consigliato per te

  • in

    Bovolenta ci crede: “Giochiamo in casa, siamo carichi e tranquilli, daremo tutto”

    Una andrà in semifinale, dove l’aspetta il Grottazzolina, l’altra inizierà il cammino in Coppa Italia, partendo dal match con Aversa. Consar Ravenna e Tinet Prata sono arrivate allo snodo fatidico della loro stagione. Domenica, al Pala Costa, alle 18 (diretta gratuita su Volleyballworld tv e differita martedì 9 aprile alle 15 sul canale 78 di TR Sport) si gioca 3 dei quarti di finale dei playoff di A2. “E’ una partita importante ma la giochiamo in casa e sappiamo di poter contare sul nostro pubblico – commenta Alessandro Bovolenta, l’opposto della Consar Ravenna –: siamo carichi e tranquilli, abbiamo fatto un’intensa settimana di lavoro, allenandoci con forza e non vediamo l’ora di scendere in campo. Ci teniamo a superare il turno e andarci a giocare la semifinale, per cui daremo tutto”. E’ la settima sfida in due stagioni tra le due squadre, e il bilancio è in perfetta parità: 3 vittorie a testa. L’andamento di gara2 ha ribadito questo equilibrio di risultati ma ha anche confermato che la Consar può andare oltre l’ostacolo friulano, soprattutto pensando all’ottima prestazione della prima partita di questi playoff, in cui si è vista la migliore prova stagionale di Goi e compagni. “Se facciamo il nostro gioco, se esprimiamo la pallavolo che siamo in grado di giocare e li teniamo sotto pressione abbiamo tutte le carte in regola per vincere questa partita. Dobbiamo avere più momenti nostri e tenere il più possibile in mano la gara”, è l’analisi di Bovolenta, che poi torna sull’esito di gara2, con un successo sfuggito di mano quando sembrava ormai afferrato. “L’abbiamo rivista attentamente in settimana quella gara. Dobbiamo dare atto a Prata di avere iniziato a un certo punto a giocare molto bene in battuta e in ricezione, ci ha messo sotto pressione, noi siamo calati un po’ sul cambio palla e Prata ha continuato a esprimersi bene e alla fine sono stati più bravi”. Una lezione di cui la Consar saprà fare tesoro. “Dovremo avere più testa, più cattiveria e grinta di loro, ma sarà soprattutto la capacità di usare la testa a fare la differenza”. A dirigere questa partita saranno Serena Salvati di Roma e Michele Marotta di Prato. La biglietteria del Pala Costa aprirà alle 16.30.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata, a Ravenna gara da dentro o fuori: “Partiamo per portare a casa il risultato”

    Queste sono le gare che si aspettano per tutta la stagione. Tinet Prata e Consar Ravenna si giocheranno tutte le proprie carte domenica alle ore 18.00 al PalaCosta.

    Il premio sul piatto è il passaggio alle semifinali promozione della Serie A2 Credem Banca. La Tinet dopo la palpitante vittoria di lunedì al PalaCrisafulli ha ottenuto l’ennesimo record storico, con la prima vittoria nei play off promozione della sua storia. I ragazzi di Dante Boninfante sono carichi. Il successo ha fatto vedere ai gialloblù che l’impresa è possibile. Rispetto alla disgraziata gara 1 si cambia anche il campo di gioco. Dal Pala De Andrè ci si trasferisce al PalaCosta, dalle dimensioni più contenute, ma che magari per questo risulterà più rumoroso e caldo. Nella trasferta la Tinet non verrà lasciata sola, considerando che è già sold out la corriera organizzata dalla Curva Berto.

    Dal lato tecnico la sfida non ha più molti segreti. Bisognerà vedere quale regista schiererà Bonitta che ha alternato nelle ultime gare Russo e Mancini. Gli altri membri dello starting six sono fissi. A partire da Alessandro Bovolenta in posto 2 e dal greco Alexandros Raptis che ha fatto vedere di essere un giocatore importante in questa categoria. Non sono da meno i giovani Orioli e Bartolucci e le vecchie volpi Mengozzi e Goi. In panchina sono pronti a subentrare l’argentino Benavidez, il forte centrale Arasomwan e l’ex gialloblù Jan Feri.

    “Gara 2 è stata difficile – è l’analisi del palleggiatore Giuseppe Bellanova – avevamo perso cinque set di fila, e quattro di questi con un distacco importante. Tutti ci davano per vinti. Ma con il giusto atteggiamento e la spinta del pubblico che ci ha caricato tantissimo siamo stati bravi a ribaltare la partita” – il pubblico amico seguirà la squadra e la situazione emotiva ora è bilanciata: sarà una partita da dentro e fuori per entrambe le formazioni. “Sarà una partita ancora più difficile – commenta Bellanova – perché è una trasferta e avranno il palazzetto dalla loro parte. Noi abbiamo lavorato tutta la settimana per colmare le lacune viste soprattutto in gara 1. Partiamo per portare a casa il risultato, convinti che non sarà una gara semplice, non solo per noi, ma neanche per loro”.

    Dopo l’ultima gara del PalaCrisafulli il bilancio negli scontri diretti tra le due compagini è in perfetto equilibrio con 3 gare vinte per parte. A livello individuale Terpin veleggia verso i 2100 punti in Serie A (ne mancano 28) mentre a Manuele Lucconi serve mandare a tabellino 18 punti per passare quota 1800.La gara verrà diretta da Serena Salvati da Roma e Michele Marotta da Prato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19 maschile: Consar Ravenna terza alla Cornacchia World Cup

    Piazzamento di prestigio per la Consar Ravenna Under 19 maschile, che nel weekend di Pasqua ha disputato la Cornacchia World Cup di Pordenone: in uno dei più importanti tornei internazionali di categoria la squadra ravennate si è piazzata al terzo posto. Dopo aver vinto il suo girone di qualificazione con 8 punti battendo i lettoni del Minusas, gli austriaci del Sokol e il San Paolo Volley Roma, la Consar ha poi affrontato negli ottavi di finale i friulani della Fox Volley e nei quarti gli statunitensi del MKE Sting, imponendosi sempre per 2-0, e in semifinale i polacchi dell’Azs Stoelzle Czestochowa, che invece hanno avuto la meglio in tre set. Per la Consar, dunque, terzo posto insieme al Modena Volley.

    Il torneo è stata un’utile preparazione per l’appuntamento di domenica 7 aprile, quando a Ravenna, alla palestra Itis, si disputerà uno dei quattro gironi di qualificazione alla Final Four regionale. La compagine di Mollo, campione interterritoriale, affronterà alle 9.30 la Pallavolo Bologna, giunta seconda nel campionato interprovinciale Bologna-Ferrara, e nel pomeriggio alle 16 l’Asd Inzani Parma, seconda nel campionato interprovinciale Parma-Piacenza. Il triangolare si completa alle 11.30 con la sfida tra bolognesi e parmensi.

    L’Under 19 sarà poi impegnata nel mese di aprile anche nel secondo girone di qualificazione della Del Monte Junior League nella fase riservata alle squadre di A2 e A3. Ravenna affronterà in casa la BCC Tecbus Castellana Grotte e in trasferta la Kemas Lamipel Santa Croce. Le date di queste due partite sono ancora da definire. Pugliesi e toscani si affrontano martedì 9 aprile a Castellana Grotte.Domenica 14 aprile, invece, a Monte San Pietro la Consar Under 14 affronta la Final Four regionale. In mattinata, alle 11 affronterà la Gas Sales Bluenergy Piacenza, mentre nell’altra semifinale si sfidano Zinella Bologna e VVF Marconi Reggio Emilia. Le due vincenti si contenderanno il titolo regionale nel pomeriggio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Antonino Russo: “A Ravenna mi sono sentito subito parte del progetto”

    La sorpresa del campionato. La squadra da battere. La Consar Ravenna dei ragazzi terribili. Si sprecano gli epiteti per la squadra romagnola, che io definirei più come un grande e vincente laboratorio del volley. Di oggi e domani. Fra i casi di successo della stagione non si può non citare il palleggiatore Antonino Russo, vent’anni e quell’aria di mare e di innocenza che fa subito isole Flegree, dove Russo ama passare le estati, se non fosse che negli ultimi anni anche la nazionale ha bussato alla sua porta:

    “Casa mi manca, è inevitabile durante il primo anno passato fuori. Lei deve immaginare che sono cresciuto con mamma e papà che mi hanno allenato al Volley Meta, che è la mia società sin da piccolo. Ho lasciato gli amici, i miei genitori. Sono arrivato in una squadra che mi ha accolto come in famiglia. Sono da sempre molto legato ad Alessandro Bovolenta, poi. Siamo praticamente cresciuti assieme“.

    Bovolenta, un po’ il condottiero di alcune delle future stelle della pallavolo.

    “Per me Ale è un fratello, davvero. Sono molto molto felice per lui e per la strada che sta facendo. Posso dire che a questo gruppo di ragazzi mi sento particolarmente legato. Alessandro è il collante tra il gruppo dei giovanissimi e quello dei più esperti, con i quali ci siamo tutti integrati alla grande e che ci hanno messo a nostro agio dal primo giorno“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Lei è perché ha deciso di lasciare casa e approdare a Ravenna?

    “Per il progetto che mi ha presentato Marco Bonitta. Un bellissimo progetto tecnico del quale mi sono sentito subito parte, con Marco e la società che mi hanno fatto capire quanto volessero puntare su di me. Questo è stato certamente un bel motivo per caricarsi e dare il 100%“.

    Per lei è il primo anno assoluto in serie A.

    “Sì, in un anno in cui Ravenna ha deciso di continuare ad investire su una squadra molto giovane. Il segreto di questa squadra penso sia quello di puntare su una squadra così, che nonostante non sia sottoposta a pressioni o ad obiettivi particolari, cerca comunque di dare il massimo sempre“.

    Come si affrontano i Play Off, adesso?

    “Tutti noi abbiamo una grande voglia di dimostrare qualcosa. Molti di noi non hanno mai giocato dei Play Off in Serie A, quindi personalmente ad esempio cerco di captare informazioni o di prendere esempio da compagni come Mengozzi o Goi, che già conoscono questa fase del campionato. Marco poi ci sta mettendo sotto per affrontare quei momenti. Siamo tutti molto carichi“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Nessuno vuole incrociarvi.

    “Il nostro essere un’incognita forse preoccupa gli avversari (ride, n.d.r.)!“.

    Con Prata vi giocherete la bella in casa.

    “Sapevamo che sarebbe stata una serie lunga e dopo un’ottima gara abbiamo sfiorato il colpaccio. Al tie break, la differenza è stata di una palla, che poteva essere buona per noi, ma che alla fine è stata buona per loro. Detto questo, siamo già proiettati alla prossima e determinati a fare bene. Così come loro hanno fatto valere il fattore campo, noi cercheremo di avere dalla nostra tutte le persone che ci vogliono bene e che verranno al Pala Costa a sostenerci“.

    Lei dopo questa stagione come se lo immagina il proseguimento?

    “L’obiettivo è cercare di mantenere la categoria e giocare titolare in A2“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Per ora niente Superlega?

    “Per ora mi piacerebbe acquisire certezze nel mio campionato“.

    Posso chiederle chi sono i suoi modelli in campionato?

    “Mi piace molto De Cecco, e anche Cachopa. Poi in generale ci sono tutti ottimi elementi in Superlega, a cominciare da Trento e passando per Perugia“.

    Cosa è disposto a sacrificare per la pallavolo?

    “Sono disposto a tutto per inseguire un sogno in cui credo“.

    di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Prata ribalta Ravenna e porta la serie a gara 3

    Sotto 0-2 e con il morale sotto i tacchi la Tinet Prata di Pordenone tira fuori risorse tecniche e caratteriali e la ribalta facendo esplodere di gioia i 1300 del PalaCrisafulli, dopo due ore e mezza di battaglia e mandando la serie con la Consar Ravenna alla bella di gara 3.

    Chi andrà in semifinale contro Grottazzolina si deciderà in gara 3 al Pala Costa di Ravenna.

    La cronaca

    Equilibrio nelle fasi iniziali. Le squadre difendono e coprono alla morte. Tinet un po’ fallosa in battuta. Primo break ravennate 7-11 con quattro contrattacchi pregevoli e consecutivi di un Bovolenta ispirato. Ravenna gioca con scioltezza invidiabile e sul 9-16 ci si mette anche una tegola per la Tinet. Lucconi e Petras si scontrano eseguendo un intervento difensivo. Entrambi sono out sostituiti rispettivamente da Baldazzi e Truocchio. La Tinet fatica terribilmente ad ottenere il cambio palla e così la Consar va a set point con il greco Raptis. La chiude un paio di azioni dopo Bovolenta con un potente diagonale: 13-25.

    Ad inizio secondo parziale rientrano Petras e Lucconi e si inizia subito con una ricezione perfetta di De Angelis e un primo tempo di Scopelliti. Prata sembra avere un altro spirito e scatta sul 3-0. Sul turno di servizio di Raptis c’è l’ennesimo parziale per Ravenna: 3-4. I romagnoli però questa volta non scappano ed anzi è Prata a rimettere il naso avanti. Scopelliti fa la voce grossa a muro e propizia il primo break da 2 punti gialloblù: 11-9. Situazione contestata e giallo a Boninfante. Il solito Raptis fa danni in battuta e manda avanti la Consar. Vola Ravenna grazie ai muri di Mengozzi e i contrattacchi di Bovolenta ed Orioli: 15-19. Murone di Scopelliti su Bovolenta: 18-20 e Bonitta ferma tutto. Alberini sente il centrale caldo e lo seve. Purtroppo gli errori di Prata non permettono il rientro. Scopelliti si esalta anche in battuta e fa giocare scontato Russo. Trance agonistica per Petras e Katalan che murano due volte consecutive Bovolenta, riaprendo il set: 22-23. Raptis sicuro manda i suoi a set point e poi la chiude Orioli a muro: 22-25

    Ravenna non accenna a calare di tensione e si porta subito sul +3: 4-7. Scopelliti mette a terra il suo quarto muro e poi Orioli spara fuori la pipe e Prata è nuovamente ad un passo: 9-11. Contrattacchi in serie di Petras: 12-13. Entra Bellanova al servizio e la sua salto float permette il rientro in parità a 17. Prata arriva nella zona calda per la prima volta in vantaggio grazie all’ace di Terpin: 21-19. Prata mantiene il vantaggio: 23-20. Errore al servizio di Raptis e per la prima volta nel match Prata ha dei set point. Boninfante si gioca la carta Baldazzi al servizio. La prima è annullata da un gran colpo liftato di Bovolenta. Poi ci pensa con un pallonetto scaltro Katalan: 25-22.

    Nelle prime fasi del set Alberini, supportato da buona ricezione, fa sfogare i propri centrali e i padroni di casa si trovano subito 4-1. Doppio muro di Scopelliti: 9-5. Centrali protagonisti 10-5 grazie ad un ace di Katalan. Ace anche di Terpin e massimo vantaggio Prata: 13-8. Ace di Lucconi e Prata vola 17-10. I battitori di Prata vanno al servizio sereno e col braccio sciolto e ottengono punti in serie. Lucconi fa un colpo difficilissimo e ottiene la prima palla per il tie break: 24-15. Bomba di Terpin che la chiude subito 25-15 e quinto set.

    Primo allungo con Petras col rendimento di Petras in attacco salito decisamente e Lucconi che ottiene l’ace del 3-1. Ravenna si rifà sotto con Raptis: 7-6. Pipe di Petras e la Tinet gira avanti 8-6. Muro di Bartolucci su Lucconi: 9-8. Bovolenta marca il 10-10 dopo un’azione fiume. Il set non sembra voler trovare padrone fino alla fine. Katalan mura Bovolenta: 13-12. Match point ottenuto da una diago stretta di Terpin: 14-13. Sbaglia la battuta di pochissimo Alberini e si va ai vantaggi. Pipe di Petras e seconda occasione per chiuderla per i gialloblù. La chiude alla fine Petras con un mani fuori d’autore. Si va a gara 3 e si continua a sognare.

    TINET PRATA – CONSAR RAVENNA 3-2 (13-25, 22-25, 25-22, 25-15,17-15)

    TINET PRATA : Baldazzi, Katalan 12, Alberini, Nikol, Aiello (L), Lucconi 15 Scopelliti 12, De Angelis (L), Bellanova, Terpin 12, Petras 23, Iannaccone, Truocchio.  All: BoninfanteCONSAR Ravenna: Mengozzi 11, Chiella (L), Bovolenta 22, Arasomwan, Bartolucci 6, Goi (L), Mancini, Orioli 9, Russo, Feri, Grottoli, Menichini, Benavidez, Raptis 22. All: BonittaArbitri: Marconi da Pavia e Dario Grossi da Roma

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, a Prata per chiudere i conti: “Affrontiamo la partita come partissimo da zero”

    Negli occhi ancora la scintillante prova di giovedì sera, con la migliore Consar Ravenna dell’anno capace di offrire un’ora di bellissima pallavolo e di incamerare la prima vittoria nei playoff, che alimenta il serbatoio dell’entusiasmo e della fiducia. Ma lunedì 1 aprile, alle 19, al Pala Crisafulli di Pordenone (diretta gratuita su Volleyballworld e differita mercoledì 3 alle 15 sul canale 78 di Tr Sport TeleRomagna), Goi e compagni dovranno essere bravi a gestire e affrontare il prevedibile assalto di una Tinet che vorrà pareggiare i conti sfruttando anche il fattore campo, che quest’anno è stato uno dei suoi punti di forza: dieci le vittorie in casa su 13 partite ottenute dalla formazione di Boninfante.

    Ne è consapevole il coach della Consar Marco Bonitta che a fine partita ha voluto subito richiamare alla massima attenzione i suoi ragazzi, che pure possono mettere in campo una serie positiva rilevante: nel 2024 solo in una gara sulle 13 disputate non ha preso punti, la prima con Cuneo. “Ho detto loro di festeggiare tre minuti perché quello fatto in gara 1 è stato sicuramente importante ma la partita che conta è quella di lunedì: tutti gli sforzi dovranno andare lì”.

    Una convinzione che esprime anche Alexandros Raptis, appena arrivato e subito calato nella mischia da coach Bonitta. “A Prata ci aspettiamo avversari sicuramente più agguerriti e competitivi – spiega lo schiacciatore greco – e desiderosi di riscattare la sconfitta e noi dobbiamo affrontare il match come partissimo da zero. Basandoci su questo, mi aspetto una bella battaglia ma siamo pronti a sostenerla”.

    L’entusiasmo della Consar è lo stesso che trasmette il neo arrivato dopo il suo positivo esordio. “Abbiamo disputato un gran match giovedì ed è sempre bello commentare una vittoria, soprattutto in gare così importanti. Mi è piaciuta molto l’atmosfera e sicuramente non potevo sperare in un debutto migliore per la mia prima qui a Ravenna. Mi è piaciuto vedere un pubblico così coinvolto e pieno di famiglie e bambini e mi auguro che riusciremo a regalare loro altre vittorie”.

    Di Raptis ha stupito la facilità con cui si è inserito nei meccanismi di gioco della squadra, con un’intesa che è stata subito naturale. “Ho trovato un gran bel gruppo, molto affiatato – ammette – e talmente giovane che mi sento io vecchio. Ho percepito fin da subito ottime relazioni di gruppo e questo aiuta molto”.

    Dirigeranno questa sfida Michele Marconi di Pavia e Dario Grossi di Roma. In caso di vittoria friulana si va a gara3 domenica 7 aprile al Pala Costa (essendo indisponibile il Pala De Andrè) alle 18, in caso di bis ravennate, domenica 7, alle 18, si giocherà gara 1 di semifinale a Grottazzolina contro la Yuasa Battery, che ha terminato al primo posto la regular season.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pasquetta da dentro o fuori per Prata contro Ravenna: “La serie può essere ancora lunga”

    Partita da dentro e fuori e adatta a cuori forti e coraggiosi. Questo e molto di più è il match di Pasquetta che a distanza di quattro giorni rimetterà di fronte, lunedì 1 Aprile alle 19.00, Tinet Prata e Consar Ravenna.

    Dopo la lezione subita a metà settimana, tra i ragazzi di Dante Boninfante c’è voglia di riscatto e la volontà di proseguire nel percorso che porta al sogno chiamato SuperLega. Per farlo sarà necessario resettare il ricordo del Pala De Andrè e portare alla mente la straordinaria rimonta avvenuta solo un mese fa al PalaCrisafulli. Un Palasport che mai come oggi può sospingere i gialloblù ed aiutarli a respingere le bordate di Bovolenta, Orioli e Raptis, l’esperienza di Mengozzi e Goi e le invenzioni e le gran battute del regista Russo.Poco da salvare in Gara 1 con Prata che ha fatto terribilmente fatica ad entrare e restare in partita. Ma società, giocatori, staff e tifosi sanno bene che riaprire la serie è possibile, a patto che in campo scendano i Passerotti che il pubblico del PalaCrisafulli è abituato ad ammirare.

    A metterci la faccia dopo la batosta è il capitano Nicolò Katalan “Purtroppo è stato un avvio di play off ben lontano da quello che ci aspettavamo – ammette il centrale gialloblù – perché abbiamo interpretato veramente male la partita. L’unico modo per risollevarsi rapidamente è quello di analizzare il match dell’altra sera. Loro hanno disputato un’ottima gara, ma noi abbiamo peccato in tutti i fondamentali. Abbiamo permesso loro di giocare con estrema tranquillità. Probabilmente se fossimo riusciti a metterli sotto pressione anche la loro prestazione potrebbe traballare”.

    “Ci rendiamo conto che la prima fase dei play off è veramente tosta e sapevamo ancora prima di scendere in campo che Ravenna era una signora squadra. D’altro canto siamo anche consapevoli di avere potenzialità che dobbiamo assolutamente mettere in campo. La serie può essere ancora lunga ed è per questo che noi da oggi abbiamo ricominciato a lavorare con l’obiettivo di mettere tutte le energie fisiche e mentali per fare una grande partita lunedì”.

    “Vogliamo a tutti i costi riaprire la serie ed andare a giocarci tutte le nostre chance la prossima settimana in gara 3 a Ravenna. A darci una mano saranno sicuramente anche i nostri tifosi che renderanno il PalaCrisafulli pieno di energia e difficile da espugnare”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Consar Ravenna parte alla grande piegando Prata in tre set

    Grande spettacolo al Pala De Andrè: per Gara 1 dei quarti di finale dei Play Off Promozione, la Consar Ravenna indossa il più bel vestito della stagione e annichilisce, sorprendendola, la Tinet Prata di Pordenone, reduce da quattro vittorie di fila. L’eloquente 3-0 in poco più di un’ora con cui si impongono è la testimonianza più evidente della superiorità espressa da Goi e compagni, lucidi e precisi in ogni fondamentale – in attacco (65% contro il 43% friulano) e in ricezione (61% mentre Prata arriva al 35%) – e micidiali in battuta, con 9 ace a 1, con Russo a sparigliare le carte (4 servizi vincenti e 7 punti complessivi). In casa pordenonese solo Lucconi riesce a produrre qualcosa di efficace (13 punti al suo attivo) ma è troppo poco per resistere a questa Consar. Ora si va a Gara 2, lunedì 1° aprile alle 19.

    La cronaca:C’è subito Raptis nel sestetto di partenza della Consar, e il greco ripaga la fiducia con un 46% in attacco, 9 punti con 2 muri e un ace. Russo confermato in cabina di regia con Bovolenta opposto, i due centrali Mengozzi e Bartolucci, l’altro schiacciatore Orioli. Goi è il libero. Boninfante rilancia in regia Alberini, ripresosi dall’infortunio, e conferma il resto del sestetto con Lucconi opposto, Katalan e Scopelliti al centro, Petras e Terpin in attacco, De Angelis è il libero.

    Si parte all’insegna del cambio palla, poi Bovolenta, un ace di Russo e Orioli determinano il primo strappo a favore della Consar (6-3). Il De Andrè saluta il primo punto ravennate di Raptis (9-6) che poi si ripete a muro (11-6) dopo un errore in attacco ospite. Buon momento della Consar che trova varie soluzioni in attacco e punti. Orioli mette a terra il pallone del più 6 (13-7). Bovolenta buca il muro friulano e più 7 (16-9) con Boninfante costretto al secondo time out. Russo estrae dal cilindro due ace di fila doppiando gli avversari (18-9). Entrano Iannaccone e Truocchio nella Tinet per Terpin e Petras ma la Consar è in grande condizione e non dà spazio agli ospiti. È Russo, con il suo quarto punto, a legittimare la superiorità ravennate nel primo set.

    Si scuote la Tinet, che parte forte nel secondo set (1-4), ma basta poco alla squadra di casa per trovare il pareggio a quota 5. Il sorpasso è firmato da Bovolenta con un ace (9-8) e il turno al servizio di Raptis spinge i suoi al più 3 (12-9). Russo mette a terra anche il quarto pallone personale dai 9 metri ed è 16-12. Orioli manda in fuga Ravenna e smorza le velleità di una Tinet, incapace di trovare le chiavi per cambiare l’inerzia del set, che viene chiuso da Bovolenta con tre strepitosi ace di fila.

    Inizio equilibrato di terzo set con una Tinet che prova a reagire ma la Consar questa sera è efficace in tutti i fondamentali. Raptis sigla il nono punto di squadra dalla linea dei 9 metri e Russo trova per due volte di fila un varco nel muro friulano per il più 6 (14-8), viatico per andare a prendersi il premio da Mvp. La Tinet alza bandiera bianca, Goi e compagni volano al traguardo.

    Marco Bonitta: “Se non è la migliore prestazione dell’anno, quella di oggi, ci andiamo molto vicino. Ha funzionato tutto, la strategia e i ragazzi, che erano molto lucidi e hanno risolto qualche situazione di gioco che in allenamento è difficile riprodurre. Ne esce una partita tecnicamente e strategicamente buona, con alcune situazioni risolte proprio dalla bravura dei miei giocatori, compreso Raptis, appena arrivato, che ha dimostrato di essere forte“.

    Consar Ravenna-Tinet Prata di Pordenone 3-0 (25-13, 25-16, 25-16)Consar Ravenna: Russo 7, Bovolenta 15, Mengozzi 5, Bartolucci 4, Raptis 9, Orioli 13, Goi (lib.). Ne: Chiella (lib.), Arasomwan, Mancini, Feri, Grottoli, Menichini, Benavidez. All: Bonitta.Tinet Prata di Pordenone: Alberini, Lucconi 13, Katalan 3, Scopelliti 2, Terpin 4, Petras 3, De Angelis (lib.), Baldazzi 1, Iannaccone 2, Truocchio 2. Ne: Aiello, Bellanova. All: Boninfante. Arbitri: Giglio di Trento e Clemente di Parma.Note: Durata set: 23’, 23’, 23’ tot. 69’. Ravenna (9 bv, 13 bs, 4 muri, 2 errori, 65% attacco, 61% ricezione), Prata (1 bv, 14 bs, 3 muri, 8 errori, 43% attacco,35% ricezione), Spettatori: 870.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO