consigliato per te

  • in

    Trasferta in Austria per Milano, Piazza: “Vogliamo tornare da Innsbruck con un bel malloppo”

    Trasferta in Austria per Allianz Milano che mercoledì 20 novembre alle 18 all’Universitatssporthalle di Innsbruck affronta la Hypo Tirol nel secondo match di questa Pool C, il girone all’italiana che qualifica per i quarti di finale della massima competizione europea per le squadre di club.

    Una trasferta non lunga, ma sicuramente impegnativa, che giunge dopo la convincente vittoria di domenica contro la Sonepar Padova e prepara la squadra di coach Roberto Piazza alla domenica del Forum di Assago, dove è attesa la capolista Sir Susa Vim Perugia per un match stellare.

    Quattro risultati utili consecutivi per i lombardi, tre in SuperLega e uno nell’esordio in Coppa davanti al pubblico amico. Allianz Milano inizia a fare girare il motore “da grande”. La rosa ampia ha consentito anche domenica un’ampia rotazione degli schiacciatori e dei centrali nel primo sestetto.

    A Padova sono partiti Louati e Kaziyski laterali e Schnitzer e Caneschi in mezzo alla rete, mentre contro Roeselare avevano giocato Otsuka, Gardini, Larizza e Piano. Cambi di pedine che non hanno certo fatto calare il livello del gioco. Il rodaggio è finito insomma e ci sono i primi obiettivi da raggiungere già in questo finale di un esaltante 2024, ovvero la migliore classifica possibile per i quarti di finale di Coppa Italia e di Champions.

    Gli avversari tirolesi di Allianz Milano sono comunque decisi a vendere cara la pelle e non vogliono certo giocare un ruolo da Cenerentola del raggruppamento. Fondata nel 1997, la società austriaca ha vinto 12 campionati nazionali, compresi gli ultimi due. Anche in questa stagione nella massima serie non ha finora avuto avversari, sette vittorie su sette, le ultime sei senza perdere neppure un set.

    Se per Allianz Milano la Champions è una prima assoluta nella sua storia, Hypo Tirol è tornata tra le migliori 20 squadre del Continente dopo nove anni. Una qualificazione sudata e meritata, battendo tra settembre e ottobre due volte 3-0 gli ungheresi del Kaposvar, poi i croati del Mladost Zagabria (3-0 e 3-1) e infine per due volte 3-0 gli olandesi dell’Orion Stars di Doetinchem.

    La scorsa settimana la squadra di coach Lorenzo Tubertini, vecchia conoscenza di SuperLega e serie A2 italiane hanno sbattuto il muso in Polonia contro l’Aluron CMC Warta Zawiercie. Vittoria 3-0 per la corazzata polacca, ma i primi due set sono stati ampiamente in bilico, con i tirolesi che si erano portati nel secondo parziale sull’8-3 prima di essere raggiunti e capitolare. Se coach Tubertini è il nome più noto in Italia per le tante stagioni vissute a Modena poi a Vibo, Latina, Cisterna e Siena, prima di passare le Alpi verso Montpellier e Narbonne e ora Innsbruck, la sua squadra può contare su un 6+1 di respiro altamente internazionale.

    In palleggio c’è il gigante estone Roberto Viiber, di 205 centimetri, che fece molto bene quattro anni fa a Cantù. Viiber ha sostituito Nicola Salsi, attualmente vice di Brizard a Piacenza (fuori per infortunio).   Interessante anche lo schiacciatore ricevitore americano Kyle Hobus, 24 anni, pure lui per 205 centimetri, alla sua prima esperienza europea. Nel ruolo di opposto gioca un altro millennials, il polacco Przemysław Kupka. Il secondo americano è il giovane centrale Kyle Michael Paulson.

    Al centro ci sono pure i centimetri (208) e l’esperienza del brasiliano giramondo Pedro Henrique Frances, che non è l’unico verdeoro, perché anche l’altro schiacciatore Artur Nath arriva dal Brasile, via campionato tedesco. Il capitano è il 30enne schiacciatore di casa, Niklas Kronthaler e il libero è il giovane austriaco Jacob Kitzinger, che è anche un discreto giocatore di beach volley. L’ultima sfida tra Innsbruck e un’italiana e di un paio di mesi fa, nel precampionato quando i tirolesi hanno affrontato Trento, perdendo 3-1, ma le due squadre erano ancora entrambe un cantiere.

    “In Champions League non esistono partite facili o dall’esito scontato” ha spiegato il coach di Allianz Milano, Roberto Piazza, uno che qualche annetto fa, è arrivato fino alla semifinale di Coppa dei Campioni sulla panchina di Cuneo. “Lo abbiamo visto la scorsa settimana affrontando lo squadrone belga, lo vedremo in Austria contro un’altra bella squadra. Certo, noi vogliamo tornare da questa trasferta con un bel malloppo, poi vedremo di che entità sarà questo malloppo, ma andiamo a Innsbruck per fare bene”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions maschile, Monza in casa del Fenerbahçe, Averill: “Continuare a migliorare e lottare”

    Forte del successo nella prima partita in CEV Champions League contro l’Olympiacos Piraeus, la MINT Vero Volley Monzaha già nel mirino la prossima sfida europea. Mercoledì 20 novembre alle ore 17:00 (diretta DAZN e Sky Sport), i brianzoli saranno nella casa del Fenerbahçe Medicana Istanbul per la seconda giornata di andata della Pool B.

    Le due formazioni non si sono mai incontrate prima d’ora, mentre la squadra femminile del Consorzio, la Numia Vero Volley Milano, ha sfidato lo scorso anno il Fenerbahçe in semifinale di Champions League. Un solo ex di questa sfida: il bulgaro Denis Karyagin che oggi è tra le fila turche, ma che nel 2022 con i colori di Monza ha vinto la CEV Cup a Tours.

    Nell’esordio, Beretta e compagni hanno ben figurato contro gli ellenici dell’Olympiacos Pireaus imponendosi al tie-break dopo oltre due ore di partita. I turchi, invece, hanno risolto la pratica con i tedeschi dell’Helios Grizzlys Giesen in soli tre set.

    Massimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “La vittoria di settimana scorsa contro Olympiacos è stata una bella iniezione di fiducia per la squadra, oltre che un buon modo per cominciare questo percorso in Champions League. Domani contro il Fenerbahçe vorremmo fare altrettanto bene, anche perché la Coppa Europea è un torneo che ci siamo conquistati sul campo e al quale tutti teniamo tantissimo”.

    Taylor Averill, centrale MINT Vero Volley Monza: “Dopo un inizio di stagione non dei migliori, ora siamo in un momento in cui stiamo iniziando a trovarci come squadra, a definire la nostra identità e a mostrarla in campo. Il nostro obiettivo è migliorare un po’ alla volta e continuare a lottare. Sono davvero entusiasta di giocare un’altra partita di Champions League e di andare in Turchia per scoprire cos’altro questa squadra può offrire.”

    GLI AVVERSARIIl Fenerbahçe non vince il campionato turco dal 2019, ma ha mantenuto una presenza costante in Champions League. A livello internazionale, ha ottenuto successi significativi, come nel 2013, quando ha conquistato la CEV Challenge Cup, entrando nella storia della pallavolo: nello stesso giorno, infatti, anche la squadra femminile del club si è aggiudicata la CEV Cup. Lo scorso anno, il Fenerbahçe è arrivato fino alla semifinale della CEV Cup, mentre in ambito nazionale si è classificato secondo, sconfitto dall’Halkbank Ankara nella finale dei play-off.

    CLASSIFICAFenerbahçe Medicana Istanbul 3, MINT Vero Volley Monza 2, Olympiacos Piraeus 1, Helios Grizzlys Giesen 0.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Perugia vola in Francia per la seconda partita della fase a gironi

    La Sir Sicoma Monini Perugia è attesa da una doppia trasferta: prima in Francia per la seconda giornata della fase a gironi di Champions League con il Saint Nazaire, poi a Milano per la nona giornata del girone di andata di regular season del campionato di Superlega.

    La squadra è partita nella mattina di lunedì alla volta della Francia dove il match con la formazione guidata da Fulvio Bertini è in programma domani, martedì 19 novembre, con fischio di inizio alle 20. Si gioca nell’impianto sportivo “La Soucoupe di Saint-Nazaire”.

    I ragazzi del Presidente Gino Sirci arrivano a questo secondo turno della fase a gironi da primi della Pool D con 3 punti pieni, grazie alla netta vittoria interna contro i cechi del Budejovice e domani affronteranno, nella prima trasferta stagionale in Europa, la compagine francese, diretta inseguitrice con due punti conquistati all’esordio con la vittoria al tie-break sul campo dell’Halkbank Ankara.

    Il match Saint Nazaire-Perugia, valevole per il secondo turno della Pool D della Cev Champions League 2024/2025 di volley maschile, sarà trasmesso in diretta tv su Sky Sport Arena, canale visibile anche su Sky Go e Now, e in diretta streaming su DAZN.

    Lo staff sanitario dei Block Devils si arricchisce con l’ingresso del Dr. Franco Rapalli, osteopata e chiropratico che, in corso di stagione, entra a dare il suo contributo alla squadra.“Una nuova figura – sottolinea il responsabile sanitario della società bianconera, Dr. Giuseppe Sabatino – che sicuramente, grazie sua competenza professionale, contribuirà a rendere le prestazioni degli atleti sempre più performanti”.

    Il rapporto collaborativo con il Dr. Rapalli si è evoluto alla luce delle esigenze della squadra del presidente di Perugia Gino Sirci, che quest’anno torna ad essere in prima linea in tutte le competizioni.“Innanzitutto sono molto felice di entrare a far parte di questa società – commenta il Dr. Rapalli– ringrazio il responsabile sanitario Dr. Giuseppe Sabatino che mi ha fortemente voluto. Da subito mi sono sentito accolto con grande professionalità, con tanta empatia e apertura umana.

    Considero questa nuova esperienza professionale come una nuova e interessante sfida in un mondo sportivo di alto livello, diverso dalle realtà sportive che ho precedentemente frequentato, come calcio, basket e automobilismo, e già da questi primi giorni mi ha dato modo di lavorare con colleghi e collaboratori di altissimo livello. Spero e sono certo che questa collaborazione soddisfi sia me che la squadra e mi permetta, sotto l’aspetto professionale, di esprimere la mia professionalità e la mia esperienza”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Monza e Milano in trasferta per la seconda giornata di Champions League

    Dopo il debutto ricco di successi della scorsa settimana, che ha visto le tre formazioni di SuperLega, Sir Sicoma Monini Perugia, Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano, vincere all’esordio davanti al proprio pubblico, è tutto pronto per la seconda giornata della Fase a Gironi (4th Round) della CEV Champions League. Aprirà il secondo turno Perugia, in campo martedì sera, mentre i riflettori su Monza e Milano si accenderanno nella serata di mercoledì. Tutte le gare di CEV Champions League 2024 delle squadre italiane saranno trasmesse in co-diretta esclusiva su Sky e DAZN.

    Gli uomini di Angelo Lorenzetti, dopo avere battuto all’esordio i cechi del Jihostroj Ceske Budejovice, saranno di scena domani (martedì 18 novembre, ore 20.00) contro i francesi del Saint-Nazaire VB Atlantique. I Block Devils arrivano all’appuntamento europeo forti del primo posto in classifica in SuperLega Credem Banca, rafforzato dal successo di sabato sera contro Grottazzolina.

    Appuntamento per la giornata di mercoledì, invece, per Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano: alle 17.00 i brianzoli saranno ospiti dei turchi del Fenerbahce, con la formazione di Massimo Eccheli che vuole dare continuità al successo nella gara di apertura e alla vittoria in campionato contro Rana Verona.

    Fischio d’inizio alle ore 18.00, invece, per la gara di Allianz Milano, che se la vedrà in trasferta contro gli austriaci dell’Innsbruck: coach Roberto Piazza e i meneghini vorranno sfruttare l’entusiasmo generato dal successo in campionato contro Sonepar Padova per continuare la striscia positiva anche in Champions.

    CEV Champions League 20254th Round – 2nd Leg

    Pool DMartedì 19 novembre 2024, ore 20.00Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA) – Sir Sicoma Monini PerugiaArbitri: Macej Twardowski, David Fernandez FuentesDiretta DAZN (Telecronaca di Maria Pia Beltran)Diretta Sky Sport Uno, Sky Sport Arena (Telecronaca di Stefano Locatelli e Rachele Sangiuliano)Pool BMercoledì 20 novembre 2024, ore 17.00Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR) – Mint Vero Volley MonzaArbitri: Vasileoios Vasileiadis, Eldar ZulfugarovDiretta DAZN (Telecronaca di Fabrizio Monari)Diretta Sky Sport Uno, Sky Sport Max (Telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    Pool CMercoledì 20 novembre 2024, ore 18.00Hypo Tirol Innsbruck (AUT) – Allianz MilanoArbitri: Marco Van ZantenDiretta DAZN (Telecronaca di Maria Pia Beltran)Diretta Sky Sport Arena (Telecronaca di Giovanni Cristiano)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che settimana per il volley italiano: 10 vittorie su 10 nelle Coppe Europee

    Metà settimana ricca di emozioni questa seconda di novembre per il volley italiano. Nelle Coppe Europee, tra Champions League, Cev Cup e Challenge, le formazioni italiane maschili e femminili hanno fanno l’en plein portando a casa 10 vittorie su 10. Tante facili, sul velluto, alcune sofferte ma per questo ancor più belle. È il caso ad esempio di Milano e Monza maschili che hanno archiviato i loro esordi nel massimo torneo continentale per club con due successi in rimonta e decisi solo al tiebreak.

    In totale sei successi in Champions League (Conegliano, Milano e Scandicci nel femminile; Milano, Perugia e Monza nel maschile), qualificazione agli ottavi di Challenge Cup per Roma e Chieri nel femminile e ottavi ipotecati nelle gare d’andata anche per Civitanova in Challenge e Trento in Cev Cup nel maschile.

    Di seguito tutti i risultati in dettaglio, cliccando sui parziali si potranno consultare cronache e tabellini dei singoli match.

    CEV Champions League maschileAllianz Milano 3Knack Roeselare (BEL) 2(21-25, 21-25, 25-23, 25-22, 16-14)Sir Sicoma Monini Perugia 3Jihostroj České Budějovice (CZE) 0(25-16, 25-23, 25-22)Mint Vero Volley Monza 3Olympiacos Piraeus (GRE) 2(20-25, 25-20, 26-28, 25-23, 15-8)

    CEV Champions League femminile

    Maritza Plovdiv 0A. Carraro Imoco Conegliano 3(23-25, 17-25, 17-25)

    Calcit Kamnik 0Numia Vero Volley Milano 3(8-25, 14-25, 17-25)

    Allianz MTV Stuttgart 0Savino Del Bene Scandicci 3(17-25, 22-25, 21-25)

    CEV Cup maschile

    C.S. Arcada Galati 1Trentino Itas 3(18-25, 25-22, 16-25, 22-25)

    CEV Challenge Cup maschile

    VK Karlovarsko 0Cucine Lube Civitanova 3(16-25, 18-25, 14-25)

    CEV Challenge Cup femminile

    Rapid Bucarest 0SMI Roma Volley 3(19-25, 17-25, 18-25)

    Reale Mutua Fenera Chieri 3DSV CV Sant Cugat 0(25-9, 25-22, 25-23)

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Lawani fa bella Monza in Champions: “Serata magica, ora aspettiamo Verona…”

    Inizia nel miglior modo possibile il cammino in Europa della MINT Vero Volley Monza. Di fronte al pubblico dell’Opiquad Arena, la squadra di coach Eccheli si è imposta al tiebreak sui greci dell’Olympiacos Piraeus, aggiudicandosi così la prima storica vittoria in CEV Champions League.

    Una partita non facile per i brianzoli, risolta anche, forse soprattutto, dagli ingressi dalla panchina del centrale Averill sin dalle prime battute, dello schiacciatore Marttila dal quarto set in avanti, e soprattutto dell’opposto Lawani, in campo dal secondo set e alla fine MVP del match e best scorer per Monza.

    “Questa sera è stato davvero magico – racconta Ibrahim Lawani a fine gara –. Arriviamo da un periodo difficile e questa partita ci dà l’energia giusta per tornare in campo domenica in campionato contro Verona. Questa vittoria è davvero un bel riconoscimento per il duro lavoro che stiamo facendo. Grazie al pubblico che ci ha sostenuto anche oggi”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Averill e Lawani trasformano Monza, esordio in Champions con vittoria contro l’Olympiacos

    La prima volta non si scorda mai, a maggior ragione dopo una partita combattuta e sofferta come questa: la Mint Vero Volley Monza batte 3-2 l’Olympiakos Piraeus ed esordisce in Champions League scrivendo un’altra bellissima pagina della sua storia. Tanti i segnali di crescita per la squadra di Eccheli, a partire da Zaytsev (13 punti a referto) e passando per Averill (12) e Lawani (18), con questi ultimi due che hanno rappresentato la grande novità rispetto al campionato. L’opposto francese alla fine si è portato a casa anche il titolo di MVP. Onore al merito, però, anche all’Olympiakos di Andrea Gardini (avanti 0-1 e 1-2), trascinato da un ‘Bata’ Atanasijevic che ha ancora un bazooka al posto del braccio (top scorer con 23 punti).

    Nel primo parziale Monza gioca in fotocopia come nelle ultime uscite di campionato, ovvero mettendo il naso avanti fino a metà set (12-9) per poi andare improvvisamente in tilt, subire muri su muri (6), sbagliare troppo al servizio (5 errori a 2 e 4 ace subiti contro nessuno segnato) e regalare così il set agli avversari. Bene Averill al centro e Gaggini in copertura, poco lucidi invece Szwarc, sostituito nel finale da Lawani, ma anche Rohrs e Zaytsev.

    Nel secondo la reazione dei brianzoli arriva dai punti di Lawani e Averill (4 e 3 rispettivamente), da una maggiore efficacia generale in attacco (percentuale che passa dal 32% del primo set al 65%) e l’1-1 nel computo dei set è cosa fatta.

    Trovata la quadra, Eccheli insiste con la stessa formazione anche nel terzo parziale. L’inizio sembra promettere bene (9-5), Zaytsev è anche il primo ad andare in doppia cifra per i brianzoli, ma i greci sono bravi a rimettersi in corsa sfruttando ancora potenza e precisione dei battitori. Parità assoluta dal 10-10 al 26-26, poi Monza cade ancora sotto i colpi di Atanasijevic (10 punti solo in questo set con un devastante 71% in attacco) e Perrin.

    Nel quarto dentro Marttila per Rohrs, con il finlandese che in un set segna gli stessi punti fatti dal tedesco nei tre precedenti. Monza esce ancora meglio dai blocchi (9-7, 16-13), poi si fa riprendere ai 18 e vede ancora le streghe, ma questa volta l’arrivo in volata è vincente e si va al tie-break.

    Al quinto finisce la benzina nel serbatoio della squadra di Gardini, Monza ne ha di più, prende subito il largo (11-5) e il resto è storia.

    SESTETTI – Eccheli parte con Cachopa opposto a Szwarc, Rohrs e Zaytsev in banda, Di Martino e Beretta centrali, Gaggini libero. Gardini risponde con le diagonali Travica-Atanasijevic e Perrin-Koumentakis, coppia centrale formata da Pajenk e Tzourits, libero Tziavras.

    1° SET – Pronti via e Rohrs si fa subito murare da Tzourits, poi punto a punto fino ai 3, monster block al centro di Averill, subito in campo al posto di Di Martino, sul primo tempo di Pajenk e inerzia che passa dalla parte di Monza, che brekka poi sul 9-7 con Zaytsev e Szwarc. La Mint scarta anche qualche regalo dell’Olympiakos (12-9) e il set sembra mettersi subito sui binari giusti, ma i greci non mollano, si riaffiancano ai 13 e tornano anche in vantaggio poco dopo (14-15) costringendo Eccheli al timeout. Doppia murata su Szwarc e la squadra di Gardini vola sul +4 (16-20). Il canadese lascia il posto a Lawani, murato anche il francese (17-21). Monza spara a salva dalla linea dei nove metri con Rohrs e Marttila (19-23) e alla fine il primo set se lo aggiudicano Travica e compagni (20-25).

    2° SET – Costretta a inseguire, Monza parte decisamente col vento in poppa nel secondo set (6-2, 11-5). La Mint tiene bene in ricezione sulle fucilate di Atanasijevic e soci, Lawani trova i suoi colpi in attacco, Cachopa innesca con i tempi giusti anche Beretta e la musica sembra cambiare per davvero (13-9). Nonostante Atanasijevic continui a fare i buchi per terra, questa volta il gap non subisce variazioni sostanziali (17-13, 18-14, 20-17), dall’altra parte della rete Lawani va a segno tanto in diagonale quanto in parallela e la Vero Volley questa volta taglia il traguardo per prima (25-20).

    3° SET – Monza parte con le marce alte anche nel terzo (5-2, 9-5), ma quando l’olympiakos torna a forzare al servizio è subito parità ai 10. Il testa a testa questa volta dura per tutto il resto del set (12-12, 15-15, 18-18), con Zaytsev e Lawani da una parte e il solito Atanasijevic dall’altra che fanno aìquasi a gara a chi la tira più forte. Ancora parità ai 20, ai 21, ai 22, ai 23. A regalare il set point alla Mint è una invasione a rete dei greci su attacco di Zaytsev dritto per dritto. Gardini chiama timeout, poi Cachopa spara lunghissimo dai nove metri e si va ai vantaggi. Pajenk prende la targa ad Averill e la situazione si ribalta. Tzourits sparacchia malamente in battuta a centro rete, primo vincente di Pajenk, poi azione confusa, mischione sotto rete della Mint risolta da un bagherone rovesciato di Averill (26-26). Alla fine, però, a decidere il set sono due attacchi vincenti di Atanasijevic e Perrin.

    4° SET – Nel quarto Eccheli si gioca anche la carta Marttila al posto di un evanescente Rohrs (appena 4 punti a referto sin qui). Il finlandese risponde subito presente e anche grazie ai suoi colpi Monza torna a guidare il gioco come ad inizio di ogni set (7-4, 9-7), salvo poi farsi riprendere, altra costante, agli 11. La Vero Volley vuole assolutamente mettere nel mirino il tiebreak e stacca ancora i greci (16-13), ma si fa ancora riaffiancare ai 18 e poi addirittura sorpassare: timeout chiamato d’urgenza da Eccheli. Altra situazione di punto a punto fino ai 22, poi murone di Beretta su Atanasijevic e timeout immediato di Gardini. Set point Monza (24-22), Travica la mette a terra di seconda, Koumentakis la spara in rete dai nove metri e si va così al quinto set.

    5° SET – Finalmente un ace anche per Monza (Averill) e il tie-break inizia in salita per l’Olympiakos (4-1 e Gardini ferma il gioco). Vietato cantare vittoria troppo presto, però, perché i greci reagiscono in un amen e riprendono subito i brianzoli ai 5. Contro break della Mint firmato da Lawani, che quando salta prende letteralmente l’ascensore, e si gira campo sull’8-5. Punto pesantissimo di Zaytsev e altro timeout chiamato da Gardini. Nel frattempo in doppia cifra, oltre allo Zar e all’opposto francese, ci sono arrivati anche i due centrali Averill e Beretta. Gli ospiti sembrano non averne più, arrivano errori a ripetizione e la Vero Volley scappa via (11-5). Averill mette a terra la palla che vale il primo match point (14-7), Dalakouras pesta la riga in battuta e cala il sipario: la Mint Vero Volley Monza esordisce in Champions con una prima storica vittoria.

    Mint Vero Volley Monza 3Olympiacos Piraeus 2(20-25, 25-20, 26-28, 25-23, 15-8)Mint Vero Volley Monza: Röhrs 4, Marttila 5, Lawani 18, Beretta 9, Gil Kreling, Averill 11, Gaggini(L), Zaytsev 13, Szwarc 6. Non entrati: Lee, Mancini, Picchio, Di Martino. All. Eccheri. Olympiacos Piraeus: Pajenk 9, Hasballa, Perrin 12, Koumentakis 13, Travica 1, Tziavras(L), Atanasijevic 23, Dalakouras 2, Tzourits 12. Non entrati: Kostopoulos, Papangelopoulos, Konstantinidis, Masulovic. All. Gardini.

    Arbitri: Maroszek, Dobrev.Note – durata set: 28′, 25′, 34′, 31′, 16′; tot: 134′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 20, Battute vincenti 5. Olympiacos Piraeus (GRE): Battute sbagliate 22, Battute vincenti 5.MVP: Lawani

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Gara da “ottovolante” per Piazza, Paolo Porro spiega le difficoltà del match

    Difficile aspettarsi un esordio più combattuto ed entusiasmante per Allianz Milano in Champions League. Il primo match della Pool C vedeva la squadra del presidente Lucio Fusaro opposta alla squadra belga dello Knack Volley Roeselare, formazione di una compattezza assoluta e dotata di alcuni elementi che costituiscono l’ossatura della nazionale. I 30 punti dello schiacciatore Rotty potevano suonare come una sentenza. Invece la rosa ampia di Allianz Milano ha permesso a coach Piazza di mescolare le carte nel corso del match e, pallone dopo pallone di recuperare lo 0-2 iniziale che avrebbe tagliato probabilmente le gambe a qualsiasi squadra.

    Le parole di Paolo Porro al termine del match: “Mi aspettavo livello alto fin dalla prima partita. Roeselare ha un palleggiatore fortissimo e attaccanti di alto livello. Avevano studiato molto bene la mai distribuzione e ci hanno messo in difficoltà. Siamo però stati bravissimi a risolvere la situazione con i cambi. Chi è entrato si è dimostrato sempre di altissimo livello. Credo sia una vittoria importante che ha coronato uno storico esordio in Champions per noi di Milano”.

    Il commento di coach Roberto Piazza: “A qualcuno sarà parso di essere sull’ottovolante, ma il merito è stato sicuramente dell’avversario, della sua aggressività pazzesca. Certo, un pelino di demerito è anche nostro, non siamo stati capaci di chiudere tutte le transizioni positive che si erano create nel primo, secondo e terzo set. Ora sarà mio compito cercare i dettagli che possono migliorare immediatamente la costruzione del punto. Sono anche molto contento di come l’abbiamo girata”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO