consigliato per te

  • in

    Musetti parte bene e parla chiaro: “A Torino per vincere”. Passaro completa la festa azzurra: in 5 ai quarti (con il programma di domani)

    Lorenzo Musetti, 22 anni da Carrara, ha superato il primo turno al Piemonte Open Intesa Sanpaolo battendo David Goffin (foto Francesco Panunzio)

    Più che il torneo Challenger 175 del Circolo della Stampa Sporting di Torino, il Piemonte Open Intesa Sanpaolo sembra diventato l’ennesima festa del tennis italiano. Perché nei quarti di finale di sabato gli azzurri in gara saranno addirittura cinque, fra i quali tre membri della nazionale capace lo scorso anno di vincere la Coppa Davis. Nella prima parte della giornata avevano prenotato un posto Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi e Luciano Darderi, e in chiusura di programma si sono aggiunti alla pattuglia anche la prima testa di serie Lorenzo Musetti e Francesco Passaro. I due hanno chiuso quasi in contemporanea, prima il perugino Passaro che sul Campo 5 ha eliminato per 7-5 7-6 il finlandese Emil Ruusuvuori (ottenendo la sua quinta vittoria nelle ultime sei sfide contro un top-100) e quindi Musetti, a segno per 6-4 6-3 sul Campo Stadio contro un giocatore dal passato illustre quale David Goffin, già n.7 del mondo. Tuttavia, oggi fra i due il più forte è Musetti e il pubblico di Torino l’ha potuto toccare con mano, in un duello ben gestito dal numero 2 d’Italia, passato in 93 minuti. Il 22enne di Carrara ha dovuto recuperare un break di svantaggio nel primo set e poi è stato costretto a lottare per contenere i tentativi di rientro di Goffin nel secondo, ma nel complesso la sua prova è stata positiva, perfetta per inaugurare un torneo che lo vede come favorito numero uno.
    “Il punteggio – ha detto Musetti – è un tantino fasullo perché è stato un match molto combattuto, contro un avversario davvero ostico specialmente per un giocatore con le mie caratteristiche. Non perde campo in risposta, si muove bene lateralmente, mi toglie il tempo. Sono stato bravo ad avere coraggio nei momenti chiave, facendo le cose giuste e tenendo il giusto atteggiamento. Cosa chiedo a questo torneo? Mi piacerebbe confermare le buone sensazioni avute a Cagliari: sono qui per cercare di vincere il mio primo torneo stagionale e andare al Roland Garros con un titolo in tasca. Sarebbe bello avere una finale tutta italiana”. Ai quarti, per Musetti ci sarà il brasiliano Felipe Meligeni Alves, che nel pomeriggio ha vinto il match fra qualificati con Francesco Maestrelli. La loro sfida sarà la seconda sul Campo Stadio dalle 11.30, al termine di Sonego-Wolf. Sul Campo 5, invece, i duelli Passaro-Nakashima (11.30) e Arnaldi-Darderi (a seguire). Sempre sabato anche le due semifinali.
    **CAMPO CENTRALE****Starts At 11:30**1. [Alt] J.J. WOLF (🇺🇸 USA) vs [4] Lorenzo SONEGO (🇮🇹 ITA)2. POSSIBLE COURT CHANGE [1] Lorenzo MUSETTI (🇮🇹 ITA) vs [Q] Felipe MELIGENI ALVES (🇧🇷 BRA)3. AFTER REST – SEMI-FINAL[Alt] J.J. WOLF (🇺🇸 USA) or [4] Lorenzo SONEGO (🇮🇹 ITA) vs [WC] Francesco PASSARO (🇮🇹 ITA) or Brandon NAKASHIMA (🇺🇸 USA**Not Before 18:00**4. AFTER REST – SEMI-FINAL [1] Lorenzo MUSETTI (🇮🇹 ITA) or [Q] Felipe MELIGENI ALVES (🇧🇷 BRA) vs [3] Matteo ARNALDI (🇮🇹 ITA) or [5] Luciano DARDERI (🇮🇹 ITA)
    **CAMPO 5****Starts At 11:30**1. [WC] Francesco PASSARO (🇮🇹 ITA) vs Brandon NAKASHIMA (🇺🇸 USA)2. POSSIBLE COURT CHANGE [3] Matteo ARNALDI (🇮🇹 ITA) vs [5] Luciano DARDERI (🇮🇹 ITA)3. SEMI-FINAL Romain ARNEODO (🇲🇨 MON) / Sam WEISSBORN (🇦🇹 AUT) vs Harri HELIOVAARA (🇫🇮 FIN) / Henry PATTEN (🇬🇧 GBR)4. SEMI-FINAL [1] Andreas MIES (🇩🇪 GER) / [1] Neal SKUPSKI (🇬🇧 GBR) vs [3] Gonzalo ESCOBAR (🇪🇨 ECU) / [3] Aleksandr NEDOVYESOV (🇰🇿 KAZ)
    TUTTI I RISULTATI DI GIORNATASingolare. Secondo turno: Lorenzo Musetti (Ita) b. David Goffin (Bel) 6-4 6-3, Fernando Meligeni Alves (Bra) b. Francesco Maestrelli (Ita) 6-3 4-6 7-6, Matteo Arnaldi (Ita) b. Fabio Fognini (Ita) 6-3 6-4, Luciano Darderi (Ita) b. Marc-Andrea Huesler (Sui) 2-6 6-3 6-1, J.J. Wolf (Usa) b. Yannick Hanfmann (Ger) 6-3 6-2, Lorenzo Sonego (Ita) b. Federico Coria (Arg) 3-6 6-4 6-4, Francesco Passaro (Ita) b. Emil Ruusuvuori (Fin) 7-5 7-6, Brandon Nakashima (Usa) b. Mariano Navone (Arg) 4-6 6-3 6-1.
    Singolare. Primo turno: J.J. Wolf (Usa) b. Luca Nardi (Ita) 5-7 7-5 7-6, David Goffin (Bel) b. Juan Pablo Varillas (Per) 7-5 6-4, Emil Ruusuvuori (Fin) b. Thiago Seyboth Wild (Bra) 6-7 6-3 7-5.
    Doppio. Quarti di finale: Mies/Skupski (Ger/Gbr) b. Romboli/Zormann (Bra/Bra) 6-3 6-4, Escobar/Nedovyesov (Ecu/Kaz) b. Martinez/Rodriguez (Ven/Col) 7-5 6-3, Arneodo/Weissborn (Mon/Aut) b. Erler/Miedler (Aut/Aut) 6-2 7-5, Heliovaara/Patten (Fin/Gbr) b. Lammons/Withrow (Usa/Usa) 4-6 7-6 12/10.
    Doppio. Primo turno: Mies/Skupski (Ger/Gbr) b. Frantzen/Jebens (Ger) 6-3 6-4, Escobar/Nedovyesov (Ecu/Kaz) b. Balaji/Begemann (Ind/Ger) 6-4 6-3, Arneodo/Weissborn (Mon/Aut) b. Hidalgo/Molchanov (Ecu/Ukr) 6-2 7-5, Heliovaara/Patten (Fin/Gbr) b. Bortolotti/Smith (Ita/Aus) ritiro, Romboli/Zormann (Bra/Bra) b. Coria/Ugo Carabelli (Arg/Arg) ritiro, Erler/Miedler (Aut/Aut) b. Fognini/Pellegrino (Ita/Ita) ritiro. LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi, Sonego, Darderi: è grande Italia al Piemonte Open Intesa Sanpaolo

    Matteo Arnaldi, terza testa di serie del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, ha vinto il derby contro Fabio Fognini (foto Francesco Panunzio)

    Il sogno di portare cinque italiani ai quarti di finale del Piemonte Open Intesa Sanpaolo è ancora vivissimo, con Lorenzo Musetti e Francesco Passaro impegnati nel tardo pomeriggio nei rispettivi duelli di secondo turno, ma l’evento premium della categoria ATP Challenger 175 in corso al Circolo della Stampa Sporting di Torino ha già la certezza di vedere in campo sabato almeno tre azzurri: Luciano Darderi, Lorenzo Sonego e Matteo Arnaldi. Hanno vinto tutti sul Campo Stadio in un giovedì intenso, nel quale una delle sfide più attese era il derby sanremese fra Matteo Arnaldi e Fabio Fognini, che ha ribadito anche a Torino il passaggio di consegne in atto fra i due. Perché Fognini sa ancora giocare un tennis spettacolare, ma fa e disfa, atteggiamento che contro un rivale del calibro di Arnaldi non è permesso. Così, dopo un’ora e 42 minuti a buonissimi livelli, a conquistare i quarti di finale è stato il più giovane dei due, a segno per 6-3 6-4. “Sono contento di come ho giocato e ho saputo gestire un match non facile – ha detto Arnaldi –, specialmente dopo giorni resi difficili dalla pioggia, visto che non ho avuto quasi mai la possibilità di allenarmi. È una vittoria importante che mi permette di disputare almeno un altro match: non avendo giocato molto negli ultimi mesi, la prendo come un’opportunità”. Sabato, nel secondo match sul Campo 5 (si parte alle 11.30), ad attendere Arnaldi c’è un altro derby, quello con Luciano Darderi che in apertura di programma ha sconfitto per 2-6 6-3 6-1 il qualificato svizzero Marc-Andrea Huesler. Dice tutto il punteggio: il mancino di Zurigo ha dominato il primo set grazie a un tennis molto offensivo, ma non appena Darderi gli ha preso le misure, imponendo solidità e velocità di gambe, non c’è più stata partita.
    In mezzo alle vittorie di Darderi e Arnaldi è arrivata quella di Lorenzo Sonego, al debutto da professionista nella sua città, davanti a parenti, amici e tifosi. Una condizione che gli ha creato qualche pressione extra, difficile da gestire in un primo set giocato meglio dall’argentino Federico Coria, ma che poi si è trasformata nella spinta per trascinarlo alla rimonta vincente, completata col punteggio di 3-6 6-4 6-4, dopo quasi due ore e mezza. “È stata una partita positiva – ha detto il torinese –, in particolare per come ho saputo reagire a una situazione sfavorevole. Ci tenevo a fare bene qui e questo all’inizio non mi ha permesso di esprimermi al meglio. Ma dopo aver perso il primo set sono riuscito a giocare più libero. In generale è stata una bella emozione: c’erano gli amici coi quali giocavo a tennis da piccolo, la mia famiglia. È stato divertente sentirli e caricarmi insieme a loro. Non vedo l’ora di rivivere un momento simile”. L’appuntamento è per sabato alle 11.30, di nuovo sul Centrale, contro lo statunitense J.J. Wolf che ha eliminato Luca Nardi e poi il n.7 del seeding Yannick Hanfmann. In caso di successo, Sonego tornerà in campo nel pomeriggio per giocarsi un posto in finale. In chiusura di programma, non prima delle 18, l’altra semifinale. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    RISULTATISingolare. Secondo turno: Luciano Darderi (Ita) b. Marc-Andrea Huesler (Sui) 2-6 6-3 6-1, Fernando Meligeni Alves (Bra) b. Francesco Maestrelli (Ita) 6-3 4-6 7-6, Lorenzo Sonego (Ita) b. Federico Coria (Arg) 3-6 6-4 6-4, Brandon Nakashima (Usa) b. Mariano Navone (Arg) 4-6 6-3 6-1, J.J. Wolf (Usa) b. Yannick Hanfmann (Ger) 6-3 6-2, Matteo Arnaldi (Ita) b. Fabio Fognini (Ita) 6-3 6-4.Da completare: Lorenzo Musetti (Ita) vs David Goffin (Bel), Francesco Passaro (Ita) vs Emil Ruusuvuori (Fin).
    Singolare. Primo turno: J.J. Wolf (Usa) b. Luca Nardi (Ita) 5-7 7-5 7-6, David Goffin (Bel) b. Juan Pablo Varillas (Per) 7-5 6-4, Emil Ruusuvuori (Fin) b. Thiago Seyboth Wild (Bra) 6-7 6-3 7-5.
    Doppio. Quarti di finale: Mies/Skupski (Ger/Gbr) b. Romboli/Zormann (Bra/Bra) 6-3 6-4, Escobar/Nedovyesov (Ecu/Kaz) b. Martinez/Rodriguez (Ven/Col) 7-5 6-3, Arneodo/Weissborn (Mon/Aut) b. Erler/Miedler (Aut/Aut) 6-2 7-5, Heliovaara/Patten (Fin/Gbr) b. Lammons/Withrow (Usa/Usa) 4-6 7-6 12/10.
    Doppio. Primo turno: Mies/Skupski (Ger/Gbr) b. Frantzen/Jebens (Ger) 6-3 6-4, Escobar/Nedovyesov (Ecu/Kaz) b. Balaji/Begemann (Ind/Ger) 6-4 6-3, Arneodo/Weissborn (Mon/Aut) b. Hidalgo/Molchanov (Ecu/Ukr) 6-2 7-5, Heliovaara/Patten (Fin/Gbr) b. Bortolotti/Smith (Ita/Aus) ritiro, Romboli/Zormann (Bra/Bra) b. Coria/Ugo Carabelli (Arg/Arg) ritiro, Erler/Miedler (Aut/Aut) b. Fognini/Pellegrino (Ita/Ita) ritiro. LEGGI TUTTO

  • in

    Coria avanza e punta a emulare… coach Berlocq. Bellucci supera le qualificazioni, poi vince il maltempo a Torino (con il programma di domani)

    Mattia Bellucci, varesino classe 2001, ha conquistato il main draw del Challenger del Circolo della Stampa Sporting (foto Francesco Panunzio)

    A Torino la pioggia era attesa ed è arrivata puntuale intorno alle 14.30, costringendo gli organizzatori del Piemonte Open Intesa Sanpaolo a fermare e poi a cancellare il programma di martedì dell’evento premium della categoria ATP Challenger 175. Ma prima del maltempo sui campi del Circolo della Stampa Sporting qualche ora di (bel) tennis c’è stata, a sufficienza per permettere all’argentino Federico Coria di vincere il primo match del tabellone principale, in una battaglia di tre set contro il mancino austriaco Jurij Rodionov. Sulla terra battuta dell’affascinante Campo Stadio è finita 6-3 4-6 6-2 per il 32enne di Rosario, fratello minore di quel Guillermo che nel 2004 arrivò in finale al Roland Garros e al numero 3 della classifica mondiale Atp. Ripetere certi traguardi, per il più giovane di casa, sarà molto difficile, mentre nella settimana torinese il sudamericano può provare a ricalcare le orme del suo allenatore Carlos Berlocq (con lui in Piemonte), che allo Sporting vinse nel 2005 il primo dei suoi 19 titoli Challenger, ripetendosi poi anche nel 2007 e nel 2011. Tuttavia, al secondo turno Coria troverà ad attenderlo uno dei favoriti per il titolo, ossia il padrone di casa Lorenzo Sonego, quarta testa di serie. Proprio mentre l’argentino lottava sul Centrale per guadagnarsi la loro sfida di giovedì, il torinese si è allenato per un’ora e mezza ad alta intensità con l’altro Lorenzo del tennis azzurro, Musetti, davanti agli occhi di tantissimi curiosi rimasti a lungo in piedi nel vialetto fra i campi 3 e 4 del club, per osservare i due più grandi attesi del torneo.
    Martedì doveva essere anche la giornata destinata alla conclusione delle qualificazioni, ma si è rivelata tale solo in parte con due match terminati e due appena iniziati. Nei primi c’è stato spazio per una soddisfazione italiana grazie a Mattia Bellucci, che si è guadagnato un posto nel tabellone principale vincendo in rimonta un duello spettacolare contro il canadese Alexis Galarneau, domato per 6-7 6-3 6-2. Una vittoria preziosa per il varesino classe 2001, che non giocava sulla terra battuta dallo scorso luglio. Inizialmente il Piemonte Open Intesa Sanpaolo non era fra i suoi piani, e – parole sue – quando è finito sotto di un break in avvio di secondo set ha avuto il sentore che l’esperienza torinese fosse agli sgoccioli. Ma non ha mollato e da lì ha costruito la rimonta, completata dopo 2 ore e 44 minuti. All’opposto, invece, la sfida tutta mancina fra Giulio Zeppieri e lo svizzero Marc-Andrea Huesler: è stato il giocatore di Latina a prendersi il primo set e ad avere chance nel secondo, ma nel tabellone principale ci va l’elvetico, a segno per 4-6 7-6 6-1. A proposito di main draw: un problema addominale ha costretto al forfait Flavio Cobolli, numero 5 del seeding. Al suo posto un lucky loser. Mercoledì al Circolo della Stampa Sporting programma super intenso, con ben 16 incontri fra qualificazioni e tabellone principale di singolare e doppio. Si parte alle 11, su 4 campi. Sul Campo Stadio apre Passaro-Galan, poi la prosecuzione del derby tedesco Hanfmann-Marterer (sospesa sul 6-4 0-1), quindi Darderi-Ugo Carabelli. A chiudere, non prima delle 18, il debutto di Fabio Fognini, contro un qualificato o lucky loser.
    RISULTATISingolare. Primo turno: Federico Coria (Arg) b. Juiij Rodionov (Aut) 6-3 4-6 6-2.Qualificazioni. Turno decisivo: Mattia Bellucci (Ita) b. Alexis Galarneau (Can) 6-7 6-3 6-2, Marc-Andrea Huesler (Sui) b. Giulio Zeppieri (Ita) 4-6 7-6 6-1
    Campo Centrale**Inizia alle 11:00**1. 🇮🇹 **Francesco Passaro [WC]** vs 🇨🇴 **Daniel Elahi Galan**2. 🇩🇪 **Yannick Hanfmann [7]** vs 🇩🇪 **Maximilian Marterer** (TBF – da completare)3. 🇦🇷 **Camilo Ugo Carabelli [Alt]** vs 🇮🇹 **Luciano Darderi [5]**4. 🇮🇹 **Fabio Fognini** vs Qualificato/Sostituto fortunato5. **Non prima delle 18:00**
    Campo 5**Inizia alle 11:00**1. Finale di Qualificazione: 🇮🇹 **Matteo Gigante [2]** vs 🇮🇹 **Francesco Maestrelli [Alt]** (TBF – da completare)2. 🇮🇹 **Luca Nardi** vs 🇺🇸 **J.J. Wolf [Alt]**3. TBA: 🇦🇷 **Thiago Agustin Tirante [Alt]** vs Qualificato/Sostituto fortunato4. 🇩🇪 **Andreas Mies [1]** e 🇬🇧 **Neal Skupski [1]** vs 🇩🇪 **Constantin Frantzen** e 🇩🇪 **Hendrik Jebens**
    Campo 4**Inizia alle 11:00**1. Finale di Qualificazione: 🇧🇷 **Felipe Meligeni Alves [1]** vs 🇮🇹 **Andrea Pellegrino [7]** (TBF – da completare)2. 🇧🇪 **David Goffin** vs 🇵🇪 **Juan Pablo Varillas [Alt]**3. TBA: Qualificato/Sostituto fortunato vs 🇫🇷 **Corentin Moutet**4. 🇪🇨 **Diego Hidalgo** e 🇺🇦 **Denys Molchanov** vs 🇲🇨 **Romain Arneodo** e 🇦🇹 **Sam Weissborn**
    Campo 3**Inizia alle 11:00**1. 🇧🇷 **Thiago Seyboth Wild [8]** vs 🇫🇮 **Emil Ruusuvuori**2. 🇺🇸 **Brandon Nakashima** vs 🇯🇵 **Yoshihito Nishioka**3. TBA: Qualificato/Sostituto fortunato vs Qualificato/Sostituto fortunato4. 🇪🇨 **Gonzalo Escobar [3]** e 🇰🇿 **Aleksandr Nedovyesov [3]** vs 🇮🇳 **N.Sriram Balaji** e 🇩🇪 **Andre Begemann** LEGGI TUTTO

  • in

    A Torino un Challenger da sogno

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    L’anno scorso se n’era avuto il sentore, in questa stagione la conferma: collocati strategicamente e in contemporanea della seconda settimana d’un Master 1000, i Challenger 175 finiscono col proporre un seeding più simile a quello di un ATP 250, perché consentono ai giocatori di fascia alta, usciti anzitempo e contro previsione, di ritornare a competere immediatamente, avendo la possibilità di incamerare un bottino di punti e di denaro mica da buttar via.Complici gli esiti non proprio favorevoli avuti nel main draw di Roma, il Piemonte Open, che si sta disputando sui campi torinesi del Circolo della Stampa Sporting, ha potuto giovarsi d’un’entry list davvero ragguardevole, con un cut-off fissato a 92, con l’alternate Rodionov entrato, come ultimo, direttamente in tabellone con un ranking a 117 e un elenco di teste di serie da far invidia a tappe del circuito maggiore: numero 1, Musetti N°29 ATP, poi il vincitore di Cagliari, l’argentino Navone, 31, quindi Arnaldi 37, Sonego, giocatore di casa e che proprio in questo club è nato e si allena, 47, la grande sorpresa italiana delle ultime settimane, Luciano Darderi, 54, il tedesco Hanfmann, 59, il brasiliano Seyboth Wild, 61, a chiudere.
    Peccato che tra questi non ci sia Flavio Cobolli, 57, costretto al ritiro proprio questa mattina per un problema addominale; il suo posto nel main draw verrà preso da un lucky loser.Avere le prime otto teste di serie Top 60 – facciamo lo sconto di uno a Seyboth Wild…- non è proprio roba da poco e che consente al torneo torinese un cospicuo balzo in avanti, se si considera che l’anno scorso il primo favorito era Sebastian Baez N° 40, il secondo Galan 94 e gli ultimi cinque erano tutti oltre la centesima posizione.E per buona aggiunta nei ranghi torinesi ci sono due ex Top 10 come Fabio Fognini e David Goffin e un Luca Nardi desideroso di confermarsi ai livelli mostrati in quest’inizio di stagione.L’unica incognita rimane il meteo avverso che potrebbe martoriare il torneo come avvenne nell’edizione scorsa, con l’organizzazione costretta nel ’23 a far disputare semifinali e finali indoor, cambiando superficie. Incrociamo le dita.I big entreranno in lizza a partire da giovedì e Torino potrebbe avere un altro grande torneo.D’accordo le ATP Finals sono un’altra cosa, ma questo Challenger vale davvero molto di più.Dodici mesi fa si rosicava vedendo il tabellone della consorella tappa di Bordeaux, adesso le parti si sono invertite.Dal nostro inviato a Torino, Elis Calegari LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 175 Torino: Ecco il Tabellone Principale. Tantissimi azzurri al via. Ci sono anche Musetti, Arnaldi, Cobolli, Sonego, Fognini, Nardi e Darderi

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    🇮🇹 Challenger 175 Torino – Tabellone Principale – terraLorenzo Musetti 🇮🇹 [1] vs. ByeDavid Goffin 🇧🇪 vs. Juan Pablo Varillas 🇵🇪 [Alt]Thiago Agustin Tirante 🇦🇷 [Alt] vs. QualifierQualifier vs. Flavio Cobolli 🇮🇹 [6]
    Matteo Arnaldi 🇮🇹 [3] vs. ByeFabio Fognini 🇮🇹 vs. QualifierQualifier vs. Corentin Moutet 🇫🇷Camilo Ugo Carabelli 🇦🇷 [Alt] vs. Luciano Darderi 🇮🇹 [WC 5]
    Yannick Hanfmann 🇩🇪 [7] vs. Maximilian Marterer 🇩🇪Luca Nardi 🇮🇹 vs. J.J. Wolf 🇺🇸 [Alt]Jurij Rodionov 🇦🇹 [Alt] vs. Federico Coria 🇦🇷Lorenzo Sonego 🇮🇹 [4] vs. Bye
    Thiago Seyboth Wild 🇧🇷 [8] vs. Emil Ruusuvuori 🇫🇮Francesco Passaro 🇮🇹 [WC 7] vs. Daniel Elahi Galan 🇨🇴Brandon Nakashima 🇺🇸 vs. Yoshihito Nishioka 🇯🇵Mariano Navone 🇦🇷 [2] vs. Bye LEGGI TUTTO

  • in

    C’è la conferma: Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego in gara al Piemonte Open Intesa Sanpaolo

    Lorenzo Musetti, toscano classe 2002, sarà al via della seconda edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo (foto Giampiero Sposito/FITP)

    Nell’entry list del Piemonte Open Intesa Sanpaolo i loro nomi c’erano sin dall’inizio, entrambi fra le primissime teste di serie, ma si sapeva che la partecipazione di Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego al torneo ATP Challenger 175 del Circolo della Stampa Sporting di Torino sarebbe dipesa – come quella di tanti altri big – dalle loro prestazioni agli Internazionali BNL d’Italia. Ai due azzurri vincitori della Coppa Davis 2023 non è andata bene al Foro Italico, dove sono stati entrambi eliminati all’esordio fra giovedì e venerdì, ma la notizia amara si trasforma in buona per gli appassionati piemontesi, visto che sia il toscano classe 2002 sia il torinese hanno confermato la propria partecipazione all’evento della prossima settimana. Musetti l’ha fatto direttamente in conferenza stampa a Roma, dopo il ritiro nel duello contro il francese Terence Atmane, dovuto a un virus che l’ha debilitato notevolmente. “Il mio prossimo impegno – ha detto – sarà a Torino. Cercherò di prendere tutto il tempo possibile per recuperare al meglio. Sono fiducioso”. Al momento, il tennista di Carrara (n.29 della classifica Atp) sarebbe la prima testa di serie del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, dove debutterà giovedì 16 maggio sulla terra del mitico Campo Stadio. Sarà lui l’attrazione principale del torneo come già gli è successo la scorsa settimana al Sardegna Open di Cagliari, l’altro evento premium della categoria ATP Challenger 175 organizzato dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, dove è arrivato in finale prima di cedere all’argentino Mariano Navone.
    Sicura anche la partecipazione al Piemonte Open Intesa Sanpaolo dell’altro Lorenzo del tennis azzurro, il torinese classe 1995 Sonego, che sui campi dello Sporting è di casa, visto che ci è cresciuto e ci si allena tutt’ora, sotto la guida di coach Fabio Colangelo. “Se non dovessi fare tanta strada a Roma – aveva detto alla vigilia degli Internazionali BNL d’Italia –, avere l’occasione di giocare a Torino sarebbe davvero emozionante, una grande opportunità. Mi piacerebbe molto esserci, per giocare davanti alla mia famiglia, ai miei amici e alle persone a cui voglio bene”. Un desiderio che molto presto diventerà realtà, per la gioia di un pubblico pronto a coccolare lui, Musetti, ma anche gli altri azzurri attesi allo Sporting: Luciano Darderi, Flavio Cobolli, Luca Nardi e Fabio Fognini, tutti ancora in corsa a Roma ma eventualmente già sicuri di un posto nel main draw anche a Torino. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO DAL VIVO – È ancora possibile acquistare i biglietti per assistere al Piemonte Open Intesa Sanpaolo sulla piattaforma TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo/), con uno sconto del 20% sul singolo biglietto per i tesserati della FITP.
    IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO IN TV – Gli incontri del Piemonte Open Intesa Sanpaolo saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv (64 del digitale terrestre, 224 di Sky), oltre che in streaming sul sito Supertennis.tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Torino 175 (MD) Inizio torneo: 13/05/2024 | Ultimo agg.: 10/05/2024 15:34Main Draw (cut off: 92 – Data entry list: 22/04/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 175 Torino: Dalle ore 12-00 di oggi, 31 gennaio, sarà possibile acquistare i biglietti per assistere al Piemonte Open Intesa Sanpaolo

    il vincitore ed il finalista dell’edizione 2023

    Dopo lo spettacolo delle Nitto ATP Finals di novembre e quello delle Finali della Serie A1 BMW di dicembre, che hanno chiuso la stagione tennistica 2023,Torino è pronta ad ospitare nuovamente il grande tennis in questo 2024.Dal 13 al 19 maggio, lo storico Circolo della Stampa Sporting di Torino ospiterà la seconda edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, evento premium della categoria Challenger175. Tanti i campioni che raggiungeranno il capoluogo sabaudo per partecipare alla prestigiosa competizione, destinata a calamitare anche tutti quei giocatori usciti di scena nei primi giorni della grande kermesse del Foro Italico.
    INFO BIGLIETTERIA – Dalle ore 12:00 di oggi, 31 gennaio, sarà possibile acquistare i biglietti per assistere al Piemonte Open Intesa Sanpaolo su TicketOne, al seguente link: https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo/ Anche in questo caso, è previsto per i tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel unosconto del 20% sull’acquisto dei biglietti e uno sconto del 10% sull’acquisto dell’abbonamento.
    LA SCORSA EDIZIONE – Lo storico Circolo della Stampa Sporting è pronto a ospitare nuovamente questo attesissimo torneo, giunto alla sua seconda edizione, e a regalare grandi emozioni a tutti gli appassionati della racchetta, proprio come avvenuto nel 2023: in un ricco tabellone – che tra gli altri annoverava nomi del calibro di Sebastian Baez, Daniel Elahi Galan, Juan Pablo Varillas, Juan Manuel Cerúndolo, Flavio Cobolli, e Taro Daniel – a trionfare lo scorso anno è stato il tedesco Dominik Koepfer vincente, in rimonta al terzo set, nella finale contro l’azzurro Federico Gaio, proveniente dalle qualificazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Dominik Koepfer ferma la favola di Federico Gaio: al tedesco la prima edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo. Oggi si è giocato sul cemento indoor

    La premiazione del singolare del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, vinto da Dominik Koepfer (destra) nella finale contro Federico Gaio (foto Francesco Panunzio)

    I favoriti per il titolo del Piemonte Open Intesa Sanpaolo erano altri, ma il pubblico del Circolo della Stampa Sporting di Torino si è accorto già dal primi turni che Dominik Koepfer aveva il tennis per fare grandi cose. Una sensazione confermata nella giornata da sogno che ha visto il tedesco vincere semifinale e finale nell’arco di poche ore, e diventare così il Re della prima edizione dell’evento Premium della neonata categoria ATP Challenger 175.
    La decisione degli organizzatori – obbligata dalle condizioni meteo – di spostare la giornata finale del torneo sui campi indoor in cemento del Training Center dello Sporting ha dato una mano al suo tennis mancino, e il 29enne di Furtwangen ha colto alla grandissima l’opportunità. In mattinata ha risolto in appena 58 minuti (6-4 6-2 il punteggio) la semifinale contro il numero 2 del tabellone Daniel Elahi Galan, mentre nel pomeriggio si è imposto per 6-7 6-2 6-0 contro il faentino Federico Gaio, protagonista qualche ora prima dell’eliminazione del grande favorito Sebastian Baez, numero 40 della classifica mondiale. In finale, Koepfer si è trovato costretto a rincorrere per la prima volta nella sua settimana, ma dopo aver perso il primo set al tie-break (decisivo un unico errore, nel dodicesimo e ultimo punto), ha alzato i giri del proprio tennis e ha approfittato di un vistoso calo di Gaio, rimasto senza energie. La partita del faentino, il cui torneo era iniziato addirittura dalle pre-qualificazioni giocate a fine aprile, ha cambiato volto dopo le due palle-break che gli avrebbero dato il 2-0 nel secondo set. Koepfer le ha annullate e da lì in avanti è stato assoluto padrone della contesa, chiusa dopo 1 ora e 49 minuti.
    “Non è stato semplice passare in poche ore dalla terra battuta all’aperto ai campi veloci indoor – ha detto l’ex n.50 del mondo –, ma sono fiero di come ho saputo adattarmi. È stata una settimana incredibile, che mi ha dato il titolo più importante della mia carriera (il quarto a livello Challenger, ndr). Grazie ai 175 punti guadagnati dovrei riuscire a entrare nel tabellone principale di Wimbledon: era il mio obiettivo e mi auguro di continuare su questa strada. A Torino ho trovato un torneo splendido, con tanta gente e un’accoglienza fantastica. Peccato per la pioggia che ha complicato la situazione, ma gli organizzatori hanno fatto un grande lavoro per terminare il torneo nei tempi prestabiliti”. Amareggiato ma comunque felice Gaio, arrivato a un set dall’impresa sui campi dove si allena dal 2020. “Dopo il primo set – ha detto – ho iniziato a sentire le gambe pesantissime, pagando le fatiche di una stagione molto intesa. Mi spiace non aver vinto, ma prima del torneo avrei firmato per molto meno di una finale”. Grande soddisfazione anche da parte degli organizzatori, guidati dal direttore del torneo Giorgio Di Palermo. “Abbiamo giocato due tornei in una settimana – ha scherzato –, e siamo soddisfatti del grande entusiasmo che ha circondato il Piemonte Open Intesa Sanpaolo, così come dei gentili complimenti dei nostri partner, che ringraziamo per il sostegno, e dei giocatori impegnati nel torneo. Cercheremo di migliorare quanto più possibile il lavoro fatto, ma in questo momento il nostro pensiero e il nostro impegno è dedicato alle vittime dell’alluvione in Emilia-Romagna. Siamo vicini al dolore dei loro cari”.
    Ci sono stati vincitori a sorpresa anche nella finale del doppio, che dopo tre set intensi e altrettanti tie-break ha premiato il kazako Andrey Golubev (da oltre vent’anni in Piemonte, a Bra) e l’ucraino Denis Molchanov, passati per 7-6 6-7 10/5 contro lo statunitense Nathaniel Lammons e l’australiano John Peers, rispettivamente numero 30 e 37 del ranking mondiale di specialità. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    RISULTATISingolare. Finale: Dominik Koepfer (Ger) b. Federico Gaio (Ita) 6-7 6-2 6-0.Singolare. Semifinali: Federico Gaio (Ita) b. Sebastian Baez (Arg) 7-5 6-3, Dominik Koepfer (Ger) b. Daniel Elahi Galan (Col) 6-4 6-2.Doppio. Finale: Golubev/Molchanov (Kaz/Ukr) b. Lammons/Peers (Usa/Aus) 7-6 6-7 10/5.Doppio. Semifinali: Lammons/Peers (Usa/Aus) b. Cacic/Nedovyesov (Srb/Kaz) 6-3 6-2, Golubev/Molchanov (Kaz/Ukr) b. Behar/Pavlasek (Uru/Cze) 6-4 5-7 10/5. LEGGI TUTTO