consigliato per te

  • in

    Sitting Volley: Fipav e Cip si incontrano per migliorare lo sviluppo della disciplina sul territorio

    La Federazione Italiana Pallavolo, insieme al Comitato Italiano Paralimpico, nei giorni scorsi ha incontrato i Presidenti dei Comitati Regionali Fipav e dei Regionali Cip oltre ai referenti del settore, per un confronto finalizzato al miglioramento e allo sviluppo della disciplina del sitting volley su tutto il territorio nazionale.  

    Il vice presidente federale Adriano Bilato e Fernando Mascanzoni, responsabile per l’ufficio avviamento e rapporti con il territorio del Cip, hanno ribadito l’importanza della collaborazione tra i Comitati Cip e i CR Fipav, fondamentale per stringere nuove sinergie e sviluppare iniziative promozionali a tutto campo, così da promuovere il sitting volley nell’ambito delle strutture sanitarie convenzionate con il Comitato Italiano Paralimpico e attraverso manifestazioni che facciano conoscere la disciplina paralimpica.

    Da questo importante momento di confronto sono emerse diverse situazioni di lavoro e a livello d’organizzazione d’attività, già collaudate da diverso tempo grazie alla stretta collaborazione tra alcuni Cip regionali e i CR Fipav. Sono state, inoltre, evidenziate alcune criticità in merito alla necessità di un numero maggiore di allenatori di sitting, così come andranno potenziate le collaborazioni e le convenzioni con gli enti preposti per la ricerca di disabili che intendano dedicarsi alla disciplina.

    Al termine della riunione la Fipav e il CIP si sono trovate concordi sul fatto di sviluppare e risolvere le problematiche emerse per permettere al Sitting Volley di proseguire nel suo percorso di crescita. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley S3 riconosciuto come progetto nazionale dal MIUR

    Di Redazione Il Volley S3 ha ricevuto ancora una volta l’importante riconoscimento di progetto approvato dal MIUR quale attività che rientra nelle progettualità scolastiche a carattere nazionale e regionale, per le scuole primarie e secondarie di I e II grado.  Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il CONI e il CIP, ha stabilito una procedura unificata di acquisizione delle attività progettuali scolastiche a carattere nazionale da parte degli organismi sportivi al fine di assicurare un processo uniforme di approvazione delle numerose iniziative rivolte alle istituzioni scolastiche da parte degli organismi sportivi. La commissione di valutazione ha esaminato le proposte progettuali e verificato la rispondenza a criteri qualitativi condivisi con CONI e CIP a garanzia dell’utenza scolastica. Il lavoro svolto consente alle istituzioni scolastiche di avere disponibile un pacchetto di progetti sportivi ove attingere per implementare l’attività fisica e motoria. Il progetto federale, dunque, rientra ancora una volta nell’elenco delle possibili attività scolastiche. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO