consigliato per te

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: I risultati con il dettaglio del Day 9 (LIVE)

    Risultati dal Foro Italico

    Masters e WTA 1000 Roma – Quarti di Finale – terra

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Novak Djokovic vs [7] Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    2. Paula Badosa vs [20] Jelena Ostapenko (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Casper Ruud vs [24] Francisco Cerundolo (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Iga Swiatek vs [7] Elena Rybakina (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Grand Stand Arena – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Coco Gauff / Jessica Pegula vs [6] Shuko Aoyama / Ena Shibahara Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Alex de Minaur / Jason Kubler Il match deve ancora iniziare
    4. [OSE] Marie Bouzkova / Bethanie Mattek-Sands vs [2] Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko (non prima ore: After Suitable Rest)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (17 Maggio 2023)

    Stefano Napolitano nella foto

    Challenger Turin – terra2T Napolitano – Galan (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Ugo Carabelli – Gaio (0-0) ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    2T Baez – Bonadio (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Caruso – Lavagno (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    1T Bortolotti/Martos Gornes – Jebavy/Oswald (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Mager – Cobolli (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    1T Cacic/Nedovyesov – Cobolli/Zeppieri (0-0) 4 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Florence 1251T Errani – Pigato ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    1T Paolini – Swan ore 11:30WTA Florence 125 Jasmine Paolini [4]0642 Katie Swan• 0462ServizioSvolgimentoSet 3Katie SwanKatie Swan 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Katie Swan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Katie Swan 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Katie Swan 0-30 0-15 0-403-4 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4Katie Swan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Katie Swan 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Katie Swan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katie Swan 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4Katie Swan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Katie Swan 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Katie Swan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Katie Swan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    QF Jakupovic – Bronzetti 2 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare
    QF Moratelli /Rosatello – Scott /Swan 4 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare
    QF Muhammad /Olmos – Cherubini /Chiesa 5 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare
    1T Niemeier – Paoletti ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    1T Watson – Brancaccio ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Tunis – terra2T de Jong – Weis (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 17 Maggio 2023

    Verena Meliss – Foto Marco Lori

    W25 Kursumlijska Banja 25000 – 1st RoundElena Micic vs Martina Caregaro ore 09:00ITF Kursumlijska Banja E. Micic• 00 M. Caregaro00ServizioSvolgimentoSet 1

    W25 Monzon 25000 – 2nd RoundJennifer Ruggeri vs [8] Clara Vlasselaer Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare

    W25 Feld am See 25000 – 1st RoundEmily Seibold vs Vittoria Modesti 2 incontro dalle 09:30ITF Feld am See E. Seibold0 V. Modesti0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Antalya 15000 – 1st RoundLeyla Nilufer Elmas vs Margherita Marcon 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Sabina Dadaciu vs [2] Verena Meliss ore 11:00ITF ANTALYA S. Dadaciu00 V. Meliss [2]• 00ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundSamira De stefano vs Yufei Ren ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    [7] Maria Vittoria Viviani vs Tanisha Kashyap 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Giulia Crescenzi vs Elaine Genovese ore 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti eliminato agli ottavi di finale del Masters 1000 di Roma da Stefanos Tsitsipas

    Lorenzo Musetti nella foto

    Lorenzo Musetti è stato eliminato agli ottavi di finale del torneo Masters 1000 di Roma. Il giovane azzurro è stato sconfitto dal greco Stefanos Tsitsipas con il punteggio di 7-5, 7-5 in un incontro durato 1 ora e 51 minuti. La partita si è svolta in condizioni ambientali insolite, giocata in piena notte con un’umidità elevata.
    Musetti ha avuto un inizio difficile, perdendo la battuta nel primo gioco e dovendo fronteggiare due palle del doppio break nel quarto gioco, oltre a un’altra nel sesto. Tsitsipas non è riuscito a capitalizzare queste opportunità, perdendo la battuta sul 4-2 e venendo raggiunto da Musetti sul 4-4.Rinvigorito da un parziale di 11 punti a 1, Musetti ha giocato senza paura, cercando di sfruttare gli errori del suo avversario, che ha faticato a ritrovare la prima di servizio. Tuttavia, è stato Musetti a cedere nuovamente, pagando il prezzo dei troppi errori commessi nel dodicesimo gioco. Il set si è concluso 7-5 in favore di Tsitsipas, a un passo dal tie-break, dopo 1h02′ di gioco.
    Nel secondo set, Musetti ha preso un vantaggio iniziale di 3-1, ma ha subito un controbreak nel sesto gioco, perdendo la battuta a 30 dopo un controverso errore arbitrale sul 30-15. Una palla di Tsitsipas non è stata chiamata fuori, nonostante fosse chiaramente oltre la linea, e il greco ha conquistato il punto nella prosecuzione dello scambio.Sul 4 a 5, Musetti ha annullato quattro palle match, di cui tre consecutive, ma due game più avanti, l’azzurro ha ceduto a 15 il turno di battuta. Tsitsipas, sulla palla match, ha risposto bene e ha chiuso la partita per 7 a 5.
    ATP Rome Stefanos Tsitsipas [5]77 Lorenzo Musetti [18]55 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 df 15-406-5 → 7-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3S. Tsitsipas1-3 → 2-3S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30L. Musetti 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 5-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-403-1 → 4-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik SInner parla dopo la sconfitta contro F. Cerundolo: “Oggi ho dato quello che avevo. Fisicamente non mi sono sentito come volevo. Giornata tosta, ci tenevo”. Vagnozzi non c”era per un problema di salute “forse qualcosa che ha mangiato”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Jannik Sinner parla in conferenza stampa dopo la sconfitta contro Francisco Cerundolo negli ottavi di finale del torneo di Roma: “Oggi ho dato quello che avevo. Fisicamente non mi sono sentito come volevo. Giornata tosta, ci tenevo. Non mi sono sentito benissimo. Lui ha giocato una ottima partita”Ho provato a fare gioco ma col diritto mi scappava via. Ho provato a muoverlo ma non ci sono riuscito. Ho usato poco il rovescio lungo linea. Ho servito bene nel primo set, poi sono calatoIl pubblico mi ha sempre aiutato, lo apprezzo molto. Fisicamente sono molto allenato, ma ci sono giornate dove uno non si sente bene, oggi è andata così. Peccato che sia successo a Roma. Parleremo sul perché è andata così”
    Vagnozzi non era presente per un problema di salute: “quando inizi un torneo con tutti e poi una manca lo senti. Sono molto legato a lui, come Darren . Quando ti viene a mancare lo senti, non perdi per questo ma lo subisci. È da due giorni che non stava bene, ieri notte è stato peggio, forse qualche cosa che ha mangiato”.
    “Anche dopo aver vinto il primo set, sentivo di non poter controllare la partita. Sono partito molto male nel secondo e poi anche nel terzo. C’erano dei punti dove sentivo molto bene la palla, altri dove proprio non la sentivo. Non voglio sminuire Cerundolo, ha comandato tanto col diritto. È tosta da accettare una partita così “ LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Roma: delusione Sinner rimontato da Cerundolo esce agli ottavi. È sembrato in difficoltà fisica

    Jannik Sinner

    Il cielo grigio che ha accompagnato il pomeriggio sul Foro Italico è stato presagio di sventura, di un incubo che nessun appassionato voleva vivere. Jannik Sinner è stato sconfitto in rimonta da Francisco Cerundolo, 6-7(3) 6-2 6-2 lo score conclusivo al termine di una partita non bella nella quale l’azzurro ha subito la pressione da fondo campo dell’argentino, incapace di invertire la rotta e imporre il suo gioco di pressione. Già dopo i primi game si avvertiva che qualcosa non funzionava nella prestazione dell’azzurro, sempre corto nello scambio, incapace di imprimere la solita forza nello scambio, in ritardo nell’aggredire la palla. Ha subito Jannik, per quasi tutta la partita, finendo per sbagliare troppo e vincendo il primo set al tiebreak più di nervi che di qualità. Dall’avvio del secondo set la sua prestazione è scemata, sempre più, nonostante qualche big point vinto di nervi. Sembra che sul 4 pari abbia detto al suo angolo che gli girava la testa, di sicuro qualcosa non ha funzionato, dovremo attendere il dopo partita per ascoltare le sue parole. Al momento resta la delusione per una prestazione deludente e una sconfitta che proprio non ci voleva. Già contro Shevchenko non avevano convinto le sue condizioni, purtroppo la sconfitta odierna ha confermato che qualcosa non va.
    La cronaca
    L’incontro inizia con un paio di game molto lottati, soprattutto il primo durato ben 8 minuti. Scambi intensi, Jannik trova il break alla quarta chance, e consolida il vantaggio portandosi 2-0. Annulla due palle del contro break e si porta 0-2, ma la spinta non è continua, intensa come nei giorni migliori. Soprattutto la sua palla nello scambio è un po’ corta e centrale, facile preda del “punch” dell’argentino. Cerundolo si riprende il break nel quarto gioco, per il 2 pari, e continua a spingere con più forza dell’azzurro, un po’ falloso e soprattutto non veloce nello scattare sulla palla e spingerla a tutta, come nelle giornate migliori. Il set avanza sui turni di servizio, più errori che vincenti, sino al 5 pari. Sul 4 pari sembra che Jannik abbia detto al suo angolo che gli gira un po’ la testa, questo potrebbe spiegare la difficoltà fisica nell’aggredire la palla e giocare con intensità. Cerundolo serve, affretta i tempi e sbaglia alcune palle davvero gravi, crollando 0-40. Sinner si prende un break importantissimo alla seconda chance. Purtroppo servendo per chiudere il parziale, anche lui gioca un brutto game, errori che gli costano un doloroso break. Per fortuna al tiebreak è più solido, trova un paio di zampate di qualità, mentre Francisco continua a sbagliare sotto pressione. Jannik vola 6-1 e chiude 7 punti a 3, un set molto difficile nel quale non ha giocato affatto il suo miglior tennis, sia come qualità che intensià.
    Nel secondo set Sinner inizia malissimo, cede immediatamente il game di servizio a 30 e poi subisce un secondo break, per il 3-0 Cerundolo. La palla di Jannik non va, è corto, titubante, sembra in difficoltà nello spingere. Con le spalle al muro, l’azzurro si butta avanti per mettere pressione al rivale e allo stesso tempo non scambiare troppo, perché nel braccio di ferro va sotto. Recupera uno dei due break, alla terza chance dallo 0-40, e poi vince un buon game al servizio, facendo alcuni serve and volley, per il 2-3. Jannik è di nuovo in crisi servendo sotto 2-4, sbaglia e scivola 0-30. Annulla una palla break sul 30-40, poi ne concede una seconda (bravissimo Francisco nel toccare vincente un recupero sotto rete). Stavolta il rovescio lungo linea dell’altoatesino è lungo, 5-2 Cerundolo. Chiude il set 6-2 l’argentino, un parziale meritato. Sinner esce dal campo con in mano una maglietta e si avvia negli spogliatoi. Solo 3 vincenti 15 errori a conclusione di un set pessimo.
    Sinner inizia alla battuta il terzo set, ma sembra svuotato di energie. Cerundolo comanda, Jannik è costretto a rincorrere ma la sua palla non va. Crolla 0-40, tre palle break immediate da difendere. Sulla seconda scatta la contestazione dell’argentino: una sua palla è nettamente fuori ma si è giocato un altro colpo. Il punto è comunque assegnato a Sinner, che però sul 30-40 cede per primo, sparando a rete un rovescio che gli costa il break. 1-0 e servizio Cerundolo, quarto gioco di fila per l’albiceleste e secondo break di fila subito dall’azzurro. Jannik sembra incapace di invertire l’inerzia dell’incontro, subisce, non è rapido dell’aggredire la palla e scaricare forza. Anche la sua semplice camminata sul campo è diversa dal solito. Francisco spinge e gestisce lo scambio, si porta 2-0. Jannik tuttavia non molla, incita il pubblico a sostenerlo dopo aver colpito un ottimo passante di diritto. Con paio di giocate finalmente “da Sinner”, vince il primo game del set, ma è sotto 1-2. Sinner cerca di restare aggrappato alla partita, nonostante abbia ben poca energia e non riesca più a ribaltare la pressione del rivale. Subisce un secondo break nel settimo game, che manda Cerundolo a servire per il match sul 5-2. Salva due match point Jannik, ritrovando per un attimo la massima spinta. È solo una piccola illusione. Francisco chiude al terzo match point, per la delusione del pubblico del Centrale.
    ATP Rome Francisco Cerundolo [24]666 Jannik Sinner [8]722 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2J. Sinner 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace3-0 → 3-1J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0J. Sinner30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 6-6F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5F. Cerundolo 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4F. Cerundolo 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1
    2 ACES 22 DOUBLE FAULTS 054/92 (59%) FIRST SERVE 60/87 (69%)38/54 (70%) 1ST SERVE POINTS WON 36/60 (60%)21/38 (55%) 2ND SERVE POINTS WON 11/27 (41%)5/8 (63%) BREAK POINTS SAVED 7/14 (50%)14 SERVICE GAMES PLAYED 1424/60 (40%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 16/54 (30%)16/27 (59%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 17/38 (45%)7/14 (50%) BREAK POINTS CONVERTED 3/8 (38%)14 RETURN GAMES PLAYED 1411/20 (55%) NET POINTS WON 14/24 (58%)26 WINNERS 3719 UNFORCED ERRORS 4659/92 (64%) SERVICE POINTS WON 47/87 (54%)40/87 (46%) RETURN POINTS WON 33/92 (36%)99/179 (55%) TOTAL POINTS WON 80/179 (45%)207 km/h MAX SPEED 214 km/h181 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 196 km/h149 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 143 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Primo turno (DAY 2) Internazionali Under 18 “Città di Santa Croce”

    Francesca Gandolfi nella foto

    C’è tantissima Italia nella seconda giornata del Torneo ITF giovanile “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini, organizzato dal Tennis Club Santa Croce sull’Arno (Pisa), unica manifestazione tennistica internazionale classificata J300 (ex Grado 1) in Italia, per importanza subito dietro al Bonfiglio: la programmazione, disputata totalmente nei campi al coperto per le cattive condizioni metereologiche, prevedeva l’esordio di undici azzurrini. Nonostante in questa edizione non ci sia nessun italiano tra le teste di serie, il bilancio di giornata è positivo con cinque vittorie e quattro sconfitte, in attesa dei debutti in serata di Daniele Rapagnetta e Lorenzo Sciahbasi. Guardando in prospettiva, i nostri portacolori difficilmente potranno competere per i titoli, ma allo stesso tempo avranno la libertà di giocare a braccio sciolto, senza troppe pressioni in linea con il ruolo di “underdog”.
    Non sempre il torneo di Santa Croce ha portato fortuna a tennisti italiani. L’ultimo successo tricolore sui campi in mattone del Cerri risale al 2015, quando si impose Andrea Pellegrino, mentre tra le donne si deve andare indietro addirittura di 34 anni, con il trionfo di Gabriella Boschiero nel 1989. Anche i campioni dell’attuale generazione di fenomeni a Santa Croce hanno vissuto fortune alterne. Sia Lorenzo Musetti che Matteo Berrettini hanno partecipato al torneo internazionale pisano tre volte, con il carrarino che vanta come migliore risultato i quarti del 2018 e il romano il terzo turno nel 2014. Yannik Sinner invece, presente nel tabellone dell’edizione 2017, non è neppure sceso in campo ritirandosi alla vigilia a causa dell’influenza. Non è detto quindi che il verdetto di una singola settimana sia la fotografia esatta delle prospettive future, dato che i tempi di maturazione di ognuno sono diversi e le variabili in gioco infinite.“Sapere che molti dei protagonisti del circuito maggiore sono passati da Santa Croce e in generale dai tornei Junior per me è uno stimolo – commenta a caldo Francesca Gandolfi dopo la vittoria per il ritiro nel secondo set della coreana Choi -. Sto percorrendo tutte le tappe giuste, sia a livello di allenamento che di tornei, e so che questo è necessario per arrivare al top, anche se le difficoltà saranno tante e gli ostacoli da superare ardui”. Punto di vista analogo quello di Felipe Virgili Berini, alla ribalta qui nel pisano con la quarta vittoria di fila sull’australiano Jones dopo i tre successi nelle qualificazioni: “Sono felice di riuscire ad esprimere un livello elevato dopo tanti sacrifici e qualche risultato altalenante. Dopo quattordici anni trascorsi in Spagna con il doppio passaporto, ho deciso di dare priorità ai colori italiani e spero un giorno di poter rappresentare la nazionale nelle competizioni più importanti”.
    A completare la cinquina azzurra ci hanno pensato la wild card Iannis Miletich (63 63 su Karahan) e le qualificate Noemi Basiletti (64 62 su Greco) e Gaia Maduzzi (63 63 su Pawlikowska), mentre sempre tra le ragazze da segnalare l’esordio vincente della finalista dello scorso anno Nikola Daubnerova (62 64 su Mester), calata decisamente in classifica dopo quell’exploit passando dal numero 8 all’attuale numero 39 al mondo.L’ingresso sui campi del Tc Santa Croce è libero per l’intera durata della manifestazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Kyle Edmund ultimo qualificato al main draw del torneo ITF “BMW – Reggio Motori Camparini Gioielli” al Circolo Tennis Reggio Emilia

    Kyle Edmund nella foto scattata questa settimana a Reggio Emilia

    E’ Kyle Edmund l’ultimo qualificato al tabellone principale del torneo ITF “BMW – Reggio Motori Camparini Gioielli” in corso di svolgimento al Circolo Tennis Reggio Emilia. L’atleta britannico, ex numero 14 al mondo e semifinalista all’Australian Open 2018, dopo aver ricevuto una wild card dagli organizzatori, ha superato i due turni delle qualificazioni battendo con un duplice 6-3 Luigi Castelletti e, nella mattinata di ieri (martedì 16) ha piegato 6-3, 6-4 Alessandro Pecci. Nel primo turno del main draw affronterà Lorenzo Rottoli; gli altri atleti che sono entrati tra i 32 che si giocheranno il titolo ci sono anche Peter Buldorini, Federico Iannaccone, Giorgio Ricca, Daniel Bagnolini, lo svizzero Louroi Martinez ed i tedeschi Kai Wehnelt e Tim Handel. Due i “lucky loser”, Gian Marco Ortenzi e Gianluca Di Nicola.
    Frattanto, nonostante la pioggia che ha costretto gli organizzatori a far disputare le gare indoor al PalaCimurri, è scattato il doppio: Andrea Guerrieri e Lorenzo Bocchi hanno lottato a lungo con Julian Ocleppo e Federico Forti, numeri 2 del seeding, prima di arrendersi 7-6, 6-4. Riccardo Bartoli e Riccardo Sansone hanno ceduto con un duplice 6-1 di fronte a Marco Furlanetto e Andrea Militi Ribaldi, mentre Leonardo Taddia e Federico Marchetti l’hanno spuntata al super tie-break con Daniele Capecchi e Giacomo Oradini (6-4, 0-6, 10-6). I sudamericani Wilson Leite e Juan Pablo Paz, infine, hanno battuto 7-5, 6-3 Nicolas e Tommaso Compagnucci, mentre Federico Arnaboldi e Gianmarco Ferrari si sono imposti 6-2, 6-4 su Federico Bertuccioli e Andrea Picchione. LEGGI TUTTO