consigliato per te

  • in

    Challenger Antalya, Lugano, Puerto Vallarta e Santiago: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Benoit Paire nella foto – Foto Getty Images

    CHALLENGER Antalya (Turchia) – Finale, terra battuta

    Center – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Sebastian Ofner vs [2] Fabian Marozsan ATP Antalya Sebastian Ofner [1]050 Fabian Marozsan [2]• 070ServizioSvolgimentoSet 2F. MarozsanServizioSvolgimentoSet 1S. Ofner 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-405-6 → 5-7F. Marozsan 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6S. Ofner 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5F. Marozsan 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5S. Ofner 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4S. Ofner 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Marozsan 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3S. Ofner 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2F. Marozsan 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1S. Ofner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0F. Marozsan 15-0 15-15 15-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Lugano (Svizzera) – Finale, cemento (al coperto)

    Centrale – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [Q] Cem Ilkel vs Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Puerto Vallarta (Messico) – Finale, cemento

    ESTADIO PUERTO MAGICO – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 7:00 pm)1. [Alt] Yuta Shimizu vs [5] Benoit Paire Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Santiago (Cile) – Finale, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 23:00 (ora locale: 16:00)1. [Q] Thiago Seyboth Wild vs [4] Hugo Dellien Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Vina del Mar: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Sette azzurri al via tra Md e Quali

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15

    Challenger Vina del Mar – Tabellone Principale – terra(1) Dellien, Hugo vs (WC) Nunez, Daniel Antonio Pellegrino, Andrea vs QualifierMidon, Lautaro vs (SE) Seyboth Wild, Thiago Qualifier vs (5) Agamenone, Franco
    (4) Meligeni Alves, Felipe vs Barrios Vera, Tomas Navone, Mariano vs Bueno, Gonzalo Qualifier vs Torres, Juan Bautista Qualifier vs (7) Darderi, Luciano
    (6) Diaz Acosta, Facundo vs Tirante, Thiago Agustin Qualifier vs Vavassori, Andrea Casanova, Hernan vs Burruchaga, Roman Andres Olivieri, Genaro Alberto vs (3) Ugo Carabelli, Camilo
    (8) Bonadio, Riccardo vs (WC) Pereira, Miguel Fernando Kicker, Nicolas vs (Alt) Martin Tiffon, Pol Collarini, Andrea vs Qualifier(WC) Lama, Gonzalo vs (2) Gaston, Hugo

    Challenger Vina del Mar – Tabellone Qualificazione – terra(1) Dutra da Silva, Daniel vs (WC) Torres, Benjamin Kuzuhara, Bruno vs (9) Pereira, Jose
    (2) Villanueva, Gonzalo vs Artnak, Bor Huertas del Pino, Conner vs (7) Leite, Wilson
    (3) Lopez San Martin, Alvaro vs (WC) Castro, Cristobal (Alt) Bocchi, Lorenzo vs (8) Paz, Juan Pablo
    (4) Gaio, Federico vs (Alt) Zormann, Marcelo (Alt) Bruna, Nicolas vs (10) Huertas Del Pino Cordova, Arklon
    (5) Boscardin Dias, Pedro vs (Alt) Boyer, Tristan (WC) Torrealba, Benjamin vs (12) Alves, Mateus
    (6) Heide, Gustavo vs (WC) Rojas, Matias (Alt) Villalon, Nicolas vs (11) Luz, Orlando

    Cancha Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Daniel Dutra da Silva vs [WC] Benjamin Torres 2. [Alt] Nicolas Bruna vs [10] Arklon Huertas Del Pino Cordova 3. [Alt] Nicolas Villalon vs [11] Orlando Luz 4. [3] Alvaro Lopez San Martin vs [WC] Cristobal Castro
    Cancha 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00 am)1. Bruno Kuzuhara vs [9] Jose Pereira 2. [6] Gustavo Heide vs [WC] Matias Rojas 3. [WC] Benjamin Torrealba vs [12] Mateus Alves 4. [5] Pedro Boscardin Dias vs [Alt] Tristan Boyer
    Cancha 2 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Gonzalo Villanueva vs Bor Artnak 2. Conner Huertas del Pino vs [7] Wilson Leite 3. [4] Federico Gaio vs [Alt] Marcelo Zormann 4. [Alt] Lorenzo Bocchi vs [8] Juan Pablo Paz LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Sinner batte Gasquet in due set, buon ingresso nel torneo per l’azzurro

    Jannik Sinner a Indian Wells

    Buona la prima per Jannik Sinner ad Indian Wells. L’azzurro sconfigge Richard Gasquet col punteggio di 6-3 7-6 (2) in poco più di un’ora e mezza di gioco con una prestazione solida, piuttosto convincente e, soprattutto, in crescendo. Dopo un avvio incerto (ha rischiato di andar sotto 0-3 con due break), Jannik è stato bravo ad alzare il livello: si è preso il contro break che ha impattato lo score sul 2 pari ed è volato via, imponendo un ritmo a tratti insostenibile per il francese, costretto a rincorrere da metri fuori campo. Forte di una prima di servizio incisiva, ha dominato il primo set ed è stato solido nei propri game nel secondo, deciso al tiebreak a favore di un Sinner praticamente perfetto nel momento clou. Quando Jannik è entrato in partita e ha iniziato a condurre gli scambi, mai si è avuta la sensazione che il match potesse girare, tanto che il secondo set è arrivato al “decider” grazie al buon rendimento del servizio di Richard. Al terzo turno Sinner attende Adrian Mannarino che ha sconfitto con un doppio 64 Lorenzo Musetti.
    Passare dai tornei indoor in Europa alle condizioni lente e sempre variabili del deserto della California non è mai facile, ancor più contro un avversario esperto e che aveva già giocato un match. Si è visto chiaramente nei primissimi giochi, nei quali Sinner stentava a prendere le misure. Diritti incisivi e poi out, pallate eccezionali ma anche errori, e non tanto per meriti del francese. C’ha messo un quarto d’ora “Jan” a registrare i suoi drive e mettere in moto il servizio, appena c’è riuscito la partita è svoltata dalla sua parte. I due non avevano mai giocato contro, ma la velocità di palla dell’azzurro ai suoi ritmi è quasi ingestibile per il francese, vista la sua posizione in campo troppo arretrata e il suo modo di colpire la palla con grandissima mano ma poco anticipo. È stato costretto a rincorrere, a cercare giocate ad effetto per uscire dalla “morsa” di Sinner (ricavando qualche gemma ma anche troppi errori) ma soprattutto a tenere tempi per lui troppo rapidi per i suoi standard. Appena Sinner è riuscito ad aprirsi il campo con un diritto o rovescio cross, ha avuto gioco facile nel fare un passo avanti e verticalizzare con una botta potente e precisa, senza nemmeno il massimo del rischio visto che Richard si difendeva da almeno 3 metri dietro la riga.
    33 vincenti e 22 errori per l’azzurro, contro i 14 winner e ben 23 errori di Gasquet, numeri eloquenti di una partita dominata da Sinner più di quanto non dica il punteggio. Il secondo set è stato discretamente equilibrato – e senza palle break – grazie al buon rendimento del servizio del 36enne di Beziers, bravo a sua volta a variare molto, cercando spesso lo slice e poi dentro con un’accelerazione a grande rischio, quasi senza palleggiare. Non il tennis che ama, ma ha dovuto giocare contro i suoi schemi abituali Richard per non crollare in quegli scambi velocissimi nei quali è uscito quasi sempre sconfitto.
    9 Aces e 89% di punti vinti con la prima per Sinner, “solo” il 53% di prime però in campo per Jannik, un dato questo non eccellente, che dovrà migliorare per continuare la sua corsa nel torneo. Resta un buon ingresso in questo 1000 per Jannik, non ha fatto molta fatica e ha governato bene il gioco, confermando quel che di buono aveva mostrato nei tornei indoor europei nelle scorse settimane. Buono soprattutto come sia riuscito a superare le difficoltà iniziali, prendere il suo ritmo e non calare mai per tutto il resto del match, risolvendo molto bene alcuni situazioni che potevano complicare l’incontro e soprattutto dominare il tiebreak in modo totale. Non era una partita tecnicamente complicata, ma l’ha vinta bene. Bene così.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner inizia al servizio. Vince un primo lunghissimo scambio con un diritto fulminante, poi commette un doppio fallo sul 30-0 e altri tre errori in costruzione che gli costano un break immediato. 1-0 Gasquet. Il francese è molto preciso, non sbaglia niente e colpire col rovescio palle cariche di spin e profonde, trovando anche un vincente lungo linea improvviso bellissimo. 2-0 Gasquet, ottimo inizio per lui. Troppo falloso invece Jannik in quest’avvio, alterna buone accelerazioni col diritto ad errori, come se dovesse ancora prendere le misure dei suoi colpi. Annulla un pericolosissima palla del doppio break, anche grazie al servizio che finalmente gli porta punti (2 Ace). Muove lo score, Jan, 1-2. Inizia ad entrare più nel campo l’azzurro, sceglie anche l’attacco in contro tempo per punire la solita posizione piuttosto arretrata di Richard. Sul 30 pari si scambia di ritmo, Sinner prende possesso dello scambio e spara un rovescio cross strettissimo, imprendibile. Ecco la palla break per Jannik. Si salva Gasquet con un servizio esterno ottimo. Manca di pochissimo il break sulla seconda chance, un passante in corsa gli esce di un niente. Il BREAK arriva alla terza occasione, viene a rete Richard ma non chiude, corre avanti Jannik e trova il tocco giusto. 2 pari. Ha cambiato marcia Jannik, la prima di servizio entra, il diritto è imprendibile, con Gasquet costretto a rincorre da metri fuori dal campo per reggere il ritmo. 3-2 Sinner. Richard è costretto a spingere con velocità superiori alla sua classica di crociera, e sbaglia. 0-30. Jannik va a nozze con questo tipo di gioco e l’altro che corre e tira forte da 3 metri dietro. Un altro errore e 0-40, tre palle per l’allungo per l’azzurro. Una stecca di rovescio sull’ennesimo scambio velocissimo con tempi di gioco nulli, costa a Gasquet il BREAK del 4-2 Sinner. Regala pure una palla corta Jan, pure facile vista la posizione troppo arretrata del veterano transalpino. Tutto va troppo veloce per Richard, Jannik a questi ritmi gli è nettamente superiore (quando non sbaglia per eccesso di spinta). Con un recupero splendido, Sinner vola via 5-2 (e parziale di 18 punti a 5). Chiude 6-3 in sicurezza Jannik, al primo set point con una comoda chiusura di volo dopo un’ottima apertura di campo. Dalla palla del possibile 0-3, l’altoatesino ha alzato il ritmo, il livello, si è preso il campo e ha sovrastato il rivale. Solo il 52% di prime palle in campo, ma con le quali ha ricavato 14 punti su 16.
    Secondo set, inizia Gasquet alla battuta. Con un buon game di servizio, Richard si porta 1-0. Bene anche Sinner, con un Ace impatta 1 pari tenendo l’ottimo ritmo del primo set. Si prende diversi rischi il francese per respingere il forcing dell’italiano, e anche per non crollare nello scambio alla massima velocità nel quale è sempre in difficoltà. Nonostante due doppi falli, Gasquet regge e sale 3-2. Si avanza sui game di servizio, in risposta non si incide (solo i quinto game va ai vantaggi). Con un game a zero Jannik impatta 4 pari, il parziale entra nel rush finale. Con un buon game (bene col diritto), Richard resta avanti 5-4, ora la pressione è su Sinner. Inizia male Jannik, un rovescio banale è lungo. Una folata di vento violenta sposta la seconda palla dell’azzurro rendendola quasi ingiocabile, non facili le condizioni in questo momento. Con coraggio Sinner avanza e chiude con uno smash per nulla facile, e con l’ottavo Ace del match si porta 5 pari. Serve bene il francese nel secondo set, varia molto l’angolo e non facile rispondere in modo aggressivo per l’italiano. Nessuna palla break, l’equilibrio non si rompe, si va al tiebreak. Molto deciso Gasquet, entra subito col diritto dopo essersi aperto il campo col servizio slice, 1-0. Ace Sinner (nono), 1 pari. Gran ritmo imposto da Jan, 2-1. Doppio fallo Gasquet! 3-1 Sinner, ecco il primo allungo. Trova un Ace il francese, 3-2 e serve l’azzurro. Gran prima palla esterna, si gira sul 4-2 Sinner. Molto freddo e preciso nell’aprire il campo con il servizio esterno. Con un’altra prima esterna è 5-2 Sinner, non si è quasi scambiato finora nel “decider”. Ecco un bello scambio, condotto da Jannik a ritmo altissimo che costringe all’errore il rivale. 6-2 e 4 Match Point Sinner! Basta il primo, con una bella difesa Sinner chiude 7 punti a 2. Un successo limpido, dopo un inizio così così, ha alzato il ritmo e ha condotto l’incontro con buona sicurezza. Nessun break nel secondo set, ma mai s’è avuta la sensazione che Gasquet potesse girare il match a suo favore. Un buon ingresso nel torneo per Jannik. Speriamo nel derby contro Musetti al terzo turno, ma Lorenzo deve battere un giocatore molto insidioso su questi campi come Mannarino.

    Sinner – Gasquet (0-0)ATP Indian Wells Jannik Sinner [11]67 Richard Gasquet36 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 2-1* 3-1* df 3*-2 ace 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6R. Gasquet 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 5-6J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5R. Gasquet 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 4-4R. Gasquet 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3R. Gasquet 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df A-402-2 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2R. Gasquet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1R. Gasquet 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 6-3R. Gasquet 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-2 → 5-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2R. Gasquet 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2J. SinnerA-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2R. Gasquet 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace0-2 → 1-2R. Gasquet 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-400-0 → 0-1
    9 ACES 51 DOUBLE FAULTS 435/66 (53%) FIRST SERVE 38/66 (58%)31/35 (89%) 1ST SERVE POINTS WON 29/38 (76%)17/31 (55%) 2ND SERVE POINTS WON 11/28 (39%)1/2 (50%) BREAK POINTS SAVED 2/4 (50%)11 SERVICE GAMES PLAYED 109/38 (24%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 4/35 (11%)17/28 (61%)2ND SERVE RETURN POINTS WON 14/31 (45%)2/4 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 1/2 (50%)10 RETURN GAMES PLAYED 118/11 (73%) NET POINTS WON 4/7 (57%)34 WINNERS 1218 UNFORCED ERRORS 1848/66 (73%) SERVICE POINTS WON 40/66 (61%)26/66 (39%) RETURN POINTS WON 18/66 (27%)74/132 (56%) TOTAL POINTS WON 58/132 (44%)215 km/h MAX SPEED 203 km/h193 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 189 km/h152 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 152 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Szekesfehervar: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Presenza di 5 azzurri tra Md e Quali. Possibile sfida Cobolli vs Giannessi al secondo turno

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Challenger Szekesfehervar – Tabellone Principale – hard(1) Marozsan, Fabian vs Poljicak, Mili Furness, Evan vs Vatutin, Alexey Qualifier vs (WC) Fajta, Peter Qualifier vs (5) Andreev, Adrian
    (3) Guinard, Manuel vs Jianu, Filip Cristian Valkusz, Mate vs Serdarusic, Nino (WC) Fuele, Matyas vs QualifierDroguet, Titouan vs (6) Dzumhur, Damir
    (8) Medjedovic, Hamad vs Gakhov, Ivan Ionel, Nicholas David vs (WC) Madarasz, Gergely Qualifier vs Michalski, Daniel Coppejans, Kimmer vs (4) Piros, Zsombor
    (7) Zekic, Miljan vs QualifierDiez, Steven vs Domingues, Joao Sanchez Izquierdo, Nikolas vs Giannessi, Alessandro Qualifier vs (2) Cobolli, Flavio

    Challenger Szekesfehervar – Tabellone Principale – hard(1) Hassan, Benjamin vs (WC) Zeljenka, Martin (WC) Kis Balazs, Rafael vs (9) Fomin, Sergey
    (2) Mpetshi Perricard, Giovanni vs Bobrov, Bogdan Basic, Mirza vs (10) Kirkin, Ergi
    (3) Karlovskiy, Evgeny vs Prihodko, Oleg Setkic, Aldin vs (7) De Schepper, Kenny
    (4) Fonio, Giovanni vs Benchetrit, Elliot Ajdukovic, Duje vs (8) Bertola, Remy
    (5) Caruso, Salvatore vs (WC) Mathe, Gabor (PR) Ocleppo, Julian vs (12/Alt) Ramanathan, Ramkumar
    (6) Vrbensky, Michael vs Kawakami, Rimpei (WC) Boros, Attila vs (11) Melzer, Gerald

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Benjamin Hassan vs [WC] Martin Zeljenka 2. [5] Salvatore Caruso vs [WC] Gabor Mathe 3. [WC] Attila Boros vs [11] Gerald Melzer
    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Rafael Kis Balazs vs [9] Sergey Fomin 2. [6] Michael Vrbensky vs Rimpei Kawakami 3. [3] Evgeny Karlovskiy vs Oleg Prihodko (non prima ore: 15:00)
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Duje Ajdukovic vs [8] Remy Bertola 2. Aldin Setkic vs [7] Kenny De Schepper 3. Mirza Basic vs [10] Ergi Kirkin
    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Giovanni Fonio vs Elliot Benchetrit 2. [PR] Julian Ocleppo vs [12/Alt] Ramkumar Ramanathan 3. [2] Giovanni Mpetshi Perricard vs Bogdan Bobrov LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo 3 azzurri in singolare (LIVE)

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    Masters e WTA 1000 Indian Wells – 2° Turno – hard

    STADIUM 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)Karolina Muchova vs (14) Victoria Azarenka Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Iga Swiatek vs Claire Liu Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Taylor Fritz vs Ben Shelton (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Ons Jabeur vs [LL] Magdalena Frech (non prima ore: 03:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Carlos Alcaraz vs [Q] Thanasi Kokkinakis Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 2 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Pedro Martinez vs [8] Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    2. Andy Murray vs [LL] Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    (10) Elena Rybakina vs Sofia Kenin Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    4. Mackenzie McDonald vs [7] Holger Rune (non prima ore: 03:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Sorana Cirstea vs [19] Madison Keys (non prima ore: 05:00)Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 3 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [11] Jannik Sinner vs Richard Gasquet Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Jan-Lennard Struff vs [17] Tommy Paul Il match deve ancora iniziare
    3. [27] Francisco Cerundolo vs [WC] Jack Sock Il match deve ancora iniziare
    Peyton Stearns vs (32) Bianca Andreescu Non prima 02:00Il match deve ancora iniziare
    Nuria Parrizas Diaz vs (21) Paula Badosa Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 4 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)(20) Magda Linette vs Emma Raducanu Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare
    (30) Leylah Fernandez vs Emma Navarro Il match deve ancora iniziare
    Miriam Kolodziejova / Marketa Vondrousova vs (2) Coco Gauff / (2) Jessica Pegula Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    4. [9] Hubert Hurkacz vs [LL] Alexei Popyrin (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [PR] Frances Tiafoe / Stan Wawrinka vs Roberto Bautista Agut / Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 5 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [24] Daniel Evans vs Jack Draper Il match deve ancora iniziare
    2. Marton Fucsovics vs [16] Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
    3. Adrian Mannarino vs [19] Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Rinky Hijikata vs [30] Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 6 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Nikola Mektic / Mate Pavic vs [PR] Casper Ruud / Dominic Thiem Il match deve ancora iniziare
    2. [26] Miomir Kecmanovic vs [PR] Stan Wawrinka Il match deve ancora iniziare
    Dalma Galfi vs (5) Caroline Garcia Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Marcos Giron / J.J. Wolf vs [WC] Jannik Sinner / Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    (1) Barbora Krejcikova / (1) Katerina Siniakova vs Veronika Kudermetova / Liudmila Samsonova Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 7 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [WC] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare
    2. [18] Borna Coric vs Alex Molcan Il match deve ancora iniziare
    3. [PR] Guido Pella vs [31] Tallon Griekspoor Il match deve ancora iniziare
    4. Matwe Middelkoop / Botic van de Zandschulp vs [5] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 8 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)(25) Petra Martic vs Varvara Gracheva Il match deve ancora iniziare
    (12) Liudmila Samsonova vs Bernarda Pera Il match deve ancora iniziare
    (23) Martina Trevisan vs Madison Brengle Il match deve ancora iniziare
    (5) Yifan Xu / (5) Zhaoxuan Yang vs Alexa Guarachi / Erin Routliffe Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 9 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)Marketa Vondrousova vs (28) Marie Bouzkova Il match deve ancora iniziare
    Katerina Siniakova vs (13) Beatriz Haddad Maia Il match deve ancora iniziare
    Tatjana Maria vs (8) Daria Kasatkina Il match deve ancora iniziare
    Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse vs (3) Lyudmyla Kichenok / (3) Jelena Ostapenko Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Pablo Carreño Busta si ritira all’ultimo minuto dal torneo di Indian Wells. Radu Albot prende il suo posto

    Pablo Carreno Busta nella foto – Foto Getty Images

    Sono arrivate brutte notizie per il tennis spagnolo dall’ATP Masters 1000 di Indian Wells 2023, con il ritiro dell’ultimo minuto di Pablo Carreño Busta, che ha tentato fino all’ultimo di competere ma ha dovuto arrendersi alla realtà dei fatti: i suoi problemi muscolari, che lo hanno afflitto fin dall’inizio della stagione, non si sono risolti del tutto. Si tratta di un duro colpo per il tennista asturiano, che avrebbe dovuto affrontare Andy Murray.
    Questa rinuncia ha consentito a Radu Albot di entrare come lucky loser e sarà lui a sfidare lo scozzese. LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Mager sconfitto nella semifinale del challenger di Antalya

    Gianluca Mager nella foto

    Gianluca Mager, tennista italiano classificato al 323° posto nella classifica ATP, è stato sconfitto in semifinale nel torneo challenger di Antalya dal tennista austriaco Sebastian Ofner, il quale occupa attualmente la 160ª posizione nella classifica mondiale. Il match è stato molto combattuto, con un primo set equilibrato che si è concluso con un tie-break vinto dall’austriaco per 8-6. Mager ha avuto due palle break, una delle quali avrebbe potuto consegnargli il set (avrebbe servito per il set sul 5 a 3), ma non è riuscito a sfruttarle a causa della grande resistenza di Ofner.
    Nel secondo set, Mager è riuscito a ottenere un vantaggio di due break, portandosi sul punteggio di 5-2, ma ha poi subito la rimonta dell’avversario che ha pareggiato il punteggio sul 5-5. Il tennista italiano è riuscito a salvare tre match point consecutivi sul 5-6, ma alla fine è stato battuto nel secondo tie-break per 7-4.
    La finale del torneo di Antalya vedrà Ofner affrontare l’ungherese Fabian Marozsan, classificato al 163º posto nella classifica ATP, il quale ha superato il ceco Vit Kopriva per 6-3 6-2. Ofner partirà come favorito, ma Marozsan, che ha dimostrato di essere in buona forma fisica e mentale, potrebbe rappresentare una sorpresa nel match.
    CHallenger Antalya – terraSF Ofner – Mager (0-0) ore 10:00ATP Antalya Sebastian Ofner [1]77 Gianluca Mager66 Vincitore: Ofner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 ace 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 6-4*6-6 → 7-6G. Mager 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6S. Ofner5-5 → 6-5G. Mager 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5S. Ofner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5G. Mager 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 3-5S. Ofner 0-15 15-30 15-40 df2-4 → 2-5G. Mager 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4S. Ofner 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-3 → 2-3G. Mager 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3S. Ofner 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 1-2G. Mager 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1S. Ofner0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 ace 5-6* 6-6* 7*-66-6 → 7-6S. Ofner 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6G. Mager 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6S. Ofner 30-0 ace 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5G. Mager 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-304-4 → 4-5S. Ofner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4G. Mager 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4S. Ofner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-402-3 → 3-3G. Mager 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-2 → 2-3S. Ofner 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2G. Mager 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2S. Ofner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1G. Mager 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Indian Wells: Giorgi cede a Pegula in tre set

    Camila Giorgi

    Non una grande nottata per i colori azzurri ad Indian Wells. Dopo la battuta d’arresto di Berrettini nel tabellone maschile, anche Camila Giorgi esce di scena in California al secondo turno del WTA 1000. L’azzurra è stata sconfitta dalla forte statunitense Jessica Pegula, n.3 del ranking e del seeding del torneo, col punteggio di 3-6 6-1 6-2 in 1 ora e 53 minuti di gioco. La 29enne di Buffalo porta così a 7-2 il bilancio di confronti diretti contro Giorgi, quella di stanotte è stata la sua quarta vittoria di fila contro la 31enne italiana.
    L’inizio dell’incontro di Camila è molto positivo: salva tre palle break nel primissimo game, quindi ingrana le marce alte, sostenuta da un rovescio potente e preciso che le porta molte accelerazioni vincenti. Pochi i suoi errori, comanda il gioco. Con un doppio break scappa via al comando sul 4-0, mentre Pegula commette troppi errori, incapace di uscire dal forcing dell’azzurra.  L’americana recupera uno dei due break subiti, si porta 4-1 e quindi 4-2, ma Giorgi argina la rimonta della rivale, aggiudicandosi il primo set 6-3.
    Nella fase finale del primo set si era vista una Pegula meno fallosa e più incisiva, e infatti il match cambia totalmente direzione dall’avvio del secondo set. Jessica alza la qualità al servizio, negli scambi commette meno errori e riesce a tenere una maggiore profondità, che manda in crisi il tennis dell’azzurra. Giorgi subisce subito un break a 30 che manda Pegula avanti 2-0. Con un altro allungo nel sesto gioco alla seconda chance, Pegula vola 5-1 e chiude 6-2, un set meritato.
    Il terzo set è un continuo otto volante, con molti break e più errori da parte di entrambe. Camila perde subito il turno di battuta alla terza palla break, crollando 0-3 con un altro turno di servizio ceduto. Non si arrende Giorgi, strappa un contro break per l’1-3, ma di nuovo il servizio l’abbandona e crolla 0-40. Salva le tre chance, ma capitola nuovamente alla quarta, per il 4-1 Pegula. Arrivano altri due break, uno dopo l’altro, ma alla fine sul 5-2 l’americana serve per chiudere e stavolta non trema. Vince il match 6-2 al secondo match point.

    Camila Giorgi vs [3] Jessica Pegula WTA Indian Wells Camila Giorgi612 Jessica Pegula [3]366 Vincitore: Pegula ServizioSvolgimentoSet 3Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 2-5Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-4 → 2-4Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-3 → 1-3Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3Jessica Pegula 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Camila Giorgi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Camila Giorgi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Jessica Pegula 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Jessica Pegula 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-0 → 4-1Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO