consigliato per te

  • in

    Civitanova rimonta in Siberia e mette in cassaforte la qualificazione

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Esce vincente anche dalla “trappola” siberiana la Cucine Lube Civitanova. Malgrado la rosa ridotta, le insidie della lunghissima trasferta e un primo set vinto con merito dai padroni di casa, la squadra di Blengini riesce a conquistare una vittoria piena in casa della Lokomotiv Novosibirsk e centra l’obiettivo della qualificazione ai quarti di finale della Champions League. Con 5 successi già all’attivo, infatti, i marchigiani sono certi di essere almeno tra le 3 migliori seconde anche in caso di sconfitta all’ultima giornata contro lo Zaksa. Protagonisti della vittoria esterna della Lube Gabi Garcia, che ha sostituito dal secondo set uno Zaytsev in difficoltà (1 su 6 in attacco per lui) mettendo a segno 17 punti con il 57%, e Robertlandy Simon, che ha chiuso terzo e quarto parziale con due ace. Ma è stata in generale la battuta dei marchigiani a mandare in crisi il piano di gioco della Lokomotiv, dopo che in avvio di partita erano stati i russi a picchiare duro dai nove metri, soprattutto con Lyzik e Luburic. Lokomotiv Novosibirsk-Cucine Lube Civitanova 1-3 (25-21, 23-25, 22-25, 20-25)Lokomotiv Novosibirsk: Martynyuk (L), Perrin 10, Tisevich, Krivitchenko (L), Abaev 2, Savin 12, Luburic 14, Chereiskii ne, Tkachev ne, Vlasov ne, Kruglov 3, Lyzik 12, Kurkaev 8, Komarov ne. All. Konstantinov.Cucine Lube Civitanova: Garcia 17, Sottile ne, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 9, Zaytsev 1, Simon 11, De Cecco 5, Anzani 6, Yant 14. All. Blengini.Arbitri: Yovchev (Bulgaria) e Cambré (Belgio).Note: Lokomotiv: battute vincenti 8, battute sbagliate 20, attacco 45%, ricezione 30%-12%, muri 6, errori 33. Civitanova: battute vincenti 8, battute sbagliate 18, attacco 48%, ricezione 32%-8%, muri 8, errori 29. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, trasferta siberiana per consolidare il primato nel girone

    Di Redazione Reduce da un lungo viaggio, con uno scalo a Mosca e 6 ore di fuso orario da smaltire, la Cucine Lube Civitanova si trova nella Russia siberiana per un impegno molto importante della CEV Champions League. L’obiettivo è di consolidare il primato nella Pool C per blindare il passaggio del turno. Mercoledì 9 febbraio, alle ore 13 italiane, i campioni d’Italia saranno di scena al Regional Volleyball Center di Novosibirsk per sfidare i padroni di casa del Lokomotiv nella 2ª giornata di ritorno del girone di ferro. Oltre a Osmany Juantorena e Jiri Kovar, è rimasto in Italia anche il classe 2004 Gaetano Penna, che ha esordito in Champions League contro il Maribor. Il Lokomotiv Novosibirsk di Plamen Konstantinov in Campionato è secondo alle spalle dello Zenit Kazan con 8 punti da recuperare, ma con due partite in meno. La squadra siberiana è un rullo compressore nella stagione regolare e sabato ha espugnato al tie break in rimonta un campo difficile come quello della Dinamo Moscow. Il Club russo nel match di andata ha schierato la diagonale Abaev-Luburic, Kurkaev e Lyzik al centro, Perrin Savin in banda, Martynyuk libero. Così Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “La partita contro il Novisibirsk sarà importante per la qualificazione nel girone, speravamo di giocarla dopo la sfida tra Lokomotiv e Zaksa, ma il Covid e le decisioni hanno voluto così, noi pensiamo al nostro cammino. Sarà una sfida difficile, il team russo è una squadra di qualità e lo sta dimostrando in campionato contro grandi avversari. Il risultato dell’andata non ci deve ingannare, noi abbiamo fatto una grandissima partita ma questa volta loro potranno contare sul fattore campo. Sarà un match duro e potremo prevalere solo disputando una grande prova”. Sarà possibile seguire la partita Live streaming su Eurosport Player e Discovery+ con la telecronaca di Fabrizio Monari e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano. Precedenti con il Novosibirsk: sfida numero 6 con il sestetto siberiano. Nei 5 precedenti il bilancio è di 3 successi a 2 per la Lube con fattore campo sempre rispettato. Nell’ultima sfida di andata della Pool C, Civitanova ha inflitto un netto 3-0 ai rivali. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono misurate anche nei Gironi della CEV Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish all’andata e stop per 3-1 in Siberia al ritorno. Nella Main Phase della CEV Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi vinsero 3-0 l’andata al Fontescodella, il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1. Curiosità statistiche Su 24 partite giocate a Novosibirsk, nelle 7 partecipazioni alla massima competizione continentale (alzata al cielo nel 2012/13 in Finale contro Cuneo), i siberiani hanno perso solo tre match. Tra le caratteristiche dei prossimi avversari spicca la lucidità nei tie break (vinti 8 su 12 in Champions League). Anche la Lube ha un biglietto da visita eccellente, visto che ha vinto 28 delle ultime 30 gare in Champions. Luciano De Cecco è tra i palleggiatori più decisivi di questa edizione con il 60% di efficienza. La situazione nella Pool C En plein di quattro vittorie nel girone per la Lube, che ha iniziato il filotto superando in tre set con 17 ace proprio i russi del Novosibirsk all’Eurosuole Forum e si è ripetuta con lo stesso risultato in Slovenia contro il Maribor per poi centrare un’autentica impresa in Polonia, grazie al successo al tie break contro i campioni d’Europa dello Zaksa. Il poker di affermazioni è arrivato con il 3-0 casalingo ai danni del Maribor, prova di forza che ha rafforzato la leadership dei biancorossi, saldamente in testa con 4 vittorie e 11 punti. La seconda piazza è occupata dallo Zaksa (2 successi e 7 punti con una partita da recuperare). Terzi in graduatoria a 3 punti i russi del Novosibirsk, che hanno vinto a tavolino contro il Maribor e devono recuperare il match di ritorno con lo Zaksa, confronto che avrebbe dovuto avere luogo in Polonia a gennaio, ma che è slittato al 12 febbraio per problemi legati al Covid-19, con tanto di accordo dei due Club per rigiocare in Russia come nell’incontro di andata. La formula: la Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento e le 3 migliori seconde al termine delle 6 giornate previste (tre di andata e tre di ritorno). Pool C – Programma della 2ª giornata di ritorno 8 febbraio 2022, ore 19OK Merkur Maribor (SLO) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)Arbitri: Tibor HALASZ (HUN) e Dobromir DOBREV (BUL) 9 febbraio 2022, ore 13 italiane (19 orario locale)Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Konstantin Yovchev (BUL) e Wim CAMBRÉ (BEL) RISULTATI 1ª giornata di ritornoSpostata al 12 febbraio 2022 con campo invertitoGrupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)Arbitri: Eldar ZULFUGAROV (AZE) e Mirko Jankovic (SRB) Cucine Lube Civitanova – OK Merkur Maribor (SLO) 3-0 (25-18, 25-15, 25-19) 3ª giornata di andataLokomotiv Novosibirsk (RUS) – OK Merkur Maribor (SLO) 3-0 a tav. (25-0, 25-0, 25-0)Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Cucine Lube Civitanova 2-3 (17-25, 25-16, 18-25, 25-22, 12-15) 2ª giornata di andataLokomotiv Novosibirsk (RUS) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) 1-3 (19-25, 25-21, 24-26, 23-25)OK Merkur Maribor (SLO) – Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 16-25, 24-26) 1ª giornata di andataGrupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – OK Merkur Maribor (SLO) 3-0 (25-19, 25-18, 25-17)Cucine Lube Civitanova – Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 3-0 (25-17, 25-20, 25-15) CLASSIFICA Pool C per vittorie dopo le prime quattro giornate Civitanova 4 vittorie, Kedzierzyn-Kozle 2*, Novosibirsk 1*, Maribor 0 *Un match da recuperare CLASSIFICA Pool C per punti dopo le prime quattro giornate Civitanova 11 punti, Kedzierzyn-Kozle 7*, Novosibirsk 3*, Maribor 0 *Un match da recuperare (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia verso il derby europeo: “Una vittoria per ipotecare il primo posto”

    Di Redazione Ultimi allenamenti al PalaBarton per la Sir Sicoma Monini Perugia prima della partenza per il derby di Champions League. Oggi pomeriggio i Block Devils di Nikola Grbic svolgeranno una seduta tecnica nell’impianto di Pian di Massiano; domani mattina la partenza alla volta di Trento, dove i bianconeri avranno a disposizione le canoniche rifiniture nell’impianto di gioco e dove poi giovedì 10 febbraio, con fischio d’inizio alle 19.30, sfideranno i padroni di casa della Trentino Itas per la quinta giornata della Pool E. Ci si avvia alla parte conclusiva della fase a gironi della massima competizione per club a livello continentale ed il match di dopodomani, con Perugia prima a 12 punti e Trento seconda con tre lunghezze di distanza, è chiaramente cruciale per la prima posizione della Pool, fondamentale in primis per la qualificazione (accedono ai quarti di finale le prime dei cinque gironi e le tre migliori seconde) e poi anche per ottenere il pass come testa di serie. I Block Devils devono difendere 3 punti, una vittoria in più ed un quoziente set e punti attualmente migliore degli avversari. Grbic deve ancora fare i conti con qualche problema di organico e sta lavorando con gli effettivi a disposizione in particolare sulle situazioni di fase break che hanno palesato alcune problematiche nelle ultime gare di Superlega. Alla vigilia della partenza, le parole del centrale argentino Sebastian Solé: “Andiamo a Trento a giocarci una bella fetta di primo posto nella Pool. Conosciamo bene le qualità e la forza di Trento, quello di giovedì è il quinto match stagionale contro di loro. Abbiamo qualche defezione in organico, ma sappiamo di avere una rosa lunga e completa e vogliamo tornare a Perugia con una vittoria che vorrebbe dire ipoteca sul primo posto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova in viaggio per la Siberia: trasferta con l’incognita jet lag

    Di Redazione Giornata di viaggio con l’insidia “jet lag” per la Cucine Lube Civitanova, che mercoledì 9 febbraio alle 13 italiane (le 19 locali) scenderà in campo nel cuore della Siberia per sfidare la Lokomotiv Novosibirsk nel secondo turno di ritorno della Pool C di Champions League. A caccia della quinta vittoria nel girone in altrettante gare, per raggiungere i quarti di finale del massimo torneo continentale, gli uomini di Chicco Blengini dovranno fronteggiare una trasferta impegnativa e stancante, resa ancor più complicata dal fuso orario di sei ore e dal valore della formazione avversaria, dominata a suon di ace nel match di andata a Civitanova ma pericolosissima sul proprio campo. Il gruppo squadra biancorosso è partito in mattinata dall’Eurosuole Forum per poi imbarcarsi nel primo pomeriggio a Bologna. Il tragitto prevede uno scalo pomeridiano a Mosca e un secondo volo alla volta di Novosibirsk con arrivo nella tarda serata italiana, ovvero quando nella Russia siberiana sarà già l’alba. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zenit San Pietroburgo in emergenza, il Vojvodina firma l’impresa

    Di Redazione Se il terzo turno di Champions League maschile era stato condizionato dai casi di positività al Covid, il quarto (primo di ritorno) lo è ancora di più: tre vittorie a tavolino, quelle di Sir Sicoma Monini Perugia, Berlin Recycling Volleys e VfB Friedrichshafen su Cannes, Benfica e Hebar Pazardzhik, un rinvio con inversione di campo (la partita tra Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Lokomotiv Novosibirsk si giocherà il 12 febbraio in Russia) e almeno un risultato clamorosamente influenzato dalle assenze. L’imprevedibile 0-3 interno subito dallo Zenit San Pietroburgo contro il Vojvodina Novi Sad, infatti, è figlio della formazione improbabile mandata in campo dai russi, costretti a schierare Jenia Grebennikov come schiacciatore (9 palloni attaccati con il 33% per lui) e l’acciaccato Tine Urnaut da libero. E l’esito della sfida potrebbe risultare decisivo in chiave qualificazione ai quarti di finale. Anche lo Jastrzebski Wegiel è sceso in campo in condizioni di emergenza, tanto che Andrea Gardini si è scherzosamente… messo a disposizione come centrale via Instagram: alla fine al centro è stato riciclato Trevor Clevenot, ma i polacchi sono riusciti comunque a battere per 3-0 il Knack Roeselare ipotecando il primo posto nel loro girone. Nella Pool B continua la corsa a due della Dinamo Mosca, a segno con un netto 3-0 contro il Greenyard Maaseik, e dello Ziraat Bankasi Ankara: la squadra di Santilli, malgrado l’assenza di Ter Maat, ha superato per 3-1 il Projekt Warszawa di Anastasi con 24 punti di Martin Atanasov. Alla luce di questi risultati risultano ancora più importanti le vittorie di Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova, sempre più vicine all’obiettivo quarti di finale. LA SITUAZIONE Pool A: Jastrzebski Wegiel-Knack Roeselare 3-0 (25-21, 25-21, 25-23); VfB Friedrichshafen-Hebar Pazardzhik 3-0 a tavolino. Classifica: Jastrzebski 4 vittorie (12 punti), Friedrichshafen 1 (3), Hebar* e Roeselare* 1 (2). Prossimo turno: Roeselare-Friedrichshafen mer 9/2 ore 20.30; Hebar-Jastrzebski gio 10/2 ore 18. Pool B: Ziraat Bankasi Ankara-Projekt Warszawa 3-1 (25-17, 17-25, 25-18, 25-18); Dinamo Mosca-Greenyard Maaseik 3-0 (25-16, 25-15, 25-18). Classifica: Dinamo Mosca 4 vittorie (11 punti), Ziraat 3 (9), Warszawa* 0 (1), Greenyard* 0 (0). Prossimo turno: Greenyard-Ziraat Bankasi mar 8/2 ore 20.30; Warszawa-Dinamo Mosca mer 9/2 ore 20.30. Pool C: Lokomotiv Novosibirsk-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle rinviata al 12/2; Cucine Lube Civitanova-OK Merkur Maribor 3-0 (25-18, 25-15, 25-19). Classifica: Civitanova 4 vittorie (11 punti), Zaksa* 2 (7), Lokomotiv* 1 (3), Merkur 0 (0). Prossimo turno: Maribor-Zaksa mar 8/2 ore 19; Lokomotiv-Lube mer 9/2 ore 13. Pool D: Zenit San Pietroburgo-Vojvodina NS Seme Novi Sad 0-3 (15-25, 21-25, 21-25); Berlin Recycling Volleys-Benfica 3-0 a tavolino. Classifica: Berlin* 3 vittorie (9 punti), Zenit* 2 (6), Vojvodina* 1 (0), Benfica* 0 (0). Prossimo turno: Benfica-Zenit San Pietroburgo mar 8/2 ore 21; Vojvodina-Berlin mer 9/2 ore 18.  Pool E: Fenerbahce HDI Istanbul-Trentino Itas 0-3 (20-25, 18-25, 16-25); Sir Sicoma Monini Perugia-AS Cannes Dragons 3-0 a tavolino. Classifica: Perugia 4 vittorie (12 punti), Trento 3 (9), Fenerbahce 1 (3), Cannes 0 (0). Prossimo turno: Cannes-Fenerbahce mar 8/2 ore 20; Trento-Perugia gio 10/2 ore 19.30. *Una partita in meno (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio europeo per Gaetano Penna: “Un’emozione incredibile!”

    Di Redazione La gara di Champions League contro il Merkur Maribor, chiusa con un nettissimo 3-0 dalla Cucine Lube Civitanova, sarà ricordata soprattutto per il debutto sul palcoscenico europeo del giovane Gaetano Penna, che si è tolto anche la soddisfazione di siglare un punto. “Oggi ho provato un’emozione incredibile – confessa lo schiacciatore classe 2004 – ci tengo a ringraziare il coach per avermi dato quest’opportunità di esordire in una competizione importante come la Champions e spero che sia solo la prima di altre presenze“. “Un ringraziamento va a De Cecco – sorride Penna – per avermi offerto la palla del punto, ho cercato di affrontarla nella maniera più tranquilla possibile. Del resto allenarmi quotidianamente con tutti questi campioni, alla mia età, è come vivere in un sogno. Cerco di apprendere e ascoltarli il più possibile, seguendo tutti i consigli importanti dei compagni e del tecnico Blengini“. E proprio Gianlorenzo Blengini commenta così il successo dei suoi: “Era molto importante affrontare la gara in maniera seria, senza sottovalutare l’avversario, nonostante il divario di forza, e proprio per questo era importante non sbagliare l’approccio. Siamo in un girone difficile dove un set può fare la differenza, quindi i ragazzi sono stati bravi a portare a casa il risultato onorando anche il compito della vigilia con attenzione“. Blengini analizza poi lo schieramento della sua squadra: “Le scelte in questo momento sono un po’ limitate e tra gli atleti disponibili qualcuno non è al top. Diamantini ha giocato con una caviglia malandata, per esempio. Bisogna fare delle scelte in base alla condizione più che alla formazione, e anche questo stasera si può dire abbia funzionato“. Critico il tecnico della Lube sullo spostamento al 12 febbraio della gara tra Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Lokomotiv Novosibirsk, che subirà anche l’inversione di campo e si giocherà in Russia: “Non ce l’aspettavamo, in quanto il regolamento ci sembrava chiaro. Questa situazione non ci destabilizzerà, prendiamo tutto come viene, anche se queste cose mi lasciano un po’ perplesso perché stravolgere il calendario e giocare due volte nello stesso palazzetto possono contaminare in termini di sportività. Ma ripeto, l’importante è andare avanti e cercare di fare più partite possibili senza fermare il torneo“. MVP della gara con il Maribor il cubano Marlon Yant: “Ci siamo preparati bene per questa partita, l’obiettivo era vincere 3-0 contro un avversario che sa giocare un buon volley. Missione compiuta. In questo momento noi dobbiamo concentrarci per dare il meglio anche nelle prossime gare, a partire dalla trasferta in Siberia, seguendo l’atteggiamento avuto oggi, in un match in cui siamo partiti benissimo. Era importante un buon approccio in maniera da indirizzare il confronto, anche perché il Maribor ha dimostrato la sua forza nel terzo set dove si è espresso molto bene dando prova di poterci dare fastidio. In particolare il loro opposto, che conosco bene!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova non sbaglia nulla e fa bottino pieno contro Maribor

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Tutto come da pronostico per la Cucine Lube Civitanova nella sfida con l’OK Merkur Maribor: netto 3-0 sugli sloveni e quarto successo in altrettante partite di Champions League. La squadra di Blengini non trema mai nonostante il turno di riposo concesso a Zaytsev e Simon: protagonisti in attacco Gabi Garcia con 16 punti e il 62% e Lucarelli al 78%, ma anche il muro fa la differenza con 11 block vincenti, 3 dei quali di Diamantini. Nel finale c’è spazio per il giovane Gaetano Penna, che sigla anche un punto. Cucine Lube Civitanova-OK Merkur Maribor 3-0 (25-18, 25-15, 25-19)Cucine Lube Civitanova: Garcia 16, Sottile, Marchisio (L), Jeroncic 1, Balaso (L), Lucarelli 11, Zaytsev ne, Penna 1, Diamantini 8, Simon ne, De Cecco, Anzani 6, Yant 11. All. Blengini.OK Merkur Maribor: Cafuta 4, Adzovic S., Kovacevic, Pavlovic 6, Bracko ne, Kosenina (L), Donik 5, Adzovic A. 1, Planinsic 1, Krzic, Ikhbayri 4, Kovacic, Gergye 8. All. Skorc.Arbitri: Cambré (Belgio) e Jurkovic (Croazia).Note: Spettatori 1000. Civitanova: battute vincenti 3, battute sbagliate 17, attacco 60%, ricezione 64%-31%, muri 11, errori 23. Maribor: battute vincenti 3, battute sbagliate 12, attacco 28%, ricezione 46%-23%, muri 6, errori 21. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento non dà scampo al Fenerbahce e si avvicina alla qualificazione

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Trentino Itas è sempre più vicina all’obiettivo della qualificazione ai quarti di finale di Champions League: la partita sulla carta più importante del girone, quella sul campo del Fenerbahce HDI Istanbul, si è conclusa con un netto 3-0 a favore della squadra di Angelo Lorenzetti, che – malgrado l’assenza di un uomo cardine come Lisinac, positivo al Covid – non ha mai dato modo ai padroni di casa di rendersi pericolosi. Soltanto nel secondo set i turchi sono riusciti a conservare l’equilibrio fino al 17-18, salvo poi subire un eloquente break di 0-6 che ha di fatto chiuso la gara. Ora Trento si giocherà il possibile aggancio al primo posto della Pool E nello scontro diretto con Perugia, ma anche le chance di qualificazione tra le migliori seconde sono molto elevate. Fenerbahce HDI Istanbul-Trentino Itas 0-3 (20-25, 18-25, 16-25)Fenerbahce HDI Istanbul: Gurbuz 4, Louati 2, Yesilbudak (L), Mousavi 5, Tumer 1, Unver 4, Mert ne, Batur 6, Erden ne, Hidalgo 10, Sikar ne, Toy 7, Kaya 1, Stanicki (L) ne. All. Castellani.Trentino Itas: Kaziyski 11, D’Heer 9, Michieletto 15, Sbertoli 1, Cavuto ne, Pinali ne, Albergati ne, Lavia 6, Zenger (L), Podrascanin 7, Sperotto ne, De Angelis ne. All. Lorenzetti.Arbitri: Jokelainen (Finlandia) e Akinci (Turchia).Note: Spettatori 302. Fenerbahce: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 36%, ricezione 53%-31%, muri 3, errori 26. Trento: battute vincenti 1, battute sbagliate 10, attacco 56%, ricezione 55%-40%, muri 10, errori 14. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO