consigliato per te

  • in

    Sara Errani si ferma in semifinale alla “Copa Colsanitas” di Bogotà. Sprecate troppe occasioni dall’azzurra

    Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    La corsa di Sara Errani nella “Copa Colsanitas” (WTA 250 – montepremi 267.082 dollari) si interrompe in semifinale. La tennista italiana, dopo aver disputato un torneo convincente sui campi in terra rossa di Bogotà, in Colombia, è stata sconfitta dalla giocatrice di casa Camila Osorio con il punteggio di 7-6(4), 6-4 in un’ora e 51 minuti di gioco.
    La 36enne di Massa Lombarda, attualmente n.117 del ranking WTA, arrivava a questo appuntamento forte della semifinale in doppio raggiunta a Miami insieme a Jasmine Paolini. Nonostante la sconfitta odierna, Errani può essere soddisfatta del suo percorso nel torneo colombiano.Per accedere alla semifinale, “Sarita” aveva superato in due set l’ucraina Starodubtseva, n.136 WTA, all’esordio. Successivamente, si era imposta in un’autentica battaglia contro la spagnola Sorribes Tormo, n.50 WTA e terza favorita del seeding, mantenendo il suo record di sette vittorie in altrettante sfide dirette. Nei quarti di finale, altra maratona vincente per Errani, questa volta contro la rumena Bara, n.178 WTA.La semifinale contro Camila Osorio, n.85 WTA e sesta testa di serie, nonché campionessa dell’edizione 2021, si è rivelata un ostacolo complesso per la romagnola, nonostante avesse vinto entrambi i precedenti contro la 22enne colombiana di Cùcuta.Peccato perchè l’azzurra nel primo set si è fatta rimontare un vantaggio di 4 a 0 e poi 5 a 3 prima di perdere la frazione al tiebreak per 7 punti a 4 senza procurarsi palle set.Nel secondo set Sarita per due volte recuperava un break di svantaggio prima di cedere dal 4 a 3 e palla break per il 5 a 3 in suo favore, un parziale di tre game consecutivi che hanno consentito alla colombiana di vincere la partita per 6 a 4.
    Nonostante la sconfitta, il torneo di Bogotà rappresenta un passo importante per Sara Errani nel suo percorso di risalita nel ranking WTA. Le prestazioni offerte dalla tennista italiana fanno ben sperare per un ritorno sempre più vicino nella top 100, traguardo che manca da diverso tempo.Ora, per Errani, sarà il momento di recuperare le energie e prepararsi al meglio per i prossimi appuntamenti sulla terra rossa, superficie sulla quale ha dimostrato di poter ancora dire la sua ad alti livelli.
    WTA Bogota Sara Errani0640 Camila Osorio [6]0760 Vincitore: Osorio ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Camila Osorio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 4-5Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Camila Osorio 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Camila Osorio 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2Camila Osorio 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 2-2* 2-3* 2*-4 3*-4 4-4* 4-5* 4*-66-6 → 6-7Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5Camila Osorio 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 4-2Camila Osorio 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Camila Osorio 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fognini rinuncia alle qualificazioni del Masters 1000 di Monte Carlo “Spero di avere un’altra opportunità prima di salutarvi”

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Fabio Fognini, vincitore del Masters di Monte Carlo nel 2019, ha annunciato il suo ritiro dalle qualificazioni del torneo monegasco di quest’anno. Il tennista ligure ha spiegato le ragioni della sua decisione attraverso un messaggio sui social media.“Tutti sanno quanto io ami questo torneo”, ha esordito Fognini, sottolineando il suo forte legame con il prestigioso evento del Principato. Tuttavia, le condizioni fisiche non ottimali hanno costretto il campione italiano a prendere una sofferta decisione.“Purtroppo il mio fisico non è pronto in questo momento e devo prendermi qualche giorno per riposare e rimettermi in forma”, ha dichiarato Fognini, evidenziando la necessità di un periodo di recupero per ritrovare la migliore condizione atletica.
    Nonostante il forfait, Fabio Fognini ha voluto ribadire il suo amore per il torneo di Monte Carlo, definendolo la sua “seconda casa” e accompagnando le parole con emoji affettuose. Il tennista ha concluso il messaggio con una nota di speranza: “Spero di avere un’altra opportunità prima di salutarvi”.La rinuncia di Fognini arriva dopo le fatiche accumulate nel recente torneo di Marrakech, dove l’azzurro ha raggiunto i quarti di finale dove ha perso dal russo Kotov. La sua assenza ha aperto la strada a Lorenzo Sonego, che ha sconfitto nel primo turno del tabellone delle qualificazioni, in rimonta il belga David Goffin che aveva preso il posto dell’azzurro.
    I tifosi italiani sperano di rivedere presto Fabio Fognini in campo, magari anche il prossimo anno proprio sulla terra rossa di Monte Carlo, torneo che lo ha visto trionfare nel 2019 e che occupa un posto speciale nel suo cuore.

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Split: Il Tabellone Principale e di Quali. Al via Stefano Travaglia nel Md e Lorenzo Rottoli nelle quali

    Stefano Travaglia – Foto Johanna Wallmaier

    Challenger Split – Tabellone Principale – terra(1) Piros, Zsombor vs Fatic, Nerman (Alt) Skatov, Timofey vs Neumayer, Lukas (Alt) Jianu, Filip Cristian vs QualifierHarris, Billy vs (8) Misolic, Filip
    (3) Klein, Lukas vs Qualifier(Alt) Vesely, Jiri vs (Alt) Lamasine, Tristan Kasnikowski, Maks vs Kolar, Zdenek (WC) Dodig, Matej vs (7) Molcan, Alex
    (5) Cerundolo, Juan Manuel vs Travaglia, Stefano Qualifier vs QualifierIonel, Nicholas David vs Kovalik, Jozef Gakhov, Ivan vs (4) Halys, Quentin
    (6) Dzumhur, Damir vs (WC) Mikrut, Luka Qualifier vs Squire, Henri Rodriguez Taverna, Santiago vs Bonzi, Benjamin Qualifier vs (2/WC) Ajdukovic, Duje

    Challenger Split – Tabellone Qualificazione – terra(13) Krutykh, Oleksii vs (Alt) Setkic, Aldin (WC) Brkic, Jerko vs (8) Topo, Marko
    (2) Vrbensky, Michael vs Gima, Sebastian Alternate vs (7) Forejtek, Jonas
    (3) Gill, Felix vs (WC) Simundza, Josip (WC) Markovina, Duje vs (10) Strombachs, Robert
    (4) Erhard, Mathys vs Rehberg, Max Hans (Alt) Basic, Mirza vs (11) Nicod, Jakub
    (5) Geerts, Michael vs (WC) Poljicak, Mili Rottoli, Lorenzo vs (9) Gombos, Norbert
    (6) Moller, Elmer vs (Alt) Schnaitter, Jakob (Alt) Oberleitner, Neil vs (12) Added, Dan

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Jerko Brkic vs [8] Marko Topo 2. [5] Michael Geerts vs [WC] Mili Poljicak 3. [3] Felix Gill vs [WC] Josip Simundza 4. [WC] Duje Markovina vs [10] Robert Strombachs
    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [13] Oleksii Krutykh vs [Alt] Aldin Setkic 2. [4] Mathys Erhard vs Max Hans Rehberg 3. [Alt] Mirza Basic vs [11] Jakub Nicod 4. [6] Elmer Moller vs [Alt] Jakob Schnaitter
    Court 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Lorenzo Rottoli vs [9] Norbert Gombos 2. [2] Michael Vrbensky vs Sebastian Gima 3. Alternate vs [7] Jonas Forejtek 4. [Alt] Neil Oberleitner vs [12] Dan Added LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Madrid: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Ritorna in campo Giulio Zeppieri

    Giulio Zeppieri nella foto

    Challenger Madrid – Tabellone Principale – terra(1) Daniel, Taro vs Zeppieri, Giulio Qualifier vs Hassan, Benjamin Qualifier vs Zapata Miralles, Bernabe Yevseyev, Denis vs (6) Rodionov, Jurij
    (3) Ugo Carabelli, Camilo vs Sachko, Vitaliy Qualifier vs Riedi, Leandro Fonseca, Joao vs QualifierDe Loore, Joris vs (7) Mayot, Harold
    (5) Kopriva, Vit vs (WC) Landaluce, Martin Gaubas, Vilius vs Napolitano, Stefano Grenier, Hugo vs Qualifier(WC) Moro Canas, Alejandro vs (4) Shang, Juncheng
    (8) Kukushkin, Mikhail vs Moreno De Alboran, Nicolas (SE) Hardt, Nick vs Molleker, Rudolf Roca Batalla, Oriol vs Paire, Benoit Qualifier vs (2/WC) Ramos-Vinolas, Albert

    Challenger Madrid – Tabellone Qualificazione – terra(1) Passaro, Francesco vs (WC) Sanchez Quilez, Alejo (WC) Lara Salmeron, Daniel vs (8/Alt) Andreozzi, Guido
    (2) Rincon, Daniel vs (WC) Manzano Lapuerta, Pablo Gulin, Svyatoslav vs (9) Moeller, Marvin
    (3) Shelbayh, Abdullah vs Damas, Miguel Elias, Gastao vs (7) Barranco Cosano, Javier
    (4) Huesler, Marc-Andrea vs (Alt) Nijboer, Ryan Barroso Campos, Alberto vs (10) Brancaccio, Raul
    (5) Gaio, Federico vs Buse, Ignacio (Alt) Perez Contri, Sergi vs (11) Copil, Marius
    (6) Sanchez Izquierdo, Nikolas vs Taberner, Carlos (WC) Jodar, Rafael vs (12) Merida, Daniel

    Pista Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Sergi Perez Contri vs [11] Marius Copil 2. [WC] Rafael Jodar vs [12] Daniel Merida 3. [3] Abdullah Shelbayh vs Miguel Damas 4. Gastao Elias vs [7] Javier Barranco Cosano
    Pista 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Federico Gaio vs Ignacio Buse 2. [6] Nikolas Sanchez Izquierdo vs Carlos Taberner 3. [1] Francesco Passaro vs [WC] Alejo Sanchez Quilez 4. Svyatoslav Gulin vs [9] Marvin Moeller
    Pista 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Marc-Andrea Huesler vs [Alt] Ryan Nijboer 2. Alberto Barroso Campos vs [10] Raul Brancaccio 3. [WC] Daniel Lara Salmeron vs [8/Alt] Guido Andreozzi 4. [2] Daniel Rincon vs [WC] Pablo Manzano Lapuerta LEGGI TUTTO

  • in

    Grinta Berrettini! Rimonta un set a Navone, è in finale all’ATP 250 di Marrakech

    Matteo Berrettini (foto Getty Images)

    Mai sottostimare il cuore e la grinta di un Campione. Matteo Berrettini va sotto, soffre ma non cede, anzi rilancia! L’azzurro non ripete la prestazione super al servizio del match contro Sonego ma si aggrappa alla testa, corre tantissimo e spinge con decisione col diritto, rimontando un set a un buonissimo Mariano Navone e volando in finale all’ATP 250 di Marrakech, dove trova lo spagnolo Roberto Carballes Baena. Matteo batte Mariano per 6-7(4) 6-3 6-2 al termine in un match estremamente fisico, durato due ore ma terribilmente intenso sul piano della spinta e della lotta. Un Berrettini meno scintillante rispetto ai match precedenti del torneo ma fortissimo sul piano dell’agonismo e della tenuta fisica, “di lotta e di governo”. Ha sofferto perché non ha ricavato molti punti diretti con la battuta e perché Navone è vero “terraiolo doc”, conosce benissimo la superficie e ha studiato benissimo la partita, perfetto in ogni mossa tattica per mettere in difficoltà Berrettini. Matteo alla fine ha vinto perché ha imposto la sua maggior potenza e qualità, ma ha dovuto sudarsela davvero questa vittoria. Anche per questo è un successo speciale: è la conferma di quanto abbia lavorato bene per ritrovare un’ottima condizione fisica che gli ha permesso di spingere davvero tanto, correre tantissimo senza finire in grande affatto e addirittura finire in crescendo per potenza dei colpi e qualità degli schemi offensivi. Solidissimo e concreto.
    Navone è stato davvero bravo a giocare un match fantastico, aggrappandosi alle sue qualità e mettendo a nudo le debolezze dell’azzurro. Tanta rotazione nei colpi, per aprire l’angolo e far correre Matteo, ma non solo. Ha risposto dai teloni per iniziare più scambi possibili, e c’è riuscito, poi velocissimo nell’avanzare e aggredire la prima palla più corta di Berrettini, e chiudere anche la porta sotto rete con discreta qualità. Matteo è stato in difficoltà perché ha servito con buone percentuali ma senza ricavare moltissimi punti. Inoltre il suo back è stato totalmente annullato da Navone. Spesso è proprio il back a dare a Berrettini il tempo per girarsi e spaccare la palla da sinistra col diritto; invece Mariano per la sua velocità di piedi e il modo di aggredire la palla da sotto, arrivava comodo e anticipo sui tagli dell’azzurro trovando impatti sicuri e profondi, che gli hanno spesso permesso di ribaltare la situazione a suo favore e prendersi molti punti. Così è stato il primo set, dove ha sprecato un vantaggio di un break ma poi è riuscito a chiuderlo al tiebreak. All’avvio del secondo set, Berrettini ha cambiato marcia.
    Ha capito che con quest’andazzo sarebbe stata dura, durissima. Era necessario cambiare marcia col diritto, spingere di più e allontanare Navone dalla riga di fondo, per aprirsi il campo e chiudere. Ha dovuto farlo con raziocinio, perché la difesa del rivale è stata sempre ottima e consistente, e ha anche sentito un po’ la pressione Berrettini, commettendo qualche errore grave. Splendido come sia riuscito di pura potenza a prendersi un break fondamentale all’avvio del secondo set e difenderlo, salvando una pericolosissima palla break a metà del secondo set. Quel momento è stato decisivo, ha dato a Berrettini la totale forza e convinzione di farcela. Da lì in avanti è stato impressionante vederlo correre e spingere, dominare di pura prepotenza col diritto, sempre più aggressivo, profondo e potente. Non ha mollato il rivale, ma è stato messo troppo sotto, a rincorrere, e alla fine ha ceduto.
    Berrettini chiude il match con il 76% di prime palle in campo vincendo il 77% dei punti, ma solo 6 Ace e due doppi falli, a certificare la giornata non eccezionale alla battuta. Fantastico come abbia sopperito aggrappandosi alla sua testa, alla grinta, alla potenza del diritto e alla voglia di vincere. Matteo torna in finale di un torneo ATP dopo Napoli 2022. Speriamo che questo match piuttosto intenso sul piano fisico non lo paghi domani, contro un rivale che invece ha faticato ben poco per aver la meglio di Kotov. Vedremo come andrà, certo riprendere l’attività dopo l’ennesimo doloroso stop con un titolo ATP, come gli è capitato a Stoccarda nel 2022, sarebbe clamoroso, ma la notizia più bella è vedere Matteo così potente e sciolto nella corsa, nella spinta della palla, nella gestione del match con quella testa da feroce agonista che l’ha portato in finale a Wimbledon e molto altro. Questa è già una vittoria.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Berrettini inizia la semifinale al servizio. Braccio già caldo, un Ace e via, accelerazioni sicure per l’1-0. Vince i primi sei punti Matteo, e con una risposta “pesante” strappa due palle immediate break sul 15-40. Le salva Navone, male Berrettini sulla seconda (brutta risposta mal centrate). L’argentino impatta 1 pari, bene col diritto lungo linea. Molto sicuro Matteo in quest’avvio, anche il rovescio lungo linea in spinta funziona a dovere, game a zero e avanti 2-1. Sul 2 pari Berrettini diventa improvvisamente falloso, braccio contratto e zero aiuto dal servizio, Non sfrutta due palle per chiudere il game e commette errori che gli costano una palla break ai vantaggi. Costruisce bene il punto ma sbaglia un volée stoppata scolastica, gli costa un BREAK, 3-2 e servizio Navone. Un passaggio a vuoto che lo costringere a rincorrere, per la prima volta nel torneo. Cerca la reazione il romano, si porta 15-30 ma l’argentino lavora molto bene lo scambio col rovescio ed è pronto a venire a prendersi il punto a rete, mentre Berrettini sembra meno rapido rispetto ai giorni scorsi nel correre a destra. 4-2 Navone. Mariano è “on fire”, gioca bene, trova grande profondità e pesca pure un jolly da highlights della settimana rimettendo con tocco splendido di rovescio un tocco che sembrava vincente. 0-30, ancora in affanno l’azzurro.  Finalmente lo schema principe di Matteo, servizio e diritto pesante, torna a pungere, 4 punti di fila e 3-4. Navone è molto veloce coi piedi, Berrettini non riesce a tenerlo fermo con la sua potenza e soffre la splendida copertura del campo dell’argentino, che gestisce alla grande i back di rovescio di Matteo arrivando in anticipo e raccogliendo con il suo swing dal basso la palla dell’azzurro. 5-3 Navone. Berrettini di pura rabbia vince un altro turno di battuta a zero, il problema è riaprire il parziale all’ultimo tuffo, sotto 4-5. Servendo il per il set, Mariano per la prima volta sente la pressione e affretta i tempi di gioco, commette due errori di rovescio che gli costano il 15-30. Lotta Matteo, staziona molto dietro ma con coraggio rincorre e rimette tutto, ed è Navone a sbagliare! 15-40, due palle del contro break. Bravo!!! Berrettini trova un diritto inside out strettissimo, giocato con i piedi in corridoio, si apre il campo e chiude sulla rete. Contro BREAK! 5 pari, con parziale di 8 punti a 1. Diventa 12 a 3 il parziale, per il 6-5, col diritto tornato bello incisivo e un Ace. Sorpasso completato, e ora è Navone ad accusare lo stesso del momento e l’aggressione di Matteo. Con un altro grande schema offensivo vola 0-30 Matteo, pesantissimo il diritto d’attacco. Strappa il set point Berrettini con un errore di rovescio di Navone, ma lo annulla l’albiceleste conducendo un lungo scambio attentissimo a non sbagliare. 6 pari, tiebreak. Inizia con un back di rovescio lungo Matteo, 0-1, si riscatta con un passante potente in corsa, 1 pari. C’è un vento davvero intenso adesso, volano letteralmente gli ombrelloni a bordo campo. Matteo si affida al servizio, Ace per il 3-2. Vengono chiusi gli ombrelloni, il gioco si ferma per un minuto. Come si difende Navone, rimette tutto e non è facile per l’azzurro sfondare, serve pazienza e misura. Sul 4 pari scappa via un diritto a Berrettini, l’argentino è di nuovo avanti 5-4. Sfonda col diritto Mariano, 6-4 e due set point. Gran diritto vincente in contro piede di Navone, 7-6. Set molto equilibrato, girato su una manciata di punti, peccato per il set point non sfruttato da Matteo e due punti giocati con la seconda palla nel tiebreak.
    Secondo set, Navone scatta benissimo vincendo il game a zero, molto rapido ad aggredire la palla col diritto. Buon game anche per Berrettini, 1 pari. Spinge in risposta Matteo, trova un bel diritto e poi sul 15-30 Navone commette il primo doppio fallo del match, 15-40! Si prende il BREAK con una risposta profonda e poi un diritto potentissimo. 2-1 e servizio. Con grinta Berrettini consolida il vantaggio con un game combattuto, nonostante un doppio fallo, per il 3-1. Matteo serve sul 3-2, sbaglia un diritto e poi tocca male una smorzata, scivola 0-30. Si aggrappa al servizio e alla potenza del diritto, ma sul 30 pari ne stecca uno (probabile cattivo rimbalzo). Uff… annulla la palla break col brivido, smorzata e tocco sotto rete nemmeno facile perché Navone ha il “motorino” sotto i piedi. Altro tocco di Matteo, stavolta vincente, a punire la posizione molto arretrata del rivale in risposta. Ottima prima palla, 4-2 Berrettini, salito notevolmente nella spinta col diritto. Sul 5-3 in risposta è super aggressivo, vola 0-30 con un rovescio lungo linea splendido e quindi 15-40 rimettendo una smorzata grazie a uno sprint fantastico. Doppio Set Point! Spreca il primo sparacchiando un diritto con poco equilibrio; attacca bene Navone sul secondo (forse era meglio il lob per Matteo). Il game diventa una lotta feroce, non sfrutta l’azzurro nemmeno il terzo set point (lungo l’approccio col back di diritto) ma trasforma la quarta chance, grazie a un diritto larghissimo di Navone. 6-3 Berrettini! Grande lotta, è cresciuto con la spinta col diritto, nonostante numeri inferiori complessivamente col servizio.
    Terzo set, Berrettini scatta alla battuta. Forte del set vinto, il suo braccio è più sciolto, trova anche una splendida “smorza” che gli vale l’1-0. Sembra stanco Matteo, ma è fortissimo di testa e riesce a rimontare da 30-0 in risposta con due contrattacchi eccellenti. Scoppa la palla di Berrettini, gioca profondissimo e mette tonnellate di pressione a Navone che cerca di uscire con un’accelerazione troppo rischiosa. 30-40, palla break! No! Il nastro respinge la bordata di Matteo. Tennis duro in questa fase, molto fisico, è un vero braccio di ferro. Comandando col diritto ma con poco rischio Matteo strappa una seconda chance per l’allungo. E pure seconda di servizio… Altro scambio duro, durissimo, ma il diritto del romano è di granito! Forza una palla più pesante dell’altra e facendo correre Mariano, fino all’errore. BREAK Berrettini, 2-0 avanti, e bravo a servire bene aprendosi il campo per l’affondo. Un ottimo game, vinto e con poca fatica. 3-0 avanti. Navone entra nel set, ma in risposta fa fatica contro la potenza del servizio di Matteo che, vedendo l’avversario molto dietro, gioca con ottima mano un’altra smorzata vincente. Game a zero, importantissimo anche perché ha fatto zero fatica l’azzurro, 4-1. Sul 4-2 Matteo commette un doppio fallo e poi sbaglia malamente un diritto, si complica la vita sul 15-30. Arriva un ACE salvifico, momento perfetto, e poi altra prima a tutta, sulla riga. Fa il pugno e un urlaccio Berrettini sul terzo servizio vincente, gli vale il 5-2. L’azzurro vuole chiuderla subito, ruggisce come un leone in risposta con un diritto terrificante, ingestibile. Poi attacca con la palla corta, dopo una risposta profonda, 15-30. Spettacolare ancora col diritto Matteo, corre a destra e trova una bordata cross degna del miglior Sampras, gli vale il doppio match point sul 15-40!!! Finisce qua! È largo un diritto di Navone!!! È in finale!!! Torna in finale in un ATP dopo Napoli 2022. Una vittoria di grinta, di potenza e fatica. È il segnale della forza fisica e mentale di un Matteo mai domo agonisticamente. BRAVO!

    [PR] Matteo Berrettini vs [7] Mariano Navone ATP Marrakech Matteo Berrettini666 Mariano Navone [7]732 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 3M. Navone 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2M. Berrettini 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1M. Navone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0M. Navone 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Navone 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 6-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3M. Navone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-1 → 3-1M. Navone 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Navone 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7M. Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace5-5 → 6-5M. Navone 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5M. Navone 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4M. Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Navone 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    🇮🇹 Matteo Berrettini vs Mariano Navone**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Berrettini | Navone ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | **299** | 246 || Aces | **6** | 0 || Double Faults | 2 | **1** || First Serve % | 76% (65/86) | **80% (86/107)**|| 1st Serve Points Won % | **77% (50/65)** | 62% (53/86) || 2nd Serve Points Won % | **52% (11/21)** | 38% (8/21) || Break Points Saved % | 50% (1/2) | **58% (7/12)** || Service Games Played | 14 | **15** |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Berrettini | Navone ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | **175** | 128 || 1st Serve Return Points Won %| **38% (33/86)** | 23% (15/65) || 2nd Serve Return Points Won %| **62% (13/21)** | 48% (10/21) || Break Points Converted % | 42% (5/12) | **50% (1/2)** || Return Games Played | **15** | 14 |
    **TOTAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Berrettini | Navone ||——————————|—————–|—————–|| Service Points Won % | **71% (61/86)** | 57% (61/107) || Return Points Won % | **43% (46/107)**| 29% (25/86) || Total Points Won % | **55% (107/193)**| 45% (86/193) |
    Le statistiche mostrano una prestazione superiore di Berrettini rispetto a Navone. Il tennista romano ha servito meglio, con una percentuale più alta di punti vinti sia sulla prima (77% vs 62%) che sulla seconda di servizio (52% vs 38%), mettendo a segno anche 6 ace. In risposta, Berrettini è stato molto più efficace, vincendo il 43% dei punti rispetto al 29% di Navone, in particolare sulla prima di servizio dell’avversario (38% vs 23%). Nonostante Navone abbia salvato una percentuale leggermente più alta di palle break (58% vs 50%), Berrettini è riuscito a breakkare più volte l’avversario. Nel complesso, Berrettini si è aggiudicato il 55% dei punti totali contro il 45% di Navone, dimostrando una maggiore solidità al servizio e una migliore capacità di sfruttare le occasioni in risposta. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Il programma di Domenica 07 Aprile 2024. In campo subito Lorenzo Musetti per i colori italiani. Gioca anche Luca Nardi per l’accesso al Main Draw

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Court Rainier III – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexandre Muller vs [13] Luca Nardi 2. Jan-Lennard Struff vs Sebastian Baez (non prima ore: 13:00)3. [16] Alexander Bublik vs Borna Coric 4. Lorenzo Musetti vs [13] Taylor Fritz
    Court des Princes – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Yannick Hanfmann vs [11] Jaume Munar 2. [7] Lorenzo Sonego vs [Alt] Roberto Bautista Agut (non prima ore: 13:00)3. Dominik Koepfer vs Tallon Griekspoor (non prima ore: 14:00)4. Daniil Medvedev / Roman Safiullin vs Karen Khachanov / Andrey Rublev
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Federico Coria vs [14] Arthur Rinderknech 2. [6] Christopher O’Connell vs [9] Aleksandar Vukic (non prima ore: 13:00)3. Grigor Dimitrov / Sebastian Korda vs Marcelo Arevalo / Mate Pavic (non prima ore: 14:00)
    Court 9 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Facundo Diaz Acosta vs Sumit Nagal 2. [2] Daniel Altmaier vs [Alt] Corentin Moutet (non prima ore: 13:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Luca Nardi a un passo dal main draw, Cobolli ko al primo turno delle quali

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Salvatore Miceli

    Si aprono con una vittoria e una sconfitta le qualificazioni del Masters 1000 di Monte Carlo per i giovani tennisti italiani Luca Nardi e Flavio Cobolli.Il 20ene di Pesaro, Luca Nardi, testa di serie numero 13 delle qualificazioni, ha compiuto un importante passo verso il tabellone principale superando in due set il francese Lucas Pouille con il punteggio di 6-4, 6-3. Nardi ha dimostrato solidità e concentrazione, controllando il match dall’inizio alla fine e sfruttando le opportunità concesse dall’ex top 10 transalpino. Con questa vittoria, il giovane marchigiano si è guadagnato la possibilità di giocarsi l’accesso al main draw nel turno decisivo delle qualificazioni contro Alexandre Muller classe 1997 e n.86 ATP che ha sconfitto all’esordio per 62 63 Dusan Lajovic testa di serie n.5 del torneo cadetto.Le statistiche mostrano una partita equilibrata tra Pouille e Nardi, con l’italiano che ha ottenuto una vittoria di misura. Nardi ha avuto una prestazione leggermente migliore al servizio, con una percentuale più alta di prime di servizio (61% vs 52%) e di punti vinti sulla prima (76% vs 71%), salvando inoltre l’88% delle palle break affrontate. Pouille, invece, è stato più efficace sulla seconda di servizio, vincendo il 54% dei punti contro il 45% di Nardi. In risposta, le percentuali sono state simili, con Nardi leggermente più efficace sulla prima di servizio di Pouille (29% vs 24%) e sulla conversione delle palle break (33% vs 13%). Pouille ha messo a segno più vincenti (20 vs 8), ma ha commesso anche più errori non forzati (24 vs 8). Nel complesso, Nardi si è aggiudicato il 52% dei punti totali contro il 48% di Pouille, dimostrando una maggiore solidità nei momenti cruciali del match.
    Nel primo set Nardi dopo aver annullato tre palle break nel primo gioco sul 5 a 4 ha piazzato il break decisivo alla seconda palla set a disposizione e dopo aver annullato una palla del 5 pari portando a casa la frazione per 6 a 4.Nel secondo set l’azzurro recuperava un break nel secondo gioco e poi sul 4 a 3 piazzava il break decisivo prima di chiudere nel gioco successivo set e match per 6 a 3 dopo aver annullato, dal 15-40, altre due palle break e chiuso l’incontro alla seconda palla match a disposizione per 6 a 3.
    ATP Monte-Carlo Lucas Pouille43 Luca Nardi [13]66 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6L. Pouille 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace3-4 → 3-5L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 A-403-3 → 3-4L. Pouille 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 A-402-3 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3L. Pouille 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2L. Pouille 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Pouille 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5L. Pouille 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4L. Pouille 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3L. Pouille 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2L. Pouille 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Nardi 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    🇫🇷 Lucas Pouille vs 🇮🇹 Luca Nardi**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇫🇷 Pouille | 🇮🇹 Nardi ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | 245 | **270** || Aces | **3** | 2 || Double Faults | **1** | 4 || First Serve % | 52% (28/54) | **61% (45/74)** || 1st Serve Points Won % | 71% (20/28) | **76% (34/45)** || 2nd Serve Points Won % | **54% (14/26)** | 45% (13/29) || Break Points Saved % | 67% (6/9) | **88% (7/8)** || Service Games Played | 9 | **10** |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇫🇷 Pouille | 🇮🇹 Nardi ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | 102 | **141** || 1st Serve Return Points Won %| 24% (11/45) | **29% (8/28)** || 2nd Serve Return Points Won %| **55% (16/29)** | 46% (12/26) || Break Points Converted % | 13% (1/8) | **33% (3/9)** || Return Games Played | **10** | 9 |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇫🇷 Pouille | 🇮🇹 Nardi ||——————————|—————–|—————–|| Net Points Won % | **83% (10/12)** | 71% (12/17) || Winners | **20** | 8 || Unforced Errors | 24 | **8** || Service Points Won % | 63% (34/54) | **64% (47/74)** || Return Points Won % | 36% (27/74) | **37% (20/54)** || Total Points Won % | 48% (61/128) | **52% (67/128)**|
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇫🇷 Pouille | 🇮🇹 Nardi ||——————————|—————–|—————–|| Max Speed | **211km/h (131mph)** | 203km/h (126mph) || 1st Serve Average Speed | **185km/h (114mph)** | 184km/h (114mph) || 2nd Serve Average Speed | **154km/h (95mph)** | 150km/h (93mph) |

    Meno fortunata, invece, l’avventura monegasca di Flavio Cobolli. Il 20enne romano è stato sconfitto all’esordio dall’indiano Sumit Nagal in due rapidi set, con il punteggio di 6-2, 6-3. Durante l’incontro, Cobolli ha accusato un problema fisico (pare agli adduttori) che lo ha costretto a chiamare il fisioterapista per un trattamento. Nonostante il supporto medico, il giovane azzurro non è riuscito a invertire l’inerzia del match, cedendo il passo a un più solido Nagal. Cobolli invece ha patito dei passaggi a vuoto dai quali non è poi riuscito a riemergere.Le statistiche mostrano una prestazione superiore di Nagal rispetto a Cobolli. L’indiano ha servito meglio, con una percentuale più alta di prime di servizio (73% vs 63%) e di punti vinti sulla prima (71% vs 58%), salvando inoltre tutte le palle break affrontate. In risposta, Nagal è stato molto più efficace, vincendo il 45% dei punti rispetto al 37% di Cobolli e convertendo tutte le palle break avute a disposizione. Nagal ha anche dimostrato una maggiore solidità a rete, vincendo il 73% dei punti contro il 42% di Cobolli. Nonostante l’italiano abbia messo a segno più vincenti (18 vs 8), ha commesso anche più errori non forzati (11 vs 9). Nel complesso, Nagal si è aggiudicato il 57% dei punti totali contro il 43% di Cobolli, dimostrando una maggiore completezza e solidità in tutti gli aspetti del gioco.
    ATP Monte-Carlo Sumit Nagal66 Flavio Cobolli [8]23 Vincitore: Nagal ServizioSvolgimentoSet 2S. Nagal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 5-3S. Nagal 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3S. Nagal 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2S. Nagal 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace1-0 → 1-1S. Nagal 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2S. Nagal 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2S. Nagal 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-403-1 → 4-1F. Cobolli 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1S. Nagal 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Nagal 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0
    🇮🇳 Sumit Nagal vs 🇮🇹 Flavio Cobolli**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇳 Nagal | 🇮🇹 Cobolli ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | **286** | 236 || Aces | 1 | **4** || Double Faults | 2 | **0** || First Serve % | **73% (52/71)** | 63% (24/38) || 1st Serve Points Won % | **71% (37/52)** | 58% (14/24) || 2nd Serve Points Won % | 42% (8/19) | **50% (7/14)** || Break Points Saved % | **100% (5/5)** | 0% (0/3) || Service Games Played | **9** | 8 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇳 Nagal | 🇮🇹 Cobolli ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | **229** | 87 || 1st Serve Return Points Won %| **42% (10/24)** | 29% (15/52) || 2nd Serve Return Points Won %| 50% (7/14) | **58% (11/19)** || Break Points Converted % | **100% (3/3)** | 0% (0/5) || Return Games Played | 8 | **9** |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇳 Nagal | 🇮🇹 Cobolli ||——————————|—————–|—————–|| Net Points Won % | **73% (8/11)** | 42% (5/12) || Winners | 8 | **18** || Unforced Errors | 9 | **11** || Service Points Won % | **63% (45/71)** | 55% (21/38) || Return Points Won % | **45% (17/38)** | 37% (26/71) || Total Points Won % | **57% (62/109)**| 43% (47/109) |
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇮🇳 Nagal | 🇮🇹 Cobolli ||——————————|—————–|—————–|| Max Speed | 192km/h (119mph)| **208km/h (129mph)** || 1st Serve Average Speed | 169km/h (105mph)| **187km/h (116mph)** || 2nd Serve Average Speed | 143km/h (88mph) | **151km/h (93mph)** |
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Busan: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Mattia Bellucci testa di serie n.4 del Md

    Mattia Bellucci nella foto

    Challenger Busan – Tabellone Principale – hard(1) Duckworth, James vs (WC) Roh, Hoyoung Fery, Arthur vs Marie, Jules Marchenko, Illya vs Bolt, Alex Qualifier vs (5) Bu, Yunchaokete
    (3) Shimabukuro, Sho vs Uchiyama, Yasutaka Qualifier vs Sweeny, Dane Hsu, Yu Hsiou vs Wu, Tung-Lin Qualifier vs (7) Tu, Li
    (6) Harris, Lloyd vs Berankis, Ricardas Sekulic, Philip vs (WC) Nam, JiSung Qualifier vs Kachmazov, Alibek (WC) Kwon, Soonwoo vs (4) Bellucci, Mattia
    (8) Wong, Coleman vs Blockx, Alexander Qualifier vs Escoffier, Antoine Qualifier vs Lajal, Mark Hong, Seongchan vs (2) Virtanen, Otto

    Challenger Busan – Tabellone Qualificazione – hard(1) Holmgren, August vs (Alt) Mochizuki, Yuki Sasikumar, Mukund vs (9) Ellis, Blake
    (2) Echargui, Moez vs Shin, Sanhui (WC) Ann, Suk vs (11) Celikbilek, Altug
    (3) Moriya, Hiroki vs (WC) Chu, Seokhyeon Sakellaridis, Stefanos vs (10) Chung, Yun seong
    (4) Gerasimov, Egor vs Sun, Fajing Lee, Jea Moon vs (12/PR) Jubb, Paul
    (5) Erel, Yanki vs Cui, Jie (WC) Lee, Jiho vs (8) Haliak, Mikalai
    (6) Noguchi, Rio vs (WC) Shin, Woobin Ly, Nam Hoang vs (7) McCabe, James

    Center Court – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] August Holmgren vs [Alt] Yuki Mochizuki 2. Mukund Sasikumar vs [9] Blake Ellis 3. Stefanos Sakellaridis vs [10] Yun seong Chung
    Court 1 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Moez Echargui vs Sanhui Shin 2. [WC] Suk Ann vs [11] Altug Celikbilek 3. Jea Moon Lee vs [12/PR] Paul Jubb
    Court 2 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Rio Noguchi vs [WC] Woobin Shin 2. [5] Yanki Erel vs Jie Cui 3. [4] Egor Gerasimov vs Fajing Sun
    Court 3 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 10:00 am)1. Nam Hoang Ly vs [7] James McCabe 2. [WC] Jiho Lee vs [8] Mikalai Haliak3. [3] Hiroki Moriya vs [WC] Seokhyeon Chu LEGGI TUTTO