consigliato per te

  • in

    Sorteggi Champions, Vujevic e Lorenzetti sul girone di Perugia: “Mai dare nulla per scontato”

    Sorteggiati i gironi della prossima Champions League maschile. I Campioni d’Europa della Sir Sicoma Monini Perugia giocheranno nella Pool C, con Berlino, Praga e la vincente del terzo round. L’esordio dei Block Devils sarà in casa, mercoledì 10 dicembre 2025, con Praga: il cammino dei Campioni d’Europa, chiamati a difendere il titolo conquistato lo scorso 18 Maggio all’Atlas Arena, inizierà da qui. 

    “Sicuramente a prima vista può essere un gruppo più facile perché non ci sono squadre polacche, e non ci sono squadre turche e quindi da questo punto di vista ci scontriamo con una pallavolo un po’ diversa rispetto ad altri gironi”. A commentare a caldo l’esito dei sorteggi è il Direttore sportivo del club bianconero, Goran Vujevic, che mette subito in guardia dalle insidie del girone. Testa di serie della Pool, Berlin Recycling Volley, che i Block Devils incontreranno nell’ultima giornata di ritorno della fase a gironi, il 18 febbraio: “Sicuramente una squadra come Berlino, che è la testa di serie e da tanti anni partecipa alla Champions e che riesce sempre ad arrivare almeno ai quarti di finale è la squadra su cui fare particolarmente attenzione. È una squadra che conosciamo, è una società che investe molto, che vuole fare sempre un salto di qualità ogni anno, hanno sicuramente sempre un pubblico molto numeroso e molto cloroso alle loro partite, e quindi un avversario ostico”.

    “Poi c’è Praga che quest’anno ha vinto lo scudetto nel campionato della Repubblica Ceca, che è un campionato che è cresciuto molto negli ultimi anni; noi l’anno scorso abbiamo affrontato il České Budějovice che è sempre una squadra ceca, sicuramente è un avversario di tutto rispetto e non sarà facile. Per l’ultima squadra dobbiamo aspettare perché arriva dalla qualificazione. Sarà una tra Lubiana, che è riuscita ad allestire una squadra con quasi tutti i nazionali della Slovenia, e l’Olympiakos della Grecia, squadra che anch’essa l’anno scorso ha fatto i quarti di finale, quindi una squadra da rispettare. Questo è il nostro girone che sembra appunto a prima vista un po’ più facile, rispetto agli altri. Il nostro obiettivo, anche se ancora è presto per parlare, sarà quello di qualificarci per i Quarti, poi aspettare e vedere contro chi si gioca perché dall’altra parte le avversarie saranno tutte di grandissima qualità quest’anno. Non ci sono squadre deboli, tutti si sono rafforzati e quindi il cammino sarà più difficile rispetto all’anno scorso”.

    Anche coach Angelo Lorenzetti analizza il girone sottolineando il livello delle squadre che quest’anno si è, per tutte, innalzato qualitativamente: “Il sorteggio ci ha inserito in una Pool che, innanzitutto non è completa e questo limita la possibilità di una valutazione veramente fondati. La seconda considerazione da fare è quella che a prima vista, può sembrare abbordabile, ma sappiamo bene che la Champions League di quest’anno ha alzato ulteriormente l’asticella del livello generale. Proprio per questo ogni set, ogni punto del girone iniziale avrà un peso specifico importante in vista della classifica avulsa che definirà le fasi successive”.

    “Sappiamo che nulla è scontato a questi livelli e lavorerò da subito per essere pronti a vivere ogni partita con l’intensità e l’ambizione che richiede una competizione così prestigiosa. E in fondo, è questo il bello di questa nuova formula della Champions: ti costringe a essere pronto da subito”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions, il dg Marchioni sul girone di Novara: “Lo affronteremo con ambizioni importanti”

    Svelato il cammino della Igor Volley nella “Pool Phase” della CEV Champions League 2026: il sorteggio svoltosi presso la sede della confederazione europea in Lussemburgo ha allocato le azzurre nel girone B del quarto turno. Due le avversarie già note: le rivali storiche del Fenerbahce Istanbul (Turchia) e quelle del Grot Budowlani Lodz (Polonia), entrambe già affrontate ripetutamente nelle passate edizioni delle coppe europee dalla formazione novarese. La quarta componente del girone arriverà invece dai turni preliminari: nello specifico, completerà la Pool B la formazione che uscirà vittoriosa dall’incrocio tra Maribor (Slovenia) e la vincente del duello tra Las Palmas (Spagna) e Sporting Lisbona-Benfica (Portogallo). I turni preliminari si completeranno entro la metà di novembre.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Come sempre, il sorteggio è un momento molto importante e sentito, perché si delinea di fatto la prima parte del nostro percorso europeo. Conosciamo due delle nostre avversarie, il Fenerbahce e il Budowlani Lodz, mentre per la terza formazione dovremo attendere l’esito dei turni preliminari. Affrontiamo la competizione con ambizioni importanti, dunque non ci spaventa l’idea di misurarci subito con uno squadrone pieno di fuoriclasse come il Fenerbahce, così come la presenza nel girone di una squadra dalla grande tradizione come il Budowlani. Come un anno fa, la nostra avventura europea inizierà dunque a Lodz, sebbene contro un avversario diverso… speriamo che possa essere di buon auspicio. Chiunque arriverà dai turni preliminari, sarà invece una “novità” per noi, visto che non abbiamo mai affrontato alcuna delle squadre in questione. In bocca al lupo a tutte e tre, vedremo chi la spunterà e completerà il nostro girone”.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions, il ds Paoletti sul girone di Scandicci: “Ritroviamo il VakifBank, sarà stimolante”

    Il direttore sportivo della Savino Del Bene, Francesco Paoletti, ha così commentato l’esito del sorteggio di Champions League che ha visto le toscane finire nella Pool A insieme alle turche del VakifBank, campionesse di Turchia, le rumene dell’Alba Blaj, finaliste di CEV Cup, più una quarta squadra che verrà promossa dal turno preliminare.

    “Sapevamo che, partendo dalla seconda fascia, c’erano molte possibilità di incrociare una delle grandi squadre turche di prima fascia, come il Fenerbahçe o il VakıfBank, finaliste del campionato turco. Il destino ha voluto che, a pochi mesi dalla semifinale di Champions League, si riproponesse la sfida contro la formazione allenata da Giovanni Guidetti, composta da tante atlete di alto livello, molte delle quali ben conosciute anche nel nostro campionato. Sarà una sfida certamente difficile, ma anche molto stimolante”.“Dalla terza fascia ci è toccata l’Alba Blaj, altra vecchia conoscenza, con cui abbiamo condiviso una finale europea vincente nel 2023. Per quanto riguarda l’ultima squadra del girone, attendiamo l’esito del terzo turno di qualificazione, dove affronteremo una tra Volero Le Cannet, formazione francese di buon livello, Janta Kisela Voda e Zok Gacko.”

    (fonte: Savino del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions, Mendez e Sbertoli sul girone di Trento: “Il più impegnativo e tosto”

    Sono stati ufficializzati questa mattina al termine del sorteggio svolto in Lussemburgo presso l’European Broadcasting Centre i cinque gironi della Main Phase di 2026 CEV Champions League. La Trentino Itas inizierà la sua quattordicesima partecipazione al massimo torneo continentale per club, vinto già quattro volte, nella Pool A, che comprende i turchi dello Ziraat Bankkart Ankara (affrontati a marzo in semifinale di CEV Cup), i francesi del Tours e una squadra qualificata dai turni preliminari (in programma fra il 21 ottobre e il 27 novembre).

    “Probabilmente la Pool A è il più impegnativo e tosto fra i cinque gironi sorteggiati oggi in Lussemburgo – ha commentato il Capitano della Trentino Itas Riccardo Sbertoli a margine del Drawing of Lots svolto a mezzogiorno in Lussemburgo – , ma oggettivamente non saprei dire se sia meglio trovare o meno subito partite impegnative da giocare. In attesa di conoscere il nome della squadra che si qualificherà dai turni preliminari, posso dire che lo Ziraat Ankara è sicuramente un team che, al pari del nostro, è stato costruito per puntare ai massimi risultati anche in questa manifestazione. Il Tours, poi, è una formazione molto difficile da affrontare, specialmente quando gioca nel proprio palazzetto come ha sempre dimostrato nelle precedenti edizioni. In ogni caso la Champions League anche nella prossima stagione si confermerà un torneo bellissimo da disputare, in cui dovremo essere a maggior ragione bravi a calarci subito nel clima giusto perché sin dall’inizio ci attenderanno incontri molto duri. Credo che riaffrontare un avversario come Ankara che ci ha eliminato dalla CEV Cup a marzo sarà sicuramente molto stimolante, anche se ha cambiato qualche giocatore rispetto al recente passato. Guardo il lato positivo e dico che, se riusciremo a passare il turno, poi magari saremo già pronti per le battaglie che ci attenderanno nel tabellone ad eliminazione diretta”.“Tours è una squadra che in Champions League offre sempre la sua versione migliore – ha sottolineato il nuovo allenatore di Trentino Volley Marcelo Mendez, che ha seguito il sorteggio dal Giappone, dove si trova con la sua Argentina per la terza tappa di VNL 2025 – . Ha cambiato qualche effettivo della rosa rispetto alla precedente annata ma rimane un team molto forte in difesa e difficile da affrontare, perché commette pochi errori. Lo Ziraat Ankara è Campione di Turchia in carica e si è ulteriormente rinforzata in estate, inserendo nel suo sestetto lo schiacciatore polacco Fornal, che ho potuto allenare nelle ultime stagioni in Polonia con lo Jastrzebski, e l’opposto Nimir, che i tifosi trentini conoscono già bene. Ha un grande potenziale su palla alta. Credo che un girone così difficile possa aiutarci a crescere nel corso della manifestazione. Dovremo giocare sempre al massimo ed essere attenti e svegli in ogni situazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions, il dg Cormio: “Non ci è andata benissimo, ma poteva andare peggio”

    Alle 12 di martedì 15 luglio è andato in scena il primo atto ufficiale della CEV Champions League 2026 con i sorteggi dei turni preliminari e dei gironi della Main Phase. Le urne dell’European Broadcasting Centre in Lussemburgo hanno tratteggiato il cammino della Cucine Lube Civitanova, al via nella Fase a Gironi da testa di serie.

    I cucinieri sono finiti nel Gruppo E con PGE Projekt Warszawa (POL), Volley Haasrode Leuven (BEL) e Montpellier HSC VB (FRA).

    Il dg Beppe Cormio commenta così i verdetti: “Non ci riteniamo affatto fortunati, ma poteva anche andare peggio. A fine sorteggio erano rimaste Resovia e Montpellier… sulla carta la squadra polacca rappresentava un ostacolo più duro di quella francese, ma va detto che il collettivo transalpino ha una buona tradizione ed è sicuramente un cliente scomodo per venire dalla quarta fascia. Se non altro abbiamo scampato anche le insidie turche. Conosco poco l’esordiente Leuven, quindi non posso ancora dare un giudizio, ma il livello delle migliori squadre del Belgio è sempre stato discreto come ormai sappiamo bene. Abbiamo anche faticato, ma spuntandola”.

    “Discorso a parte va fatto per l’avversaria polacca di seconda fascia. Incontriamo per la prima vota Varsavia, rivale molto pericolosa e costruita per vincere. Se devo fare la radiografia, saltano agli occhi i due schiacciatori fortissimi, una coppia solida ed esperta di nazionali al centro e una diagonale di qualità. Sarà complicato affrontarla e non dovremo sbagliare nulla nelle altre partite, né in Belgio, né in Francia. Dovremo scendere in campo col coltello tra i denti, non vedo match agevoli. A Perugia e a Trento è andata meglio, mentre c’è un girone molto equilibrato e complicato, la Pool B, forse il raggruppamento più incerto. Quindi, a noi non è andata benissimo, ma poteva andare peggio”.

    Confronti inediti all’orizzonte

    Prima sfida ufficiale con il Projekt. La Cucine Lube Civitanova ha vinto 18 sfide su 27 contro i team polacchi.

    Prima sfida ufficiale con il Volley Haasrode Leuven. La rivale belga di sempre per la Lube è invece il Roeselare (bilancio di 8 vittorie a 5 senza contare la gara annullata per rinuncia degli avversari nel torneo poi annullato per l’emergenza sanitaria). Poi le due  vittorie con il Maaseik.

    Prima contesa ufficiale con il Montpellier HSC VB. La Lube ha affrontato invece i francesi del Tours quattro volte nel massimo torneo continentale centrando un en plein di successi. Inoltre, i biancorossi hanno battuto il Paris per due volte nella Fase a Gironi della Champions e una volta in Semifinale di CEV Cup 2006 a Padova (trofeo poi vinto dal team marchigiano). Nella CEV Cup 2005, a dicembre 2004, negli Ottavi la Lube piegò il Cannes al tie break in Francia e completò l’opera al ritorno con un 3-1 casalingo.

    In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario. Le date dei primi cinque turni possono variare tra le seguenti opzioni.

    9, 10 o 11 dicembre 2025 Leg 1: Cucine Lube Civitanova – Montpellier6, 7 o 8 gennaio 2026 Leg 2: Leuven – Cucine Lube Civitanova20, 21 o 22 gennaio 2026 Leg 3: Warszawa – Cucine Lube Civitanova27, 28 o 29 gennaio 2026 Leg 4: Cucine Lube Civitanova – Leuven10, 11 o 12 febbraio 2026 Leg 5: Montpellier – Cucine Lube Civitanova18 febbraio 2026 Leg 6: Cucine Lube Civitanova – Warszawa

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli dopo il sorteggio di Champions: “È un raggruppamento più difficile rispetto all’anno scorso”

    Nella giornata di martedì 15 luglio il Broadcasting Centre Europe ha ospitato il sorteggio delle pool della CEV ZEREN Group Champions League Volley: l’A. Carraro Prosecco DOC Conegliano è stata inserita nel gruppo D con LKS Lodz, Dresda e Ankara Zeren Spor.

    Le gare della fase a gironi inizieranno il 25 novembre e si chiuderanno il 4 febbraio, le Pantere giocheranno le sfide contro le avversarie del raggruppamento sia all’andata che al ritorno. Il primo posto dà la garanzia dell’accesso ai quarti di finale, mentre le seconde e la migliore terza passeranno per un ulteriore spareggio con due gare fra andata e ritorno. La Final Four, invece, si disputerà il 2 e il 3 maggio con sede da definire.

    Nella cerimonia, inoltre, era presente il capitano delle Pantere, Asia Wolosz, che ha partecipato all’estrazione delle squadre dei raggruppamenti nell’edizione maschile della massima competizione europea.

    Le dichiarazioni di coach Daniele Santarelli: “Il nostro gruppo sarà competitivo e dovremo arrivarci nel migliore dei modi, è un raggruppamento più difficile rispetto all’anno scorso. Ci sono alcune squadra dove non abbiamo mai giocato come Dresda e Lodz, le polacche sono squadre insidiose come le tedesche, giocano veloci. Mi studierò i loro roster, il livello è sceso rispetto a qualche anno fa, ma sono squadre di tutto rispetto. Poi c’è lo Zeren, è stata ripescata e vorrà fare molto bene: ci sono giocatrice serbe che ho incrociato e alcune turche con cui lavoro ancora. Vedremo cosa succederà”.

    (fonte: A. Carraro Prosecco DOC Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Lube nella Pool E: Varsavia, Leuven e Montpellier

    Alle 12 di oggi è andato in scena il primo atto ufficiale della CEV Champions League 2026 con i sorteggi dei turni preliminari e dei gironi della Main Phase. Le urne dell’European Broadcasting Centre in Lussemburgo hanno tratteggiato il cammino della Cucine Lube Civitanova, al via nella Fase a Gironi da testa di serie.
    I cucinieri sono finiti nel Gruppo E con PGE Projekt Warszawa (POL), Volley Haasrode Leuven (BEL) e Montpellier HSC VB (FRA).
    Il dg Beppe Cormio commenta così i verdetti:
    “Non ci riteniamo affatto fortunati, ma poteva anche andare peggio. A fine sorteggio erano rimaste Resovia e Montpellier…sulla carta la squadra polacca rappresentava un ostacolo più duro di quella francese, ma va detto che il collettivo transalpino ha una buona tradizione ed è sicuramente un cliente scomodo per venire dalla quarta fascia. Se non altro abbiamo scampato anche le insidie turche. Conosco poco l’esordiente Leuven, quindi non posso ancora dare un giudizio, ma il livello delle migliori squadre del Belgio è sempre stato discreto come ormai sappiamo bene. Abbiamo anche faticato, ma spuntandola. Discorso a parte va fatto per l’avve4rsaria polacca di seconda fascia. Incontriamo per la prima vota Varsavia, rivale molto pericolosa e costruita per vincere. Se devo fare la radiografia, saltano agli occhi i due schiacciatori fortissimi, una coppia solida ed esperta di nazionali al centro e una diagonale di qualità. Sarà complicato affrontarla e non dovremo sbagliare nulla nelle altre partite, né in Belgio, né in Francia. Dovremo scendere in campo col coltello tra i denti, non vedo match agevoli. A Perugia e a Trento è andata meglio, mentre c’è un girone molto equilibrato e complicato, la Pool B, forse il raggruppamento più incerto. Quindi, a noi non è andata benissimo, ma poteva andare peggio”.
    Confronti inediti all’orizzonte
    Prima sfida ufficiale con il Projekt. La Cucine Lube Civitanova ha vinto 18 sfide su 27 contro i team polacchi.
    Prima sfida ufficiale con il Volley Haasrode Leuven. La rivale belga di sempre per la Lube è invece il Roeselare (bilancio di 8 vittorie a 5 senza contare la gara annullata per rinuncia degli avversari nel torneo poi annullato per l’emergenza sanitaria). Poi le due  vittorie con il Maaseik.
    Prima contesa ufficiale con il Montpellier HSC VB. La Lube ha affrontato invece i francesi del Tours quattro volte nel massimo torneo continentale centrando un en plein di successi. Inoltre, i biancorossi hanno battuto il Paris per due volte nella Fase a Gironi della Champions e una volta in Semifinale di CEV Cup 2006 a Padova (trofeo poi vinto dal team marchigiano). Nella CEV Cup 2005, a dicembre 2004, negli Ottavi la Lube piegò il Cannes al tie break in Francia e completò l’opera al ritorno con un 3-1 casalingo.
    Pool della Fase a Gironi
    Pool A: Trentino Itas (ITA) Ziraat Bankkart Ankara (TUR), Tours VB (FRA), 4° team dai preliminari 25/26.
    Pool B: Bogdanka LUK Lublin (POL), Galatasaray Istanbul (TUR), Knack Roeselare (BEL), Halkbank Ankara (TUR).
    Pool C: Berlin Recycling Volleys (GER), Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), VK Lvi Praha (CZE), 4° team dai preliminari 27/28.
    Pool D: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), SVG Luneburg (GER), Sporting CP Lisboa (POR), Asseco Resovia Rzeszow (POL).
    Pool E: Cucine Lube Civitanova (ITA), PGE Projekt Warszawa (POL), Volley Haasrode Leuven (BEL), Montpellier HSC VB (FRA).
    In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario.Le date dei primi cinque turni possono variare tra le seguenti opzioni.
    9, 10 o 11 dicembre 2025 Leg 1: Cucine Lube Civitanova – Montpellier
    6, 7 o 8 gennaio 2026 Leg 2: Leuven – Cucine Lube Civitanova
    20, 21 o 22 gennaio 2026 Leg 3: Warszawa – Cucine Lube Civitanova
    27, 28 o 29 gennaio 2026 Leg 4: Cucine Lube Civitanova – Leuven
    10, 11 o 12 febbraio 2026 Leg 5: Montpellier – Cucine Lube Civitanova
    18 febbraio 2026 Leg 6: Cucine Lube Civitanova – Warszawa
    Ecco le squadre che affronteranno i turni eliminatori:
    TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia). LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions maschile: ecco gli avversari di Trento, Civitanova e Perugia

    L’attesa è finita, gli incontri sono decisi e la nuova stagione della CEV Champions League Maschile è ufficialmente pronta a entrare nel vivo. In un’estrazione a sorte che ha abbinato le grandi squadre, l’élite della pallavolo europea ha scoperto chi affronterà sulla strada verso il trofeo più importante del volley europeo.

    L’estrazione a sorte avvenuta in Lussemburgo il 15 luglio ha offerto gironi entusiasmanti. I campioni in carica della Sir Sicoma Monini Perugia, affronteranno il Berlin Recycling Volleys, il VK Lvi Praga e una squadra proveniente dal terzo turno, ancora da stabilire.

    Gli ex campioni del Trentino Itas saranno i protagonisti del Girone A, insieme ai vincitori in carica della Coppa CEV Ziraat Bank Ankara, Tours VB e una squadra che arriverà dal terzo turno; mentre nel Girone E, i vincitori della Coppa Italia della Cucine Lube Civitanova dovranno affrontare la squadra polacca del Projekt Warszawa, il team belga del Volley Haasrode Leuven e i francesi del Montpellier HSC VB.

    CEV Champions League Volley Men – 4° roundPool A: Trentino Itas (ITA), Ziraat Bank Ankara (TUR), Tours VB (FRA), Winner Matches 3rd round 25/26

    Pool B: Bogdanka LUK Lublin (POL), Galatasaray Istanbul (TUR), Knack Roeselare (BEL), Halkbank Ankara (TUR)

    Pool C: Berlin Recycling Volleys (GER), Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), VK Lvi Praha (CZE), Winner Matches 3rd round 27/28

    Pool D: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), SVG Lüneburg (GER), Sporting CP Lisboa (POR), Asseco Resovia Rzeszów (POL)

    Pool E: Cucine Lube Civitanova (ITA), PGE Projekt Warszawa (POL), Volley Haasrode Leuven (BEL), Montpellier HSC VB (FRA)

    I vincitori di ogni gruppo avanzeranno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre al secondo posto insieme alla terza miglior classificata qualificheranno per i play-off.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO