consigliato per te

  • in

    Ravenna torna da Brescia con due punti: per la Consar e la tredicesima vittoria

    E’ una Consar Ravenna che sa soffrire ma anche entusiasmare quella che strappa il successo al Centro San Filippo di Brescia domando una Consoli Sferc in grande ascesa. Il 3-2 finale, tredicesimo hurrà stagionale e settimo blitz riuscito fuori casa, rende merito a una Consar battagliera e coraggiosa ma anche molto consapevole della sua forza e delle sue qualità. Bovolenta segna 27 punti (secondo miglior bottino personale stagionale) in un duello praticamente alla pari con l’opposto di casa, Klapwijk, che chiude con 25 punti (3 ace, un muro ma anche 8 servizi sbagliati). Orioli conferma il suo buon momento mettendo a referto 17 punti (record stagionale eguagliato) mentre i centrali dominano sotto rete con Mengozzi autore di 15 punti (con 3 muri) e un 71% e Bartolucci che gli sta a ruota con 13 punti (4 muri) e 69% in attacco. In casa Consoli Sferc, con Abrahan lontano dai suoi standard, c’è tanto Klapwijk, soprattutto  nel primo e nel quarto set, e soprattutto c’è tantissimo Cominetti negli ultimi due parziali: per lui un totale di 23 punti, con un ace e due muri.I sestetti Rispetto alla vittoriosa partita contro Santa Croce, Bonitta si affida in attacco a Benavidez, in coppia con Orioli. Immutato il resto del sestetto con Mancini e Bovolenta nella diagonale principale, Mengozzi e Bartolucci al centro, Goi libero. Tutti in campo nella Consoli Sferc, i tre ex di Ravenna: l’opposto Klapwijk, che gioca in diagonale a Tiberti, e i centrali Candeli-Erati. Completano il sestetto gli schiacciatori Abrahan e Cominetti. Pesaresi è il libero.La cronaca della partita Bovolenta si fa subito sentire sul match firmando due dei primi tre punti della sua squadra, la Consoli Sferc risponde con il suo opposto Klapwijk, che firma quattro punti di fila propiziando il break di 4 punti che la porta 7-5. Orioli chiama il controbreak con due punti di fila (un ace) e un buon turno al servizio (7-8). Lunga fase di cambio palla fino al 19 pari: qui Brescia trova tre punti con un errore al servizio di Ravenna, un attacco vincente di Klapwijk e un ace di Abrahan, scavando il solco decisivo per aggiudicarsi il primo set.

    Parte bene  la Consar nel secondo set (1-4) ma la reazione della squadra di casa è immediata e con tre punti di fila agguanta la parità. Klapwijk guida l’allungo biancazzurro (11-8), a cui risponde Orioli con un poderoso ace e un errore di Abrahan fissa la parità a 14. Un punto di Benavidez dà il nuovo vantaggio a Ravenna (15-16) e un muro di Orioli propizia la fuga della Consar che si prende un break di 5 punti, con il turno al servizio di Mancini (16-21), per poi conquistare il set.

    Un ace di Mancini e di Orioli e tre muri spingono la fuga della Consar all’inizio del terzo set (1-8). Zambonardi manda a rifiatare Abrahan inserendo Ferri. La mossa sembra pagare perché la squadra lombarda comincia a rosicchiare punti risalendo, con l’ace di Klapwijk, a -2 (9-11). Due attacchi di Orioli ridanno fiato alla Consar (11-15) che poi guida il cambio palla fino al 16-20., quando un parziale di 3-0 rilancia le speranze dei lombardi, che nel finale punto a punto si spengono sull’ace e su un grande attacco dalla seconda linea di Bovolenta.

    Fiuta il colpo grosso la Consar che nel quarto set riparte con grande convinzione e fiducia e prova il primo strappo (4-6), ricucito da Ferri con un attacco al centro per l’8 pari. Ci crede la Consoli Sferc che realizza altri due punti per il +2 (10-8). Ferri manda i suoi sul 14-11, ma Bovolenta e Orioli confezionano il controbreak che vale la parità a quota 15. Nell’altalena che è diventato il set, Brescia si arrampica di nuovo a + 2 (20-17), Ravenna accorcia le distanze (21-20), va sotto 24-21, annulla i tre set ball (strepitoso Bovolenta nel punto della parità) ma poi un muro di Abrahan dà il set ai suoi.

    E sulla scia del set vinto, Brescia parte meglio nel quinto set (2-0) ma la Consar recupera subito (3-3), di nuovo la Consoli Sferc spinge sull’acceleratore (6-3). Il time out di Bonitta scuote Goi e compagni che, al rientro in campo firmano subito due punti, aprendo una fase di punto a punto. Bovolenta mette la freccia (12-13) portando per la prima volta i suoi davanti nel tie-break, e lo stesso Bovolenta perfora il muro di casa regalando l’ennesima vittoria fuori casa alla Consar e il percorso pieno negli scontri diretti per i playoff.Il commento di coach Bonitta “E’ stata una partita dura ma eravamo preparati. Sapevamo che si sarebbe risolta nei dettagli. Loro sono stati più regolari noi abbiamo avuto qualche picco in più. I ragazzi sono stati straordinari, soprattutto a fine tie-break andando a prendersi la vittoria con tre magnifici break-point. Ho dovuto usare un po’ le maniere forti ma  loro sanno che lo faccio a fin di bene. Una grande vittoria”.

    Stefano Ferri: “Bellissima partita tra due squadre che se la sono giocata alla pari. Abbiamo da rimpiangere qualche dettaglio qua e là che magari ci avrebbe portato un punto in più, ma ora è meglio guardare avanti e pensare a domenica prossima, senza rammaricarci troppo”.

    Roberto Cominetti: “Il tie-break si è giocato alla fine su una palla, come il quarto set. Abbiamo ancora tropi alti e bassi in queste partite e dobbiamo far durare i bassi il meno possibile. Quando giochiamo siamo forti e le squadre fanno fatica a contrastarci. Dobbiamo migliorare la tecnica a muro e fare meglio al servizio.”

    Niels Klapwijk: “Ravenna ha messo molta pressione sulla nostra ricezione, mentre noi abbiamo fatto troppi errori in battuta. Penso che sia solo questa la differenza. Alla fine abbiamo giocato tutti una buona gara nel muro-difesa, ma loro hanno fatto un pelo meglio”.

    Consoli Sferc Brescia-Consar Ravenna 2-3(25-21, 21-25, 21-25, 27-25, 13-15)Consoli Sferc Brescia: Tiberti, Klapwijk 25, Erati 8, Candeli 7, Abrahan 9, Cominetti 23, Pesaresi (lib.), Braghini, Sarzi Sartori, Ferri 7, Franzoni. Ne: Bettinzoli (lib.), Malual, Ghirardi. All: Zambonardi.Consar Ravenna: Mancini 3, Bovolenta 27, Mengozzi 15, Bartolucci 13, Benavidez 6, Orioli 17, Goi (lib.), Russo, Feri. Ne: Chiella (lib.), Arasomwan, Grottoli, Menichini, Falardeau. All.: Bonitta.ARBITRI: Serafin di Padova, Scotti di Cremona.NOTE: Durata set, 25’, 28’, 31’, 35’, 23’ tot. 142’. Brescia (5 bv, 17 bs, 9 muri, 13 errori, 46% attacco, 43% ricezione, 22% perf.), Ravenna (6 bv, 17 bs, 12 muri, 11 errori, 45% attacco, 56% ricezione, 21% perf.).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna fa visita a Brescia, Bonitta: “Ci presentiamo nelle migliori condizioni”

    Si conclude domani al Centro Sportivo San Filippo di Brescia, il trittico di scontri diretti per un posto nei playoff per la Consar Ravenna. I primi due sono andati decisamente bene, visto che sono arrivati due successi per 3-0 contro Cantù e Santa Croce sull’Arno, che hanno permesso a Goi e compagni di mantenere il quarto posto e di allungare a 12 il divario sull’ottavo posto, il primo che non assegna gli spareggi post season. Contro una Consoli Sferc Brescia in grande salute (si gioca domani alle 18, diretta gratuita su Volleyballworld.tv e in differita martedì alle 15 sul canale 78 di TR Sport di Tele Romagna), reduce da 4 vittorie nelle ultime cinque partite e staccata di 4 punti, la Consar cerca il sontuoso tris.

    “Mancano ancora troppe giornate alla fine e ci sono ancora tanti scontri diretti da giocare – osserva il coach della Consar Marco Bonitta – per cui fare calcoli in questo momento conta relativamente. Sicuramente noi stiamo in un momento importante di consapevolezza e quella che andiamo a giocare è una partita di quelle che io considero di alto livello come lo erano le due partite precedenti a questa. Ci stiamo abituando ad affrontare questo tipo di partite e di avversari”.

    Il cambio di passo della Consoli Sferc, che nelle ultime sei gare giocate è sempre andata a punto considerando due tie break persi, è avvenuto in coincidenza con l’innesto del 33enne libero Nicola Pesaresi, arrivato dopo Natale e che ha portato tutto il suo bagaglio di esperienza di 11 anni di SuperLega, in un roster dove abbondano atleti navigati e abituati a tutti i contesti agonistici: da Tiberti a Mijatovic, da Cominetti a Franzoni fino ad arrivare al trio degli ex ravennati Klapwijk (quarto miglior marcatore con 348 punti e secondo per ace realizzati con 35), Erati (settimo per muri messi a segno, con 49) e Candeli. Bonitta non nasconde le difficoltà di questa partita.

    “Brescia è una squadra con un’incredibile esperienza e abitudine a giocare queste partite e l’innesto di Pesaresi ha sicuramente cambiato molto il suo gioco. Ci concederanno molto poco, quindi dovremo farcela con i nostri mezzi senza aspettare che possano regalarci qualcosa”.

    Il valore della Consoli Sferc si vide anche all’andata quando passò al Pala de Andrè con un inequivocabile 3-0, ma proprio quel match sancì la fine del rodaggio della squadra ravennate, perché poi sono arrivati 10 successi e tre sole sconfitte e un salto dal decimo al quarto posto.

    “Stiamo bene, i ragazzi hanno sostenuto una buona settimana di allenamenti, in cui hanno lavorato forte – assicura Bonitta – e sicuramente ci presentiamo a Brescia nelle migliori condizioni. All’andata abbiamo perso nettamente. Brescia ha fatto una partita completamente positiva e noi non siamo stati in grado di opporci quindi vogliamo certamente riscattare, almeno nella prestazione, la partita d’andata”.Gli arbitri Dirigeranno questa partita, valida per la quinta giornata del girone di ritorno del campionato di A2, Denis Serafin di Padova, alla settima stagione nei quadri della serie A, con 50 partite dirette in A2, e Paolo Scotti di Cremona, sesta stagione in A e 33 direzioni di gara in A2.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce fa visita a Ravenna: “Formazione che non molla mai”

    Sarà il Pala De Andrè di Ravenna ad ospitare, domenica 21 gennaio alle ore 18.00, il match tra Consar e Kemas Lamipel S. Croce, valido per la 17° giornata di A2 Credem Banca, 4° di ritorno.

    Una sfida tra due formazioni che non si tirano indietro se c’è da lottare, né la Consar, né la Kemas Lamipel. A Cantù, martedì, i romagnoli si sono imposti ai vantaggi sia nel primo che nel terzo set, recuperando da situazioni di set-point a favore dei brianzoli padroni di casa. Contro Prata, mercoledì, i Lupi si sono imposti 34-32 nella prima frazione, annullando tante occasioni ai friulani, mentre nel terzo parziale hanno messo la freccia sul 16-19 a favore della Tinet, esaltandosi nel rush finale dopo essere stati “sotto” nel punteggio tutto il parziale.

    Entrambe le squadre, potenzialmente, possono essere ottime candidate ai play-off, sia per il tipo di roster (qualche elemento più esperto, tanta gioventù che solitamente tende a migliorare con il passare delle giornate), sia per il “dna” societario. La Kemas Lamipel in zona play-off non c’è ancora ma in proiezione potrebbe accampare a breve diritti sul 7° posto, dato che è ottava con una gara in meno, mentre la Consar, che al momento vanta un +9 sui conciari, è salita addirittura in 4° posizione, quindi non ambisce soltanto a qualificarsi agli spareggi promozione ma anche ad entrarvi con un certo ranking.

    Per entrambe le squadre, ma per i ragazzi di Bulleri in particolare, si tratta di alzare l’asticella, trovare le motivazioni per non accontentarsi di un campionato già positivo e poi continuare a spingere, già a partire da questa gara che per la Consar potrebbe essere una conferma e per i Lupi l’ennesima rivincita, dopo quelle maturate nelle sfide con Pineto e Prata di Pordenone.

    Alla vigilia del match hanno parlato il palleggiatore Manuel Coscione e lo schiacciatore Nicolas Brucini, ospiti nella Sala Stampa del Pala Parenti.

    Coscione: “Loro sono un’ottima squadra che credo sia stata costruita per stare in alto. Ha individualità di peso, Bovolenta è il vice Romanò in nazionale, hanno gente esperta come Mengozzi e Goi, che vengono dalla Superlega, Falardeau è nel giro della nazionale, insomma, è una formazione importante che come noi non molla mai”.

    Brucini: “Riuscire a gestire i momenti di tensione non è mai semplice, soprattutto quando si viene inseriti in momenti caldi della partita. Quello che cerco di fare sempre io è rimanere concentrato e focalizzato sul match, cercando di cogliere ogni occasione data dal coach per dare una mano alla squadra”.

    foto Fabrizio Zani

    Dall’altra parte, Bonitta mette in guardia i suoi: “Incontreremo una squadra completamente diversa da quella che abbiamo affrontato all’andata: all’epoca era un po’ in difficoltà, con qualche infortunio di troppo. Noi in quell’occasione siamo stati bravi, abbiamo fatto la nostra partita e ci siamo portati a casa i tre punti ma la forza di questo avversario si vede dal fatto che ha battuto Grottazzolina, Cuneo e proprio mercoledì Prata. Aspettiamoci una partita ai limiti del proibitivo”.

    Dopo il successo contro Cantù, quella di domani è la seconda di tre sfide consecutive della Consar per consolidare il posto nei playoff. Il coach ravennate si aspetta un’importante risposta dai suoi ragazzi.

    “La continuità sul medio livello l’abbiamo trovata e siamo in grado di esprimerla – analizza – ma dobbiamo acquisire, e la stiamo un po’ cercando, la continuità ad alto livello. In alcune partite, penso alle gare d’andata con Siena e Prata, siamo riusciti ad esprimere il nostro gioco, ma quando abbiamo incontrato avversari forti, che hanno giocato molto bene contro di noi, come Cuneo, siamo andati sotto. Io reputo la partita di domani una gara di alto livello, perché Santa Croce è una squadra forte, con giocatori di ottima qualità. Noi dobbiamo fare quello scatto in avanti e mi aspetto di vederlo fare già in questo match”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia rimonta della Consar Ravenna per il 3-0 su Cantù

    Super Consar Ravenna nel posticipo della terza giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca: la squadra di Marco Bonitta passa con un rotondo 0-3 sul campo del Pool Libertas Cantù, anche se il risultato finale è quantomai ingannevole. I romagnoli, infatti, si impongono grazie a due grandi rimonte, annullando 4 set point nel primo parziale e 3 nel terzo, in cui erano sotto 24-21. Ravenna si piazza così provvisoriamente al quarto posto della classifica a pari punti con Prata, che domani recupererà a sua volta la gara contro Santa Croce.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Pool Libertas Cantù-Consar Ravenna 0-3 (26-28, 18-25, 24-26)Pool Libertas Cantù: Pedron 1, Ottaviani 3, Monguzzi 3, Gamba 20, Magliano 7, Aguenier 8, Picchio (L), Butti (L), Galliani 7, Rossi 0. N.E. Gianotti, Quagliozzi, Bacco, Bakiri. All. Denora Caporusso. Consar Ravenna: Mancini 4, Orioli 13, Mengozzi 6, Bovolenta 18, Falardeau 7, Bartolucci 7, Chiella (L), Goi (L), Feri 0. N.E. Arasomwan, Russo, Grottoli, Menichini, Benavidez. All. Bonitta. Arbitri: Sessolo, Cruccolini. Note: Durata set: 32′, 26′, 32′; tot: 90′.

    CLASSIFICAYuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 35, Emma Villas Siena 33, Consar Ravenna 31, Tinet Prata di Pordenone* 31, Consoli Sferc Brescia 29, Delta Group Porto Viro 23, Kemas Lamipel Santa Croce** 19, Pool Libertas Cantù* 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa* 16, Abba Pineto 13, BCC Tecbus Castellana Grotte* 9, Sieco Service Ortona 9.*Una partita in meno, **Due partite in meno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, a Cantù il primo scontro diretto in ottica Play Off: “Partita durissima”

    Comincia martedì sera, dal Pala Francescucci di Casnate con Bernate, casa della Pool Libertas Cantù, un trittico di scontri diretti in ottica playoff per la Consar Ravenna.

    I brianzoli, al momento, sono ottavi in classifica, insieme a Santa Croce sull’Arno, che farà visita a Ravenna domenica prossima, a quattro punti dalla settima piazza, l’ultima utile per i playoff, ma con due gare in meno. Poi a chiudere il mese di febbraio la trasferta a Brescia, oggi quinta in classifica.

    “Ci attende un duro periodo di sfide – ammette Marco Bonitta, coach della Consar Ravenna – ma siamo pronti a giocarcele. Però, come dico sempre, guardiamo una partita alla volta. Quindi, tutte le nostre attenzioni adesso vanno a Cantù”.

    Il match di martedì (si gioca alle 19, diretta gratuita su Volleyballworld.tv e in differita venerdì alle 17 sul canale 78 di TRSport di Teleromagna, e coppia arbitrale al femminile con Maurina Sessolo di Fontanelle di Treviso e Beatrice Cruccolini di Perugia) è il posticipo della terza giornata del girone di ritorno, dovuto alla presenza con la nazionale Under 20 di un giocatore della Pool Libertas, Lorenzo Magliano, al Torneo Wevza a Francoforte, che metteva in palio un posto per i prossimi Europei di categoria. Quel posto se l’è preso la Francia, che ha battuto in finale gli azzurrini ma Magliano si è consolato con il premio di migliore schiacciatore del torneo.

    I brianzoli hanno vinto tre delle ultime quattro gare giocate, l’ultima ad Aversa il 30 dicembre scorso, ma grazie anche a cinque tie-break giocati (2 vinti) hanno fatto punti in otto delle ultime nove partite, con cui hanno risalito la classifica. Il rendimento della Pool Libertas non è logicamente sfuggito a Bonitta e a Goi e compagni.

    “Ci attende una partita durissima perchè Cantù in generale, ma soprattutto in casa, sta giocando molto bene e ha fornito prestazioni importanti. Andiamo ad incontrare una squadra coriacea, combattiva, che ha qualità nella correlazione tra la prima e la seconda linea e un giocatore importante come Gamba che lo scorso anno è stato il secondo miglior realizzatore. Servirà una prestazione di altissimo livello per portare a casa un risultato positivo, ma ci siamo preparati bene. Due giorni in più di allenamento a prolungare una settimana strana e inusuale ci hanno permesso di recuperare un po’ di energie e di riflettere e analizzare quello che non ha funzionato nell’ultima gara contro Cuneo. Siamo naturalmente dispiaciuti di avere di avere perso la partita in maniera netta però questa sconfitta non guasta certo il momento positivo che abbiamo avuto. Gli esami sono fatti anche per potere avere delle possibilità in più e ne avremo ancora tante da qui alla fine. Cercheremo di fare tesoro”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: quarta vittoria consecutiva per la Consar Ravenna

    Dopo la sosta natalizia sono ripresi i campionati regionali e quelli giovanili di categoria, e per le squadre della Consar Ravenna il ritorno in campo è stato nel complesso positivo. La formazione Under 19 che disputa il campionato di Serie C maschile conferma la sua vistosa crescita inanellando il quarto successo consecutivo nel derby cittadino contro la Pietro Pezzi. Il risultato finale del match giocato al Costa dice 3-1 per i ragazzi di Mollo (30-28, 17-25, 25-16, 25-22). Al giro di boa del girone C di serie C la Consar arriva all’ottavo posto con 13 punti e quattro formazioni alle spalle. E sabato 20 gennaio, alla palestra Itis alle 18 contro il Sesto Imolese, quinto in classifica, avrà la possibilità di accorciare ulteriormente le distanze proprio dal gruppo di squadre in lotta al momento per la quinta piazza.

    Una sconfitta e un successo, invece, per l’Under 17. Nel campionato di Eccellenza regionale, la compagine ravennate è stata battuta nel primo match del 2024 in casa per 1-3 dalla capolista Anderlini Modena, al termine di un match in cui i ragazzi di Baroni hanno fatto soffrire i quotati avversari, come dimostrano i parziali (15-25, 25-23, 24-26, 23-25). Fin qui il bilancio in sei gare giocate è di 2 vittorie e 4 sconfitte per un bottino di 5 punti che valgono la quinta posizione.

    Nel campionato interterritoriale di Prima Divisione, il gruppo dell’Under 17 ha superato alla Palestra Itis il Rubicone in Volley in rimonta per 3-1 (23-25, 25-17, 25-13, 25-19) nello scontro al vertice. La squadra giallorossa torna così al comando della classifica con sei successi in altrettante partite.

    Ripartenza positiva anche per l’Under 15. La squadra di Minguzzi ha superato per 3-0 la Querzoli Forlì (25-16, 25-10, 25-13) incasellando l’ottavo successo in altrettante partite disputate, nelle quali ha ceduto un solo set agli avversari. Sempre nello stesso campionato, non ha detto bene la prima del 2024 alla Scuola di Pallavolo: i ragazzi di Principi hanno perso in casa 0-3 contro il forte Volley Club Cesena, principale inseguitrice della Consar.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La “prima” del 2024: al PalaFrancescucci arriva Ravenna

    Prima partita del 2024 per il Pool Libertas Cantù, e corrisponde al primo recupero delle partite rinviate per la partecipazione di Lorenzo Magliano al torneo WEVZA. Appuntamento al PalaFrancescucci per martedì 16 gennaio 2024 alle ore 19.00 per la sfida contro la Consar Ravenna. I romagnoli hanno disputato un buon girone di andata, e arrivano sì dalla sconfitta con Cuneo, ma precedentemente avevano inanellato una serie di cinque vittorie consecutive.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “La voglia di tornare presto in campo é tanta, perché se é vero che in un campionato così compresso una pausa può essere anche utile, la mancanza dell’agonismo che solo una gara ufficiale ti dà si fa sentire. Capiremo se questa pausa è stata utile o no, visto che comunque venivamo da buoni livelli di gioco. Affronteremo Ravenna, una delle migliori formazioni del campionato e il campo lo sta confermando. A parte l’ultima apparizione, hanno disputato un ottimo girone di andata, nonostante hanno subito per più gare le assenze dei due centrali titolari, e questo la dice lunga sul loro livello di gioco. Rispetto alla gara di andata sarà necessario alzare il nostro di livello, contenerli al servizio e pazientare quando ci toccheranno tanto a muro e difenderanno. Ma sono sicuro che metteremo in campo la stessa applicazione e attenzione ai dettagli vista ad Aversa”.

    GLI AVVERSARI
    Il Coach della Consar è Marco Bonitta, Campione del Mondo nel 2002 con la Nazionale Femminile, e guida una formazione molto giovane ma anche molto competitiva. Al palleggio c’è il confermato Filippo Mancini (classe 2004), che la scorsa stagione ha imparato molto dal veterano (classe 1975) Natale Monopoli. L’opposto è Alessandro Bovolenta (classe 2004), figlio di Vigor, scomparso troppo presto, e già nel giro della Nazionale di Ferdinando De Giorgi. Gli schiacciatori sono Mattia Orioli (classe 2004), altro prodotto della “cantera” di Ravenna, e l’argentino di passaporto portoghese Felipe Benavidez, arrivato in corsa dalla Abba Pineto. Al centro troviamo Filippo Bartolucci (classe 2003), arrivato in estate dalla Videx Yuasa Grottazzolina, e l’esperto Stefano Mengozzi, tornato in Emilia Romagna dopo l’esperienza biennale alla Sir Safety Perugia in SuperLega. Il libero, e Capitano, è il confermatissimo Riccardo Goi.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo incontro della stagione tra queste due squadre è stato vinto dalla Consar Ravenna per 3-1 al termine di una partita sì combattuta punto a punto, ma che ha visto il Pool Libertas Cantù soffrire in ricezione. Top scorer dei canturini è stato Kristian Gamba con 21 palloni a terra (3 muri).

    GLI EX
    Un ex in campo: si tratta di Martins Arasomwan, che ha indossato la maglia canturina all’inizio della stagione 2019/2020.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Jonas Aguenier mancano 14 punti per raggiungere quota 1100.
    A Giuseppe Ottaviani mancano 3 punti per raggiungere quota 2500.

    Fischio d’inizio: martedì 16 gennaio 2024 alle ore 19.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Maurina Sessolo (Treviso) e Beatrice Cruccolini (Perugia)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù sfida Ravenna, Denora Caporusso: “Sarà necessario alzare il nostro livello”

    Prima partita del 2024 per il Pool Libertas Cantù, e corrisponde al primo recupero delle partite rinviate per la partecipazione di Lorenzo Magliano al torneo WEVZA. Appuntamento al PalaFrancescucci per martedì 16 gennaio alle ore 19.00 per la sfida contro la Consar Ravenna.

    I romagnoli hanno disputato un buon girone di andata, e arrivano sì dalla sconfitta con Cuneo, ma precedentemente avevano inanellato una serie di cinque vittorie consecutive.

    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “La voglia di tornare presto in campo é tanta, perché se é vero che in un campionato così compresso una pausa può essere anche utile, la mancanza dell’agonismo che solo una gara ufficiale ti dà si fa sentire. Capiremo se questa pausa è stata utile o no, visto che comunque venivamo da buoni livelli di gioco”.

    “Affronteremo Ravenna, una delle migliori formazioni del campionato e il campo lo sta confermando. A parte l’ultima apparizione, hanno disputato un ottimo girone di andata, nonostante hanno subito per più gare le assenze dei due centrali titolari, e questo la dice lunga sul loro livello di gioco”.

    “Rispetto alla gara di andata sarà necessario alzare il nostro di livello, contenerli al servizio e pazientare quando ci toccheranno tanto a muro e difenderanno. Ma sono sicuro che metteremo in campo la stessa applicazione e attenzione ai dettagli vista ad Aversa”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO