consigliato per te

  • in

    Next Gen Finals: Lorenzo Musetti favorito per la vittoria finale

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Il 2022 del tennis va verso la conclusione, ma prima di archiviare la stagione è tempo delle finali di categoria, tra cui figurano anche le Next Gen ATP Finals in programma a Milano. Tanta Italia nel torneo in programma all’Allianz Cloud, dove Lorenzo Musetti debutta contro Tseng Chun-hsin con i favori del pronostico; la vittoria dell’italiano, riporta Agipronews, vale 1,14 , contro il 5,50 riservato al tennista di Taiwan con il 3-0 per il carrarese a quota 1,80.
    In campo anche Francesco Passaro, che vede il successo contro Jiri Lehecka a quota 2,90, sfavorito di fronte all’1,40 riservato al tennista ceco, e Matteo Arnaldi, anche lui sfavorito contro Brandon Nakashima con il successo dell’azzurro a 4 e quello dello statunitense a quota 1,25.Tra i candidati alla vittoria finale c’è proprio Lorenzo Musetti. Il titolo al classe 2002 è infatti a 2,50, davanti a Jack Draper a 3,50 e Brandon Nakashima a 4, mentre a distanza c’è Jiri Lehecka a 9, con Dominic Stricker a 12. Poche chance per gli altri due italiani in campo: Francesco Passaro è offerto a 33, mentre Matteo Arnaldi è proposto vincitore a 50. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioline sui match conclusi a notte fonda: “Non è la condizione ideale. Le regole NextGen? Non portano le emozioni del formato classico”

    Cedric Pioline

    A conclusione del Masters 1000 di Parigi Bercy, il direttore del torneo ha tracciato un classico bilancio dell’edizione appena andata in archivio. Certamente la vittoria di un futuro campione come Rune renderà il torneo 2022 uno di quelli da ricordare, ma resta assai scomoda la posizione riguardo alla faccenda degli orari dei match. Infatti la direzione dell’evento è stata oggetto di pesanti critiche  dopo che una delle partite del secondo turno – Cameron Norrie vs. Corentin Moutet – è iniziata dopo la mezzanotte e si è conclusa alle 3:03 del mattino. Ecco il pensiero del direttore del torneo Cedric Pioline, sul fatto e sulla prospettiva di applicare anche agli ATP le nuove regole NextGen, che rendono gli incontri mediamente più corti.
    “Questo tema lo affronteremo sicuramente durante gli incontri di debriefing. In realtà tratteremo tutti i punti che necessitano di miglioramenti, ma c’è un fatto sul quale non abbiamo controllo. Una partita due set su tre può durare un’ora, un’ora e mezza, due ore, tre ore… abbiamo avuto tre partite di tre ore. Quindi sono pienamente consapevole che non è la soluzione ideale per gli atleti scendere in campo molto tardi. Mi dispiace per questo, ma quando le partite si trascinano, succede. Ma lunedì, la partita diurna è finita alle 5:30, e per quanto riguarda la sessione notturna, è iniziata alle 7:30 e siamo finiti all’una di notte. Quindi mi chiedo, qual è la soluzione ideale? Non c’è. Stiamo cercando di avere un quadro complessivo. Iniziamo alle 11:00 del mattino. Abbiamo quattro partite. L’ultimo alle 7:30. E giovedì e venerdì è finita alle 11:00, 11:30, quindi era un’orario ragionevole”.
    In merito all’ipotesi di applicare le regole degli incontri di questa settimana a Milano, così la pensa l’ex due volte finalista Slam: “Il torneo NextGen è un esperimento. Abbiamo giocatori molto forti e sappiamo tutti che possiamo avere partite lunghe. Ciò che rende i match drammatici è quando abbiamo una partita serrata, quando abbiamo una battaglia dura. Questo è quello che è successo con Tsitsipas, e quando succede il pubblico è felice. Possiamo provare la stessa emozione, la stessa suspense con il format del torneo NextGen? Ne dubito. Ecco perché questo sport è così straordinario, perché abbiamo suspense. Non sappiamo cosa accadrà. Fino a due o tre punti alla fine della partita, pensavamo che Tsitsipas potesse ribaltare la partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 07 Novembre 2022 (LIVE)

    Julian Ocleppo nella foto

    Challenger Bratislava 2 – hard1T Cobolli – Broady (0-0) 2 incontro dalle ore 15:30ATP Bratislava 2 Flavio Cobolli60 Liam Broady76 Vincitore: Broady ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A df0-5 → 0-6L. Broady 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-4 → 0-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4L. Broady 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-400-1 → 0-2L. Broady 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7L. Broady 15-0 15-15 40-15 40-306-5 → 6-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-405-5 → 6-5L. Broady 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4L. Broady 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Broady 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Broady 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1L. Broady1-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-400-0 → 1-0

    TDQ Paulson – Travaglia (0-0) 3 incontro dalle ore 10:30ATP Bratislava 2 Andrew Paulson476 Stefano Travaglia [7]667 Vincitore: Travaglia ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* 1-3* ace 1*-4 1*-5 2-5* ace 2-6* ace 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7A. Paulson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df5-6 → 6-6S. Travaglia 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-5 → 5-6A. Paulson 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5A. Paulson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4S. Travaglia 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Paulson 15-0 30-0 30-152-3 → 3-3S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3A. Paulson 0-15 30-15 40-151-2 → 2-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2A. Paulson 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1S. Travaglia 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3*6-6 → 7-6S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-06-5 → 6-6A. Paulson 15-0 15-15 30-155-5 → 6-5S. Travaglia 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5A. Paulson 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4S. Travaglia 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4A. Paulson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3S. Travaglia 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Paulson 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Paulson 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1A. Paulson 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Paulson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5S. Travaglia 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Paulson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace3-3 → 4-3S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3A. Paulson2-2 → 3-2S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Paulson 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-0 → 1-1A. Paulson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Challenger Calgary – hard1T Diallo – Ocleppo (0-0) ore 02:00ATP Calgary Gabriel Diallo76 Julian Ocleppo64 Vincitore: Diallo ServizioSvolgimentoSet 2G. Diallo 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4J. Ocleppo 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 df 40-A4-4 → 5-4G. Diallo 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-4 → 4-4J. Ocleppo 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3J. Ocleppo 15-0 15-15 40-152-2 → 2-3G. Diallo 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Ocleppo 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 1-2G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. Ocleppo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 5*-2 6*-2 ace ace6-6 → 7-6J. Ocleppo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-406-5 → 6-6G. Diallo 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-5 → 6-5J. Ocleppo 15-0 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5G. Diallo 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4J. Ocleppo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3J. Ocleppo 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2J. Ocleppo 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2G. Diallo 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Ocleppo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace1-0 → 1-1G. Diallo 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Calgary e Sharm ElSheikh: I Main Draw

    Francesca Di Lorenzo nella foto

    ITF CALGARY(Can 60k cemento indoor)[1] Danielle Lao vs TBDKayla Cross vs Viktoria Morvayova Peangtarn Plipuech vs Emina Bektas Hanna Chang vs [7] Jamie Loeb
    [4] Sophie Chang vs TBDSabine Lisicki vs TBDMia Kupres vs TBDKateryna Bondarenko vs [5] Robin Montgomery
    [8] Catherine Harrison vs Urszula Radwanska Tiphanie Fiquet vs Layne Sleeth Ana Sofia Sanchez vs TBDMichaela Bayerlova vs [3] Karman Kaur Thandi
    [6] Francesca Di lorenzo vs TBDAlexia Jacobs vs Raveena Kingsley Stacey Fung vs En Shuo Liang Marina Stakusic vs [2] Eudice Chong

    ITF SHARM ELSHEIKH(Egy 25k cemento outdoor)In attesa…. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Masters 1000 di Parigi-Bercy potrebbe cambiare sede ma restare in Francia

    L’arena del Masters 1000 parigino

    Oltre alle dichiarazioni in merito alla lunghezza di alcune sessioni di gioco, il direttore del Masters 1000 di Parigi-Bercy ha toccato un tema di grande interesse:  il nuovo format di tornei 1000, che ATP e WTA stanno sviluppando verso eventi “combined” con tabelloni da 96 giocatori e durata di 11 giorni. Un evento indoor come quello di Parigi è impossibilitato nell’ospitare un numero di partite così elevate, disponendo di un numero di campi indoor limitato. Tuttavia Pioline ha rivelato che l’idea di crescere è negli obiettivi prossimi del torneo, e che per questo motivo la FFT sta valutando di spostare l’evento in un’altra città, dotata di un impianto più grande e che possa ospitare anche più giocatori e sessioni di gioco. Ecco alcuni dei passaggi della conferenza stampa nella quale l’ex finalista di Wimbledon e US Open spiega il presente e futuro del torneo. Parole di un certo interesse.
    “La posizione della Federazione non è quella di considerare la vendita del torneo, perché se non sbaglio siamo l’unica Federazione con un Grande Slam e un Master 1000, perché Cincinnati è stato ceduto della USTA (la federazione degli Stati Uniti, ndr). È una cosa importante mostrare il tennis, promuovere il tennis attraverso i maggiori tornei e giocatori. Questo torneo va avanti dal 1986. La Federazione è molto legata alle tradizioni, è una vetrina per il tennis in Francia. Tuttavia c’è un piano strategico dell’ATP, come tutti sapete. I Masters 1000 sono stati protetti per un periodo di 30 anni, vale a dire fino al 2053. Già questo è qualcosa di importante. Per quanto riguarda le evoluzioni degli eventi di questa categoria, il prossimo anno ci saranno tre Masters 1000 in più combined, fino ad arrivare ad un totale di sette su nove. Ci saranno solo due ultimi tornei che non saranno misti: Monte-Carlo e Bercy. Tutti gli altri saranno con partite maschili e femminili”.
    Ecco il nocciolo del problema: logistica e spazi. Continua Pioline: “Più grande sono i tabelloni, più campi ci servono. Avremo bisogno di più capacità e strutture più grandi. Quindi dovremo fare un’evoluzione, ma abbiamo una struttura indoor. Non voglio dire che sia impossibile, ma è molto complicato, perché non c’è modo avere in una sola sede più di quattro o cinque campi. Se dovessimo avere un tabellone con 96 giocatori, dovremmo avere otto campi di gara e otto campi di allenamento, sarebbe un formato da “mini-Grand Slam”. Il problema è che il programma quotidiano sarebbe difficile da gestire”.
    Nell’ottica della crescita, seppur senza ambire ad diventare un combined da 96 giocatori per ogni tabellone, ecco che sul tavolo c’è la opzione di spostarsi dall’attuale palazzo dello sport parigino. “Quindi per la somma di questi motivi non pensiamo di andare in quella direzione, ma dobbiamo crescere, è necessario farlo. Quest’edizione è un buon traguardo, perché ha dimostrato che siamo stati quasi al massimo della capacità. Allora, come possiamo crescere? La scadenza che abbiamo è relativamente comoda, sono 24 mesi, ma alla fine arriverà. In questo momento non abbiamo alcun obbligo di cambiare, l’ATP non ce lo impone. Ma, per usare un esempio, quando il tuo vicino ridipinge la sua casa, la tua casa sembra meno bella. Questo dovremo assolutamente considerarlo e farci trovare pronti. Per tutto questo, l’ipotesi di trasferirsi da Parigi è una delle opzioni disponibili. Ci stiamo pensando. Stiamo iniziando a raccogliere eventuali proposte. Alla fine sarà la Federazione al più alto livello, ovvero il presidente e il comitato esecutivo, a prendere le loro decisioni, noi le attueremo. Dico tutto questo in piena trasparenza, perché anche Accor Arena (dove si disputa il torneo a Bercy) lo sa. Sanno che ci stiamo pensando”. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Serie A1: quarta giornata, il TC Sinalunga vede i play off nel maschile. Nel femminile, Canottieri Casale e Tennis Beinasco ai play off

    Albert Ramos con Giorgio Lo Cascio nella foto

    Si è giocata ieri la quarta giornata della Serie A1 maschile 2022. Gli appassionati possono seguire in tempo reale tutti gli incontri, mentre SuperTenniX, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis, trasmette in diretta due sfide (tra campionato maschile e femminile).Pareggio in trasferta per il Park Genova di Fabio Fognini, Gianluca Mager e Pablo Andujar, sempre al comando del Girone 1, che sui campi dello Sporting Club Sassuolo di Enrico Dalla Valle e Federico Bondioli non sono andati oltre il 3-3. Rinviata al 10 novembre, invece, la sfida tra il club adesso terzo in classifica, il CT Vela Messina (Fausto e Giorgio Tabacco, l’argentino Marco Trungelliti), finalista nella scorsa edizione, ed il neo promosso TC Prato, ancora a caccia del primo punto in campionato.
    Rallenta la matricola CT Palermo (Salvatore Caruso, Gabriele Piraino e Albert Ramos Vinolas) che, dopo tre vittorie consecutive, trova un pareggio ma si mantiene comunque al comando in solitario nel Girone 2 ottenendo un 3-3 in trasferta contro il TC Pistoia di Matteo Viola e del tedesco Mats Hans Moraing, semifinalista nel 2021. Nell’altra sfida tornano alla vittoria i campioni in carica del New Tennis Torre del Greco (Raul Brancaccio, Lorenzo Giustino) che, reduci da due sconfitte consecutive, battono 4-2 il TC Genova 1893 superando al secondo posto il TC Pistoia.
    Nel Girone 3 la matricola, i toscani del TC Sinalunga (Matteo Gigante, Luca Vanni), blindano virtualmente il primo posto imponendosi nettamente per 5-1 nella sfida casalinga con il TC Parioli Roma. A due giornate dalla fine della fase a gironi, il circolo di Siena ha 5 punti di vantaggio sul TC Crema di Samuel Vincent Ruggeri e Andrea Arnaboldi, che ha pareggiato 3-3 in casa contro l’altra neo promossa Canottieri Casale.
    Infine nel Girone 4 il Selva Alta Vigevano cade in casa sotto i colpi del TC Rungg Sudtirol di Federico Gaio, semifinalista nella scorsa edizione, che passa per 5-1. Già giocato lo scorso 26 ottobre, invece, l’altro match che ha visto lo Junior Perugia del Next Gen Francesco Passaro e di Gian Marco Moroni, ora primo in classifica, sconfitto in casa per 4-2 dal TC Italia Forte dei Marmi di Walter Trusendi, Marco Furlanetto e dello spagnolo Inigo Cervantes.
    Questi i risultati della 4ª giornata:
    GIRONE 1Sporting Club Sassuolo – Park Genova 3-3Federico Bondioli (S) b. Pablo Andujar-Alba (G) 62 46 60Gianluca Mager (G) b. Alessio Tramontin (S) 63 63Fabio Fognini (G) b. Enrico Dalla Valle (S) 75 64Luigi Sorrentino (G) b. Mattia Ricci (S) 62 75Enrico Dalla Valle/Alessio Tramontin (S) b. Gianluca Mager/Fabio Fognini (G) 76(4) 63Federico Bondioli/Giulio Mazzoli (S) b. Pablo Andujar-Alba/Luigi Sorrentino (G) 64 46 10-7
    CT Vela – TC Prato (si gioca giovedì 10 novembre alle ore 10)
    Classifica8 (4) Park Tennis Club Genova5 (4) Sporting Club Sassuolo5 (3) CT Vela Messina0 (3) TC Prato
    GIRONE 2TC Pistoia – CT Palermo 3-3Salvatore Caruso (PA) b. Matteo Viola (PI) 36 64 76(2)Leonardo Rossi (PI) b. Gabriele Giusto Piraino (PA) 64 64Albert Ramos Vinolas (PA) b. Mats Hans Moraing (PI) 62 75Lorenzo Vatteroni (PI) b. Omar Giacalone (PA) 62 26 75Gabriele Giusto Piraino/Omar Giacalone (PA) b. Leonardo Rossi/Lorenzo Vatteroni (PI) 16 62 10-6Matteo Viola/Mats Hans Moraing (PI) b. Albert Ramos Vinolas/Salvatore Caruso (PA) 62 63
    New Tennis TDG – TC Genova 4-2Lorenzo Giustino (T) b. Federico Garbero (G) 63 61Adrian Menendez Maceiras (T) b. Mirko Lagasio (G) 57 62 62Raul Brancaccio (T) b. Gianluca Cadenasso (G) 62 61Francesco Picco (G) b. Raffaele Barba (T) 60 64Gianluca Cadenasso/Francesco Picco (G) b. Lorenzo Giustino/Giovanni Cozzolino (T) 16 64 13-11Adrian Menendez Maceiras/Raul Brancaccio (T) b. Mirko Lagasio/Federico Garbero (G) 61 61
    Classifica10 (4) CT Palermo6 (4) New Tennis Torre del Greco5 (4) TC Pistoia ASD Vannucci Piante2 (4) TC Genova 1893
    GIRONE 3TC Sinalunga – TC Parioli 5-1Matteo Gigante (S) b. Pietro Rondoni (P) 61 76(1)Marcello Serafini (S) b. Gabriele Vulpitta (P) 64 62Joseph Kovalik (S) b. Giammarco Gandolfi (P) 60 63Matteo Fago (P) b. Marco Miceli (S) 06 64 63Joseph Kovalik/Matteo Gigante (S) b. Pietro Rondoni/Giammarco Gandolfi (P) 63 36 10-5Daniele Bracciali/Marcello Serafini (S) b. Teo Masera/Gabriele Vulpitta (P) 61 63
    TC Crema – Canottieri Casale 3-3Samuel Vincent Ruggeri (CR) b. Gregorio Biondolillo (CA) 61 62Alessio Demichelis (CA) b. Lorenzo Bresciani (CR) 57 63 75Facundo Juarez (A) b. Andrea Arnaboldi (CR) 26 64 63Adrian Ungur (CR) b. Marco Bella (CA) 62 76(5)Facundo Juarez/Alessio Demichelis (CA) b. Andrea Arnaboldi/Lorenzo Bresciani (CR) 36 76(5) 10-5Andrey Golubev/Samuel Vincent Ruggeri (CR) b. Marco Bella/Gregorio Biondolillo (CA) 64 67(6) 10-6
    Classifica10 (4) TC Sinalunga Siena5 (4) TC Crema4 (4) TC Parioli Roma2 (4) Società Canottieri Casale Monferrato
    GIRONE 4Junior Perugia – TC Italia 2-4 (giocata il 26 ottobre)Walter Trusendi (I) b. Gian Marco Moroni (P) 26 63 64Inigo Cervantes (I) b. Tomas Gerini (P) 62 62Francesco Passaro (P) b. Lorenzo Carboni (I) 60 60Marco Furlanetto (I) b. Gilberto Casucci (P) 62 62Matteo Marrai/Inigo Cervantes (I) b. Francesco Passaro/Gilberto Casucci 76(2) 62Andrea Militi Ribaldi/Gian Marco Moroni (P) b. Marco Furlanetto/Lorenzo Carboni 62 64
    Selva Alta – TC Rungg 1-5Elmar Ejupovic (R) b. Roberto Marcora (S) 67(5) 63 76(5)Maximilian Figl (R) b. Simone Camposeo (S) 62 61Federico Gaio (R) b. Vit Kopriva (S) 62 64Sebastian Krzysztof Brzezinski (R) b. Davide Dadda (S) 16 61 64Vit Kopriva/Alessandro Bega (S) b. Sebastian Krzysztof Brzezinski/Horst Rieder (R) 63 61Federico Gaio/Marco Bortolotti (R) b. Lorenzo Conti/Davide Dadda (S) 76(4) 61
    Classifica7 (4) Junior Perugia4 (2) TC Italia Forte dei Marmi4 (3) TC Rungg Sudtirol1 (3) Selva Alta Vigevano

    Si è giocata ieri la quinta giornata della Serie A1 femminile 2022.Nella quinta e penultima giornata la Canottieri Casale di Sara Errani, Jessica Pieri e Lisa Pigato stacca il pass per le semifinali play-off e si conferma capolista del Girone 1 superando 3-1 la BAL Lumezzane, fanalino di coda e ancora a caccia dei primi punti. Vittoria con lo stesso risultato per il TC Parioli, che resta in scia delle piemontesi e allunga nello scontro diretto ai danni della matricola AT Verona.
    Nel Girone 2 vittoria in trasferta per la capolista: il Tennis Beinasco di Giulia Gatto-Monticone e della romena Irina Maria Bara, dopo il ko casalingo di martedì con il TC Italia, ha ripreso la sua corsa battendo 3-1 il TC Genova che ha dovuto fare a meno però di Lucia Bronzetti, a Glasgow con la nazionale azzurra per le finali di BJK Cup (live su SuperTenniX). Il club torinese ha così ottenuto l’accesso ai play-off portandosi a tre punti di vantaggio sul TC Rungg Sudtirol, finalista nella passata edizione, che ha visto rinviato a venerdì 18 novembre la sfida contro il TC Italia di Forte dei Marmi (che ha Jasmine Paolini in Scozia con la nazionale azzurra).
    Questi i risultati della 5ª giornata:
    GIRONE 1Canottieri Casale – BAL Lumezzane 3-1Anastasia Kulikova (C) b. Ylena In-Albon (L) 76(5) 64Anastasia Piangerelli (L) b. Lisa Pigato (C) 57 61 63Deborah Chiesa (C) b. Rubina Marta De Ponti (L) 61 63Lisa Pigato/Deborah Chiesa (C) b. Chiara Catini/Rubina Marta De Ponti (L) 64 64
    TC Parioli – AT Verona 3-1Tena Lukas (P) b. Valentini Grammatikopoulou (V) 75 76(3)Mandy Minella (P) b. Angelica Raggi (V) 76(3) 62Aurora Zantedeschi (V) b. Beatrice Lombardo (P) 63 36 62Beatrice Lombardo/Tena Lukas (P) b. Valentini Grammatikopoulou/Aurora Zantedeschi (V) 64 36 10-7
    Classifica12 (5) Società Canottieri Casale Monferrato10 (5) Tc Parioli Roma7 (5) AT Verona Falconeri0 (5) Bal Lumezzane (Brescia)
    GIRONE 2TC Genova – Tennis Beinasco 1-3Reka-Luca Jani (B) b. Martina Caregaro (G) 46 76(9) 64Giulia Laura Gatto Monticone (B) b. Denise Valente (G) 64 60Alberta Brianti (G) b. Federica Rossi (B) 60 1-0 rit.Giulia Laura Gatto Monticone/Giulia Pairone (B) b. Alberta Brianta/Denise Valente (G) 63 61
    TC Italia – TC Rungg (si gioca il 18 novembre alle ore 10)
    Classifica12 (5) Tennis Beinasco (Torino)9 (4) Tc Rungg Sudtirol3 (5) Tc Genova 18933 (4) Tc Italia Forte dei Marmi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Colina: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Danka Kovinic nella foto

    WTA 125 Colina (Cile) – 1° Turno, terra battuta

    Center Court – ore 17:00Ekaterine Gorgodze vs Yuki Naito WTA Colina 125 Ekaterine Gorgodze641 Yuki Naito366 Vincitore: Y. Naito ServizioSvolgimentoSet 3Ekaterine Gorgodze 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6Yuki Naito 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5Ekaterine Gorgodze 0-15 0-30 0-40 df1-3 → 1-4Yuki Naito 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 1-3Ekaterine Gorgodze 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Yuki Naito 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Ekaterine Gorgodze 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Yuki Naito 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Ekaterine Gorgodze 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Yuki Naito 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Ekaterine Gorgodze 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Yuki Naito 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Ekaterine Gorgodze 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Yuki Naito 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Yuki Naito 0-15 0-30 15-30 df 30-30 40-301-0 → 1-1Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Yuki Naito 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3Ekaterine Gorgodze 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Yuki Naito 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Ekaterine Gorgodze 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Yuki Naito 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3Ekaterine Gorgodze 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Yuki Naito 15-0 df 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Ekaterine Gorgodze 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1Yuki Naito0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Rosa Vicens Mas vs Kateryna Baindl WTA Colina 125 Rosa Vicens Mas54 Kateryna Baindl76 Vincitore: K. Baindl ServizioSvolgimentoSet 2Kateryna Baindl 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Rosa Vicens Mas 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Kateryna Baindl 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Rosa Vicens Mas 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3Kateryna Baindl 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 4-2Rosa Vicens Mas 15-0 df 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Kateryna Baindl 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 df 40-A2-1 → 3-1Rosa Vicens Mas 15-0 30-0 df 30-15 40-151-1 → 2-1Kateryna Baindl 15-0 15-15 30-15 40-15 df1-0 → 1-1Rosa Vicens Mas 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Kateryna Baindl 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 5-7Rosa Vicens Mas 0-15 df 0-30 15-30 15-405-5 → 5-6Kateryna Baindl 15-0 df 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Rosa Vicens Mas 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A5-3 → 5-4Kateryna Baindl 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Rosa Vicens Mas 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 df5-1 → 5-2Kateryna Baindl 15-0 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1Rosa Vicens Mas 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Kateryna Baindl 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0Rosa Vicens Mas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Kateryna Baindl 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Rosa Vicens Mas15-0 30-0 df 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Bethanie Mattek-Sands vs (2) Danka Kovinic WTA Colina 125 Bethanie Mattek-Sands03 Danka Kovinic [2]66 Vincitore: D. Kovinic ServizioSvolgimentoSet 2Danka Kovinic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Bethanie Mattek-Sands 0-15 15-15 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Danka Kovinic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 3-4Bethanie Mattek-Sands 0-15 15-15 df 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Danka Kovinic 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 2-3Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-402-1 → 2-2Danka Kovinic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Bethanie Mattek-Sands 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Danka Kovinic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Bethanie Mattek-Sands 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-5 → 0-6Danka Kovinic 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Bethanie Mattek-Sands 0-15 0-30 df 15-30 15-400-3 → 0-4Danka Kovinic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Bethanie Mattek-Sands 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Danka Kovinic15-0 30-0 40-0 df 40-150-0 → 0-1

    Emiliana Arango vs Daniela Seguel Non prima 00:00WTA Colina 125 Emiliana Arango• A65 Daniela Seguel4001ServizioSvolgimentoSet 2Emiliana Arango 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40Daniela Seguel 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A4-1 → 5-1Emiliana Arango 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1Daniela Seguel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 3-1Emiliana Arango 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Daniela Seguel 0-15 0-30 15-30 30-30 df 40-301-0 → 1-1Emiliana Arango 0-15 15-15 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Daniela Seguel 0-15 0-30 0-405-0 → 6-0Emiliana Arango 15-0 30-0 30-15 40-15 df4-0 → 5-0Daniela Seguel 0-15 0-30 df 0-403-0 → 4-0Emiliana Arango 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Daniela Seguel 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Emiliana Arango15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Court 3 – ore 17:00(4) Andrea Gamiz / (4) Eva Vedder vs Jessie Aney / Ingrid Neel WTA Colina 125 Andrea Gamiz / Eva Vedder [4]44 Jessie Aney / Ingrid Neel66 Vincitori: J. Aney / I. Neel ServizioSvolgimentoSet 2Andrea Gamiz / Eva Vedder 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-5 → 4-6Jessie Aney / Ingrid Neel 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Andrea Gamiz / Eva Vedder 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Jessie Aney / Ingrid Neel 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Andrea Gamiz / Eva Vedder 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 3-3Jessie Aney / Ingrid Neel 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Andrea Gamiz / Eva Vedder 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Jessie Aney / Ingrid Neel 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Andrea Gamiz / Eva Vedder 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Jessie Aney / Ingrid Neel 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Andrea Gamiz / Eva Vedder 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6Jessie Aney / Ingrid Neel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Andrea Gamiz / Eva Vedder 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Jessie Aney / Ingrid Neel 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Andrea Gamiz / Eva Vedder 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3Jessie Aney / Ingrid Neel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-402-2 → 2-3Andrea Gamiz / Eva Vedder 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2Jessie Aney / Ingrid Neel 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Andrea Gamiz / Eva Vedder 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Jessie Aney / Ingrid Neel15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Harmony Tan vs (4) Tamara Zidansek WTA Colina 125 Harmony Tan263 Tamara Zidansek [4]636 Vincitore: T. Zidansek ServizioSvolgimentoSet 3Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Harmony Tan 0-15 0-30 df 0-403-4 → 3-5Tamara Zidansek 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Harmony Tan 15-0 df 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Harmony Tan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Tamara Zidansek 0-15 0-30 df 0-40 15-400-2 → 1-2Harmony Tan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Tamara Zidansek 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Harmony Tan 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Tamara Zidansek 15-0 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3Harmony Tan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-2 → 5-2Tamara Zidansek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A3-2 → 4-2Harmony Tan 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Harmony Tan 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Harmony Tan 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6Harmony Tan 15-0 15-15 15-30 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 2-5Tamara Zidansek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-4 → 1-5Harmony Tan 15-0 15-15 df 15-30 15-401-3 → 1-4Tamara Zidansek 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A0-3 → 1-3Harmony Tan 15-0 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Tamara Zidansek 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Harmony Tan0-15 15-15 30-15 df 30-30 30-400-0 → 0-1

    Carole Monnet / Yuki Naito vs Clara Burel / Marine Partaud WTA Colina 125 Carole Monnet / Yuki Naito31 Clara Burel / Marine Partaud66 Vincitori: C. Burel / M. Partaud ServizioSvolgimentoSet 2Clara Burel / Marine Partaud 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Carole Monnet / Yuki Naito 15-0 30-0 40-00-5 → 1-5Clara Burel / Marine Partaud 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5Carole Monnet / Yuki Naito 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4Clara Burel / Marine Partaud 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Carole Monnet / Yuki Naito 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Clara Burel / Marine Partaud 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Carole Monnet / Yuki Naito 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Clara Burel / Marine Partaud 30-0 40-0 40-15 df3-4 → 3-5Carole Monnet / Yuki Naito 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Clara Burel / Marine Partaud 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-4 → 2-4Carole Monnet / Yuki Naito 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 df1-3 → 1-4Clara Burel / Marine Partaud 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Carole Monnet / Yuki Naito 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Clara Burel / Marine Partaud 15-0 df 30-0 40-01-0 → 1-1Carole Monnet / Yuki Naito15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0

    Sara Bejlek / Ipek Oz vs (2) Mayar Sherif / (2) Tamara Zidansek WTA Colina 125 Sara Bejlek / Ipek Oz24 Mayar Sherif / Tamara Zidansek [2]66 Vincitori: M. Sherif / T. Zidansek ServizioSvolgimentoSet 2Mayar Sherif / Tamara Zidansek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6Sara Bejlek / Ipek Oz 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 4-5Mayar Sherif / Tamara Zidansek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Sara Bejlek / Ipek Oz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Mayar Sherif / Tamara Zidansek 0-15 15-15 30-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-4 → 2-4Sara Bejlek / Ipek Oz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4Mayar Sherif / Tamara Zidansek 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3Sara Bejlek / Ipek Oz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Mayar Sherif / Tamara Zidansek 15-0 15-15 30-15 df 40-151-0 → 1-1Sara Bejlek / Ipek Oz 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Mayar Sherif / Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-5 → 2-6Sara Bejlek / Ipek Oz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5Mayar Sherif / Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Sara Bejlek / Ipek Oz 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 df1-3 → 2-3Mayar Sherif / Tamara Zidansek 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3Sara Bejlek / Ipek Oz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-2 → 1-2Mayar Sherif / Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Sara Bejlek / Ipek Oz0-15 0-30 15-30 df 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: a Milano le stelle del futuro (con il programma di domani)

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Antonio Milesi

    È stata presentata oggi presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, la quinta edizione delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals. La manifestazione, che mette in lizza i migliori otto giocatori under 21 della classifica ATP, si svolgerà all’Allianz Cloud da domani, martedì 8, a sabato 12 novembre.
    Gli otto finalisti dell’edizione 2022 delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals sono, in ordine di classifica: Lorenzo Musetti (Italia, n. 23 della classifica ATP), Jack Draper (Gran Bretagna, n. 41), Brandon Nakashima (USA, n. 49), Jiri Lehecka (Repubblica Ceca, n. 74), Chun-Hsin Tseng (Cina di Taipei, n. 89), Dominic Stricker (Svizzera, n. 111), Francesco Passaro (Italia, n. 119) e Andrea Arnaldi (n. 134).
    A dare il benvenuto agli intervenuti alla conferenza stampa è stato il Sindaco della Città di Milano Giuseppe Sala. Insieme a lui al tavolo dei relatori c’erano Angelo Binaghi (Presidente della Federazione Italiana Tennis), Ross Hutchins (Chief Tour Officer di ATP), Andrea Abodi (Ministro dello Sport del Governo italiano), Antonio Rossi (Sottosegretario allo Sport, alle Olimpiadi 2026 e ai Grandi Eventi della Regione Lombardia), Vito Cozzoli (Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute) e Claudia Vassena (Responsabile Direzione Sales & Marketing Digital Retail di Intesa Sanpaolo).
    Le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals sono diventate in questi cinque anni la vetrina più luminosa dei nuovi talenti del tennis mondiale. Non è un caso che da questa manifestazione siano arrivati i primi due giocatori che hanno interrotto il dominio di Roger Federer, Rafa Nadal e Novak Djokovic al vertice della classifica: il russo Daniil Medvedev, terzo classificato nel 2017 e numero 1 per la prima volta nel febbraio scorso, e lo spagnolo Carlos Alcaraz, che col successo agli US Open di quest’anno si è insediato in vetta alla Pepperstone ATP Ranking. Oltre a loro due, tante altre sono le stelle dell’attuale panorama tennistico che hanno brillato per la prima volta proprio a Milano, come Stefanos Tsitsipas, campione Next Gen nel 2018 e vincitore delle Nitto ATP Finals l’anno successivo, o come il nostro Jannik Sinner, campione uscente della manifestazione milanese e oggi numero 1 italiano.
    Peraltro, la città di Milano ha sempre avuto una vocazione storica a scoprire i nuovi talenti di questo sport. È nel capoluogo lombardo, precisamente sui campi del Tennis Club Milano Alberto Bonaccossa, che si disputa il Trofeo Bonfiglio, un torneo under 18 equiparabile ad un Grande Slam junior: nel suo albo d’oro figurano numeri 1 del mondo come Ivan Lendl e vincitori di Major come Goran Ivanisevic, Jan Kodes, Jim Courier, Evgenji Kafelnikov, Simona Halep ed Elena Rybakina.
    Le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals sono anche una straordinaria palestra di innovazioni per tutto il movimento tennistico. È qui che si sono sperimentate tante novità che poi hanno trovato applicazione nell’ATP Tour, sia dal punto di vista regolamentare che dello spettacolo, basti pensare al sistema automatico di monitoraggio delle righe del campo, al coaching durante le partite e al countdown fra un punto e l’altro.
    Anche l’edizione 2022 non fa eccezione, con l’introduzione di alcune norme volte soprattutto allo snellimento dei tempi di gioco: riduzione da 25” a 15” del tempo fra un punto e l’altro in caso di ace, doppio fallo o errore nella risposta; un solo cambio di campo con pausa di 90” per set (niente cambio campo dopo il primo game, cambio campo ma senza sedersi prima del tie-break, riduzione da 120” a 90” del break al termine del set); tre minuti di riscaldamento pre-partita, preceduti da un minuto per l’entrata in campo e seguiti da altri 60” per la preparazione finale; permesso di dialogo diretto fra un giocatore il suo coach nel caso che l’avversario abbia chiesto un time-out medico o la pausa per la toilette; trasmissione in diretta su un tablet disponibile nella player box dei dati analitici del gioco per essere utilizzati dai coach.
    Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis:“Le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals hanno rappresentato per la FIT una pietra miliare nella nostra crescita come player globale nel tennis. Quando ottenemmo dall’ATP l’assegnazione di una manifestazione totalmente nuova e innovativa fu naturale scegliere Milano come sede perché questa è la città italiana più proiettata verso il futuro, al centro di un territorio straordinariamente vivo e dinamico come la Lombardia. Grazie al successo della prima edizione, di poter organizzare eventi su scala sempre più ampia iniziammo un percorso che oggi ha portato l’Italia ad ospitare per cinque anni le Nitto ATP Finals a Torino, ad aver ottenuto l’upgrade degli Internazionali BNL d’Italia maschili e femminili e a organizzare per un quinquennio un girone finale della Coppa Davis a Bologna, senza contare l’Italy Major Premier Padel di Roma e la riconosciuta capacità di saper cogliere in breve tempo ogni opportunità, come accaduto con i tornei ATP 250 di Firenze e Napoli. Se ci siamo riusciti è stato anche grazie ad un modello organizzativo – che qui vede protagonisti partner istituzionali a livello nazionale, come il Governo e Sport e Salute, e locale, come le Amministrazioni Comunale e Regionale, nonché privati come Intesa Sanpaolo e tutti gli altri partner – che si sta rivelando efficace e di successo e che può servire ad esempio anche per altre realtà sportive. Infine, sono particolarmente lieto che a questa edizione della manifestazione partecipino per la prima volta tre giocatori italiani – Lorenzo Musetti, Francesco Passaro e Matteo Arnaldi – e che nella Pepperstone ATP Race to Milan, la classifica dei migliori under 21 del mondo, figurino tre nostri atleti fra i primi dieci e dieci fra i primi 24: un segno tangibile che il livello medio del tennis italiano sta crescendo sempre di più”.
    Ross Hutchins, Chief Tour Officer di ATP:“Sin dalla prima edizione nel 2017 le Intesa San Paolo Next Gen ATP Finals sono state un’incredibile opportunità per promuovere la futura generazione di icone globali e, allo stesso tempo, una piattaforma per l’innovazione. Siamo orgogliosi che alcune delle novità testate a Milano siano state successivamente introdotte nell’ATP Tour e vogliamo continuare ad alzare l’asticella per gli appassionati, i giocatori e il nostro sport. A Milano ogni anno i giocatori hanno sempre ricevuto un supporto incredibile dai fan e non vediamo l’ora di iniziare questa quinta edizione”.
    Andrea Abodi, Ministro dello Sport:“Le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals rappresentano al meglio il mandato che mi è stato dato, per lo sport e per i giovani. Inoltre, è uno delle eccellenze della Federazione Italiana Tennis, esemplare anche nell’ottica dell’esempio che dà della capacità di sviluppare i suoi numeri, la sua organizzazione, le sue strutture. Questo evento, come le Nitto ATP Finals di Torino, è la punta più avanzata e visibile di un lavoro iniziato anni fa. E credo che il governo debba sostenere questo evento. La mia presenza qui non è solo di supporto morale ma anche un impegno pratico perché la vicinanza delle istituzioni possa trovare ulteriore riscontro. Registriamo il successo che c’è stato, ma coltiviamo l’ambizione e il sogno di migliorare ancora. Sarà questo un elemento costante della mia vita da ministro”.
    Giuseppe Sala, Sindaco della Città di Milano:“Milano è fiera di accogliere ancora una volta i campioni emergenti del tennis mondiale. Le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals sono un torneo imperdibile, giovane, dinamico e vivace. Nei prossimi giorni gli otto migliori talenti under-21 si sfideranno all’Allianz Cloud in una competizione che sono certo saprà entusiasmare e appassionare il pubblico milanese, italiano e internazionale. Milano si sta affermando sempre più come sede di grandi eventi sportivi. Il percorso che ci porterà alle Olimpiadi e le Paralimpiadi del 2026 è costellato di appuntamenti di rilievo europeo e mondiale: tra questi le Next Gen ATP Finals costituiscono un prezioso momento di visibilità, attrattività e crescita, per la città e per lo sport”.
    Vito Cozzoli, Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute:“Il rapporto tra lo sport di base e lo sport d’élite è diretto, i risultati ci stanno dando ragione. Sostenere lo sport di base, allargarne la frequentazione, permetterne la pratica in ogni angolo del Paese significa creare propellente in modo da poter fare poi bene nello sport d’élite.
    I nostri futuri campioni non sono più un caso da studiare, piuttosto l’intero cambiamento è da monitorare per poter fare sempre meglio e in sinergia”.
    Antonio Rossi, Sottosegretario allo Sport, alle Olimpiadi 2026 e ai Grandi Eventi della Regione Lombardia:“La Lombardia anche quest’anno ospita le Intesa San Paolo Next Gen ATP Finals. Un evento che accoglie i talenti emergenti del tennis mondiale nella nostra meravigliosa Milano. Il pubblico ha riposto bene alla scorsa edizione, pur non essendoci stato un finale italiano, è la prova della qualità dell’organizzazione e del grande spettacolo che viene messo in scena dai campioni. Il tennis è uno sport incredibile e Regione Lombardia sostiene e supporta svariati eventi in città e competizioni di alto livello come ad esempio il Trofeo Bonfiglio. Questa settimana gli otto migliori giovani tennisti under-21 daranno prova delle loro capacità all’Allianz Cloud in una quinta edizione che sono sicuro saprà emozionare tutti noi amanti dello sport.”
    Claudia Vassena, Responsabile Direzione Sales & Marketing Digital Retail, Intesa Sanpaolo:“E’ motivo di orgoglio per Intesa Sanpaolo sostenere per il quinto anno consecutivo il torneo Next Gen ATP Finals 2022. Il tennis è uno sport che unisce impegno, sana competitività, rispetto delle regole, dinamismo e fair play. Valori che trovano piena condivisione nel più ampio impegno del nostro Gruppo verso le comunità in cui opera. In particolare, grazie a questa iniziativa vogliamo avvicinarci ai giovani nei contesti a loro più familiari per accompagnarli e sostenerli nei percorsi di crescita: dalle opportunità di finanziamento allo studio, all’acquisto della prima casa fino all’inserimento nel mondo del lavoro”.
    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [5] Jiri Lehecka vs [8] Francesco Passaro 2. [2] Lorenzo Musetti vs [6] Chun-Hsin Tseng (non prima ore: 15:00)3. [9] Matteo Arnaldi vs [4] Brandon Nakashima (non prima ore: 19:30)4. [3] Jack Draper vs [7] Dominic Stricker LEGGI TUTTO