consigliato per te

  • in

    Cisterna, coach Morato: “La squadra allestita mi soddisfa pienamente. Non vedo l’ora di iniziare”

    Una nuova stagione è alle porte, il countdown è ufficialmente iniziato: tra dieci giorni si raduna il Cisterna Volley, la squadra si ritroverà presso il Ninfa Poliambulatorio, in via Carlo Rosselli a Cisterna, per le visite mediche. Poi via con gli allenamenti.

    In vista del 20 agosto, coach Daniele Morato ha riassunto ai microfoni della società stato d’animo e sensazioni: “La squadra allestita mi soddisfa pienamente, non nascondo di essere contento di quanto è stato fatto. Stiamo parlando di un mix tra giovani ed esperti, ragazzi di grande talento con tanta voglia di emergere e giocatori più grandi con la stessa voglia di fare bene e continuare a giocare ad alto livello. Un mix funzionale. Naturalmente si partirà a ranghi ridotti, ma questo lo sapevamo. Cominceremo rigenerando i giocatori a livello fisico, si proseguirà con il lavoro prettamente dedicato all’impostazione dei sistemi di gioco, si andrà avanti con il resto. Quando saremo tutti, lì si plasmerà a tutti gli effetti la squadra a livello tattico-tecnico”.

    Il coach ha le idee chiare, il lavoro prima di tutto… “Penso che fare la gavetta sia fondamentale non solo nello sport ma un po’ in tutti i lavori E’ importante “sporcarsi le mani”, io credo nel lavoro giornaliero che è fondamentale per crescere e migliorarsi, poi è fondamentale l’entusiasmo: quando si crea dà una spinta in più. E noi vogliamo crearlo. Quale rapporto instauro con i giocatori?”

    “Come staff tecnico bisogna capire la persona prima che il giocatore, non tutti sono uguali e di conseguenza anche il modo di rapportarsi singolarmente può cambiare, in base a chi si ha davanti. La priorità resta sempre il bene della squadra, sia io, sia i componenti del mio staff, sia i giocatori dovremo sempre pensare nell’ottica di squadra. E la preparazione diventa importante oltre che a livello tecnico e fisico, anche sul piano emotivo. Come si dice in questi casi? Non vedo l’ora di iniziare. Ci vediamo il 20 agosto”.

    Grande entusiasmo per il coach, un entusiasmo che rappresenta  l’anima del Cisterna Volley, e quella del direttore sportivo Candido Grande. “Questi sono giorni di attesa, è inutile nasconderlo – ha dichiarato – In vacanza si sta bene, ma la mente è sempre rivolta alla squadra, alle cose da fare, a quello che ci si aspetta dalla nuova stagione, a tutto ciò che si immagina possa realizzarsi. Con la chiusura dello scorso campionato è terminato un ciclo; ne abbiamo aperto un altro puntando su un coach giovane e su un gruppo assortito. Sono arrivati giocatori di livello, nazionali di spessore, e giovani con un futuro roseo che li attende”.

    “Un buon mix sicuramente, diciamo che siamo stati bravi a centrare i nostri obiettivi. Naturalmente quando si inizia un ciclo, si devono comunque fare i conti con delle incognite, ma in noi c’è la consapevolezza di aver fatto bene. E siamo molto fiduciosi. La scelta del coach? Lo seguivo già da un po’, ha fatto grandi cose: in tre stagioni in Serie A2 ha sempre raggiunto gli obiettivi stagionali, dopo la gavetta nei settori giovanili. E’ spinto dalla cultura del lavoro, è ambizioso, e tatticamente preparatissimo. Il coach perfetto per noi. E mi fermo qui perché, come sapete, preferisco parlare dopo che lo avrà fatto il campo. La cosa fondamentale adesso è partire con l’entusiasmo di sempre. Aspettiamo le visite mediche: è stato importante confermare tutto lo staff di professionisti con cui abbiamo lavorato lo scorso anno, è molto rassicurante per noi, una solida base per dare il via alla preparazione di una squadra che inizia un nuovo ciclo”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: staff medico confermato in blocco; il raduno fissato per mercoledì 20 agosto

    Mercoledì 20 agosto: la prima data importante da cerchiare sul calendario degli appuntamenti della nuova stagione del Cisterna Volley. Ovvero il giorno del raduno.

    Il gruppo si ritroverà in via Carlo Rosselli a Cisterna, presso Il Ninfa Poliambulatorio, del dott. Gianluca Martini: “Sono felice di accogliere per il terzo anno le visite di inizio stagione e dare supporto alla squadra durante il campionato dal punto di vista medico-fisioterapico e della diagnostica ecografica – ha sottolineato il dottor Martini –  Faccio un in bocca al lupo al nuovo staff tecnico e al gruppo di giocatori, con la speranza che sia un anno ricco di soddisfazioni”.  

    In programma ci sono la visita medico sportiva, la valutazione fisioterapica, la valutazione Osteopatica, il Check del nutrizionista, la visita di medicina generale e quella ortopedica. Tutto sotto lo sguardo attento del dottor Amedeo Verri e del suo staff medico.

    Ogni giocatore e tutti i componenti dello staff tecnico verranno quindi sottoposti ad una valutazione globale, in modo da impostare il lavoro di preparazione anche in maniera specifica oltre che a livello di squadra.

    La prima parte della preparazione prevede doppie sedute tutti i giorni con lavoro pesistico al mattino e allenamenti con palla nel pomeriggio. Il giorno del raduno il gruppo, com’è normale che sia in questo periodo dell’anno, non sarà a ranghi completi: man mano poi rientreranno tutti i nazionali.

    Staff medico super confermato, come già detto con il dott. Amedeo Verri, medico sociale, a capo dell’equipe di professionisti. Al suo fianco l’ortopedico, appunto il dott. Gianluca Martini, il cardiologo dott. Giorgio Greci, il nutrizionista dott. Salvatore Battisti, i podologi dott.ssa Chiara Russo e dott. Alessandro Russo, il Radiologo dott. Francesco Sciuto, i fisioterapisti Michele Freda e Aniello Colantuono e il responsabile delle analisi di laboratorio Roberto Zaralli.

    Queste le dichiarazioni del Dottor Amedeo Verri: “La conferma dello staff medico è importante perché si può lavorare con un gruppo collaudato – ha sottolineato il capo dell’equipe medica – Siamo pronti per affrontare questa nuova stagione, partendo dalle visite mediche del 20 agosto. Si tratta di analisi approfondite, su singoli giocatori per eseguire una scrematura sulla salute dei ragazzi, si parte dal primo approccio per proseguire con esami strumentali. Un’anamnesi che ci potrà subito dire come lavorare sui singoli”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Diamantini e Cisterna ancora insieme: “Se non dai tutto, non ottieni nulla”

    Enrico Diamantini continuerà a giocare per il Cisterna Volley, vivendo così la sua seconda stagione al Palasport di Viale delle Provincie. Il centrale marchigiano, 32 anni, 204 centimetri di altezza, sarà uno degli elementi più esperti del roster guidato da coach Daniele Morato.

    Dopo 14 stagioni nella massima serie, oltre 1300 punti realizzati di cui circa 300 a muro, Diamantini è pronto per cimentarsi nel prossimo campionato di Superlega sempre con indosso la maglia del Cisterna Volley. Nato a Fano il 4 aprile del 1993, nei sei anni alla Lube Civitanova vissuti prima dell’approdo con i pontini, ha contribuito alla conquista di trofei prestigiosi come la Champions League, il Mondiale per Club, tre scudetti e due Coppe Italia.

    “Non mi piace parlare di obiettivi personali in senso stretto, ma mi piace distinguerli tra obiettivi tecnici e obiettivi legati al mio ruolo all’interno del gruppo – l’analisi di Enrico Diamantini – Sul piano tecnico, il mio intento è sempre quello di crescere, migliorare alcuni aspetti del mio gioco. Non perché ci sia poco da sistemare, ma perché penso che, a una certa età, il giocatore sia formato nella sua essenza. Tuttavia, questo non significa che non ci sia spazio per il miglioramento: si può e si deve sempre ambire a fare meglio. Per quanto riguarda il gruppo, so bene che noi giocatori più esperti abbiamo una responsabilità importante: essere un esempio, in tutto. E aiutare i più giovani a crescere”.

    “È accaduto anche lo scorso anno: ero uno dei più “grandi” nel roster, e sarà così anche nella prossima stagione. So quanto questo potrà contare per la squadra, perché ci sono tanti giovani che devono ancora costruirsi, affermarsi, emergere. Io stesso sono passato da quella fase e, se oggi sono qui, lo devo anche ai compagni più esperti che ho avuto, che mi hanno sostenuto e guidato. Ora tocca a me, e a chi come me ha più esperienza: offrire supporto, dentro e fuori dal campo”.

    Per Diamantini restare a Cisterna è una scelta di cuore, per proseguire una storia iniziata una stagione passata e contribuire alla crescita della realtà laziale: “L’approdo a Cisterna non è stato semplice: arrivavo da sei stagioni nello stesso ambiente, con punti di riferimento consolidati, abitudini, certezze. Ma immaginavo che sarebbe stata una bella sfida, e così è stato: ho trovato solo aspetti positivi. Mi sono sentito accolto, mi sono trovato bene sotto ogni aspetto. Certamente ha pesato molto la solidità del gruppo già presente, costruito in gran parte l’anno precedente. La loro coesione mi ha permesso di integrarmi al meglio. Dentro al palazzetto, nello spogliatoio, con la società, ma anche fuori dal campo: mi sono sentito a casa”.

    L’esperto elemento del roster guarda al prossimo campionato, il terzo della storia di Cisterna Volley, in una SuperLega Credem Banca sempre più livellata verso l’alto: “Per la prossima stagione, mi aspetto una Superlega all’altezza della sua reputazione: un campionato difficile, tosto, competitivo. In cui ogni partita richiede il massimo. Se non dai tutto, non ottieni nulla. È sempre stato così. Tanti vogliono venire a giocare in Italia, e non solo per il valore del torneo, ma anche per la qualità della vita. È vero che negli ultimi anni le offerte economiche di altri Paesi hanno portato via diversi talenti, ma il livello della Superlega è rimasto intatto. E sarà un’altra stagione emozionante e impegnativa. Il Cisterna Volley, però, da anni affronta questo campionato con consapevolezza e determinazione. Sappiamo bene come affrontarlo e daremo il massimo per raggiungere i nostri obiettivi”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Landon Currie, un libero con esperienza internazionale per Cisterna: “In campo porto energia”

    Landon Currie è il nuovo libero del Cisterna Volley. Atleta canadese, profilo internazionale, arriva in Italia per affrontare la sua prima stagione in Superlega Credem Banca dopo essere stato protagonista prima in Francia con la maglia del Nice e poi in Belgio con la formazione del VC Greenyard Maaseik, con cui ha concluso l’ultima stagione al quarto posto nella Belgian League, dopo essersi unito al collettivo nel finale della stagione 23/24.

    Classe 1999, 175 cm, originario di Vernon (Canada), Landon porta con sé un profilo internazionale e una carriera in costante crescita. Ha mosso i primi passi alla TRU WolfPack di Kamloops, per poi proseguire alla Golden Bears dell’Università di Alberta a Edmonton, prima di vivere un proficuo biennio in Europa: “All’inizio è stata una vera sorpresa scoprire che avrei giocato in Italia la prossima stagione, ma ovviamente sono molto entusiasta – racconta il nuovo libero del Cisterna Volley – Ho l’opportunità di confrontarmi con uno dei campionati migliori al mondo, ed è qualcosa che sognavo da tempo e di cui sono molto felice. Ho già avuto un piccolo assaggio dell’Italia: la cultura, le persone, il cibo, tutto mi ha affascinato e non vedo l’ora di viverlo pienamente con la maglia del Cisterna Volley. Sto già provando a familiarizzare con la lingua, sono pronto e motivato per cimentarmi in un contesto diverso da quelli che ho vissuto fino ad ora“.

    Currie è uno dei volti nuovi della prossima stagione, insieme a Daniel Muniz uno dei due esordienti nel campionato di Superlega, portando in dote al collettivo pontino una pluriennale esperienza internazionale, accumulata anche nelle diverse convocazioni con la maglia del Canada, con cui ha conquistato nel 2024 anche la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi.

    Proprio nell’ultimo periodo Currie è stato protagonista in VNL con la propria nazionale: “Per essere sincero, in questo momento non conosco ancora a fondo la squadra o i miei compagni, ma ho già avuto modo di parlare con l’allenatore Daniele Morato e le sensazioni sono molto positive. Sono entusiasta di unirmi a un club ambizioso come Cisterna. Conosco alcuni giocatori canadesi che hanno giocato al Palasport di Viale delle Provincie in passato e me ne hanno parlato molto bene, sia dell’organizzazione del club che del calore del nostro pubblico: questo mi ha dato ancora più motivazione a far parte di questo progetto“.

    Currie è stato nominato miglior libero alla Pan American Cup U21 del 2019 e nel 2023 ha conquistato la medaglia d’argento con la Nazionale canadese al NORCECA. Conclude: “Il mio stile di gioco? Credo che il mio modo di giocare si riconosca facilmente: porto molta energia in campo, sono un giocatore che ci mette tanta passione in ogni cosa perché mi piace trasmettere emozioni. Dopo ogni punto corro, incito con la voce e in generale coinvolgo sia i compagni che i tifosi. Tecnicamente mi impegno a dare sempre il massimo, ma soprattutto voglio essere un punto di riferimento per grinta e intensità. Vorrei che i nostri tifosi sentano la mia voglia di vincere e di lottare su ogni pallone in ogni singolo scambio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuga Tarumi resta a Cisterna: “Voglio riuscire ad esprimere appieno le mie qualità”

    Dopo una stagione d’esordio di grande impatto in SuperLega Credem Banca, Yuga Tarumi continuerà a vestire la maglia del Cisterna Volley anche per il prossimo campionato. Lo schiacciatore giapponese completa un reparto di banda che vedrà protagonisti anche il confermato Efe Bayram, insieme ai nuovi innesti Filippo Lanza e Daniel Muniz.

    Nel corso della stagione 2024/2025, Tarumi è sceso in campo in undici occasioni, conquistando per tre volte il titolo di MVP del match e chiudendo da settimo marcatore della squadra con 50 punti complessivi, risultando decisivo quando chiamato in campo.

    Con il suo arrivo, Tarumi è diventato il primo – e sinora unico – atleta giapponese a vestire i colori del Cisterna Volley, dopo essersi distinto ai vertici della massima serie nipponica con i Panasonic Panthers. Con il prestigioso club giapponese, terminata la stagione in Superlega con il Cisterna Volley, ha inoltre partecipato all’AVC Men’s Champions League, chiusa al secondo posto alle spalle dell’Al-Rayyan Sports Club, nella finale disputata a Kyoto lo scorso 18 maggio. 

    “Sono davvero contento di quanto fatto in questo primo anno in Superlega al Cisterna Volley – l’analisi dello schiacciatore classe 2000 – È stata la mia prima esperienza in un campionato all’estero e, com’è naturale, avevo molte incertezze e preoccupazioni. Tuttavia, grazie al prezioso supporto dei miei straordinari compagni di squadra, ho potuto vivere una stagione davvero significativa. L’altezza e la potenza dei giocatori sono decisamente diversi rispetto a quanto ero abituato in Giappone, e per questo mi ci è voluto un po’ di tempo per adattarmi alle misure del campionato italiano. Con pazienza e impegno, però, sono riuscito gradualmente a trovare il mio ritmo, provando alla fine una profonda soddisfazione per il percorso compiuto”.

    Superata la prima stagione in Italia, Tarumi guarda con fiducia al futuro con il Cisterna Volley: “Ora desidero prepararmi al meglio per affrontare la prossima stagione con ancora più determinazione. Se nella scorsa annata il mio obiettivo principale era ambientarmi e prendere confidenza con un contesto completamente nuovo, nella stagione che verrà voglio essere in grado di esprimere appieno le mie qualità e far emergere i miei punti di forza, dando il massimo supporto alla squadra per raggiungere i nostri obiettivi”.

    La scelta di restare in Superlega è stata ponderata, per continuare un percorso di crescita iniziato ormai un anno fa: “Ho affrontato questa nuova esperienza passo dopo passo, trovando sensazioni sempre più positive con il passare del tempo. Proprio nel momento in cui avevo iniziato a sentirmi davvero a mio agio con la vita all’estero, e ad abituarmi al livello fisico e tecnico dei migliori giocatori internazionali, ho capito che sarebbe stato un peccato interrompere questa esperienza dopo un solo anno. Per questo motivo, ho deciso con entusiasmo di proseguire il mio cammino qui in Italia, e con lo stesso entusiasmo sono pronto ad affrontare la stagione che verrà”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza stagione consecutiva per Alessandro Finauri a Cisterna: “Voglio ritagliarmi il maggior spazio possibile”

    Per la terza stagione consecutiva, Alessandro Finauri vestirà la maglia del Cisterna Volley nel campionato di SuperLega Credem Banca. L’atleta classe 2004, originario di Anzio e autentica espressione del vivaio sportivo laziale, si prepara a vivere il suo secondo anno nel ruolo di libero, dopo aver offerto solidi contributi nella scorsa stagione, distinguendosi per reattività e precisione ogni volta che è stato chiamato in causa.

    Finauri prosegue così il proprio percorso di crescita nel club che lo ha visto debuttare in SuperLega due stagioni fa, oggi con maggiore fiducia e consapevolezza: “Sono pronto a ripartire con tanto entusiasmo – l’analisi di Alessandro Finauri – Il mio obiettivo per il prossimo anno sarà quello di provare a ritagliarmi il maggior spazio possibile in campo, provando a dare sempre il mio contributo per la squadra. Vorrei compiere un salto di qualità importante, per una crescita sia personale che all’interno del collettivo”.

    “La squadra sarà giovane, quindi ci aspetta un lavoro intenso: ci sarà da spingere, da crescere insieme, ma anche da divertirsi e sostenersi reciprocamente. Ho scelto di restare perché credo profondamente nel progetto che la società sta portando avanti e sono contento di poterne fare parte.Cisterna offre un ambiente ideale per ogni giocatore. Chi arriva qui si sente subito a casa. L’obiettivo mio e dei compagni che sono qui da più stagioni sarà quello di trasmettere il più possibile questa identità e questi valori”. 

    Alto 185 cm, con un passato importante nel settore giovanile della Marino Pallavolo e diverse esperienze nelle selezioni azzurre giovanili, Finauri guarda con ambizione alla nuova stagione: “Ho già avuto modo di parlare con coach Morato, ha idee chiare e crede nei giovani. Questo è uno stimolo in più: sono convinto che, con il suo approccio e l’energia che porteremo, ci sarà da divertirsi tanto. Siamo entrambi entusiasti di intraprendere questo nuovo percorso insieme. C’è sintonia, e questo è fondamentale per costruire qualcosa di solido in un campionato competitivo come quello italiano. Sarà un’altra stagione contraddistinta da un livello generale molto alto, caratterizzato da numerosi cambiamenti e nuovi arrivi. La SuperLega è, come sempre, il campionato più prestigioso al mondo. Ci saranno tante sorprese e noi daremo il massimo, senza porci limiti, per provare a raggiungere i nostri traguardi”.

    Per il libero del Cisterna Volley, si apre un nuovo capitolo, con maggiore maturità e consapevolezza dopo l’ultimo biennio: “Negli ultimi due anni ho avuto poche occasioni per mettermi in mostra, ma ho vissuto esperienze fondamentali per il mio percorso, migliorando sotto tutti i punti di vista all’interno di un contesto come quello di Cisterna. Il debutto in SuperLega e le diverse situazioni vissute mi hanno fatto maturare molto, soprattutto sul piano umano. Con coach Falasca ho avuto un rapporto speciale: è stato lui a propormi il cambio di ruolo, una scelta che ha rappresentato un punto di svolta nella mia carriera. Ogni ingresso in campo mi ha permesso di acquisire fiducia e consapevolezza nei miei mezzi”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, il presidente Massimiliano Marini: “Questo terzo anno rappresenta un nuovo capitolo. C’è fiducia”

    Il Cisterna Volley comunica che in data lunedì 23 giugno è stata presentata, nel rispetto delle normative previste, la documentazione necessaria per la domanda di iscrizione al campionato di SuperLega Credem Banca 2025/2026. Si compie così un ulteriore passo verso quella che sarà la terza stagione consecutiva nella massima serie nazionale per il club pontino. Un traguardo che testimonia la continuità del progetto sportivo intrapreso, sostenuto con entusiasmo dal pubblico del Palasport di Viale delle Provincie e orientato verso nuovi obiettivi di crescita.

    Massimiliano Marini, presidente onorario del Cisterna Volley, esprime la sua soddisfazione e ambizione per la stagione che si prepara a inaugurare un nuovo capitolo del club: “Per la nuova stagione c’è fiducia e ottimismo: il direttore sportivo e tutto lo staff tecnico hanno operato con grande competenza sul mercato, facendo le migliori scelte possibili per rinforzare la squadra. Dopo un’importante fase di consolidamento nella stagione passata, questo terzo anno rappresenta un nuovo capitolo. Abbiamo inserito giovani di valore, accanto ad alcune conferme, e crediamo che questi ragazzi avranno l’opportunità di mettersi in luce nella nostra realtà”. 

    “Speriamo che il calore e l’affetto dimostrati dai tifosi nelle ultime stagioni possano crescere ulteriormente – prosegue Massimiliano Marini – Il nostro desiderio è regalare momenti di sport, passione e serenità, coinvolgendo sempre più persone al palazzetto. A quasi tre stagioni dalla nascita di questo progetto, possiamo dire di essere in un percorso di sviluppo costante. I miglioramenti sono evidenti e ci auguriamo che anche quest’anno rappresenti un’ulteriore tappa di crescita. Vogliamo portare sempre più giovani sugli spalti: perché lo sport, oltre a essere spettacolo e competizione, è anche un grande strumento educativo. Insegna l’impegno, il rispetto e la voglia di migliorarsi ogni giorno”.

    Cristina Cruciani, amministratrice unica del Cisterna Volley, traccia un bilancio del cammino fin qui e guarda avanti con determinazione: “Le prospettive per la prossima stagione sono chiare: il nostro obiettivo primario resta la salvezza, come sempre. Naturalmente, tutto ciò che verrà in più sarà accolto con grande entusiasmo. Per quanto riguarda invece ciò che ruota intorno alla squadra, stiamo lavorando per rafforzare la visibilità del progetto, aumentare la partecipazione del pubblico e organizzare eventi che coinvolgano il territorio, anche in collaborazione con i nostri atleti”.

    “Crediamo molto nel valore sociale e identitario della squadra, che – è bene ricordarlo – rappresenta l’intera regione Lazio in Superlega. In un certo senso, ci sentiamo anche un presidio del Sud nella pallavolo di vertice, vista la mancanza di altre realtà limitrofe alla nostra nel massimo campionato. Per questo vorremmo attrarre anche l’interesse delle regioni vicini, valorizzando anche la posizione strategica del nostro palazzetto, situato a pochi passi dalla stazione ferroviaria”.

    “Guardiamo sempre avanti, cercando di migliorare, di proporre iniziative nuove e di offrire qualcosa in più – L’auspicio dell’amministratrice unica Cristina Cruciani – Stagione dopo stagione. Il pubblico del palazzetto, già lo scorso anno, ci ha dato grandi soddisfazioni e sentiamo crescere il senso di appartenenza. La squadra è in gran parte rinnovata, con alcuni confermati e molti volti nuovi. È un gruppo giovane, in cui credo moltissimo, perché ho sempre puntato sui giovani. Sono convinta che anche quest’anno sapremo fare bene”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Barotto completa il reparto opposti di Cisterna: “È la chiamata che ho sperato”

    Il Cisterna Volley accoglie ufficialmente Tommaso Barotto, opposto classe 2005, reduce dalla sua prima stagione significativa con l’Allianz Milano in Superlega Credem Banca, dove oltre ad aver accumulato esperienza nella massima serie, ha anche fatto il suo esordio in Cev Champions League, prendendo il titolo di MVP nel suo primo match contro il Knack Roeselare. Con i suoi 212 cm d’altezza e un’elevazione che lo porta ad attaccare a 341 cm, Barotto si inserisce nel roster guidato da coach Daniele Morato, completando il reparto degli opposti dove ritroverà anche l’altro giovane talento azzurro Tommaso Guzzo.

    “Approccio questa nuova avventura a Cisterna con grandissima voglia e determinazione – racconta Tommaso Barotto – Siamo una squadra giovane, con elementi d’esperienza ma soprattutto tanta energia e fame. Sarà importante affrontare ogni giornata con carattere e con l’obiettivo di crescere insieme. Questa nuova opportunità nella massima serie ha tanto valore per me, è una chiamata che ho sperato e voluto. Sono felice sia arrivata proprio da Cisterna, una società seria, che ha sempre dato prova di ambizione, come dimostra la scorsa stagione con i playoff e la bella prova vista contro Trento. Sono entusiasta di far parte di questo progetto”.

    Originario di Rovigo, Barotto ha iniziato il suo percorso nei Diavoli Rosa di Brugherio, sotto la guida di Danilo Durand, per poi esordire tra i “grandi” in Serie A3, e affermarsi successivamente in Serie A2 a Porto Viro proprio sotto la direzione tecnica di Daniele Morato. Nonostante la giovane età, ha già lasciato il segno con quasi 1000 punti realizzati tra A3, A2  e nelle selezioni giovanili, dove in bacheca vanta anche una vittoria alla Junior League nel 2022 con Brugherio. 

    “Sono davvero contento di poter lavorare nuovamente con coach Daniele Morato. Ci conosciamo da anni: è stato il mio primo allenatore nei miei primi passi verso le competizioni più importanti, l’ho ritrovato in A2 e ora il destino ci ha permesso di ritrovarci ancora una volta insieme ma in un contesto come la SuperLega. È un punto di riferimento per me, ci capiamo al volo e questo sarà fondamentale in una stagione impegnativa, dove dovremo dare il nostro massimo in ogni partita per raggiungere i nostri obiettivi”.

    Con la maglia azzurra Tommaso Barotto ha vissuto un proficuo percorso nelle varie selezioni giovanili. Oro europeo con l’under 18 e premiato anche come miglior giocatore nel 2022. La scorsa estate è stato premiato come miglior opposto ai Campionati Europei Under 22 di Apeldoorn, dove ha trascinato l’Italia fino alla medaglia d’argento. Quest’estate Barotto sta lavorando con il gruppo Under 21, che sarà impegnato al Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22 e ai Campionati Mondiali in Cina, in programma dal 19 agosto al 1 settembre.

    “Ci aspetterà un’estate importante. Il livello della nazionale quest’anno sarà alto, la voglia di fare bene non manca. Per ogni ragazzo rappresenta un banco di prova importante, anche per riuscire ad arrivare nel migliore dei modi all’inizio della stagione di club”.

    “Come mi descriverei? Sono un giocatore che ha bisogno di divertirsi in campo, che gioca con il sorriso ma con grande serietà. Ogni domenica cerco sempre di fare la mia miglior partita, con obiettivi chiari e tanta voglia di migliorarmi. Lontano dal campo tra le mie passioni principali c’è sempre lo sport. Seguo molto il calcio e il basket”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO