consigliato per te

  • in

    Martedì di coppa per Conegliano, Milano e Roma: orari e dove vederle

    A quarantotto ore dal termine dell’ultima giornata di campionato, è già tempo di tornare di scena in campo europeo per le squadre della Serie A1 Tigotà. Prime a scendere in campo, martedì 12 novembre, saranno Conegliano e Milano in CEV Champions League e Roma in CEV Challenge Cup, mercoledì sarà il turno di Scandicci nella massima competizione europea e di Chieri nella terza.

    Domani, martedì 12 novembre alle 18.00, l’A.Carraro Imoco Conegliano sarà di scena in Bulgaria, in casa del Maritza Plovdiv, per la seconda giornata della Pool A di CEV Champions League. Dopo il rotondo successo contro le croate del Mladost Zagabria, le pantere affronteranno le bulgare, sconfitte la scorsa settimana per 3-1 dal Resovia in Polonia. Squadra al completo per coach Santarelli, ancora imbattuto in stagione in tutte le competizioni e reduce dalla bella vittoria in trasferta contro Chieri. La partita sarà visibile su Sky Sport Uno, NOW e DAZN. Clicca qui per le dichiarazioni di coach Santarelli.

    Continua l’intenso periodo in campo anche per la Numia Vero Volley Milano, pronta per la prima trasferta stagionale in CEV Champions League. La squadra guidata da Stefano Lavarini è partita questa mattina alla volta di Ljubljana (Slovenia) dove, martedì 12 novembre alle ore 18:00 affronterà la formazione di casa del Calcit Kamnik nella seconda giornata di andata della massima competizione continentale per club. Orro e compagne, attualmente in testa alla Pool C, proveranno a replicare il bel risultato della prima partita contro l’FC Porto così da mettere ancora più margine sulle altre avversarie del girone. Il Calcit è, invece, alla ricerca del riscatto dopo la sconfitta della scorsa settimana contro il VakifBank Istanbul per 3-1. Le due formazioni si sono già affrontate in passato, ma mai in Champions League. Il match sarà visibile su Sky Sport MAX, NOW e DAZN. Clicca qui per le parole di coach Lavarini e Anna Danesi.

    Dopo la convincente vittoria per 3-0 nella gara di andata di giovedì scorso tra le mura amiche, la Smi Roma Volley vola in Romania per il ritorno dei sedicesimi di finale di CEV Challenge Cup contro il Rapid Bucarest. Martedì 12 novembre, alle ore 17:00 italiane, presso la Sala Polivalentă Rapid, le capitoline cercheranno di conquistare almeno due set per assicurarsi la qualificazione agli ottavi di finale della terza competizione europea. La squadra romena, dal canto suo, tenterà la rimonta provando ad avvalersi del fattore campo, che nel gennaio 2023 aveva spinto le padroni di casa ad un passo dai quarti di finale fino alla resa al golden set contro il Porto. Nonostante le incertezze mostrate in campionato, le giallorosse non hanno mai deluso finora alla loro prima avventura europea, iniziata con il successo della WEVZA Cup 2024 e proseguita con il doppio 3-0 ai danni del Keltecs Karlovac nei trentaduesimi di finale della stessa CEV Challenge Cup.Clicca qui per leggere le parole di Claudia Provaroni in vista del delicato incontro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta spagnola sul velluto per Chieri contro il Cv Sant Cugat

    Felice ritorno della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nella CEV Challenge Cup. Al debutto europeo stagionale Spirito e compagne espugnano il palazzetto della formazione spagnola del Cv Sant Cugat portando a casa un rotondo 0-3, con due primi set vinti 17-25 e 21-25 grazie al decisivo allungo nei finali e una terza frazione dominata 10-25.

    Bregoli concede un turno di riposo a Skinner schierando in banda Bujis e Omoruyi. Nel corso della gara ci sarà spazio anche per Anthouli, Carletti e Lyashko.1° set – L’incontro si apre con l’attacco vincente di Gicquel. Chieri tenta un primo allungo a 2-5 ma Sant Cugat resta a contatto. Le biancoblù firmano un secondo strappo da 8-10 a 9-13 ma di nuovo le spagnole recuperano (15-16). Il set si decide quando sul 17-19 va al servizio Bujis il cui turno di battuta termina quando il muro di Omoruyi sancisce il 17-25.2° set – Nel secondo set Chieri insegue di un’incollatura fin quando si porta per la prima volta avanti sul 7-8. Dopo l’attacco fuori di Gicquel (12-10) Bregoli chiama time-out, le chieresi rientrano su servizio di Gicquel e passano avanti 15-16. Come nel primo set Spirito e compagne piazzano la zampata vincente nel finale allungando da 18-19 a 18-22. Chieri non si fa più avvicinare e chiude 21-25 grazie ai due punti conclusivi di Omoruyi.3° set – Il terzo set è un monologo di Chieri che spinge e accelera fin dai primi scambi: 1-1, 2-5, 4-9. Anthouli dà il cambio a Gicquel e mette subito a terra due punti. Il distacco continua a crescere raggiungendo i 10 punti sul 5-15. Sul 16-17 entra Carletti e con un muro anche lui mette subito a terra un pallone (6-20). Il successivo cambio è l’ingresso di Lyashko che sigla il 10-24. Alla prima palla match Anthouli fa 10-25 e pone fine alla contesa.Top scorer dell’incontro è Bujis, unica a chiudere in doppia cifra con 15 punti. Positivo il contributo anche di tutte le altre chieresi chiamate in causa.

    “Siamo partite un po’ contratte, forse per l’emozione del debutto – il commento a caldo di Federica Carletti – L’importante è essere riuscite a portarla a casa in tre set. E’ stato il mio esordio in Challenge, dove non avevo mai giocato. Sono contenta, emozionata e orgogliosa delle mie compagne. Possiamo sicuramente migliorare un po’ il gioco e ci stiamo lavorando tanto in allenamento“.

    Dsv Cv Sant Cugat 0Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3(17-25, 21-25, 10-25)Dsv Cv Sant Cugat: Victory 2, Lopez 2, Berbel 4, Hurtado 3, Braun 9, Ceci 8; Gomila (L); Clavel, Guidarelli, Cano. N. e. Newsome, Jovancic, Duran. All. Passerini; 2° Suarez.Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Van Aalen 3, Gicquel 9, Alberti 8, Gray 6, Bujis 15, Omoruyi 6; Spirito (L); Lyashko 1, Anthouli 4, Carletti 3. N. e. Guiducci, Skinner, Rolando (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.Arbitri: Dragomir (Romania) e Elezaj (Kosovo).Note: durata set: 24′, 27′, 20′. Errori in battuta: 6-8. Servizi vincenti: 4-2. Muri vincenti: 1-14.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma sfida il Rapid Bucarest, Rotar: “Partita molto importante per la nostra stagione”

    Le Wolves si apprestano a disputare i sedicesimi di finale di CEV Challenge Cup. Giovedì 7 novembre, alle ore 20:00, le giallorosse riceveranno al Palazzetto dello Sport di Roma le romene del Rapid Bucarest nella gara di andata del secondo atto della competizione.

    Fino ad ora, all’esordio assoluto nel palcoscenico continentale, la SMI Roma Volley ha avuto un percorso netto con il trionfo nella WEVZA Cup 2024 e il doppio successo per 3-0 ai danni del Kelteks Karlovac nei trentaduesimi di finale. Contro le vicecampioni di Romania, che nella penultima edizione della Challenge Cup hanno mancato l’accesso ai quarti di finale soltanto al golden set, le capitoline dovranno ritrovare lo stesso spirito di squadra delle notti europee e riscattare il momento difficile in campionato. Coach Cuccarini e la dirigenza si aspettano una reazione dalla squadra tanto a livello caratteriale quanto nella qualità del gioco. Per potersi recare a Bucarest, nel ritorno di martedì prossimo, con maggiore tranquillità servirà una vittoria netta. Vittoria che darebbe morale a tutto l’ambiente anche in vista dei prossimi impegni agonistici.

    La società ha scelto un orario serale per agevolare il più possibile i tifosi giallorossi ed offre tutti i biglietti, escluso il parterre, a prezzo unico di 5 € più costo di emissione. Condizioni il più possibile favorevoli per  continuare a sostenere le Wolves anche in questo impegno infrasettimanale che precede di poche ore quello di domenica prossima, alle ore 17, contro Vallefoglia. 

    Amélie Rotar (schiacciatrice SMI Roma Volley): “È una partita molto importante per la nostra stagione. La squadra è determinata a dare il meglio di sé per passare il turno. Il potenziale non manca, starà a noi lavorare bene e nella stessa direzione per metterci alle spalle le ultime sconfitte subite in campionato. Stiamo attraversando un periodo difficile ma sappiamo bene come uscirne fuori. Dobbiamo entrare in campo con il giusto dinamismo, essere aggressive e anche lucide nei momenti più importanti. Per far questo avremo sicuramente bisogno del calore dei nostri tifosi. Speriamo che giovedì sera tante famiglie romane accorrano al Palazzetto dello Sport per uscirne vittoriose insieme a noi”.    

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma passeggia anche in Croazia nella gara di ritorno, prossima avversaria il Rapid Bucarest

    La Smi Roma Volley si qualifica ai sedicesimi di Finale della CEV Challenge Cup grazie allo 0-3 in casa del Karlovac. Medesimo epilogo della sfida d’andata tra giallorosse e croate.Semplicemente superiori le ragazze di coach Cuccarini e altra prestazione convincente dell’opposta Orvosova (13 punti) per il 17-25, 15-25, 9-25 finale. Al turno successivo, Roma affronterà il Rapid Bucarest.Kelteks KARLOVAC – ROMA Volley 0-3(17-25, 15-25, 9-25)Kelteks KARLOVAC: Malovic 5, Pavlakovic 1, Malnar 3, Banjavcic, Kenjalo 10, Burdelez 5, Grgic (L), Grubesic (L), Milovanovic, Vlasic 2, Bursic 1, Kovac 3, Mcgee 1. Non entrate: Vladic. All. Zec.ROMA Volley: Provaroni 6, Rotar 17, Schoelzel 8, Mirkovic 2, Orvosova 13, Costantini 9, Cicola (L), Muzi 2. Non entrate: Salas Rosell, Zannoni, Ciarrocchi, Rucli, Adelusi, Melli (L). All. Cuccarini.ARBITRI: Botezatu, Nikolic.NOTE – Durata set: 22′, 22′, 19′; Tot: 63′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Roma in Croazia per la gara di ritorno contro il Kelteks Karlovac

    Passa dalla Croazia la strada per i 16esimi di finale di CEV Challenge Cup. Dopo il convincente successo della gara d’andata di mercoledì scorso (3-0 tra le mura amiche al debutto assoluto nella manifestazione) le Wolves si preparano alla prima trasferta europea della stagione, andando a far visita mercoledì 16 ottobre, alle ore 18, alle croate del Kelteks Karlovac nel ritorno dei 32esimi di finale della terza competizione continentale per club.La squadra guidata dal capo allenatore Giuseppe Cuccarini è molto coesa, infatti, non a caso, anche la lungodegente Melli, in recupero dall’intervento alla mano, e Adelusi, ferma ai box dalla scorsa settimana per un leggera lesione muscolare al gluteo, sono partite con il gruppo.Il passaggio del turno, oltre ad aprire le porte per il doppio confronto con le romene del Rapid Bucarest nel mese di novembre, sarebbe il modo migliore per mettersi alle spalle la sconfitta in campionato contro la forte Milano ed arrivare con il massimo dell’entusiasmo a una delle sfide più difficili della regular season. Domenica prossima, alle ore 16:30, le giallorosse riceveranno in un Palazzetto dello Sport di Roma, che sta andando verso il tutto esaurito, la Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano, campione d’Italia, d’Europa e del mondo in carica.   Veronica Costantini (centrale SMI Roma Volley): “Non vediamo l’ora di tornare in campo per la gara di ritorno. All’andata abbiamo giocato molto bene ma adesso dobbiamo rimanere concentrate per conquistare l’accesso ai 16esimi di finale di CEV Challenge Cup. La vittoria della WEVZA Cup è stata emozionante e vogliamo continuare ad onorare il cammino europeo fino in fondo. Siamo orgogliose di aver riportato Roma a disputare una competizione europea dopo tanti anni”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio sul velluto per Roma in Challenge Cup, Kelteks Karlovac battuto 3-0

    La SMI Roma Volley vince e convince all’esordio assoluto in CEV Challenge Cup 2025, regolando per 3-0 le croate del Kelteks Karlovac nella gara di andata dei 32esimi di finale.Dopo la conquista della WEVZA Cup, la squadra di coach Cuccarini dimostra di essersi meritata il pass per la terza competizione continentale per club, regalando alla pallavolo femminile romana un successo europeo che mancava da 27 anni.foto Morris PaganottiCRONACA – Il primo punto e il primo break del match (6-2) portano entrambi la firma di Amélie Rotar ma è con il turno in battuta di Marie Schölzel, MVP dell’incontro, che le giallorosse allungano il passo (13-3) per poi chiudere il set iniziale sul 25-9.Nella seconda frazione la squadra croata prova subito a rialzare la testa (3-5) ma le Wolves non fanno sconti e riprendono a comandare agevolmente le operazioni di gioco. A nulla vale il time-out chiamato dal coach ospite dopo il 15-8 di Veronica Costantini: come nel primo set è ancora una volta Rotar a fermare il punteggio sul 25-14.Nel terzo set, dopo alcuni scambi equilibrati (11-11), la squadra capitolina prende di nuovo il largo con Margherita Muzi a dettare i tempi di una vittoria che matura definitivamente con l’errore offensivo di Kenjalo, che vale il 25-16 conclusivo per le Wolves. Mercoledì 16 ottobre, alle ore 18, la gara di ritorno in Croazia.        foto Morris PaganottiMarie Schölzel (centrale SMI Roma Volley): “Siamo state brave a rimanere concentrate sul nostro gioco senza guardare all’avversario. Sono felice di aver contribuito alla prima vittoria del Club in CEV Challenge Cup. Sabato prossimo, a Milano, ci aspetta una gara molto più difficile con la Vero Volley ma sono sicura che faremo del nostro meglio”.  SMI Roma Volley – Kelteks Karlovac 3-0(25-9, 25-14, 25-16)SMI Roma Volley: Salas 8, Ciarrocchi, Rotar 8, Rucli, Adelusi, Cicola, Schölzel 10, Melli, Zannoni, Mirković 1, Orvošová 8, Muzi 3, Costantini 6. All: Giuseppe CuccariniKelteks Karlovac: Jelena Grgic, Maja Milovanovic, Lara Malovic 6, Manuela Pavlakovic, Lora Grubesic, Petra Kovac, Tjasa Malnar 5, Petra Banjavcic 1, Katarina Vladic, Duska Kenjalo 9, Karla Burdelez 2, Sarah McGee 2, Ema Vlasic, Tina Bursic. All: Goran Zec. Arbitri: Marko Rozej, Peter HogerSpettatori: 300Durata set: 18’, 20’, 22’. Tot: 60’.MVP: Marie Schölzel (SMI Roma Volley)Impianto: Palazzetto dello Sport di Roma(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 4 aprile Chieri, Novara, Milano e Conegliano a Palazzo Chigi ospiti del Presidente del Consiglio

    L’annata 2023-24 sarà ricordata come una stagione storica per la Lega Pallavolo Serie A Femminile. Come nel 2019 e per la settima volta nella storia (2009, 2006, 2005, 2000, 1997) a sollevare ognuno dei tre trofei CEV ci sarà una squadra italiana. Dopo la vittoria dell’Igor Gorgonzola Novara in CEV Challenge Cup e il successo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 in CEV Volleyball Cup, la Super Final di CEV Champions League del 5 maggio ad Antalya tra l’Imoco Volley Conegliano e l’Allianz Vero Volley Milano sancirà definitivamente il settimo triplete azzurro della storia in Europa.

    Un’occasione che verrà celebrata in tutta la sua importanza in una cornice assolutamente d’eccezione. Giovedì 4 aprile, alle ore 11, una delegazione delle Società e della Lega Pallavolo Serie A Femminile sarà infatti ricevuta a Roma a Palazzo Chigi, sede del Governo Italiano, dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Presente il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, mentre ad accompagnare una rappresentanza delle atlete dei club vincenti e il Presidente della Lega Mauro Fabris saranno il Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi e il Presidente del CONI Giovanni Malagò.

    Il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris ha dichiarato: “Ringraziamo il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per il grande onore che ci riserva ricevendoci nella sede del Governo quale riconoscimento del successo e della forza in campo internazionale raggiunto dalla nostra Serie A femminile. Le nostre campionesse meritano tale attestato, per quanto hanno dimostrato e saputo conquistare sui campi di gioco di tutta Europa. Riconoscimento meritato anche per le Società le quali attraverso le capacità, il lavoro e gli investimenti di proprietà e sponsor hanno fatto diventare la nostra Serie A una delle ”eccellenze del Paese”. Un modello unico, vincente e di riferimento ineludibile della pallavolo mondiale“. LEGGI TUTTO

  • in

    Annullati i Play Off Challenge femminili. Fabris e Manfredi: “Tuteliamo la nostra nazionale”

    A seguito del positivo confronto con la Federazione Italiana Pallavolo, la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha preso la decisione di annullare i Playoff Challenge. La quinta in graduatoria alla fine del Campionato di Serie A1, secondo i criteri contenuti nelle Norme Campionati, accederà quindi direttamente alla CEV Challenge Cup 2024-25. Le squadre che avrebbero dovuto partecipare ai Playoff Challenge disputeranno invece, su base volontaria a seconda delle eventuali convocate nella selezione azzurra, un torneo che eleggerà il club che avrà la possibilità di organizzare a settembre la WEVZA Cup, che la stessa FIPAV supporterà operativamente. 

    Queste le parole del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris: “Su richiesta della Federazione, nell’ottica di tutelare la formazione e la preparazione della Nazionale Italiana in vista della Volleyball Nations League, che mette in palio la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi, abbiamo deciso come Consorzio di annullare i Playoff Challenge per consentire a coach Velasco di poter avere in anticipo le atlete altrimenti impegnate nella competizione. La decisione, presa dalle nostre Società riunite in Consulta, dimostra la nostra doverosa attenzione verso la nostra Nazionale, soprattutto in un anno importante come quello olimpico, ed è necessario lavorare nella stessa direzione per il bene del nostro movimento”.

    Il commento del presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi: “Ci tengo a ringraziare la Lega Pallavolo Serie A Femminile e tutte le società per aver accolto la nostra richiesta di annullare i Playoff Challenge. Reputo questa decisione un grande segno di maturità e attenzione nei confronti della nostra Nazionale, e quindi verso tutto il movimento, considerato che le azzurre si giocheranno nella Volleyball Nations League 2024 la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi. Sono davvero felice che lo spirito di collaborazione abbia prevalso anche in questo caso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO