consigliato per te

  • in

    Champions League: tre Block Devils nel Dream Team; Giannelli miglior palleggiatore e MVP

    All’Atlas Arena di Lodz la Sicoma Monini Perugia si è aggiudicata la Cev Champions League 2025. La squadra umbra ha centrato il primo storico trionfo nella coppa più prestigiosa, battendo in finale l’Aluron CMC Warta Zawiercie 3-2 (25-22, 25-22, 20-25, 22-25, 15-10), al termine di una partita ricca di emozioni.

    Sul gradino più basso del podio è salito il JSW Jastrzębski Węgiel, vincitore nella finale 3-4 posto contro l’Halkbank Ankara 3-1 (25-22, 26-24, 20-25, 25-18).

    CEV Champions League Volley 2025 Maschile Final FourDream Team

    MVP: Simone Giannelli (Sir Sicoma Monini Perugia)Miglior palleggiatore: Simone Giannelli (Sir Sicoma Monini Perugia)Miglior opposto: Wassim Ben Tara (Sir Sicoma Monini Perugia)Miglior schiacciatore: Tomasz Fornal (Jastrzębski Węgiel)Miglior schiacciatore: Oleh Plotnytskyi (Sir Sicoma Monini Perugia)Miglior libero: Luke Perry (Aluron CMC Warta Zawiercie)Miglior centrale: Anton Brehme (Jastrzębski Węgiel)Miglior centrale: Mateusz Bieniek (Aluron CMC Warta Zawiercie)

    Domenica 18 maggioFinale 3-4 posto Jastrzębski Węgiel – Halkbank Ankara 3-1 (25-22, 26-24, 20-25, 25-18)

    Finale 1-2 posto Sicoma Monini Perugia – Aluron CMC Warta Zawiercie 3-2 (25-22, 25-22, 20-25, 22-25, 15-10)

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, che finale! Altra rimonta Zawierce, ma è Perugia a fare la storia

    La Sir Sicoma Monini Perugia scrive un’altra pagina della sua storia e mette in bacheca la sua prima Champions League. Finale con il brivido per gli umbri, che iniziano nel migliore dei modi, imponendosi nei primi due parziali sui padroni di casa dell’Aluron CMC Warta Zawiercie. Poi cala un po’ il rendimento dei ragazzi di Lorenzetti e questo permette il rientro degli avversari nel match, scossi anche dall’ingresso di Ensing, subentrato ad un Butryn sottotono.

    Alla fine però ad avere la meglio sono i Block Devils al quinto set (22-25, 22-25, 25-20, 25-22, 10-15) grazie alle bocche da fuoco di Perugia ben giostrate da Gianneli. Tutti in doppia cifra gli schiacciatori, con Ben Tara top scorer con 22 punti e Ishikawa che lo segue a 20, che regalano la prima gioia al presidente Sirci.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Aluron CMC Warta Zawiercie 2Sir Sicoma Monini Perugia 3(22-25, 22-25, 25-20, 25-22, 10-15)Aluron CMC Warta Zawiercie: Kwolek 12, Russel 25, Perry (L), Zniszczol 7, Markiewicz, Tavares Rodrigues 2, Bieniek 12, Butryn 9, Ensing 9, Laba. Non entrati Gregorowicz, Nowosielski, Nasrimastanabad. All. Winiarski. Sir Sicoma Monini Perugia: Ben Tara 22, Colaci (L), Giannelli 3, Herrera Jaime 1, Ishikawa 20, Loser 11, Plotnytskyi 18, Semeniuk, Solé 5. Non entrati Candellaro, Cianciotta, Piccinelli, Usowicz, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. Arbitri: Ivanov, Fernandez Fuentes. Note – durata set: 37′, 36′, 34′, 37′, 20′; tot: 164′. Aluron CMC Warta Zawiercie (POL): Battute sbagliate 14, Vincenti 4. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 24, Vincenti 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League: Jastrzebski Wegiel chiude al 3° posto; Halbank sconfitto in quattro set

    Lo Jastrzębski Węgiel ha chiuso la stagione in bellezza, superando la delusione dell’eliminazione in semifinale delle Final Four della CEV Champions League maschile 2025 e conquistando la medaglia di bronzo con una vittoria per 3-1 (25-22; 26-24; 20-25; 25-18) sull’Halkbank Ankara.

    Sicuramente, la sconfitta contro l’Aluron CMC Warta Zawiercie era nella mente della squadra polacca, che dopo aver conquistato i primi due set ha subito la rimonta dei gialloverdi, poi approdati in finale trionfando 20-22 al tie-break. Ma i ragazzi di Mendez sono apparsi sin da subito più determinati della squadra turca, che venerdì aveva subito una sconfitta contro la Sir Sicoma Monini Perugia, iniziando meglio il primo set.

    Con Fornal che ha segnato sei punti e Kaczmarek che ne ha aggiunti altri quattro, Jastrzębski condotto il primo set con un’efficienza offensiva del 75%; l’ace di Carle e otto errori degli avversari hanno permesso ai polacchi di dominare a pieno titolo. Ankara stessa ha avuto un’efficienza offensiva del 59%, con Sotola che ha risposto con sei punti realizzati, ma i loro errori gli sono costati cari, con Jastrzębski che ha preso il sopravvento, vincendo poi per 25-22.

    Nella sua ultima partita con Jastrzębski, dopo aver annunciato la sua partenza quest’estate, Fornal ha continuato a dettare legge anche nel secondo set, con sette punti; Kaczmarek ne ha aggiunti altri nove, inclusi due ace, mentre Ankara ha messo a segno alcuni muri decisivi, che hanno dato il via al tentativo di rimonta, resa vana dai padroni di casa che hanno vinto il parziale ai vantaggi.

    Ma ancora una volta, proprio come sabato, Jastrzębski ha iniziato a perdere slancio nel terzo set. Da un’efficienza offensiva del 75% nel primo set e del 45% nel secondo, la squadra polacca ha messo a segno solo il 32% dei suoi attacchi. Questo ha permesso all’Halkbank di salire di livello, soprattutto al servizio, conquistare il terzo parziale e riaprire i giochi. Sotola e Kooy hanno realizzati 13 punti in due, con Ankara che ha commesso solo cinque errori, ha registrato due muri decisivi e un’efficienza offensiva del 63%.

    Tuttavia, Jastrzębski Węgiel ha dimostrato di aver imparato la lezione dalla semifinale persa e non ha mai permesso ad Ankara di riprendere il controllo della partita.

    La squadra polacca si è subito portata in vantaggio nel quarto set e poi ha mantenuto il controllo fino alla fine. Nulla di quanto Ankara abbia tentato di fare ha potuto fermare la squadra polacca. E con Fornal che ha chiuso il match con un attacco fantastico, lo Jastrzębski Węgiel si è assicurato la medaglia di bronzo.

    I polacchi sono saliti sul podio per la quinta volta nella massima competizione europea, con il terzo posto conquistato per la terza volta, dopo le stagioni 2013-14 e 2020-21.

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Champions, Lorenzetti: “Fase break la chiave”. L’ex Russel: “Battere Perugia? Difficile, ma…”

    Perugia deve attendere quasi due ore e mezza di gioco per conoscere il suo avversario nella Finale di Champions League: sarà la formazione polacca del Warta Zawierce di coach Michal Winiarski a contendersi con i Block Devils il trofeo della massima competizione per club a livello continentale. 

    Lo Zawierce conquista l’accesso alla finale contro ogni pronostico, dopo un avvio a tutto fuoco dello  Jastrzebski Wegiel che parte più cinica, spinta da un Fornal super in avvio (10 punti a referto con 2 ace e 2 muri nel solo primo parziale) e vince due set in scioltezza con ampio margine (25-19, 25-18). Zawierce ribalta il risultato, pareggia i conti, porta il match al tiebreak e si prende l’ultima frazione, conquistando l’accesso alla finale con Perugia. 

    Tiratissimo e a tratti quasi “rocambolesco”, con numerosi errori da entrambe le parti e un interminabile punto a punto, l’ultimo parziale si chiude ai vantaggi regalando un grande spettacolo all’Atlas Arena di Łódź dove domani, il fischio di inizio della finale con la Sir Sicoma Monini Perugia sarà alle 20:05. 

    “Ci si aspettava una partita molto equilibrata e alla fine lo è stata, anche se all’inizio non sembrava – ha commentato Angelo Lorenzetti subito dopo il match – le indicazioni per domani sono limitate perché questa squadra qua, poco prima della semifinale, ha subìto l’infortunio dell’opposto che è rientrato proprio nel terzo set di oggi e si è vista l’importanza di questo giocatore per questa squadra. Come caratteristica generale ha una qualità di ricezione molto alta, supportata soprattutto da due giocatori: uno dei liberi più forti al mondo, Perry, che vedremo il prossimo anno in Italia, e l’altro schiacciatore polacco, Kwolek. Quindi dovremo essere molto attenti, per quanto riguarda la fase break, a non aumentare troppo il numero degli errori perché con questi si è visto è difficile “sfondare lì”. Dovremo fare delle scelte a muro ed essere competitivi in difesa, ma la cosa più importante è il cambiopalla perché hanno dei battitori che in salto sono tutti giocatori che vanno sopra i 117, 118 km/h e quindi sarà importante tenerli e gli altri sono battitori che variano molto e quindi anche il ritmo per Simone (Giannelli) della palla sarà diversa. Questa è la caratteristica di questa squadra e quindi dovremo scendere in campo con queste linee guida qua”.          

    Con la nuova formula di questa Final Four articolata in tre giorni, Perugia ha avuto modo di ricaricare le energie dopo la vittoria di ieri in semifinale con Ankara; un 3-0  che per Lorenzetti è un risultato che dà una carica importante al gruppo, soprattutto a livello mentale: “La partita di ieri ha dato, più che del gas, tranquillità e fiducia; è una partita “spartiacque” come sempre sono le semifinali e diciamo che, rispetto allo scorso anno, abbiamo ripreso le buone abitudini di centrarle queste semifinali qua e adesso aspettiamo eccitati questa finale!”. 

    Tra le file del Warta Zawierce c’è un ex Block Devils: lo schiacciatore statunitense Aaron Russel, che ha vestito la maglia di Perugia per 3 stagioni consecutive, dal 2015 al 2018: “Perugia è una squadra molto forte sia in battuta sia in attacco; dobbiamo difendere molto e cercare di metterli in una posizione difficile con la nostra battuta. Alla fine sarà molto difficile vincere, però noi vogliamo entrare in campo e avere coraggio e cuore. Sarà una bella Finale!”. 

    La Sir Sicoma Monini Perugia arriverà a questo big match dopo un giorno senza giocare, la squadra polacca invece sarà reduce da una battaglia lunghissima e che ha comportato un grandissimo dispendio di energie: “E’ vero questo, però alla fine dobbiamo buttarci alle spalle tutta la fatica, tutte le emozioni e focalizzarci solo sulla partita. Non dovrà dipendere dalla stanchezza o dal livello di fatica, ma dal modo di giocare e tutti i fondamentali in campo!”. 

    Per Russel sarà una partita importante anche a livello emotivo: “Tante emozioni perché l’ultima volta che ho giocato una Final Four di Champions era proprio con Perugia, a Kazan, (ricordo che io mi ero fatto male alla caviglia) ed ora è bellissimo arrivare ora in finale di Champions contro una squadra forte come Perugia e una mia ex squadra. Io fisicamente sto bene, sono molto contento, oggi non ho sentito molto bene il campo con il ritmo perché ho giocato solo due set, però domani spero di stare meglio”.

    Alla vigilia di questa finale il Presidente Gino Sirci esprime innanzitutto la grande soddisfazione di essere arrivati fin qui e carica l’ambiente, con la consapevolezza delle insidie che ci saranno domani, come è normale che sia in una finale di Champions: “Ci saranno dunque due difficoltà in più: il pubblico e le dimensioni note a qualcuno dei nostri avversari. Ma andiamo avanti: la nostra squadra ho visto che è in crescita, anche rispetto al terzo posto che abbiamo giocato contro Piacenza, l’ho vista in crescita, io sono fiducioso di fare bella figura. Poi la pallavolo è un gioco, vediamo quello che succede, però ce lo vogliamo godere domenica! Vivere queste finali è una cosa bellissima perché non è da tutti, ma soprattutto perché ci vediamo protagonisti di un grande spettacolo, di un grande mondo e penso che ci basta questo; poi se arrivano le vittorie ancora meglio, ma intanto siamo qui: divertiamoci e godiamoci questi momenti!“.

    DIRETTA DEL MATCH SU SKY SPORT ARENA E DAZN La partita Sir Sicoma Monini Perugia – Warta Zawierce sarà trasmessa su Sky Sport – canale 204 e Now TV, con la telecronaca, in diretta dall’Atlas Arena, di Stefano Locatelli e il commento tecnico di Andrea Zorzi. Il match sarà anche in diretta streaming su DAZN, con la cronaca di Lorenzo Castiglia.

    (fonte: Sir Sicoma Monini Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa trascina Perugia in Finale di Champions; l’Halkbank Ankara si arrende in tre set

    La Sir Sicoma Monini Perugia trema solo a inizio primo e terzo set, poi trova in Ishikawa e Ben Tara le armi in più per dominare la Semifinale di Champions League contro l’Halkbank Ankara. Agli umbri bastano infatti tre set (25-23, 25-23, 25-22) per superare la squadra turca allenata da coach Stoytchev e staccare il pass per l’ultimo atto della competizione europea più importante.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Sir Sicoma Monini Perugia 3Halkbank Ankara 0(25-23, 25-23, 25-22)

    Sir Sicoma Monini Perugia: Ben Tara 14, Colaci (L), Giannelli 3, Herrera Jaime 1, Ishikawa 20, Loser 5, Piccinelli, Plotnytskyi 7, Solé 6. Non entrati Semeniuk, Candellaro, Cianciotta, Usowicz, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. Halkbank Ankara (TUR): Bidak 1, Matic 4, Done (L), Leal Hidalgo 13, Kooy 12, Ma’a 1, Sotola 9, Tayaz 6. Non entrati Cicekoglu, Ivgen, Lagumdzija, Uzunkol, Dilmenler, Unver. All. Stoytchev. Arbitri: Fernandez Fuentes, Boulanger. Note – durata set: 28′, 34′, 35′; tot: 97′. Sir Susa Vim Perugia: Battute sbagliate 15, Vincenti 5. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 15, Vincenti 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la Final Four di Champions, Lorenzetti: “Dobbiamo essere migliori di noi stessi”

    Tutto pronto all’Atlas Arena di Łódź dove prenderà il via la Final Four di Champions League. Nella tarda mattinata della giornata di giovedì i coach e i capitani delle quattro squadre protagoniste di questa Final Four hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di questa tre giorni, alla presenza delle massime autorità della Confederazione Europea di Pallavolo, a cominciare dal Presidente della CEV, Mr. Roko Sikiric e dal Presidente della Federazione polacca di pallavolo, Sig. Sebastian Ewiderski, oltre alle autorità locali della città di Łódź.

    Il tecnico bianconero, Angelo Lorenzetti, ha aggiunto come la squadra arriva a questo grande appuntamento stagionale: “È stata una buona preparazione, dopo aver digerito un’amarezza. Questa è una nuova competizione e il focus è ‘essere migliori di noi stessi’, essere una buona versione di noi stessi perché sappiamo che è necessario farlo per raggiungere la finale. Il fatto di esserci ora non bisogna darlo per scontato, quindi questo aspetto qua è il punto iniziale per goderselo”.

    Sir Sicoma Monini Perugia e Halkbank Ankara si sono già incrociate in questa stagione, nel corso della fase a gironi, entrambe inserite nella Pool D.

    Il match di andata si era disputato il 4 dicembre scorso in casa dell’Ankara, terza giornata della fase a gironi, ed era stato vinto dalla Sir Sicoma Monini Perugia in 3 set con i parziali di 25-20, 29-27, 25-23. I Block Devils si erano imposti con il 64% in attacco, 5 ace e 6 muri, con i tre terminali offensivi (Ben Tara, Plotnytskyi e Semeniuk) tutti in doppia cifra, rispettivamente con 14, 15 e 15 punti. 

    Con la vetta della Pool D matematicamente conquistata, la Sir Sicoma Monini Perugia aveva poi ceduto il match ad Ankara nella 6° giornata, che si era disputata il 29 gennaio scorso al PalaBarton Energy. I parziali del match: 26-28, 25-14, 25-15, 18-25, 12-15. 

    DIRETTA DEL MATCH SU SKY SPORT ARENA E DAZN 

    La partita Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara sarà trasmessa su Sky Sport – canale 204 e Now TV, con la telecronaca, in diretta dall’Atlas Arena, di Stefano Locatelli e il commento tecnico di Andrea Zorzi.

    Il match sarà anche in diretta streaming su DAZN, con la cronaca di Orazio Accomando.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Perugia-Halkbank Ankara, Giannelli: “Cercheremo di vincere la Champions per la prima volta”

    Manca sempre meno alla Final Four di CEV Champions League con protagonista la Sir Sicoma Monini Perugia. La formazione umbra, atterrata a Lodz, città che ospiterà l’atto finale della più importante manifestazione continentale per Club, scenderà in campo venerdì 16 maggio, alle 20.00, contro l’Halkbank Ankara, nel match che fornirà il pass per la Finale di domenica. La sfida sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena e su DAZN. 

    Sarà il terzo confronto stagionale tra i due club, che hanno già avuto modo di studiarsi e confrontarsi nella Fase a Gironi: una vittoria per parte, con Perugia che si impose per 3-0 in Turchia all’andata, salvo poi perdere al tie-break al Pala Barton Energy.

    L’Halkbank Ankara è guidata da Radostin Stoytchev, fino a pochi mesi fa primo allenatore di Rana Verona: tra le fila dei turchi anche due conoscenze della SuperLega Credem Banca, come Yoandy Leal, schiacciatore che in estate ha lasciato Piacenza, e Dick Kooy, martello olandese con esperienze a Modena, Lube, Piacenza e Trento.

    L’altra finalista si conoscerà invece sabato: una di fronte all’altra le due formazioni polacche dello JSW Jastrzebski Wegiel e dell’Aluron CMC Warta Zawiercie.

    Le parole del capitano di Perugia, Simone Giannelli: “Siamo molto contenti di essere qui, ma sappiamo di affrontare un’ottima squadra. Cercheremo di vincere il titolo per la prima volta nella storia del Perugia. Personalmente, ho giocato due finali e purtroppo ho conquistato entrambe le volte la medaglia d’argento”.

    Le parole del capitano dell’Halkbank Ankara Micah Ma’a: “È un onore essere qui a rappresentare Halkbank e me stesso. Non sono cresciuto come molti giocatori guardando la Champions League. Ero lontano, alle Hawaii, una piccola isola in mezzo all’oceano. Ma ho capito subito l’importanza di questo evento. E l’opportunità che abbiamo qui quest’anno. Siamo entusiasti”.

    CEV Champions LeagueFinal Four – SemifinalsVenerdì 16 maggio 2025, ore 20.00Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara (TUR)Diretta Sky Sport Arena (telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)Diretta DAZN (telecronaca di Orazio Accomando)

    (fonte: Lega Volley Maschile e CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Quale risultato otterrà Perugia alla Final Four di Champions League? VOTA il sondaggio

    È finalmente arrivato il momento di scoprire anche la squadra che conquisterà la Champions League maschile 2024/2025. Al contrario del torneo femminile, che ha visto impegnate nell’atto finale di Istanbul ben tre formazioni italiane su quattro, tutte andate a medaglia due settimane fa, a Lodz ci sarà solo Perugia a lottare per la conquista del più importante titolo continentale per club.

    Sfumate sia la Cev Cup, vinta dai turchi dello Ziraat Bank di Ankara, che la Challenge Cup, conquistata dai polacchi del Bogdanka Luk Lublin, gli umbri avranno il delicato compito di evitare, per le formazioni di Superlega, una stagione da zero titoli a livello europeo. In caso di vittoria, poi, per il club del patron Sirci si tratterebbe di una storica prima volta in Champions dopo il terzo posto del 2018 e il secondo dell’anno prima, ma anche di un nuovo successo italiano dopo il trionfo di Trento nel 2024.

    Le altre squadre in corsa sono due polacche, Jastrzebski e Zawiercie che si affronteranno nella seconda semifinale, con i primi che hanno il dente avvelenato per le ultime due finali di Champions perse consecutivamente e i secondi che sono stati battuti dal Lublin nella serie finale del campionato polacco; e i turchi dell’HalkBank, avversari di Perugia e allenati ora da Rado Stoytchev.

    Rispetto alle Finals femminili, sarà diverso anche il calendario. La prima semifinale, con Perugia, si disputerà venerdì 16 maggio, la seconda invece, quella tutta polacca, il sabato. Domenica 18 maggio le due finali che assegneranno le medaglie e la coppa.

    Venerdì 16 maggioAlle 20.00 Sir Sicoma Monini Perugia-Halkbank Ankara in diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    Sabato 17 maggioAlle 14.45Jastrzębski Węgiel–Aluron CMC Warta Zawierciein diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Rudy Palermo)

    Domenica 18 maggioAlle 16.00Finale 3°-4° postoin diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    Alle 20.00Finale 1°-2° postoin diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi) LEGGI TUTTO