consigliato per te

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 08 Febbraio 2023

    Federico Gaio nella foto

    M25 Bath 25000 – 1st Round[5] Aidan Mchugh vs Marcello Serafini Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Vila Real de Santo Antonio 25000 – 1st RoundGoncalo Oliveira vs [7] Federico Gaio 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Gabriele Piraino vs Alvaro Peiro serrano ore 11:00ITF Vila Real de Santo Antonio G. Piraino0 A. Peiro Serrano0ServizioSvolgimentoSet 1

    M25 Monastir – 1st RoundAziz Ouakaa vs [7] Samuel Vincent ruggeri 3 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Amr Elsayed vs Pietro Marino 2 incontro dalle 10:30ITF Monastir A. Elsayed0 P. Marino0ServizioSvolgimentoSet 1

    Francesco Forti vs [4] Clement Tabur Non prima delle 10:30ITF Monastir F. Forti• 301 C. Tabur [4]151ServizioSvolgimentoSet 1F. Forti 0-15 15-15 ace 30-15C. Tabur 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Forti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    [6] Oleksandr Ovcharenko vs Luca Castagnola 2 incontro dalle 10:30ITF Monastir O. Ovcharenko [6]0 L. Castagnola0ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Monastir 15000 – 1st RoundMarc Ros mesas vs Andrea Picchione 3 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Lilian Marmousez vs [6] Giorgio Tabacco 2 incontro dalle 09:30ITF Monastir L. Marmousez0 G. Tabacco [6]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Fabrizio Andaloro vs Simon Freund ore 09:30ITF Monastir F. Andaloro4063 S. Freund• 1502ServizioSvolgimentoSet 2S. Freund 0-15 0-30 15-30 15-40F. Andaloro 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2S. Freund 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2F. Andaloro 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Freund 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Freund 15-0 15-15 15-30 df 15-405-0 → 6-0F. Andaloro 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0S. Freund 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A3-0 → 4-0F. Andaloro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0S. Freund 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0F. Andaloro 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0

    M15 Grenoble 15000 – 1st Round[7] Sebastian Prechtel vs Andrea Guerrieri 2 incontro dalle 11:00ITF Grenoble S. Prechtel [7]• 1521 A. Guerrieri4062ServizioSvolgimentoSet 2S. Prechtel 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 dfA. Guerrieri 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 1-2S. Prechtel 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-400-1 → 0-2A. Guerrieri 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Prechtel 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-402-5 → 2-6A. Guerrieri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5S. Prechtel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4A. Guerrieri 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Prechtel 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-301-2 → 2-2A. Guerrieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2S. Prechtel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. Guerrieri 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Riccardo Balzerani vs Paul Cayre Non prima delle 14:00ITF Grenoble R. Balzerani• 00 P. Cayre00ServizioSvolgimentoSet 1R. Balzerani

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st Round[1] David Pichler vs Luca Fantini Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Simone Roncalli vs S D Prajwal Dev ore 10:00ITF Sharm El Sheikh S. Roncalli [8]66 S. Dev13 Vincitore: S. Roncalli ServizioSvolgimentoSet 2S. Dev 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3S. Roncalli 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-304-3 → 5-3S. Dev 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-403-3 → 4-3S. Roncalli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3S. Dev 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3S. Roncalli 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-401-2 → 1-3S. Dev 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace1-1 → 1-2S. Roncalli 0-15 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 40-40 ace 40-A1-0 → 1-1S. Dev 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Roncalli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1S. Dev 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-155-0 → 5-1S. Roncalli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 5-0S. Dev 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0S. Roncalli 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0S. Dev 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0S. Roncalli 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Pierre Delage vs [2] Daniele Capecchi 2 incontro dalle 10:00ITF Sharm El Sheikh P. Delage165 D. Capecchi [2]637 Vincitore: D. Capecchi ServizioSvolgimentoSet 3P. Delage 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A5-6 → 5-7D. Capecchi 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6P. Delage 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5D. Capecchi 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 4-5P. Delage 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-4 → 4-4D. Capecchi 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4P. Delage 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-3 → 3-3D. Capecchi 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 2-3P. Delage 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-2 → 2-2D. Capecchi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace1-1 → 1-2P. Delage 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1D. Capecchi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2P. Delage 15-0 30-0 30-15 df 40-155-3 → 6-3D. Capecchi 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3P. Delage 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2D. Capecchi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2P. Delage 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1D. Capecchi 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 3-1P. Delage 0-15 15-15 ace 30-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1D. Capecchi 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1P. Delage 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Capecchi 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-5 → 1-6P. Delage 0-15 0-30 df 0-401-4 → 1-5D. Capecchi 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 ace 30-40 ace df0-4 → 1-4P. Delage 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4D. Capecchi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3P. Delage 0-15 0-30 0-40 15-40 ace0-1 → 0-2D. Capecchi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1

    Marco Miceli vs Ji Hoon Son Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Nathan Seateun vs Leonardo Rossi ore 10:00ITF Sharm El Sheikh N. Seateun22 L. Rossi66 Vincitore: L. Rossi ServizioSvolgimentoSet 2N. Seateun 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6L. Rossi 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5N. Seateun 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4L. Rossi 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4N. Seateun 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3L. Rossi 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2N. Seateun 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1L. Rossi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Seateun 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6L. Rossi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5N. Seateun 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4L. Rossi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3N. Seateun 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2L. Rossi 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2N. Seateun 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Rossi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Abu Dhabi e WTA 250 LInz: I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Sara Errani nella foto

    WTA 500 Abu Dhabi (Emirati Arabi) – 2° Turno, cemento

    Stadium Court – ore 12:00Qinwen Zheng vs (5) Jelena Ostapenko Inizio 12:00WTA Abu Dhabi Qinwen Zheng• 3075 Jelena Ostapenko [5]3061ServizioSvolgimentoSet 2Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-30Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-0 → 5-1Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-0 → 5-0Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 2-2* 2-3* 3*-3 4*-3 4-4* 5-4* 5*-5 5*-6 6-6* 6-7* 7*-7 8*-7 9-8* 9*-9 10*-9 10-10* 11-10*6-6 → 7-6Qinwen Zheng 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Qinwen Zheng 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Qinwen Zheng 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Jelena Ostapenko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Qinwen Zheng 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    (4) Veronika Kudermetova vs Elise Mertens Il match deve ancora iniziare
    Marta Kostyuk vs (2) Belinda Bencic Il match deve ancora iniziare
    (7) Anett Kontaveit vs Shelby Rogers Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Luisa Stefani / Shuai Zhang vs (2) Anna Danilina / (2) Lyudmyla Kichenok Inizio 11:00WTA Abu Dhabi Luisa Stefani / Shuai Zhang6610 Anna Danilina / Lyudmyla Kichenok [2]735 Vincitore: Stefani / Zhang ServizioSvolgimentoSet 3Luisa Stefani / Shuai ZhangLuisa Stefani / Shuai Zhang 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 5-5 6-5 7-5 8-5 9-50-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Luisa Stefani / Shuai Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Anna Danilina / Lyudmyla Kichenok 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-3 → 5-3Luisa Stefani / Shuai Zhang 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Anna Danilina / Lyudmyla Kichenok 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3Luisa Stefani / Shuai Zhang 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Anna Danilina / Lyudmyla Kichenok 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2Luisa Stefani / Shuai Zhang 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Anna Danilina / Lyudmyla Kichenok 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Luisa Stefani / Shuai Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 2*-1 2-2* 2-3* 2*-4 3*-4 3-5* 4-5* 4*-66-6 → 6-7Luisa Stefani / Shuai Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-406-5 → 6-6Anna Danilina / Lyudmyla Kichenok 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5Luisa Stefani / Shuai Zhang 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Anna Danilina / Lyudmyla Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Luisa Stefani / Shuai Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Anna Danilina / Lyudmyla Kichenok 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Luisa Stefani / Shuai Zhang 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Anna Danilina / Lyudmyla Kichenok 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Luisa Stefani / Shuai Zhang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3Anna Danilina / Lyudmyla Kichenok 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Luisa Stefani / Shuai Zhang 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Anna Danilina / Lyudmyla Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    (3) Nicole Melichar-Martinez / (3) Ellen Perez vs Shuko Aoyama / Hao-Ching Chan WTA Abu Dhabi Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez [3]3*6 Shuko Aoyama / Hao-Ching Chan46ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 1-3* 1-4* 2*-4 3*-4Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Shuko Aoyama / Hao-Ching Chan 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5Shuko Aoyama / Hao-Ching Chan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Shuko Aoyama / Hao-Ching Chan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Shuko Aoyama / Hao-Ching Chan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Shuko Aoyama / Hao-Ching Chan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Shuko Aoyama / Hao-Ching Chan 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    (1) Desirae Krawczyk / (1) Giuliana Olmos vs Tereza Mihalikova / Yifan Xu Il match deve ancora iniziare
    Leylah Fernandez / Aliaksandra Sasnovich vs (4) Zhaoxuan Yang / (4) Vera Zvonareva Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare
    Miyu Kato / Monica Niculescu vs Ulrikke Eikeri / Alexa Guarachi Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Linz (Austria) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:00Alycia Parks vs (4) Anhelina Kalinina Inizio 12:00WTA Linz Alycia Parks0250 Anhelina Kalinina [4]• 0670 Vincitore: Kalinina ServizioSvolgimentoSet 3Anhelina KalininaServizioSvolgimentoSet 2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7Alycia Parks 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6Anhelina Kalinina 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Alycia Parks 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Alycia Parks 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Alycia Parks 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Alycia Parks 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Alycia Parks 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Alycia Parks 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Alycia Parks 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Alycia Parks 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Alycia Parks 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    (3) Irina-Camelia Begu vs Clara Tauson WTA Linz Irina-Camelia Begu [3]00 Clara Tauson00ServizioSvolgimentoSet 1

    Madison Brengle vs Julia Grabher Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Maria Sakkari vs Varvara Gracheva Non prima 18:30Il match deve ancora iniziare
    (8) Anastasia Potapova vs Jule Niemeier Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare

    Match Court 1 – ore 12:00Anna-Lena Friedsam vs Sara Errani 1TWTA Linz Anna-Lena Friedsam0660 Sara Errani• 0240 Vincitore: Friedsam ServizioSvolgimentoSet 3Sara ErraniServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 6-4Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4Sara Errani 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Anna-Lena Friedsam 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 2-1Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Marketa Vondrousova vs Rebeka Masarova WTA Linz Marketa Vondrousova00 Rebeka Masarova00ServizioSvolgimentoSet 1

    Dalma Galfi / Oksana Kalashnikova vs (4) Kaitlyn Christian / (4) Sabrina Santamaria Il match deve ancora iniziare
    (1) Alexandra Panova / (1) Alycia Parks vs Ingrid Gamarra Martins / Angela Kulikov Il match deve ancora iniziare
    Bibiane Schoofs / Kimberley Zimmermann vs Jesika Maleckova / Rosalie Van Der Hoek Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Montpellier, ATP 250 Cordoba e ATP 250 Dallas: I risultati con il dettaglio del Day 3. In campo tre azzurri (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 250 Montpellier (Francia) -1°2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Patrice Dominguez – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [4] Robin Haase / Matwe Middelkoop vs N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan ATP Montpellier Robin Haase / Matwe Middelkoop [4]66 N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan44 Vincitore: Haase / Middelkoop ServizioSvolgimentoSet 2R. Haase / Middelkoop 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4N. Balaji / Nedunchezhiyan0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-405-3 → 5-4R. Haase / Middelkoop 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 5-3N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 4-3R. Haase / Middelkoop 15-0 40-153-2 → 4-2N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-402-2 → 3-2R. Haase / Middelkoop 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2N. Balaji / Nedunchezhiyan 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2R. Haase / Middelkoop 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Haase / Middelkoop 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4R. Haase / Middelkoop 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3N. Balaji / Nedunchezhiyan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3R. Haase / Middelkoop 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2R. Haase / Middelkoop 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1N. Balaji / Nedunchezhiyan 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1R. Haase / Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1N. Balaji / Nedunchezhiyan 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [5] Alejandro Davidovich Fokina vs [WC] Ugo Humbert (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Gregoire Barrere vs [6] Alexander Bublik Il match deve ancora iniziare
    4. Marton Fucsovics vs [2] Jannik Sinner (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Arthur Fils vs [4] Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare
    br]

    Court 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Fabian Fallert / Hendrik Jebens vs [Alt] Theo Arribage / Luca Sanchez ATP Montpellier Fabian Fallert / Hendrik Jebens00 Theo Arribage / Luca Sanchez00 Vincitore: Arribage / Sanchez per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Mikael Ymer vs [7] Emil Ruusuvuori ATP Montpellier Mikael Ymer• 302 Emil Ruusuvuori [7]02ServizioSvolgimentoSet 1E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Ymer 0-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1E. Ruusuvuori 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 1-1M. Ymer 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    3. Sander Arends / David Pel vs Alexander Erler / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    4. Roman Jebavy / Adam Pavlasek vs [3] Andreas Mies / John Peers Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Cordoba (Argentina) – 1°2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 2:30 pm)1. Joao Sousa vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    2. Facundo Bagnis vs Marco Cecchinato (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Hugo Dellien vs [5] Pedro Cachin (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Sebastian Baez vs [Q] Luciano Darderi Il match deve ancora iniziare
    br]

    Cancha 1 – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [Alt] Boris Arias / Federico Zeballos vs Francisco Cabral / Nikola Cacic Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Tomas Barrios Vera vs [8] Bernabe Zapata Miralles Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Rafael Matos / David Vega Hernandez vs [PR] Marcelo Demoliner / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    4. Albert Ramos-Vinolas / Bernabe Zapata Miralles vs [2] Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Dallas (USA) – 1°2° Turno, cemento (al coperto)

    Stadium – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Emilio Gomez vs Taro Daniel Il match deve ancora iniziare
    2. Oscar Otte vs Christopher Eubanks Il match deve ancora iniziare
    3. [6] J.J. Wolf vs Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    4. Mackenzie McDonald vs [2] Frances Tiafoe (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [3/WC] Denis Shapovalov vs Yibing Wu Il match deve ancora iniziare
    br]

    Grandstand – Ora italiana: 18:15 (ora locale: 11:15 am)1. [WC] Mitchell Krueger / Thai-Son Kwiatkowski vs William Blumberg / Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Zachary Svajda vs Daniel Altmaier Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Jamie Murray / Michael Venus vs Jonny O’Mara / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare
    4. Luis David Martinez / Cristian Rodriguez vs [2] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare
    5. Treat Huey / Miguel Angel Reyes-Varela vs Diego Hidalgo / Hunter Reese (non prima ore: 01:15)Il match deve ancora iniziare
    6. [4] Andre Goransson / Ben McLachlan vs Radu Albot / Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Cordoba: Sconfitta al primo turno per Andrea Vavassori

    Andrea Vavassori – Foto Antonio Milesi

    Andrea Vavassori, proveniente dalle qualificazioni, ha subito una sconfitta al primo turno del torneo ATP 250 di Cordoba contro Guido Pella. Vavassori ha ceduto con il risultato di 6-2, 6-2.
    Nel primo set, Vavassori ha ceduto la battuta due volte, mettendo Pella in una posizione di vantaggio. Nonostante i suoi sforzi, Vavassori non è riuscito a recuperare il gap e ha perso il set con il punteggio di 6-2.Nel secondo set, Andrea ha avuto un avvio promettente, conducendo 1-0 con il servizio a disposizione. Tuttavia, Pella ha dimostrato la sua esperienza e abilità sul campo, vincendo sei dei sette game a disposizione chiudendo il set e la partita con il punteggio di 6-2.
    ATP Cordoba Guido Pella66 Andrea Vavassori22 Vincitore: Pella ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2G. Pella 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2A. Vavassori 15-15 df 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2G. Pella 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2G. Pella 15-0 30-0 30-15 40-301-1 → 2-1A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-1 → 1-1G. Pella 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Vavassori 30-0 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2G. Pella 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-404-1 → 4-2G. Pella 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1G. Pella 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-0 → 2-0G. Pella 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Montpellier: Nardi esce di scena, battuto in due set da Rinderknech

    Luca Nardi (foto Getty Images)

    Luca Nardi esce di scena al primo turno dell’ATP 250 di Montpellier, torneo nel quale era entrato nel main draw dopo aver passato le qualificazioni. Il talento azzurro è stato sconfitto per 6-4 6-4 dal francese Arthur Rinderknech, estremamente efficace col servizio, più veloce, aggressivo e complessivamente efficace del marchigiano. Il match non era facile per Nardi, per il valore ed esperienza dell’avversario (che indoor esprime il suo miglior tennis), ma soprattutto per la necessità di giocare con grande attenzione i propri turni di battuta perché brekkare Rinderknech è operazione molto complicata. Così è stato: il francese nei suoi turni ha concesso le briciole (impressionante i suoi numeri nel primo set), con un solo momento “no” all’avvio del secondo parziale, quando ha subito l’unico break avanti 1-0. Oltre al servizio, Rinderknech è stato veloce nel verticalizzare il gioco, attaccando appena possibile; ha retto bene sulla diagonale di rovescio, situazione nella quale Nardi ha spinto forse con poca convinzione o poco anticipo rispetto alle sue possibilità tecniche, e si è preso rischi adeguati in risposta e col diritto, trovando delle accelerazioni che gli hanno portato situazioni di vantaggio, quasi sempre capitalizzate. Si è dimostrato più freddo, più giocatore.
    Nardi, vista la poca esperienza a questo livello, non ha disputato una brutta partita, ma la differenza a favore del rivale è stata abbastanza netta. Difficile pensare di vincere con un rendimento alla risposta quasi impalpabile. Il servizio di Rinderknech è molto efficace, ma l’atteggiamento in risposta dell’azzurro è stato troppo prudente, ha cercato di rimetterla in campo, senza riuscire ad incidere, a procurarsi situazioni di vantaggio. Quando hai di fronte uno che serve così bene, è importante riuscire a trovare qualche “big point” in risposta, per mettere pressione a chi serve e così abbassare la sua percentuale di prime, o mettere qualche dubbio. Nardi oggettivamente non c’è mai riuscito. Inoltre nello scambio ha spesso condotto, trovando bei diritti in anticipo, ma quando è stato costretto ad arretrare sulle accelerazioni potenti del francese, non è più riuscito a ritrovare una posizione meno difensiva, aprendo così il fianco ad Arthur, pronto a prendersi il punto.
    Nardi è un tennista che ama costruire il punto; oggi il francese non gli ha consentito di scambiare in progressione da una posizione favorevole, non gli ha dato molto ritmo, e questo forse non gli ha permesso di prendere davvero fiducia e sciogliersi, diventando più offensivo e con una posizione più avanzata dalla quale esplodere i suoi migliori colpi in accelerazione. L’unico modo per crescere a questo livello, con la palla così rapida, con tempi di gioco così rarefatti, è giocare, provarci e vivere queste situazioni. Resta una sconfitta per Nardi, ma è una buona esperienza di alto livello contro un tennista che ti lascia giocare poco e che si prende molti rischi.
    Marco Mazzoni

    La cronacaNardi inizia al servizio. Un buon game, prima in campo, il diritto è veloce e prende in contro piede Rinderknech. 1-0 Nardi. Il punto di forza del francese è il servizio, lo si vede immediatamente nel suo primo turno di battuta: un gesto pulito, veloce, molto difficile da intuire perché colpisce la palla sempre con lo stesso movimento. A zero Arthur vince il game, 1 pari. Il set scorre rapido sui turni di servizio, scambi ridotti all’osso con anche Luca pronto ad avanzare al secondo/terzo colpo, cercando con frequenza il contro piede dal centro del campo. 3 pari dopo 18 minuti, e Rinderknech non ha ancora perso un punto al servizio… Per fortuna il diritto, soprattutto lungo linea, di Luca funziona molto bene. Finalmente Nardi vince un punto in risposta nell’ottavo game, il primo (errore col diritto di Arthur). Si riscatta immediatamente con un Ace al T, imprendibile. Con un dirittaccio sparato malamente in rete, ecco lo score sul 15-30, piccola grande chance per Luca, visto l’inizio del match. Rimette le cose a posto col servizio il francese, 4 pari. Nel nono game Rinderknech è super aggressivo in risposta, si porta 15-30 e poi 15-40 grazie ad un errore di rovescio di Luca, troppa fretta nello spingere lungo linea con poco equilibrio. Due palle break, le prime del match. Cancella la prima Nardi con un bel diritto lungo linea dopo il servizio; il BREAK arriva alla seconda, molto aggressivo col diritto il francese, spinge forte sulla direttrice inside out e Nardi trova la rete. 5-4, serve per il primo set Rinderknech. Senza patemi, chiude 6-4 con un attacco perentorio chiuso con un comodo smash. Un set molto equilibrato, deciso nel nono game con un errore di Luca e due attacchi del rivale in risposta. 94% di punti vinti con la prima in campo da Rinderknech (con il 74% di prime), praticamente nei suoi game non si è giocato, lì Nardi deve trovare il modo di crescere.
    Secondo set, Nardi serve per primo, ma è Arthur a prendersi grandi rischi, verticalizzare a venire avanti. 30 pari, situazione di pericolo per l’azzurro. Lungo scambio, il più lungo del match, Luca spinge ma Arthur prende possesso dell’inerzia e con un cambio in lungo linea di diritto si procura la palla break immediata. Rischia un diritto inside out molto stretto da sinistra Nardi, la palla gli esce di un dito. BREAK Rinderknech, 1-0, può fare corsa di testa, forte di un servizio eccellente e di un Nardi finora troppo timido in risposta. Ci prova finalmente nel secondo game l’azzurro, con un paio di zampate trasformate in punti. 0-30, punteggio inedito nel match. Vincendo uno scambio sul rovescio, Luca strppa due palle break sul 15-40, sono le prime dell’incontro a suo favore. Ecco il CONTRO BREAK, il diritto del francese vola via sulla seconda. 1 pari. Dopo la fiammata iniziale, il set torna sui binari dei turni di battuta, con schemi simili al primo set: non si gioca sui turni di Arthur, Nardi è molto rapido nei propri spingendo forte col diritto. Luca inizia male il game sul 3 pari, doppio fallo. Quindi cerca un improbabile discesa a rete, costretto a toccare una demi volée quasi impossibile. 0-30 nel “fatidico” settimo game. Vince un bel punto l’azzurro sul 15-30, un passante vincente di rovescio su di un attacco insidioso del rivale. Con un gran diritto d’attacco, nei pressi della riga, Rinderknech strappa una delicatissima palla break sul 30-40. Con una solida prima sul rovescio Nardi la cancella. Luca sposta molto Arthur, ma non riesce a portarlo all’errore, ed è lui il primo a sbagliare. Seconda palla break del game da difendere. Si scambia sul rovescio, e Nardi è ancora il primo a cedere, un po’ fermo sulle gambe nell’ultima esecuzione (con la palla però molto veloce). BREAK Rinderknech, 4-3 e servizio, a due passi dal successo. Sul 5-3, il francese strappa un match point ai vantaggi, con un attacco potente. Non entra la prima palla a Nardi, ma con la risposta il francese spara malamente a mezza rete. Chiude 6-4 al turno successivo, al servizio, recuperando da 0-30 col servizio e col diritto. Una vittoria meritata, ottimo al servizio e molto offensivo. Una buona prestazione per Luca, ma non si è mai avuta la sensazione che potesse girare il match a suo favore.

    [Q] Luca Nardi vs Arthur Rinderknech ATP Montpellier Luca Nardi44 Arthur Rinderknech66 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5L. Nardi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Rinderknech 15-0 15-15 40-153-2 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-2 → 3-2A. Rinderknech 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5A. Rinderknech 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Rinderknech 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-1 → 2-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Tenerife rivede il miglior Travaglia “Tanto lavoro per crescere a piccoli passi” Bene la giovane Italia

    Stefano Travaglia – Foto Johanna Wallmaier

    Stefano Travaglia avanza al secondo turno del Tenerife Challenger 3. L’ex numero 60 del mondo, questa settimana wild card dell’ATP Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events, è stato autore di un’ottima prova contro l’ucraino Oleksii Krutykh. L’azzurro ha vinto per 6-2 6-2 contro un avversario che si era messo ben in mostra la scorsa settimana. Sui campi in cemento dell’Abama Tennis Academy è tutto facile per i tre rappresentanti della giovane Italia. La prima testa di serie Francesco Passaro ha sconfitto Shintaro Mochizuki con lo score di 6-3 6-4, mentre Francesco Maestrelli e Matteo Gigante si sono imposti su Lukas Rosol e Daniel Rincon.
    Esordio con il sorriso per Travaglia – “Ho giocato bene contro un avversario ostico. Dal fondo sono stato solido e sono molto contento della mia prova al servizio, ho tenuto delle ottime percentuali”. Il marchigiano Stefano Travaglia ha raccolto i frutti di una settimana di lavoro nella prima uscita del torneo contro Oleksii Krutykh. Dopo la partecipazione al secondo dei tre tornei organizzati da MEF Tennis Events sull’isola canaria, il tennista classe 1991 è rimasto a Tenerife per lavorare insieme al nuovo tecnico Giuseppe Fischetti: “La scorsa settimana ho lavorato bene ed è stato utile potermi allenare in un posto come Tenerife per ritrovare il mio tennis. Voglio continuare a giocare con questo ritmo”. Questa settimana numero 409 del mondo, Travaglia da inizio anno si sta allenando con Fischetti all’Enjoy Sporting Club di Roma. La risalita richiederà tanto impegno al giocatore che solamente l’anno scorso a marzo era stato convocato nel tie di Coppa Davis contro la Slovacchia. La chiave però è quella di non mettersi fretta: “Dovrò giocare tante partite nei prossimi mesi per ritrovare ritmo e costanza, questa è una cosa che devo fare senza pensare al risultato. Le condizioni per lavorare bene ci sono e darò il mio massimo”. Al secondo turno l’azzurro sarà impegnato contro il lucky loser brasiliano Oscar Gutierrez, che ha preso il posto in tabellone di Milan Zekic (fermato da un problema alla schiena) e ha vinto 1-6 6-0 6-3 contro Marek Gengel.
    Pieno di vittorie per l’Italia – In un main draw con undici italiani non stanno mancando le soddisfazioni per il tennis azzurro, che questa settimana proverà a bissare la vittoria di Matteo Arnaldi nel secondo torneo. La prima testa di serie Francesco Passaro ha sconfitto Shintaro Mochizuki con lo score di 6-3 6-4 e al secondo round affronterà Matteo Gigante in un derby. Il romano infatti dopo aver perso nell’ultimo turno di qualificazioni contro Giovanni Fonio è rientrato come lucky loser ha superato Daniel Rincon per 6-4 6-2. Sorride anche la quarta testa di serie Raul Brancaccio che, nonostante il problema di vesciche che gli aveva impedito di performare al meglio in finale, è riuscito a superare il diciassettenne Yaroslav Demin per 6-1 6-2. Approdano al secondo turno anche Francesco Maestrelli e Gianluca Mager, che si affronteranno in un derby grazie ai rispettivi successi su Lukas Rosol (6-3 6-1) e Gian Marco Moroni (6-3 6-2). Infine avanza il qualificato Giovanni Fonio, brillante nel successo su Christian Harrison per 7-5 6-4.
    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alessandro Giannessi vs Mikhail Kukushkin 2. Riccardo Bonadio vs Nicolas Moreno De Alboran 3. [1] Francesco Passaro vs [LL] Matteo Gigante (non prima ore: 16:00)4. [3] Luke Johnson / Sem Verbeek vs Riccardo Bonadio / Stefano Travaglia
    Court 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Santiago Rodriguez Taverna vs [WC] Pablo Llamas Ruiz 2. [Alt] Gianluca Mager vs [8] Francesco Maestrelli
    Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Filip Bergevi / Grigoriy Lomakin vs [2] Ruben Gonzales / Fernando Romboli 2. Constantin Frantzen / Tim Sandkaulen vs [4] Andrew Harris / Christian Harrison 3. Oleksii Krutykh / Fabian Marozsan vs Mikelis Libietis / Luca Margaroli
    I risultati di martedì 7 febbraio1° turnoFrancesco Passaro (1) b. Shintaro Mochizuki (Q) 6-3 6-4Matteo Gigante (LL) b. Daniel Rincon (WC) 6-4 6-2Pablo Llamas Ruiz b. Carlos Taberner 3-0 rit.Nicolas Moreno de Alboran b. Kimmer Coppejans 3-6 6-3 7-5Gianluca Mager (Alt) b. Gian Marco Moroni (LL) 6-3 6-2Francesco Maestrelli (8) b. Lukas Rosol 6-3 6-1Stefano Travaglia (WC) b. Oleksii Krutykh (6) 6-2 6-2Oscar Gutierrez (LL) b. Marek Gengel (Alt) 1-6 6-0 6-3Raul Brancaccio (4) b. Yaroslav Demin 6-1 6-2Abedellah Shelbayh (Q) b. Salvatore Caruso (Q) 6-4 6-3Giovanni Fonio (Q) b. Christian Harrison (Q) 7-5 6-4Bu Yunchaokete (Q) b. Alexander Shevchenko 3-6 6-1 7-6(2) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Linz: Match perfetto di Camila Giorgi. Peccato per Lucia Bronzetti

    Camila Giorgi – Foto Getty Images

    Camila Giorgi ha conquistato una vittoria contro Jaqueline Cristian nel primo turno del torneo WTA 250 di Linz. La partita è stata vinta da Camila con il punteggio di 6-2, 6-1.Nel primo set, Giorgi ha dimostrato la sua abilità, strappando la battuta all’avversaria per due volte e vincendo per 6 a 1. La tennista italiana ha mantenuto un alto livello di concentrazione e determinazione durante la partita, dimostrando un eccellente forma fisica.Nel secondo set, Camila è andata avanti per 4 a 0 per poi chiudere per 6 a 2.Al secondo turno, Giorgi sfiderà una tra Begu o Siniakova. Questa sarà un’altra opportunità per l’azzurra di dimostrare il cambio di rotta dal punto di vista dei risultati.
    Camila Giorgi vs Jaqueline Cristian WTA Linz Camila Giorgi• 0660 Jaqueline Cristian0120 Vincitore: Giorgi ServizioSvolgimentoSet 3Camila GiorgiServizioSvolgimentoSet 2Camila Giorgi 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2Jaqueline Cristian 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Jaqueline Cristian 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1Camila Giorgi 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0Jaqueline Cristian 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Jaqueline Cristian 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Camila Giorgi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1Jaqueline Cristian 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Jaqueline Cristian 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Jaqueline Cristian 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Lucia Bronzetti ha subito. invece, una sconfitta contro Anastasia Potapova nel primo turno del torneo WTA 250 di Linz. La partita è stata persa dalla Bronzetti con un punteggio finale di 26 63 64.Bronzetti ha iniziato bene nel primo set, ma ha avuto difficoltà a mantenere il suo ritmo di gioco nel secondo. Nonostante ciò, la tennista italiana ha continuato a lottare e a mantenere la concentrazione all’inizio del terzo set.Nel terzo e decisivo set, Bronzetti ha raggiunto un vantaggio importante, mettendo in mostra le sue abilità e andando avanti per 3 a 1 con il servizio a disposizione e palla per il 4 a 1. Tuttavia, nonostante questo vantaggio, Lucia ha subito una rapida rimonta da parte di Potapova, che ha vinto la partita per 6 a 4.Questa sconfitta rappresenta un momento difficile per Lucia, ma è importante ricordare che il tennis è uno sport dove le sconfitte sono inevitabili e fanno parte del processo di crescita e miglioramento di una giocatore.
    (8) Anastasia Potapova vs Lucia Bronzetti WTA Linz Anastasia Potapova [8]266 Lucia Bronzetti634 Vincitore: Potapova ServizioSvolgimentoSet 3Anastasia Potapova 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Anastasia Potapova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Anastasia Potapova 0-15 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3Anastasia Potapova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Anastasia Potapova 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Anastasia Potapova 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3Anastasia Potapova 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Anastasia Potapova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Anastasia Potapova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1Anastasia Potapova 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 2-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Anastasia Potapova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 1-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Anastasia Potapova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Anastasia Potapova 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Jack Sock con una sorprendente riduzione di peso: “Ho lavorato molto duramente”

    Jack Sock nella foto – Foto Getty Images

    Jack Sock non ha partecipato ai primi tornei dell’anno, ma non è dovuto a un infortunio. Ha deciso di fare una preparazione di tre mesi per essere pronto fisicamente e per dare a se stesso una nuova possibilità di raggiungere grandi successi nel tennis. Ha lavorato duramente (ha perso circa 10 kg) e il suo duro lavoro è stato premiato con la vittoria contro Ivashka nella prima partita del ATP 250 a Dallas, con un risultato di 7-6 (2) 4-6 6-4. Questa partita fa vedere che il suo impegno ne è valsa la pena.
    “Alla fine dello scorso anno ho concluso che dovevo migliorare la mia forma fisica. Dovevo allenarmi e mangiare in modo più salutare, e questo è quello che ho fatto. Voglio dare a me stesso una possibilità di tornare ad avere successo in questo sport”, ha confessato l’americano, vincitore del Masters 1000 di Parigi-Bercy nel 2017, il più grande (e ultimo) titolo vinto della sua carriera in singolare. LEGGI TUTTO