consigliato per te

  • in

    Champions League: Scandicci vincente in tre set anche sul Bielsko-Biała, MVP la solita Antropova

    Tre gare di Champions, tre successi e un primo posto nella Pool E blindato. La Savino Del Bene Volley Scandicci aveva un unico obiettivo per la sua trasferta in Polonia e lo ha centrato imponendosi per 3-0 sulle padrone di casa del BKS Bostik ZGO Bielsko-Biała.

    Vittoria in un’ora e diciannove minuti per le ragazze di coach Gaspari che, davanti ai 2687 spettatori della Hala Widowiskowo Sportowa, hanno saputo rimontare lo svantaggio iniziale del primo set e aggiudicarsi un netto successo.

    In una sfida che ha visto entrambe le squadre chiudere con 3 ace realizzati, la Savino Del Bene Volley ha fatto la differenza a muro (5-12), ma anche in ricezione e in attacco, chiudendo l’incontro con migliori percentuali rispetto al Bielsko-Biała.

    MVP dell’incontro la solita Ekaterina Antropova, autrice di 28 punti frutto di 20 attacchi vincenti, ma anche di 2 ace e soprattutto di 6 muri. L’unica altra giocatrice scandiccese a chiudere in doppia cifra è stata invece Kara Bajema, protagonista di una prestazione da 12 punti.

    Starting players – Il BKS Bostik ZGO Bielsko-Biała risponde con Nowicka in regia con Laak da opposta, il tandem di schiacciatrici formato da Borowczak e Piasecka e al centro la coppia Pacak–Orziłowska. Il libero è Drabek. Coach Marco Gaspari conferma il 6+1 visto in campo a Stoccarda e schiera Ognjenovic al palleggio, Antropova come opposta, Bajema e Herbots in banda, Carol e Baijens al centro. Il libero è Castillo.

    1° Set – La Savino Del Bene Volley passa al comando sul 2-4, ma viene raggiunta e superata sul 6-5 in seguito ad un muro di Borowczak. Il contro-sorpasso è firmato Bajema e Antropova (6-7), ma il Bielsko-Biała non ci sta e si porta sul 10-7 costringendo Gaspari al primo time out della gara. La Savino Del Bene Volley cerca la rimonta ed arriva fino al -1 con Herbots a firmare la pipe del 13-12. La formazione di casa torna però ad allargare il vantaggio ed arriva fino 20-15, ma la Savino Del Bene Volley non si arrende e ricuce fino al 20-18, obbligando le avversarie al time out. Il pareggio arriva sul 20-20 e subito a seguire è il momento di un nuovo “tempo” per il Bielsko-Biała. Con un parziale di 2-10, la Savino Del Bene Volley si aggiudica il set per 22-25.

    2° Set – Buon avvio per il Bielsko-Biała, che va al comando sul 4-1. La Savino Del Bene Volley si rialza prontamente e si porta fino al 4-6. La sfida è combattuta e la formazione di casa acciuffa il pari sul 7-7. La Savino Del Bene Volley riesce a recuperare e a portarsi in vantaggio sul 13-16, spingendo le polacche al time out. Le ragazze di Gaspari non mollano più la guida del set e sul 20-23 coach Piekarczyk chiama una nuova pausa tecnica. Il set si chiude poco dopo con il 22-25 messo a segno da Bajema.

    3° Set – Savino Del Bene Volley subito in fuga (3-6) e, con una “martellata”, Antropova scardina la difesa avversaria e porta il punteggio sul 5-9. Il Bielsko-Biała recupera lo svantaggio e prima pareggia sull’11-11, poi passa al comando con il 12-11. Nuovamente avanti sul 13-14 la squadra di Gaspari trova un nuovo +3 con un ace di Antropova (13-16). Addirittura la Savino Del Bene Volley va sul 14-18, ma le padrone di casa recuperano fino al 19-19, nonostante un time out di Gaspari. Nel finale di set Ognjenovic e compagne ritrovano il vantaggio e si impongono per 23-25.

    BKS Bostik ZGO Bielsko-Biała 0Savino Del Bene Scandicci 3(22-25, 22-25, 23-25)

    BKS Bostik ZGO Bielsko-Biała: Suska (L2), Nowicka, Pacak 9, Borowczak 13, Janiuk n.e., Szewczyk n.e., Laak 5, Angelina 3, Abramajtys n.e., Drabek (L1), Piasecka 15, Orziłowska 6, Brzoza n.e., Geiko. All.: Piekarczyk B.Savino Del Bene Scandicci: Magnani (L2), Herbots 6, Castillo (L1), Kotikova, Ognjenovic 1, Bajema 12, Graziani n.e., Nwakalor n.e., Carol 5, Baijens 4, Antropova 28, Mingardi n.e., Gennari n.e.. All.: Gaspari M.

    Arbitri: Kenneth Aro (FIN) – Maria de las Olas Rodriguez Machin (ESP)Durata: 1 h 19′ (27′, 25′, 27′)Note – Attacco Pt%: 43% – 48%. Ricezione Pos% (Prf%): 33% – 42% (21% – 23%). Muri Vincenti: 5-12. Ace: 3 – 3MVP: AntropovaSpettatori: 2687

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano alla prova VakifBank, Daalderop: “Sarà una sfida impegnativa e intensa”

    Dopo una settimana di pausa, la Numia Vero Volley Milano è pronta per una nuova avventura in CEV Champions League. Le ragazze di coach Lavarini sono partite alla volta della Turchia per affrontare giovedì 28 novembre alle ore 17:30 (diretta DAZN e Sky Sport) le padrone di casa del VakifBank Istanbul nella terza giornata di andata della Pool C. Non saranno presenti alla trasferta Orro e Marinova a causa di problemi fisici (il riacutizzarsi del dolore al ginocchio per la palleggiatrice e una distorsione alla caviglia per la bulgara).

    Per la quarta volta consecutiva, le due formazioni si sfideranno nella massima competizione europea per club; l’ultimo incontro risale alla scorsa stagione, sempre al quarto turno, quando Milano ha ottenuto una netta vittoria per 3-0 a Istanbul, ma ha poi subito una sconfitta per 2-3 in casa. Nonostante ciò, Milano è riuscita a vincere il girone, costringendo ai Play Off il VakıfBank, poi eliminata nei quarti di finale dalle campionesse dell’A. Carraro Imoco Conegliano. La formazione turca, che ha vinto il trofeo sei volte nelle ultime 13 stagioni, ha un bilancio positivo negli scontri diretti contro le meneghine, avendo vinto cinque dei sei incontri.

    In Turchia, Orro e compagne cercheranno non solo di replicare il risultato dell’anno passato, ma anche di centrare la terza vittoria del girone (un doppio 3-0 contro Porto e il Calcit Kamnik) consolidando così la propria posizione al vertice. Anche il VakifBank è reduce da due successi nelle giornate precedenti: 3-1 contro le slovene e 3-0 contro le portoghesi. Tra le ex della partita per Milano Paola Egonu e Nika Daalderop, compagne di squadra a Istanbul nella stagione 2022/23.

    Per questa stagione qualche movimento per la formazione turca, che conferma la sua panchina sempre saldamente guidata da coach Guidetti. La partenza di Gabi – approdata tra le fila di Conegliano – ha visto l’arrivo in Turchia di Bosetti. Rientro in patria invece per Thompson e Ogbogu. Si sono unite alla squadra anche la cinese Yuan e da Novara la schiacciatrice Markova. Tra le super confermate Ozbay, Gunes, Akbay, Frantti e il libero Aykac Altintas.

    Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “Nell’ultima gara di andata del nostro girone di Champions incontreremo una squadra di grande tradizione che annovera tra le sue fila giocatrici di chiaro talento e importante fisicità, orchestrate al meglio da uno dei colleghi più stimati. Saranno in palio punti molto importanti per il nostro cammino nella competizione e daremo il massimo per fare dei passi in avanti”.

    Nika Daalderop (schiacciatrice Numia Vero Volley Milano): “È una partita davvero importante per noi. Ovviamente, il nostro obiettivo è vincere per assicurarci la migliore posizione nel girone. Affrontiamo una squadra di altissimo livello, quindi sarà una sfida impegnativa e intensa. Sono davvero entusiasta di giocare questa partita e di tornare in Turchia, un luogo che per me ha un significato speciale”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci fa visita al Bielsko-Biała, Gaspari: “C’è l’obiettivo del primato del girone”

    Una nuova trasferta europea all’orizzonte per la Savino Del Bene Volley, questa volta con destinazione Polonia, dove Herbots e compagne sfideranno nel terzo turno della Pool E di Champions League le padrone di casa del BKS Bostik ZGO Bielsko-Biała.

    Dopo il bel successo di sabato contro la Smi Roma Volley, la compagine toscana vuole prolungare la propria striscia di successi anche in campo europeo, cercando di confermare il primo posto nel girone in virtù dei successi per 3-0 già ottenuti contro il C.S.O. Voluntari 2005 a Palazzo Wanny e l’Allianz MTV Stuttgart in trasferta.

    Il match è programmato per mercoledì 27 novembre alle ore 18:00 presso la Hala Widowiskowo-Sportowa BBOSiR di Bielsko-Biala.

    Nessuna giocatrice di Scandicci ha giocato nella squadra polacca, anche se due atlete hanno precedenti nella Tauron Liga. Si tratta di Maja Ognjenovic, aggregata al Chemik Police dal 2013 al 2015 e con cui si è laureata per due volte campionessa di Polonia, e della schiacciatriceKara Bajema, che con il Developres Rzeszow si è aggiudicata nell’annata 2021-2022 Supercoppa e Coppa di Polonia.

    Sebbene quello di mercoledì sia il primo incontro ufficiale tra le due formazioni, Scandicci ha già incontrato una formazione polacca nell’edizione 2018-2019 di Champions League. La squadra allora guidata da Carlo Parisi fu infatti inserita nella Pool D insieme al LKS Commercecon Lodz: le gare del girone contro le polacche si conclusero con due nette affermazioni delle toscane (3-0 all’andata e al ritorno), sospinte da un’incontenibile Isabelle Haak, top scorer di entrambe le sfide.

    Marco Gaspari (coach Savino Del Bene Volley Scandicci): “Bisogna stare attenti perché noi fuori casa non giochiamo benissimo in questa fase, quindi dobbiamo velocemente diventare più concreti e prendere delle sicurezze anche in battuta. C’è l’obiettivo del primato del girone, quindi dobbiamo ragionare su una crescita di squadra, sia tecnica che tattica, ma anche sul conquistare i punti necessari”.

    Il BKS Bostik ZGO BIELSKO-BIAŁA, alla sua seconda partecipazione ad una competizione europea per club, occupa momentaneamente la terza posizione della Pool E grazie ad una vittoria (3-1 a domicilio contro l’Allianz MTV Stuttgart) e una sconfitta (3-0 in casa delle rumene del C.S.O Voluntari 2005).

    La squadra di coach Bartłomiej Piekarczyk si è qualificata alla fase a gironi di Champions League in virtù degli ottimi risultati della passata stagione, conclusa con il terzo posto finale in Tauron Liga e al successo in Coppa di Polonia. Una striscia di risultati positivi che accompagna le polacche anche in questa prima parte di campionato, contrassegnata dal trionfo nella Supercoppa di Polonia contro il Chemik Police e dal quarto posto in classifica dopo sette giornate (6 vittorie, 1 sconfitta e 18 punti).

    Roster a chiara trazione polacca quello del BKS Bostik ZGO BIELSKO-BIAŁA, che conta solo tre giocatrici straniere: l’opposta estone ex-Chieri Kertu Laak, la compagna di reparto ucraina Marharyta Geyko e la schiacciatrice italiana classe ‘97 Giulia Angelina, nell’ultima stagione nelle fila della Trentino Volley. Tra le atlete di maggior spicco rientrano poi la regista nel giro della nazionale polacca Julia Nowicka, la schiacciatrice Julita Piasecka e la centrale Joanna Pacak.

    La partita tra il BKS Bostik ZGO BIELSKO-BIAŁA e la Scandicci sarà visibile in diretta previo abbonamento sulle piattaforme di Sky e Dazn.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano in trasferta a Resovia, Santarelli: “Vogliamo chiudere l’andata imbattute”

    Mercoledì sera alle 20.30 a Resovia (Polonia) le Pantere in versione A.Carraro Imoco Volley Conegliano giocheranno il terzo turno (ultima di andata) della Pool A dell’edizione 24-25 della Cev Champions League, avversario il Developres Rzeszow. Si affrontano le due prime in classifica del girone, nelle prime due giornate altrettanti 3-0 per l’A.Carraro Imoco al Palaverde con le croate del Mladost e in Bulgaria a Plovdiv, mentre le polacche hanno vinto 3-1 a Resovia con il Plovdiv e 3-0 in trasferta a Zagabria con il Mladost. Squadra al completo per coach Santarelli in questa trasferta in terra polacca.

    Arbitri: Kovalchuk (Ukr) e Jokelainen (Fin)Media: copertura televisiva con la contemporanea diretta di tutte le partite di Champions League su Sky Sport e su DAZN. Aggiornamenti e interviste post gara sulle pagine Facebook e Youtube di Imoco Volley

    Daniele Santarelli (coach A.Carraro Imoco Conegliano): “Resovia è la squadra più forte del girone tra le nostre avversarie, è una squadra abbastanza rinnovata rispetto allo scorso anno, ha cambiato anche l’allenatore, ma ha mantenuto un livello alto e sarà una partita tosta da giocare per noi.

    Come noi hanno vinto le prime due partite, quindi sarà un match importante per delineare la classifica del girone e vogliamo chiudere l’andata imbattute. Domani siamo fuori casa e sappiamo che in Champions League ogni trasferta può diventare un ostacolo difficile, conosciamo il palasport e l’entusiasmo dei tifosi che troveremo, quindi per continuare il nostro cammino e conquistare un’altra vittoria dobbiamo giocare  domani una partita di alto livello e ci vorrà la massima attenzione per non correre rischi.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Comiche da Champions: “Beretta MVP. Anzi no, scusa, lo diamo a Lawani”

    Simpatico siparietto quello andato in scena ieri in Champions League al Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul. Caduto l’ultimo pallone, che ha decretato il successo per 0-3 della Mint Vero Volley Monza sui padroni di casa del Fenerbahce, è tempo di premiare l’MVP del match. Chi ha seguito l’incontro in diretta su Sky o Dazn avrà visto capitan Thomas Beretta ricevere il premio con tanto di foto di rito, ma che ci fosse qualcosa che non quadrava lo si era intuito subito.

    Lo stesso Beretta, autore di soli, si fa per dire, 5 punti, si è subito voltato verso i suoi compagni con estrema incredulità. I giocatori di Monza, dal canto loro, lo hanno subito accerchiato, tutti ridendo, gridandogli che adesso gli sarebbe toccato pagare un altro giro di birre dopo l’MVP ricevuto qualche ora prima in campionato contro Verona.

    La festa, però, è durata poco. Beretta, nel mezzo del mischione, ad un tratto si è sentito tirare per un braccio da un delegato CEV. “Ci devi scusare ma c’è stato un errore”. Veloce scippo del premio dalle mani, si rifà tutto: torna il backdrop, tornano i premiatori, ma questa volta il fortunato è Ibrahim Lawani, top scorer del match.

    foto CEV

    Tutta colpa dello speaker che chissà cosa avrà letto, fatto sta che per colpa sua qualcuno ha fatto una figuraccia e il povero Beretta ha dovuto fare i conti con la delusione di non portare a casa un premio di MVP di Champions che, in salotto, sarebbe stato la morte sua.

    “Vabbè oh, chissene… – pare abbia urlato Zaytsev – le birre ce le paghi lo stesso!”. Oltre al danno, anche la beffa. Solidarietà a Beretta.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Zonta e la gioia dell’esordio in Champions con Milano: “Emozione incredibile”

    La scorsa stagione, la sua prima di SuperLega Credem Banca aveva esordito in regia già alla prima giornata, complice un guaio fisico di Paolo Porro, in un affollato PalaPanini di Modena e tenne testa a un certo Bruno e ai suoi attaccanti del calibro di Juantoerna e Sapozhkov. 

    Ieri sera a Nicola “Nic” Zonta è toccato il compito di partire titolare anche in Cev Champions League contro l’Hypo Tirol Innsbruck. Il 24enne di Tolmezzo si è fatto trovare ancora una volta pronto alla chiamata di coach Roberto Piazza, così come è abituato a fare per il consueto doppio cambio quando con Tommaso Barotto entra a dare centimetri freschezza e potenza alla squadra. Questa volta in diagonale aveva invece il “bomber” Ferre Reggers e i 25 punti del belga nel 3-1 finale in Austria sono un segnale che ormai l’affiatamento è ottimo con tutti gli attaccanti.“Per me è stata un’emozione incredibile. La Champions League – ha commentato Zonta al termine del match – è una manifestazione di altissimo livello, una delle più importanti al mondo. Quindi è stato un onore per me e sono grato della fiducia dell coach e della squadra, che mi hanno permesso di giocare tranquillo e sereno. Tutti mi hanno aiutato tanto durante il match”.

    Dall’Austria è arrivato il secondo risultato positivo su due di questa Pool C di qualificazione ai quarti di finale in cui è importante arrivare primi o secondi. Una partita molto buona quella di Allianz Milano, nonostante il rallentamento nel secondo e terzo set, quello chiuso poi dai padroni di casa.

    “Diciamo che nel primo set siamo partiti subito bene e l’abbiamo chiuso con un buon vantaggio. Siamo partiti forte anche a muro e in difesa. Dal secondo set siamo invece calati leggermente sulla battuta. Però siamo riusciti a giocare punto su punto e a portare a casa il parziale con un buon finale. Cosa che invece non ci è riuscito nel terzo, dovuto forse più che a un reale calo di tensione, a qualche errore di troppo. Se guardiamo però come si è sviluppata la partita credo sia stato importante entrare molto determinati nel quarto. Ci siamo così portati a casa tre punti molto importanti in questo momento della Champions”.

    Il pensiero ora va alle due sfide stellari in programma nei prossimi dieci giorni o poco più,domenica 24 alle 18 la partita al Forum di Assago contro la capolista Sir Susa Vim Perugia e il 3 dicembre ancora la Champions a Busto Arsizio (ore 20.45) contro la temibile formazione polacca di Zawiercie che lo scorso anno ha eliminato Allianz Milano dalla Coppa Cev.

    “La prossima partita di Coppa potrebbe essere già decisiva per il passaggio della seria – commenta sempre Nicola Zonta – Abbiamo giocato lo scorso anno contro la squadra polacca e sappiamo bene quanto sia forte e pericolosa. A Busto il 3 dicembre dovremo essere bravi ad entrare da subito nella partita e a giocare la nostra migliore pallavolo. Dobbiamo lavorare ancora per essere sempre lucidi nei momenti importanti e queste due partite contro delle grandi squadre ci possono aiutare nella crescita. Ci vediamo al palazzetto”.

    Queste invece la parole del coach italiano dell’Hypo Tirol Innsbruck, Lorenzo Tubertini. “C’è un po’ di rammarico perché nel secondo set siamo andati molto vicini alla vittoria, ma purtroppo non è bastato. Vinto il secondo forse l’incontro sarebbe potuto cambiare. Nel terzo set abbiamo mostrato la nostra qualità e abbiamo e penso che abbiamo meritato di vincere il parziale. Milano è però una formazione di altissimo livello”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaggini sul bis in Champions di Monza: “Abbiamo dimostrato solidità e continuità”

    Prima vittoria in tre set per la MINT Vero Volley Monza, che conferma il suo ottimo stato di forma replicando i successi dell’ultima settimana e consolidando un periodo positivo. La prima squadra maschile del Consorzio si è aggiudicata la seconda sfida di CEV Champions League battendo in trasferta, in Turchia, il Fenerbahçe Istanbul con un netto 23-25, 20-25, 23-25. Prestazione convincente per i brianzoli, che grazie a questo successo volano in testa alla Pool B. 

    Marco Gaggini, libero MINT Vero Volley Monza: “Questa sera abbiamo mostrato un ottimo livello di gioco in tutti i fondamentali, dimostrando solidità e continuità. La prestazione di oggi rappresenta un importante segnale di crescita per la squadra e ci dà la giusta fiducia per prepararci al meglio alla sfida contro Trento di domenica, come sempre un banco di prova impegnativo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions maschile: Milano lascia un set all’Hypo Tirol ma vince comunque da tre punti

    Seconda vittoria su altrettante gare in Champions League, e quinta in fila tra campionato e Coppa per l’Allianz Milano. Dopo la battaglia di una settimana fa con il Roeselare (3-2), i ragazzi di Piazza vincono anche in Austria (18-25, 23-25, 25-21, 20-25) e questa volta da tre punti, salendo così a quota 5 nella Pool C. Unica piccola nota stonata il set perso per strada dai lombardi, che è anche il primo parziale vinto nel torneo da Innsbruck, squadra allenata dall’italiano Lorenzo Tubertini. Mattatore della serata l’opposto Reggers, MVP e top scorer del match con 25 punti. Sestetti – Piazza conferma la massima rotazione della sua ampia rosa e per la seconda sfida di Champions League presenta l’inedita diagonale Zonta-Reggers, con l’esordio da titolare per il 24enne di Tolmezzo. Gli schiacciatori ricevitori sono Gardini e Louati, Piano e il canadese Schnitzer al centro. Risponde Lorenzo Tubertini con l’estone ex Cantù Viiber in diagonale all’americano Hobus, Nath e il capitano Kronthaler laterali, il brasiliano Frances e Paulson al centro e Kitzinger libero.

    1° set – Prova a scappare subito Allianz Milano sul 4-1 grazie ad un errore da seconda linea dell’opposto Hobus, meno positivo rispetto alla sfida contro i polacchi di Zawiercie. Ritorno tirolese interrotto da un bel muro di Zonta e poi di Piano 4-8, con primo time out Tubertini. Prosegue lo show di Piano a muro (4 quelli di Allianz nel parziale contro un unico degli austriaci), poi ace di Reggers 4-10. Accorcia Innsbruck sul turno al servizio di Kronthaler anche con un ace fino al 9-12. L’opposto belga risolve sulla riga, confermato dalla prima richiesta di challenge di Piazza per il 9-14. Reggers attacca con percentuali stellari, mette il 13-18 e Innsbruck si gioca il suo secondo tempo. Doppio cambio Milano sul 14-19. Entra anche il polacco Kupka per l’Hypo, ma chiude il muro di Milano 25-18.

    2° set – Non cambiano i 6+1 titolari nel secondo set, ma i padroni di casa sembrano avere preso le misure e la sfida diventa così punto a punto. Tirolesi sempre attaccati a Milano. Sul 14-14 prova a scatenarsi Reggers (8 punti per lui in due set) con un attacco e un muro, ma Innsbruck sta lì. Un ace di Paulson vale il 16-16. Sull’ace di Viiber del 18-17 è Piazza a fermare il gioco. Doppio cambio Allianz. Sul 20-20 Piazza chiama in campo anche Matey Kaziyski per il servizio, punto Milano e time out Hypo, ma Hobus impatta ancora è un finale di set molto combattuto. L’opposto americano annulla il primo setpoint dopo il time out austriaco. Ferma il gioco Piazza. Al rientro Paulson manda però fuori il sevizio: 23-25 e Allianz Milano avanti 2-0.

    3° set – L’equilibrio quasi assoluto si ripete nel terzo parziale e questa volta gli austriaci, caricati dal loro pubblico non possono fallire. Viene in pratica sempre mantenuta l’alternanza del cambio palla. Larizza sostituisce Piano al centro. Forza una diagonale Louati dopo un suo bel recupero. E’ forse l’azione più bella del match, ma Innsbruck festeggia il 14-14. Gli errori al servizio milanesi non aiutano la squadra di coach Piazza, mentre Innsbruck corre: 20-17 su attacco di Kronthaler e time out Milano. Doppio cambio Allianz sul 20-18, ma è sempre Kronthaler ad andare a punto. Dentro Kaziyski per il servizio, Nath fa il 22-19 ben smarcato da Viiber. Torna in campo Zonta con Reggers (17 punti in tre set) sul 21-23, ma il muro tirolese con Frances (4 i muri vincenti nei primi tre set per il centrale brasiliano) e Nath (10 punti in tre set) fanno il 25-21. Pesano sulla bilancia di Milano i sette errori al servizio nel parziale.

    4° set – Kaziyski resta in campo per il quarto set in diagonale con Louati, al centro giocano Larizza e Caneschi. Dall’altra parte della rete c’è Kupka per Hobus come opposto. Un errore di Kronthaler vale il break di Milano 3-5. Punto di Reggers, ace di Caneschi e Allianz vola finalmente 6-11. Larizza a muro costringe Tubertini al time out sul 7-15. Break Hypo Tirol 10-15 e Piazza ferma il gioco. Azione prolungata chiusa da Allianz 10-16. Doppio cambio Milano. Caneschi in primo tempo fa il 19 (a 13), Barotto a muro il 20, si avvicinano i titoli di coda del set e del match con KK al servizio è l’ace di Barotto, che vale il 15-23. C’è spazio però per un colpo di coda degli austriaci. Il doppio servizio vincente di Nath, poi Frances a muro e in un amen si è 19-23. La risolve neanche a dirlo Reggers con gli ultimi due punti che chiudono 20-25 il match alla Universitatssporthalle. Qualche ora per festeggiare davanti ad alcuni appassionati tifosi della Curva Biancorossa, che hanno seguito la squadra anche in trasferta, ma la tesa e il cuore sono già al Forum di Assago, dove domenica alle 18 è attesa la capolista Sir Susa Vim Perugia per un match stellare.

    Hypo Tirol Innsbruck 1Allianz Milano 3(18-25, 23-25, 25-21, 20-25)Hypo Tirol Innsbruck (AUT): Frances 10, Ladner, Nath 13, Paulson 8, Viiber 2, Waldner, Hobus 7, Kitzinger (L), Kronthaler 13, Kupka 5. Non entrati Gavan, Provaznik, Dimov. All. Tubertini. Allianz Milano: Barotto 5, Caneschi 3, Catania (L), Gardini 7, Kaziyski 1, Larizza 3, Louati 8, Piano 4, Porro, Reggers 25, Schnitzer 8, Zonta 1. Non entrati Tatsunori, Staforini. All. Piazza Roberto. Arbitri: Van Zanten, Akinci.Note – durata set: 24′, 25′, 24′, 25′; tot: 98′. Hypo Tirol Innsbruck (AUT): Battute sbagliate 20, Vincenti 4. Allianz Milano: Battute sbagliate 19, Vincenti 4.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO