consigliato per te

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Plotnytskyi finalmente leader, Petric in difficoltà

    Di Paolo Cozzi
    Finisce con Perugia che festeggia, forte di un 4-0 che allontana una serie di nuvoloni che si erano ammassati sul capoluogo umbro dopo la batosta rimediata a Modena. Ma se il tie break ha mostrato tutta la potenza di fuoco disponibile alla corte di Heynen, è il primo set, per lunghi tratti dominato dalla Leo Shoes, a far capire che in realtà la squadra umbra è ancora convalescente. Modena si mangia le mani dopo l’impresa della gara di andata, conscia che se avesse vinto il primo set, avrebbe potuto scrivere una gran pagina di volley… ma purtroppo la storia non si fa con i se.
    La Sir domina a muro, attacca meglio senza però eccellere, riceve discretamente e al servizio è letale con i suoi uomini chiave; di suo Modena ci mette il cuore e tanto assetto ribassato in difesa, ma in attacco manca continuità e gli errori sul finale di primo set pesano come un macigno sulle sorti del doppio scontro.
    SIR SICOMA MONINI PERUGIA
    Leon voto 8. Parte con il freno a mano tirato come tutta la squadra, ma poi il suo strapotere esce fuori e torna il picchiatore di sempre. A sorpresa positivo anche in ricezione.
    Plotnytskyi voto 8,5. Finalmente una partita da leader in attacco e soprattutto senza errori. Tiene in ricezione e al servizio trova il filotto che spegne le ultime speranze dei canarini.
    Ter Horst voto 5. Fatica ad entrare in partita nel fondamentale dell’attacco, ma è al servizio che ancora una volta regala il peggio con 5 errori su 10 tentativi… un’enormità.
    Ricci voto 8,5. Finalmente! Partita ottima del centrale italiano, bravo in attacco a farsi trovare pronto e fondamentale a muro dove oltre a 5 block personali guida con sicurezza tutto il reparto.
    Solé voto 5,5. Partita incolore per l’argentino, che in attacco non sfonda e a muro non trova mai il guizzo giusto.
    Travica voto 7,5. Inizia contratto e condiziona un po’ tutta la squadra. Poi trova la giusta velocità di palla per ognuno dei suoi attaccanti, e la sinfonia parte alla grande. Può e deve fare di più a muro.
    Colaci voto 7. Se la linea di ricezione regge l’urto e chiude con percentuali discrete, lo si deve alla sua calma e precisione nel guidare i compagni. Preziosissimo.
    LEO SHOES MODENA
    Vettori voto 7. Alla fine le sue percentuali calano, ma a me piace molto il suo atteggiamento in campo, sintomo di una crescita in questo ultimo periodo. Da solo può poco quando Perugia schiaccia sull’acceleratore.
    Petric voto 4,5. Perugia lo tiene sotto in ricezione e questo gli fa perdere anche tanta lucidità in attacco. Quest’anno davvero in grossa difficoltà nei big match.
    Lavia voto 5. Meglio del compagno di reparto in ricezione (a parte il Golden Set, in cui affonda letteralmente), ma in attacco sparisce troppo presto e spreca un paio di occasioni nei momenti chiave del primo set.
    Stankovic voto 5. Modena avrebbe bisogno del suo braccio veloce al centro, invece lo trova solo al servizio. In grossa difficoltà a muro.
    Mazzone voto 5,5. bene in attacco, ma a muro manca per tutta la gara e questo alla lunga comincia ad essere un grosso problema per Modena.
    Christenson voto 5. Parte bene, trascinando la squadra nel primo set, poi come troppe volte gli capita, dopo il 20 perde fluidità di palla e velocità con il gioco al centro. Peccato perché alcuni palleggi dietro sono degli autentici capolavori. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Sassari ko con Saragozza: Spissu show ma non basta

    SASSARI – Esordio amaro per la Dinamo Sassari nel game 1 del girone L dei play-off di Champions League, sconfitta 95-83 dal Saragozza al PalaSerradimigni. Senza il lituano Bendzius, fermato da un trauma contusivo al ginocchio, il quintetto di Pozzecco patisce l’aggressività degli spagnoli (break da 17-2), e chiude a -4 la prima frazione (23-19) e a -7 all’intervallo (47-40). Il parziale da 25-15 per gli iberici nel terzo tempo, vanifica la reazione sarda negli ultimi dieci minuti di gioco, chiusi con un +5 (28-23). Mvp Jonathan Barreiro, autore di 26 punti, top scorer per i padroni di casa Marco Spissu (24). LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Spissu non basta: Sassari cade con Saragozza

    SASSARI – Parte male l’avventura della Dinamo Sassari nei play-off di Champions League, sconfitta in casa con il punteggio di 95-83 dal Saragozza nel game 1 del gruppo L. Senza il lituano Bendzius, fermato da un trauma contusivo al ginocchio, il quintetto di Pozzecco patisce l’aggressività degli spagnoli (break da 17-2), e chiude a -4 la prima frazione (23-19) e a -7 all’intervallo (47-40). Il parziale da 25-15 per gli iberici nel terzo tempo, vanifica la reazione sarda negli ultimi dieci minuti di gioco, chiusi con un +5 (28-23). Mvp Jonathan Barreiro, autore di 26 punti, top scorer per i padroni di casa Marco Spissu (24). LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia perfetta: ribalta Modena e conquista la semifinale al Golden Set

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La Sir Sicoma Monini Perugia vola in semifinale di Champions League: nel derby di ritorno con la Leo Shoes Modena la squadra di Heynen sfodera la prestazione perfetta, ribaltando lo 0-3 dell’andata e dominando il Golden Set di spareggio. I padroni di casa tremano soprattutto in un primo set carico di tensione, poi prendono il largo e conducono nettamente l’incontro: nel parziale decisivo Modena è tramortita da un incontenibile turno di servizio di Oleh Plotnytskyi (14-4). Una prova di forza per Leon e compagni, che cancellano la batosta di una settimana fa e ora attendono la vincente della sfida tra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys.
    Sir Sicoma Monini Perugia-Leo Shoes Modena 3-0 (25-23, 25-18, 25-21) Golden Set 15-5Sir Sicoma Monini Perugia: Piccinelli, Ricci 10, Vernon-Evans ne, Travica, Ter Horst 7, Sossenheimer (L) ne, Leon 24, Zimmermann, Solé 5, Russo ne, Colaci (L), Atanasijevic ne, Muzaj 3, Plotnytskyi 17. All. Heynen.Leo Shoes Modena: Rinaldi 1, Iannelli (L) ne, Petric 5, Porro, Sanguinetti ne, Stankovic 4, Grebennikov (L), Christenson 4, Karlitzek 2, Vettori 14, Bossi ne, Buchegger, Mazzone 5, Lavia 8. All. Giani.Arbitri: Cesare e Rapisarda.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Perugia: battute vincenti 8, battute sbagliate 19, attacco 48%, ricezione 50%-15%, muri 13, errori 27. Modena: battute vincenti 3, battute sbagliate 16, attacco 36%, ricezione 34%-13%, muri 4, errori 31.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, Herbots: “Il Fenerbahce vorrà a tutti i costi ribaltare il risultato”

    Di Redazione
    Si prepara al big match la Igor Volley di Stefano Lavarini, che domani alle 19 affronterà il Fenerbahce nella gara di ritorno dei quarti di finale di CEV Champions League. Alle azzurre servirà un’altra impresa, contro la corazzata turca, dopo la vittoria per 1-3 ottenuta a Istanbul la scorsa settimana: secondo la formula della competizione, infatti, Novara sarebbe promossa alle semifinali vincendo il match o subendo una sconfitta per 2-3. Qualora invece le turche riuscissero a imporsi per 0-3 o 1-3 sarebbe necessario un golden set di spareggio (con la formula del tie-break) per decretare chi passerà il turno.
    Il match sarà trasmesso in diretta da Sky Sport 1, con telecronaca di Roberto Prini e Consuelo Mangifesta, e in streaming su Eurovolley TV.
    “Ci aspetta una partita molto difficile, una battaglia – spiega la schiacciatrice azzurra Britt Herbots –. Noi abbiamo vinto 1-3 a Istanbul e loro verranno qui carichissime per ribaltare il risultato, da parte nostra ci faremo trovare pronte. Vogliamo conquistare la semifinale di Champions League, che sarebbe un traguardo importante per noi e per il club. La cosa più importante credo che sarà la pazienza: ci saranno momenti difficili, ci saranno difficoltà per entrambe e la formazione che avrà più pazienza riuscirà a conquistare il passaggio del turno. A livello tecnico-tattico, la chiave sarà nel servizio: dovremo spingere molto per metterle in difficoltà e lavorare in maniera ordinata con il muro-difesa, senza sprecare occasioni”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane a caccia della tripletta. Si parte con Novara-Fenerbahce

    Di Redazione
    Due giorni ad alta intensità per la Champions League femminile con le gare di ritorno dei quarti di finale. Quattro squadre italiane impegnate tra mercoledì e giovedì alla caccia di un posto in semifinale: considerando le vittorie conquistate all’andata da Novara e Busto Arsizio e il derby tra Conegliano e Scandicci, il volley italiano può sognare una storica tripletta. Per l’ultimo posto è quasi scontato il passaggio del turno del VakifBank, travolgente già all’andata sul campo del Chemik Police.
    La prima a scendere in campo sarà l’Igor Gorgonzola Novara, che mercoledì alle 19.00 affronterà in casa il Fenerbahce Opet Istanbul, già battuto in Turchia per 3-1. Alle azzurre di Stefano Lavarini basterebbero due set per la certezza del passaggio del turno. Considerata, però, la forza offensiva delle gialloblù, Chirichella e compagne non potranno fare calcoli e punteranno a ribadire il successo di una settimana fa. Sempre mercoledì, ma alle 20.30, l’A.Carraro Imoco Conegliano ospiterà al PalaVerde la Savino Del Bene Scandicci. Si parte dal 3-2 in favore delle pantere di Daniele Santarelli, maturato in Toscana al termine di una gara lottata ad armi pari, che le ragazze di Massimo Barbolini sono arrivate vicinissime a vincere. Per questo, nonostante l’imbattibilità delle trevigiane che dura da quasi 15 mesi, il discorso qualificazione resta aperto.  Giovedì alle 17.30 (ora italiana), infine, la Unet E-Work Busto Arsizio farà visita all’Eczacibasi VitrA Istanbul con il conforto del 3-1 ottenuto in casa propria nella gara di andata. Rispetto a quel match, però, le turche potrebbero recuperare alcune pedine fondamentali come Baladin e Thompson, che si sono riaggregate in gruppo in occasione dell’ultimo match di campionato seppur senza entrare in campo. Alle farfalle di Marco Musso serviranno concentrazione e soprattutto due set per tornare tra le prime quattro d’Europa a distanza di sei anni.IL PROGRAMMA DELLE GARE DI RITORNOIgor Gorgonzola Novara-Fenerbahce Opet Istanbul (TUR) mercoledì 3 marzo, ore 19.00 (diretta Sky Sport Uno)A.Carraro Imoco Conegliano-Savino Del Bene Scandicci mercoledì 3 marzo, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD e differita Sky Sport Uno ore 21.00)Vakifbank Istanbul (TUR)-Grupa Azoty Chemik Police (POL) giovedì 4 marzo, ore 15Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR)-Unet E-Work Busto Arsizio giovedì 4 marzo, ore 17.30 (diretta Sky Sport Arena)I RISULTATI DELLE GARE DI ANDATAFenerbahce Opet Istanbul-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-19, 12-25, 19-25, 25-27)Savino Del Bene Scandicci-A.Carraro Imoco Conegliano 2-3 (25-17, 27-29, 30-28, 23-25, 15-17)Grupa Azoty Chemik Police-Vakifbank Istanbul 0-3 (9-25, 15-25, 20-25)Unet E-Work Busto Arsizio-Eczacibasi VitrA Istanbul 3-1 (25-19, 15-25, 25-17, 28-26)
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La Savino Del Bene deve espugnare il Palaverde per restare in Europa

    Di Redazione
    Il crocevia per la Champions League passa dalla sfida di domani alle 20.30 al PalaVerde. La Savino Del Bene Scandicci infatti si prepara ad affrontare la trasferta in casa dell’A.Carraro Imoco Volley Conegliano, la gara di ritorno dei quarti di finale, che decreterà chi strapperà il pass per le semifinali della più importante competizione europea.
    Si ripartirà dal successo per 2-3 ottenuto da Conegliano nella gara d’andata e se la Savino Del Bene vorrà centrare la qualificazione avrà dunque bisogno di un successo per 3-0, 3-1 o anche per 3-2, ma in tal caso dovrà poi aggiudicarsi anche il Golden Set. La sfida di domani è una mission impossible: battere in casa una Conegliano che non perde dal dicembre 2019 e che in questa stagione ha chiuso un campionato da record con zero sconfitte e 24 vittorie tutte da tre punti. La squadra di Barbolini nella gara d’andata ha però dimostrato di avere le carte per impensierire la corazzata veneta.
    Massimo Barbolini: “La partita di mercoledì più che rammarico ha lasciato un po’ di sana rabbia agonistica per non essere riusciti a chiudere la partita. C’è voglia di rifarsi, c’è voglia di fare meglio. Con Conegliano puoi giocare bene e perdere ugualmente, è una partita difficilissima“.
    Ofelia Malinov: “Conegliano sappiamo quello che sa fare. Dobbiamo assolutamente andare lì per cercare di vincere, sappiamo che dobbiamo fare una partita ad altissimi livelli, sbagliare pochissimo e provare a metterle il più possibile in difficoltà. Rispetto all’andata dobbiamo cercare di chiudere prima”.
    Solamente tre giocatrici nelle fila di Scandicci hanno indossato anche la maglia della Imoco Volley: si tratta della palleggiatrice Ofelia Malinov, in Veneto nella stagione 2016-2017, e della centrale Martina Samadan, che ha indossato la maglia di Conegliano nella prima parte della stagione 2018-2019. Infine da ricordare come Letizia Camera abbia indossato i colori di Conegliano nella stagione 2012-2013.
    Numerosi i precedenti ufficiali tra le due formazioni. Conegliano e Scandicci si sono infatti affrontate tra i confini italiani ben 19 volte. 15 a 4 il bilancio a vantaggio di Conegliano. L’ultimo incontro di campionato risale al 13 gennaio 2021, quando la formazione veneta superò a domicilio la Savino Del Bene (0-3). L’ultimo successo della Savino Del Bene in terra veneta risale invece al campionato 2017-2018.
    Tre i precedenti a livello internazionale, tutti relativi alla CEV Champions League. Nella stagione 2018-2019 Scandicci e Conegliano si affrontarono due volte all’interno delle sfide del Girone D, mentre il precedente legato alla stagione europea in corso è relativo al 2-3 di una settimana fa, con la Savino Del Bene a far tremare una Conegliano comunque in grado di assicurarsi la cinquantesima vittoria consecutiva.
    La partita fra A.Carraro Imoco Volley Conegliano e Savino del Bene Scandicci sarà trasmessa in diretta da Eurovolley TV e da RaiSport +HD, e in differita dalle 21.00 su Sky Sport Uno (telecronaca di Fabrizio Monari).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Juantorena: “Lo Zaksa squadra fastidiosa, ma sono fiducioso”

    Di Redazione
    Chiamata fondamentale dalla CEV Champions League nella corsa verso la Super Final di Verona. La Cucine Lube Civitanova è partita in mattinata alla volta della Polonia, dove gli uomini di Gianlorenzo Blengini domani disputeranno il ritorno dei Quarti contro i padroni di casa dello Zaksa (ore 18, all’Arena Azoty Kedzierzyn Kozle con diretta Sky Sport Arena e Radio Arancia). Per accedere alle Semifinali, Juantorena e compagni dovranno ribaltare la sconfitta dell’andata vincendo l’incontro 3-0 o 3-1 per poi imporsi nel Golden Set.
    La formazione del Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle: il tecnico Nikola Grbic potrebbe schierare lo stesso sestetto di mercoledì scorso: in cabina di regia il francese Toniutti, terminale offensivo Kaczmarek. Di mano Sliwka e Semeniuk. Al centro Kochanowski e lo statunitense Smith. A proteggere la seconda linea il libero Zatorski.
    L’andata dei Quarti – I risultati
    Leo Shoes Modena – Sir Sicoma Monini Perugia 3-0
    Cucine Lube Civitanova – Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle 1-3
    PGE Skra Belchatow (POL) e Zenit Kazan (RUS) 1-3
    Recycling Volleys (GER) contro la Trentino Itas 1-3
    Le altre sfide del ritorno dei Quarti – Il programma
    Oggi è in programma Sir Sicoma Perugia – Leo Shoes Modena, mentre giovedì sono previste due gare: Zenit Kazan (RUS) – PGE Skra Belchatow (POL) e Trentino Itas – Berlin Recycling Volleys (GER)
    Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “La società ha scelto di cambiare tecnico per dare una scossa alla squadra. Quello che possiamo fare noi è restare concentrati sull’obiettivo, giocando un pallone alla volta senza avere fretta e proponendo un gioco corale più organizzato. All’andata lo Zaksa ha disputato un grande match. Partiamo in salita, ma credo nel potenziale del gruppo e se riuscissimo a capovolgere la situazione non sarebbe la prima volta. Ci aspetta una battaglia sportiva perché ai polacchi bastano due set per qualificarsi. Si tratta di una squadra fastidiosa, come ho già detto la settimana scorsa. Difendono molto, contrattaccano, non mollano mai e hanno un grande alzatore. Dobbiamo compattarci nel muro-difesa e cercare in tutti i modi di staccare Toniutti dalla rete con un gioco mirato. Sono fiducioso”.
    Gli arbitri di Zaksa – Lube: il ritorno dei Quarti di Finale sarà diretto da Aleksandar Vinaliev (BUL) e da Fabrice Collados (FRA).
    L’ex del match: nella stagione 2017/18 l’alzatore Marco Falaschi ha palleggiato per il team polacco.
    Precedenti con lo Zaksa: sfida numero 6: dei 5 precedenti con lo Zaksa l’unica delusione coincide con lo scivolone interno per 3-1 della settimana scorsa nell’andata dei Quarti di Finale della Champions. Tutti gli altri incroci con il team polacco avevano regalato delle gioie ai cucinieri, come in occasione della doppia vittoria ai Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa). Nella stagione 2017/18 le due formazioni si sfidarono nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le gare (3-2 e 3-1).
    Precedenti con le squadre polacche in Champions League: la Cucine Lube ha vinto 13 delle ultime 15 partite contro le squadre polacche nella massima competizione continentale. Le uniche eccezioni riguardano i Playoff 12 del 2016/17, ovvero la beffa al tie break con lo Skra Belchatow, e l’andata dei Quarti della stagione in corso, la sconfitta casalinga per 3-1 contro lo Zaksa.
    Come seguire il match
    Diretta Sky Sport Arena per abbonati con telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi.
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO