consigliato per te

  • in

    Sorteggi Challenge maschile: Milano comincia dai sedicesimi e attende di scoprire l’avversario

    Con la partecipazione di molti club provenienti da differenti campionati nazionali, il sorteggio della CEV Volleyball Challenge Cup maschile ha prodotto una serie di incontri interessanti. La terza competizione europea per importanza fornirà ancora una volta una vera e propria vetrina per talenti emergenti e squadre esperte.

    Le sfide valide per i Trentaduesimi dellaChallenge Cup si svolgeranno su due partite, con l’andata in programma tra l’11 e il 13 novembre e la seconda tappa tra il 18 e il 20 novembre. I sedicesimi si svolgeranno anch’essi in due gare, con la prima prevista tra il 9 e l’11 dicembre 2025 e la seconda tra il 6 e l’8 gennaio 2026.

    Per l’Italia scenderà in campo l’Allianz Milano, che entrerà nel tabellone dai Sedicesimi di Finale. I meneghini affronteranno la vincente della gara tra il Koll IL Oslo (NOR) e l’UGD Stip STIP (MKD).

    CEV Volleyball Challenge Cup Men – 1/32 Final Matches

    CHCM 01/02: Beroe 2016 Stara Zagora (BUL) vs VK Slovan Bratislava (SVK)CHCM 03/04: Lausanne UC (SUI) vs Viking TIF Bergen (NOR)CHCM 05/06: Pamesa Teruel (ESP) vs Maccabi Tel Aviv (ISR)CHCM 07/08: Chenois Geneve (SUI) vs Neftohimik Burgas (BUL)CHCM 09/10: Foinikas Syros (CYP) vs Nordenskov UIF (DEN)CHCM 11/12: Bigbank Tartu (EST) vs Parnu VK (EST)CHCM 13/14: Balkan Volleyball Association Cup Winners vs Khilasedichi Baku (AZE)CHCM 15/16: Anorthosis Famagusta (CYP) vs Epicentr-Podolyany Horodok (UKR)CHCM 17/18: Karadjordje Topola (SRB) vs Krka Novo Mesto (SLO)CHCM 19/20: Pafiakos Pafos (CYP) vs KV Ferizaj (KOS)CHCM 21/22: Vegyesz RC Kazincbarcika (HUN) vs Fino Kaposvar (HUN)CHCM 23/24: OK i-Vent Maribor (SLO) vs Buducnost Podgorica (MNE)CHCM 25/26: Conectabalear CV Manacor (ESP) vs Mladost Zagreb (CRO)CHCM 27/28: Ribola Kastela (CRO) vs Crvena Zvezda Beograd (SRB)CHCM 29/30: Koll IL Oslo (NOR) vs UGD Stip (MKD)CHCM 31/32: Volejbal Brno (CZE) vs Omonia Nicosia (CYP)CHCM 33/34: Budva Budva (MNE) vs VC Stroossen (LUX)CHCM 35/36: CS Arcada Galați (ROU) vs Ford Levoranta Sastamala (FIN)CHCM 37/38: OK Medimurje Centrometal (CRO) vs Sport Lisboa e Benfica (POR)CHCM 39/40: Sliedrecht Sport (NED) vs Mjolnir Klaksvik (FAR)CEV Volleyball Challenge Cup Men – 1/16 Final Matches

    CHCM 41/42: Winner Matches CHCM 01/02 vs Prima Donna Kaas Huizen (NED)CHCM 43/44: Winner Matches CHCM 03/04 vs Dukla Liberec (CZE)CHCM 45/46: Winner Matches CHCM 05/06 vs Winner Matches CHCM 07/08CHCM 47/48: Winner Matches CHCM 09/10 vs Chaumont VB 52 (FRA)CHCM 49/50: Winner Matches CHCM 11/12 vs WWK Volleys Herrsching (GER)CHCM 51/52: Winner Matches CHCM 13/14 vs Lindemans Aalst (BEL) CHCM 53/54: Winner Matches CHCM 15/16 vs Winner Matches CHCM 17/18CHCM 55/56: Winner Matches CHCM 19/20 vs PAOK Thessaloniki (GRE)CHCM 57/58: Winner Matches CHCM 21/22 vs Conqueridor Valencia (ESP)CHCM 59/60: Winner Matches CHCM 23/24 vs Norwid Czestochowa (POL)CHCM 61/62: Winner Matches CHCM 25/26 vs Winner Matches CHCM 27/28CHCM 63/64: Winner Matches CHCM 29/30 vs Allianz Milano (ITA)CHCM 65/66: Winner Matches CHCM 31/32 vs Volley Nafels (SUI)CHCM 67/68: Winner Matches CHCM 33/34 vs SCM Zalău (ROU)CHCM 69/70: Winner Matches CHCM 35/36 vs Winner Matches CHCM 37/38CHCM 71/72: Winner Matches CHCM 39/40 vs Altekma SK Izmir (TUR)

    (fonte: CEV e LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Challenge femminile: Vallefoglia salta i trentaduesimi e attende la sua avversaria

    Il sorteggio ufficiale per la CEV Challenge Cup 2026 si è svolto martedì 15 luglio in Lussemburgo, ponendo le basi per un’altra entusiasmante edizione della terza competizione europea per club. Le squadre di tutto il continente ora conoscono i loro avversari, mentre inizia ufficialmente la strada verso la gloria continentale.

    Con la partecipazione di club di una vasta gamma di campionati nazionali, il sorteggio ha prodotto una serie di incontri intriganti e potenziali trame. La competizione fornirà ancora una volta una piattaforma per talenti emergenti e squadre esperte per mostrare le loro abilità sulla scena europea.

    Le partite dei Trentaduesimi della Challenge Cup Femminile si svolgeranno con la formula delle due sfide, con l’andata prevista tra il 28 e il 30 ottobre e il ritorno tra il 4 e il 6 novembre. I sedicesimi si svolgeranno sempre con la formula della doppia gara, con l’andata in programma tra il 25 e il 27 novembre e il ritorno tra il 2 e il 4 dicembre.

    Esordio assoluto in Europa per la Megabox Ond. Savio Vallefoglia, che riporterà le Marche in una competizione continentale dopo l’ultima apparizione di Urbino nella stagione 2012-13. Fortunato il sorteggio delle biancoverdi, che salteranno i trentaduesimi di finale e approderanno direttamente ai sedicesimi (tra il 25 novembre e il 4 dicembre) dove se la vedranno contro la vincente del confronto tra le serbe del Mitrovica e la vincitrice della BVA Cup, torneo preliminare che coinvolge i paesi dei balcani e che si svolgerà a settembre.

    CEV Challenge Cup Femminile – Trentaduesimi di Finale

    CHCW 01/02: Oksyl Myre (NOR) vs Kaunas VDU (LTU)CHCW 03/04: Rabotnicki Skopje (MKD) vs RAE Spordikool Viaston Juri (EST)CHCW 05/06: VK Pirane Brusno (SVK) vs TIF Viking Bergen (NOR)CHCW 07/08: Friso Sneek (NED) vs CSM Lugoj (ROU)CHCW 09/10: VBC Cheseaux (SUI) vs Levski Sofia (BUL)CHCW 11/12: Erzbergm Trofaiach Eisenerz (AUT) vs SC Balta (UKR)CHCW 13/14: Fatum Nyiregyhaza (HUN) vs LP Salo (FIN)CHCW 15/16: Balkan Volleyball Association Cup Winners vs GZOK Srem Sremska Mitrovica (SRB) CHCW 17/18: Ocisa HARO Rioja (ESP) vs Buducnost Podgorica (MNE)CHCW 19/20: Volley Dudingen (SUI) vs KV Fer Volley Ferizaj (KOS)CHCW 21/22: VA Uniza Zilina (SVK) vs Holte IF (DEN)CHCW 23/24: Tchalou Chapelle-Lez-Herlaimont (BEL) vs Fleyr Torshavn (FAR)CHCW 25/26: OK Brda Split (CRO) vs Olympiada Neapolis Nicosia (CYP)CHCW 27/28: TJ Ostrava (CZE) vs Nakovski Volej Strumica (MKD)CHCW 29/30: Fundacion Unicaja Andalucia (ESP) vs VK Slovan Bratislava (SVK)CHCW 31/32: VK Prostejov (CZE) vs Draisma Dynamo Apeldoorn (NED)CHCW 33/34: AO Thiras (GRE) vs GS Panionios Nea Smyrni (GRE)

    CEV Challenge Cup Femminile – Sedicesimi di Finale

    CHCW 35/36: Winner Matches CHCW 01/02 vs KHG Kaposvari NRC (HUN)CHCW 37/38: Winner Matches CHCW 03/04 vs Olymp Praha (CZE)CHCW 39/40: Winner Matches CHCW 05/06 vs GEN-I Volley Nova Gorica (SLO)CHCW 41/42: Winner Matches CHCW 07/08 vs SC Potsdam (GER)CHCW 43/44: Winner Matches CHCW 09/10 vs Hidramar Gran Canaria (ESP)CHCW 45/46: Winner Matches CHCW 11/12 vs OK Nebo Zapresic (CRO)CHCW 47/48: Winner Matches CHCW 13/14 vs ZOK Igman Ilidza (BIH)CHCW 49/50: Winner Matches CHCW 15/16 vs Megabox Group Vallefoglia (ITA)CHCW 51/52: Winner Matches CHCW 17/18 vs Sporting Clube de Braga (POR)CHCW 53/54: Winner Matches CHCW 19/20 vs Panathinaikos Athens (GRE)CHCW 55/56: Winner Matches CHCW 21/22 vs UVC Holding Graz (AUT)CHCW 57/58: Winner Matches CHCW 23/24 vs Crvena Zvezda Beograd (SRB)CHCW 59/60: Winner Matches CHCW 25/26 vs Charleroi Volley (BEL)CHCW 61/62: Winner Matches CHCW 27/28 vs VC Kanti Schaffhausen (SUI)CHCW 63/64: Winner Matches CHCW 29/30 vs Winner Matches CHCW 31/32CHCW 65/66: Winner Matches CHCW 33/34 vs CSM Corona Brașov (ROU)

    (fonte: LVF e CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega e A1: definite le 10 squadre qualificate alle Coppe Europee 2025/2026

    Dopo il recente trionfo dell’Allianz Milano nella Finale dei Play-Off 5° posto ai danni della Valsa Group Modena, è calato ufficialmente il sipario sulle stagioni di Serie A1 e Superlega e dunque abbiamo ora il quadro completo delle dieci squadre che nella prossima stagione giocheranno nelle tre competizioni continentali per club. Sia al maschile che al femminile, 3 disputeranno la CEV Champions League, 1 la CEV Cup e 1 la Challenge Cup. Di seguito il quadro completo.

    I diritti per le Coppe Europee 2025/26Superlega maschile

    Champions League (3 partecipanti)1. Itas Trentino (Vincente Play-Off Scudetto)2. Cucine Lube Civitanova (Finalista Play-Off Scudetto)3. Sir Susa Vim Perugia (Vincente Finale 3° Posto)

    CEV CUP (1 partecipante)4. Gas Sales Bluenergy Piacenza (Finalista 3° Posto) 

    Challenge CUP (1 partecipante)5. Allianz Milano (Vincitrice Play Off 5° Posto)

    I diritti per le Coppe Europee 2025/26Serie A1 femminile

    Champions League (3 partecipanti)1. Prosecco Doc Imoco Conegliano (Vincente Play-Off Scudetto) 2. Numia Vero Volley Milano (Finalista Play-Off Scudetto)3. Savino Del Bene Scandicci (Semifinalista Play-Off Scudetto e Terza classificata al termine della Regular Season)

    CEV CUP (1 partecipante)4. Igor Gorgonzola Novara (miglior classificata in regular season escluse le squadre già qualificate per la Champions League)

    Challenge CUP (1 partecipante)5. Megabox Ond. Savio Vallefoglia (Vincitrice Play Off Challenge)

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Medei: “Il Lublin ha meritato, ma nel quarto set mi aspettavo di più”

    Pareri in parte discordanti in casa LUBE al termine della finale di ritorno di Challenge Cup che ha visto i polacchi del Bogdanka LUK Lublin conquistare il trofeo. Per coach Medei, che fa sportivamente i complimenti agli avversari, la sua squadra non è stata perfetta, “mi aspettavo qualcosa in più nel quarto set” e i rimpianti maggiori sono da trovare nella gara d’andata. Per il giovane Nikolov, invece, “si è vista una grande LUBE” e fa accenno anche ad alcune decisioni arbitrali definite dubbie.

    Giampaolo Medei (allenatore): “Non siamo stati perfetti e credo che il Lublin abbia meritato nell’arco dei due match, è un’ottima squadra che conosco bene, mi complimento con loro. Noi possiamo recriminare di più pensando alla gara d’andata perché avremmo dovuto conquistare un set in più, stasera la squadra mi è piaciuta per larga parte, abbiamo avuto diversi match point, ma è anche vero che loro sono stati bravi ad annullarli e il terzo set, tesissimo, si è deciso per un pallone. Dalla mia squadra mi aspettavo qualcosa in più nel quarto parziale, dove siamo partiti avanti 3-0 e a un certo punto nelle difficoltà siamo calati troppo. Poi abbiamo provato a rientrare ma è stato troppo tardi, ci sono delle cose da sistemare, il nostro campionato prosegue e ci teniamo molto a far bene nei Play Off. Siamo dispiaciuti per aver solo sfiorato l’approdo al Golden Set.  La prestazione rimane positiva. Abbiamo già rialzato la testa quest’anno dopo qualche delusione e siamo sempre ripartiti, l’abbiamo fatto domenica scorsa a Milano ei ripartiremo domenica in casa con la testa giusta”. 

     Alex Nikolov: “Per tutta la gara si è vista una grande Lube, ma anche gli avversari si sono battuti bene in un contesto di pallavolo ad altissimo livello. Peccato per le decisioni dubbie arbitrali quando avevamo finito le chiamate Challenge, ma non cerco scusanti. Nel doppio confronto il team polacco ha meritato la vittoria. Pesa molto il risultato dell’andata, perché alcune leggerezze nel quarto set all’Hala Globus hanno reso impervio il cammino, c’è tanto rammarico. Oggi devo fare i complimenti ai tifosi perché non avevo mai sentito un Eurosuole Forum così infuocato come nel primo set. Invito tutti i nostri supporter a tornare domenica perché vogliamo fare un passo avanti nei Quarti dei Play Off Scudetto contro Milano”.

    (fonte: LUBE Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: Civitanova vince il tie-break, ma è Lublino ad alzare il trofeo

    Europa amara per la Cucine Lube Civitanova che vince al tie break 3-2 (27-25, 25-21, 36-38, 20-25, 15-7) all’Eurosuole Forum la Finale di ritorno della Challenge Cup, ma non ribalta il risultato dell’andata e deve accontentarsi dell’argento continentale di fronte alla festa del Bogdanka LUK Lublin, che sale sul tetto d’Europa. La rimonta degli uomini di Medei tramonta sui 5 match point non finalizzati nel terzo set e dopo un quarto parziale dominato dal servizio di Leon, top scorer della partita con 25 punti, di cui 8 dai nove metri.

    Pochi giorni dopo aver disputato nei Play-Off Scudetto a Milano una delle migliori partite dell’anno, la Cucine Lube Civitanova si ripete per due set all’Eurosuole Forum nel ritorno della Finale di Volleyball Challenge Cup contro il Bogdanka LUK Lublin, ma perde per un’unghia il terzo parziale e paga un black out in ricezione nel successivo. La coppa prende quindi la direzione dei rivali, complice il 3-1 dell’andata all’Hala Globus di Lublino. Una serata di festa, con oltre 3.000 Predators scatenati, si tramuta in una doccia fredda con tanti rimpianti per il quarto set gettato al vento in Polonia, ma la Lube lascia il campo tra gli applausi di tutto il Palas. I cucinieri doppiano i rivali a muro (16-8), Mattia Bottolo chiude con il titolo di MVP del match (20 punti), In doppia cifra anche Nikolov (24), Lagumdzija (15) e Chinenyeze (12).

    Ora testa alla corsa per lo Scudetto. Domenica 23 marzo, alle 18, la Cucine Lube Civitanova tornerà in campo all’Eurosuole Forum per Gara 3 dei Quarti di finale contro l’Allianz Milano. La situazione della serie al meglio dei cinque match contro i meneghini al momento è in perfetta parità, ma i cucinieri hanno dalla loro parte il fattore campo nel terzo atto e in una eventuale Gara 5.

    Lube disposta con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con Komenda in cabina di regia per l’opposto Sasak, laterali Leon e Sawicki, al centro Mc Carthy e Grozdanov, libero Hoss.A incantare i presenti, tra un set e l’altro, il maestro Valentino Alessandrini e il suo violino con suoni magici e un’atmosfera onirica.

    1° set – Nel primo set la Lube è più costante in attacco (62% contro il 45%), con Lagumdzija autore di 7 punti, e più reattiva a muro (3 a 0 i vincenti). In avvio prende corpo un logorante punto a punto, con gli ospiti che sciorinano le proprie qualità al servizio e i biancorossi che sfoderano grandi difese per poi rispondere con l’ace di Chinenyeze (10-8). Una partita a scacchi dai nove metri con Komenda che impatta in battuta (10-10). Il parziale procede sui binari dell’equilibrio (16-16). Il Lublin trova la fuga con un servizio non contenuto di Malinowski che favorisce l’attacco polacco (18-20) e con il bolide dai nove metri di Sasak (19-22). Il Palas si rianima con l’attacco di Lagumdzija e l’ace di Boninfante (21-22). Sul 22-24 Nikolov annulla una palla set (23-24), con Gargiulo dentro al servizio i muri di Lagumdzija e Potke girano il set (25-24). Civitanova e Lublin battono out (26-25). Lagumdzija chiude su ace (27-25).

    2° set – Nel secondo set la Lube parte si dimostra superiore in tutti i fondamentali, è dominante a muro (4 a 1 i vincenti) e trova in Bottolo l’uomo del set con 8 su 11 in attacco. Proprio lo schiacciatore veneto parte forte (6-3), ma il Lublin riprende campo dopo un’infrazione non ravvisata dall’arbitro e servono una grande prova a muro (10-7), ma anche tutta la potenza di Nikolov (12-9) per tenere dietro i polacchi. Nonostante tutto, gli uomini di Botti non si danno mai per vinti (14-13). Sul 18-16 entra Poriya al servizio e arriva il muro del 19-16 targato Lagumdzija. Civitanova invalicabile a muro, in campo anche quello del Potke, seguito dall’ace di Nikolov per il 22-18. Nel finale di set il Lublin rialza la testa con Leon (23-21), ma Bottolo toglie il servizio al cubano (24-21) dopo la prodezza di Balaso e si prende la standing ovation per il punto del 25-21.

    3° set – Un terzo set infinito, caratterizzato da grandi rimonte dei biancorossi (9 punti di Lagumdzija e 8 di Bottolo), che poi non concretizzano cinque match point, va ai polacchi al fotofinish con i 10 punti di Leon dopo tante palle set annullate dai cucinieri. Tra i polacchi parte Malinowski, inserito nel parziale precedente, dopo una fiammata iniziale dei cucinieri, il team ospite guida i giochi con Leon (5-8). La Lube rifiata (8-14), ma reagisce con un break di 4-0 (12-14). C’è spazio per Orduna e Dirlic. Il muro della Lube è un fattore, il block di Nikolov e l’attacco “no look” di Bottolo valgono il pari (15-15). L’ace e l’attacco di Malinowski, intervallati dal muro di Komenda, complicano la vita ai biancorossi (19-23). Con l’ingresso di Poriya al servizio il Lublin va nel panico (22-23), ma i polacchi si riprendono (22-24). I due attacchi di Nikolov valgono la parità (24-24), La Lube annulla altre quattro palle set (28-28) e va in vantaggio con l’ace di Bottolo (29-28). Il Lublin spegne due match point e va avanti (30-31), la Lube annulla a sua volta due set point e trova il sorpasso con Lagumdzija (33-32), ma spreca due match point (34-34). Il Lublin mura con Grozdanov, Chinenyeze annulla (35-35). Bottolo restituisce il block (36-35), ma il Lublin non si ferma più e chiude con Malinowski (36-38).

    4° set – Anche l’avvio del quarto set è una battaglia sportiva totale, con le due squadre che si rincorrono vicendevolmente (11-11). Gli ospiti trovano un allungo pesante con Leon al servizio, autore di tre ace e con un muro arcigno (11-18). Orduna entra in campo al posto di Boninfante. I padroni di casa non smettono di lottare e si avvicinano dopo la giocata di Nikolov (16-20). Il clima si fa incandescente. Sull’ace di Bottolo la Lube è vicina alla rimonta (17-20), ma i 2 punti polacchi mettono nei guai gli uomini di Medei (17-22), che attingono alle energie residue per restare in corsa (19-22). Sul 20-23 rientra Boninfante. Il mani out firmato da Leon consegna quattro palle set. L’attacco out della Lube (20-25) consegna il parziale e la Challenge Cup agli uomini di Botti in virtù del punteggio aggregato del doppio confronto.

    5° set – Si rientra in campo per il quinto set, ma è una formalità. Le due squadre danno spazio agli uomini della panchina. La Lube ci tiene a chiudere a testa alta e bersaglia i polacchi con gli ace di Poriya (7-2). L’assetto rivoluzionato della Lube supera agevolmente i rivali con punto finale di Poriya (15-7).

    Cucine Lube Civitanova 3Bogdanka LUK Lublin 2 (27-25, 25-21, 36-38, 20-25, 15-7)

    Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 12, Gargiulo 1, Loeppky 1, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 5, Poriya 4, Nikolov 24, Lagumdzija 15, Dirlic 6, Podrascanin 9, Bottolo20 , Tenorio 1. All. MedeiBogdanka LUK Lublin: Nowakowski 4, Komenda 3, Sawicki 14, Malinowski 14, Wachnik 1, Leon 25, Słotarski 1, Grozdanov 8, Czyrek, Hoss (L), Zając 1, Tuinstra (L) ne, Mc Carthy 2, Sasak 10. All. BottiArbitri: Savu (ROU) e Kovac (SVK)Note – Durata set 32’, 26’, 44’, 33’, 12’. Totale: 2h 27’. Civitanova: errori al servizio 22, ace 13, muri 16, attacco 55%, ricezione 37% (26%). Lublin: errori al servizio 20, ace 15, muri 8, attacco 47%, ricezione 36% (19%). Spettatori: 3.197. MVP: Bottolo.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: vittoria d’argento per la Lube, il trofeo va al Lublin

    Europa amara per la Cucine Lube Civitanova che vince al tie break (27-25, 25-21, 36-38, 20-25, 15-7) all’Eurosuole Forum la Finale di ritorno della Challenge Cup, ma non ribalta il risultato dell’andata e deve accontentarsi dell’argento continentale di fronte alla festa del Bogdanka LUK Lublin. I giganti polacchi salgono sul tetto d’Europa. La “remuntada” degli uomini di Medei tramonta sui 5 match point non finalizzati nel terzo set e dopo un quarto parziale dominato dal servizio di Leon, top scorer della partita con 25 punti, di cui 8 dai nove metri.
    Pochi giorni dopo aver disputato nei Play Off Scudetto a Milano una delle migliori partite dell’anno, la Cucine Lube Civitanova si ripete per oltre due set all’Eurosuole Forum nel ritorno della Finale di Volleyball Challenge Cup contro il  Lublin, ma perde per un’unghia il terzo parziale e paga un black out in ricezione nel successivo. La coppa prende quindi la direzione dei rivali, complice il 3-1 dell’andata all’Hala Globus di Lublino. Una serata di festa, con oltre 3.000 Predators scatenati, si tramuta in una doccia fredda con tanti rimpianti per il quarto set gettato al vento in Polonia, ma la Lube lascia il campo tra gli applausi di tutto il Palas. I cucinieri doppiano i rivali a muro (16-8), Mattia Bottolo chiude con il titolo di MVP del match (20 punti), In doppia cifra anche Nikolov (24), Lagumdzija (15) e Chinenyeze (12).
    Ora testa alla corsa per lo Scudetto. Domenica 23 marzo, alle 18, la Cucine Lube Civitanova tornerà in campo all’Eurosuole Forum per Gara 3 dei Quarti di finale contro l’Allianz Milano. La situazione della serie al meglio dei cinque match contro i meneghini al momento è in perfetta parità, ma i cucinieri hanno dalla loro parte il fattore campo nel terzo atto e nell’eventuale Gara 5.
    LA GARA
    Lube disposta con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con Komenda in cabina di regia per l’opposto Sasak, laterali Leon e Sawicki, al centro Mc Carthy e Grozdanov, libero Hoss.
    A incantare i presenti, tra un set e l’altro, il maestro Valentino Alessandrini e il suo violino con suoni magici e un’atmosfera onirica.
    Nel primo set la Lube è più costante in attacco (62% contro il 45%), con Lagumdzija autore di 7 punti, e più reattiva a muro (3 a 0 i vincenti). In avvio prende corpo un logorante punto a punto, con gli ospiti che sciorinano le proprie qualità al servizio e i biancorossi che sfoderano grandi difese per poi rispondere con l’ace di Chinenyeze (10-8). Una partita a scacchi dai nove metri con Komenda che impatta in battuta (10-10). Il parziale procede sui binari dell’equilibrio (16-16). Il Lublin trova la fuga con un servizio non contenuto di Malinowski che favorisce l’attacco polacco (18-20) e con il bolide dai nove metri di Sasak (19-22). Il Palas si rianima con l’attacco di Lagumdzija e l’ace di Boninfante (21-22). Sul 22-24 Nikolov annulla una palla set (23-24), con Gargiulo dentro al servizio i muri di Lagumdzija e Potke girano il set (25-24). Civitanova e Lublin battono out (26-25). Lagumdzija chiude su ace (27-25).
    Nel secondo set la Lube parte si dimostra superiore in tutti i fondamentali, è dominante a muro (4 a 1 i vincenti) e trova in Bottolo l’uomo del set con 8 su 11 in attacco. Proprio lo schiacciatore veneto parte forte (6-3), ma il Lublin riprende campo dopo un’infrazione non ravvisata dall’arbitro e servono una grande prova a muro (10-7), ma anche tutta la potenza di Nikolov (12-9) per tenere dietro i polacchi. Nonostante tutto, gli uomini di Botti non si danno mai per vinti (14-13). Sul 18-16 entra Poriya al servizio e arriva il muro del 19-16 targato Lagumdzija. Civitanova invalicabile a muro, in campo anche quello del Potke, seguito dall’ace di Nikolov per il 22-18. Nel finale di set il Lublin rialza la testa con Leon (23-21), ma Bottolo toglie il servizio al cubano (24-21) dopo la prodezza di Balaso e si prende la standing ovation per il punto del 25-21.
    Un terzo set infinito, caratterizzato da grandi rimonte dei biancorossi (9 punti di Lagumdzija e 8 di Bottolo), che poi non concretizzano cinque match point, va ai polacchi al fotofinish con i 10 punti di Leon dopo tante palle set annullate dai cucinieri. Tra i polacchi parte Malinowski, inserito nel parziale precedente, dopo una fiammata iniziale dei cucinieri, il team ospite guida i giochi con Leon (5-8). La Lube rifiata (8-14), ma reagisce con un break di 4-0 (12-14). C’è spazio per Orduna e Dirlic. Il muro della Lube è un fattore, il block di Nikolov e l’attacco “no look” di Bottolo valgono il pari (15-15). L’ace e l’attacco di Malinowski, intervallati dal muro di Komenda, complicano la vita ai biancorossi (19-23). Con l’ingresso di Poriya al servizio il Lublin va nel panico (22-23), ma i polacchi si riprendono (22-24). I due attacchi di Nikolov valgono la parità (24-24), La Lube annulla altre quattro palle set (28-28) e va in vantaggio con l’ace di Bottolo (29-28). Il Lublin spegne due match point e va avanti (30-31), la Lube annulla a sua volta due set point e trova il sorpasso con Lagumdzija (33-32), ma spreca due match point (34-34). Il Lublin mura con Grozdanov, Chinenyeze annulla (35-35). Bottolo restituisce il block (36-35), ma il Lublin non si ferma più e chiude con Malinowski (36-38).
    Anche l’avvio del quarto set è una battaglia sportiva totale, con le due squadre che si rincorrono vicendevolmente (11-11). Gli ospiti trovano un allungo pesante con Leon al servizio, autore di tre ace e con un muro arcigno (11-18). Orduna entra in campo al posto di Boninfante. I padroni di casa non smettono di lottare e si avvicinano dopo la giocata di Nikolov (16-20). Il clima si fa incandescente. Sull’ace di Bottolo la Lube è vicina alla rimonta (17-20), ma i 2 punti polacchi mettono nei guai gli uomini di Medei (17-22), che attingono alle energie residue per restare in corsa (19-22). Sul 20-23 rientra Boninfante. Il mani out firmato da Leon consegna quattro palle set. L’attacco out della Lube (20-25) consegna il parziale e la Challenge Cup agli uomini di Botti in virtù del punteggio aggregato del doppio confronto.
    Si rientra in campo per il quinto set, ma è una formalità. Le due squadre danno spazio agli uomini della panchina. La Lube ci tiene a chiudere a testa alta e bersaglia i polacchi con gli ace di Poriya (7-2). L’assetto rivoluzionato della Lube supera agevolmente i rivali con punto finale di Poriya (15-7).
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Non siamo stati perfetti e credo che il Lublin abbia meritato nell’arco dei due match, è un’ottima squadra che conosco bene, mi complimento con loro.  Noi possiamo recriminare di più pensando alla gara d’andata perché avremmo dovuto conquistare un set in più, stasera la squadra mi è piaciuta per larga parte, abbiamo avuto diversi match point, ma è anche vero che loro sono stati bravi ad annullarli e il terzo set, tesissimo, si è deciso per un pallone. Dalla mia squadra mi aspettavo qualcosa in più nel quarto parziale, dove siamo partiti avanti 3-0 e a un certo punto nelle difficoltà siamo calati troppo. Poi abbiamo provato a rientrare ma è stato troppo tardi, ci sono delle cose da sistemare, il nostro campionato prosegue e ci teniamo molto a far bene nei Play Off. Siamo dispiaciuti per aver solo sfiorato l’approdo al Golden Set.  La prestazione rimane positiva. Abbiamo già rialzato la testa quest’anno dopo qualche delusione e siamo sempre ripartiti, l’abbiamo fatto domenica scorsa a Milano ei ripartiremo domenica in casa con la testa giusta”.
     ALEX NIKOLOV: “Per tutta la gara si è vista una grande Lube, ma anche gli avversari si sono battuti bene in un contesto di pallavolo ad altissimo livello. Peccato per le decisioni dubbie arbitrali quando avevamo finito le chiamate Challenge, ma non cerco scusanti. Nel doppio confronto il team polacco ha meritato la vittoria. Pesa molto il risultato dell’andata, perché alcune leggerezze nel quarto set all’Hala Globus hanno reso impervio il cammino, c’è tanto rammarico. Oggi devo fare i complimenti ai tifosi perché non avevo mai sentito un Eurosuole Forum così infuocato come nel primo set. Invito tutti i nostri supporter a tornare domenica perché vogliamo fare un passo avanti nei Quarti dei Play Off Scudetto contro Milano”.
    IL TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Bogdanka LUK Lublin 3-2 (27-25, 25-21, 36-38, 20-25, 15-7)
    CIVITANOVA: Chinenyeze 12, Gargiulo 1, Loeppky 1, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 5, Poriya 4, Nikolov 24, Lagumdzija 15, Dirlic 6, Podrascanin 9, Bottolo20 , Tenorio 1. All. Medei
    LUBLIN: Nowakowski 4, Komenda 3, Sawicki 14, Malinowski 14, Wachnik 1, Leon 25, Słotarski 1, Grozdanov 8, Czyrek, Hoss (L), Zając 1, Tuinstra (L) ne, Mc Carthy 2, Sasak 10. All. Botti
    ARBITRI: Savu (ROU) e Kovac (SVK)
    Note: durata set 32’, 26’, 44’, 33’, 12’. Totale: 2h 27’. Civitanova: errori al servizio 22, ace 13, muri 16, attacco 55%, ricezione 37% (26%). Lublin: errori al servizio 20, ace 15, muri 8, attacco 47%, ricezione 36% (19%). Spettatori: 3.197. MVP: Bottolo.
    ALBO D’ORO CHALLENGE CUP
    2007/08 Cimone Modena
    2008/09 Arkas Izmir (TUR)
    2009/10 RPA-LuigiBacchi.it Perugia
    2010/11 Lube Banca Marche Macerata
    2011/12 Tytan AZS Czestochowa (POL)
    2012/13 Copra Elior Piacenza
    2013/14 Fenerbahce Grundig Istanbul (TUR)
    2014/15 Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB)
    2015/16 Calzedonia Verona
    2016/17 Fakel Novy Urengoi (RUS)
    2017/18 Bunge Ravenna
    2018/19 Belogorie Belgorod (RUS)
    2019/20 NON ASSEGNATA
    2020/21 Allianz Milano
    2021/22 Narbonne Volley (FRA)
    2022/23 Olympiacos Pireo (GRE)
    2023/24 Projekt Warszawa (POL)
    2024/25 Bogdanka LUK Lublin (POL) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale di Challenge Cup, Civitanova chiamata a ribaltare il 3-1 subito a Lublino

    La Cucine Lube Civitanova è pronta alla battaglia sportiva con il Bogdanka LUK Lublin per la Finale di ritorno della Volleyball Challenge Cup. Le squadre scenderanno in campo mercoledì, 19 marzo (ore 20.30 con diretta Sky Sport Arena, DAZN e Radio Arancia), all’Eurosuole Forum per il confronto decisivo che assegnerà il titolo.

    Per riequilibrare la situazione dopo la sconfitta per 3-1 in Polonia, i padroni di casa dovranno avere la meglio in tre o in quattro set per poi giocarsi la conquista del trofeo in un Golden Set ai 15 punti. Una sconfitta o anche una vittoria al tie break condannerebbero i marchigiani a vedere la festa di Wilfredo Leon e compagni sul campo di Civitanova Marche.

    Tifosi tutti al Palas con le magliette rosse per essere una cosa sola e spingere alla rimonta gli uomini di Giampaolo Medei, coach che nella passata stagione ha alzato al cielo la CEV Cup alla guida di un team polacco, l’Asseco Resovia.

    I due giocatori d’esperienza della Lube vantano la vittoria di una Challenge Cup a testa nel Palmares personale. Il centrale Marko Podrascanin conquistò la competizione nel 2011 a Smirne nel primo ciclo alla Lube, siglando ben 19 punti contro l’Izmir proprio nella gara di ritorno. Il palleggiatore Santiago Orduna vinse la kermesse continentale con la casacca di Ravenna nel 2018 ad Atene guidando alla perfezione i romagnoli contro l’Olympiacos.

    Dopo la beffa casalinga al tie break contro l’Allianz Milano in Gara 1 dei Quarti di finale nei Play Off Scudetto e la successiva sconfitta in Polonia con il Lublin per 3-1 nella Finale di andata della Challenge Cup, i biancorossi hanno reagito domenica. In Gara 2 dei Quarti, sul campo dei giganti meneghini, capitan Fabio Balaso e compagni si sono imposti in poco più di un’ora dominando la sfida dell’Allianz Cloud dall’inizio alla fine.

    Marko Podrascanin (centrale Cucine Lube Civitanova): “Domenica, nel momento più delicato della stagione, è arrivata una vittoria stupenda a Milano. Un successo fortemente voluto dal gruppo, una reazione che, oltre a riaprire la serie dei Play Off Scudetto, ci ha dato tanta energia positiva e la giusta grinta per la Finale di ritorno in Challenge Cup. Dobbiamo riproporre la stessa cattiveria agonistica mostrata nell’ultimo match dei Play Off, bisogna ringhiare ancor prima dell’inizio della sfida.

    Il nostro è un bellissimo gruppo, una famiglia, lo abbiamo dimostrato più volte e vogliamo ribadirlo anche in un match molto impegnativo, contro il gruppo di Leon. Il Lublin è un valido collettivo, ma in casa ha sfornato una gara perfetta e siamo convinti che nel nostro palazzetto riusciremo a metterli in difficoltà. Invito tutti i nostri tifosi a riempire di rosso l’Eurosuole Forum perché non capita tutti i giorni di giocare una Finale europea, soprattutto di farlo sul proprio campo”.

    Gli arbitri dell’incontro saranno Andrei SAVU (ROU) e Boris KOVAC (SVK). Tale incontro è il secondo scontro europeo con il Bogdanka LUK Lublin. All’andata i polacchi si sono imposti per 3-1 all’Hala Globus. Il match sarà trasmetto in diretta tv su Sky Sport Arena con commento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi; in live streaming su DAZN con commento di Fabrizio Monari.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Wilfredo Leon: “Cosa avevo mangiato a colazione per giocare così? Tanto amore”

    Per molti Wilfredo Leon è e rimane il “Demolition man” della pallavolo, per il suo attuale allenatore, Massimo Botti, è “Il Maradona del volley”. Chiamatelo come volete, resta il fatto che anche ieri sera, nella finale d’andata di Challenge Cup contro la Lube, entrambe le definizioni si sono rivelate corrette: 23 punti, 6 ace, 4 muri.

    A fine gara la giornalista polacca di Polsat Sport, Marta Ćwiertniewicz, gli ha chiesto quello che tutti vorremmo sapere da anni, ovvero: “Cosa hai mangiato a colazione per giocare così bene?”. La risposta di Leon: “Tanto amore”. Poi, parlando seriamente della partita, ha aggiunto: “Ci siamo allenamenti duramente, di fronte a noi avevamo una squadra che non si affronta facilmente. Dovevamo essere concentrati dall’inizio alla fine, sapevamo che era una gara tosta. Adesso dobbiamo pensare al campionato e alla partita di ritorno”.“So che non siamo favoriti, ma avevo detto che questo è il primo trofeo per cui lotteremo. Diamo tutto oggi e nella seconda gara, ci proviamo. Nel frattempo cercheremo di migliorare ancora alcune cose”.

    (fonte: Polsat Sport) LEGGI TUTTO