consigliato per te

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di Mercoledì 27 Settembre 2023

    Tatiana Pieri nella foto

    Tanta Italia in campo nel mercoledì sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, per il secondo dei sei tornei internazionali Itf Combined organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.Negli ottavi di finale del tabellone maschile, il capolavoro di giornata è firmato da Tommaso Compagnucci, che ha eliminato 6-3, 1-6, 6-1 il davisman polacco Daniel Michalski, numero 2 del tabellone e vincente qui in quattro tornei negli ultimi 365 giorni. Un’altra testa di serie cade: è la numero 6 Francesco Forti, regolato con un doppio 6-2 da Fabrizio Andaloro.Deve sudare 2 ore e 21′, ma passa il turno il numero 3 del seeding Enrico Dalla Valle, 6-3, 3-6, 6-1 sul qualificato olandese Alexander Maarten Jong.Ma la partita più lunga e combattuta è stata quella che ha visto Federico Iannaccone battere 7-6(2), 6-7(4), 7-6(8) in 3 ore e 27′ il qualificato olandese Niels Visker. Dopo essere stato in vantaggio 4-1 nel set decisivo, Iannaccone si è fatto raggiungere e nel tiebreak si è trovato sotto 6-4. A quel punto, l’italiano ha trovato l’energia per ribaltarla e alla terza palla utile ha chiuso vittoriosamente.Continua il buon momento della wild card Federico Bondioli, che si aggiudica 6-3, 6-2 il derby tricolore contro Andrea Picchione. Le altre due sfide tra italiani hanno visto Luca Potenza avere la meglio su Gabriele Piraino 6-1, 2-6, 6-3 e FabrizioSalutano la compagnia Federico Arnaboldi (sconfitto 7-6, 6-1 dal qualificato belga Gilles Arnaud Bailly) e la wild card Mariano Tammaro (6-4, 6-2 contro il russo Kirill Kivattsev).
    Nel primo turno del singolare femminile, la qualificata Tatiana Pieri l’ha spuntata 4-6, 6-2, 6-2 su Giorgia Pedone.Sconfitte per Martina Colmegna (6-0, 6-3 contro l’esperta slovena Polona Hercog), Federica Bilardo (che ha lottato, uscendo sconfitta 2-6, 6-2, 6-2 contro la qualificata spagnola Yvonne Cavalle-Reimers in oltre 2 ore di gioco), Aurora Zantedeschi (6-3, 6-0 dalla svedese Caijsa Wilda Hennemann), Miriana Tona (7-5, 6-3 dalla tedesca Julia Middendorf, numero 8), Dalila Spiteri (7-6, 6-1 dall’ungherese Fanny Stollar, numero 5) e la wild card Jessica Pieri (6-3, 6-4 dalla tedesca Katharina Hobgarski (numero 6). La wild card Diletta Cherubini si è ritirata quando era sotto 6-2, 4-2 contro la georgiana Ekaterina Gorgodze. LEGGI TUTTO

  • in

    All’Italia resta solo Basile, ma gli Europei di Parma mettono in mostra un talento dopo l’altro

    Basile nella foto – Foto Sposito

    Ripetere l’impresa di Fabio Fognini, ultimo italiano capace di conquistare il titolo europeo fra gli under 16 (nel 2003, a Vienna), sarà difficilissimo, ma Pierluigi Basile sembra avere i mezzi per provarci. Dopo le prime tre giornate dei Campionati Europei under-16, l’evento clou del calendario Tennis Europe organizzato dalla Fitp e spalmato su quattro club di Parma e provincia, il 16enne tarantino è l’unico azzurro ancora in corsa per il successo in singolare, grazie a tre vittorie che l’hanno condotto agli ottavi di finale. La terza è stata ancora più comoda delle due precedenti, perché mercoledì sulla terra battuta del Tennis Club President di Basilicanova il talento di Martina Franca si è fatto bastare poco più di un’ora per sbarazzarsi del monegasco Lenny Petit, domato per 6-1 6-0 in un duello mai in discussione. Troppo superiore il giocatore della Tennis Training School di Foligno, che piace a tutto campo: spinge col servizio, comanda con due fondamentali potenti, ha una buonissima mano e quando necessario sa mostrare anche una certa personalità. Qualità che gli serviranno se vorrà conquistare un posto ai quarti di finale, in palio nella sfida di giovedì contro il bulgaro Ivan Ivanov, settima testa di serie. È terminato al terzo turno, invece, l’Europeo del mancino Jacopo Vasamì, battuto per 7-5 6-2 dallo svizzero Henry Bernet, numero 8 del tabellone. Un giocatore che ha caratteristiche in comune con niente meno che Roger Federer e Stan Wawrinka: col primo condivide il club dove ha iniziato a giocare, il mitico Tc Old Boys di Basilea; col secondo un rovescio a una mano – chiaramente ispirato a quello del tre volte campione Slam – col quale sa fare davvero male. Se n’è accorto anche Vasamì, in partita fino al 2-2 del secondo set, prima del cambio di passo dell’elvetico che gli è costato l’eliminazione.
    A proposito di svizzeri: sta andando alla grande anche Flynn Thomas, giustiziere martedì di Andrea De Marchi e poi comodamente a segno sul portoghese Silva. Malgrado debba convivere con la sindrome di Asperger, il giovane del Canton Lucerna è da anni fra i nomi più in vista del movimento europeo e a Parma sta mostrando ripetutamente il perché. Tornando all’Italia, fuori al terzo turno anche le ultime due giocatrici azzurre, Carolina Gasparini e Galatea Ferro, incapaci di sovvertire i pronostici contro due delle più forti in corsa. Al Circolo del Castellazzo la prima si è arresa per 6-3 6-2 alla bulgara Elizara Yaneva, numero 4 del seeding, mentre la romana Ferro è andata a sbattere contro la prima testa di serie Teodora Kostovic. La serba l’ha superata con un doppio 6-2 alternando solidità, smorzate e qualche soluzione estemporanea (come un ace servendo dal basso), e a fine match si è pure messa a passare lo straccio sul campo, rinunciando all’aiuto degli addetti alla manutenzione. Un gesto che denota umiltà, qualità che nel tennis non guasta. Nei singolari di consolazione ai quarti Andrea De Marchi e Ilary Pistola, nel doppio resta in corsa la coppia Vasamì/De Marchi (ai quarti dopo il successo sugli olandesi Guinau/Schoenmakers). Fuori agli ottavi Basile/Marigliano e Gasparini/Pistola. Giovedì si parte alle 11 in tutti i club: in programma gli incontri degli ottavi dei tabelloni di singolare e i quarti di doppi e Consolation.
    GIOVANI TENNISTI ALLA SCOPERTA DEL PICKLEBALLNella giornata di giovedì, in occasione dell’inaugurazione al Tennis Club President di tre nuovissimi campi da pickleball, i partecipanti ai Campionati Europei sono stati invitati dalla Federazione Italiana Tennis e Padel a partecipare a un evento dimostrativo che permetterà loro di scoprire e provare la disciplina di racchetta che spopola negli Stati Uniti e sta arrivando a razzo anche in Italia e non solo. Dalle 11 alle 17 alcuni istruttori federali saranno a disposizione degli atleti per introdurli al gioco, per qualche ora all’insegna di socialità e grande divertimento.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2023 dei Campionati Europei under 16 sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta dai 3 campi di gara del Tennis Club Parma. Il livescore da tutti i campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Terzo turno: L. Lagerbohm (Fin) b. E. Dasset (Bel) 6-3 6-4, J. Sadzik (Pol) b. M. Nikic (Srb) 6-0 6-1, P. Basile (Ita) b. L. Petit (Mon) 6-1 6-0, I. Ivanov (Bul) b. H. Schoenmakers (Ned) 6-2 6-1, Y. Alexandrescou (Rom) b. S. Chodura (Cze) 6-2 6-2, T. Sickenberger (Ger) b. L. Hermann (Nor) 7-6 6-4, L. Hede (Swe) b. S. Planella Hernandez (Esp) 7-5 7-6, H. Bernet (Sui) b. J. Vasamì (Ita) 7-5 6-2, A. Zagars (Lat) b. M. Rejter (Lux) ritiro, A. Major (Hun) b. N. Bilozertsev (Ukr) 6-1 7-5, O. Paldanius (Fin) b. S. Juuhl Sivertsen (Nor) 6-4 6-2, J. Engel (Ger) b. Z. Naughton (Irl) 6-1 6-1, F. Thomas (Sui) b. J. Silva (Por) 6-2 6-1, A. Santamarta Roig (Esp) b. S. Sklenicka (Cze) 7-5 6-3, O. Milic (Srb) b. K. Yilmaz (Tur) 6-1 2-6 6-1, W. Rejchtman Vinciguerra (Swe) b. M. Carrier (Gbr) 6-1 6-2.
    Singolare femminile. Terzo turno: T. Kostovic (Srb) b. G. Ferro (Ita) 6-2 6-2, D. Dilek (Tur) b. M. Dobric (Cro) 6-3 7-6, B. Zeltina (Lat) b. T. Krejcova (Cze) 6-7 6-3 6-2, B. Du Pree (Ned) b. N. Bak Szabo (Hun) 6-1 6-0, E. Yaneva (Bul) b. C. Gasparini (Ita) 6-3 6-2, J. Vandromme (Bel) b. L. Tagger (Aut) 6-1 6-3, L. Nilsson (Swe) b. N. Affelt (Pol) 6-2 6-0, D. Mpetshi Perricard (Fra) b. A. Mitevska (Mkd) 6-1 6-0, S. Zhenikhova (Ger) b. K. Kujovic (Bel) 7-5 6-4, M. Biro (Hun) b. S. Gidachyan (Arm) 6-0 6-0, S. Schnyder (Sui) b. A. Lachinova (Lat) 7-5 6-1, R. Dencheva (Bul) b. D. Bibanina (Fin) 6-4 6-1, N. Taraba Wallnberg (Swe) b. S. Horacek (Aut) ritiro, M. Pohankova (Svk) b. A. Voloshchuk (Por) 6-0 6-4, L. Vladson (Ltu) b. L. Petkovic (Srb) 6-4 6-3, C. Esquiva Banuls (Esp) b. A. Senica (Slo) 6-3 6-1.
    Doppio maschile. Ottavi di finale: Sadzik/Wazny (Pol) b. Messis/Pournaropoulos (Gre) 6-2 6-4, Alexandrescu/Berge Nourescu (Rom) b. Bilozertsev/Vterkovskyi (Ukr) 7-6 4-6 10/1, De Marchi/Vasami (Ita) b. Guinau/Schoenmakers (Ned) 4-1 ritiro, Angeli/Matijasic (Slo) b. Ivanov/Mitev (Bul) 6-2 6-0, Bernet/Thomas (Sui) b. Basile/Marigliano (Ita) 5-7 6-3 10/7, Lagerbohm/Paldanius (Fin) b. Hede/Rejchtman Vinciguerra (Swe) 3-6 6-4 12/10, Engel/Sickenberger (Ger) b. Gokpinar/Yilmaz (Tur) 4-6 6-1 10/4.
    Doppio femminile. Ottavi di finale: Dencheva/Yaneva (Bul) b. Panagiotidou/Proimaki (Gre) 6-2 6-0, Depesova/Pohankova (Svk) b. Saroli/Schnyder (Sui) 6-4 6-3, Simionescu/Tatu (Rom) b. Nilsson/Taraba Wallberg (Swe) 6-4 1-6 10/7, Affelt/Srutwa (Pol) b. Lachinova/Zeltina (Lat) 3-6 6-4 10/3, Kostovic/Petkovic (Srb) b. Gasparini/Pistola (Ita) 7-5 7-6, Krejcova/Sucha (Cze) b. Dobric/Miskovic (Cro) 6-4 6-3, Horacek/Tagger (Aut) b. Bak Szabo/Biro (Hun) 6-1 6-4.
    Singolare maschile Consolation. Ottavi di finale: A. De Marchi (Ita) b. P. Angeli (Slo) 4-1 4-0, S. Porunalopoulos (Gre) b. N. Vandepoele (Bel) 4-0 4-2, F. Poklemba (Svk) b. E. Averjanov (Est) 4-1 4-2, S. Guinau (Ned) b. T. Behrmann (Aut) 4-1 4-5 5-4, D. Dersonas (Ltu) b. G. Davasse Vidal (Fra) 4-0 4-0, A. Messis (Gre) b. G. Gokpinar (Tur) 4-1 4-2, N. Maislinger (Aut) b. A. Makris (Cyp) 5-3 4-5 5-3, D. Vterkovskyi (Ukr) b. I. Grusnius (Est) 4-2 4-0.
    Singolare femminile Consolation. Ottavi di finale: A. Sucha (Cze) b. N. Palm (Fin) 4-0 4-2, A. Kornieva (Ukr) b. Z. Zafirovska (Mkd) 1-4 4-1 5-3, D. Simionescu (Rom) b. E. Plosnik (Slo) 3-5 5-3 4-0, I. Lakic (Mne) b. L. Dekker (Ned) 4-0 4-1, C. Moore (Gbr) b. E. Panova (Cyp) 4-1 2-4 4-1, I. Pistola (Ita) b. E. Iurina (Mda) 4-0 3-5 4-0, I. Kurt (Tur) b. F. Saroli (Sui) 4-1 1-4 4-0, P. Kuznietsova (Ukr) b. L. Couto (Por) 5-4 4-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova sanzione nel mondo del tennis, Dragos Nicolae Madaras sospeso provvisoriamente

    Dragos Nicolae Madaras nella foto

    Nel panorama tennistico mondiale, emerge un nuovo caso di sanzione, questa volta per motivi apparentemente legati alla manipolazione di partite. La ITIA (International Tennis Integrity Agency), l’agenzia che si occupa di contrastare la corruzione nel tennis, ha recentemente annunciato una sospensione provvisoria nei confronti del tennista svedese Dragos Nicolae Madaras, attualmente numero 220 della classifica ATP, per ” “non aver adempiuto a un obbligo”.”.
    Il motivo ufficiale della sanzione resta alquanto ambiguo, tuttavia, Madaras, soprannominato informalmente “il re degli ITF” a causa del suo impressionante palmarès nei tornei Futures (con 19 titoli vinti in questa categoria, preferendo questi eventi rispetto a partecipare al circuito Challenger), era già noto nel mondo del tennis per essere una figura controversa. La sua fama era tale che molte case di scommesse decidevano di non includere i suoi match tra quelli disponibili al pubblico.Nonostante le accuse e la sospensione, Madaras ha annunciato che presenterà un appello contro la decisione della ITIA, cercando di ribaltare la situazione a suo favore. Nel frattempo, il tennista svedese è costretto a rimanere fuori dal gioco per il resto della stagione in attesa di ulteriori sviluppi sulla vicenda.
    Il mondo del tennis osserva con attenzione gli sviluppi di questo caso, che mette nuovamente in luce la problematica della corruzione e della manipolazione dei risultati all’interno del sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, il più presente in Davis negli ultimi 3 anni

    Jannik Sinner in Coppa Davis

    L’assenza di Jannik Sinner alla fase a gironi di Coppa Davis a Bologna ha scatenato molte reazioni nel mondo della racchetta, con severe critiche piovute sull’altoatesino e alimentate dal “classico” tam tam social. Senza voler entrare nel merito delle polemiche, ci limitiamo a riportare un fatto statistico che banalmente è possibile rilevare andando a vedere quante volte Jannik ha giocato con la maglia azzurra dal suo esordio (2021) ad oggi. I numeri dicono che Sinner è il giocatore italiano che ha disputato più incontri in Coppa Davis, 10 tra singolo e doppio, quindi è stato di fatto il più presente negli ultimi 3 anni.
    Infatti Jannik dalla sua prima convocazione ha disputato 7 match in singolare (6 vittorie e 1 sconfitta) e 3 in doppio (sempre sconfitto, due volte in coppia con Fognini, una con Bolelli).
    Grazie alle partite disputate a Bologna a metà settembre, anche Lorenzo Sonego è salito a quota 10 incontri giocati (sempre conteggiando dal 2021, l’anno di esordio di Sinner in Davis), con nove presenze in singolare (bilancio 6 vittorie e tre sconfitte) e una in doppio.
    Lorenzo Musetti è a quota 8 match: 5 singolari (bilancio due vittorie e tre sconfitte) e 3 doppi; Matteo Berrettini ha giocato 4 partite (3 singolari, tutti vinti, e un doppio, perso), Matteo Arnaldi 3 match (fresco d’esordio a Bologna), con 2 vittorie in singolare e una sconfitta in doppio. Il veterano Fabio Fognini dal 2021 ha disputato 7 incontri, tutti in doppio, come Simone Bolelli impiegato in Davis solo in coppia con vari compagni.
    Tutti ci auguriamo che Jannik sia presente alle Final 8 di Malaga, dove un team italiano al completo, si spera anche con un Matteo Berrettini recuperato, può essere davvero competitivo e puntare alla vittoria finale.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Il programma completo di Giovedì 28 Settembre 2023. In campo due azzurri

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Ugo Humbert vs Lorenzo Sonego 2. [Q] Lloyd Harris vs Tomas Martin Etcheverry 3. Alejandro Davidovich Fokina vs [WC] Yi Zhou 4. Alex de Minaur vs Andy Murray (non prima ore: 13:30)
    Lotus – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [Q] Matteo Arnaldi vs [Q] J.J. Wolf 2. Marcelo Arevalo / Nikola Mektic vs [PR] Marcelo Melo / Alexander Zverev (non prima ore: 10:30)
    Brad – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [Q] Alexander Erler / Lucas Miedler vs [3] Maximo Gonzalez / Andres Molteni 2. [WC] Jie Cui / Aoran Wang vs Karen Khachanov / Andrey Rublev (non prima ore: 10:30) LEGGI TUTTO

  • in

    China Open: Alcaraz e Medvedev i favoriti, quattro italiani al via

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis ritorna in CinaDopo tre anni di assenza per la tempesta Covid-19, torna il prestigioso appuntamento del China Open, ATP 500 che si disputa nella capitale Pechino. Il torneo si svolge dal 2004 e vede nel suo albo d’oro molti dei grandi della disciplina: da Marat Safin, vincitore della prima edizione, a Dominik Thiem, ultimo a trionfare sui campi in sintetico del Beijing Olympic Green Tennis Center. Anche Nadal e Murray tra i campioni del torneo, ma soprattutto Novak Djokovic, che ha trionfato per ben sei volte (ultima nel 2015). Quest’anno il main draw è capeggiato da Carlos Alcaraz, più giovane n.1 da quando il ranking ATP è stilato al computer. È la sua prima presenza nel torneo e sarà il grande favorito, ma avrà una strada per niente comoda verso il titolo visto che la concorrenza è assai agguerrita, da Daniil Medvedev – uno dei tennisti più forti su questi campi – all’amico e concittadino Andrey Rublev, passando per Holger Rune (chiamato ad un riscatto visto che per i problemi alla schiena non vince un match ufficiale da Wimbledon) a Casper Ruud e Stefanos Tsitsipas.
    Sono quattro gli azzurri al viaQuattro i tennisti italiani al via: Jannik Sinner, testa di serie n.6 e stella al momento del sorteggio, Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi e Lorenzo Sonego. Proprio gli ultimi due sono chiamati all’esordio domani: il piemontese aprirà il programma sul campo Diamond, mentre il ligure dopo aver brillantemente superato le qualificazioni esordirà sul campo Lotus.Dedichiamo proprio agli azzurri lo spazio dei pronostici tennis maschile delle partite della settimana, visto che sono tra i giocatori più seguiti degli appassionati italiani. Arnaldi ha vissuto un 2023 da sogno, con una scalata che l’ha portato all’attuale n.48 del ranking ATP, partendo dal n.134 di gennaio. Per lui una partita d’esordio non facile contro lo statunitense J.J. Wolf (n.51 ATP), anch’esso passato per le qualificazioni e dotato di un tennis brillante che si esalta sui campi veloci. Non ci sono precedenti tra i due giocatori. Visto l’ottimo momento dell’italiano, confermato dalle positive prestazioni in Coppa Davis a Bologna nelle fasi a gironi, pensiamo che Matteo possa farcela magari in tre set, ma è una partita tutt’altro che facile.Match impegnativo anche per Lorenzo Sonego contro il francese Ugo Humbert, attualmente n.36 del ranking mondiale. Ci sono tre precedenti, conduce l’azzurro per 2 vittorie a 1, ma i successi del torinese sono arrivati entrambi su terra battuta mentre l’unica partita giocata sul veloce l’ha vinta il 25enne di Metz al Masters 1000 canadese nel 2021. Non facile azzeccare un pronostico, le ultime due partite sono state due durissime battaglie, terminate al fotofinish del terzo set (7-5 e poi 7-6, a favore di Lorenzo). Se dovessimo effettuare un pronostico, seguiamo il tricolore viste le due ottime ultime vittorie di Sonego in Davis, magari al termine di un’altra partita molto lottata.
    Aspettative su Sinner e Musetti Per niente fortunato invece Lorenzo Musetti col sorteggio: ha pescato il russo Karen Khachanov, fresco vincitore del torneo di Zhuhai, tennista dotato di colpi davvero “pesanti” e un servizio super, sarà un impegno davvero severo per il toscano, parte nettamente sfavorito, a meno che il russo non sia stanco per la cavalcata del torneo appena concluso.Grandi invece sono le aspettative su Jannik Sinner, atteso al rientro sul tour dopo la sconfitta patita da Alexander Zverev a US Open. Il miglior tennista italiano affronta a Pechino il britannico Daniel Evans (n.33 ATP), giocatore dal tennis brillante che se trova la giornata giusta può mettere in difficoltà chiunque. Jannik resta ampiamente favorito, non ci sono precedenti tra i due.
    I favoriti della vigiliaPer il resto del torneo, chiari i due favoriti: Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev, entrambi puntano a vincere per la prima volta il torneo. Daniil ha trionfato in Cina nel 2019 al Masters 1000 di Shanghai, uno dei suoi 20 titoli tutti arrivati in tornei diversi. Il China Open sarà il 21esimo? LEGGI TUTTO

  • in

    Eurosport Presenta: SPORT&FUN EXPERIENCE VILLAGE. A Milano dal 29 Settembre al 01 Ottobre

    NELL’ELEGANTE SCENARIO DELL’ARCO DELLA PACE, IL PRIMO EVENTO SPORTIVO ITALIANO IN PARTNERSHIP CON EUROSPORT

    Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre Eurosport presenta lo Sport&Fun Experience Village, un festival dello sport nel cuore di Milano con eventi, meet&greet e aree sportive nell’elegante cornice dell’Arco della Pace coi suoi magnifici tramonti sul Parco Sempione.
    Da venerdì 29 settembre, a partire dalle 10:00, l’area sarà aperta alle attività con il pubblico (homecourt contest, sfide e prove con maestri e professionisti, e-games…) e agli incontri coi talent che da anni emozionano migliaia di telespettatori al commento su Eurosport: da Riccardo Magrini (ciclismo) ad Andrea Meneghin (basket), grandi campioni diventati bravissimi opinionisti come la finalista dello US Open Roberta Vinci (tennis), l’icona dello sport femminile italiano Chicca Macchi (basket), gli ex-corridori Ilenia Lazzaro, Wladimir Belli e Moreno Moser (ciclismo), la discesista Francesca Marsaglia (sci), i campioni del volley Paolo Cozzi e Rachele Sangiuliano, la pattinatrice olimpionica Valentina Marchei e l’arrampicatrice Laura Rogora testimonial Fastweb, oltre alla preziosa partecipazione Giulia Cicchinè, Guido Bagatta e Zoran Filicic.
    Tutte le persone (famiglie, sportivi o appassionati e curiosi) che vorranno visitare il village, con la presenza dei celebri talent di Eurosport fra il palco dell’evento e le aree dedicate a padel, volley, tennis, ciclismo, basket, arrampicata, sci ed e-games, potranno visitare il sito sportandfunvillage.it per iscriversi alle attività o passare direttamente durante i giorni di apertura del villaggio per seguire il programma della manifestazione. Lo Sport&Fun Experience Village è in collaborazione con Cupra, Dompè con Cardioritmon, Fastweb, Grana Padano, Nintendo, Perfetti con Goleador e Unipol e i partner tecnici Sun68, Endu e Filicori Zecchini Caffè. Presso il Deejay corner situato nel village sportivo, sarà inoltre possibile registrarsi e iscriversi alla Deejay Ten di Milano (domenica 15 ottobre 2023) con una T-shirt in omaggio.
    Patrocinato dal comune di Milano, lo Sport&Fun Experience Village ringrazia l’assessore allo sport dott.ssa Martina Riva e il suo staff per la disponibilità e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano.
    Eurosport è il network paneuropeo del gruppo Warner Bros. Discovery dedicato allo sport: dopo un’estate mondiale di scherma, ciclismo e atletica, trasmetterà in diretta le migliori partite del campionato di basket LBA, gli sport invernali, le Classiche Monumento e i Grandi Giri di ciclismo, l’Australian Open e il Roland Garros di tennis, la 24 Ore di Le Mans, il PGA Tour di golf e tutto il meglio dello sport olimpico. I Giochi Olimpici di Parigi 2024 saranno inoltre in streaming su Discovery+, l’unica piattaforma su cui si potrà vedere ogni istante delle gare, per un totale di oltre 3800 ore di live integrale. LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti avanza ai Quarti di Finale nel WTA 250 di Ningbo

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Nel torneo WTA 250 di Ningbo, Lucia Bronzetti ha dimostrato ancora una volta il suo valore, assicurandosi un posto nei quarti di finale con una vittoria determinata e tattica. Con meno di novanta minuti di gioco, la tennista italiana ha sconfitto l’ucraina Kateryna Baindl, numero 88 del mondo, in due set con un doppio 6-3, 6-3.Il match ha visto Bronzetti eseguire un gioco ordinato e paziente, costruendo ogni punto con precisione e attenzione. La sua strategia ha fruttato, permettendole di mantenere il controllo del match e limitare le opportunità della sua avversaria.Kateryna Baindl non è riuscita a contrattaccare l’approccio tattico di Bronzetti, che ha mostrato un’ottima forma e concentrazione durante l’incontro.
    Nel primo set Lucia piazzava i break nel primo ed al nono gioco e senza annullare palle break nel corso del set conquistava la frazione per 6 a 3.Nel secondo parziale il break decisivo arrivava nel quarto game, con Lucia che senza concedere nulla al servizio nel corso della partita chiudeva set e match per 6 a 3.Con questa vittoria, Lucia Bronzetti si prepara ora a affrontare la vincitrice del match tra Linda Fruhvirtova e Anna Blinkova.
    WTA Ningbo Lucia Bronzetti [8]• 0660 Kateryna Baindl0330 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Lucia BronzettiServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Kateryna Baindl 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Kateryna Baindl 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Kateryna Baindl 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Kateryna Baindl 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Kateryna Baindl 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-3 → 6-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Kateryna Baindl 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Kateryna Baindl 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Kateryna Baindl 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Kateryna Baindl 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0
    Marco Rossi LEGGI TUTTO