consigliato per te

  • in

    Nikolov carica la Lube: “Vogliamo la finale, dobbiamo tornare ad essere una squadra autoritaria”

    Conto alla rovescia per la caccia alla Finalissima di Champions League 2024. Domani, mercoledì 13 marzo (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova sarà di scena alla “ilT quotidiano Arena” di Trento al cospetto della Trentino Itas per la Semifinale di andata del massimo campionato continentale per Club. In poco più di una settimana (ritorno giovedì 21 marzo, ore 20.30, all’Eurosuole Forum) le due rivali si giocheranno l’accesso alla resa dei conti per il trono d’Europa. Due sono le Champions League vinte dai biancorossi (2002 e 2019), tre quelle alzate al cielo dai gialloblù (2009, 2010 e 2011).

    I padroni di casa sono orfani del palleggiatore Riccardo Sbertoli, fuori per alcune settimane. Promosso titolare Alessandro Acquarone e ingaggiato il francese Matthieu Garcia. I cucinieri, invece, stanno recuperando Ivan Zaytsev, reduce da un lungo  infortunio muscolare e tenuto in panchina con Monza.

    Un gruppo di fedelissimi Predators mercoledì raggiungerà la Lube in pullman per sostenere il team con il proprio tifo.

    In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Dopo aver vinto la Champions League 2019, i vice campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Finale europea. Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione con l’Halkbank. 

    Le parole di Alex Nikolov (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “La chiave sarà cancellare le ultime due gare di campionato e tornare la squadra autoritaria che ha disputato una grande Champions con le sue certezze e la sua fame di vittoria. Cercheremo di fare del nostro meglio con il vantaggio che nelle rotazioni non si dovranno forzare gli incastri tra italiani e stranieri come in SuperLega”.

    “Faremo visita ai campioni d’Italia per affrontare un gruppo di grande qualità. Più si va avanti e più le difficoltà aumentano. Vogliamo resettare in fretta quanto avvenuto nelle prime gare dei Play Off per farci trovare pronti alla sfida con Trento, rivale con cui a volte abbiamo vinto e altre abbiamo perso riuscendo però a esprimere la nostra pallavolo”.

    “Sono sicuro che sarà una battaglia sportiva e spero tanto che la Lube si faccia valere. Ci giochiamo l’accesso alla Finalissima del torneo per Club più ambito, quindi l’intenzione è di dare tutto in Trentino!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League e CEV Cup: le date di semifinali e finali

    Due settimane di grande volley europeo attendono gli appassionati di pallavolo: dal 12 al 21 marzo si disputeranno le semifinali di Champions League e le finali di CEV Cup maschile e femminile, con 5 squadre italiane coinvolte. La CEV ha reso note le date ufficiali delle gare: il programma si aprirà martedì 12 marzo con l’attesissima semifinale di andata di Champions femminile tra Allianz Vero Volley Milano e Fenerbahce, mentre mercoledì 13 andrà in scena il primo round del derby tra Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova per un posto in finale di Champions maschile.

    Sempre mercoledì 13 la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 sarà di scena in Svizzera per l’andata della finale di CEV contro il Viteos Neuchatel, mentre giovedì 14 l’attenzione si sposterà sul Palaverde per il match tra la A.Carraro Imoco Conegliano e le campionesse del mondo dell’Eczacibasi. La settimana successiva le gare di ritorno: martedì 19 marzo Milano farà visita al Fenerbahce, mercoledì 20 Conegliano sarà impegnata sul campo dell’Eczacibasi e Chieri tenterà di conquistare la Coppa al Pala Gianni Asti di Torino. Giovedì 21, infine, la sfida di ritorno tra Lube e Trento all’Eurosuole Forum.

    Per quanto riguarda la Champions League, com’è noto, le Super Finals sono in programma in giornata unica domenica 5 maggio in Turchia: la sede (una tra Istanbul e Ankara) è ancora da definire.

    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE

    SEMIFINALIA.Carraro Imoco Conegliano-Eczacibasi Dynavit Istanbul andata gio 14/3 ore 20.30, ritorno mer 20/3 ore 17Allianz Vero Volley Milano-Fenerbahce Opet Istanbul andata mar 12/3 ore 20, ritorno mar 19/3 ore 18

    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILE

    SEMIFINALITrentino Itas-Cucine Lube Civitanova andata mer 13/3 ore 20.30, ritorno gio 21/3 ore 20.30Jastrzebski Wegiel-Ziraat Bank Ankara andata da definire, ritorno mer 20/3 ore 17.00

    CEV CUP FEMMINILE

    FINALEViteos Neuchatel UC-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 andata mer 13/3 ore 19, ritorno mer 20/3 ore 20.45

    CEV CUP MASCHILE

    FINALESVG Luneburg-Asseco Resovia andata mar 12/3 ore 19, ritorno mar 19/3 ore 18

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas sul velluto, sarà derby con la Lube per la finale

    Ci sarà una squadra italiana nella Super Final di Champions League maschile del 5 maggio: il verdetto arriva dalla ilT Quotidiano Arena, dove la Trentino Itas ottiene agevolmente la qualificazione contro il Berlin Recycling Volleys e raggiunge la Cucine Lube Civitanova in una semifinale tutta tricolore. Dominante all’andata in Germania, la squadra di Fabio Soli si ripete anche al ritorno e blinda subito il passaggio del turno con due set condotti dall’inizio alla fine: è un grande ritorno tra le prime 4 per Trento dopo le due finali disputate nel 2021 e nel 2022.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Trentino Itas-Berlin Recycling Volleys 2-0 (25-19, 25-20)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jakob Thelle protagonista a sorpresa: “Aspettavo una notte così”

    Tutto poteva attendersi Jakob Thelle, dopo una stagione all’ombra e sotto l’ala protettiva di Luciano De Cecco, meno che dover affrontare sostanzialmente da titolare la partita fin qui più importante della stagione della Cucine Lube Civitanova. Ma il giovane palleggiatore americano è sceso in campo con entusiasmo e senza timore, dando un contributo determinante per la vittoria sull’Halkbank Ankara e la qualificazione alle semifinali di Champions League: “Aspettavo una notte così – commenta Thelle – è stata una bellissima partita! Sapevamo di voler vincere e che sarebbe servito un ottimo gioco contro una squadra così attrezzata. Ho saputo all’ultimo che sarei entrato al posto di Luciano, ma mi sono fatto trovare pronto. Tutti ci alleniamo per lo stesso obiettivo e dobbiamo sempre esserci per la squadra“.

    “Un fastidio intestinale come quello in cui è incappato stasera a Luciano può succedere – commenta Chicco Blengini – l’importante è voler vincere di squadra. I roster sono lunghi per questo motivo. Chiaramente Jakob Thelle non aveva campo, nel senso che ha giocato un po’ in precampionato ma poi è stato utilizzato molto poco, perché il ruolo del palleggiatore è molto particolare. Il ragazzo è entrato con autorevolezza, ma è stato fondamentale soprattutto per la vittoria del primo set“.

    “Siamo molto contenti per questo passaggio del turno – continua l’allenatore della Lube – volevamo tanto la semifinale. La squadra ha dimostrato artigli, capacità di soffrire e sapersi adattare. Complimenti ai ragazzi. Adesso ci godiamo la vittoria e venerdì torniamo con la testa al campionato perché domenica saremo di scena a Verona“.

    MVP dei marchigiani Simone Anzani, che a sua volta insiste sul cambio forzato in regia: “La forza di una squadra si vede proprio in queste cose. Luciano ha avuto un problema prima della partita, Jakob ha giocato una gran gara. Non è facile entrare in un match così importante, secondo me ha fatto girare bene la squadra. Il primo set sicuramente, nel secondo abbiamo peccato un po’ nel cambio palla. Nel terzo set c’è stata una reazione importante, grazie anche all’ingresso di Lucio. Ce l’abbiamo fatta, godiamoci la vittoria. Non amo i premi individuali, mi fa piacere essere MVP ma è merito dell’intero gruppo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova elimina l’Halkbank e cancella il tabù dei quarti di finale

    Dopo tre anni di dolorose eliminazioni nei quarti di finale di Champions League, la Cucine Lube Civitanova cancella finalmente il tabù e lo fa proprio contro la squadra che aveva interrotto il suo cammino europeo nella scorsa stagione, l’Halkbank Ankara: dopo il 3-1 dell’andata in terra turca, i marchigiani ripetono lo stesso risultato anche al ritorno e si prendono la qualificazione. Non era un’impresa facile sul piano psicologico, all’indomani della batosta in campionato contro Piacenza, ma Anzani e compagni giocano senza paura e dopo il secondo set perso ripartono alla grandissima chiudendo ogni discorso. Sarà dunque la sesta semifinale nella massima competizione europea per la Lube, che salvo clamorose sorprese dovrà affrontare un infuocato derby italiano con l’Itas Trentino.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Cucine Lube Civitanova-Halkbank Ankara 3-1 (25-23, 20-25, 25-15, 25-23)Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 3, Thelle 2, Cremoni (L) ne, Motzo, Bisotto, Balaso (L), Lagumdzija 15, Nikolov 10, Diamantini, De Cecco, Anzani 4, Bottolo, Larizza, Yant 13. All. Blengini.Halkbank Ankara: Perrin 3, Ivgen (L) ne, Matic 3, Lagumdzija M., Done (L), Ngapeth 15, Uzunkol ne, Unver, Ma’a 1, Abdel-Aziz 8, Ulu, Coskun ne, Tayaz 6, Blankenau. All. Kovac.Arbitri: Cambré (Belgio) e Strandson (Norvegia).Note: Civitanova: battute vincenti 3, battute sbagliate 19, attacco 52%, ricezione 58%-30%, muri 13, errori 26. Halkbank: battute vincenti 2, battute sbagliate 21, attacco 46%, ricezione 57%-35%, muri 10, errori 28.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza saluta la Champions: lo Jastrzebski mostra i muscoli e chiude 3-0

    Finisce nei quarti di finale l’avventura della Gas Sales Daiko Piacenza in Champions League: la squadra di Andrea Anastasi non ripete il successo al tie break dell’andata e cade per 3-0 in casa dello Jastrzebski Wegiel, che si guadagna così il passaggio alle semifinali senza passare per il Golden Set di spareggio. Non mancano i rimpianti in casa emiliana, soprattutto per un secondo set in cui Romanò e compagni restano lungo avanti (5-8, 9-13, 21-23) e nel punto a punto finale non riescono a sfruttare un’occasione per chiudere sul 23-24. Piacenza accusa il colpo e va largamente sotto nel terzo set, poi va vicina a un’incredibile rimonta (dal 18-10 al 21-20) ma si arrende definitivamente sul servizio di Fornal.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Jastrzebski Wegiel-Gas Sales Daiko Piacenza 3-0 (25-22, 26-24, 25-21)Jastrzebski Wegiel: Jurczyk (L) ne, Skruders, Popiwczak (L), Markiewicz ne, Toniutti 1, Sedlacek ne, Patry 15, Sclater 1, Gladyr 3, Fornal 14, Mbaye ne, Szymura 7, Jozwik ne, Huber 9. All. Mendez.Gas Sales Daiko Piacenza: Hoffer (L) ne, Recine 3, Gironi, Alonso 2, Brizard 5, Lucarelli 8, Leal 7, Scanferla (L), Ricci ne, Simon 6, Andringa, Romanò 13, Caneschi 3, Dias ne. All. Anastasi.Arbitri: Boulanger (Belgio) e Mokry (Slovacchia).Note: Jastrzebski: battute vincenti 7, battute sbagliate 13, attacco 59%, ricezione 33%-16%, muri 5, errori 20. Piacenza: battute vincenti 6, battute sbagliate 18, attacco 57%, ricezione 43%-21%, muri 2, errori 26.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Ziraat si salva al Golden Set contro un Guaguas da applausi

    Sfiorata la clamorosa sorpresa nel primo quarto di finale della Champions League maschile: il favoritissimo Ziraat Bank Ankara si salva soltanto al Golden Set dopo che un incredibile Guaguas Las Palmas era riuscito a imporsi nella capitale turca per 0-3, ribaltando la sconfitta subita all’andata in casa. Trascinata da un superlativo Paolo Zonca (15 punti con il 65% in attacco e 3 ace), la formazione delle Canarie riesce a sovvertire il pronostico approfittando della pesante assenza di Matt Anderson e delle difficoltà dei padroni di casa in ricezione (38% di positiva); nel parziale decisivo, però, salgono in cattedra Oreol Camejo (14 punti con il 63%) e un Wouter Ter Maat fin lì piuttosto spento, mantenendo avanti i turchi dal primo all’ultimo punto.

    Lo Ziraat attende ora la vincente della sfida di ritorno tra Jastrzebski Wegiel e Gas Sales Daiko Piacenza (che si sta ancora giocando): sarà la prima semifinale nella storia della squadra di Ankara, che è anche candidata a ospitare le Super Finals del 5 maggio.

    Foto CEV

    Ziraat Bank Ankara-Guaguas Las Palmas 0-3 (17-25, 21-25, 18-25) Golden Set 15-7Ziraat Bank Ankara: Anderson ne, Ter Maat 17, Yalcin (L) ne, Bulbul 10, Sahin ne, Eksi 3, Tuinstra 8, Tosun ne, Gunes 6, Camejo 14, Vicentin ne, Bayraktar (L), Kursay ne, Yatgin. All. Kavaz.Guaguas Las Palmas: Bruno 12, Vigrass 6, De Carvalho ne, Walla 15, De Amo 1, Larranaga (L), Almansa ne, Moreno ne, Diedhiou, Zonca 15, Finoli ne, Ramos 8, Lopez (L) ne. All. Camarero.Arbitri: Adler (Ungheria) e Simic (Serbia).Note: Spettatori 4572. Ziraat: battute vincenti 1, battute sbagliate 17, attacco 57%, ricezione 38%-24%, muri 10, errori 25. Guaguas: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, attacco 55%, ricezione 40%-25%, muri 4, errori 13.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, contro l’Halkbank serve una prova a tutto gas: “Padroni del nostro destino”

    Niente calcoli, serve una prova a tutto gas. La Cucine Lube Civitanova è pronta per la sfida di ritorno dei Quarti di finale della CEV Champions League 2024. Domani, mercoledì 28 febbraio, gli uomini di Chicco Blengini scenderanno in campo all’Eurosuole Forum (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia) per affrontare i turchi dell’Halkbank Ankara.

    Nonostante il prezioso 3-1 corsaro firmato all’andata in Turchia da capitan Luciano De Cecco e compagni, la formazione cuciniera vuole interpretare il match come se fosse una gara secca e, quindi, giocare a viso aperto contro una rivale impegnativa che in Italia si darà il tutto per tutto, spinta dalla vena realizzativa dell’opposto olandese Nimir Abdel-Aziz.

    Per il passaggio del turno alla Lube serve una vittoria con qualsiasi risultato, ma anche una sconfitta al tie break qualificherebbe il sestetto marchigiano.

    Un passo falso in tre o in quattro set, invece, porterebbe le squadre al Golden Set, ovvero a disputare un parziale di spareggio ai 15 punti come in un tie break. .

    Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, i campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione proprio contro l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse i Quarti di finale con il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19.

    Le parole di Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova): “Quando si prepara un match di ritorno, soprattutto in Champions League, e hai diversi risultati favorevoli, il segreto è non attendere, ma avere un approccio aggressivo alla gara. Dobbiamo avere la testa del blitz ad Ankara e cercare di vincere la gara al più presto. Proprio in Turchia abbiamo giocato una delle nostre migliori gare stagionali e quel match deve rappresentare un modello per allontanare brutte sorprese. Spero che sia l’idea di tutto il gruppo e che la sfida cominci con il piede giusto. I tifosi ci aiuteranno e ci daranno la carica, ma a fare la differenza sarà la nostra pallavolo e vogliamo vincere anche per i supporter”.

    “Abbiamo davanti avversari di valore, ma il pericolo numero uno è rappresentato da noi stessi. Dobbiamo combattere prima con i nostri demoni e poi con i rivali, lo abbiamo dimostrato in questa stagione e si è visto in questi giorni. Siamo passati da una prova eccellente su un campo difficile come Ankara a una performance altalenante, anche se non tutta da buttare, con Piacenza in casa. Insomma, siamo i padroni del nostro destino”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO