consigliato per te

  • in

    WEVZA Cup: il 3-1 su Béziers VB vale la finale per la Roma Volley

    Non c’è due senza tre. Dopo aver chiuso la Pool B a punteggio pieno con un doppio 3-0, nella prima semifinale della WEVZA Cup 2024 la Roma Volley supera anche le francesi del Béziers VB al termine di quattro set molto combattuti (25-22; 25-18; 21-25; 25-16), ottenendo l’accesso alla finale della competizione contro la vincente tra CD Heidelberg Volkswagen e Terville Florange OC.

    CRONACA – Dopo un primo set all’inseguimento, la squadra di coach Cuccarini, grazie al turno in battuta di Amélie Rotar, trova il pari sul 21-21 e si porta avanti sul 24-21, prima di chiudere la frazione con l’attacco vincente di Gabriela Orvošová.

    Nel secondo set le giallorosse si mostrano sin da subito più attente in difesa ed incisive in attacco. Dopo il momentaneo ritorno delle francesi (12-12), le Wolves salgono di nuovo in cattedra, dapprima portandosi sul 17-13 e poi tenendo a distanza le avversarie fino all’ace di Wilma Salas per il 25-18.

    Nel terzo set a mettere la freccia è il Béziers VB, che si porta subito avanti di cinque lunghezze, mantenendo il vantaggio fino al 25-21, che matura dopo cinque palle set annullate dalle giallorosse.

    Nel quarto set parte ancora forte la compagine transalpina ma arrivano gli ace di Marie Schölzel (8-8) e di Salas (11-10) a cambiare definitivamente l’inerzia della partita. La Roma Volley, trascinata dalle elevate percentuali d’attacco di Orvošová, MVP e top scorer dell’incontro (24 punti totali), vola sul 19-11 ed archivia la pratica con il primo tempo di Michela Ciarrocchi, che vale il 25-16 conclusivo.

    Domenica 22 settembre, alle ore 18:00, servirà tutto il calore del Palazzetto dello Sport di Roma per sostenere le Wolves verso la conquista del primo trofeo europeo che varrebbe anche la qualificazione alla CEV Challenge Cup 2024/2025.

    Roma Volley – Béziers VB 3-1 (25-22; 25-18; 21-25; 25-16)

    Roma Volley: Provaroni, Salas 7, Ciarrocchi 11, Rotar 7, Rucli, Adelusi 1, Cicola, Schölzel 6, Melli, Zannoni, Mirković 6, Orvošová 24, Muzi, Costantini. All. Giuseppe Cuccarini

    Béziers VB: Bouzinac, Ammirati, Bernard, Ahmed Houssameldein, Bodinier, Moore, Debell 12, Holterhaus 9, Stockman 13, Agnese, Majkowska 12, Sunderlikova 13, Lazaro 2. All. Frédéric Havas

    Arbitri: Fernando Julian Cerrato Gonzalez, Juan Antonio Erce AlvarezSpettatori: 600Durata set: 27’, 27’, 30’, 25’ Tot: 1h 49 minMVP: Gabriela Orvošová (Roma Volley)Impianto: Palazzetto dello Sport di Roma

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    WEVZA Cup: Roma spazza via anche l’Academy Zurich, sabato la semifinale

    Ancora una vittoria, ancora un 3-0. Prosegue senza sosta la marcia della Roma Volley, che in tre set (25-18; 25-12; 25-11) regola le svizzere del Volleyball Academy Zurich e si qualifica al penultimo atto della WEVZA Cup 2024 chiudendo a punteggio pieno la Pool B.

    Dopo una prima frazione portata a casa senza strafare, le Wolves mettono il piede sull’acceleratore nel secondo set e non permettono mai più alle avversarie di rientrare in partita. Buone indicazioni per coach Cuccarini, che ha ruotato quasi tutte le giocatrici a sua disposizione e ottenuto le risposte desiderate da coloro che avevano giocato meno o non erano state impiegate nella vittoria all’esordio.

    MVP dell’incontro Margherita Muzi, che ha dettato i tempi di una vittoria mai in discussione davanti al calore del Palazzetto dello Sport, che per l’occasione ha ricevuto la visita dell’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato.

    Non c’è tempo però per i festeggiamenti perché sabato pomeriggio, alle ore 17:00, le giallorosse torneranno in campo per la prima semifinale contro le francesi del Béziers VB, seconde nella Pool A. Servirà il pubblico delle occasioni importanti. A seguire si svolgerà la seconda semifinale, dove le spagnole del CD Heidelberg Volkswagen se la vedranno con un’altra compagine transalpina, il Terville Florange OC.

    Roma Volley – Volleyball Academy Zürich 3-0(25-18; 25-12; 25-11)Roma Volley: Provaroni 5, Salas 4, Ciarrocchi, Rotar 9, Rucli 5, Adelusi 7, Cicola, Schölzel 5, Melli, Zannoni, Mirković, Orvošová 5, Muzi 1, Costantini 5. All. Giuseppe CuccariniVolleyball Academy Zürich: Morandi, Wenger, Licka, Mäder 5, Hindgren, Schibli 3, Kellenberger, Zuvic, Kuch, Lüthi 1, Zingg 1, Lohrer, Koutsogiannakis 9, Stewart 3. All. Robin De Bont

    Arbitri: Adrien Isnard, Juan Antonio Erce AlvarezSpettatori: 200Durata set: 21’, 21, 20’. Tot: 1h 02 minMVP: Margherita Muzi (Roma Volley)Impianto: Palazzetto dello Sport di Roma

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    WEVZA Cup: a Roma basta meno di un’ora per liquidare il Terville Florange OC

    Tutto in meno di un’ora. Ci ha messo appena 59 minuti la Roma Volley per superare il Terville Florange OC, piegato agevolmente per 3-0 (25-14, 25-15, 25-10) al debutto europeo nella WEVZA Cup 2024.

    Le ragazze di coach Cuccarini hanno offerto una buona prestazione corale, non permettendo mai alle francesi di entrare in partita per merito di una grande solidità a muro (ben 10 i muri realizzati) e di un servizio preciso e potente (8 ace di squadra).

    Nella serata spicca la prova di Anna Adelusi, premiata come MVP della gara grazie ad una prestazione completa. Top scorer dell’incontro, invece, è stata Gabriela Orvošová con 13 punti messi a segno.

    Le giallorosse torneranno in campo venerdì 20 settembre, alle ore 20:30, contro le svizzere del Volleyball Academy Bülach per difendere il primato nella Pool B e guadagnare l’accesso in semifinale.

    𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗩𝗼𝗹𝗹𝗲𝘆 – 𝗧𝗲𝗿𝘃𝗶𝗹𝗹𝗲 𝗙𝗹𝗼𝗿𝗮𝗻𝗴𝗲 𝗢𝗖 𝟯-𝟬(𝟮𝟱-𝟭𝟰, 𝟮𝟱-𝟭𝟱, 𝟮𝟱-𝟭𝟬)Roma Volley: Provaroni, Salas 8, Ciarrocchi 8, Rotar 2, Rucli, Adelusi 10, Cicola, Schölzel 5, Melli, Zannoni, Mirković 4, Orvošová 13, Muzi, Costantini. All. Giuseppe CuccariniTerville Florange OC: Fricova 6, Louessard 1, Hadrych 2, Glaab, Chereau 2, Lindgren 4, Kabenbgele, Kulikova 5, Coulet, Taofifenua, Velinov, Messein, Bacon 3. All. Romain PitouArbitri: Fernando Julian Cerrato Gonzalez, Philippe EnkerliSpettatori: 430Durata set: 19’, 22’, 18’MVP: Anna Adelusi

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma può sognare l’Europa, ospiterà la Wevza Cup a settembre

    Nel pieno dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e a pochi giorni dall’uscita dei calendari della Serie A1 Tigotà, arriva un’ottima notizia per la pallavolo femminile italiana: la Roma Volley, con il prezioso supporto della FIPAV, ospiterà al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano la WEVZA Cup.

    Un torneo che ha dato parecchie soddisfazioni alle squadre di Serie A e che, dopo Chieri e Novara nelle ultime due stagioni, darà ad un’altra formazione nazionale la possibilità di entrare di diritto nel tabellone della CEV Challenge Cup 2024/25.

    La competizione si svolgerà tra il 18 e il 22 settembre e vedrà sei squadre coinvolte: le giallorosse sfideranno nel Girone B le svizzere dell’Academy Zurich e le francesi del TFOC Volley, mentre nel Girone A ci sarà un’altra squadra francese, le Beziers Angels, e due formazioni spagnole, il Voley Kyele e il CD Heidelberg. Le prime due dei raggruppamenti si sfideranno in semifinali e finali tra sabato 21 e domenica 22 settembre.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge, debutto con Osijek o Karlovarsko per la Lube. Parla Cormio

    Martedì scorso, mentre i dirigenti di A.S. Volley Lube erano impegnati a Bentivoglio (Bologna) per la tre giorni del Volley Mercato di Serie A, la CEV ha sorteggiato i tabelloni delle Coppe Europee 2024/25. I biancorossi non hanno ancora un’avversaria definita, ma è già possibile studiare il potenziale abbinamento.
    La Cucine Lube Civitanova, che affronterà per la seconda volta nella sua storia la Volleyball Challenge Cup (alzata al cielo nel 2011), grazie alla vittoria dei Play Off 5° Posto 2023/24 di SuperLega Credem Banca, entrerà in ballo direttamente nei Sedicesimi di finale (possibili date 12, 13 o 14 novembre e 19, 20 o 21 novembre) sfidando la vincente del confronto tra MOK Mursa Osijek, team croato, e VK Karlovarsko, squadra ceca e vecchia conoscenza in CEV Champions League. In caso di passaggio del turno, agli Ottavi (possibili date 3, 4 o 5 dicembre e 17, 18 o 19 dicembre), i cucinieri potrebbero trovare un’avversaria serba, ucraina o estone. Questo perché il Karađorđe Topola (CRO) attende nei Sedicesimi la vincente tra VC Zhytychi-Polissya Zhytomyr (UKR) e il Tartu Bigbank (EST); chi la spunterà avanzerà agli Ottavi nella parte del tabellone che comprende anche la Lube.
    Una Challenge nella bacheca biancorossa, conquistata a Smirne il 13 marzo del 2011 dopo il tie break vincente in Turchia nella gara di ritorno contro l’Arkas Izmir, rivale già sconfitta pochi giorni prima nelle Marche. In quell’edizione la Lube aveva eliminato anche i serbi della Stella Rossa Belgrado nel Second Round, i greci del GC Lamia nei Sedicesimi, gli israeliani del Maccabi Tel-Aviv negli Ottavi, i russi della Gazprom-Ugra Surgut nei Quarti e i greci dell’E.A. Patron Lux in Semifinale.
    Curiosità
    Il precedente con Karlovarsko, potenziale avversaria, risale alla Champions League 2019. Vittorie biancorosse per 3-0 sia in Cechia che in Italia nella Pool B.
    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube):
    “Per noi sarà un’esperienza importante giocare la Challenge Cup, soprattutto perché abbiamo molti giovani nel roster e ritengo che questa competizione sia utile per consentire a chi non ha mai giocato le kermesse europee di affacciarsi nel panorama continentale. Nelle fasi iniziali il livello degli avversari non sarà quello a cui eravamo abituati in Champions League. Dando un’occhiata al sorteggio, però, non ci è andata benissimo perché nei Sedicesimi potremmo già trovarci di fronte il Karlovarsko, avversario di tutto rispetto già affrontato anni fa nella Coppa più ambita. Superando quel turno avremmo a che fare con squadre abituate alla Challenge, ma da parte mia sarebbe poco furbo guardare troppo avanti. Attendiamo di conoscere con certezza la nostra contendente e concentriamoci sui Sedicesimi. Ragioneremo turno per turno con l’obiettivo di divertirci, di far divertire i nostri supporter e di garantire esperienza ai ragazzi onorando la kermesse e cercando di arrivare più avanti possibile. Lo scopo della Lube, come sempre, è vincere; non dobbiamo dimenticarlo, né quando ci sembra impossibile, né quando agli altri il nostro cammino appare più agevole”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Challenge Cup maschile, la Cucine Lube Civitanova inizierà la sua avventura dai sedicesimi

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Cev e Challenge Cup femminili, Novara e Chieri partiranno dal secondo turno

    Direttamente dalla sede CEV di Lussemburgo, oggi, martedì 16 luglio, sono stati sorteggiati i primi accoppiamenti della CEV Cup e della CEV Challenge Cup.

    Foto Igor Volley

    Sorteggio fortunato in CEV Cup per l’Igor Gorgonzola Novara di coach Lorenzo Bernardi, che salterà i sedicesimi di fase e attenderà comodamente agli ottavi (andata 26-28 novembre e ritorno 10-12 dicembre) la vincente del turno tra le polacche del Lodz e la perdente del preliminare di CEV Champions League tra il Porto e il Gran Canaria.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Sicuramente la buona notizia è che entreremo in gioco un turno dopo il previsto: questo ci permetterà di arrivare all’inizio della Cev Cup, cui teniamo molto, con già una certa identità di squadra. Anche perché il primo turno si preannuncia subito tosto, contro una squadra che arriva dalla Champions League o contro LKS Lodz che è una formazione solida e quadrata, guidata da un tecnico italiano, Alessandro Chiappini. L’altra faccia della medaglia è senz’altro un tabellone un po’ sbilanciato, con quasi tutte le pretendenti ad arrivare in fondo dalla nostra parte. Questo ci fa piacere: come lo scorso anno è stato per la Challenge Cup, con diverse sfide toste e serrate, ci aspettiamo che anche in CEV Cup servirà tenere sempre alta la tensione e l’attenzione, senza avversari “materasso” e sfide dall’esito scontato“.

    Foto Fenera Chieri ’76

    Sorte simile in CEV Challenge Cup per coach Giulio Cesare Bregoli e la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che cominceranno la loro avventura direttamente dai sedicesimi di finale (andata 5-7 e ritorno 12-14 novembre) affrontando la vincente dello scontro dei trentaduesimi tra le svizzere del Geneve Volley e le spagnole del Sant Cugat.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley: Nola Città dei Gigli chiude al quarto posto alla Champions Cup

    Si è concluso a Porec, in Croazia una tre giorni di grande sitting volley che ha visto scendere in campo i migliori club europei maschili nella Champions Cup 2024. A riconfermarsi campione, dopo il successo dello scorso anno, è stato il Fantomi Sarajevo. 

    La forte formazione bosniaca nella finale per il primo e secondo posto si è imposta con il punteggio di 3-1 (25-22, 22-25, 25-18, 25-18) nel derby contro lo Kso Spid Sarajevo. 

    Quarto posto finale, invece, per la formazione campione d’Italia Nola Città dei Gigli. Nella finale per il terzo e quarto posto la formazione campana di Guido Pasciari è stata superata al termine di un match intenso contro i croati del IOK Zagreb per 3-1 (27-25, 19-25, 25-9, 26-24). 

    Per la formazione nolana si tratta di un risultato importante perché entra per la prima volta della sua storia tra le migliori quattro formazioni d’Europa, migliorando il sesto posto finale ottenuto nell’edizione 2023 della Champions Cup. 

    L’Italia in questa Champions Cup è stata rappresentata anche dal fischietto italiano Giuseppina Stellato, internazionale di Sitting Volley e arbitro di ruolo A. Stellato, infatti, è stato designata come secondo arbitro nella finale per il primo e secondo posto che ha visto in campo Fantomi e Kso Spid Sarajevo.

    Tutti i risultati sono disponibili QUI 

    La fotogallery  è disponibile QUI

    I risultati

    Domenica 28 marzofinale 1°-2° posto Fantomi (BIH) – Kso Spid Sarajevo (BIH) 3-1 (25-22, 22-25, 25-18, 25-18)finale 3°-4° posto IOK Zagreb (CRO) – Nola (ITA) 3-1 (27-25, 19-25, 25-9, 26-24). finale 5°-6° posto WZSN Start Wroclaw (POL) – OSUI Laktasi (SRB) 1-3 ( 19-25, 22-25, 25-11, 14-25) 

    Classifica finale 1. Fantomi 2. Kso Spid Sarajevo 3. IOK Zagreb 4. Nola Città dei Gigli 5. WZSN Start Wroclaw 6. OSUI Laktasi

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO