consigliato per te

  • in

    Challenge Cup, al via i Quarti. Lube impegnata domani in Olanda

    Reduce dalla seconda vittoria in trasferta nella Regular Season 2024/25, la Cucine Lube Civitanova torna in modalità Challenge Cup per cercare l’en plein di successi esterni in Europa nell’andata dei Quarti. Domani, mercoledì 15 gennaio (ore 19.30 con diretta Eurovolley.tv, YouTube Tijd voor Volleybal all’estero e Radio Arancia), gli uomini di Giampaolo Medei saranno impegnati sul taraflex olandese del MartiniPlaza di Groningen con i padroni di casa del Nova Tech Lycurgus. Alle porte una sfida insidiosa contro un collettivo ben allenato che nel proprio torneo ha dato prova di avere mente fredda e solidità. Un incontro che arriva pochi giorni prima del match casalingo di SuperLega con la Sir Susa Vim Perugia. I cucinieri devono pensare una gara alla volta.
    In SuperLega Credem Banca Civitanova viene da due vittorie con il massimo scarto, in casa con Verona e a Cisterna di Latina. Ora i biancorossi sono a 1 punto dal terzo posto, occupato da Piacenza, e devono recuperare una gara, la trasferta a Padova programmata per il 20 febbraio. Inoltre, i cucinieri vantano un vantaggio di sei lunghezze su Verona e Milano. Testa alla Coppa.
    Alla scoperta del Groningen
    Si tratta della squadra più competitiva tra quelle incrociate finora dalla Lube in Challenge Cup. Al timone c’è un tecnico con grande esperienza internazionale come Mark Lebedew. In squadra militano numerosi stranieri di qualità, a cominciare dal palleggiatore sloveno Planinsic, passando per i due posti 4, ovvero il portoghese Marques e il cileno Paraguirre, per il centrale finlandese Zhbankov, nella terna dei centrali in ballottaggio con gli olandesi Boekhoudt e De Vries. Nel ruolo di libero figura il nazionale olandese Klok. Per dare un’idea della stagione vissuta dal Nove Tech, i prossimi avversari della Lube guidano la propria Lega con 10 vittorie in 11 partite e 29 punti all’attivo.
    Il cammino delle due squadre
    Entrambe le squadre sono entrate in ballo nei Sedicesimi. La Lube ha eliminato i cechi del Karlovarsko con un doppio 3-0 per poi superare la pratica Topola negli Ottavi senza troppi rischi grazie a un successo lampo con il massimo scarto in Serbia e una partita agevole al ritorno chiusa in quattro set all’Eurosuole Forum, con l’unica macchia del terzo set regalato agli avversari. Nei Sedicesimi il Groningen ha espugnato in quattro set l’Hall des Sports lussemburghese di Lorentzweiler per poi chiudere il discorso in casa per 3-0. Negli Ottavi gli olandesi hanno liquidato i rumeni della Dinamo Bucuresti in tre set sul proprio campo e dopo aver guadagnato il passaggio del turno nel match di ritorno passando in vantaggio di due set in trasferta, i Tulipani hanno abbassato i giri del motore cedendo al tie break senza conseguenze.
    Nova Tech Lycurgus Groningen – Roster completo
    Gijs VAN SOLKEMA (P), Uros PLANINSIC (P), Auke VAN DE KAMP (S), Niels KUIJPENS (L), Alexej ZHBANKOV (C), Guus BOER (S), Nuno MARQUES (S), Stijn VAN SCHIE (O), Vicente PARRAGUIRRE (S), Robin BOEKHOUDT (C), Niels DE VRIES (C), Dennis BORST (C), Jeffrey KLOK (L), Martijn BRILHUIS (O).
    HEAD COACH: Mark LEBEDEW.
    Le parole di Giovanni Gargiulo (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Veniamo da un periodo fitto di impegni e lo abbiamo chiuso con delle prove che ci hanno dato tanta positività. Siamo approdati alla F4 di Coppa Italia, che alla Lube mancava da tre anni, abbiamo superato con il massimo scarto una rivale diretta in classifica come Verona, per poi centrare la seconda vittoria esterna, ottenuta a Cisterna. Dobbiamo dare continuità al gioco anche in Europa, contro un team che si sta mettendo in luce nel proprio campionato, ma che conosciamo poco. Teniamo molto alla Challenge Cup, quindi dobbiamo presentarci in Olanda attenti e concentrati. Solo dopo penseremo al big match interno di domenica prossima contro Perugia”.
    Arbitri: Ramazn CEVIK (TUR) e Tom KNAEPKENS (BEL)
    In caso di passaggio del turno
    La Lube troverebbe in Semifinale la vincente tra la formazione greca del Paok Thessaloniki e il Club turco con denominazione SK Ankara.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Live streaming con abbonamento sulla piattaforma CEV – Eurovolley.tv e, fuori dall’Italia, sul canale YouTube – Tijd voor Volleybal, con commento in inglese.
    Diretta Radio Arancia Network su web con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, andata Quarti di finale: Chieri sbanca Lisbona in quattro set

    La Reale Mutua Fenera Chieri fa bottino pieno nella gara d’andata dei quarti della CEV Challenge Cup imponendosi 1-3 a Lisbona contro il Benfica. Per le chieresi è la vittoria numero 32 in altrettante partite giocate in tre stagioni di partecipazione alle coppe europee.Senza Skinner, a riposo precauzionale, e con Bednarek rimasta a Chieri ad allenarsi, coach Bregoli ritrova Zakchaiou che viene schierata titolare insieme a Lyashko, per il resto è la stessa formazione dell’ultima partita di campionato con la diagonale Van Aalen-Gicquel, Buijs e Omoruyi in posto 4, Spirito libero. In panchina c’è la giovane Lavagnino.Contro una squadra che difende tanto e si conferma molto solida e ordinata le biancoblù partono contratte perdendo 25-20 il primo set 25-20, poi trovano il ritmo e chiudono meritatamente i tre successivi parziali a 14, 20 e 19. Il principale contributo realizzativo arriva da Buijs che sigla 20 punti, in doppia cifra anche Omoruyi (15) e Gicquel (14); dall’altra parte della rete le migliori realizzatrici sono Holt (18), Dokic (12) e l’ex chierese Dapic (10). Nel tabellino di Chieri spiccano i 18 muri punto, distribuiti fra ben otto giocatrici.

    1° set – Nel primo set le padrone di casa strappano da 8-7 a 14-9. Le biancoblù recuperano ma dopo aver sfiorato la parità a 15 il Benfica, trascinato da una Holt in grande spolvero (chiuderà il set con 8 punti e l’80% in attacco), torna ad allungare per chiudere 25-20 alla seconda palla set. A Chieri non bastano 6 punti di Omoruyi.2° set – Nel secondo set Bregoli conferma in campo Gray, subentrata a Lyashko nel corso della prima frazione. Il punteggio prende subito una piega favorevole a Chieri che da 4-8 scappa via a 8-16 per arrivare a toccare i 10 punti di scarto sul 10-20 con un ace di Omoruyi. Il servizio fuori del Benfica sancisce il 14-25.3° set – Molto combattuto il terzo set in cui il Benfica tenta due volte il break ma viene prontamente ripreso da Chieri, da 6-4 a 7-7, e da 13-11 a 13-13 con Alberti, appena entrata a posto di Zakchaiou. Dopo un bel punto di Gicquel è proprio un turno di servizio di Alberti a garantire un importante allungo da 14-14 a 14-22. Le portoghesi reagiscono e con due ace di Joana Garcez spingono Bregoli a chiamare time-out sul 17-22. Nel finale le chieresi mantengono un buon margine e dopo il 20-24 di Bujis (mattatrice del set con 8 punti personali) chiudono 20-25 con un mani out di Omoruyi.4° set – Nel quarto set Chieri tenta un primo strappo da 6-6 a 7-10 con Buijs. Sul 9-10 Gray con una fast ferma il recupero del Benfica. Le portoghesi recuperano anche da 9-13 tornando a contatto sul 12-13. Il terzo allungo è quello buono per le chieresi che su battuta di Buijs salgono da 16-18 a 16-22 e, guadagnate sei palle match, sfruttano la seconda col Alberti facendo scendere i titoli di coda sul 19-25.

    “Una vittoria importantissima – il commento a caldo del capitano Ilaria Spirito – Siamo partite sicuramente un po’ contratte. Loro sono una buonissima squadra, difendono tanto e hanno ottime giocatrici. Siamo state brave a ingranare piano piano col nostro gioco“.

    SL Benfica 1Reale Mutua Fenera Chieri 3(25-20; 14-25; 20-25; 19-25)SL Benfica: Mariana Garcez 2, Dapic 10, Dokic 12, Malinverno 7, Cetin 7, Holt 18; Rizzo (L); Delsin, Joana Garcez 2, Clemente. N. e. Aleixo, Pardal, Ubavic, Paiva (2L). All. Moreira; 2° Fernandes.Reale Mutua Fenera Chieri: Van Aalen 3, Gicquel 14, Lyashko 1, Zakchaiou 5, Bujis 20, Omoruyi 15; Spirito (L); Gray 9, Rolando, Alberti 5, Anthouli. N. e. Guiducci, Skinner, Lavagnino (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.Arbitri: Kovac (Slovacchia) e Romemo Martinez (Spagna).Note: durata set: 22′. 19′, 26′, 23′. Errori in battuta: 6-11. Servizi vincenti: 6-4. Muri: 7-18.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge femminile: Roma vince in Belgio, Provaroni: “Vogliamo andare più avanti possibile”

    Riprende con una convincente vittoria in terra belga il cammino europeo della Smi Roma Volley, che si aggiudica per 3-0 (15-25, 14-25, 18-25) la gara di andata dei quarti di finale di CEV Challenge Cup contro lo Charleroi Volley. Le Wolves non si lasciano sorprendere dal clima caldissimo dello Spiroudome e dalle scelte a sorpresa del coach locale.Il prossimo appuntamento europeo è fissato per mercoledì 22 gennaio, alle ore 20, per la gara di ritorno al Palazzetto dello Sport di Roma.Claudia Provaroni (schiacciatrice SMI Roma Volley): “Siamo state molto brave perché abbiamo imposto subito il nostro gioco. Siamo state ordinate, precise e non abbiamo permesso alle nostre avversarie di entrare in partita. Vogliamo andare avanti il più possibile in questa coppa ma adesso dobbiamo pensare a preparare al meglio la prossima gara di campionato che giocheremo davanti al nostro pubblico contro Novara”.  (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma vince in trasferta: 0-3 allo Charleroi e semifinale di Challenge Cup ipotecata

    Riprende con una convincente vittoria in terra belga il cammino europeo della SMI Roma Volley, che si aggiudica per 3-0 (15-25, 14-25, 18-25) la gara di andata dei quarti di finale di CEV Challenge Cup 2025 contro lo Charleroi Volley.1° set – Questo lo starting six giallorosso: Mirković in regia, Orvošová opposta, Rucli e Schölzel al centro della rete, Salas e Melli di banda, e Zannoni libero. Le Wolves non si lasciano sorprendere dal clima caldissimo dello Spiroudome e dalle scelte a sorpresa del coach locale. Con Zannoni sugli scudi in difesa ed un gioco fluido sia in ricezione che in attacco, le capitoline conducono il primo set sin dalle prime battute. Dopo aver potuto usufruire di ben undici match-point è la diagonale di Melli a decretare il 15-25 che porta Roma in vantaggio.2° set – Il secondo set, che si apre con Rotar al posto di Salas, vede il tentativo di reazione delle padrone di casa. Sul 5-2, dopo aver subito tre ace consecutivi, arriva il time-out di Cuccarini ad interrompere un piccolo momento di blackout. Le giallorosse riprendono ritmo, trovano la parità a quota 8 e con un parziale di quattro a zero si portano a +2 (8-10). Lo Charleroi non riesce più a reggere l’urto e Roma dilaga ancora. Alla fine è il muro di Schölzel a decretare il 14-25.3° set – Nella terza frazione è il turno di Cicola, a cui faranno seguito anche gli ingressi di Adelusi, Muzi e Provaroni. Parte di nuovo meglio la compagine belga e sul 10-7 è un altro time-out chiamato da Cuccarini a dare la scossa. Pari a quota 11, mega parziale delle capitoline (11-14) e autorevole gestione del vantaggio fino al 18-25 siglato da Schölzel. Appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle ore 20, per la gara di ritorno al Palazzetto dello Sport di Roma.CHARLEROI Volley 0Smi ROMA Volley 3(15-25, 14-25, 18-25)CHARLEROI Volley: Chrtianska 2, Hrusecka 5, Malm 9, Van De Vyver 1, Jaunet 2, Waelkens 2, Reul (L), Zecevic, Moulin, Tosic 6, De Valkeneer 4. Non entrate: Hannaert (L), Zecevic. All. Piraux. Smi ROMA Volley: Salas Rosell 1, Rucli 10, Schoelzel 11, Melli 4, Mirkovic 1, Orvosova 13, Cicola (L), Zannoni (L), Provaroni, Adelusi, Muzi, Rotar 15. Non entrate: Ciarrocchi, Costantini. All. Cuccarini.ARBITRI: Wuhnow, Kramar Sandl. NOTE – Durata set: 22′, 22′, 24′; Tot: 68′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge femminile: Chieri ospite del Benfica nell’andata dei quarti di finale

    Archiviata la vittoriosa trasferta a Firenze nella prima partita di campionato del 2025, la Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 si prepara al primo match infrasettimanale del nuovo anno. Si tratta dell’andata dei quarti di finale della CEV Challenge Cup, impegno che porta le biancoblù in Portogallo, a Lisbona, nel palazzetto del Benfica. Si gioca mercoledì 8 gennaio, con fischio d’inizio alle ore 18 locali (ore 19 italiane).Come già per le altre gare di questa stagione in Spagna e Finlandia, è una sfida del tutto inedita per Chieri. Spirito e compagne troveranno sulla loro strada una polisportiva conosciutissima e blasonatissima in ambito calcistico che ha scritto un bel pezzo di storia anche della pallavolo portoghese, mettendo in bacheca nove scudetti e tre coppe nazionali (l’ultima la scorsa stagione)Attualmente primo in classifica in campionato davanti al Porto, in Challenge il Benfica ha finora eliminato due formazioni greche, l’Aek Atene e l’ASP Thetis, vincendo tutte le quattro partite giocate e dimostrando di essere una squadra molto solida da affrontare con la massima attenzione.Nei precedenti turni di Challenge l’allenatore Rui Moreira la schierato in posto 4 la statunitense Holt (miglior realizzatrice con 66 punti) e la turca Cetin, la coppia centrale formata dalla brasiliana Gelka e dalla serba Dokic, la giovane diagonale portoghese Garcez-Ferreria e l’esperto libero argentino Rizzo. Di recente il club portoghese ha anche aggiunto al suo roster una vecchia conoscenza del Chieri ‘76: la croata Barbara Dapic, opposto biancoblù nella stagione 2018-2019.La gara di ritorno si giocherà mercoledì 22 gennaio (ore 20) al Pala Gianni Asti di Torino. Per l’occasione è prevista una speciale promozione con ingresso gratuito per gruppi di tesserati FIPAV, UISP e CSI e ingresso a 5 € per gli accompagnatori. Per aderire occorre inviare entro le ore 13 del 20 gennaio una mail a biglietteria@chieri76.it indicando il nome della società e i nomi e cognomi dei partecipanti.Chi fra Chieri e Benfica passerà il turno affronterà in semifinale le greche dell’Olympiacos o le turche del Galatasaray.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, via ai quarti di finale: per Roma c’è lo Charleroi Volley

    Dopo il primo turno del 2025 di Serie A1 Tigotà, ripartono tra il 7 e il 9 gennaio anche le coppe europee. Prima a scendere in campo la Smi Roma Volley che, proprio domani, martedì 7 gennaio alle ore 20, affronterà la gara d’andata dei Quarti di finale di CEV Challenge Cup in Belgio contro il Charleroi Volley. Percorso praticamente immacolato nella competizione per le ragazze di coach Cuccarini, che dopo il successo nella Wevza Cup a settembre hanno liquidato senza perdere set prima il Karlovac e poi il Rapid Bucarest, conquistando infine l’accesso ai Quarti grazie al 6-1 complessivo contro il Levski Sofia agli ottavi. Avversarie delle capitoline, le belghe guidate in attacco dall’opposta ex Pescara Milica Tosic hanno iniziato bene il 2025 vincendo nell’ultimo turno di campionato contro il Geel. Al momento quarte in classifica, a un punto dalla vetta, hanno superato nei turni precedenti la Fundacion Andalucia e l’Olympiada Nicosia. Il ritorno della sfida è previsto mercoledì 22 gennaio alle 20 al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova-Topola 3-1 Orduna: “È stato bello ritrovare la nostra casa dopo tanto tempo”

    Dopo il secco 3-0 della sfida di andata, la Cucine Lube Civitanova si ripete anche se stavolta concede un set agli avversari del Karadjordje Topola. Il 3-1 (25-22, 25-18, 21-25, 25-9) finale è più che sufficiente per i cucinieri per passare il turno e proseguire il cammino in questa edizione di Challenge Cup.GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Parto dalla nota dolente, ovvero dalla sconfitta del terzo set, in cui abbiamo abbassato troppo l’attenzione, probabilmente perché eravamo ormai già qualificati. Non va bene, dobbiamo assolutamente migliorare da questo punto di vista. Diciamo comunque che all’inizio del quarto set siamo stati molto bravi a ritornare in partita, conquistando una vittoria a cui tenevamo molto, alla pari della qualificazione. Nei Quarti ce la dovremo vedere con la capolista del campionato olandese, una squadra che al momento non conosco ancora, ma l’esperienza mi insegna che si tratterà sicuramente di una partita difficile, da affrontare con il piglio giusto, senza sottovalutare nessuno”.ERIC LOEPPKY: “Volevamo questa vittoria e questo passaggio del turno. Sono contento della mia prova e di quel filotto di battute che ci ha consentito di mettere al sicuro la vittoria nel quarto parziale. Quello che conta veramente, però, è la prestazione di squadra, così come la vittoria finale. Ora dobbiamo concentrarci per affrontare al meglio Milano, sarà una partita molto importante per noi”.SANTIAGO ORDUNA: “Per noi è stato bello ritrovare la nostra casa dopo tanto tempo, e soprattutto siamo molto contenti della vittoria, che è valsa anche la qualificazione al turno successivo di questa kermesse europea. Nel terzo set, a qualificazione acquisita, siamo un po’ scesi di livello e i nostri avversari ne hanno approfittato, forzando molto in battuta, con ottimi risultati. Ora testa alla sfida di domenica prossima con Milano”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova torna al successo, Topola superato per 3-1 e quarti di finale conquistati

    All’Eurosuole Forum la Cucine Lube Civitanova supera i serbi del Karadjordje Topola per 3-1 (25-22, 25-18, 21-25, 25-9) nella gara di ritorno degli Ottavi di finale di Challenge Cup e passa il turno a vele spiegate. Il quarto successo in altrettante partite giocate quest’anno nel torneo continentale porta i biancorossi alla tappa dei Quarti al termine di una serata agevole, con la piccola macchia indolore del set concesso agli avversari a qualificazione già maturata.Il prossimo turno, con andata in trasferta il 14, 15 o 16 gennaio e ritorno in casa il 28, 29 o 30 gennaio, vedrà gli uomini di Giampaolo Medei opposti agli olandesi del Groningen, primi in classifica nel proprio campionato e giustizieri della Dinamo Bucuresti negli Ottavi di Challenge Cup. L’Eurosuole Forum porta consiglio e, dopo le lacune mostrate dai nove metri all’Arena Sabiazinho durante il Mondiale per Club, la Lube ritrova il suo servizio killer tra le mura amiche (14 ace). Più incisivi in attacco e avanti di due set, i padroni di casa perdono di intensità in ricezione e a muro nel terzo parziale, ma reagiscono alla grande nel quarto atto con uno show personale al servizio del migliore in campo, Loeppky.Per il canadese il bilancio è di 23 punti (con il 64% di positività), di cui 6 in battuta e uno a muro. In doppia cifra anche Lagumdzija (12) e Gargiulo (12). La nota positiva è anche lo spazio concesso ai più giovani come Tenorio. Tra gli ospiti si conferma un giocatore di qualità Bekric (16 punti), il nuovo opposto montenegrino Pavicevic ne fa 11.Sestetti – Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Nikolov e Loeppky laterali, Gargiulo e Tenorio al centro, Balaso libero. In tribuna il febbricitante Dirlic. Padroni di casa schierati dal tecnico Neven Majstorovic, ex libero della nazionale serba, con Sormaz in cabina di regia e il nuovo arrivato Pavicevic bocca da fuoco, Bekric e Bosnjak in banda, Dustinac e Vemic al centro e Milovic libero. 1° set – Nel primo set gli ospiti trovano buoni spunti al servizio, ma l’attacco brillante della Lube (70%), con Loeppky autore di 6 punti e tutti i cucinieri efficienti, vale il set. Avvio punto a punto fino al break targato Nikolov (10-8), il Karadjordje impatta con il servizio (10-10). I biancorossi insistono e trovano un nuovo break sul primo tempo di Gargiulo (15-13).Il diagonale out degli ospiti manda la Lube sul +3 (18-15), il tocco vellutato di Loeppky e il primo tempo di Tenorio valgono il +5 (21-16). Sul 21-17 entrano Orduna e Poriya per Boninfante e Lagumdzija, ma i serbi si riavvicinano pericolosamente (21-20). Il diagonale di Loeppky toglie il servizio a Bekric (22-20). Nikolov chiude (25-22). 2° set – Nel secondo parziale la Lube cambia passo al servizio e basta poco per avere la meglio. I padroni di casa iniziano più convinti in tutti i fondamentali (8-4) e il giovane Tenorio si mette in evidenza con 3 block, 1 ace e 2 attacchi vincenti nel set.I serbi lottano (9-7), ma il divario tecnico porta a continui strappi in favore dei marchigiani, come in occasione del lungolinea di Lagumdzija (15-11), che porta Majstorovic a chiedere un time out, e dell’ace di Tenorio per il 17-12. La pipe di Loeppky, il muro a uno di Tenorio, l’ace di Lagumdzija e il diagonale di Nikolov suonano come una sentenza (24-17). L’errore al servizio del Topola (25-18) manda la Lube ai Quarti di finale con un set di anticipo. 3° set – Nel terzo set la Lube entra con Orduna al posto di Boninfante, Poriya nella posizione di Nikolov e Bisotto al posto di Balaso. I cucinieri partono bene (6-3), ma il Topola difende e mura con orgoglio fino al sorpasso sull’ace di Radovic (7-8). Il servizio del secondo opposto Macesic, lo show di Bekric (8 punti) e i muri di Vujovic, seguiti dall’ace di Bekric (13-20) regalano una parentesi di gloria ai serbi.Il ritorno in campo di Loeppky, Nikolov e Boninfante ridà vivacità al team di casa che annulla palle set in serie grazie anche al servizio di Tenorio, ma il Karadjordje si leva la soddisfazione di allungare il match (21-25) con merito visto il cambio di passo a muro (5) e al servizio (3 ace). 4° set – Nel quarto set Loeppky decide che è ora di andare a cena. Lo schiacciatore canadese prende il servizio siglando 5 ace e mettendo alle corde i rivali, coadiuvato dai colpi di Poriya (11-1). Anche Gargiulo si mette in mostra dai nove metri (4 ace) e la Lube infierisce (18-2). Il servizio out degli ospiti chiude un parziale dominato in lungo e in largo dai biancorossi (25-9).CUCINE LUBE CIVITANOVA 3KARADJORDJE TOPOLA (SRB) 1(25-22, 25-18, 21-25, 25-9)CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Bisotto (L), Boninfante 1, Gargiulo 12, Hossein Khanzadeh 7, Lagumdzija 12, Loeppky 23, Nikolov 8, Orduna, Tenorio Capellocci 8. Non entrati Bottolo, Chinenyeze, Dirlic, Podrascanin. All. Medei Giampaolo. KARADJORDJE TOPOLA (SRB): Radovic 3, Vemic 4, Sormaz 1, Huzejrovic 1, Dustinac. 4, Milovic (L), Vujovic 7, Macesic 4, Pavicevic 11, Stanic, Radovanovic, Bosnjak 8, Bekric 16. Non entrati Tanic. All. Majstorovic.ARBITRI: Savu, Marev. NOTE – durata set: 26′, 25′, 29′, 18′; tot: 98′. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 10, Vincenti 14. Karadjordje Topola (SRB): Battute sbagliate 11, Vincenti 5.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO