consigliato per te

  • in

    Samuele Papi: “Le tre italiane, più Kazan, sono le favorite in Europa”

    Di Redazione
    Oggi alle 12 il sorteggio di Champions League con ben quattro italiane nella massima competizione europea maschile. A fare il punto della situazione è o’fenomeno Samuele Papi nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Macerata.
    Papi, mercoledì per la Lube il secondo ko di fila con Perugia, l’unico per 3-0. C’entrano stanchezza e motivazioni o la Sir sta crescendo ed ha preso le contromisure? «Non credo sia questione di motivazioni, Perugia ha semplicemente giocato meglio. Ma la Lube ha vinto l’unica gara che assegnava un trofeo».
    Primo o secondo posto per i playoff conta poco? «Sì, specie quest’anno che in casa non si hanno i tifosi».
    Stesso discorso per il sorteggio di Champions? «Più o meno, io credo che debba essere l’altra squadra ad aver paura della Lube, non il contrario. Comunque le tre italiane, più Kazan, sono le favorite in Europa».
    Zaytsev ha affermato che vuol tornare a casa e rumors ipotizzano il ritorno alla Lube se il piano A (conferma di Leal) saltasse. Da ex schiacciatore, pensa che Rychlicki gli darebbe il ruolo di opposto tornando a ricevere come a Ravenna? «Per ora sono voci e comunque la vedo dura che Kamil gli possa lasciare il ruolo».
    Voci anche quelle su un Blengini atto II? «Onestamente non lo so, davvero. Con lui parliamo solo di Nazionale». LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Da Re: “Se vogliamo vincere qualcosa servono due imprese”

    Di Redazione
    La Trentino Itas si presenta come testa di serie ai sorteggi di oggi di Champions League. Giannelli e compagni, infatti hanno vinto la propria Pool vincendo tutti le partite giocate e si prospetta un possibile derby italiano con Modena e Civitanova, finite nelle seconda urna. Il bilancio e le parole del General Manager di Trento Bruno Da Re, rilasciate al quotidiano l’Adige.
    «Comunque la si metta, ho l’impressione che se vorremo vincere qualcosa in questa stagione dovremo metterci il cuore in pace e pensare di battere sia Perugia che Civitanova. E dunque servono due imprese».Il general manager dell’Itas Trentino Bruno Da Re, alla vigilia del sorteggio dei quarti di finale di Champions League di volley non ha dubbi: le possibilità di dover fare i conti fin da subito con Civitanova già ai quarti non è affatto remota.
    Il suo bilancio? «Per quanto ci riguarda, il nostro obiettivo minimo l’abbiamo raggiunto. E non è stato semplice se pensiamo alle difficoltà che abbiamo dovuto fronteggiare nel girone d’andata della Pool, a Trento, costretti a giocare senza i palleggiatori. Poi siamo riusciti a vincere cinque partite su cinque giocate e siamo tra le quattro migliori prime dei gironi. Certo, fermarsi adesso sarebbe un peccato e così di sicuro puntiamo ad arrivare in semifinale. Speriamo di avere un piccolo aiuto dall’urna nel sorteggio».
    Per la Champions le favorite sono solo le italiane? «Ci metterei anche il Kazan, una squadra molto attrezzata ma che ai quarti non incroceremo, visto che entrambe siamo teste di serie. Comunque Civitanova e Perugia sono attualmente le squadre più forti. In questi mesi sono convinto che abbiamo fatto grandi passi anche noi, che abbiamo di molto limato il divario, ma a oggi loro sono ancora le due favorite».
    E poi, per il discorso scudetto, torniamo daccapo: se si vuole vincere si passa da lì. «Senza dubbio. Se vinceremo ai quarti, dovremo vedercela in semifinale con Civitanova. E poi chi vince avrà con tutta probabilità Perugia. Non penso di fare torti a nessuno a dirlo, ma la mia idea è questa. Penso che le quattro squadre più forti in Italia siano da alcuni anni Civitanova, Perugia, Trento e Modena. Ma da due, tre stagioni a questa parte sono rimaste in due: noi e Modena dobbiamo inseguire». LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Heynen: “A volte mi chiedo come riusciamo a vincere”

    Di Redazione
    La Sir Sicoma Monini Perugia chiude con un sofferto successo contro il Tours la bolla del PalaBarton e si presenta ai sorteggi di oggi come una delle quattro teste di serie. Un primo set di sofferenza, poi i bianconeri si sciolgono e portano a casa la vittoria al quarto set. Mvp di serata il solito Wilfredo Leon, che chiude con 19 punti con 4 muri e 3 ace. Doppia cifra per Atanasijevic (13 palloni vincenti con il 53% sotto rete), Plotnytskyi (14 punti) ed il solito cecchino Solè (12 i sigilli del centrale argentino).
    Le parole del coach bianconero Vital Heynen al termine del match: “Oggi non sono così contento, abbiamo giocato un primo set disastroso e dopo abbiamo iniziato a giocare bene. Il secondo ed il terzo bene, il quarto così e così. Una qualità strana quest’anno è che riusciamo sempre a vincere nonostante alcune partite al di sotto delle nostre qualità. Molte volte mi chiedo ma come possiamo vincere se giochiamo così? E poi, due punti e abbiamo vinto. Abbiamo fatto così in campionato vincendo la Superlega, e oggi abbiamo fatto così vincendo la Pool in Champions. Adesso abbiamo due settimane per lavorare, abbiamo dimostrato che possiamo giocare in maniera eccellente, abbiamo ritrovato un Bata Atanasijevic che è entrato e ha cambiato il gioco“.

    Le parole del capitano bianconero Aleksandar Atanasijevic: “Sapevamo che il Tours è una squadra forte. Non avevano niente da perdere, ci aspettavamo una partita dura. Siamo stati bravi ad accettare la battaglia ed a prenderci la vittoria ed il primo posto nella Pool”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Skra Belchatow e Berlin Recycling Volleys festeggiano la qualificazione

    Di Redazione
    Il finale mozzafiato della Pool D al PalaPanini, con l’incredibile sconfitta del Verva Varsavia che ha seguito di poche ore quella di Modena, ha disegnato un quadro straordinario per le squadre italiane nei quarti di finale di Champions League maschile: 4 squadre qualificate su 4, esattamente come accaduto nel torneo femminile. Ma c’è anche chi ha festeggiato a distanza: lo Skra Belchatow, che aveva concluso il suo girone già una settimana fa, e soprattutto il Berlin Recycling Volleys, rientrato clamorosamente dalla finestra nella fase a eliminazione diretta dopo che la sconfitta di ieri con lo Zenit aveva ridotto le sue speranze al lumicino.
    Le quattro teste di serie nel sorteggio di domani (ore 12) saranno dunque Zenit Kazan, Zaksa Kedzierzyn-Kozle, Trentino Itas e Sir Sicoma Monini Perugia, che all’ultimo assalto ha scavalcato la Cucine Lube Civitanova in vetta alla Pool B. Le altre due rappresentanti del nostro paese, Civitanova e Modena appunto, saranno nella seconda urna, insieme a Skra e Berlin: elevate dunque le possibilità di un derby, anche se ovviamente Sir e Lube non potranno incontrarsi nuovamente in questa fase. Quattro italiane, due polacche, una russa e una tedesca: un panorama tricolore che lascia ben sperare per il prosieguo della manifestazione.
    LA SITUAZIONE
    POOL AClassifica finale: Zaksa Kedzierzyn Kozle 6 vittorie (17 punti); PGE Skra Belchatow 4 (13); Fenerbahce HDI Istanbul 2 (5); Lindemans Aalst 0 (1).
    POOL BRisultati: Tours VB-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (25-18, 15-25, 14-25, 21-25). Classifica finale: Sir Sicoma Monini Perugia e Cucine Lube Civitanova 5 vittorie (15 punti); Tours VB 2 (6); Arkas Izmir 0 (0). Perugia prima per miglior quoziente set.
    POOL CRisultati: Zenit Kazan-ACH Volley Ljubljana 3-1 (25-21, 20-25, 25-20, 25-20). Classifica finale: Zenit Kazan 6 vittorie (18 punti); Berlin Recycling Volleys 4 vittorie (12 punti); ACH Volley Ljubljana 2 (6); Jastrzebski Wegiel 0 (0). Berlin qualificato per miglior quoziente set su Varsavia.
    POOL DRisultati: Leo Shoes Modena-Knack Roeselare 0-3 (22-25, 21-25, 22-25); Verva Varsavia-Kuzbass Kemerovo 2-3 (23-25, 25-21, 18-25, 25-19, 5-15). Classifica finale: Leo Shoes Modena e Verva Varsavia 4 vittorie (12 punti); Knack Roeselare 2 (7); Kuzbass Kemerovo 2 (5). Modena prima per miglior quoziente punti.
    POOL ERisultati: Lokomotiv Novosibirsk-CEZ Karlovarsko 3-2 (25-20, 29-31, 27-29, 25-23, 15-13). Classifica finale: Trentino Itas 6 vittorie (17 punti); Lokomotiv Novosibirsk 3 (9); VfB Friedrichshafen 2 (6); CEZ Karlovarsko 1 (4).
    *In corsivo le squadre qualificate ai quarti di finale
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Zaytsev salva Modena! Verva Varsavia eliminato per quoziente punti

    Di Redazione
    Miracolo al PalaPanini: non si può definire in altro modo il risultato che promuove incredibilmente la Leo Shoes Modena ai quarti di finale di Champions League, nonostante l’harakiri compiuto dagli emiliani contro il Roeselare. A salvare la squadra di Giani, come in un film, è nientemeno che il Kuzbass Kemerovo di Ivan Zaytsev, ex dal dente avvelenato ma capace di fare un ultimo, grande regalo alla sua vecchia squadra. I russi, infatti, si impongono per 3-2 sul Verva Varsavia, che con questo risultato raggiunge Modena in classifica ma, a parità di vittorie, punti in classifica e set vinti e persi, viene eliminato per peggior quoziente punti.
    I conteggi finali di quest’ultimo valore hanno dell’incredibile: 1,0596 per Modena contro 1,0534 per Varsavia. In pratica, alla squadra di Andrea Anastasi sarebbe bastato realizzare 4 punti in più nel tie break, che invece i polacchi hanno perso rovinosamente per 5-15. Un vero e proprio suicidio sportivo, anche se il match point sprecato nel pomeriggio da Modena era sembrato persino peggiore. Si completa così un altro storico en plein per le squadre italiane dopo quello registrato nella Champions femminile: 4 squadre su 4 passano ai quarti di finale.
    Verva Varsavia-Kuzbass Kemerovo 2-3 (23-25, 25-21, 18-25, 25-19, 5-15)Verva Varsavia: Kowalczyk ne, Kwolek 20, Krol, Trinidad De Haro 6, Wrona 5, Nowakowski 6, Grobelny 16, Superlak 13, Wojtaszek (L), Kozlowski I ne, Szalpuk, Fornal ne, Kozlowski II ne. All. Anastasi.Kuzbass Kemerovo: Obmochaev (L) ne, Demakov ne, Karpukhov ne, Kobzar 4, Shishkin (L), Sivozhelez 16, Krsmanovic 14, Pashkin ne, Zaytsev 18, Krechetov ne, Shcherbakov 7, Glivenko ne, Tavasiev ne, Markin 11. All. Verbov.Arbitri: Mokry (Slovacchia) e Akinci (Turchia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Varsavia: battute vincenti 1, battute sbagliate 20, attacco 52%, ricezione 49%-24%, muri 9, errori 35. Kuzbass: battute vincenti 6, battute sbagliate 19, attacco 52%, ricezione 60%-29%, muri 11, errori 30.
    POOL DRisultati: Leo Shoes Modena-Knack Roeselare 0-3 (22-25, 21-25, 22-25); Verva Varsavia-Kuzbass Kemerovo 2-3 (23-25, 25-21, 18-25, 25-19, 5-15). Classifica: Leo Shoes Modena e Verva Varsavia 4 vittorie (12 punti); Knack Roeselare 2 (7); Kuzbass Kemerovo 2 (5). Modena prima per miglior quoziente punti.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia soffre per un set, ma strappa il primo posto alla Lube

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Missione compiuta, anche se con un po’ di fatica: al PalaBarton il Tours VB porta via un set anche alla Sir Sicoma Monini Perugia, che però si impone nettamente in rimonta e centra la vittoria che vale il primo posto nella Pool B di Champions League. Con questa vittoria, infatti, gli umbri scavalcano la Cucine Lube Civitanova per miglior quoziente set e – visti i risultati degli altri gironi – si guadagnano il diritto a ricoprire il ruolo di testa di serie nel sorteggio dei quarti di finale, in programma domani alle 12.
    Tours VB-Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (25-18, 15-25, 14-25, 21-25)Tours VB: El Graoui, Lomba ne, Leandro 11, Chauvin, Pablo Nathan 15, Toledo 14, Bruckert 5, Wounembaina 8, Rossard, Coric 1, Udrys 3, Perry (L). All. Henno.Sir Sicoma Monini Perugia: Piccinelli, Ricci 3, Vernon-Evans, Travica 2, Ter Horst 1, Biglino (L) ne, Sossenheimer ne, Leon 18, Zimmermann 1, Solé 13, Russo, Colaci (L), Atanasijevic 13, Plotnytskyi 13. All. Heynen.Arbitri: Makshanov (Russia) e Burkiewicz.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Tours: battute vincenti 5, battute sbagliate 17, attacco 45%, ricezione 34%-23%, muri 5, errori 28. Perugia: battute vincenti 10, battute sbagliate 15, attacco 54%, ricezione 45%-20%, muri 11, errori 18.
    POOL BRisultati: Tours VB-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (25-18, 15-25, 14-25, 21-25). Classifica: Sir Sicoma Monini Perugia e Cucine Lube Civitanova 5 vittorie (15 punti); Tours VB 2 (6); Arkas Izmir 0 (0). Perugia prima per miglior quoziente set.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri dalla Trentino Itas termine della Pool E. Nimir best scorer

    Di Redazione
    Nella giornata odierna si è conclusa la fase a gironi della 2021 CEV Champions League. Al termine della Pool E, la Trentino Itas si è classificata al primo posto con sei vittorie in altrettanti incontri (una a tavolino per rinuncia del Friedrichshafen, che si sarebbe dovuto giocare proprio oggi) e diciassette punti; un ruolino di marcia che le ha permesso di qualificarsi ai quarti di finale del torneo.
    Le statistiche relative alle prime cinque partite effettive giocate nella competizione confermano le grandi qualità di Nimir, miglior marcatore ed aceman della squadra nonostante abbia giocato tre delle cinque partite da palleggiatore. Anche Lisinac (best blocker) ha dimostrato tutta la sua dimestichezza con la competizione, con numeri importanti come era già accaduto nella stessa fase della precedente edizione. Presupposti interessanti per avvicinarsi ai quarti di finale, che prenderanno il via il 24 febbraio.
    Di seguito statistiche relative a tutte le partite giocate nella Pool E di 2021 CEV Champions League dalla Trentino Itas:
    STATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 5 (3 alla BLM Group Arena, 2 a Friedrichshafen)Vittorie: 5 (3 alla BLM Group Arena, 2 a Friedrichshafen)Sconfitte: 0Vittorie per 3-0: 2 (1 alla BLM Group Arena, 1 a Friedrichshafen)Vittorie per 3-1: 2 (1 alla BLM Group Arena, 1 a Friedrichshafen)Vittorie per 3-2: 1 (1 alla BLM Group Arena)Sconfitte per 3-2: 0Sconfitte per 3-1: 0Sconfitte per 3-0: 0Punti in classifica totalizzati: 17 (8 alla BLM Group Arena, 9 in trasferta)Minuti totali giocati: 482 ovvero 8h e 2’ (media 96’ a partita ovvero 1h e 36’)Set vinti: 18Set persi: 4Quoziente set: 4,5Punti realizzati nelle partite: 526 (media 105 a partita)Punti subiti nelle partite: 377 (media 75 a partita)Quoziente punti: 1,39Muri realizzati: 53 (media 10,6 a partita)Ace realizzati: 42 (media 8,4 a partita)Giocatori sempre presenti: Nimir Abdel-Aziz, Srecko Lisinac, Ricardo Lucarelli, Alessandro Michieletto, Salvatore Rossini, Marko PodrascaninMiglior realizzatore: Nimir Abdel-Aziz (66 punti)Miglior muratore: Srecko Lisinac (17 muri punto)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Nimir Abdel-Aziz (18 ace)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (131’ minuti)La gara più corta: Trentino Itas-VfB Friedrichshafen 3-0 del 3 dicembre 2020 (72’ minuti)Il set più lungo: 3°set (27-29) di Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul-Trentino Itas 1-3 del 30 gennaio 2020 (35’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 2°set (23-25) di Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 e 4° set (25-23) di Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (32’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-2) Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (14’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 (109 punti)Muri realizzati in una partita: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 e Trentino Itas-CEZ Karlovarsko 3-1 del 2 dicembre 2020 (14 muri)Ace realizzati in una partita: Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020 e Trentino Itas-CEZ Karlovarsko 3-1 del 2 dicembre 2020 (10 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 20 punti in CEZ Karlovarsko-Trentino Itas 1-3 del 10 febbraio 2021Muri realizzati in una partita: Srecko Lisinac, 5 muri in Trentino Itas-CEZ Karlovarsko 3-1 del 2 dicembre 2020Battute vincenti realizzati in una partita: Nimir Abdel-Aziz, 6 ace in Trentino Itas-Lokomotiv Novosibirsk 3-2 del primo dicembre 2020
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORINimir Abdel-Aziz: 5 presenze, 66 puntiAndrea Argenta: 4 presenze, 27 puntiLorenzo Cortesia: 3 presenze, 2 puntiCarlo De Angelis: 1 presenza, 0 puntiSimone Giannelli: 2 presenze, 8 puntiDick Kooy: 3 presenze, 47 puntiSrecko Lisinac: 5 presenze, 54 puntiRicardo Lucarelli: 5 presenze, 50 puntiAlessandro Michieletto: 5 presenze, 31 puntiFilippo Pizzini: 1 presenze, 0 puntiMarko Podrascanin: 5 presenze, 38 puntiSalvatore Rossini: 5 presenze, 0 puntiLuis Sosa Sierra: 3 presenze, 0 punti
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Disastro Leo Shoes Modena: perde con il Roeselare ed è a un passo dall’eliminazione

    Di Redazione
    I peggiori incubi della Leo Shoes Modena si concretizzano nell’ultima giornata della fase a gironi di Champions League: nella “bolla” del PalaPanini la squadra di Andrea Giani subisce un secco 0-3 dallo Knack Roeselare e, a meno di un miracolo, viene eliminata dalla competizione. Un verdetto ancora più amaro se si pensa che agli emiliani sarebbe bastato conquistare un punto contro la squadra belga per qualificarsi ai quarti di finale, almeno come miglior seconda. Ora invece la Leo Shoes deve sperare, ironia della sorte, in una vittoria del Kuzbass Kemerovo di Zaytsev sul Verva Varsavia per passare il turno.
    Modena incappa in una serata disastrosa da tutti i punti di vista, iniziata subito malissimo con l’assenza di Daniele Lavia, tenuto a riposo dopo il trauma al ginocchio accusato contro Varsavia. Incredibile il crollo della squadra italiana in ricezione: 26% di positività e 7 ace subiti, con Karlitzek e Grebennikov costantemente impallinati dallo scatenato Mathijs Desmet (23 punti con 3 ace, 2 muri e il 69% in attacco).
    La cronaca:Modena parte con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Karlitzek, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov, out Daniele Lavia per un problema al ginocchio emerso durante il match di ieri con Varsavia. Roeselare risponde con la  diagonale D’Hulst-Tuerlinckx, al centro ci sono Huhmann e Coolman, in banda Delmes e Verhanneman, libero Deroey.
    Parte forte la squadra belga che si porta sull’8-10. Un’ottima serie di Mazzone al servizio riporta sotto la Leo Shoes che arriva all’11-11. Non si fermano i belgi, si arriva al 14-18. Un super Karlitzek prende per mano Modena, 18-18 e si torna in parità. Roeselare chiude il primo set 22-25.
    Nel secondo set è ancora Roeselare ad alzare i giri del motore, 7-11. Non si fermano D’Hulst e compagni, 12-18. La squadra belga chiude il parziale 21-25, è 0-2. Il terzo set è punto a punto serrato, si arriva al 19-19. Roeselare vince 22-25 il terzo set e 0-3 il match.
    Leo Shoes Modena-Knack Roeselare 0-3 (22-25, 21-25, 22-25)Leo Shoes Modena: Estrada Mazorra ne, Iannelli (L) ne, Petric 17, Porro, Sanguinetti ne, Stankovic 6, Grebennikov (L), Christenson 3, Karlitzek 10, Vettori 9, Bossi ne, Buchegger, Mazzone 6, Lavia ne. All. Giani.Knack Roeselare: Deroey (L), Tuerlinckx 7, Huhmann ne, D’Hulst ne, Coolman 5, Ahyi, Van Schie, Verhanneman 10, Desmet 23, Depovere, Fragkos ne, Fasteland 10. All. Vanmedegael.Arbitri: Collados (Francia) e Szabo-Alexi (Romania).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Modena: battute vincenti 2, battute sbagliate 13, attacco 48%, ricezione 26%-15%, muri 9, errori 20. Roeselare: battute vincenti 7, battute sbagliate 11, attacco 47%, ricezione 59%-20%, muri 8, errori 14.
    POOL DRisultati: Leo Shoes Modena-Knack Roeselare 0-3 (22-25, 21-25, 22-25); Verva Varsavia-Kuzbass Kemerovo ore 20.30. Classifica: Leo Shoes Modena 4 vittorie (12 punti); Verva Varsavia 4 (11); Knack Roeselare 2 (7); Kuzbass Kemerovo 1 (3).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO