consigliato per te

  • in

    Cormio: “Regole CEV disattese dall’organizzazione francese”

    Di Redazione
    La bolla transalpina di CEV Champions League si è tinta di biancorosso a suon di vittorie per la soddisfazione di Beppe Cormio, ds della Cucine Lube Civitanova. Il dirigente del Club Campione del Mondo, però, è perplesso su alcuni aspetti organizzativi del girone, in primis sul fronte della sicurezza.
    Fatta eccezione per la seduta pesi pomeridiana, la Lube si appresta a vivere l’ultima giornata della Pool B da spettatrice del match tra la Sir Sicoma Monini Perugia e il Tours VB di Hubert Henno (ore 20.30) ed è già certa del primato provvisorio al giro di boa del mini girone con un en plein da 9 punti.
    Oltre all’esordio convincente per 3-1 con i Block Devils e al successo con il massimo scarto nella 2ª giornata contro i padroni di casa, gli uomini di Fefè De Giorgi possono contare sui 3 punti della partita vinta a tavolino contro i turchi dell’Arkas Izmir, rimasti nel proprio paese per la positività al Coronavirus di alcuni giocatori chiave. Il match avrebbe dovuto avere luogo oggi, ma i cucinieri beneficeranno del 3-0 senza giocare, come accaduto ai francesi nelle prime 24 ore della bolla e alla Sir nel secondo turno.
    I match di ritorno della Pool B si svolgeranno a Perugia nella bolla italiana del Pala Barton tra il 9 e l’11 febbraio 2021, con la possibile presenza di Izmir.
    Il rientro in patria di Juantorena e compagni è previsto nella mattinata di domani (venerdì 11 dicembre) a Falconara. Il gruppo squadra avrà il pomeriggio libero prima di dedicare il fine settimana alla preparazione della trasferta a Trento per il 3° turno di ritorno della SuperLega Credem Banca, posticipo di lunedì 14 dicembre alle 15 con diretta Rai Sport.
    Ds Beppe Cormio: “C’è soddisfazione per la prova brillante con Perugia e la partita concreta con il Tours. Torniamo in Italia con il bottino pieno, ma siamo preoccupati per le regole CEV disattese dall’organizzazione francese: abbiamo visto troppe persone intorno al campo, almeno 200 nel palas per la seconda gara, poi ci aspettavamo che la squadra di casa fosse in albergo con noi nel rispetto della bolla e, tra le altre cose, ci sono stati disguidi come il mancato passaggio delle nostre pubblicità sui led luminosi. Non ce l’aspettavamo. Almeno sul fronte della sicurezza ci siamo tutelati restando sempre in hotel”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, Marchioni: “Soddisfatti del percorso fatto finora dalla squadra”

    Di Redazione
    Al giro di boa del campionato di A1 Femminile, l’Igor Gorgonzola Novara tira le somme. Secondo posto dietro alla corazzata Conegliano e primo del girone di Champions League. La squadra di Lavarini ha disputato un’ottima prima metà di stagione confermandosi una formazione che punta al vertice e a vincere qualche trofeo importante.
    “Non possiamo che ritenerci soddisfatti del percorso finora fatto dalla squadra – ha affermato il d.g. della Igor, Enrico Marchioni, al Corriere di Novara -. Non era né facile né tantomeno sicuro riuscire a far così bene, nemmeno se tutto fosse filato via liscio anche se lo speravamo“.
    Un girone di andata che soddisfa la dirigenza: “Volevamo arrivare a confermarci subito dietro Conegliano – ha continuato – e metterci davanti a tutte le altre squadre del campionato, ma anche fare bene nel girone di Champions che temevamo molto vista la qualità di almeno due delle tre nostre avversarie e dove alla fine, nel primo giro, abbiamo portato a casa un tre su tre importantissimo che vale tanto in chiave passaggio del turno”.
    Una squadra che era stata costruita insieme al tecnico Massimo Barbolini che ha deciso poi di lasciare Novara per accasarsi a Scandicci: “Tutto questo è da mettere ancor più in evidenza – ha aggiunto Marchioni – proprio perché la squadra è stata rifatta con caratteristiche diverse, soprattutto dovendo essere rigestita un po’ all’ultimo momento visto che non ci aspettavamo l’addio anticipato di Barbolini, con il quale avevamo già messo in cantiere alcuni obbiettivi di mercato, trovando però per fortuna la disponibilità di Stefano Lavarini. Il tecnico omegnese, sposando il nostro nuovo progetto, ha completato l’opera di rinnovamento con i suoi consigli che hanno portato agli arrivi di Washington ed al ritorno di Bonifacio; quest’ultima non sarebbe mai ritornata in maglia azzurra se fosse rimasto Barbolini perché non concepita utile dal tecnico umbro-modenese“.
    Un mercato estivo che ha riportato in maglia azzurra la schiacciatrice Caterina Bosetti, che si sta dimostrando elemento importante per la squadra: “Da tutta questa rivoluzione – ha spiegato il d.g. Igor alla domanda se c’è in particolare una nuova giocatrice che ha stupito -, a livello societario ma anche a livello in generale di ambiente voglio mettere in evidenza il ritorno a Novara di Caterina Bosetti dopo 5 anni dalla prima sfortunata esperienza con noi. Un ritorno molto positivo perché Caterina ha condiviso i nostri obbiettivi con i suoi ed è stata brava a resettare tutto il passato, dimostrando subito la voglia di rifarsi, di ritagliarsi una posizione da leader nella squadra e ce lo sta facendo vedere sia sul campo che anche fuori”.
    C’è invece qualche rammarico? “Certo – ha risposto – qualche rammarico esiste; per esempio il fatto che Lavarini ha potuto lavorare poco o nulla con i tre centrali, tutti a disposizione. Siamo stati bravi a sopperire al meglio alle assenze di Chirichella per infortunio, di Zanette prima e poi di Sansonna per Covid e fortunati a rimettere in campo Washington e Smarzek in tempi brevi dopo essere state a loro volta contagiate. Un discorso a parte per la polacca, che ha patito più di tutte il contagio e, quando è tornata a disposizione, ha praticamente dovuto ricominciare tutto da capo, ma nelle ultime due tre partite si è vista una crescita che pensiamo possa salire ancora di livello perché Malwina ne ha le possibilità“. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Santarelli: “La vittoria ci dà morale per la gara più difficile”

    Foto Facebook Imoco Volley

    Di Redazione
    L’A.Carraro Imoco Conegliano supera di slancio anche il secondo ostacolo della prima ‘bolla’ di Champions League. Le pantere di Daniele Santarelli, dopo il 3-0 rifilato al Calcit Volley Kamnik, si ripetono contro il VB Nantes, nettamente sconfitto con lo stesso risultato.
    Soddisfatta la squadra per questa seconda vittoria come dichiarato nelle interviste rilasciate dai protagonisti al quotidiano Tribuna di Treviso.
    “Noi siamo stati croce e delizia – dice coach Daniele Santarelli a fine gara – perché inizialmente siamo stati molto fallosi e abbiamo concesso a Nantes il loro miglior punteggio nelle due gare che hanno giocato. Poi siamo venuti fuori alla distanza, giocando in modo ordinato e aggressivo e sono contento sia del nostro cambio palla, sia della fase break. La vittoria ci dà morale per la gara più difficile“.
    “La gara col Kamnik – ammette Monica De Gennaro – è stata molto più facile e ieri abbiamo cominciato a ritrovare il nostro ritmo gara, dato che eravamo ferme da un po’. Abbiamo fatto molto bene in battuta e questo ha facilitato il nostro muro-difesa; in più abbiamo sistemato alcuni automatismi“.
    Il Fenerbahce sarà avversario per la quinta volta e ha avuto vita altrettanto facile nell’esordio col Nantes. “Noi la gara non l’abbiamo vista, ma conosciamo il loro valore, hanno grandi giocatrici e sappiamo che ci aspetta una battaglia“.
    Kimberly Hill è l’unica, con Paola Egonu, che la Champions l’ha vinta e sa come affrontare le situazioni più impegnative. “Sono contenta di come abbiamo gestito la partita, mantenendo ordine in campo. Non so cosa aspettarmi contro il Fenerbahce. Non abbiamo avuto modo di scontrarci con loro l’anno scorso, ma sono sicura che sarà una grande battaglia; loro sono una delle squadre più forti da incontrare. Dobbiamo essere pronte a lottare“.
    Questa sera il match più delicato della tre giorni del PalaVerde e che presumibilmente decreterà la squadra leader della classifica della Pool B: l’A.Carraro Imoco dovrà infatti vedersela con il Fenerbahce Opet Istanbul di Zoran Terzic.  LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zenit Kazan passa a Berlino, Skra e Zaksa senza problemi

    Di Redazione
    Seconda giornata senza sorprese nella fase a gironi della Champions League maschile: oltre a Civitanova, vincono per 3-0 anche altre tre favorite per il passaggio del turno. Nella pool di Berlino lo Zenit Kazan si impone con autorità sui padroni di casa del Berlin Recycling Volleys: solo nel primo set i tedeschi, che non portano nessun uomo in doppia cifra, riescono a restare in qualche modo incollati nel punteggio. Maxim Mikhaylov fa la differenza sia in battuta (4 ace) che in attacco (64%), bene anche Ngapeth e Bednorz.
    Vincono anche le due squadre polacche nel girone di casa: lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che in teoria aveva l’impegno più difficile, fa fuori senza problemi il Fenerbahce seppellendolo sotto una valanga di muri (11) e di ace (8). Mai in discussione il successo dello Skra Belchatow, che contro il Lindemans Aalst ritrova un ottimo Taylor Sander (10 punti) ma si affida anche agli attacchi di Dusan Petkovic (15) e Milad Ebadipour (10).
    POOL ARisultati: Lindemans Aalst-PGE Skra Belchatow 0-3 (16-25, 17-25, 16-25); Fenerbahce-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 0-3 (21-25, 20-25, 13-25). Classifica: Zaksa 2 vittorie (6 punti), Skra 1 (3), Fenerbahce 1 (2), Aalst 0 (1). Prossimo turno: Fenerbahce-Skra oggi ore 18; Zaksa-Aalst oggi ore 20.30.
    POOL BRisultati: Tours VB-Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 23-25, 23-25); Sir Sicoma Monini Perugia-Arkas Izmir 3-0 a tavolino. Classifica: Lube 2 vittorie (6 punti), Perugia e Tours 1 (3), Arkas 0 (0). Prossimo turno: Perugia-Tours oggi ore 20.30.
    POOL CRisultati: Berlin Recycling Volleys-Zenit Kazan 0-3 (21-25, 19-25, 18-25); ACH Volley Ljubljana-Jastrzebski Wegiel 3-0 a tavolino. Classifica: Zenit Kazan 2 vittorie (6 punti), ACH e Berlin 1 (3), Jastrzebski 0 (0). Prossimo turno: Zenit-ACH gio 10/12 ore 17.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz MTV Stuttgart fa l’impresa contro la Dinamo Mosca

    Di Redazione
    Questa volta all’Allianz MTV Stuttgart l’impresa riesce per intero: dopo la rimonta dal 2-0 subita nella partita d’esordio nella fase a gironi di Champions League contro l’Eczacibasi, la squadra tedesca si aggiudica un’altra battaglia al tie break. E lo fa proprio nel tanto atteso match con la Dinamo Mosca, oggetto di una lunga disputa tra le due società sulla sede e la data della gara prevista nel turno preliminare (prima che entrambe venissero promosse d’ufficio).
    Le tedesche giocano una partita di grande sostanza in battuta con 8 ace, 3 di Maria Segura, e in attacco, limitando al massimo il numero di errori (solo 15 dal secondo set in poi). Contenute al 37% Nataliya Goncharova (16 punti) e Natalia Pereira (19), l’Allianz non subisce il muro avversario e passa spesso e volentieri con Krystal Rivers (25 punti) e Michaela Mlejnkova (23), meritando una vittoria importantissima. Nell’altra gara della “bolla” di Istanbul, l’Eczacibasi dimostra invece di essersi sbloccato e non ha problemi contro la Lokomotiv Kaliningrad, fermata da una scintillante Chiaka Ogbogu (top scorer con 14 punti di cui 6 muri).
    Nel girone dell’Imoco, intanto, il Fenerbahce si distrae un po’ troppo contro il Calcit Kamnik, concedendo un set e vincendo solo ai vantaggi il terzo. Vero è che Terzic ha approfittato dell’occasione per lasciare a riposo Erdem, Vargas e inizialmente anche Busa, affidandosi a una Brankica Mihajlovic esentata dalla ricezione ed efficacissima in attacco (29 punti con il 62% e 5 muri). Stasera contro Conegliano, che nel frattempo ha travolto il Nantes, c’è da aspettarsi tutt’altra prestazione.
    POOL BRisultati: VB Nantes-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (19-25, 11-25, 16-25); Fenerbahce Opet Istanbul-Calcit Volley Kamnik 3-1 (25-16, 20-25, 26-24, 25-17). Classifica: Conegliano e Fenerbahce 2 vittorie (6 punti), Nantes e Calcit 0 (0). Prossimo turno: Nantes-Calcit oggi ore 17.30; Conegliano-Fenerbahce oggi ore 20.30.
    POOL DRisultati: Dinamo Mosca-Allianz MTV Stuttgart 2-3 (27-29, 25-13, 25-22, 14-25, 11-15); Lokomotiv Kaliningrad-Eczacibasi VitrA Istanbul 0-3 (17-25, 22-25, 22-25). Classifica: Eczacibasi 2 vittorie (5 punti), Dinamo e Stuttgart 1 (3), Lokomotiv 0 (1). Prossimo turno: Lokomotiv-Stuttgart oggi ore 15.30; Eczacibasi-Dinamo oggi ore 18.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi applaude Juantorena: “Il capitano ha preso per mano il gruppo”

    Di Redazione
    Non è stata una Cucine Lube Civitanova brillantissima, ma il risultato che contava è arrivato: 3-0 sul Tours e punteggio pieno nel girone di Champions League. È questo l’aspetto che sottolinea a fine gara Fefè De Giorgi: “Era importante partire con il piede giusto e fare il pieno di punti in Champions League perché in questa competizione l’approccio conta. Inoltre, con il prosieguo della stagione aumenteranno gli impegni. Siamo stati belli ieri, concreti oggi contro un team volitivo“.
    Poi il tecnico della Lube fa una menzione speciale: “Nei momenti duri, complice qualche calo di tensione, ci siamo slegati, ma il capitano ha preso per mano il gruppo e abbiamo portato a casa il risultato. Quello che volevamo”. E il capitano, Osmany Juantorena, che ne pensa? “Abbiamo vinto, ma dispiace non aver dato la continuità di gioco che volevamo. Siamo stati bravi a tratti. Non dobbiamo far mai rientrare gli avversari nel set, ma alla fine l’obiettivo lo abbiamo centrato, quindi bene così. La mia prestazione? Per me conta il gioco della squadra”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova doma il Tours in tre set e resta a punteggio pieno

    Di Redazione
    Seconda vittoria nella Pool B di Champions League per la Cucine Lube Civitanova, che si impone in tre set sui padroni di casa del Tours VB e chiude il girone a punteggio pieno (vista la vittoria a tavolino che le sarà assegnata contro l’Arkas Izmir). Successo più sofferto di quanto dica il punteggio, ma anche meritato quello dei cucinieri, che faticano in ricezione e devono far fronte alla reazione dei francesi sia nel secondo, sia nel terzo set (entrambi chiusi sul 23-25). L’arma vincente è ancora uno straordinario Osmany Juantorena, top scorer con 21 punti, il 69% in attacco e nessun errore.
    La cronaca:De Giorgi conferma lo stesso sestetto che ha battuto Perugia, e l’approccio alla gara è pressoché perfetto, proprio come quello registrato nella sfida precedente. I cucinieri trovano subito il break grazie ad un attacco out di Wounembaina (6-4), poi allungano trascinati da un grande Osmany Juantorena (7 punti con l’86% di efficacia in attacco e 1 ace), innescato con costanza nelle rigiocate di De Cecco (8-5), ma incisivo anche dai nove metri, con la battuta (ace del 12-7). Il massimo vantaggio dei marchigiani arriva sul 16-9, firmato da un ace dell’ottimo Rychlicki (5 punti, 57%). Poi la reazione dei francesi, che risalgono fino al 18-16, ma dall’azione successiva alzano bandiera bianca dinanzi al ritrovato cambio palla della Lube. Chiude un ace di Leal sul 25-21.
    Nel secondo parziale i biancorossi si spianano la strada con i contrattacchi di Anzani e Leal (16-12), ma il Tours riesce comunque a tenere botta, risalendo fino al -1 quando De Giorgi utilizza Kovar in seconda linea al posto di Leal per rafforzare la ricezione, e cambia anche la diagonale d’attacco mettendo Falaschi-Hadrava, per piazzare l’opposto ceco in prima linea. Il finale è un testa a testa, deciso in favore dei campioni del mondo (con Juantorena e Leal che continuano a schiacciare con percentuali siderali: 5 punti col 100% per il primo, altri 7 punti e di nuovo 86% di efficacia per il secondo) dal rientrato Rychlicki, servito da De Cecco con sempre maggiore continuità (25-23).
    Il terzo set vede il Tours mettere per la prima volta il muso davanti: addirittura 10-13, prima dell’ace del solito Juantorena che rilancia la rimonta Lube, con Diamantini che prende il posto di Anzani al centro. Pari a quota 13, quindi si cammina punto a punto fino all’errore di Wounembaina, che regala alla Cucine Lube il break sul 21-19. Sarà quello decisivo: chiude un attacco vincente di Osmany Juantorena al secondo match point, sul 25-23.
    Per i marchigiani il mini-torneo termina qui, mentre domani la Sir Safety Conad Perugia chiuderà il programma sempre contro il Tours.
    Tours VB-Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 23-25, 23-25)Tours VB: El Graoui 11, Lomba, Loupias ne, Leandro 10, Chauvin ne, Ventura, Toledo, Bruckert, Lemeur (L) ne, Wounembaina 10, Petrus 7, Rossard (L), Coric 3, Udrys 8. All. Henno.Cucine Lube Civitanova: Kovar, Marchisio (L) ne, Juantorena 21, Balaso (L), Leal 11, Larizza ne, Rychlicki 12, Diamantini, Simon 6, De Cecco 1, Anzani 4, Falaschi, Hadrava 1, Yant. All. De Giorgi.Arbitri: Simonovic e Vinaliev.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Tours: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, attacco 50%, ricezione 53%-32%, muri 8, errori 19. Civitanova: battute vincenti 4, battute sbagliate 13, attacco 55%, ricezione 34%-17%, muri 5, errori 18.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO