consigliato per te

  • in

    Challenger Tyler: Il Tabellone Principale e di Quali. Nessuna presenza italiana

    Michael Mmoh nella foto

    Challenger Tyler – Tabellone Principale – hard(1) Mmoh, Michael vs QualifierReis Da Silva, Joao Lucas vs (WC) Neff, Adam Qualifier vs Kuzuhara, Bruno (Alt) Lajal, Mark vs (5) Escoffier, Antoine
    (3) Moreno De Alboran, Nicolas vs Diez, Steven Masur, Daniel vs (WC) Kwiatkowski, Thai-Son Qualifier vs Sandgren, Tennys (WC) Kumar, Omni vs (7) Uchiyama, Yasutaka
    (8) Ficovich, Juan Pablo vs (PR) Bolt, Alex Shimizu, Yuta vs QualifierYevseyev, Denis vs Kukushkin, Mikhail Durasovic, Viktor vs (4) Polmans, Marc
    (6) Dougaz, Aziz vs (SE) Zhukayev, Beibit Mansouri, Skander vs QualifierQualifier vs Galarneau, Alexis Krueger, Mitchell vs (2) Wu, Tung-Lin

    Challenger Tyler- Tabellone Qualificazione- hard (1/Alt) Sweeny, Dane vs Ponwith, Nathan Ayeni, Alafia vs (7) Langmo, Christian
    (2) Walton, Adam vs (WC) Adams, Harrison Zheng, Michael vs (11) Sasikumar, Mukund
    (3) Kasnikowski, Maks vs Heide, Gustavo Descotte, Matias Franco vs (12) Escobedo, Ernesto
    (4/Alt) Kypson, Patrick vs (PR) Statham, Rubin Tomic, Bernard vs (10) Chappell, Nick
    (5) Schoolkate, Tristan vs (WC) Boyer, Tristan Van Wyk, Kris vs (8) Copil, Marius
    (6) Gojowczyk, Peter vs (Alt) Clark, Ezekiel (WC) Kim, Aidan vs (9) Zhu, Evan LEGGI TUTTO

  • in

    Chalelnger Prostejov, Heilbronn, Surbiton e Tyler: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Edoardo Lavagno ITA, 27-07-1998

    CHALLENGER Prostejov (Repubblica Ceca) – Qualificazione, terra battuta

    Center – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Saba Purtseladze vs [11] Michael Vrbensky Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Milos Karol vs [7] Vitaliy Sachko Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Giovanni Mpetshi Perricard vs [WC] Peter Benjamin Privara Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Pavel Nejedly vs [10] Manuel Guinard (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Jaroslav Pospisil vs [8] Edoardo Lavagno Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Mate Valkusz vs [WC] Jan Kumstat Il match deve ancora iniziare
    3. Martin Damm vs [12] Illya Marchenko Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Roman Andres Burruchaga vs [WC] Daniel Siniakov (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Pol Martin Tiffon vs Gonzalo Bueno Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Matheus Pucinelli De Almeida vs Gerald Melzer Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Lorenzo Giustino vs [Alt] Pedro Sakamoto Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Hynek Barton vs [9] Oriol Roca Batalla (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Heilbronn (Germania) – Qualificazione, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30)1. [2] Henri Squire vs [Alt] Aleksandr Braynin Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Benjamin Hassan vs [WC] Liam Gavrielides Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Louis Wessels vs Andrea Arnaboldi Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Lucas Gerch vs [Alt] Jose Pereira Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30)1. [Alt] Mats Moraing vs [11] August Holmgren Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Petros Tsitsipas vs [8] Vladyslav Orlov Il match deve ancora iniziare
    3. Ramkumar Ramanathan vs [7] Maxime Janvier Il match deve ancora iniziare
    4. Sandro Kopp vs [10] Jerome Kym Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30)1. [WC] Hendrik Jebens vs [12] Max Hans Rehberg Il match deve ancora iniziare
    2. [4/WC] Timo Stodder vs Arklon Huertas Del Pino Cordova Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Conner Huertas del Pino vs [9] Akira Santillan Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Daniel Dutra da Silva vs Sebastian Fanselow Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Surbiton (Regno Unito) – Qualificazione, erba

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Seong-chan Hong vs [Alt] Jay Clarke Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Stuart Parker vs [9] Abdullah Shelbayh Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Juncheng Shang vs Billy Harris Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Johannus Monday vs [12] James McCabe Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Luke Saville vs [8] Nicolas Mejia Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Harry Wendelken vs [10] Li Tu Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Toby Samuel vs [7] Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Rio Noguchi vs Daniel Cox Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Bu Yunchaokete vs Charles Broom Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Yu Hsiou Hsu vs [Alt] Pierre-Hugues Herbert Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Antoine Bellier vs [WC] Mark Whitehouse Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Arthur Fery vs [11] Daniel Rincon Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tyler (USA) – Qualificazione, cemento

    Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Aidan Kim vs [9] Evan Zhu Il match deve ancora iniziare
    2. [4/Alt] Patrick Kypson vs [PR] Rubin Statham Il match deve ancora iniziare
    3. [1/Alt] Dane Sweeny vs Nathan Ponwith Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Adam Walton vs [WC] Harrison Adams Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Tristan Schoolkate vs [WC] Tristan Boyer Il match deve ancora iniziare
    2. Bernard Tomic vs [10] Nick Chappell Il match deve ancora iniziare
    3. Alafia Ayeni vs [7] Christian Langmo Il match deve ancora iniziare
    4. Matias Franco Descotte vs [12] Ernesto Escobedo Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Peter Gojowczyk vs [Alt] Ezekiel Clark Il match deve ancora iniziare
    2. Kris Van Wyk vs [8] Marius Copil Il match deve ancora iniziare
    3. Michael Zheng vs [11] Mukund Sasikumar Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Maks Kasnikowski vs Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Surbiton: Il Tabellone Principale e di Quali. Nessuna presenza italiana

    Daniel Evans nella foto

    Challenger Surbiton – Tabellone Principale – erba(1/WC) Evans, Daniel vs QualifierBroady, Liam vs (Alt) Diallo, Gabriel Virtanen, Otto vs Rodionov, Jurij Kovacevic, Aleksandar vs (8) Eubanks, Christopher
    (4) Purcell, Max vs Bergs, Zizou Popyrin, Alexei vs QualifierO’Connell, Christopher vs Kudla, Denis Qualifier vs (6) Lestienne, Constant
    (7) Ivashka, Ilya vs Grenier, Hugo Hijikata, Rinky vs QualifierQualifier vs Vukic, Aleksandar Thompson, Jordan vs (3) McDonald, Mackenzie
    (5) Kubler, Jason vs Brouwer, Gijs (PR) Vesely, Jiri vs (WC) Peniston, Ryan Duckworth, James vs Qualifier(PR) Chung, Hyeon vs (2/WC) Murray, Andy

    Challenger Surbiton – Tabellone Qualificazione – erba(1) Yunchaokete, Bu vs Broom, Charles (Alt) Parker, Stuart vs (9) Shelbayh, Abdullah
    (2) Hong, Seong-chan vs (Alt) Clarke, Jay (Alt) Saville, Luke vs (8) Mejia, Nicolas
    (3) Hsu, Yu Hsiou vs (Alt) Herbert, Pierre-Hugues (WC) Wendelken, Harry vs (10) Tu, Li
    (4) Shang, Juncheng vs Harris, Billy (WC) Samuel, Toby vs (7) Svajda, Zachary
    (5) Noguchi, Rio vs Cox, Daniel (Alt) Fery, Arthur vs (11) Rincon, Daniel
    (6) Bellier, Antoine vs (WC) Whitehouse, Mark (WC) Monday, Johannus vs (12) McCabe, James

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Seong-chan Hong vs [Alt] Jay Clarke 2. [Alt] Stuart Parker vs [9] Abdullah Shelbayh 3. [4] Juncheng Shang vs Billy Harris 4. [WC] Johannus Monday vs [12] James McCabe
    Court 5 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Luke Saville vs [8] Nicolas Mejia 2. [WC] Harry Wendelken vs [10] Li Tu 3. [WC] Toby Samuel vs [7] Zachary Svajda 4. [5] Rio Noguchi vs Daniel Cox
    Court 6 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Bu Yunchaokete vs Charles Broom 2. [3] Yu Hsiou Hsu vs [Alt] Pierre-Hugues Herbert 3. [6] Antoine Bellier vs [WC] Mark Whitehouse 4. [Alt] Arthur Fery vs [11] Daniel Rincon LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Heilbronn: Il Tabellone Principale e di Quali. Cecchinato guida il seeding. Arnaldi n.5. Al via anche Pellegrino. Arnaboldi nelle quali

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Getty Images

    Challenger Heilbronn – Tabellone Principale – terra(1) Cecchinato, Marco vs QualifierKovalik, Jozef vs Marterer, Maximilian Qualifier vs QualifierDiaz Acosta, Facundo vs (7) Otte, Oscar
    (3) Galan, Daniel Elahi vs (Alt) Ilkel, Cem Qualifier vs Meligeni Alves, Felipe Qualifier vs (WC) Molleker, Rudolf (Alt) Casanova, Hernan vs (6) Marozsan, Fabian
    (8) Kotov, Pavel vs Pellegrino, Andrea Qualifier vs (Alt) Added, Dan Neuchrist, Maximilian vs Martinez, Pedro Uchida, Kaichi vs (4/WC) Thiem, Dominic
    (5) Arnaldi, Matteo vs Gombos, Norbert Krutykh, Oleksii vs (WC) Topo, Marko Dzumhur, Damir vs Skatov, Timofey Dellien, Hugo vs (2) Munar, Jaume

    Challenger Heilbronn – Tabellone Qualificazione – terra(1) Hassan, Benjamin vs (WC) Gavrielides, Liam (Alt) Huertas del Pino, Conner vs (9) Santillan, Akira
    (2) Squire, Henri vs (Alt) Braynin, Aleksandr (Alt) Moraing, Mats vs (11) Holmgren, August
    (3) Gerch, Lucas vs (Alt) Pereira, Jose Ramanathan, Ramkumar vs (7) Janvier, Maxime
    (4/WC) Stodder, Timo vs Huertas Del Pino Cordova, Arklon (WC) Jebens, Hendrik vs (12) Rehberg, Max Hans
    (5) Wessels, Louis vs Arnaboldi, Andrea Kopp, Sandro vs (10) Kym, Jerome
    (6) Dutra da Silva, Daniel vs Fanselow, Sebastian (WC) Tsitsipas, Petros vs (8) Orlov, Vladyslav

    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30)1. [2] Henri Squire vs [Alt] Aleksandr Braynin 2. [1] Benjamin Hassan vs [WC] Liam Gavrielides 3. [5] Louis Wessels vs Andrea Arnaboldi 4. [3] Lucas Gerch vs [Alt] Jose Pereira
    Court 1 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30)1. [Alt] Mats Moraing vs [11] August Holmgren 2. [WC] Petros Tsitsipas vs [8] Vladyslav Orlov 3. Ramkumar Ramanathan vs [7] Maxime Janvier 4. Sandro Kopp vs [10] Jerome Kym
    Court 2 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30)1. [WC] Hendrik Jebens vs [12] Max Hans Rehberg 2. [4/WC] Timo Stodder vs Arklon Huertas Del Pino Cordova 3. [Alt] Conner Huertas del Pino vs [9] Akira Santillan 4. [6] Daniel Dutra da Silva vs Sebastian Fanselow LEGGI TUTTO

  • in

    Hatouka contro Zavatska per il titolo degli Internazionali femminili di Brescia

    La bielorussa Yuliya Hatouka, 23 anni, ha raggiunto la finale degli Internazionali femminili di Brescia eliminando la campionessa in carica Angela Fita Boluda (foto GAME)

    La quattordicesima edizione degli Internazionali femminili di Brescia avrà una regina dell’est Europa. È già ufficiale ancora prima della finale di domenica, che vedrà opposte la bielorussa Yuliya Hatouka e l’ucraina Katarina Zavatska: due nomi a sorpresa secondo i pronostici della vigilia, visto che nessuna delle due era compresa fra le otto teste di serie, ma non per il pubblico che ha seguito da vicino il torneo Itf del Tennis Forza e Costanza 1911 (giorno dopo giorno sempre più numeroso, fino al pienone di sabato). Perché nel corso della settimana entrambe le protagoniste del duello più atteso hanno espresso un tennis di altissimo livello, raggiungendo picchi di rendimento inarrivabili per le altre. Sulla terra battuta del Castello hanno giocato due tornei fotocopia: sono state ambedue costrette a lottare a lungo per superare il primo turno, ma poi non hanno più lasciato per strada nemmeno un set, vincendo due semifinali con molti tratti in comune. La prima a guadagnarsi il posto in finale è stata la Zavatska, che ha regolato con il punteggio di 6-4 6-3 l’argentina Julia Riera in un match equilibrato ma sempre controllato dall’ucraina, subito avanti di un break in apertura di entrambi i set. La sudamericana ha provato a darle del filo da torcere armandosi di regolarità e cambi di ritmo (in particolare facendo buon uso della smorzata), ma la 23enne di Lutsk ha continuato col proprio piano offensivo ed è stata premiata in 77 minuti, raggiungendo la sua seconda finale del 2023 dopo quella persa ad aprile in Sardegna. Nel mirino un titolo che le manca da quasi quattro anni.
    L’ultimo successo di Yuliya Hatouka risale invece ad appena sei giorni fa, quando la bielorussa ha vinto il titolo più importante della sua carriera a Grado, in un torneo da 60 mila dollari di montepremi proprio come gli Internazionali femminili di Brescia. La 23enne si è guadagnata la possibilità di cercare il bis eliminando in semifinale la campionessa in carica Angela Fita Boluda, battuta per 6-4 7-6 in una battaglia di due ore e un quarto. Si è decisa su pochissimi punti, ma – malgrado qualche tremolio nel finale – l’ha ampiamente meritata la vincitrice, grazie a un tennis pesante e un rovescio di altissimo livello. Curiosamente, entrambe le finaliste hanno una connazionale da raggiungere nell’albo d’oro: per la Zavatska è Irina Buryachok, unica capace di vincere in Castello per due volte (2009 e 2011); per la Hatouka è Aliaksandra Sasnovich, che vinse l’edizione 2014. In apertura di giornata, al Tennis Forza e Costanza 1911 è stato assegnato anche il titolo del torneo di doppio: a segno le giapponesi Mai Hontama e Moyuka Uchijima, che in finale hanno superato in appena 51 minuti la russa Alena Fomina-Klotz e l’australiana Olivia Tjandramulia, battute per 6-1 6-0. Domenica la finale è in programma alle ore 15. Ingresso gratuito, con navetta – sempre gratuita e a ciclo continuo – riservata agli spettatori per raggiungere il Castello dalla fermata della metropolitana di San Faustino. Live score e live streaming disponibili nell’apposita sezione sul sito www.itftennis.com.
    RISULTATISingolare. Semifinali: Katarina Zavatska (Ukr) b. Julia Riera (Arg) 6-4 6-3, Yuliya Hatouka b. Angela Fita Boluda (Esp) 6-4 7-6.Doppio. Finale: Hontama/Uchijima (Jpn/Jpn) b. Fomina-Klotz/Tjandramulia (Rus/Aus) 6-1 6-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Prostejov: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Due azzurri nel Md e due nelle Quali

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Antonio Fraioli

    Challenger Prostejov – Tabellone Principale – terra(1/WC) Lehecka, Jiri vs Hardt, Nick Sels, Jelle vs Navone, Mariano Nava, Emilio vs Kolar, Zdenek Qualifier vs (6) Klein, Lukas
    (3) Bagnis, Facundo vs Geerts, Michael Ionel, Nicholas David vs (WC) Mensik, Jakub Darderi, Luciano vs (Alt) Svrcina, Dalibor Novak, Dennis vs (7) Ymer, Elias
    (8) Cobolli, Flavio vs Qualifier(WC) Pokorny, Lukas vs Kuzmanov, Dimitar (SE) Comesana, Francisco vs QualifierQualifier vs (4) Piros, Zsombor
    (5) Machac, Tomas vs Ferreira Silva, Frederico Kopriva, Vit vs QualifierQualifier vs Collarini, Andrea Mayot, Harold vs (2) Coria, Federico

    Challenger Prostejov – Tabellone Qualificazione – terra(1) Valkusz, Mate vs (WC) Kumstat, Jan (Alt) Purtseladze, Saba vs (11) Vrbensky, Michael
    (2) Mpetshi Perricard, Giovanni vs (WC) Privara, Peter Benjamin (Alt) Nejedly, Pavel vs (10) Guinard, Manuel
    (3) Pucinelli De Almeida, Matheus vs Melzer, Gerald (Alt) Karol, Milos vs (7) Sachko, Vitaliy
    (4) Giustino, Lorenzo vs (Alt) Sakamoto, Pedro (WC) Barton, Hynek vs (9) Roca Batalla, Oriol
    (5) Burruchaga, Roman Andres vs (WC) Siniakov, Daniel Damm, Martin vs (12) Marchenko, Illya
    (6) Martin Tiffon, Pol vs Bueno, Gonzalo (Alt) Pospisil, Jaroslav vs (8) Lavagno, Edoardo

    Center – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Saba Purtseladze vs [11] Michael Vrbensky 2. [Alt] Milos Karol vs [7] Vitaliy Sachko 3. [2] Giovanni Mpetshi Perricard vs [WC] Peter Benjamin Privara 4. [Alt] Pavel Nejedly vs [10] Manuel Guinard (non prima ore: 15:00)
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Jaroslav Pospisil vs [8] Edoardo Lavagno 2. [1] Mate Valkusz vs [WC] Jan Kumstat 3. Martin Damm vs [12] Illya Marchenko 4. [5] Roman Andres Burruchaga vs [WC] Daniel Siniakov (non prima ore: 15:00)
    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Pol Martin Tiffon vs Gonzalo Bueno 2. [3] Matheus Pucinelli De Almeida vs Gerald Melzer 3. [4] Lorenzo Giustino vs [Alt] Pedro Sakamoto 4. [WC] Hynek Barton vs [9] Oriol Roca Batalla (non prima ore: 15:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Goncalo Oliveira vince il torneo Pl Open International di Roma. Sconfitto in finale Luca Potenza

    Goncalo Oliveira e Luca Potenza – Foto Adelchi Fioriti

    Goncalo Oliveira è il campione del PL Open International. Davanti al numeroso pubblico accorso sul Centrale del Forum Sport Center, il portoghese si è aggiudicato il titolo dell’ITF $25.000 romano. Una splendida prestazione ha permesso al numero 2 del seeding di prevalere sull’azzurro Luca Potenza con il punteggio di 6-2 6-1. Il risultato della settimana vale il quarto titolo del 2023 ed il rientro in top 300 per Oliveira, che già ad inizio evento aveva dichiarato di puntare alle qualificazioni degli US Open. Nella finale di doppio hanno trionfato August Holmgren e David Pichler, che si sono imposti per 6-4 7-5 su Julian Ocleppo ed Edan Leshem. Il torneo si è concluso in campo, ma domenica 4 giugno ci sarà il gran finale con la cena di gala dove verrà messa all’asta la racchetta con cui Novak Djokovic ha trionfato all’ultimo Australian Open. I fondi raccolti saranno devoluti alla Novak Djokovic Foundation, partner d’eccezione del torneo.
    Oliveira fa poker in tre mesi – Loule, Portimao, Santa Margherita e Roma. Goncalo Oliveira conquista al Forum Sport Center il quarto ITF $25.000 della sua stagione. Dopo aver superato indenne all’esordio le oltre 3 ore di match contro il diciannovenne Gonzalo Bueno, il tennista portoghese si è lanciato verso il successo senza più perdere un set. Dominata per 6-2 6-1 l’atto conclusivo contro Luca Potenza, che alla prima finale della carriera nella categoria non è riuscito a porre resistenza. “Dal debutto in poi sono cresciuto. È normale che il pubblico tifasse per Luca, ma ho giocato una grande finale – le parole di Oliveira dopo aver alzato al cielo il trofeo -. Ho vinto quattro titoli in tre mesi e sono felice di ciò che sto facendo. L’infortunio al ginocchio mi ha tenuto fermo a lungo, ma con questa vittoria torno vicino alla posizione numero 280 e mi sento molto vicino al ritorno nei Challenger. Io sento di appartenere a quella categoria e l’obiettivo stagionale è riuscire a giocare le qualificazioni degli US Open”. Al netto del KO finale resta la bella settimana di Luca Potenza, al quale non è bastato il tifo degli amici romani e dei parenti arrivati da Licata e Brescia. Dopo una partenza di stagione complicata, il siciliano è ripartito dal PL Open International.
    Tutto pronto per la cena con la Novak Djokovic Foundation – Il PL Open International ha abbinato i valori dello sport professionistico al sociale e alla sostenibilità. Per raggiungere questi obiettivi sono state fondamentali le partnership con la Novak Djokovic Foundation e l’Associazione Peter Pan. Domenica 4 giugno alle ore 19.30 nell’esclusivo centro eventi ‘La Lanterna’ si svolgerà la cena di gala di conclusione dell’evento. Alla serata saranno presenti Jelena Djokovic, moglie del campione serbo, e la direttrice della fondazione Maja Jovanovic. Per l’occasione sarà messa all’asta la racchetta con cui Novak Djokovic ha vinto l’ultima edizione degli Australian Open, il ricavato andrà alla sua fondazione.
    I risultati delle finaliFinale singolare Goncalo Oliveira (2) b. Luca Potenza 6-2 6-1
    Finale doppioAugust Holmgren/David Pichler (3) b. Edan Leshem/Julian Ocleppo (4) 6-4 7-5 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Elisabetta Cocciaretto dice addio al torneo tra i rimpianti

    Elisabetta Cocciaretto nella foto

    L’Italia deve dire addio alla sua ultima speranza nel torneo femminile del Roland Garros. Elisabetta Cocciaretto, la giovane tennista anconetana 22 anni, ha infatti lasciato il torneo con una sconfitta amara, le lacrime e una serie di rimpianti. La sua avversaria, Bernarda Pera, ha vinto la partita con il punteggio di 6-4, 7-6(3)
    Nonostante Cocciaretto sia stata in vantaggio di un break a favore per sei volte durante il match, Pera è riuscita a recuperare ogni volta. Questa sconfitta pesa sulla giovane italiana, non tanto per l’esperienza acquisita quanto per l’occasione persa di avanzare agli ottavi di finale di uno Slam, traguardo che la statunitense, di origine croata, ha invece raggiunto per la prima volta.Nel prossimo turno, Pera si confronterà con la vincitrice del match tra Olga Danilovic e Ons Jabeur.
    Mentre Elisabetta scendeva in campo, era evidente la fasciatura sul suo ginocchio sinistro, che sembrava essere stata rattoppato in fretta. Tuttavia, nonostante i problemi fisici, Cocciaretto ha risposto bene durante la partita.
    Nel primo set dopo un ulteriore infortunio alla gamba destra e una nuova fasciatura, Cocciaretto ha perso di nuovo il servizio per due volte, permettendo a Pera di prendere il largo e di vincere il primo set.
    Il secondo set ha seguito lo stesso copione del primo. Nonostante le difficoltà iniziali, Pera è riuscita a sfruttare al meglio la debolezza della seconda di servizio dell’azzurra. A complicare ulteriormente le cose, Cocciaretto ha continuato a perdere l’occasione di andare avanti, portando la partita al tie break. Qui, la statunitense ha dominato il gioco decisivo, mettendo fine alle speranze dell’italiana.
    In totale, nel corso della partita, ci sono stati tredici break su ventidue giochi disputati, escludendo il tie break. Nonostante Cocciaretto abbia commesso meno errori e realizzato meno vincenti rispetto alla sua avversaria (11-27 contro 19-30), il suo scarso rendimento con la seconda di servizio e i sette doppi falli hanno finito per costarle caro.La partita termina dunque per l’azzurra Elisabetta Cocciaretto, con la consapevolezza di aver sprecato un’importante occasione purtroppo persa anche per colpa dei problemi fisici.
    GS Roland Garros Elisabetta Cocciaretto46 Bernarda Pera67 Vincitore: Bernarda Pera ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Bernarda Pera 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5Bernarda Pera 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4Bernarda Pera 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Bernarda Pera 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Bernarda Pera 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Bernarda Pera 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6Bernarda Pera 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4Bernarda Pera 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Bernarda Pera 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Bernarda Pera 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Bernarda Pera 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Cocciaretto
    Pera

    Aces
    1
    2

    Double faults
    7
    3

    First serve
    42/71 (59%)
    32/63 (51%)

    Win on 1st serve
    22/42 (52%)
    17/32 (53%)

    Win on 2nd serve
    7/29 (24%)
    16/31 (52%)

    Max Speed
    169 km/h (105 mph)
    177 km/h (109 mph)

    1st Serve Average Speed
    158 km/h (98 mph)
    158 km/h (98 mph)

    2nd Serve Average Speed
    140 km/h (86 mph)
    129 km/h (80 mph)

    Break points won
    6/9 (67%)
    7/8 (88%)

    Receiving points won
    30/63 (48%)
    42/71 (59%)

    Winners
    11
    19

    Unforced errors
    27
    30

    Forced errors
    29
    18

    Net points won
    6/7 (86%)
    6/9 (67%) LEGGI TUTTO