consigliato per te

  • in

    Champions: Milano ai Playoff, in Polonia è 3-0 per lo Zawiercie

    Dovrà passare dai playoff la qualificazione ai quarti di finale di Cev Champions League di Allianz Milano. Sfuma infatti in Polonia il sogno del sorpasso ai danni della capolista Aluron Cmc Warta Zawiercie, che gioca la partita perfetta martellando a più non posso dai nove metri (9 ace 5 dei quali messi a segno dall’opposto Butryn). Con la palla per Porro sempre staccata da rete a pagare sono anche le percentuali d’attacco. Zawiercie è nei tre set sempre vicina al 60% e Milano di poco sopra il quaranta. Faticano i centrali ad avere palla e anche gli attaccanti di palla alta meneghini, ad eccezione di Davide Gardini, subentrato alla fine del secondo set a Kaziyski. Per Gardini un eccellente 75%. Nessun dramma ad ogni modo per Milano, che nel primo e terzo set è sembrata poter piazzare anche la zampata decisiva, ma si è poi dovuta arrendere alla squadra di Winiarski 3-0, così come era avvenuto lo scorso anno in una colorata e festosa Arena Sosnowiec sold out. Gli oltre tremila tifosi hanno sostenuto e davvero spinto i loro “cavalieri giurassici” in questa battaglia.

    Riconoscimento prepartita per il bicampione olimpico Yacine Louati che ha disputato due stagioni in Polonia a Wegiel e Resovia. Purtroppo non sarà lui l’Mvp al termine del match. Per Paolo Porro ci sarà invece un riconoscimento da parte dei tifosi ufficiali polacchi. Sugli spalti anche ospiti speciali dal Giappone, l’Aluron CMC Warta Zawiercie ha organizzato un concorso per i propri supporter (internazionali) a dicembre, il premio era l’invito in Polonia per questa partita, compresi voli e l’albergo.

    Starting Players – Milano in biancoblù e Zawiercie con il caratteristico verde in doppia tonalità e giallo. Piazza nel giorno del suo 57° compleanno sceglie il rodato 6+1 con la diagonale Porro-Reggers, Kaziyski e Louati schiacciatori ricevitori, Schnitzer e Caneschi al centro e Catania libero. Winiarski risponde con Butryn in diagonale a Tavares, laterali Russell e Kwolek, al centro Gladyr e Bieniek Perry è il libero.

    1° set – L’incubo Butryn per la ricezione milanese inizia subito (farà 7 punti nel set). Riesce a rompere gli equilibri con un doppio ace: 5-2 e time out Piazza. Al rientro arriva anche il terzo punto diretto del potente opposto polacco. Allianz sbaglia invece dai nove metri nelle prime rotazioni. Ma Milano ci prova, Caneschi mura proprio Butryn per il 7-4, l’ace di Kaziyski fa l’8-6, rosicchia un alto punto Allianz con il servizio di Caneschi e l’errore di Kwolek, poi l’ace del centralone milanese: 9-9 confermato dal challenge. Primo scambio lungo chiuso con pazienza da Louati per il 10-11. Pasticcia Allianz in ricezione e Zawiercie va sul 13-11 con Bieniek. Anche Schnitzer ha il braccio armato dai nove metri e pareggia 14-14, poi Russell sbaglia in attacco 14-15. Doppio punto di Kaziyski per il 17-17 e sul muro di Louati su Butryn, Winiarski ferma il gioco. Otsuka in seconda linea per KK e Allianz tiene il minino vantaggio. L’ace di Kwolek ribalta però ancora fino al secondo time out di Piazza sul 21-19. Louati trova il 23-21 con il rientro di Kaziyski. Non bastano però due difese monster di Catania per evitare il 24-21. KK annulla il primo, ma Russell chiude alla seconda occasione 25-22 (5° punto personale). Attaccano meglio i polacchi dei milanesi con il 50% di positività contro il 41%.

    2° set – Secondo parziale che potrebbe già essere decisivo per la classifica della Pool C visto che ad Allianz serve solo una vittoria da tre punti (0-3 o 1-3). Apre una bella pipe di Kwolek per il 3-1, quindi l’ace di Butryn, che regala poi una freeball a Kwolek sulla battuta successiva. Piazza ferma il gioco sul 5-1. Scappa fino all’8-3 l’Aluron, con Allianz che fatica invece ad accendere il suo forte opposto Reggers. Russell chiude uno scambio lungo per il 13-7. Sul punto successivo di Butryn, time out Piazza. Dentro Gardini per Kaziyski sul 16-8. Porro di seconda intenzione per il 16-10. Reggers firma il 17-11, dentro Barotto a muro una rotazione. L’ace di Louati dice 19-14, ma il divario è ancora ampio. Reggers bene a muro e time out Zawiercie sul 19-15. Gardini mette una bella diagonale, ma il servizio di Schnitzer finisce out. Cinque setpoint per i polacchi. Reggers annulla il secondo con un altro monster block (5 muri di Allianz contro 1 dell’Aluron), ma Kwolek (10 punto personale) è spietato alla terza occasione: 25-21, con Zawiercie diretto ai quarti e Milano ai playoff.

    3° set – Entra Larizza al centro per Schnitzer e Gardini resta in campo anche nel terzo set, suo il perentorio attacco del 2-2, colpirà sia da posto quattro sia in pipe. Vuole vincere Allianz questo parziale e ci prova davvero. Il servizio out di Gladyr vale il 5-8. A segno Larizza per il 7-10. Pareggia però Russell sul 13-13. Si va avanti punto a punto, poi Bieniek aiutato anche dalla rete trova un break al servizio: 18-16 e time out Piazza. Servirebbe un contro break, ma sono ancora i padroni di casa ad allungare 20-17 e secondo time out Allianz. Ace di Butryn al rientro è il sesto punto diretto dell’oppostone (5 ace e una battuta non ricostruita). E’ anche sfortunata Milano con Reggers che prende l’asta dopo uno scambio infinito 22-18. Si avvicinano i titoli di coda, chiude un muro di capitan Bieniek 25-19.

    Aluron CMC Zawiercie 3Allianz Milano 0(25-22, 25-21, 25-19)Aluron CMC Zawiercie (POL): Kwolek 11, Russell 14, Perry (L), Gladyr 3, Tavares Rodrigues 1, Bieniek 8, Butryn 18. Non entrati Zniszczol, Gregorowicz, Nowosielski, Markiewicz, Rajsner, Narsrimastanabad, Ensing, Laba. All. Winiarski.Allianz Milano: Barotto, Caneschi 4, Catania (L), Gardini 6, Kaziyski 5, Larizza 3, Louati 5, Otsuka Tatsunori, Porro 2, Reggers 10, Schnitzer 3, Staforini (L). Non entrati Piano, Zonta. All. Piazza Roberto.Arbitri: Tillmann, Kovalchuk.Note – durata set: 30′, 26′, 24′; tot: 80”. Aluron CMC Warta Zawiercie (POL): Battute sbagliate 19, Vincenti 9. Allianz Milano: Battute sbagliate 15, Vincenti 4.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: Frascio e Averill ingabbiano i Grizzlys, Monza chiude il girone da capolista

    Nel giorno del compleanno del suo coach, Massimo Eccheli, la Mint Vero Volley Monza batte 3-1 in rimonta la formazione tedesca dell’Helios Grizzlys Giesen regalandogli e regalandosi la qualificazione diretta ai quarti di finale di CEV Champions League da capolista della Pool B.

    Una serata che era iniziata con le marce in folle per la squadra brianzola, tanto da cedere il primo set, seppur di misura (23-25), alla modesta formazione tedesca, fanalino di coda del girone. Eccheli però, che ha tenuto a riposo precauzionale Juantorena in vista del campionato, non ha perso tempo, richiamando in panchina sia Beretta che Szwarc per Averill e Frascio che la partita poi l’hanno cambiata, tanto che il giovane opposto classe 2006 alla fine si è portato a casa anche il titolo di MVP. Per lui 14 punti a referto, 10 quelli di Averill, mentre il top scorer della serata è stato Rohrs con 17. Bene anche Di Martino (7 punti). 12 a 7 per Monza il bilancio dei muri vincenti, 4 a 1 per l’Helios quello degli ace (17 errori al servizio per parte).

    Starting Players – Eccheli si schiera con Kreling in regia, Szwarc opposto, Rohrs e Marttila schiacciatori, Beretta a Di Martino coppia centrale, Gaggini libero. Per i tedeschi Stein risponde con Roling-Ahyi, Rura-Champlin, Baxpohler-Sinfronio , Breilin libero.

    1° set – Nonostante una netta differenza di fisicità, i tedeschi fanno la loro partita e sono bravi a inizio match a restare attaccati a Monza nel punteggio, colpa anche della fallosità dai nove metri dei brianzoli (gli errori totali nel set saranno 7) che alla fine subiscono anche il break (15-17) che costringe Eccheli a chiamare timeout. Gap che la Mint azzera all’istante dando vita però ad un’altra pericolosa situazione di punto a punto. La mano più calda del Giesen è quella del molleggiato Ahyi, dotato di un gran salto e di una diagonale stretta che fa sempre e solo danni. Meno preciso il colpo in parallela. Altro break dell’Helios sul 20-22, altro fulmineo contro break della Vero Volley con Di Martino. Ahyi, sempre lui, si guadagna il set point con un potente mani-out, il successivo attacco di Rohrs viene contenuto bene a muro e alla fine i Grizzlys portano a casa il set con il punteggio di 23-25.

    2° set – Il parziale successivo inizia con un altro segnale negativo per i brianzoli, ovvero l’ennesima pipe senza muro tirata in curva da Marttila. Senza contare gli errori al servizio che ormai stanno diventando un fattore in favore dei tedeschi, che ringraziano (3-5). Il primo ace del match, a firma neanche a dirlo di Ahyi, vale il -3 per Monza (4-7), il successivo errore di Szwarc, subito sostituito dal giovane Frascio, il -4 (4-8). Fuori anche Beretta, dentro Averill. Altro errore in attacco (Frascio dritto per dritto) e la forbice continua ad allargarsi inesorabile (5-10 e timeout Eccheli). Qualche azione dopo, però, la svolta: l’ace di Frascio riporta i suoi a tre lunghezze di ritardo (10-13), l’errore di Rura a due (11-13), quelli in fila di Chamlin in linea di galleggiamento (16-16). Finalmente arriva anche un monster block su Ahyi, vera spina nel fianco, e la Mint riesce a mettere il naso avanti per la prima volta nel set sul 18-17. La squadra di Eccheli questa volta riesce a tenere alta l’attenzione e alla fine fa suo questo parziale chiudendo con un muro di Di Martino (25-22). Percentuali basse in attacco per entrambe le squadre, 41% per Monza, addirittura 29% per Giesen, decisivi però i cambi effettuati da Eccheli, con Frascio che chiude il set con 6 punti e Averill che contribuisce non poco a sporcare le percentuali in attacco di Ahyi, crollate dal 50% del primo set all’11% in questo.

    3° set – Girato campo i padroni di casa finalmente escono meglio dai blocchi di partenza (7-3 e timeout di Stein) e con il muro stampato da Kreling su Chamlin volano anche sul +5 (9-4). Due minuti di blackout consentono all’Helios di rimettersi quasi in scia (12-10), ricacciato prontamente indietro da un muro di Averill (14-10) e, qualche azione dopo, da un altro errore fuori misura (e non di poco) di Chamlin (18-13). Altro timido tentativo di rimonta dei tedeschi (18-15), altra accelerata della Vero Volley con Di Martino, Rohrs e Averill (22-16) e tanti saluti (chiusura sul 25-19) . Da vedere e rivedere mille e più volte la giocata alla Michael Jordan di Averill (punto del 24-18). 6 punti per lui in questo set, la metà dei quali con block vincenti.

    4° set – Monza avanti 5-3 in avvio del quarto parziale, mentre all’interno di un’Opiquad Arena oggi semi deserta è gara di tamburi tra le due tifoserie. Tra le fila dei Grizzlys ora anche Ahyi non graffia più come a inizio gara e per i ragazzi di Eccheli la strada si fa in discesa (10-7, 15-8). Stein passa al sistema con tre schiacciatori (Chamlin, Rura e Hatch) ma ormai il dado è tratto. Nonostante un Marttila rivedibile, a versare in banca gli assegni firmati da Kreling ci pensano Rohrs, Frascio e Averill (nel finale perfino il coreano Woo-Jin Lee!): 25-Con questi tre punti il saldo finale sul conto europeo di Monza vale il primato della Pool B e un carico di ottimismo in vista della sfida di domenica contro Padova.

    Mint Vero Volley Milano 3Helios Grizzlys Giesen 1(23-25, 25-22, 25-19, 25-22)Mint Vero Volley Milano: Averill 10, Beretta 2, Di Martino 7, Frascio 14, Gaggini (L), Kreling 2, Lee 1, Mancini, Marttila 10, Rohrs 17, Szwarc 5. Non entrati Juantorena, Picchio. All. Eccheli Massimo.Helios Grizzlys Giesen (GER): Sinfronio 13, Klimm, Ahyi 14, Baxpohller 5, Rura 8, Breilin (L), Hatch 1, Roling 3, Ahr, Gunthor 12, Champlin 16. All. Stein.Arbitri: Cambre, Popovic.Note – durata set: 25′, 28′, 29′, 31′; tot: 113′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 17, Vincenti 1. Helios Grizzlys Giesen (GER): Battute sbagliate 17, Vincenti 4.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia riparte dalla Champions: obiettivo battere l’Halkbank in chiave best ranking

    Mercoledì sera si riaccendono i riflettori sulla Champions League a Perugia. I Block Devils, che hanno già matematicamente conquistato l’accesso ai quarti con una giornata d’anticipo in virtù di un percorso immacolato, fatto di sole vittorie (5 su 5 partite giocate) e tutte per 3-0, sono attesi dall’ultimo impegno della fase a gironi, con l’Halkbank Ankara.

    Con la certezza della vetta della Pool D ormai blindata, i ragazzi del Presidente Sirci puntano a mantenere la continuità dei risultati, ben consapevoli dell’importanza, con la nuova formula della massima competizione per club a livello europeo, di piazzarsi come migliore tra le prime dei vari gironi.

    La formazione turca è attualmente al secondo posto nel girone dei Block Devils, a 9 punti, frutto di tre vittorie e due sconfitte nelle cinque partite disputate. Nel match di esordio aveva ceduto al tiebreak al Saint Nazaire, e poi vinto sui francesi, sempre al tiebreak nella gara di ritorno; due vittorie invece con il Ceské Budějovice, in trasferta 3-1 e in casa propria 3-0. Tra le mura amiche con la Sir Sicoma Monini Perugia era stata invece sconfitta 3-0.

    La squadra che mercoledì sera scenderà in campo al PalaBarton Energy non è esattamente la stessa incontrata dai bianconeri all’andata: a gennaio è entrato nel roster lo schiacciatore cubano naturalizzato brasiliano, Yoandi Leal, “vecchia conoscenza” della Superlega italiana, che terminata anzitempo l’avventura al Lokomotiv Novosibirsk, ha chiuso l’accordo con il club turco andando a rafforzare l’organico di coach Igor Kolaković. Non sarà del match, secondo quanto comunicato dalla stessa società, il centrale nazionale Yunus Emre Tayaz.

    ARBITRI DELL’INCONTROIl match sarà arbitrato da Carlos Alberto ROBLES GARCIA (Spagna) e Wojciech MAROSZEK (Polonia).

    DIRETTA DEL MATCH SU SKY SPORT E DAZN La partita Sir Sicoma Monini Perugia-Halkbank Ankara, valevole per il sesto round della fase a gironi della Cev Champions League 2024/2025 di volley maschile (Pool D) sarà trasmessa in diretta tv per gli abbonati su Sky Sport – canale 259 e Now TV, con la telecronaca di Stefano Locatelli e il commento tecnico di Andrea Zorzi e in diretta streaming su DAZN, con la cronaca di Fabrizio Monari.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: la Pool C si chiude con lo scontro diretto al vertice tra Zawiercie e Milano

    Torna in Polonia Allianz Milano a un anno e un paio di settimane di distanza dall’ultima volta. Allora era la Coppa Cev, adesso è la Champions, ma l’avversario è sempre lo stesso, l’Aluron Cmc Warta Zawiercie e anche il campo, l’Arena Sosnowiec, dove 3mila rumorosi e colorati tifosi gialloverdi sosterranno i loro “cavalieri giurassici”. Si gioca mercoledì 29 gennaio alle 18, arbitrano l’ungherese Gylia Tillmann e l’ucraino Andrii Kovalchuk. Diretta DAZN e Sky Sport, oltre che sulla piattaforma a pagamento EurovolleyTv.Il passaggio alla fase successiva è già garantito sia per i milanesi sia per i polacchi di Michal Winiarski, ex schiacciatore di Trento (già compagno di Kaziyski) che iniziò ad allenare proprio sotto l’ala di Piazza. Chi vince la Pool va diretto ai quarti, chi arriva secondo ha un ulteriore turno denominato playoff, con un’altra seconda o una delle due migliori terze (dei cinque gironi).

    Yacine Louati presenta la partita contro l’Aluron Cmc Warta Zawiercie: “Quella contro Zawiercie sarà sicuramente una bella partita. Affrontiamo la capolista del girone, una squadra che gioca una bella pallavolo, pericolosa soprattutto in battuta. Non avremo una rotazione più facile da affrontare con loro, hanno tutti degli ottimi battitori. Dovremo stare attenti e tenere il focus sempre molto alto durante tutta la gara. Credo però che si tratta di qualcosa che stiamo riuscendo a fare un po’ meglio durante questo 2025. Nelle ultime due giornate contro Verona e Piacenza, due squadre molto forti, in particolare. Nonostante questa pausa di dieci giorni senza gare ufficiali dovremo essere capaci di proseguire il nostro percorso di crescita. Sono molto orgoglioso di come stiamo giocando in questo periodo e spero davvero che il momento possa proseguire a lungo”.

    La Classifica della Pool CAluron Cmc Warta Zawiercie 14, Allianz Milano 12, Knack Roeselare 3, Hypo Tirol Innsbruck 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: Monza contro Giesen, una vittoria basta per il primato nel girone

    Ultima sfida della Pool B di CEV Champions League per la MINT Vero Volley Monza. Dopo la battuta d’arresto contro i greci dell’Olympiacos Pireaus, Beretta e compagni tornano in campo, questa volta tra le mura di casa dell’Opiquad Arena, per affrontare mercoledì 29 gennaio alle ore 18:30 (diretta DAZN e Sky Sport) i tedeschi dell’Helios Grizzlys Giesen che occupano l’ultimo posto del girone con 4 punti.Una partita che vale non solo la vittoria, ma anche l’accesso diretto ai Quarti di Finale della massima competizione europea. Con quattro successi nei turni precedenti, Monza guida il girone nonostante abbia un punto in meno rispetto agli ellenici, diretti concorrenti.Per chiudere al primo posto e passare il turno, ai monzesi basterà conquistare la vittoria contro i tedeschi. Nella gara d’andata, disputata lo scorso dicembre, la MINT – orfana di Erik Rohrs – si era imposta in trasferta solo al tie-break, con Marttila eletto MVP del match.

    Massimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Siamo arrivati all’ultima sfida della Pool B di Champions contro una formazione che all’andata in Germania è riuscita a metterci in difficoltà e che arriva da una vittoria nell’ultima giornata. Si tratta di una partita molto importante per la classifica e per un eventuale passaggio diretto di turno. Dovremo mettere in campo la nostra miglior versione e restare focalizzati sull’obiettivo.”.Erik Rohrs, schiacciatore MINT Vero Volley Monza: “E’ una gara importante per arrivare primi nel girone e anche per trovare i ritmi giusti per la cruciale partita di domenica contro Padova. Per me rappresenta anche un’occasione speciale per ritrovare alcuni amici tedeschi che all’andata non ho potuto incontrare per via del mio infortunio alla caviglia. Siamo pronti e carichi per questo match di Champions League, già proiettati verso la fase successiva”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: vittoria dolceamara per Milano contro il VakifBank, il commento post gara di Heyrman

    Trova il riscatto e la vittoria la Numia Vero Volley Milano che, di fronte a oltre 4000 tifosi accorsi al Palalido, ha superato 3-1 (25-21, 16-25, 25-22, 25-19) la corazzata turca del VakifBank Istanbul nell’ultima giornata della Pool C di CEV Champions League. La formazione milanese, che all’andata in Turchia si era arresa per 0-3, può così festeggiare tra le mura di casa ma solo a metà: grazie al successo odierno le due squadre sono a pari punti ma avendo ceduto il secondo set (16-25) alle ospiti, le meneghine non possono accedere direttamente ai Quarti di finale della competizione, dovendo così disputare un turno aggiuntivo contro le tedesche del Palmberg Schwerin.

    La prima squadra femminile del Consorzio ha messo in campo una bella prestazione, e con grinta e determinazione si è aggiudicata il primo parziale 25-21; nel secondo set le turche hanno trovato il giusto ritmo per staccare le avversarie e pareggiare i conti (16-25). Dominio da parte di Milano che nella terza e quarta frazione non ha lasciato spazio alle ospiti e guidata da Daalderop e Sylla ha messo un punto alla sfida. MVP della serata Capitan Alessia Orro, che ha mandato in doppia cifra ben quattro atlete: Egonu (20), Daalderop (16), Sylla (15) e Danesi (10).

    Laura Heyrman (centrale Numia Vero Volley Milano): “Oggi abbiamo giocato una bella partita, non abbiamo mai mollato contro una squadra di altissimo livello. Passiamo come seconde in un girone difficile; il nostro cammino in Champions League sarà un po’ più lungo di quello che speravamo, ma la prestazione di questa partita ci fa ben sperare”.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Scandicci chiude la Pool senza concedere set, Gaspari: “Non era affatto scontato”

    La Savino Del Bene Scandicci è la migliore squadra d’Europa al termine della fase a gironi della CEV Champions League. Vincendo 3-0 nell’ultima sfida della Pool E, la squadra di coach Gaspari chiude la fase iniziale del suo percorso europeo da imbattuta. Dopo essersi imposta nei cinque turni precedenti, senza concedere neanche un set alle avversarie, la squadra scandiccese ha infatti ottenuto una vittoria piena anche contro le polacche del Bielsko-Biała nel sesto ed ultimo turno del proprio raggruppamento. 

    Successo 3-0 ottenuto in un’ora e diciotto minuti di gioco, ma il risultato finale non deve ingannare, perché la formazione polacca era in lotta per approdare ai quarti di finale di Champions ed ha approcciato la gara mettendo in difficoltà Herbots e compagne. Per la quinta volta nella sua storia la Savino Del Bene Scandicci affronterà dunque i quarti di finale della più importante competizione europea per club, ma stavolta lo farà forte dell’ottimo piazzamento raggiunto. Nel prossimo turno di Champions così, la squadra scandiccese affronterà la vincente del confronto tra le polacche del Budowlani Łódź e le serbe del Tent Obrenovac.

    Marco Gaspari (coach Savino del Bene Scandicci): “La squadra ha fatto una cosa molto importante secondo me, una cosa che a volte si dà per scontata. Non concedere neanche un set alle avversarie in una manifestazione così difficile, giocando ogni tre giorni contro squadre che, come abbiamo visto in questa occasione, sanno come metterti in difficoltà, non era affatto scontato.

    Per noi era importante perché vogliamo arrivare il più lontano possibile. Abbiamo cercato di spingere in ogni partita e quindi alle nostre ragazze dico: ‘molto bene’. Non abbiamo fatto tante belle partite, ma abbiamo fatto partite concrete e questa è probabilmente la chiave di quest’anno. Ora mettiamo definitivamente da parte questo capitolo e da domani inizieremo a concentrarci sulla partita di campionato con Bergamo”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Conegliano-Resovia 3-0, Santarelli: “Stiamo tornando quelli che sappiamo di essere”

    Chiude in bellezza la Pool A di CEV Champions League l’A.Carraro Imoco Conegliano, che contro il Developres Resovia risolve la pratica con un secco 3-0 (25-11, 25-15, 25-19), subendo solo 45 punti nella sfida contro le agguerrite polacche, che all’andata riuscirono a strappare un set alle trevigiane.

    Top scorer dell’incontro Isabelle Haak, 18 punti a referto, 10 punti a testa per le bande Zhu e Gabi e doppia cifra anche per Marina Lubian, con 11 punti. Grazie al risultato ottenuto, la squadra di coach Santarelli non solo blinda il primo posto del girone, ma ottiene la qualificazione diretta ai Quarti di Finale di CEV Champions League, dove incontrerà una tra la stessa Resovia e lo Stoccarda. In palio, la Final Four di maggio, che coinvolgerà le migliori quattro squadre d’Europa nella lotta per l’ambito trofeo.

    Daniele Santarelli (coach A.Carraro Imoco Conegliano): “Credo che ci siamo meritati questa bella vittoria, la volevamo fortemente. Ho detto alle ragazze che volevo una bellissima prestazione. Ho detto di spingere da subito e lo abbiamo fatto. C’era un po’ di tensione perché credo che nessuno abbia parlato di come vincere, ma di vincere bene. Non abbiamo pensato a nulla, ma solo a fare una bella prestazione. Non volevamo sapere niente di cosa succedeva sugli altri campi, volevamo ottenere il miglior risultato possibile come facciamo sempre e poi capire alla fine contro chi avremmo giocato.

    Credo che abbiamo fatto i primi due set meravigliosi, perfetti. Sono molto contento della prestazione della squadra. Nel terzo c’è stata qualche sbavatura di troppo e si è visto anche nei parziali, altrimenti avremmo fatto una partita vicino alla perfezione. Questa è un’altra bella vittoria che ci dà ulteriore coraggio e morale in vista delle sfide successive. Sappiamo che stiamo tornando quelli che sappiamo di essere, ora abbiamo un’altra sfida contro Chieri in casa domenica e poi via con tutte le altre sfide”.E sul tifo ha concluso: “Grandi i tifosi che si sono fatti sentire. Sapevano che per noi era una partita molto importante per il prosieguo della Champions. Ci hanno supportato durante tutto il match, hanno festeggiato tanto e siamo contenti. Questo non è stato un 3-0 e basta, ma è un 3-0 di una squadra che ha lottato su ogni pallone. Si sono viste delle bellissime azioni e credo che abbiamo reso orgogliosi i nostri tifosi per l’ennesima volta.

    Sono contento anche per loro perché hanno visto un’altra grande e bella prestazione di questa squadra che non finisce mai di sorprenderci. Ora, come sempre, testa bassa e pedalare, perchè ci attende un’altra sfida importante e vogliamo crescere ulteriormente in vista della Coppa Italia”.

    Sarah Fahr (coach A.Carraro Imoco Conegliano): “Era importantissimo approcciare questa partita nel migliore dei modi. Sapevamo che giocare contro Rzeszów non è mai facile. Loro negli anni sono sempre riuscite a strapparci dei set e a metterci in difficoltà, quindi siamo state brave. Abbiamo approcciato bene la partita e siamo state aggressive fin da subito e siamo contente di aver portato a casa questi tre set nel modo migliore possibile”.

    (fonte: Imoco Conegliano)  LEGGI TUTTO