consigliato per te

  • in

    Giocatori positivi al Covid-19, fuori Minchanka Minsk e Mladost Zagreb

    Di Redazione
    Saltano i primi match di Champions League a causa dell’emergenza sanitaria. Nel torneo femminile non si disputerà il turno preliminare tra Allianz MTV Stuttgart e Minchanka Minsk: l’incontro di andata, che si sarebbe dovuto disputare mercoledì a Lodz, è stato annullato perché alla squadra bielorussa non è stato consentito l’ingresso in Polonia, a causa di un caso di positività al Covid-19 nel gruppo. La formazione di Stoccarda passa quindi direttamente al secondo turno così come il LKS Commercecon Lodz, che avrebbe dovuto affrontare le israeliane dell’Hapoel Kfar Saba (impossibilitate a lasciare il paese per l lockdown).
    Dal torneo maschile si è ritirato invece il Mladost Zagreb, sempre a causa dell’accertamento di diversi casi di positività al coronavirus. La Pool A del primo turno preliminare sarà quindi composta da due sole squadre, Erzeni Shijakut (Albania) e Fino Kaposvar (Ungheria), che si affronteranno negli scontri diretti precedentemente fissati: mercoledì 23 settembre a Zagabria e martedì 29 a Kaposvar. Segnali non certo incoraggianti per una ripresa della stagione internazionale che si preannuncia quantomai difficile.
    (fonte: Cev.eu, Allianz MTV Stuttgart) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino è pronta a cominciare il proprio cammino in Champions League

    Di Redazione
    Trentino Volley è pronta a cominciare il proprio cammino in 2021 CEV Champions League. La formazione gialloblù inizierà la sua undicesima avventura nella massima competizione europea per club dalla prima fase preliminare, ospitando il concentramento unico della Pool F del primo turno presso la BLM Group Arena. Le partite con gli inglesi dell’IBB Londra (in programma martedì 29 settembre), quella con i serbi del Vojvodina Novi Sad (giovedì 1 ottobre) e il confronto fra le stesse due avversarie (mercoledì 30 settembre) si giocheranno quindi tutte a Trento, con fischio d’inizio programmato sempre alle ore 20.30. Per ognuno di questi tre appuntamenti Trentino Volley potrà far accedere al massimo 1.000 spettatori sulle tribune dell’impianto di via Fersina.
    La Società proporrà per l’occasione solo mini-abbonamenti alla tre partite (non saranno venduti biglietti per le singole gare); la prima fase della vendita sarà riservata esclusivamente ai possessori di #TRENTINONELCUORE Card 2020/21, che potranno acquistare un solo mini-abbonamento per ogni tessera sottoscritta fra martedì 22 e giovedì 24 settembre, con prenotazione telefonica allo 0461 421377 oppure recandosi di persona presso gli uffici di Trentino Volley in via Trener 2 a Trento (orario 8-12 e 14-18). Da venerdì 25 settembre la prevendita dei mini-abbonamenti sarà aperta a tutti, qualora fossero rimasti disponibili biglietti.
    Le tipologie di posto a sedere saranno cinque, con i possessori di #TRENTINONELCUORE Card che saranno gli unici ad avere diritto alla tariffa ridotta:VIP 50 euroVIP Ridotto 40 euroBEST 50 euroBEST Ridotto 40 euroGRADINATA 36 euroGRADINATA Ridotto 28 euroTRIBUNA EST 28 euroTRIBUNA EST Ridotto 20 euroCURVA GISLIMBERTI 28 euroCURVA GISLIMBERTI Ridotto 20 euro
    Tutti gli spettatori presenti alla BLM Group Arena dovranno attenersi rigorosamente alle indicazioni comportamentali elencate nel PROTOCOLLO REALIZZATO ad hoc per questo tipo di manifestazioni (clicca qui per scaricarlo) e dovranno compilare l’AUTOCERTIFICAZIONE al momento dell’ingresso nella struttura (clicca qui per scaricarla). Al posto dell’autocertificazione si potrà, in alternativa, scaricare sul proprio smartphone l’app “Immuni” e mostrarla dal proprio device al personale addetto al momento dell’ingresso.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Savino Del Bene Scandicci: doppia sfida con il Tent Obrenovac

    Di Redazione
    Dopo la vittoria al tie break ottenuta contro la Zanetti Bergamo nell’esordio stagionale nel campionato di Serie A1, la Savino Del Bene Scandicci si prepara al primo impegno europeo della sua stagione. Martedì 22 e mercoledì 23 settembre infatti la squadra di coach Barbolini affronterà la doppia sfida dei preliminari di CEV Champions League, andando ad affrontare sul campo di casa le campionesse di Serbia del Tent Obrenovac. L’incontro di andata si disputerà infatti domani dalle 18.00 al Palazzetto dello Sport di via Rialdoli a Scandicci, mentre la gara di ritorno si disputerà, sempre tra le mura amiche, questo mercoledì alle 18.00.
    LE AVVERSARIE
    Quello di domani sarà il primo incontro tra la Savino Del Bene Scandicci e l’Odbojkaški klub TENT. Il club serbo fondato nel 1981, ha fatto il suo esordio in Superliga nel 2005 e nella passata stagione si è laureato campione di Serbia per la prima volta nella sua storia. L’acronimo TENT proviene dal nome dell’azienda fondatrice del club, la Termoelektrane Nikola Tesla. Il Tent Obrenovac non è nuovo al palcoscenico europeo avendo preso parte a gare di Cev Cup e di CEV Challenge Cup, anche se uscendo di scena sempre nei primi turni. Il Tent, che in questa stagione è alla prima partecipazione ai preliminari di CEV Champions League, al momento è primo in classifica nella Superliga serba dove, dopo tre giornate, è in testa con 3 vittorie per 3-0.
    LE PAROLE DELLA CAPITANA OFELIA MALINOV
    “Siamo davvero felici di poter partecipare per un altro anno alla CEV Champions League, visto che è la competizione più importante. Queste partite dei preliminari sono assolutamente da non sottovalutare. Vogliamo arrivare ai gironi di Champions a tutti i costi e poi giocarci l’accesso ai quarti. Vogliamo spingere al massimo in queste due partite, alzare sempre di più il nostro livello e guadagnarci questo posto nei gironi.”
    IN TV
    Le partite fra Savino Del Bene Scandicci e Tent Obrenova saranno visibili sulla piattaforma eurovolley.tv previa registrazione e abbonamento.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma completo del primo turno preliminare di Champions maschile

    Di Redazione
    È stato definito il programma completo dei gironi del primo turno preliminare di Champions League maschile. Nessun gruppo si disputerà secondo la formula originaria, che prevedeva 3 distinte “tappe” da disputarsi in casa di ciascuna delle squadre ospitanti; tutte le formazioni hanno scelto di avvalersi della possibilità offerta dalla CEV di concentrare le gare in una o due location, con ovvi vantaggi sul piano economico e della sicurezza sanitaria.
    Oltre a Trentino Itas e Jastrzebski Wegiel, anche i rumeni del CSM Arcada Galati e gli svizzeri del Lindaren Amriswil ospiteranno interamente il proprio raggruppamento; soltanto la Pool A e la Pool D si disputeranno in due “puntate”, ma mentre la prima avrà due sedi diverse (i campi del Mladost Zagreb in Croazia e del Fino Kaposvar in Ungheria), curiosamente la seconda si giocherà sempre in casa degli austriaci dello Zadruga Aich/Dob, per un totale di sei giorni consecutivi di gara.
    Solo le squadre vincenti di ogni girone accederanno al turno successivo, articolato in altri due gruppi da 3 squadre, mentre le altre proseguiranno la propria avventura in CEV Cup. Di seguito il programma completo del primo turno preliminare:
    Pool A (a Zagabria): Erzeni Shijakut-Mladost Zagreb mar 22/9; Fino Kaposvar VC-Erzeni Shijakut mer 23/9; Mladost Zagreb-Fino Kaposvar gio 24/9. (A Kaposvar):Erzeni Shijakut-Fino Kaposvar mar 29/9; Mladost Zagreb-Erzeni Shijakut mer 30/9; Fino Kaposvar-Mladost Zagreb gio 1/10.
    Pool B (a Galati): OK Ribola Kastela-CSM Arcada Galati mar 22/9; Ford Levoranta Sastamala-OK Ribola Kastela mer 23/9; CSM Arcada Galati-Ford Levoranta Sastamala gio 24/9.
    Pool C (a Jastrzebie-Zdroj): Stroitel Minsk-Jastrzebski Wegiel mar 22/9; Draisma Dynamo Apeldoorn-Stroitel Minsk mer 23/9; Jastrzebski Wegiel-Draisma Dinamo Apeldoorn gio 24/9.
    Pool D (ad Aich/Dob): Neftochimik Burgas-SK Zadruga Aich/Dob dom 27/9; Dinamo Mosca-Neftochimik Burgas lun 28/9; SK Zadruga-Dinamo Mosca mar 29/9; SK Zadruga-Neftochimik Burgas mer 30/9; Neftochimik Burgas-Dinamo Mosca gio 1/10; Dinamo Mosca-SK Zadruga ven 2/10.
    Pool E (ad Amriswil): Shaktior Soligorsk-Lindaren Volley Amriswil mar 6/10; VC Greenyard Maaseik-Shaktior Soligorsk mer 7/10; Lindaren Amriswil-Greenyard Maaseik gio 8/10.
    Pool F (a Trento): IBB Polonia London-Trentino Itas mar 29/9; OK Vojvodina Seme Novi Sad-IBB Polonia London mer 30/9; Trentino Itas-OK Vojvodina gio 1/10.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Preliminari Champions: anche lo Jastrzebski Wegiel ospiterà un girone unico

    Di Redazione
    Dopo la Trentino Itas, anche lo Jastrzebski Wegiel ha scelto la formula “abbreviata” per il proprio turno preliminare di Champions League. La squadra polacca si è accordata con la CEV e le due rivali, Stroitiel Minsk e Dynamo Apeldoorn, per condensare le gare di qualificazione in un girone unico, che si disputerà in Polonia da martedì 22 a giovedì 24 settembre (e sarà, nelle intenzioni degli organizzatori, aperto al pubblico).
    Non si hanno ancora notizie sull’organizzazione dei restanti gironi, ma è probabile che anche altre squadre scelgano di accordarsi per la formula del triangolare in sede unica, che garantisce notevoli vantaggi dal punto di vista economico e logistico.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Si giocherà a Trento tutto il girone F di Champions League

    Di Redazione
    Nella giornata odierna la CEV ha ufficializzato date e modalità di svolgimento del girone F del primo turno preliminare di 2021 CEV Champions League.
    Dopo essersi confrontata con le tre Società interessate (Trentino Itas, Vojvodina NS Seme Novi Sad e IBB Polonia Londra) e aver cercato una soluzione condivisa, la Confederazione Europea ha accettato la proposta presentata da Trentino Volley, che organizzerà alla BLM Group Arena di Trento fra il 29 settembre e l’1 ottobre l’unico round robin.
    Solo la prima classificata del girone si qualificherà alla seconda fase preliminare del torneo, venendo promossa nella Pool H mentre le altre due passeranno a giocare la CEV Cup.
    Questo il calendario completo della tre giorni di gare alla BLM Group Arena:martedì 29 settembre (orario da definire): Trentino Itas-IBB Polonia Londonmercoledì 30 settembre (orario da definire): Vojvodina NS Seme Novi Sad-IBB Polonia Londongiovedì 1 ottobre (orario da definire): Trentino Itas-Vojvodina NS Seme Novi Sad
    Maggiori informazioni e modalità per seguire l’evento verranno comunicate durante i prossimi giorni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Raphaela Folie: “Siamo cariche e vogliamo ripartire con le sfide ufficiali”

    Di Redazione
    Scalpitano le ragazze dell’Imoco Volley Conegliano che non vedono l’ora di tornare in campo dopo questo lungo stop a causa del Covid 19. “Sia io sia le mie compagne siamo cariche e vogliamo ripartire con le sfide ufficiali: non ce la facciamo più a stare ferme o solo in palestra, vogliamo vedere un campo e un po’ di competitività”. Queste le parole della centrale azzurra Raphaela Folie intervistata da Il Gazzettino Treviso.
    Il primo appuntamento delle pantere è con le semifinali di Supercoppa che si giocheranno all’aperto in Piazza dei Signori a Vicenza, una soluzione che non piace particolarmente alla centrale: “Giocare senza un soffitto può essere bello come spettacolo, ma abbassa nettamente la qualità della pallavolo. In semifinale potremmo trovare una tra Scandicci e Monza? Sarà una sorpresa per tutti, non sappiamo neanche noi cosa aspettarci, oltretutto le squadre si sono rinnovate, noi siamo tra quelle che hanno cambiato meno. Sarà da vedere anche come si sono allenate le avversarie, come saranno andati i rientri delle straniere”.
    Una stagione lunga condita anche dagli impegni europei in Champions League. Un girone tosto quello di Conegliano che dovrà vedersela con il VB NANTES (Francia), il Fenerbahce Opet ISTANBUL (Turchia) e l’Uralochka-NTMK EKATERINBURG (Russia): “Preferisco un girone così rispetto a quello dell’anno scorso, così stiamo belle sveglie a ogni partita. Mi piacciono le sfide più competitive e noi abbiamo un bel girone in questo senso. Mi rode di più la trasferta in Russia a fine gennaio: si parla di 4 ore di viaggio fino a Mosca, poi altre 5 per Ekaterinburg“. LEGGI TUTTO