consigliato per te

  • in

    Italia e Polonia ospiteranno l’edizione inaugurale degli Europei Under 21 e Under 22

    Di Redazione La CEV ha presentato oggi l’edizione inaugurale dei Campionati Europei giovanili riservati a due nuove categorie: Under 21 femminile e Under 22 maschile. I tornei si svolgeranno dall’8 al 17 luglio: come già noto, sarà l’Italia – la cui nazionale Under 20 è campione del mondo in carica – a organizzare la competizione femminile in Puglia, a Andria e Cerignola, mentre quella maschile si disputerà in Polonia. Ognuna delle due manifestazioni prevede la partecipazioni di 8 nazionali: quella del paese ospitante più le 7 che conquisteranno il pass attraverso un turno di qualificazione programmato per la fine di maggio. Alle qualificazioni si sono iscritte 23 nazionali maschili e 18 femminili. Nella fase finale sono previsti 2 gruppi da 4 squadre ciascuno: le prime due classificate passeranno alle semifinali. Queste le parole del presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi: “Siamo davvero felici di ospitare in Italia le giovani promesse femminili della pallavolo continentale. A luglio assisteremo a gare di primissimo livello che ci permetteranno di osservare con attenzione le future protagoniste del panorama internazionale. Quella dell’under 21 poi è una categoria particolare, che, in caso di presupposti positivi, spalanca spesso le porte della nazionale ,aggiore. Lecito quindi attendersi un torneo avvincente con un tasso tecnico degno di nota. Gli Europei, poi, si giocheranno in Puglia, la mia terra, una regione che vive di volley; da presidente federale, dunque, sono doppiamente soddisfatto“. La CEV ha confermato infine che l’edizione 2024 dei Campionati Europei Under 18 maschili si disputerà in Bulgaria. (fonte: Cev.eu, Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Montpellier conferma il ritiro: “La CEV ha rifiutato le richieste di rinvio”

    Di Redazione Confermando la notizia emersa nei giorni scorsi, il Montpellier ha comunicato che non parteciperà agli ottavi di finale di CEV Cup maschile contro il Kuzbass Kemerovo, che passa dunque direttamente ai quarti. “A causa dei numerosi casi di Covid riscontrati a fine dicembre – spiega la società francese – molti dei nostri giocatori non hanno potuto ricevere la terza dose del vaccino, e quindi non abbiamo la certezza di poter viaggiare in Russia. Le nostre richieste di rinvio, o di creazione di una ‘bolla’ sanitaria, non sono state prese in considerazione dalla CEV“. Si conferma dunque la “linea dura” della Confederazione europea nello svolgimento delle Coppe europee, che non prevederanno rinvii per casi di positività (i tempi per eventuali recuperi, del resto, non ci sono). Ma è inevitabile chiedersi quali conseguenze avrà la nuova ondata della pandemia sullo svolgimento delle manifestazioni: già la prossima settimana, dall’11 al 13 gennaio, è previsto il ritorno in campo per Champions League, CEV Cup e Challenge Cup, e sono numerose le squadre ancora alle prese con focolai di Covid. In Italia è esemplare il caso della Cucine Lube Civitanova, che dovrebbe scendere in campo mercoledì 12 in casa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle campione d’Europa. (fonte: MHSC VB) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiuso con successo a Caorle il corso EIRCC per arbitri internazionali

    Di Redazione Si è conclusa lunedì 20 dicembre a Caorle (Venezia) l’edizione 2021 del corso EIRCC (European International Referee Candidates Course), l’iniziativa di formazione della European Refereeing Commission per i futuri arbitri internazionali. 26 giovani direttori di gara da 23 nazioni hanno partecipato al corso, tenuto dal presidente della ERC Zorica Bjelic e dai membri della commissione Jarmo Salonen e Sandy Steel. “Questo gruppo – ha spiegato Bjelic – era molto più giovane degli arbitri con cui abbiamo lavorato nell’ultima edizione, due anni fa ad Ankara. Sono stata molto felice di vedere questi giovani arbitri così motivati e impegnati. Hanno dimostrato un grande potenziale e possiamo essere certi che porteranno grande energia ed entusiasmo alla famiglia del volley europeo, una volta raggiunto il ruolo di direttori di gara internazionali“. Al corso, che includeva sia lezioni teoriche sia prove pratiche – i candidati hanno partecipato alla direzione di un match della Coppa Veneto – hanno partecipato anche tre arbitri italiani: Cesare Armandola, Michele Brunelli e Serena Salvati. Il vicepresidente Adriano Bilato ha portato i saluti della Federazione Italiana Pallavolo. Ora i 26 direttori di gara partecipanti al corso hanno tre anni di tempo per acquisire la qualifica di arbitri internazionali. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    European League: le date e i gironi dell’edizione 2022

    Di Redazione La CEV ha reso nota la formula e le sedi dell’edizione 2022 della European League, la manifestazione che coinvolge ogni anno le nazionali europee non partecipanti alla VNL, suddivise in due gruppi: la Golden League (che mette in palio un posto per la partecipazione alla Challenger Cup) e la Silver League, le cui vincenti passano al livello superiore. Il presidente CEV Aleksandar Boricic si è augurato che le Federazioni possano “condividere esperienze e visioni per trovare soluzioni al momento difficile che stiamo vivendo e, dove possibile, aprire i palazzetti al pubblico per offrire agli atleti la giusta atmosfera e metterli in condizione di esprimersi al meglio“. La Golden League vedrà al via 12 nazionali maschili e altrettante femminili suddivise in tre gruppi, in programma dal 25 maggio al 12 giugno con gare di andata e ritorno. Le prime classificate di ogni gruppo parteciperanno, insieme al paese ospitante, alle final four del 18-19 giugno, in Croazia per l’evento maschile e in Ucraina per quello femminile. La squadra vincente, oltre ad aggiudicarsi un premio di 125mila euro, si qualificherà alla Challenger Cup (che a sua volta mette in palio un posto in VNL) insieme alle squadre campioni del 2021, Turchia maschile e Bulgaria femminile. MASCHILEPool A: Turchia, Portogallo, Slovacchia, Danimarca.Pool B: Ucraina, Spagna, Bielorussia, Croazia.Pool C: Belgio, Rep.Ceca, Estonia, Lettonia. FEMMINILEPool A: Bulgaria, Francia, Spagna, Bosnia Erzegovina.Pool B: Croazia, Slovacchia, Bielorussia, Rep.Ceca.Pool C: Azerbaijan, Ucraina, Romania, Ungheria. Ai nastri di partenza della Silver League ci saranno invece 7 nazionali maschili, suddivise in due gironi: la final four si disputerà in Ungheria nelle stesse date della Golden League (18-19 giugno) e metterà in palio anche un premio in denaro di 50mila euro. Solo 5 le nazionali femminili iscritte, inserite in un girone unico: le prime due classificate si affronteranno in gara secca il 2 luglio per il titolo, il montepremi (35mila euro) e la partecipazione alla successiva edizione della Golden League. MASCHILEPool A: Finlandia, Ungheria, Azerbaijan.Pool B: Macedonia del Nord, Romania, Albania, Bosnia Erzegovina. FEMMINILEPool A: Slovenia, Svezia, Portogallo, Estonia, Lussemburgo. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via l’EIRCC: gli arbitri internazionali del futuro si ritrovano a Caorle

    Di Redazione Prenderà il via domenica 12 dicembre, a Caorle (Venezia), l’European International Referee Candidates Course (EIRCC). L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo e dalla CEV, con la supervisione della FIVB, promuoverà al ruolo di Candidato Arbitro Internazionale tutti i fischietti che supereranno il corso, che avranno poi a disposizione altri tre anni per ottenere, attraverso altri test, la qualifica di arbitri internazionali. L’EIRCC, che terminerà lunedì 20 dicembre, sarà strutturato in una parte teorica che si svolgerà presso l’International Beach Hotel di Caorle, e una parte pratica durante la fase finale a otto squadre della Coppa Veneto Maschile, manifestazione organizzata dal Comitato Regionale Veneto, durante la quale ad arbitrare saranno proprio i partecipanti al corso. Saranno 27 i candidati, dei quali tre italiani: Cesare Armandola, Michele Brunelli e Serena Salvati. Il gruppo lavorerà sotto gli occhi del direttore del corso Zorica Bjelic e di due istruttori, Jarmo Salonen e Sandy Steel. Il vicepresidente Adriano Bilato porterà il saluto della Federazione Italiana Pallavolo in apertura dei lavori. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il boom social degli Europei: oltre 120 milioni di utenti raggiunti

    Di Redazione La straordinaria visibilità mediatica dei Campionati Europei, favorita in Italia dal doppio trionfo delle nazionali azzurre, nasce anche da un seguito da record sui social network. Lo rivela l’indagine realizzata per la CEV da Nielsen Sports, che ha preso in considerazione i dati rilevati sui social dal 1° agosto al 26 settembre, nel periodo di svolgimento delle competizioni maschile e femminile. Gli utenti raggiunti attraverso i social, secondo l’indagine, sono stati ben 120 milioni, con una crescita del 75% rispetto all’ultima edizione generata (2019). 19 milioni le interazioni, in crescita addirittura del 300%, e 26mila i post social generati: per fare un paragone, la VNL di quest’anno ne aveva prodotti 17.500. L’Italia ha fatto naturalmente la parte del leone, raggruppando il 27,4% del pubblico digitale, davanti a Polonia e Turchia; la manifestazione ha comunque coinvolto utenti in ogni parte del mondo, con Thailandia, Brasile e USA in primo piano. Anche per i canali CEV gli Europei sono stati un successo, con una crescita del 17,8% del pubblico totale e un incremento particolarmente significativo su YouTube: 56mila nuovi iscritti al canale, in aumento del 38,6%. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato a Katowice l’assemblea generale della CEV

    Di Redazione La final four dei Campionati Europei maschili a Katowice sarà anche il teatro della 42esima assemblea generale della CEV, in programma sabato 18 settembre. Un’occasione per fare il punto sull’ultimo anno di attività della Confederazione europea, pesantemente condizionata dalla pandemia di coronavirus ma comunque in grado di regalare grandi soddisfazioni al volley continentale. “Il successo senza precedenti delle nostre squadre a Tokyo 2020 – ricorda il presidente Aleksandar Boricic – è una conseguenza del nostro duro lavoro e del nostro impegno. Con sei medaglie tra pallavolo e Beach Volley, le Olimpiadi in Giappone sono state quelle di maggior successo di sempre per il continente europeo. Un risultato ancora più eccezionale se si pensa alle sfide che abbiamo dovuto affrontare a partire dai primi mesi del 2020“. L’assemblea, che precederà le semifinali degli Europei, vedrà la partecipazione dei rappresentanti di 50 Federazioni nazionali: “Sarà un’opportunità per ritrovarci in uno spirito di amicizia – continua Boricic – e celebrare i nostri successi, ma non dobbiamo certo adagiarci sugli allori. Il mondo e il business sportivo continuano ad evolversi a un ritmo rapidissimo e dobbiamo essere certi di anticipare i prossimi trend, per ispirare sempre più persone a praticare il nostro sport“. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Pubblico da record a Belgrado? In Brasile dicono di no…

    Di Redazione Anche se le cronache di sabato 4 settembre sono ovviamente concentrate sulla strepitosa vittoria dell’Italia nei Campionati Europei femminili, la finale della Stark Arena di Belgrado verrà ricordata anche per un altro motivo: i 20.565 spettatori presenti sulle tribune costituiscono, secondo la CEV, un record assoluto di pubblico per una partita di volley femminile a livello mondiale. O forse no? Il portale Web Volei fa notare che in realtà esisterebbe un precedente con un’affluenza ben superiore: la partita tra le nazionali femminili di Brasile e Cina disputata nel 1994 al “Mineirinho” di Belo Horizonte, che fu seguita da ben 26.500 persone. “Non avevo mai visto niente di simile in nessuna parte del mondo” aveva detto l’allora CT verdeoro Bernardinho, e in effetti il primato non sarebbe più stato superato. Se non al maschile, con la sfida di World League tra Brasile e Italia dell’anno successivo, che toccò i 27mila (record indoor, mentre all’aperto rimangono insuperabili i famosi 100mila del Maracanà per la partita-evento del 1983 con l’URSS). La Confederazione europea, invece, cita come precedente primato un match di NCAA tra Nebraska e Florida, disputato nel 2017 allo Spring Center di Kansas City, con 18.516 spettatori. In riferimento all’intera giornata di gare, Europei maschili compresi, la CEV parla inoltre di “super Saturday“, conteggiando un totale di 55.149 persone nei palazzetti del continente: un motivo di vanto abbastanza discutibile, sia per la scarsa coerenza con le restrizioni anti-Covid che caratterizzano in questo periodo gran parte degli eventi sportivi in Europa, sia per l’inopportuna sovrapposizione tra le due manifestazioni (basti pensare che la nazionale femminile e quella maschile della Serbia sono scese in campo contemporaneamente!). (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO