consigliato per te

  • in

    Indian Wells, da Nardi un assist a Sinner: per i bookie Jannik è favorito per il titolo e può scavalcare Alcaraz

    Luca Nardi ha fatto l’impossibile. Battuto Novak Djokovic, però, servirà un’altra impresa per il pesarese negli ottavi a Indian Wells, dove affronterà Tommy Paul. Lo statunitense è favorito tra 1,12 e 1,16, contro la vittoria del talento azzurro tra 5 e 5,65, non così proibitiva se paragonata alla quota 10 nella sfida con Djokovic. Nel set betting è avanti il 2-0 per Paul, che lo scorso anno si fermò proprio agli ottavi, a 1,53, mentre una vittoria dell’italiano per 2-1 paga 8,50 volte la posta.
    ASSIST A SINNER – Il successo di Nardi, oltre a valere l’ingresso in top 100, serve anche un grande assist a Jannik Sinner. Il numero uno azzurro, infatti, prima del torneo era il secondo in lavagna per la conquista del titolo di Indian Wells, dietro solo a Djokovic. Ora, per gli esperti, Jannik non ha più rivali: la vittoria del torneo californiano si gioca a 2,50, con Alcaraz che insegue a 3,50 e Medvedev a 5. Lontani tutti gli altri pretendenti: Paul e Ruud a 15, Zverev e De Minaur a 20 insieme a Fritz. Un clamoroso successo di Nardi si gioca nella quota “Altro”, proposta a 75.
    QUATTRO SU CINQUE DICONO SINNER – I bookmaker credono in Sinner e, con loro, tutti gli italiani. Secondo i dati raccolti da un book di scommesse, l’80% degli appassionati pensa che l’altoatesino possa portare a casa da Indian Wells il secondo titolo 1000 in carriera, che sarebbe il terzo trofeo in altrettanti tornei nel 2024. Solo un italiano su dieci (9%) punta invece su Carlos Alcaraz, campione in carica, mentre si riducono al minimo gli endorsement per Medvedev, 2%. Il restante 9% è diviso tra gli altri partecipanti.
    🇺🇸 Quote e scontri direttiR16 Lehecka (32) 🇨🇿 – Tsitsipas (11) 🇬🇷 0-2 2.74 1.46R16 Marozsan 🇭🇺 – Alcaraz (2) 🇪🇸 1-0 7.70 1.09R16 Zverev (6) 🇩🇪 – De Minaur (10) 🇦🇺 6-2 2.00 1.81R16 Shelton (16) 🇺🇸 – Sinner (3) 🇮🇹 1-1 5.58 1.15R16 Ruud (9) 🇳🇴 – Monfils 🇫🇷 0-1 1.45 2.77R16 Medvedev (4) 🇷🇺 – Dimitrov (13) 🇧🇬 6-3 1.49 2.55R16 Nardi 🇮🇹 – Paul (17) 🇺🇸 0-0 5.67 1.14R16 Fritz (12) 🇺🇸 – Rune (7) 🇩🇰 1-0 1.68 2.17R16 Potapova (28) 🇷🇺 – Paolini (13) 🇮🇹 0-0 2.19 1.68R16 Pavlyuchenkova (22) 🇷🇺 – Kostyuk (31) 🇺🇦 1-1 1.70 2.16R16 Kerber 🇩🇪 – Wozniacki 🇩🇰 8-7 1.93 1.87R16 Swiatek (1) 🇵🇱 – Putintseva 🇰🇿 2-0 1.04 13.32R16 Navarro (23) 🇺🇸 – Sabalenka (2) 🇧🇾 0-0 5.06 1.17R16 Mertens (24) 🇧🇪 – Gauff (3) 🇺🇸 0-3 3.95 1.25R16 Yuan 🇨🇳 – Kasatkina (11) 🇷🇺 0-0 2.69 1.46R16 Parry 🇫🇷 – Sakkari (9) 🇬🇷 0-0 2.96 1.40 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Darderi entra nel Md

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Dopo un’assenza dagli scenari tennistici che ha tenuto in pensiero appassionati e addetti ai lavori, Matteo Berrettini è pronto a fare il suo atteso ritorno in campo. Il tennista romano, finalista di Wimbledon nel 2021, ha scelto il Challenger di Phoenix, in programma dal 12 al 17 marzo, per segnare il suo rientro nell’arena agonistica dove riceverà sicuramente una wild card. Questa competizione rappresenta per Berrettini non solo una tappa fondamentale nel suo percorso di rientro ma anche un banco di prova significativo per testare la sua condizione fisica e ambire a ritornare ai vertici del tennis mondiale.Il Challenger di Phoenix sarà seguito da un altro appuntamento cruciale per Berrettini: il Masters 1000 di Miami, un torneo che si disputa sulle superfici in cemento statunitensi dal 20 al 31 marzo. La partecipazione di Berrettini a queste due competizioni sottolinea la sua determinazione e il suo impegno nel riconquistare posizioni di prestigio nel circuito ATP.Una mossa strategica ha permesso a Berrettini, 27 anni, di accedere al tabellone principale dei tornei grazie al ranking protetto, una normativa che offre ai tennisti l’opportunità di rientrare in competizione dopo lunghi periodi di assenza. Berrettini ha sfruttato questa opzione, data la sua inattività superiore ai sei mesi, che lo ha visto lontano dai campi dal 31 agosto 2023 a seguito del ritiro al secondo turno degli US Open.
    Il ranking protetto è una misura che mira a supportare i giocatori in fase di rientro dopo infortuni o pause prolungate. Prevede la valutazione della posizione in classifica del giocatore nei tre mesi antecedenti l’infortunio o l’ultima partita giocata. Questo meccanismo consente di accedere ai tornei basandosi su una “posizione virtuale”, facilitando così il ritorno alla competizione ad alti livelli. Un esempio illustre di utilizzo di questa normativa è stato quello di Rafael Nadal, che ha fatto ricorso al ranking protetto per tornare in campo a gennaio.
    Probabile il forfait di Lorenzo Musetti che proprio in quei giorni dovrebbe diventare padre per la prima volta. Luciano Darderi, invece, dopo il forfait di Karatsev giocherà per la prima volta nel main draw del torneo nordamericano.

    MIAMI M1000 🇺🇸, Superficie: Cemento (Hard), 96S/48D, Inizio: Lunedì, 18 Marzo 📅

    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Miami (MD) Inizio torneo: 18/03/2024 | Ultimo agg.: 12/03/2024 09:54Main Draw (cut off: 76 – Data entry list: 21/02/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi è solo il terzo giocatore, fuori dalla top 100, ad eliminare Djokovic da n.1 del mondo. Nardi entra nei top 100. Novak ed il mal d’Italia

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Luca Nardi, lucky loser di 20 anni, ha lasciato Novak Djokovic in stato di shock al Masters 1000 di Indian Wells. Il giovane italiano, numero 123 del ranking ATP, ha offerto una prestazione straordinaria lasciando a bocca aperta il serbo, avanzando agli ottavi di finale e entrando in liste molto ristrette con questa vittoria sul numero uno del mondo.È da notare che Nardi è diventato solo il terzo tennista fuori dalla top 100 a sconfiggere Nole mentre era il leader della classifica mondiale maschile. Gli altri due furono Jiri Vesely, a Dubai nel 2022, e Juan Martín Del Potro, alle Olimpiadi del 2016.Inoltre, è il quarto giocatore con il ranking più basso a battere un numero uno in un torneo Masters 1000. Il record è detenuto da Francisco Clavet (178°), che sconfisse Lleyton Hewitt a Miami nel 2013, mentre Thanasi Kokkinakis (175°) superò Roger Federer a Miami nel 2018 e Vasek Pospisil (129°) batté Andy Murray a Indian Wells nel 2017.
    Novak Djokovic superato da Nardi ha confermato una recente tendenza: enormi difficoltà contro i tennisti italiani. È vero che c’è uno che predomina più degli altri (Jannik Sinner), ma una cosa è certa: cinque delle sue ultime nove sconfitte sono state contro giocatori azzurri, tutti molto giovani, tra i 20 e i 22 anni.
    ULTIME NOVE SCONFITTE DI NOVAK DJOKOVIC– 🇮🇹 Lorenzo Musetti – ottavi di finale di Monte Carlo– 🇷🇸 Dusan Lajovic – quarti di finale di Banja Luka– 🇩🇰 Holger Rune – quarti di finale di Roma– 🇪🇸 Carlos Alcaraz – finale di Wimbledon– 🇮🇹 Jannik Sinner – fase a gironi delle ATP Finals– 🇮🇹 Jannik Sinner – semifinali della Coppa Davis– 🇦🇺 Alex De Minaur – quarti di finale della United Cup– 🇮🇹 Jannik Sinner – semifinali degli Australian Open– 🇮🇹 Luca Nardi – terzo turno di Indian Wells

    Legend – Ultimo aggiornamento: 12-03-24 09:48

    1
    1, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 22.05.1987

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -0 (-)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    BEST RANKING

    2
    3, +1
    Best: 3

    Jannik Sinner
    ITA, 16.08.2001

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -360 (SF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    3
    2, -1
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 05.05.2003

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -1000 (W)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    4
    4, 0
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 11.02.1996

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -600 (F)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    5
    5, 0
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 20.10.1997

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    6
    6, 0
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 20.04.1997

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    7
    7, 0
    Best: 4

    Holger Rune
    DEN, 29.04.2003

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    8
    9, +1
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 22.12.1998

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    9
    8, -1
    Best: 8

    Hubert Hurkacz
    POL, 11.02.1997

    +10 (Second Round (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    10
    10, 0
    Best: 9

    Alex de Minaur
    AUS, 17.02.1999

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    11
    11, 0
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 12.08.1998

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -0 (RR)
    Nitto ATP Finals (13-11-2023)

    12
    12, 0
    Best: 5

    Taylor Fritz
    USA, 28.10.1997

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -180 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    13
    13, 0
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 16.05.1991

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -90 (SF)
    Chengdu (18-09-2023)

    14
    14, 0
    Best: 14

    Ugo Humbert
    FRA, 26.06.1998

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    15
    15, 0
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 21.05.1996

    +10 (Second Round (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    16
    16, 0
    Best: 15

    Ben Shelton
    USA, 09.10.2002

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -25 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    17
    17, 0
    Best: 12

    Tommy Paul
    USA, 17.05.1997

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    BEST RANKING

    18
    20, +2
    Best: 20

    Alexander Bublik
    KAZ, 17.06.1997

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -32 (QF)
    Phoenix CH (13-03-2023)

    19
    19, 0
    Best: 19

    Sebastian Baez
    ARG, 28.12.2000

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    20
    21, +1
    Best: 17

    Adrian Mannarino
    FRA, 29.06.1988

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    21
    22, +1
    Best: 19

    Francisco Cerundolo
    ARG, 13.08.1998

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    22
    18, -4
    Best: 10

    Frances Tiafoe
    USA, 20.01.1998

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -360 (SF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    23
    24, +1
    Best: 18

    Nicolas Jarry
    CHI, 11.10.1995

    +10 (Second Round (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -20 (R32)
    Barcelona (17-04-2023)

    24
    26, +2
    Best: 15

    Lorenzo Musetti
    ITA, 03.03.2002

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    25
    25, 0
    Best: 21

    Jan-Lennard Struff
    GER, 25.04.1990

    +50 (Third Round), +10 (R64)
    Indian Wells (Eliminato), ATP Masters 1000 Shanghai [SUBENTRO]

    -41 (R64), -66 (SF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023) , Phoenix CH (13-03-2023)

    26
    27, +1
    Best: 21

    Tallon Griekspoor
    NED, 02.07.1996

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    27
    23, -4
    Best: 21

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 05.06.1999

    +10 (Second Round (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -180 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    28
    29, +1
    Best: 23

    Sebastian Korda
    USA, 05.07.2000

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -0 (-)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    29
    30, +1
    Best: 27

    Tomas Martin Etcheverry
    ARG, 18.07.1999

    +10 (R64)
    ATP Masters 1000 Canada [SUBENTRO]

    -10 (R128)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    30
    32, +2
    Best: 23

    Jiri Lehecka
    CZE, 08.11.2001

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -25 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    31
    28, -3
    Best: 8

    Cameron Norrie
    GBR, 23.08.1995

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -180 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    32
    34, +2
    Best: 29

    Christopher Eubanks
    USA, 05.05.1996

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -11 (R16)
    Surbiton CH (05-06-2023)

    33
    35, +2
    Best: 12

    Borna Coric
    CRO, 14.11.1996

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    34
    33, -1
    Best: 32

    Jordan Thompson
    AUS, 20.04.1994

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    35
    36, +1
    Best: 27

    Laslo Djere
    SRB, 02.06.1995

    36
    31, -5
    Best: 6

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 08.08.2000

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -180 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    37
    43, +6
    Best: 34

    Arthur Fils
    FRA, 12.06.2004

    +50 (Third Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -0 (R32)
    Bordeaux CH (15-05-2023)

    38
    40, +2
    Best: 38

    Matteo Arnaldi
    ITA, 22.02.2001

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -25 (R16)
    Adelaide (08-01-2024)

    39
    42, +3
    Best: 36

    Roman Safiullin
    RUS, 07.08.1997

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -10 (R128), -15 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023) , Phoenix CH (13-03-2023)

    40
    38, -2
    Best: 37

    Sebastian Ofner
    AUT, 12.05.1996

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -50 (F)
    Antalya CH (06-03-2023)

    41
    44, +3
    Best: 14

    Aslan Karatsev
    RUS, 04.09.1993

    42
    37, -5
    Best: 37

    Jack Draper
    GBR, 22.12.2001

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    43
    45, +2
    Best: 21

    Daniel Evans
    GBR, 23.05.1990

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    44
    41, -3
    Best: 38

    Alexei Popyrin
    AUS, 05.08.1999

    +10 (R128), +10 (R32)
    ATP Masters 1000 Madrid [SUBENTRO], London / Queen’s Club [SUBENTRO]

    -33 (R64), -32 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023) , Phoenix CH (13-03-2023)

    45
    39, -6
    Best: 39

    Alejandro Tabilo
    CHI, 02.06.1997

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -106 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    46
    47, +1
    Best: 27

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 31.08.1999

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    47
    54, +7
    Best: 6

    Gael Monfils
    FRA, 01.09.1986

    +100 (Fourth Round)
    Indian Wells

    -10 (R128), -0 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023) , Phoenix CH (13-03-2023)

    48
    46, -2
    Best: 37

    Emil Ruusuvuori
    FIN, 02.04.1999

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    49
    50, +1
    Best: 46

    Zhizhen Zhang
    CHN, 16.10.1996

    +30 (Second Round), +10 (R64)
    Indian Wells (Eliminato), ATP Masters 1000 Canada [SUBENTRO]

    -26 (R128), -15 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023) , Phoenix CH (13-03-2023)

    50
    49, -1
    Best: 49

    Dominik Koepfer
    GER, 29.04.1994

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -16 (QF)
    Prague 1 CH (01-05-2023)

    51
    48, -3
    Best: 44

    Marcos Giron
    USA, 24.07.1993

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -25 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    52
    56, +4
    Best: 23

    Dusan Lajovic
    SRB, 30.06.1990

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -0 (R32)
    Basel (23-10-2023)

    53
    53, 0
    Best: 47

    Daniel Altmaier
    GER, 12.09.1998

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -20 (QF)
    Puerto Vallarta CH (06-03-2023)

    54
    55, +1
    Best: 21

    Lorenzo Sonego
    ITA, 11.05.1995

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -20 (R16)
    Munich (17-04-2023)

    55
    52, -3
    Best: 52

    Facundo Diaz Acosta
    ARG, 15.12.2000

    +10 (R32)
    Winston-Salem [SUBENTRO]

    -30 (SF)
    Santiago CH (06-03-2023)

    56
    57, +1
    Best: 45

    Yannick Hanfmann
    GER, 13.11.1991

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -20 (R16)
    Munich (17-04-2023)

    57
    58, +1
    Best: 57

    Fabian Marozsan
    HUN, 08.10.1999

    +100 (Fourth Round), +7 (R16)
    Indian Wells, Girona CH [SUBENTRO]

    -75 (W), -17 (SF)
    Antalya CH (06-03-2023) , Szekesfehervar CH (13-03-2023)

    58
    51, -7
    Best: 45

    Alexander Shevchenko
    KAZ, 29.11.2000

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -106 (F)
    Phoenix CH (13-03-2023)

    59
    59, 0
    Best: 59

    Mariano Navone
    ARG, 27.02.2001

    -7 (R16)
    Vina del Mar CH (13-03-2023)

    BEST RANKING

    60
    63, +3
    Best: 62

    Tomas Machac
    CZE, 13.10.2000

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -7 (R16)
    Prague 1 CH (01-05-2023)

    61
    61, 0
    Best: 1

    Andy Murray
    GBR, 15.05.1987

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    62
    62, 0
    Best: 62

    Flavio Cobolli
    ITA, 06.05.2002

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -25 (QF)
    Szczecin CH (11-09-2023)

    63
    64, +1
    Best: 49

    Roberto Carballes Baena
    ESP, 23.03.1993

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -10 (R128)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    64
    66, +2
    Best: 53

    Christopher O’Connell
    AUS, 03.06.1994

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -16 (Q2)
    ATP Masters 1000 Paris Q (30-10-2023)

    65
    67, +2
    Best: 61

    Pavel Kotov
    RUS, 18.11.1998

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -6 (R32)
    Phoenix CH (13-03-2023)

    66
    68, +2
    Best: 37

    Mackenzie McDonald
    USA, 16.04.1995

    +10 (R64)
    ATP Masters 1000 Monte-Carlo [SUBENTRO]

    -25 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    67
    71, +4
    Best: 40

    Max Purcell
    AUS, 03.04.1998

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -11 (R16)
    Seoul CH (24-04-2023)

    68
    69, +1
    Best: 48

    Aleksandar Vukic
    AUS, 06.04.1996

    +30 (Second Round), +7 (R16)
    Indian Wells (Eliminato), Gwangju CH [SUBENTRO]

    -26 (R128), -21 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023) , Phoenix CH (13-03-2023)

    BEST RANKING

    69
    81, +12
    Best: 81

    Jakub Mensik
    CZE, 01.09.2005

    +30 (Second Round (WC))
    Indian Wells (Eliminato)

    -0 (R32)
    Bratislava 2 CH (09-10-2023)

    70
    72, +2
    Best: 24

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 27.09.1995

    +0 (Round 1 Q)
    Indian Wells Q (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    BEST RANKING

    71
    80, +9
    Best: 73

    Alex Michelsen
    USA, 25.08.2004

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -8 (SF)
    M25 Bakersfield, CA (13-03-2023)

    BEST RANKING

    72
    73, +1
    Best: 73

    Luciano Darderi
    ITA, 14.02.2002

    -16 (QF)
    Santiago CH (06-03-2023)

    73
    75, +2
    Best: 52

    Jaume Munar
    ESP, 05.05.1997

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -16 (QF)
    Girona CH (27-03-2023)

    BEST RANKING

    74
    77, +3
    Best: 77

    Arthur Cazaux
    FRA, 23.08.2002

    +0 (Round 1 Q)
    Indian Wells Q (Eliminato)

    75
    65, -10
    Best: 65

    Thiago Seyboth Wild
    BRA, 10.03.2000

    +70 (Third Round + Q.), +7 (R32)
    Indian Wells (Eliminato), Adelaide [SUBENTRO]

    -75 (W), -54 (F)
    Vina del Mar CH (13-03-2023) , Santiago CH (06-03-2023)

    76
    82, +6
    Best: 22

    Botic van de Zandschulp
    NED, 04.10.1995

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    77
    76, -1
    Best: 58

    Taro Daniel
    JPN, 27.01.1993

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -61 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    78
    79, +1
    Best: 48

    Pedro Cachin
    ARG, 12.04.1995

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -25 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    79
    78, -1
    Best: 70

    Rinky Hijikata
    AUS, 23.02.2001

    +0 (Round 1 Q), +11 (R16)
    Indian Wells Q (Eliminato), Busan CH [SUBENTRO]

    -41 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    80
    60, -20
    Best: 46

    Nuno Borges
    POR, 19.02.1997

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -175 (W)
    Phoenix CH (13-03-2023)

    81
    83, +2
    Best: 42

    Arthur Rinderknech
    FRA, 23.07.1995

    +10 (R32)
    London / Queen’s Club [SUBENTRO]

    -10 (R128)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    82
    70, -12
    Best: 3

    Stan Wawrinka
    SUI, 28.03.1985

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    83
    84, +1
    Best: 56

    Daniel Elahi Galan
    COL, 18.06.1996

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -10 (R128)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    84
    88, +4
    Best: 71

    Alexandre Muller
    FRA, 01.02.1997

    +30 (Second Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -11 (R16)
    Oeiras 3 CH (17-04-2023)

    85
    86, +1
    Best: 63

    Luca Van Assche
    FRA, 11.05.2004

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -13 (R32)
    Dubai (26-02-2024)

    86
    74, -12
    Best: 31

    Marton Fucsovics
    HUN, 08.02.1992

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    87
    90, +3
    Best: 49

    Federico Coria
    ARG, 09.03.1992

    88
    89, +1
    Best: 40

    Pedro Martinez
    ESP, 26.04.1997

    +9 (R16)
    Alicante CH [SUBENTRO]

    -25 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    89
    85, -4
    Best: 58

    Hugo Gaston
    FRA, 26.09.2000

    +0 (Round 1 Q), +8 (Q2)
    Indian Wells Q (Eliminato), Wimbledon Q [SUBENTRO]

    -50 (F)
    Vina del Mar CH (13-03-2023)

    90
    91, +1
    Best: 3

    Dominic Thiem
    AUT, 03.09.1993

    91
    96, +5
    Best: 87

    Jurij Rodionov
    AUT, 16.05.1999

    +20 (First Round + Q.)
    Indian Wells (Eliminato)

    -0 (R32)
    Ottignies-Louvain-la-Neuve CH (22-01-2024)

    92
    93, +1
    Best: 43

    Brandon Nakashima
    USA, 03.08.2001

    +30 (Second Round (WC))
    Indian Wells (Eliminato)

    -25 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    93
    100, +7
    Best: 48

    Constant Lestienne
    FRA, 23.05.1992

    +50 (Second Round + Q.)
    Indian Wells (Eliminato)

    -11 (R16)
    Malaga CH (09-10-2023)

    94
    94, 0
    Best: 39

    J.J. Wolf
    USA, 21.12.1998

    +10 (First Round)
    Indian Wells (Eliminato)

    -10 (R128)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023)

    BEST RANKING

    95
    123, +28
    Best: 106

    Luca Nardi
    ITA, 06.08.2003

    +110 (Fourth Round + Q.)
    Indian Wells

    -0 (R32)
    Brest CH (23-10-2023)

    BEST RANKING

    96
    101, +5
    Best: 97

    Sumit Nagal
    IND, 16.08.1997

    +20 (First Round + Q.)
    Indian Wells (Eliminato)

    -0 (R32)
    Valencia CH (20-11-2023)

    97
    92, -5
    Best: 85

    Aleksandar Kovacevic
    USA, 29.08.1998

    +0 (First Round (WC))
    Indian Wells (Eliminato)

    -38 (QF)
    Phoenix CH (13-03-2023)

    98
    97, -1
    Best: 97

    Thiago Agustin Tirante
    ARG, 10.04.2001

    +7 (R16)
    Leon CH [SUBENTRO]

    -8 (SF)
    M25 Tucuman (27-02-2023)

    99
    98, -1
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 14.04.1988

    100
    95, -5
    Best: 45

    Maximilian Marterer
    GER, 15.06.1995

    +0 (Round 1 Q)
    Indian Wells Q (Eliminato)

    -26 (R128), -3 (Q2)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (06-03-2023) , Phoenix Q (13-03-2023)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Phoenix, Amburgo, Santiago e Szekesfehervar : I risultati completi con il dettaglio del Day 2 (LIVE)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    CHALLENGER Phoenix (🇺🇸USA) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] David Goffin vs [8/Alt] Terence Atmane Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Elias Ymer vs [11] Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Fabio Fognini / Thanasi Kokkinakis vs Nuno Borges / Aleksandar Vukic (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Hugo Gaston vs [WC] Matteo Berrettini (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [Alt] J.J. Wolf vs [Alt] Quentin Halys (non prima ore: 03:00)Il match deve ancora iniziare
    6. [Alt] Benoit Paire vs [Alt] Hamad Medjedovic Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Vit Kopriva vs [7/Alt] Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Cristian Garin vs [Alt] Nicolas Moreno De Alboran Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Roman Safiullin vs [WC] Denis Kudla (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Julian Cash / Robert Galloway vs Vit Kopriva / Jaroslav Pospisil Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Liam Broady vs [Alt] Adam Walton Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Mitchell Krueger vs [10] Harold Mayot Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Jurij Rodionov vs Daniel Elahi Galan (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Hamburg (Germania) 🇩🇪 – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Q] Remy Bertola vs [Q] Jakub Paul Il match deve ancora iniziare
    2. Jan Choinski / Billy Harris vs [2] Jakob Schnaitter / Mark Wallner (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Cem Ilkel vs [Q] Michael Agwi Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Scott Duncan / Hamish Stewart vs [WC] Liam Gavrielides / Nicola Kuhn Il match deve ancora iniziare
    5. Yuta Shimizu vs [2] Sho Shimabukuro Il match deve ancora iniziare
    6. [WC] Marko Topo vs [Q] Kyle Edmund Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Adrian Andreev vs [Q] Clement Chidekh Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Yunchaokete Bu vs Sebastian Fanselow Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Kenny De Schepper vs [7] Alexander Ritschard Il match deve ancora iniziare
    4. Adrian Andreev / Denis Yevseyev vs Mattia Bellucci / Remy Bertola Il match deve ancora iniziare
    5. Yu Hsiou Hsu vs Ricardas Berankis Il match deve ancora iniziare
    6. Sarp Agabigun / Altug Celikbilek vs Andrea Picchione / Lorenzo Rottoli Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Santiago (Cile) 🇨🇱 – 1° Turno, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Gianluca Mager vs [5] Roman Andres Burruchaga Il match deve ancora iniziare
    2. Gonzalo Bueno vs [7] Hugo Dellien (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Matias Soto vs [3] Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Tomas Barrios Vera vs Gustavo Heide (non prima ore: 23:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Joao Fonseca vs [Q] Federico Agustin Gomez (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Facundo Bagnis vs [Q] Gerard Campana Lee Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Juan Manuel Cerundolo vs Joao Lucas Reis Da Silva Il match deve ancora iniziare
    3. Francesco Passaro vs Murkel Dellien Il match deve ancora iniziare
    4. Edoardo Lavagno vs Andrea Collarini Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Evan King / Reese Stalder vs Gonzalo Bueno / Ignacio Buse (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 2 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [8] Genaro Alberto Olivieri vs Goncalo Oliveira Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Gabi Adrian Boitan vs [Q] Mariano Kestelboim Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Orlando Luz vs Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Valerio Aboian vs [Alt] Matheus Pucinelli De Almeida Il match deve ancora iniziare
    5. Pedro Boscardin Dias / Joao Lucas Reis Da Silva vs [2] Boris Arias / Federico Zeballos (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Szekesfehervar (Ungheria) 🇭🇺 – 1° Turno, terra battuta (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Matyas Fuele vs Manuel Guinard Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Peter Fajta vs Jozef Kovalik Il match deve ancora iniziare
    3. Mate Valkusz vs [8] Matteo Martineau (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Richard Gasquet vs [Q] Chun-Hsin Tseng Il match deve ancora iniziare
    5. Ivan Sabanov / Matej Sabanov vs [2] Theo Arribage / Victor Cornea Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [7] Titouan Droguet vs Enrico Dalla Valle Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Attila Boros / Botond Kisantal vs Rithvik Choudary Bollipalli / Niki Kaliyanda Poonacha Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Gerald Melzer vs Santiago Rodriguez Taverna Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Filip Misolic vs Zdenek Kolar Il match deve ancora iniziare
    3. Lukas Neumayer vs [Q] Samuel Vincent Ruggeri Il match deve ancora iniziare
    4. Alternate / vs Nino Serdarusic / Michael Vrbensky Il match deve ancora iniziare
    5. Petr Nouza / Patrik Rikl vs Zdenek Kolar / Vladyslav Manafov Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Martedì 12 Marzo 2024

    Salvatore Caruso nella foto

    M25 Vale do Lobo 25000 – 1st Round[4] Salvatore Caruso vs Hynek Barton ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    George Loffhagen vs Gianmarco Ferrari 2 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Nick Chappell vs Federico Iannaccone ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Trimbach 25000 – 2nd Round, 1st Round[1] Filippo Romano vs [9] Jonas Schaer ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [2] Carlo Alberto Fossati vs [11] Alexis Canter ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Mischa Lanz vs [16] Leonardo Taddia Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Adrien Berrut vs [4] Marcello Serafini Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Giorgio Ricca vs Jan Simonsson ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Luca Parenti vs [14] Nicola Rispoli Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Rovinj 15000 – 3rd Round q, 1st RoundMarcell Bartakovics vs [16] Stefano D’agostino ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Peter Benjamin Privara vs Gabriele Vulpitta Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Luigi Sorrentino vs [5] Viacheslav Bielinskyi Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Petr Michnev vs Christian Fellin ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Niccolo Baroni vs [10] Michele Ribecai ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Heraklion 15000 – 3rd Round, 1st RoundSebastian Eriksson vs Samuele Pieri 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Andrea Militi ribaldi vs [9] Mihai Alexandru Coman 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 3rd Round, 1st Round[1] Lorenzo Lorusso vs Mikhail Dubrouski ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Yuquan Jin vs [13] Curzio Manucci 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – 3rd Round, 1st Round[1] Mariano Tammaro vs [14] Radovan Michalik ore 11:30ITF Antalya M. Tammaro [1]303 R. Michalik [14]• 152ServizioSvolgimentoSet 1R. Michalik 15-0 ace 15-15 15-30M. Tammaro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2R. Michalik 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Tammaro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-0 → 2-1R. Michalik 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0M. Tammaro0-0 → 1-0

    [3] Nina Alibalic vs [9] Lucia Ireni ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    [8] Francesco Ferrari vs Filiberto Fumagalli ore 11:30ITF Antalya F. Ferrari [8]• 02 F. Fumagalli153ServizioSvolgimentoSet 1F. FerrariF. Fumagalli 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3F. Ferrari 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2F. Fumagalli 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2F. Ferrari 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2F. Fumagalli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    M15 Alaminos-Larnaca 15000 – 3rd Round, 1st Round[5] Lilian Marmousez vs Giannicola Misasi 2 incontro dalle 10:15ITF Alaminos-Larnaca L. Marmousez [5]0 G. Misasi0ServizioSvolgimentoSet 1

    Dragos Nicolae Cazacu vs [6] Pietro Marino ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Noah Perfetti vs [16] Andrei Cuceu ore 10:15ITF Alaminos-Larnaca N. Perfetti [4]0 A. Cuceu [16]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Felipe Virgili berini vs [14] Iannis Miletich 2 incontro dalle 10:15ITF Alaminos-Larnaca F. Virgili Berini0 I. Miletich [14]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Fabrizio Karol Pio Osti vs [12] Federico Valle ore 10:15ITF Alaminos-Larnaca F. Osti0 F. Valle [12]0ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Punta del Este 15000 – 3rd Round, 1st Round, 2nd RoundJoaquin Aguilar cardozo vs [8] Luciano Carraro 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare
    Nicolo Toffanin vs [11] Franco Ribero ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Maximilian Figl vs [13] Julian Cundom Non prima delle 14:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 3rd Round, 1st Round[5] Andrea Bolla vs [15] Federico Marchetti ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    Umberto Maria Giovannini vs [12] Gregor Ramskogler ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Adan Freire da silva vs [16] Niccolo Ciavarella ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Federico Salomone vs [13] Jordan Chiu ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Nicolo Consonni vs [11] Pijus Vaitiekunas ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    Matteo De vincentis vs [14] Marco Furlanetto ore 09:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Martedì 12 Marzo 2024

    Giorgia Pedone nella foto

    W35 Solarino 25000 – 1st RoundVittoria Paganetti vs Urszula Radwanska 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Viktoria Hruncakova vs Melania Delai ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    [8] Giorgia Pedone vs Yu-Yun Li 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 3rd Round, 1st Round[6] Ottavia Massetti vs Chiara Davi 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Heraklion 15000 – 3rd Round, 1st Round[3] Gloria Ceschi vs [15] Viola Turini ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh – 3rd Round, 1st Round[6] Greta Medeghini vs [13] Lucia Tognoni ore 9:30ITF Sharm ElSheikh G. Medeghini [6]• 153 L. Tognoni [13]151ServizioSvolgimentoSet 1G. Medeghini 0-15 df 15-15L. Tognoni 15-0 15-15 40-153-0 → 3-1G. Medeghini 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0L. Tognoni 0-15 0-30 df 0-40 df1-0 → 2-0G. Medeghini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    W15 Antalya 15000 – 3rd Round, 1st Round[3] Nina Alibalic vs [9] Lucia Ireni ore 11:30ITF Antalya N. Alibalic [3]• 060 I. Lucia [9]000ServizioSvolgimentoSet 2N. AlibalicServizioSvolgimentoSet 1I. Lucia 15-0 15-15 15-30 df 15-405-0 → 6-0N. Alibalic 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-404-0 → 5-0I. Lucia 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-0 → 4-0N. Alibalic 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0I. Lucia 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0N. Alibalic 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    [6] Martina Marusinova vs [10] Caterina Odorizzi 2 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Sao João da Boa Vista 15000 – 1st Round[8] Jaeda Daniel vs Camilla Zanolini Non prima delle 16:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile Nardi! Sconfigge Djokovic in tre set a Indian Wells

    Luca Nardi esulta dopo il successo contro Djokovic

    Il volto di Luca Nardi è incredulo dopo l’Ace esterno che gli regala le quattro parole più belle al mondo, “Game, Set, Match Nardi!”. Il pesarese classe 2003, entrato nel Masters 1000 di Indian Wells come Lucky Loser, ha appena battuto sua maestà Novak Djokovic in una partita incredibile, lui stesso stenta a credere che si tutto vero. 6-4 3-6 6-3 lo score conclusivo di una partita pazzesca, un successo che era troppo ardito anche il solo ipotizzarlo. Il n.1 al mondo serbo mai aveva perso in un Masters 1000 da un tennista con una classifica così bassa (in precedenza era stato Kevin Anderson, n.122 ATP quando sconfisse Nole a Miami nel 2008). Nardi si ritrova da eliminato nelle qualificazioni dopo una dura battaglia contro Goffin, a giocatore da prima pagina con questa vittoria incredibile, la più bella della sua carriera, contro un Top10, che gli vale l’ingresso virtuale nella top100 ATP ma soprattutto potrebbe essere, finalmente, quella che fa decollare un talento che cova da molto tempo e forse aveva solo bisogno di un torneo, un grande successo, per esplodere e non fermarsi più.
    “Penso che prima di questa notte nessuno mi conoscesse”, confessa Luca dopo la vittoria, a caldo in campo. “Spero che il pubblico abbia apprezzato lo spettacolo. Sono felicissimo di questa partita. Alla fine non so come sono riuscito a tenere. Penso sia stato un miracolo, perché sono un ragazzo di 20 anni, fuori dai primi cento al mondo, che è riuscito a battere Novak. È pazzesco”.
    Invece Nardi se l’è assolutamente meritata, è stato bravo a giocare un tennis fantastico e approfittare di un Djokovic a tratti irriconoscibile. Il campione serbo non aveva la solita energia e ha commesso errori per lui inusuali, ma il grande merito è di un Nardi per come è stato in campo e come ha dominato il campo. Le incertezze del rivale sono venute soprattutto grazie alla velocità di palla e intensità di un Nardi mai così incisivo, continuo e pronto a prendersi il punto. Luca ha servito bene, è stato rapido ad incidere col diritto, molto aggressivo, dopo il servizio e soprattutto capitalizzare gli errori e un tennis stranamente con poca energia del rivale, troppo ricco di alti e bassi e senza quell’incisività in risposta che si ipotizzava gli avrebbe consentito di mettere in grande difficoltà l’azzurro. Il terzo set di Luca è stata una sinfonia di bellezza e vincenti. 16 vincenti per l’esattezza, dopo aver perso il secondo set. Incredibile! Questa vittoria storia gli apre le porte degli ottavi di finale, dove trova l’americano Tommy Paul.

    Hard to put this one in words 😊
    One day from leaving site, lucky loser Luca Nardi pulls off one of the most unlikely upsets in recent history by defeating Djokovic at Indian Wells!#TennisParadise pic.twitter.com/x6gqnZQOoB — Tennis TV (@TennisTV) March 12, 2024

    Nardi vince il sorteggio e sceglie di rispondere. Serve discretamente, anche Djokovic, ma la partita cambia nel quinto game. Inaspettatamente “Nole” si fa riprendere da 40-15 con un paio di leggerezze, per lui inusuali, mentre il diritto di Luca è molto consistente e sorprende il serbo. Si procura una palla break ai vantaggi e si prende il break reggendo in un duro scambio, e volando avanti per 4 giochi a 2. L’inerzia del match si sposta tutta dalla parte dell’azzurro, molto dinamico in campo e bravo ad arrivare in anticipo con i suoi colpi, che mostrano tutta la loro naturale fluidità e bellezza tecnica. Djokovic invece è in affanno, è assai meno veloce in campo rispetto alle sue giornate “normali”, incredibilmente sembra non trovare bene la palla, la distanza ideale per l’impatto, e gioca con una qualità ancora inferiore a quella mostrata nel suo primo match del torneo. Tanti gli errori del n.1, fluido e consistente il tennis in spinta di Nardi, che in quaranta minuti vince con merito il primo set per 6-4. Incredibile come non abbia concesso nemmeno una palla break e, con alcune sue accelerazioni di una facilità totale abbia lasciato fermo Djokovic. Sì, Djokovic! Incredibile.
    Dopo un primo set troppo bello per essere vero, il secondo parziale entra in bagarre fin dalle prime fasi. Nardi nel suo primo turno di battuta scivola ai vantaggi sprecando un 40-0 con un paio di leggerezze, classico calo di attenzione dopo aver dominato un set contro il più forte, e commette anche un doppio fallo. Concede la prima palla break Djokovic, che la sfrutta e vola in vantaggio 2-0. Si teme che la partita possa girare subito dalla parte del n.1, ma Novak continua ad alternare scambi consistenti a troppi errori. Il terzo game è una maratona, fatto di duri scambi e anche qualche polemica con Djokovic che si lagna per una chiamata a suo dire errata. Ben 16 punti e una lotta punto su punto, con Nardi che strappa 4 palle break, senza riuscire a trasformarle. Per fortuna ci riesce alla quinta, con un’accelerazione vincente su di una palla troppo lenta del serbo, che pensava che il gioco si fosse fermato. Nardi ha sfruttato la chance, pareggia il conto dei game sul 2 pari con un discreto turno di battuta ma il suo tennis è meno fluido e aggressivo rispetto alla fase iniziale del set, ora è costretto a scambiare di più e tende a subire maggiormente la palla consistente, arrotata e continua di un serbo cresciuto nel ritmo e nella presenza in campo. Nardi incappa in un pessimo sesto game, commette ben due doppi falli e subisce il break che manca Djokovic avanti 4-2 e servizio. È l’allungo decisivo, il n.1 fallisce due palle del doppio break sul 5-2, ma chiude in sicurezza al servizio per il 6-3. Non è un Djokovic al meglio, ma ha vinto meritatamente il secondo parziale.
    Si pensa che nel terzo set la classe e soprattutto esperienza del campionissimo preverrà. Nardi per fortuna ci crede e compie l’impresa della vita. Il suo tennis torna rapido, in grande anticipo, sostenuto da un buon servizio ma soprattutto da un rovescio chirurgico col lungo linea e un diritto efficacissimo nella direttrice cross, a punire una giornata tutt’altro che felice del serbo rincorrendo la palla a destra. Nardi riprende il controllo del tempo di gioco dal centro, incredibile vederlo impattare contro Novak con tanta sicurezza ed efficacia, sembra tornato quello del primo set, con la palla del rivale che non gli dà fastidio, comoda da impattare con la fluidità delle sue esecuzioni. Il primo turno di servizio del serbo (secondo game) è di nuovo una lotta, dura oltre 10 minuti e Luca non riesce a sfruttare le tre palle break ottenute. Nardi è bravissimo a tenere il piede sull’acceleratore, la sua palla viaggia che è un piacere e tiene ritmi alti, che Djokovic fa fatica contenere. Non è davvero in ottima forma fisica “Nole”, arranca e spesso arriva tardi sulla palla rapida dell’azzurro, che sul 3-2, in risposta, compie il miracolo. Luca tira risposte splendide, sembra quasi in trance per come gioca, pulito, aggressivo, una bellezza. Novak è sorpreso e incerto, crolla 0-40 e concede il break alla seconda chance, per il 4-2 Nardi. Pazzesco, Luca è a due passi dal battere il n.1 del mondo. La tensione non lo frena, serve sicuro e si porta 5-2 e poi chiude 6-3 senza concedere al fortissimo rivale alcuna chance per riaprire il set e la partita. Chiude un terzo set clamoroso con 16 vincenti e solo 4 errori, per un totale nel match di 36 vincenti, il doppio di Djokovic (18). È la vittoria più bella della carriera di Luca, gli regala gli ottavi di finale a Indian Wells, dove trova lo statunitense Paul. Ma gli regala molto, molto più, la consapevolezza che il suo tennis ha tutto quel che serve per questi tornei. Per il grande tennis da cui oggi appartiene.
    Marco Mazzoni
    [1] Novak Djokovic vs [LL] Luca Nardi (non prima ore: 02:00)ATP Indian Wells Novak Djokovic [1]463 Luca Nardi636 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5L. Nardi 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-4 → 2-5N. Djokovic 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-405-2 → 5-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Nardi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df3-2 → 4-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 2-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A1-0 → 2-0N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-303-5 → 4-5L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5N. Djokovic 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 2-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-0 → 1-1N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Djokovic (🇷🇸) vs Nardi (🇮🇹)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 259 vs 275– Aces: 4 vs 6– Double Faults: 1 vs 7– First Serve: 57/95 (60%) vs 64/90 (71%)– 1st Serve Points Won: 44/57 (77%) vs 44/64 (69%)– 2nd Serve Points Won: 16/38 (42%) vs 13/26 (50%)– Break Points Saved: 8/11 (73%) vs 2/4 (50%)– Service Games Played: 14 vs 14
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 20/64 (31%) vs 13/57 (23%)– 2nd Serve Return Points Won: 13/26 (50%) vs 22/38 (58%)– Break Points Converted: 2/4 (50%) vs 3/11 (27%)– Return Games Played: 14 vs 14
    **POINT STATS:**– Net Points Won: 12/20 (60%) vs 19/27 (70%)– Winners: 17 vs 34– Unforced Errors: 9 vs 19– Service Points Won: 60/95 (63%) vs 57/90 (63%)– Return Points Won: 33/90 (37%) vs 35/95 (37%)– Total Points Won: 93/185 (50%) vs 92/185 (50%)
    **SERVICE SPEED:**– Max Speed: 205 km/h (127 mph) for both– 1st Serve Average Speed: 191 km/h (118 mph) vs 188 km/h (116 mph)– 2nd Serve Average Speed: 153 km/h (95 mph) for both LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma completo di Martedì 12 Marzo 2024. Si parte con Jasmine Paolini e nella notte Jannik Sinner

    Domanda: “Una serata difficile per te, ma questi ragazzi hanno talento: ti ha sorpreso il suo livello di gioco?”Djokovic: “Innanzitutto devo fare i complimenti a Luca, ha giocato un tennis eccezionale, specialmente nel terzo set. Non lo conoscevo bene, però l’ho visto giocare qualche volta e sapevo che era in grado di imporre il suo ritmo da fondocampo, in particolare col dritto. Si muove bene e ha una gran mano e inoltre non aveva niente da perdere, essendo subentrato nel tabellone come lucky loser. Ha meritato la vittoria, mentre io ho giocato davvero malissimo, sono molto deluso dal mio livello di gioco. Ho commesso una marea di errori gratuiti, ho giocato in maniera troppo difensiva mentre lui invece era molto aggressivo, penso questo abbia fatto la differenza” LEGGI TUTTO