consigliato per te

  • in

    Non basta Juantorena a salvare la Lube: passa lo Jastrzebski Wegiel

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Finisce in semifinale l’avventura della Cucine Lube Civitanova in Champions League: vicini alla clamorosa rimonta sul campo dello Jastrzebski Wegiel, i marchigiani falliscono due match point per il 3-0 e poi cedono alla distanza in una sfida tiratissima. Nemmeno il ritorno di Osmany Juantorena, gettato nella mischia da Blengini al posto di uno Yant acciaccato, serve a salvare dall’eliminazione i cucinieri, che si confermano protagonisti di una stagione deludente. A decidere il trofeo sarà dunque nuovamente una sfida Italia-Polonia: da una parte del tabellone lo Jastrzebski affronterà infatti i connazionali dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, mentre dall’altra ci sarà il derby italiano fra Trento e Perugia. Jastrzebski Wegiel-Cucine Lube Civitanova 3-2 (24-26, 23-25, 28-26, 25-19, 15-12)Jastrzebski Wegiel: Hadrawa 23, Popiwczak (L), Toniutti 1, Boyer 5, Wisniewski 11, Tervaportti 5, Cedzynski, Clevenot 11, Szwed, Fornal 21, Biniek (L), Szymura 10, Macyra 6. All. Gardini.Cucine Lube Civitanova: Garcia 1, Kovar 1, Sottile, Marchisio (L) ne, Juantorena 6, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 10, Zaytsev 21, Diamantini 3, Simon 18, De Cecco 3, Anzani 12, Yant 5. All. Blengini.Arbitri: Kovar (Rep.Ceca) e Simonovska (Montenegro).Note: Spettatori 3007. Jastrzebski: battute vincenti 10, battute sbagliate 20, attacco 60%, ricezione 50%-21%, muri 8, errori 28. Civitanova: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 56%, ricezione 51%-20%, muri 12, errori 22. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Trentino Itas esce indenne da Berlino: in semifinale sarà derby con Perugia

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Trentino Itas si conferma tra le 4 squadre migliori d’Europa, evitando la rimonta del Berlin Recycling Volleys e accedendo alle semifinali di Champions League dove ritroverà, per un nuovo derby italiano, la Sir Sicoma Monini Perugia, già affrontata nella fase a gironi. Trema nei primi due set la squadra di Lorenzetti, priva dell’acciaccato Lavia: i tedeschi iniziano a mille, desiderosi di ribaltare lo 0-3 subito all’andata, e conquistano il doppio vantaggio. Un terzo parziale dominato apre però la strada alla rimonta di Trento, che nel quarto set risale dal 16-13 e si stacca sul 20-20 ottenendo il 2-2 necessario per il passaggio del turno. Ancora in corso il tie break, a questo punto inutile in chiave qualificazione. Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas 2-2 (25-21, 25-22, 9-25, 21-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, ultima chance sul campo di Conegliano. Gennari: “Dovremo osare più dell’andata”

    Di Redazione  E’ nuovamente tempo di Europa per la Vero Volley Monza che, una settimana dopo la sconfitta casalinga per 3-0 nel match di andata, ci riprova contro l’A. Carraro Imoco Conegliano. Giovedì 17 marzo, alle ore 20.30, le rosablù saranno di scena al Palaverde di Villorba (TV) per il decisivo confronto di ritorno dei Quarti di Finale della CEV Champions League 2022 che mette in palio un prestigioso pass per la Finale. Lo stop arrivato al tie-break a Firenze, domenica pomeriggio in campionato, stimola Monza a tirare fuori grinta e determinazione per provare ad acciuffare la terza finale europea della sua storia, la prima in CEV Champions League. Un’occasione ghiotta da non lasciarsi scappare per le ragazze di Gaspari, autrici di un cammino di qualità all’esordio nella massima competizione continentale per club fatto di quattro vittorie e sole due sconfitte nel girone. Per battere la corazzata Conegliano, già sconfitta in Veneto per 3-1 in campionato lo scorso 6 febbraio del resto, sarà necessario mettere in campo una prova perfetta in tutti i fondamentali, necessaria per limitare le offensive di Egonu (straripante nella sfida di andata con 27 punti in tre set) e le giocate laterali di Plummer e centrali di De Kruijf,  ben imbeccate dall’MVP Wolosz, a risultare determinanti. Monza potrà fare affidamento sulle accelerazioni di Stysiak (top scorer in campionato) e Van Hecke (bomber di coppa), sull’esperienza di Larson e Gennari e la freschezza di Davyskiba e Lazovic in banda, i muri di Danesi, Rettke e Candi (tra le più positive nel weekend contro le fiorentine), le difese di Parrocchiale e l’estro di Orro, le cui ottime performance personali sono spesso coincise con una grande prova di squadra. ROSTER COMPLETO – VERO VOLLEY MONZAPalleggiatrici ORRO, BOLDINICentrali DANESI, ZAKCHAIOU, CANDI, MORETTO, RETTKESchiacciatrici LAZOVIC, STYSIAK, GENNARI, VAN HECKE, DAVYSKIBA, LARSONLiberi PARROCCHIALE, NEGRETTIAllenatore GASPARI ROSTER COMPLETO – A. CARRARO IMOCO CONEGLIANOPalleggiatrici WOLOSZ, GENNARICentrali DE KRUIJF, FAHR, FOLIE, VUCHKOVASchiacciatrici PLUMMER, COURTNEY, EGONU, SYLLA, OMORUYI, FROSINILiberi DE GENNARO, CARAVELLOAllenatore SANTARELLI Marco Gaspari: “Ci troviamo di fronte ad un risultato molto complicato, perché all’andata abbiamo perso 3-0 e quindi per raggiungere questo meraviglioso traguardo che è la finale dobbiamo vincere da tre punti per giocarci il golden-set. Non dobbiamo però ragionare in questo modo, bensì pensare un set alla volta cercando di riproporre la gara dell’andata con qualcosa in più al servizio e in contrattacco. I numeri tra noi e loro nel primo confronto non sono stati molto distanti, ma la qualità del loro contrattacco e la loro fisicità in alcuni frangenti ci hanno creato parecchi problemi. Come si riparte? Come facciamo sempre dopo una sconfitta o una vittoria: motivati e concentrati. L’aver vinto a Conegliano in campionato non significa nulla. Dobbiamo pensare a far correre Wolosz, mettere intensità in difesa e dare il massimo. Dopo la sconfitta di Firenze è un bene tornare a giocare subito, è una occasione per ripartire. Pensiamo però set per set”. Alessia Gennari: “Sarà una gara difficilissima. E’ la nostra ultima chance per continuare il percorso in Champions League. All’andata hanno fatto una gara perfetta, cosa che cercheranno di fare anche giovedì. Noi invece dobbiamo essere più aggressive in battuta e concrete in difesa. Dovremo osare di più con coraggio e la consapevolezza che è l’ultima possibilità che abbiamo per raggiungere la finale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al Palaverde il ritorno del derby italiano contro Monza. Santarelli: “La posta è altissima”

    Di Redazione Giovedì alle 20.30, sul campo del Palaverde, la grande sfida dei quarti di finale di Champions League, partita di ritorno, tra A.Carraro Imoco Volley e Vero Volley Monza, un “derby” italiano che vale l’accesso diretto alla Finale della massima competizione continentale visto l’annullamento dell’altro quarto di finale che vedeva impegnate due squadre russe. All’andata a Monza la settimana scorsa ha vinto l‘A.Carraro Imoco per 3-0, quindi Conegliano si qualificherà alla Finale in caso di vittoria con qualsiasi risultato o vincendo due set (sconfitta al tie break). In caso di vittoria di Monza per 3-0 o 3-1 invece si giocherà il “Golden Set“, un set al meglio dei 15 punti che deciderà in una sorta di “spareggio” chi accederà alla Finale. Dichiarazioni coach Daniele Santarelli:“Siamo in un bel momento della stagione, non solo per i risultati, ma anche per la qualità del gioco che è cresciuta molto nelle ultime gare. Stiamo giocando bene e con il recupero anche di Sarah Fahr adesso siamo al completo, sono contento per lei e per il suo recupero, il fatto di avere tutte le giocatrici della rosa disponibili dopo tanto tempo alza molto il livello e la qualità dei nostri allenamenti e il nostro gioco di conseguenza ne ha beneficiato. Adesso dobbiamo continuare così perchè la nostra vittoria nella prima partita a Monza è stata importante per la nostra convinzione, ma in prospettiva qualificazione conta poco, ci giocheremo tutto domani in un’altra battaglia, vogliamo raggiungere un’altra finale, sarebbe fantastico poter provare a difendere il nostro titolo europeo. La posta in palio è altissima, domani sarà importante non pensare assolutamente alla prima partita, iniziare il lavoro da zero e giocare con grande concentrazione e aggressività, mantenendo ordine in campo e cercando come in gara1 di essere continue per tutto il match. Avremo ad aiutarci il nostro pubblico al Palaverde e sarà una spinta importante in più per provare a conquistare un’altra vittoria, spero che ci sia tanta gente perchè per noi è un momento fondamentale della stagione.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Simon suona la carica: “Giochiamo come sappiamo, nulla è impossibile!”

    Di Redazione In CEV Champions League servirà una Cucine Lube lucida e paziente per l’exploit nel ritorno dei Quarti di Finale. L’impresa è delle più complicate, ma i campioni d’Italia credono nella rimonta in Polonia e proveranno con tutte le forze a ribaltare la sconfitta in tre set subita lo scorso 8 marzo all’Eurosuole Forum contro lo Jastrzebski Wegiel. Per coach Blengini sarà fondamentale riuscire, per quanto difficile, a giocare con la testa sgombra dal pensiero del passaggio del turno. Queste, invece, le parole di Robertlandy Simon: “Nulla è impossibile! Abbiamo le qualità per ribaltare il risultato dell’andata, io ci credo. Non sarà facile, ma in Champions League nulla è semplice. Dobbiamo vincere una partita, cosa che sappiamo fare bene, per poi giocarci tutto al Golden Set. Gli avversari sono forti, ma per me tutto dipenderà dalla nostra testa, dovremo sbagliare di meno e giocare più di squadra. Dopo lo stop per il Covid, senza allenamenti sulle gambe, abbiamo battuto i campioni d’Europa dello Zaksa in Polonia, mentre abbiamo perso senza lottare in casa con lo Jastrzebski Wegiel, che a sua volta ha incassato una sconfitta netta nella Coppa polacca proprio con il Grupa Azoty. Ogni partita è diversa dalle altre, ma l’approdo alla Semifinale dipende da noi. Siamo consapevoli che la formazione di Gardini sia preparatissima nel muro-difesa e sarebbe sbagliato aspettarci sconti. Dobbiamo giocare come sappiamo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas pronta alla sfida di Berlino. Lorenzetti: “Chiudere prima del Golden Set”

    Di Redazione Si gioca mercoledì 16 marzo in Germania la gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League tra Berlin Recycling Volleys e Trentino Itas, primo di due doppi turni ad eliminazione diretta prima della finale del 22 maggio. L’obiettivo dei trentini confermare la superiorità emersa nel 3-0 a Trento il 10 marzo scorso, nel match d’andata. Alla Max Schmeling Halle di Berlino il fischio d’inizio è previsto per le ore 18.30; diretta Discovery+. Ad un mese esatto di distanza, i gialloblù tornano a sostenere una partita al di fuori dei confini nazionali (l’ultima volta era accaduto a Cannes, il 16 febbraio), con l’obiettivo di ottenere un altro risultato positivo per staccare la qualificazione alle semifinali della competizione, traguardo intermedio già centrato nella passata stagione e, più in generale, in ben sei precedenti partecipazioni nella storia di Trentino Volley. “Il risultato ottenuto nella gara d’andata è stato sicuramente importante ma, da solo, non ci offre la qualificazione – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Siamo quantomeno sicuri di poterci giocare il Golden Set, ma è chiaro che l’accesso alle semifinali lo dovremo guadagnare prima, disputando una partita accorta e determinata, perché ci troveremo di fronte ad un Berlino ancora più motivato e pronto e spinto dal proprio pubblico, fattore che sicuramente offrirà ai nostri avversari maggior convinzione“. La Trentino Itas arriva all’appuntamento avendo vinto 6 delle 8 partite giocate in trasferta nel 2022 e 14 delle 18 gare complessivamente disputate nel nuovo anno. Fra i gialloblù ancora indisponibile Daniele Lavia (comunque col gruppo in Germania, ma ancora alle prese con la lesione al retto addominale che lo ha tenuto ai box negli ultimi sette giorni), ragione per cui nello starting six verrà confermato l’opposto Giulio Pinali. Contro Berlino Trentino Volley disputerà il 194° incontro internazionale della sua storia (bilancio 157 vittorie, 36 sconfitte), il 112° di sempre in Champions League, manifestazione in cui ha vinto 43 delle 61 gare esterne giocate. Sarà anche la quinta trasferta di sempre in Germania nella storia di Trentino Volley, la terza assoluta a Berlino dove aveva già giocato il 18 dicembre 2013 ed il 25 febbraio 2021. Gli altri precedenti: 12 gennaio 2011 e 9-10 febbraio 2021, sempre a Friedrichshafen. Alla vigilia il libero Julian Zenger, ex della partita, ha detto la sua in un’intervista rilasciata all’ufficio stampa del club tedesco: “La netta vittoria dell’andata ci mette in un’ottima posizione di partenza, e anche il modo in cui abbiamo giocato ci rende felici. Eravamo consapevoli che il compito contro Berlino sarebbe stato difficile, e lo è tuttora, ma ovviamente ora siamo favoriti“. Zenger ha parlato anche della stagione di Trento: “Siamo particolarmente felici del nostro terzo posto in regular season, perché ci dà buone possibilità di giocare in Champions anche il prossimo anno. Ovviamente ora puntiamo alle semifinali, anche perché così potremmo prenderci una rivincita contro Perugia, che ci ha battuto in finale di Coppa Italia“. Per superare il turno, alla Trentino Itas serve vincere (almeno) due set nella gara di mercoledì sera; grazie al successo nel match d’andata a Trento per 3-0, i gialloblù potranno infatti perdere anche al tie break per evitare l’ipotesi Golden Set, che si giocherà quindi solo in caso di vittoria al massimo in quattro parziali dei tedeschi. Chi supererà il turno affronterà Perugia, già qualificata alle semifinali grazie all’esclusione dei russi dello Zenit San Pietroburgo (contro cui avrebbe dovuto giocare il quarto di finale). La gara sarà diretta dal rumeno Tudor Pop, primo arbitro di Cluj, e dall’estone Risto Strandson, secondo fischietto di Tallin. Entrambi vantano un precedente rispetto a Trentino Volley: Pop ha incrociato i gialloblù in Novi Sad-Trento 1-3 del 4 novembre 2014, mentre Strandson ha recentemente arbitrato Cannes-Trento 1-3 dello scorso 16 febbraio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, a Berlino gruppo squadra al completo: c’è anche Lavia

    Di Redazione La Trentino Itas è arrivata a Berlino, dove la formazione gialloblù scenderà in campo mercoledì 16 marzo per il ritorno dei quarti di finale di Champions League maschile. La partita, che prenderà il via alle ore 18.30, sarà trasmessa in diretta su discovery+. Col gruppo squadra c’è anche Daniele Lavia che svolgerà lavoro differenziato sotto lo sguardo attento del fisioterapista Pirani e del preparatore atletico Barbieri. Regolarmente a disposizione anche Podrascanin e Kaziyski, tenuti a riposo negli ultimi due set della partita di domenica con Milano proprio in vista di questo appuntamento. La squadra avrà l’opportunità di prendere le misure all’arena di gioco, la Max Schmeling Halle, con due allenamenti di tecnica e tattica; il primo martedì sera, il secondo nella mattinata di mercoledì. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, mercoledì momento verità in Polonia. Blengini: “Non pensiamo solo al passaggio del turno”

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova è in partenza per la Polonia. Nel pomeriggio di oggi i campioni d’Italia si imbarcheranno all’aeroporto di Bologna per raggiungere Katowice, con destinazione finale Jastrzebie-Zdroj, dove mercoledì 16 marzo, alle ore 20.30, scenderanno in campo contro lo Jastrzebski Wegiel di Andrea Gardini nel tentativo di ribaltare la sconfitta per 3-0 incassata martedì 8 marzo all’Eurosuole Forum nel confronto di andata dei Quarti di CEV Champions League. All’Hala Widowiskowo Sportowa, quartier generale del Club avversario, gli uomini di Chicco Blengini dovranno imporsi per 3-0 o 3-1 al fine di pareggiare i conti e poi giocarsi il passaggio del turno al Golden Set. Ad aspettare in Semifinale la vincente del doppio confronto c’è un altro team polacco, lo Zaksa campione d’Europa uscente. Gianlorenzo Blengini (allenatore): “La sfida di mercoledì sarà decisiva. La grande importanza del match non dipende solo dall’esito dell’andata. Sapevamo già di avere di fronte un team di valore e ben organizzato in campo. Dopo il primo match lo Jastrzebski Wegiel è ovviamente favorito per il passaggio del turno. I nostri rivali a Civitanova hanno giocato di squadra offrendo una prova molto buona, mentre noi non siamo riusciti a esprimere il nostro volley. Dovremo giocare al top in Polonia senza avere in testa il pensiero fisso del passaggio del turno, ma ragionando un pallone alla volta. Ci batteremo contro una squadra solida che si aspetta la nostra reazione. Ci aspetta una grande lotta!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO