consigliato per te

  • in

    Un’ottima Emma Villas Siena vince il primo round con Brescia

    La Emma Villas Siena gioca una grande partita e si aggiudica Gara 1 dei quarti di finale dei Play Off contro la Consoli Sferc Brescia. Buon impatto dei biancoblu che vincono il primo set (25-20), poi subiscono la reazione dei lombardi che aggiudicandosi il secondo parziale (21-25) raggiungono la parità. A quel punto la Emma Villas Siena ingrana una marcia superiore e al PalaEstra finisce 3-1. Per gli ospiti una prestazione ricca di nervosismo e lontana dai migliori standard; servirà ben altro in Gara 2 in programma lunedì 1° aprile a Brescia.

    La cronaca:Emma Villas Siena in campo con Nevot-Krauchuk, Pierotti-Tallone, Trillini-Copelli, Bonami. Brescia risponde con Tiberti-Klapwijk, Gavilan-Cominetti, Erati-Candeli, Pesaresi.

    Tallone, Krauchuk e Pierotti partono subito a marce alte. Siena avanti 8-3. Con Tallone la Emma Villas raggiunge la doppia cifra (10-5). L’impatto dei padroni di casa è molto buono. Da posto 4 Marco Pierotti continua a essere una sentenza (13-7). Un buon servizio di Alex Erati produce un ace per i bresciani. E poi un’altra sua battuta mette ancora in difficoltà la ricezione senese, ma ci pensa Stefano Trillini a rispondere con una bella murata vincente. Siena in questa fase non trova continuità al servizio, Brescia recupera qualche punto e si riporta sul -2 (18-16). Un servizio di Matheus Krauchuk produce dividendi: arriva infatti il punto di Stefano Trillini. Punto break poco dopo per Marco Pierotti: 22-16, Siena ha allungato di nuovo. Bellissimo un pallonetto messo a segno da Marco Pierotti, che vale il 23-17. Krauchuk chiude il primo set sul 25-20. Marco Pierotti è già autore di 5 punti, ha chiuso il primo set con il 56% in attacco.

    È Brescia a iniziare meglio il seconda set, e i lombardi si portano subito avanti di alcune lunghezze: 3-7. Siena ci mette un po’ a rispondere, la Consoli Sferc mantiene buone percentuali in attacco e migliora la qualità del proprio servizio. Mentre la Emma Villas Siena commette troppi errori in battuta e non riesce in questo set a trovare continuità nel proprio gioco. Pierotti e Tallone realizzano alcuni punti importanti, Copelli mette giù il punto del 18-22. Matheus Krauchuk va a segno (19-23), c’è un punto break dei locali con Pierotti che mura Klapwijk. Il secondo set si chiude sul 21-25: molto importanti le quattro murate piazzate dai bresciani, due delle quali realizzate da Gavilan.

    Due murate vincenti di Thomas Nevot e consentono alla Emma Villas Siena di mettere la testa avanti all’inizio del terzo parziale. Tallone e Krauchuk colpiscono, Siena ha ripreso qualità in attacco: 13-10. Cominetti mette a segno un ace importante per Brescia, poi arriva un altro punto dei lombardi con Alex Erati (20-18). Importante il cambio palla realizzato da Trillini, a cui segue il punto break firmato Riccardo Copelli (22-17). Bene anche Alessio Tallone da posto 4, è di nuovo Krauchuk a chiudere il set, questa volta sul 25-19. L’opposto brasiliano è autore di 6 punti in questo set, da lui chiuso con l’86% in attacco.  

    Krauchuk fantastico in avvio di quarto set. Siena attacca benissimo e conquista punti di vantaggio. Ottimi attacchi, buonissime difese, la qualità del gioco della Emma Villas è ora molto alto. L’opposto brasiliano è “on fire” e mette giù punti su punti. Bene anche il servizio dei padroni di casa. A segno ancora Tallone e Copelli mentre i bresciani ora commettono più errori in attacco. Out anche l’attacco di Klapwijk. È Krauchuk a mettere segno l’ultimo punto del set, che si chiude sul 25-15, e quindi del match.

    Roberto Zambonardi: “Purtroppo la tensione stasera si è tradotta più in nervosismo che in carica agonistica. Abbiamo sprecato tanti palloni e questo ci ha resi vulnerabili. Abbiamo permesso alla rabbia per le occasioni sciupate di renderci meno coesi e abbiamo prestato il fianco a Siena, che ha tratto forza dalla nostra irritabilità. Nulla è perduto: siamo pronti a rigiocarcela e abbiamo già voglia di riscatto“.

    Emma Villas Siena-Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-20, 21-25, 25-19, 25-15)Emma Villas Siena: Copelli 11, Trillini 7, Nevot 4, Bonami (L), Tallone 15, Krauchuk 15, Pierotti 14. Ne: Pellegrini, Acuti, Gonzi, Ivanov, Coser, Picuno, Milan. Coach: Graziosi.Consoli Sferc Brescia: Erati 7, Braghini (L), Sarzi Sartori ne, Tiberti 2, Ferri, Cominetti 8, Franzoni, Ghirardi ne, Candeli 4, Klapwijk 15, Abrahan 14, Pesaresi (L). All. Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino.Arbitri: Cruccolini e Merli.Note: Spettatori 670. Durata: 26’, 28’, 28’, 30′, totale: 1h 52. Muri: Brescia 7, Siena 6. Ace/batt sbagliate: Brescia 5/13; Siena 4/22. Attacco: Brescia 38%, Siena 53%. Ricezione: Brescia 49% (19%), Siena 39% (12%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, al via i Play Off Promozione: “Serie dura contro Brescia, massima concentrazione”

    È tempo di playoff. Mercoledì sera a partire dalle ore 20,30 inizierà la fase più calda e più importante della stagione sportiva. La Emma Villas Siena sarà impegnata nella gara1 dei quarti di finale dei playoff contro la Consoli Sferc Brescia. La partita verrà disputata al PalaEstra. Siena ha chiuso al terzo posto (con 54 punti) la regular season, Brescia ha chiuso al sesto posto (con 43 punti).

    Si sfidano due formazioni che nella regular season hanno vissuto due sfide assolutamente equilibrate. Il bilancio stagionale parla di una vittoria a testa, ed entrambe le gare si sono concluse al tiebreak. Il 12 novembre la Emma Villas si impose al centro San Filippo di Brescia; i senesi beneficiarono di una grande prestazione di Alessio Tallone e Riccardo Copelli, autori di 18 punti a testa, e di un Matheus Krauchuk che mise giù 17 palloni e che risultò decisivo nel tiebreak.

    Al PalaEstra invece (il 4 febbraio) si è imposta Brescia, che è stata capace di recuperare da una situazione di svantaggio per 2-1: l’opposto olandese Niels Klapwijk mise a segno 22 punti e fu assoluto protagonista dell’incontro. Sarà ancora lui il giocatore da attenzionare maggiormente per Siena, insieme agli schiacciatori Gavilan e Cominetti, “azionati” da un palleggiatore esperto come Tiberti. Klapwijk ha chiuso la regular season al quinto posto per numero di punti realizzati: 507 in 25 gare giocate. Un solo scalino più sotto si è classificato Matheus Krauchuk, in sesta posizione insieme a Manuele Lucconi, con 488 punti realizzati in 26 incontri disputati.

    Così alla vigilia del match di domani sera si è espresso Marco Monaci, assistente allenatore della Emma Villas Siena: “Quella contro Brescia sarà certamente una serie equilibrata. Lo dimostrano le due partite che abbiamo giocato contro di loro nella regular season, con una vittoria a testa. Noi abbiamo vinto a Brescia, loro hanno vinto a Siena. Sono stati due match che sono entrambi terminati al tiebreak, tutti e due veramente tanto equilibrati. Sarà una serie veramente dura, loro sono una squadra esperta e che può fare assai bene nelle partite dei playoff. Da parte nostra serviranno la massima concentrazione e attenzione”.

    Durante l’incontro si esibiranno alcuni atleti dell’associazione Se mi aiuti ballo anch’io. Si tratta di un’associazione che lavora con la disabilità e che pratica la danza sportiva, attività che permette un’inclusione sociale per tutti i componenti dell’associazione che vivono anche manifestazioni a livello agonistico.

    Martedì mattina una delegazione della Emma Villas Siena ha fatto visita all’istituto scolastico Caselli, dove si è tenuto un incontro incentrato sulle tematiche dei valori dello sport e su come i giovani pallavolisti senesi riescano a coniugare la loro vita sportiva con quella da studenti universitari. Sport e formazione insieme, quindi, per una formazione completa.

    La delegazione dell’Emma Villas Siena è stata composta dai pallavolisti Federico Pellegrini, Alessandro Acuti e Martin Coser, dal vicepresidente della società senese Fabio Mechini e dall’assistente allenatore della squadra biancoblu Marco Monaci, che ha moderato l’incontro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia è salva: contro Brescia termina 3-1

    Missione compiuta per Reggio Emilia, che nell’ultima giornata di Regular Season difende il proprio fortino 3-1 e conquista salvezza e accesso in Coppa Italia.

    Brescia scende in campo con Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro, con Pesaresi libero. Il 6+1 di Reggio Emilia conta su Sperotto e Gasparini, Mariano e Preti a banda, Volpe e Bonola al centro e Pochini libero.

    Inizia l’incontro in parità (3-3). Le due squadre mantengono gli stessi punti fino al 9 pari, dove Brescia trova modo di allungare e guadagnarsi un break di vantaggio (9-11). Allungano i bresciani (15-19). Ace dell’ex Comintetti, Brescia a+5 (16-21). Invasione di Reggio e quindi set point per la Consoli (19-24). Errore dai nove metri della Conad, primo set a Brescia (19-25).

    Inizia il secondo set con qualche variazione nelle fila lombarde e con Reggio in vantaggio (4-1). Tiene poi il vantaggio la Conad con primo tempo di Bonola (12-7). Muto punto di Sperotto e di Mariano, Volley Tricolore si prende otto lunghezze di vantaggio (18-10). Dentro Sesto per Volpe, i giallorossi mettono in campo tutte le loro energie (22-13). Chiude poi il set l’attacco di Preti (25-15).

    Inizia il terzo set con Reggio che ingrana da subito (8-4). Ace dai nove metri ospiti, la Consoli Sferc si avvicina (11-9). Gli ospiti accorciano il punteggio (17-15). Muro di Volpe (21-18). Monster block di Reggio, set point giallorosso (24-21). Ace di Preti: la Conad è salva (25-21). 

    Inizia il quarto set in parità (5-5). Entra Suraci per Gasparini, la Consoli allunga (10-12). Si gioca punto a punto (13-13), finché il muro-punto di Sperotto non regala il +2 a Reggio (17-15). Suraci ferma il posto quattro avversario a muro (21-17). Non passa Suraci, Brescia pareggia (21-21). Sblocca la situazione Bonola a muro (23-22). È out il servizio di Ferri, set point Conad (24-22), poi Mariano gioca un mani out e Volley Tricolore vince 3-1 (25-22). 

    Roberto Zambonardi: “Il risultato finale non è stato a nostro favore, ma a fronte di partite così ravvicinate e dovendo arginare ancora tanti fastidi fisici del sestetto titolare, la scelta di inserire i giovani si è resa necessaria per approcciare i Play-off nella migliore condizione possibile. In campo ho visto buone cose da parte di tutti e sono contento che i miei giocatori si siano impegnati dimostrando valore e potenzialità. Siena sarà la nostra avversaria mercoledì e ce la metteremo tutta per provare a fare il colpaccio”.

    Il prossimo incontro si giocherà domenica 14 aprile alle ore 18:00 per gara uno degli ottavi di finale Coppa Italia.

    Conad Reggio Emilia – Consoli Sferc Brescia: 3-1 (19-25, 25-15, 25-21, 25-22).BRESCIA: Erati 4, Braghini L, Sarzi Sartori 5, Tiberti, Bettinzoli 3, Ferri 15, Cominetti 19, Franzoni 3, Ghirardi, Candeli 4, Klapwijk 2, Mijatovic 7, Abrahan 2, Pesaresi (L). All. Zambonardi e Iervolino.REGGIO EMILIA: Caciagli ne, Mariano 10, Preti 15, Sesto, Sperotto 4, Catellani ne, Maiocchi ne, Gasparini 8, Bonola 8, Torchia (L) ne, Pochini (L), Volpe 5. Guerrini ne, Suraci 5. All. Fanuli e Zagni.Note: Muri: Brescia 7 Reggio Emilia 14. Ace/batt sbagliate: Brescia 7/23; Reggio Emilia 4/9. Attacco: Brescia 43%, Reggio Emilia 39%. Ricezione: Brescia 62% (28%), Reggio Emilia 61% (34%)  Arbitri: Anthony Giglio ed Emilio Sabia.Durata: 23’ 22’ 26’ 27’. Totale: 1h 38.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia insegue il quarto posto nell’ultima casalinga contro Aversa

    Ultima gara tra le mura amiche prima dei Play Off per la Consoli Sferc Brescia: dall’altra parte della rete la neo-promossa WOW Green House Aversa, undicesima forza del campionato ancora non matematicamente salva, che arriverà al San Filippo per conquistare la posta piena, necessaria per tentare di confermarsi in categoria.

    Per Brescia invece, già certa del post-season, la motivazione che accompagna il finale di stagione è quella di giocare per allenarsi a vincere e di farlo con uno spirito un po’ più lieve, benché le gare in casa contro Aversa e a Reggio Emilia non siano affatto da prendere alla leggera. Sono certamente occasioni per incamerare punti preziosi in vista del piazzamento finale: arrivare secondi, terzi o quarti significa giocare l’eventuale bella in casa, in una serie al meglio delle tre partite che inizierà il 27 marzo. I “Tucani” vogliono provarci puntando a due vittorie piene, utili in ogni caso per arrivare ai quarti di finale carichi, perché, come ricorda il capitano Simone Tiberti, “vincere aiuta a vincere“. Inoltre la sfida di andata aveva lasciato molto amaro in bocca ai bresciani privi di Klapwijk ma comunque arrivati al tie break in rimonta.

    Diretta streaming dalle 19 su Volleyball TV, biglietti in prevendita online su Vivaticket. Gli arbitri saranno Giuliano Venturi e Angelo Santoro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley come parte del percorso di riabilitazione dalle dipendenze

    Domenica 3 marzo 2024 è stata una data da ricordare per gli ospiti della Cooperativa Sociale Arca. L’Arca di Como nasce nel 1982, ed è una Società Cooperativa Senza Fine di Lucro che ha per scopo l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di quattro Comunità terapeutico-riabilitative atte alla formazione e riabilitazione sociale, all’interno delle quali vengono messi in atto percorsi terapeutici e riabilitativi personalizzati. Meta finale è il reinserimento del soggetto nel normale contesto sociale mediante l’acquisizione di una autonomia personale recuperando i valori trascurati durante l’esperienza “tossicomanica”. Obiettivo è non solo l’abbandono dell’uso di sostanze stupefacenti ma anche, nel limite del possibile, l’identificazione e la rimozione delle cause della dipendenza patologica. L’iter terapeutico è mirato alla eliminazione o alla riduzione degli ostacoli, soggettivi e ambientali, che impediscono il raggiungimento dell’obiettivo. E parte di questo percorso comprende anche lo sport, e il volley in particolare. Pertanto, i ragazzi della Cooperativa hanno avuto la possibilità di partecipare al derby tra Pool Libertas Cantù e Consoli Sferc Brescia, durante il quale hanno incessantemente tifato per i padroni di casa, aiutandoli a vincere per 3-1 nel sentitissimo match.
    “Vorremmo ringraziare il Presidente Ambrogio Molteni, il VicePresidente Matteo Molteni, tutti i dirigenti e i membri dello staff per l’accoglienza – dicono i responsabili della Cooperativa –. I ragazzi della Comunità sono entusiasti dell’esperienza, e tanti di loro vorrebbero ripeterla. Hanno tifato e gridato, e si sono divertiti molto, e siamo molto felici di questo. Insomma, è stata un’esperienza unica, anche perché alcuni di loro non avevano mai assistito ad un incontro dal vivo. L’accoglienza a noi riservata è stata fantastica, e appena possibile cercheremo di ripeterla. Speriamo che il tifo che i ragazzi hanno fatto abbia contribuito alla vittoria. Unitamente ai ragazzi, vorremo ringraziare ancora la società per tutto quello che ha fatto”.
    “Sono stato molto felice di aver visto i ragazzi dell’Arca con i loro accompagnatori fare il tifo per i nostri ragazzi durante l’ultima partita casalinga di campionato con tanto calore ed entusiasmo, tale da permetterci di superare un ostacolo molto difficile come era Brescia – dice il Presidente Ambrogio Molteni –. Ringrazio l’amico Oscar Gambuzza che mi ha contattato per questa opportunità. Sicuramente in futuro saremo molto lieti di accoglierli a qualche nostra partita, così da poter consolidare questa specie di gemellaggio, che penso abbia fatto molto piacere a loro, e sicuramente anche a noi, e può darsi che in futuro possa sbocciare in qualche ulteriore iniziativa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia vola ai Play Off: Santa Croce domata 3-2

    Partita spettacolare tra Consoli Sferc Brescia e Kemas Lamipel S. Croce, in un S. Filippo pieno e addobbato “di rosa” dell’Associazione “Cuore di Donna”. I padroni di casa avevano bisogno di un punto per festeggiare l’ingresso ai play-off e lo hanno ottenuto sul 2-1, i biancorossi volevano giocarsela a testa alta e lo hanno fatto, sfiorando lo 0-2 e riuscendo comunque a portare il match al tie-break.

    Monumentale Allik, 27 punti, bravi e coraggiosi tutti gli altri, capaci di rimontare e vincere un quarto parziale tiratissimo e pieno di emozioni. Per la Kemas Lamipel si chiude matematicamente il discorso play-off, ma il punto strappato a Brescia consente ai ragazzi di Bulleri di rafforzare l’8° posto (importante in ottica Coppa Italia), + 4 sulla Pool Libertas Cantù a due giornate dal termine.

    Brescia schiera Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Ferri a banda, Candeli e Erati al centro, con Pesaresi libero. La Kemas Lamipel parte con Coscione e Lawrence, Parodi e Allik in posto quattro, Mati e Cargioli centrali e Loreti libero.

    Cronaca

    Parte meglio Santa Croce a muro, ma il turno al servizio di Klapwijk aggiusta il tiro (7-5). Il time out è necessario quando i lupi sorpassano 10-12, complici un paio di errori della prima linea bresciana. Allik da fondocampo rende la vita difficile alla ricezione di casa e strappa 11-16. Altra interruzione, ma il block toscano ferma Ferri e allunga ancora. Erati in primo tempo è bravo, però la battuta corta di Lawrence va a segno e inchioda i bresciani, rei di qualche imprecisione di troppo in attacco. Abrahan trova l’ace della speranza (18-23), Candeli lo imita, ma il parziale è compromesso (20-25).

    Brescia parte più convinta e resta agganciata agli avversari grazie alla maggiore aggressività delle sue bande, poi scivola sul più bello e concede il break agli ospiti (16-18). Ferri prende sicurezza, Erati stoppa Lawrence e pareggia i conti. Allik manda out e la Consoli non approfitta, mancando di cattiveria su due palle importanti (20-22). Dentro Cominetti al servizio e la sua float porta con sé due errori dell’attacco ospite (23-22); Abrahan si concede la palla set e poi lo chiude anche di prepotenza (25-23).

    Colli resta in campo al posto di Parodi; Pesaresi vola a recuperare la palla che Klapwijk chiude per il 6-7, ma la battuta di Lawrence sulla riga costringe ancora i tucani alla rincorsa (7-10). Erati e Ferri sono determinanti a muro sul bel turno dai nove metri di Candeli, e, dopo il time out, il 7 biancazzurro si concede anche un ace. Si viaggia in parità, con Coscione bravo a sfruttare la palla spinta al centro di Cargioli (20-20). Klapwijk e Abrahan non sbagliano e arrivano alla palla set (24-22) che l’olandese tira a tutta forza contro il muro di Mati, conquistando parziale e accesso ai Play-off (25-23).

    Russo rileva Mati, Gatto gioca opposto a Coscione e mette giù la palla dell’8-5. Brescia rincorre e si fa scaltra con Abrahan (12-13), poi si inceppa e costringe all’interruzione sul 12-16. Con pazienza la Consoli rosicchia: Cominetti entra ancora sul giro dietro e piazza l’ace del 19 pari. Erati spegne l’impeto di Colli (20-21) e Abrahan pareggia i conti. Due match ball non bastano però per chiudere la gara… Allik e Cargioli trascinano la contesa al tie-break (26-28).

    Ace di Tiberti e murone di Klapwijk per lo strappo decisivo (7-4). Bulleri prova a cambiare la regia, ma Candeli in primo tempo è una sentenza, così come il block olandese che avvicina alla vittoria (12-7). L’ottimo Erati va in primo tempo due volte (14-8) e non può che chiuderla Ferri con un ace su Colli.

    Alex Erati: “Avremmo forse potuto chiuderla 3-1. Non so se ci siamo alleggeriti noi nel quarto set o loro han giocato meglio, ma per le prossime due gare vogliamo fare sei punti per provare ancora ad arrivare quarti”.

    Simone Tiberti: “La vittoria più grande oggi è stata del pubblico che abbiamo sentito tantissimo e che ringraziamo per il sostegno e lo spettacolo fantastico… non altrettanto bello quello in campo, invece, perché viviamo ancora momenti negativi che dobbiamo evitare in vista del post-season. Dobbiamo recuperare energie che in questa fase è normale si abbassino e trovare più sicurezze, venute a mancare con l’uscita di Cominetti. Ferri anche oggi ha fatto una bella prestazione e l’obbiettivo per noi è vincere anche le prossime gare e concentrarci sulle cose che possiamo fare meglio, una partita alla volta”.

    Stefano Ferri “Son contento che siam riusciti a portare a casa punti in questa fase di avvicinamento ai Play-off. Possiamo giocare con più tranquillità e focus ora. Oggi siamo partiti col freno a mano tirato, poi stare in campo aiuta e ci siamo sciolti. Dal secondo set le facce son cambiate e abbiamo portato a casa la vittoria con il sorriso sui volti”.

    Consoli Sferc Brescia-Kemas Lamipel S. Croce 3-2 (20-25, 25-23, 25-23, 26-28, 15-8)BRESCIA: Erati 15, Braghini (L) ne, Sarzi Sartori , Tiberti 2, Bettinzoli ne, Ferri 15, Cominetti 1, Franzoni, Ghirardi ne, Candeli 6, Klapwijk 27, Mijatovic ne, Pesaresi (L), Abrahan 18. All. Zambonardi e Iervolino.SANTA CROCE: Gabbriellini ne, Coscione 1, Parodi 4, Brucini 1, Cargioli 8, Russo 2, Colli 10, Petratti ne, Gatto 4, Giannini, Loreti (L), Allik 27, Mati 12, Lawrence 10. All. Bulleri.Note: Muri: Brescia 12 Santa Croce 8. Ace/batt sbagliate: Brescia 8/19; Santa Croce 6/13. Attacco: Brescia 53%, Santa Croce 52%. Ricezione: Brescia 47% (27%), Santa Croce 48% (33%)Arbitri del match: Serena Salvati, Luca Grassia.Durata: 25’ 29’ 28’ 31’ 15’. Totale: 2h 08

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia contro Santa Croce, per i Play Off e per solidarietà

    Tre gare al termine della stagione regolare di Serie A2 Credem Banca e per la Consoli Sferc Brescia si profila un’altra opportunità che potrebbe garantire l’accesso al post-season con anticipo. L’undicesima di ritorno offre a calendario lo scontro con i lupi della Kemas Lamipel Santa Croce, ottava forza del campionato e storica rivale dei bresciani in categoria. La gara si gioca per la sedicesima volta, con Colli e compagni di certo non rassegnati ad una stagione che li ha visti raccogliere meno di quanto desiderato e ancora matematicamente nella possibilità di agguantare i Play Off.

    Il 6+1 toscano sta vivendo un buon momento, con il recupero di Cargioli a sancire la pericolosità del sestetto che, al completo, ha già steso Porto Viro e Prata. La Consoli Sferc è chiamata a riscattare la prova di andata al Parenti, in cui perse nettamente quasi senza giocare, e anche la gara non scintillante del turno scorso a Cantù. Domenica ci si aspetta una risposta grintosa, astuta e concreta: Tiberti e compagni dovranno sfruttare il doppio turno interno, prima contro i lupi e poi contro Aversa, per prendere l’abbrivio verso i Play Off, distanti davvero solo un passo. Gli arbitri del match saranno Serena Salvati e Luca Grassia; diretta streaming su Volleyball TV.

    La società invita tutti al San Filippo perché ospiti speciali del pomeriggio sportivo saranno le amiche dell’associazione Cuore di Donna che, sostenute da UOSE, startup innovativa e sponsor dei tucani, coloreranno di rosa gli spalti per ricordare a tutti i presenti e a chi segue la gara da casa e sui social che la prevenzione è il primo passo per proteggersi dal tumore al seno. Un pomeriggio di sport e solidarietà in ricordo di Simona Recco, cui è dedicata la borsa di studio che Uose conferirà a un membro di Cuore di Donna grazie al supporto della Ecna Accademy di Gorle, ente che eroga formazione a professionisti nel settore del benessere e nasce dalla sinergia con Beauty Nail Spa, storica azienda nel settore della cosmetica professionale.

    La borsa di studio mira a offrire una significativa opportunità di formazione professionale e culturale alle persone che hanno dovuto affrontare il tumore al seno, rappresentando un concreto sostegno per il loro futuro. La consegna della borsa avverrà a fine match per mano del dottor Giovanni Ciuffo, affermato senologo che dedica il suo lavoro alla lotta contro il tumore e alla promozione di campagne di prevenzione.Prevendite aperte online su VivaTicket e in cassa al San Filippo dalle 14.30. 15 i precedenti, con 7 vittorie di Brescia. Gli ex sono Simone Tiberti, a Santa Croce nel 2004-2005, e Riccardo Gatto, a Brescia nella scorsa stagione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù pronta al derby con Brescia: “Faremo subito pressione con il servizio”

    Seconda partita casalinga consecutiva per il Pool Libertas Cantù, e si tratta di un match speciale: domenica 3 marzo alle 18 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate si disputerà il derby contro la Consoli Sferc Brescia. I bresciani sono una squadra coriacea (ben 11 tie break disputati su 22 incontri), e arrivano da due vittorie consecutive da tre punti, in trasferta contro la Sieco Service Ortona e in casa contro la Tinet Prata di Pordenone.

    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Siamo determinati a cercare la prima vittoria da tre punti in casa. Davanti avremo un avversario importante, costruito per primeggiare, ma questo non ci fa intimorire. Cercheremo il meglio nella nostra metà campo: vogliamo dare pressione da subito con il nostro servizio, cercare di portare la partita a casa senza rimpianti, e blindare la salvezza“.

    Il primo match di stagione tra queste due squadre è stato uno dei 7 (su 22 gare giocate) finiti al tie break nella stagione del Pool Libertas: a spuntarla, alla fine, è stata Brescia. Due gli ex eccellenti, uno per parte: Roberto Cominetti ha indossato la maglia del Pool Libertas Cantù per ben 5 stagioni consecutive, dal 2015 al 2020, mentre Andrea Galliani ha disputato le ultime 4 stagioni in terra bresciana.

    Gli arbitri della partita saranno Maurina Sessolo (Treviso) e Pierpaolo Di Bari (Brindisi). La gara potrà essere seguita in diretta streaming su Volleyball TV. Biglietti in vendita dalle 16.30 al prezzo di 10 euro (ridotto a 5 euro).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO