso della sua storia ha conquistato tre scudetti di Serie A maschile (1978, 1998 e 1999) e tre titoli italiani di Serie A femminile (1985, 1986 e 1988).
    Biglietteria e copertura televisiva E’ possibile acquistare i biglietti per assistere all’attesa kermesse toscana su TicketOne. I tagliandi sono in vendita dalle ore 12:00 del 10 marzo 2023 e questo è il link per entrare direttamente nella sezione dedicata https://www.ticketone.it/artist/firenze-ladies-open/ Ricordiamo che per i tesserati della FITP è previsto uno sconto del 20% sull’acquisto del singolo biglietto.
    Tutti i match del “Firenze Ladies Open” saranno trasmessi in diretta sul canale della Federazione Italiana Tennis e Padel SuperTennis Tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX. LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev: “I campi di Indian Wells sono i più lenti del mondo. A Rotterdam ho cambiato il set up delle corde, mi ha aiutato molto”

    Daniil Medvedev, in striscia positiva da tre tornei

    C’è grande attesa per rivedere in campo ad Indian Wells Daniil Medvedev, il tennista più in forma, capace di vincere uno dietro l’altro tre tornei e tornare in auge uscendo da un periodo tutt’altro che positivo. Vista l’assenza di Djokovic e Nadal, le condizioni incerte di Tsitsipas ed Alcaraz e il pessimo inizio di stagione di Ruud, il moscovita è nettamente il favorito del primo Masters 1000 in stagione. Nella press conference pre torneo, non nasconde le proprie ambizioni ma soprattutto parla delle condizioni di gioco, a suo dire le più lente dell’intera annata tennistica, e di un cambio nel proprio materiale che l’ha aiutato a ritrovare il suo gioco.
    “Prima di gareggiare a Rotterdam ero in uno dei peggiori momenti della mia carriera, la mia fiducia era a terra” afferma Daniil, “Ho capito che si trattava di un problema mentale e il mio allenatore mi ha incoraggiato a continuare ad insistere. È andata bene. So che questa serie di vittorie può finire a qualsiasi momento, ma avendo vinto tre tornei di fila, adattandomi a contesti di gioco molto diversi, facendo lunghi viaggi e superando il jet lag, so di aver trovato il ritmo giusto. In questo momento mi sento pronto per fare molto bene a Indian Wells”.
    Interessante la riflessione sulla media delle sue stagioni: “I più grandi successi della mia carriera sono sempre arrivati ​​nella seconda metà dell’anno, il che è logico perché i campi del tour americano prima degli US Open sono quelli che meglio si adattano al mio tennis. Comunque penso che anche qui posso fare bene. I miei scarsi risultati nei due anni precedenti erano dovuti allo stress fisico e mentale derivato dall’essere stato finalista in Australia. Non ero preparato per gareggiare al massimo nei mesi successivi al primo Slam. Quest’anno, perdendo presto, sono riuscito a prendermi una settimana di pausa e poi mi sono allenato duramente. I risultati ora si vedono. Stanchezza? Mi sento molto bene, con un’enorme fiducia dopo i tornei vinti e la verità è che non mi sento stanco. Ogni nuovo torneo è una sfida, tutto parte da zero e voglio approfittare di questo momento per migliorare i miei risultati qui, che storicamente non sono stati affatto buoni”.
    Ecco il punto sulla lentezza dei campi in California: “La palla e la superficie rendono questo torneo uno dei più lenti al mondo. A volte sembra di giocare sulla terra battuta… Non sono entusiasta di queste condizioni, ma sento di poter giocare bene ovunque visto come sono riuscito ad adattarmi a Doha, dove i campi sono simili a quelli che troviamo qui. Per vincere partite su questo tipo di superficie devo giocare la mia partita migliore, mentre quando trovo condizioni più rapide posso permettermi di alzare il livello e con uno strappo vincere partite senza giocare al mio massimo, come ad esempio a Rotterdam”
    Non sentendo bene la palla, un diverso set up della racchetta l’aiutato molto: “È in Olanda che è cambiato tutto. Non avevo fiducia, ma ho deciso di apportare una regolazione alle corde della mia racchetta che mi permette di mantenere maggiormente il controllo dello scambio e mi offre più profondità nei miei colpi, cosa molto importante per me poiché mi dà la possibilità di giocare dietro la linea di fondo e quindi poi contrattaccare avanzando“.
    Uno spunto questo molto interessante, che ci permette di capire come anche per un tennista complesso, con un gioco molto particolare come Medvedev, la combinazione di fiducia e sensazioni in campo risulta decisiva.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Il tennis universitario statunitense fa grande mostra di sé a Indian Wells 2023

    Ben Shelton nella foto

    Negli ultimi anni, il livello del tennis universitario statunitense è in costante crescita e rappresenta una valida opzione per molti giovani tennisti in formazione, poiché offre la possibilità di migliorare il proprio gioco senza la pressione e l’esigenza richieste dal circuito professionistico. Ciò consente ai giocatori di mettersi alla prova e di arrivare al professionismo quando sono più maturi.
    Inoltre, sempre più giocatori internazionali scelgono di studiare e giocare nel circuito universitario statunitense, il che ha notevolmente arricchito la competizione e ha reso il titolo di campione della NCAA un importante trampolino di lancio per diventare professionisti.
    La rilevanza di questo fatto è stata evidente a Indian Wells 2023, perchè Ben Shelton, campione della NCAA 2022, Emma Navarro, campionessa della NCAA 2021 e Peyton Stearns, campionessa della NCAA 2022, sono riusciti a superare il primo turno, dimostrando l’alto livello di gioco raggiunto attraverso il loro percorso universitario. LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Indian Wells: Sconfitte al primo turno per Fognini, Paolini e Bronzetti

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Dopo un periodo di oltre un mese, Ben Shelton è finalmente riuscito a ritrovare il gusto per la vittoria al torneo BNP Paribas Open, il prestigioso Masters 1000 di Indian Wells. Il giovane tennista statunitense ha fermato Fabio Fognini con un punteggio di 6-4, 6-1 in soli 70 minuti al suo debutto al torneo. Ora Shelton affronterà al secondo turno Taylor Fritz, il numero 5 del mondo e il primo Top 5 statunitense dopo oltre un decennio.
    Nel primo set Shelton ha dimostrato di saper gestire bene le situazioni difficili e, nonostante abbia perso il servizio nel primo gioco del match, ha recuperato il deficit nel quarto gioco e ha cancellato due palle break consecutive dal 15-40 nel settimo.Sul 4 a 5 Fognini cedeva nuovamente la battuta perdendo la frazione per 6 a 4.
    Contrariamente al primo set, è stato Fognini il primo a perdere il servizio nel secondo parziale . L’azzurro, che ha ottenuto appena il 35% di punti quando ha servito la seconda, ha perso il servizio nel primo turno di battuta del secondo set. Fognini è andato sotto 0-40, ha cancellato le prime due palle break ma alla terza occasione ha sbattuto contro la difesa dello statunitense. Shelton poi ha preso totalmente il controllo della partita e vinto poco dopo set e match per 6 a 1.
    ATP Indian Wells Ben Shelton66 Fabio Fognini41 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 2B. Shelton 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1F. Fognini 0-15 0-30 0-40 df4-1 → 5-1B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 3-1B. Shelton 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df A-402-0 → 3-0F. Fognini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 6-4B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4F. Fognini 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4B. Shelton 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3B. Shelton 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-302-2 → 3-2F. Fognini 0-15 df 0-30 df 0-40 df1-2 → 2-2B. Shelton 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace0-2 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2B. Shelton 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Jasmine Paolini, attualmente numero 63 del ranking WTA, ha disputato il suo primo incontro al torneo WTA 1000 di Indian Wells contro la tedesca Tatjana Maria, che si posiziona al numero 70 del ranking mondiale. Nonostante le due giocatrici avessero un bilancio di vittorie e sconfitte pari nei loro precedenti incontri, Paolini non è riuscita a superare il primo turno, perdendo il match con il punteggio di 7-5, 6-1.
    La vincitrice, Tatjana Maria, ora dovrà vedersela al secondo turno con la russa Daria Kasatkina, che attualmente si posiziona all’ottava posizione del ranking WTA e del seeding, e che ha raggiunto la finale del torneo nel 2018.
    WTA Indian Wells Tatjana Maria0760 Jasmine Paolini0510 Vincitore: Maria ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-0 → 5-1Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 15-15 15-30 30-30 40-304-0 → 5-0Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0Tatjana Maria 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A6-5 → 7-5Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Tatjana Maria 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2Tatjana Maria 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Anche Lucia Bronzetti, che occupa la posizione numero 71 del ranking WTA, ha disputato il suo primo match del torneo contro la statunitense Bernarda Pera, che si posiziona al numero 43 del ranking. Le due giocatrici avevano un bilancio di vittorie e sconfitte pari nei loro precedenti incontri, ma Bronzetti è stata sconfitta dopo una partita molto equilibrata, con il punteggio di 7-5, 4-6, 6-3. Nel terzo set, Bronzetti ha subito un parziale di tre game consecutivi dopo aver agganciato l’americana sul 3 pari, il che ha portato alla sua eliminazione dal torneo.
    La vincitrice di questo match, Bernarda Pera, affronterà al secondo turno la russa Liudmila Samsonova, che attualmente si posiziona alla dodicesima posizione del ranking WTA e del seeding.
    WTA Indian Wells Bernarda Pera746 Lucia Bronzetti563 Vincitore: Pera ServizioSvolgimentoSet 3Bernarda Pera 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Bernarda Pera 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Bernarda Pera 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Bernarda Pera 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Bernarda Pera 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6Bernarda Pera 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-402-5 → 3-5Bernarda Pera 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-5 → 2-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Bernarda Pera 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-4 → 1-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4Bernarda Pera 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Bernarda Pera 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5Bernarda Pera 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5Bernarda Pera 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Bernarda Pera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Bernarda Pera 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Bernarda Pera 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Bernarda Pera 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Roddick: “Il mio servizio non era migliore di quello di Pete e Goran”. Ljubicic: “Ivanisevic miglior prima palla, Federer seconda”

    Andy Roddick, n.1 nel 2003

    Dopo la “sparata” di Mouratoglou, continua ad impazzare sul web la discussione su quale sia stato il miglior servizio dell’epoca moderna. Andy Roddick ha risposto al messaggio di Brad Gilbert, affermando con grande chiarezza e umiltà: “Il mio servizio non era migliore di Pete, Goran, Karlovic ecc….. Anche uno come Arthurs che non aveva molto altro. Non significa che il suo servizio non fosse uno dei migliori. Onestamente credo di essere a malapena nella top10 dei migliori servizi. Isner serve molto meglio. Scambierei in un batter d’occhio il mio servizio col suo. I giocatori sarebbero d’accordo con me”.
    Ha poi continuato Andy, rispondendo così a un giornalista USA che gli faceva notare come lui sia stato l’unico “big server” diventato anche n.1 al mondo: “Ah, Pete Sampras e Boris Becker quindi non erano big servers?”
    Evgenij Kafelnikov ha risposto: “Niente Krajicek e Arthurs? C’mon guys…”. Anche Pablo Arraya arringa: “E Ivanisevic? Come si può non metterlo tra i migliori 5” tornando sul ranking proposto da Mouratoglou, nel quale il croato non figura.
    Nella discussione si è quindi inserito anche Ivan Ljubicic, che ha formulato la sua idea distinguendo – buon punto – tra miglior prima e seconda palla di servizio: “Ok, mondo del tennis. Ecco il mio verdetto sul servizio: 1° Servizio – Ivanisevic o Karlovic; 2° Servizio – Federer o Isner”
    Mardy Fish ha subito risposto a “Ljubo”, affermando che “io ho avuto più difficoltà a rispondere alla tua seconda di servizio rispetto a quella di Roger o John…”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 10 Marzo 2023

    Stefano Napolitano nella foto

    M25 Quinta Do Lago 25000 – 1st Round[6] Francesco Forti vs Tomas Curras abasolo ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Rio Cuarto 25000 – Quarter-final[4] Francisco Comesana vs Facundo Juarez ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Kish Island 15000 – Quarter-final[1] Gergely Madarasz vs Leonardo Catani Non prima delle 13:30ITF Kish Island G. Madarasz [1]• 1575 L. Catani3061ServizioSvolgimentoSet 2G. Madarasz 15-0 15-15 15-30 dfL. Catani 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df5-0 → 5-1G. Madarasz 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0L. Catani 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A3-0 → 4-0G. Madarasz 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0L. Catani 0-15 df 0-30 df 0-40 df1-0 → 2-0G. Madarasz 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6G. Madarasz5-6 → 6-6L. Catani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6G. Madarasz 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Catani 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 40-A3-5 → 4-5G. Madarasz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-4 → 3-5L. Catani 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4G. Madarasz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Catani 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3G. Madarasz 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2L. Catani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2G. Madarasz 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 40-A1-0 → 1-1L. Catani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – Quarter-final[1] Samuel Vincent ruggeri vs [5] Leo Borg ore 10:00ITF Sharm ElSheikh S. Vincent Ruggeri [1]66 L. Borg [5]14 Vincitore: S. Vincent Ruggeri ServizioSvolgimentoSet 2S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Borg 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 5-3L. Borg 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-403-3 → 4-3S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Borg 15-0 15-15 30-152-2 → 2-3S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A2-1 → 2-2L. Borg 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0L. Borg 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 ace 40-05-1 → 6-1L. Borg 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-0 → 5-1S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-0 → 5-0L. Borg 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df3-0 → 4-0S. Vincent Ruggeri 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0L. Borg 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Vincent Ruggeri 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0

    M15 Monastir 15000 – Quarter-final[1] Hady Habib vs [6] Stefano Napolitano ore 09:30ITF Monastir H. Habib• 30630 S. Napolitano [6]30460ServizioSvolgimentoSet 3H. Habib 0-15 df 15-15 30-15 30-30ServizioSvolgimentoSet 2S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6H. Habib 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5S. Napolitano 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 2-5H. Habib 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4H. Habib 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3H. Habib 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2S. Napolitano 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Habib 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4S. Napolitano 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 5-4H. Habib 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3S. Napolitano 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3H. Habib 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2H. Habib 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1S. Napolitano 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1H. Habib 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Lorenzo Carboni vs [2] Luca Potenza 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Creteil 15000 – Quarter-finalAndrea Guerrieri vs Constantin Bittoun kouzmine Non prima delle 14:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Porec 15000 – Quarter-final[6] Mirko Martinez vs Tommaso Compagnucci ore 11:00ITF Porec M. Martinez [6]0 T. Compagnucci0ServizioSvolgimentoSet 1

    [8] Riccardo Balzerani vs [2] Damien Wenger ore 11:00ITF Porec R. Balzerani [8]0 D. Wenger [2]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Luca Castagnola vs [5] Daniele Capecchi ore 11:00ITF Porec L. Castagnola00 D. Capecchi [5]• 00ServizioSvolgimentoSet 1D. Capecchi LEGGI TUTTO