consigliato per te

  • in

    Trento batte 3-1 Chaumont ed è a un passo dalle semifinali di Cev Cup

    La prima parte di febbraio continua a regalare soddisfazioni e risultati importanti alla Trentino Itas. Dopo le preziose vittorie conquistate a Verona e con Piacenza nei primi otto giorni del mese, questa sera la formazione Campione d’Europa ha ottenuto il successo anche in campo internazionale, espugnando (ancora in rimonta) per 3-1 il palazzetto di Chaumont nella gara d’andata dei quarti di finale di 2025 CEV Cup.

    Una affermazione che consente di compiere un primo promettente passo verso la possibile qualificazione alle semifinali, da centrare effettivamente fra quindici giorni a Trento ottenendo almeno altri due set nella sfida di ritorno.

    Sestetti – La Trentino Itas si presenta in Francia priva di Bristot e Acquarone (rimasti a Trento per problemi fisici differenti); nello starting si rivede Rychlicki nel ruolo di opposto, che agisce in diagonale a Sbertoli; Michieletto e Lavia sono gli schiacciatori, Flavio e Bartha i centrali, Laurenzano libero. Lo Chaumont Vb 52 risponde con Worsley al palleggio, Toledo opposto, Pasteur e Henno schiacciatori, Maase e Holdaway centrali, Closter libero.

    1° set – L’avvio gialloblù è efficace in fase di break point, dove Lavia si esalta con due muri su Toledo ed altrettanti attacchi punto (da 2-4 a 8-5); Prandi si rifugia subito in un time out ma alla ripresa è ancora Trento a dettare il ritmo con Bartha (10-5). Nella parte centrale i francesi trovano maggiore fluidità in ricezione ed in attacco ed un po’ alla volta con Pasteur e Toledo (14-11 e 19-17); la formazione ospite soffre in attacco e i padroni di casa raggiungono il pareggio a quota 21. I transalpini passano a condurre con due attacchi quasi consecutivi (22-24) e alla seconda occasione chiudono il primo set, con un attacco al centro di Maase (23-25).

    2° set – Il secondo parziale inizia meglio per la Trentino Itas, subito avanti 3-0, ma i locali ci mettono poco a risalire la china con Toledo (4-4) e poi a mettere la freccia con Maase (6-8). Il muro di Flavio vale la parità a quota undici, poi Trento si distende con l’ace del neoentrato Gabi Garcia ed il contrattacco di Lavia (17-14). Prandi interrompe il gioco, ma alla ripresa i gialloblù riescono a resistere al tentativo di ritorno dello Chaumont (da 17-16 a 20-17 con anche un ace di Bartha) e gestire bene il vantaggio (23-20) per siglare la parità nel computo dei parziali già sul 25-21.

    3° set – Sull’onda dell’entusiasmo, la squadra di Soli parte a razzo anche nel terzo set, trascinata sul 7-4 da Michieletto e dalle difese di Gabi Garcia, rimasto in campo al posto di Rychlicki. Lo Chaumont con Henno trova però in fretta i punti della parità, ma la Trentino Itas non si disunisce e riparte con Lavia e Flavio (break point che valgono il 14-11) e poi con l’ace di Michieletto (17-12). I gialloblù corrono veloci verso il 2-1 che arriva già sul 25-17, grazie al buon apporto a rete (primo tempo e muro) della coppia centrale.

    4° set – Nel quarto parziale la lotta punto a punto dura sino al 9-9, poi Michieletto mette il turbo in attacco, ben spalleggiato da Flavio a muro (13-9). Nella parte centrale Trento gestisce bene il vantaggio (18-14 e 20-17) e chiude agevolmente l’incontro (21-17), trascinata ancora dal centrale brasiliano e dagli attacchi di Daniele Lavia (mvp).

    Chaumont Vb 52 1Trentino Itas 3(25-23, 21-25, 17-25, 19-25)

    Chaumont Vb 52: Worsley 3, Holdaway 11, Henno 6, Lefaivre, Suihkonen 4, Diop 1, Toledo 8, Maase 8, Pasteur 14, Closter (L). Non entrati Durand, Lietzke, Polak. All. Prandi. Trentino Itas: Bartha 11, Garcia Fernandez 7, Kozamernik, Laurenzano (L), Lavia 14, Michieletto 13, Resende Gualberto 12, Rychlicki 2, Sbertoli 2. Non entrati Acquarone, Magalini, Pellacani, Pesaresi. All. Soli Fabio.

    ARBITRI: Schoenmakers, Hesse. NOTE – durata set: 29′, 27′, 27′, 23′; tot: 106′. Chaumont VB 52 (FRA): Battute sbagliate 18, Vincenti 2. Trentino Itas: Battute sbagliate 22, Vincenti 3.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Chaumont-Trento ai quarti di CEV Cup, Soli: “È l’andata, ma serve un risultato positivo”

    2025 CEV Cup di nuovo in primo piano nel calendario di Trento: martedì 11 febbraio a Chaumont (Francia) la formazione Campione d’Europa disputerà infatti il match d’andata dei quarti di finale, affrontando la squadra di casa, lo Chaumont Vb 52. Fischio d’inizio programmato per le ore 20 italiane: diretta su Radio Dolomiti.

    Il tour de force del mese di febbraio, aperto dalla trasferta a Verona e poi proseguito con i cinque set di sabato con Piacenza, continua ora con una trasferta internazionale per la formazione gialloblù, che affronta il primo di due confronti nel terzultimo turno del tabellone della competizione europea. Un impegno da affrontare senza Bristot e Acquarone, rimasti a Trento per differenti problemi fisici: dolore ad una spalla per lo schiacciatore, influenza per il palleggiatore. La squadra si è quindi presentata in Francia con dodici effettivi del roster.

    “La competizione entra nella sua parte finale, quella più complicata e difficile ma al tempo stesso anche quella più bella, perché le otto squadre rimaste in corsa sono tutte di alto livello – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – . Fra queste vi è sicuramente la formazione di un maestro di questo sport come il professor Prandi.

    Lo Chaumont sa giocare una pallavolo molto efficace sia in fase break point, grazie ad un’ottima battuta ed organizzazione muro e difesa, sia in quella di cambiopalla grazie alle qualità del loro ottimo palleggiatore, l’americano Worsley. Si tratta solo della gara di andata, ma è un momento importante del nostro percorso in questa manifestazione: bisogna necessariamente riuscire ad ottenere un risultato positivo per poi affrontare la gara di ritorno con più chance di qualificazione. Non sarà semplice ma abbiamo tutti i mezzi per farlo”.Quello di martedì sarà il terzo incontro assoluto della storia fra le due Società, che si sono sfidate due volte negli ottavi di finale dell’edizione 2018 di CEV Champions League: il bilancio è di una vittoria per parte; a Reims il 14 marzo 2018 vinsero i francesi al tie break, mentre a Trento sei giorno dopo si imposero i gialloblù per 3-0, staccando quindi la qualificazione al turno successivo.

    Contro squadre francesi il bilancio di Trentino Volley è di undici vittorie in quattordici incontri complessivi, tenendo conto anche delle otto partite disputate contro il Tours e delle due a testa giocate contro Beauvais e Cannes. Il match sarà diretto da Robin Schoenmakers, primo arbitro belga proveniente da Anversa, e dalla tedesca Jennifer Hesse (di Oberursel). Nessuno dei due vanta precedenti rispetto a Trentino Volley.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento ai quarti di Cev Cup, Soli: “Abbiamo messo in campo quello che serviva”

    Il mese di gennaio si chiude con la qualificazione ai quarti di finale di 2025 CEV Cup per la Trentino Itas maschile. La certezza di essere fra le prime otto della seconda manifestazione continentale per i Campioni d’Europa è arrivata alla ilT quotidiano Arena di Trento grazie al 3-0 ottenuto sui rumeni del CSM Corona Brasov nella gara di ritorno dei Play Off.

    In virtù del 3-1 conseguito in trasferta quindici giorni prima, alla squadra allenata da Fabio Soli sarebbe bastato vincere anche solo due set, come effettivamente ha fatto ad inizio partita, per passare il turno; sul 2-0 Michieletto e compagni hanno però voluto dare continuità alla bella prova offerta sin lì e ritrovare subito la vittoria, dimostrando di aver voltato pagina rispetto al precedente e sfortunato weekend di Coppa Italia a Bologna.

    Per conquistare la possibilità di affrontare nel successivo turno del tabellone i francesi dello Chaumont (andata il 12 febbraio in trasferta, ritorno il 26 febbraio in casa) la Trentino Itas ha messo in campo sin dall’inizio il giusto atteggiamento e una prestazione convincente, fatta di grande efficacia in attacco (71% complessivo), pochissimi errori (13 in battuta, con anche 7 ace, e appena 2 a rete) e una costante attenzione ai particolari, che hanno permesso di scrollarsi di dosso gli avversari sempre nella prima metà di ogni set.

    “Volevamo provare una sensazione diversa rispetto a quella che abbiamo avvertito al termine della semifinale di Coppa Italia di sabato a Bologna e abbiamo giocato di conseguenza in maniera molto continua e concentrata – ha spiegato l’allenatore di Trento Fabio Soli al termine del match – . Stasera abbiamo macinato gioco, rendendo semplice un compito che poteva sembrare ovvio a priori e a posteriori, ma che invece non lo era nel corso della partita. Abbiamo messo in campo quello che serviva per centrare la qualificazione e continuare ad inseguire un obiettivo importante come quello di arrivare il più avanti possibile in questa competizione. Complimenti quindi ai giocatori per come si sono espressi”.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta per Trento: Corona Brasov battuto 3-0 e quarti di CEV Cup conquistati

    L’Itas Trentino chiude la pratica CSM Corona Brasov in poco più di un’ora di gioco. Il 3-0 (25-17, 25-18, 25-17) messo a segno ai danni del team rumeno ha permesso ai gialloblù di qualificarsi ai quarti di finale di 2025 CEV Cup e di entrare nel lotto delle migliori otto squadre della competizione. Nel quinto doppio atto della competizione (che propone sino alla finale sempre e solo sfide di andata e ritorno ad eliminazione diretta) la Trentino Itas affronterà infatti lo Chaumont Vb 52. Il match d’andata si giocherà in Francia fra l’11 ed il 13 febbraio, quello di ritorno a Trento fra il 25 e 27 febbraio 2025. 

    Lavia (best scorer con 17 punti, di cui tre a muro e due ace ed il 71% in attacco), Gabi Garcia (14 con l’86%) e Michieletto (12) hanno condotto i compagni verso il 3-0, che ha riservato nel finale anche spazio a due prodotti del settore giovanile come gli schiacciatori dell’UniTrento Volley di Serie B Fedrici e Boschini, gettati nella mischia da Soli. L’allenatore è stato subito ripagato da un punto a testa per entrambi: il modo migliore per volare verso i quarti di finale.

    Sestetti – La Trentino Itas si presenta di fronte al proprio pubblico per la seconda volta nell’anno solare 2025 con uno starting six che prevede Sbertoli in regia, Gabi Garcia opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Flavio e Bartha centrali, Laurenzano libero. Il CSM Corona Brasov risponde con Butler al palleggio, Melnikov opposto, Gommans e Kovacevic schiacciatori, Lupus e Magdas centrali, Kantor libero.

    1° set – Dopo i primi scambi di studio, i padroni di casa accelerano con Michieletto (due attacchi per l’8-6) e Flavo (muro su Melnikov per il 12-9); l’ace con l’aiuto del nastro del centrale brasiliano proietta i gialloblù sul +4 (14-10), vantaggio cospicuo che costringe i rumeni a rifugiarsi in un time out qualche minuto dopo (17-13). Alla ripresa il block di Gabi Garcia su Kovacevic garantisce un ulteriore spunto, con Trento che nelle successive battute aumenta ancora la velocità (21-15, altro muro di Lavia sul neoentrato Colito, e 22-15, ace di Michieletto), fa rientrare in campo anche Kozamernik e si porta sull’1-0 già sul 25-17.

    2° set – La Trentino Itas vuole chiudere in fretta il discorso qualificazione e parte a spron battuto anche nel secondo set (3-0, 7-4 e 9-5), sfruttando al massimo la vena realizzativa di Gabi Garcia e di Michieletto. Il CSM Corona Brasov prova a restare in scia (11-8), ma l’opposto di origine portoricana è troppo in palla e continua a macinare punti (14-10).

    Un calo di tensione in fase di cambiopalla da parte dei padroni di casa consente ai rumeni di tornare decisamente in partite (16-14, attacco di Melnikov e muro di Magdas sul connazionale Bartha). Soli spende un time out e subito dopo è proprio il centrale a marcare nuovamente la differenza (18-14). Michieletto va a segno con un block proprio su Melnikov (20-15), poi ci pensa ancora Gabi Garcia (ace del 23-17) a rifinire il lavoro. Il 2-0 e il pass per i quarti arriva sul 25-18 (altro punto da posto 2).

    3° set – Nel terzo periodo Soli offre spazio a Rychlicki, Pellacani, Kozamernik e Pesaresi, rispettivamente al posto di Gabi Garcia, Flavio, Bartha e Laurenzano; la Trentino Itas non perde efficace e, anzi, regala azioni spettacolari che mettono in evidenza la vena dell’intero fronte d’attacco (da 4-4 a 8-4). I locali pungono col servizio (11-5), il Brasov fatica in tutti i fondamentali ma prova a chiudere a testa alta, lottando ugualmente su ogni pallone (13-9 e 15-12).

    Soli offre spazio ad Acquarone, che aveva giocato da titolare la gara d’andata, e proprio il muro del regista ligure vale il nuovo +5 (17-12), che consente di iniziare a vedere i titoli di coda del match, accelerati dal primo tempo di Pellacani (19-14) e dal suo successivo muro su Colito (22-15). Il 3-0 è vidimato sul 25-16, con anche i baby Fedrici e Boschini in campo per il loro esordio assoluto, bagnato subito da un punto personale: il primo in attacco, il secondo in battuta per l’ace che chiude la partita.

    Itas Trentino 3CSM Corona Brasov (ROU) 0 (25-17, 25-18, 25-17)

    Trentino Itas: Acquarone 1, Bartha 4, Boschini 1, Fedrici 1, Garcia Fernandez 14, Kozamernik 1, Laurenzano (L), Lavia 17, Michieletto 12, Pellacani 2, Pesaresi (L), Resende Gualberto 4, Rychlicki 4, Sbertoli 8. All. Soli Fabio. Csm Corona Brasov: Colito 2, Bacila (L), Gommans 3, Magdas 5, Melnikov 11, Graham 2, Lupu 3, Arquez, Kantor (L), Laza, Kovacevic 3, Stojsavljevic 3, Butler 1, Kovac 2. All. Lica.

    ARBITRI: Kralovic, Enkerli. NOTE – durata set: 24′, 24′, 24′; tot: 72′. Trentino Itas: Battute sbagliate 13, Vincenti 7. CSM Corona Brasov (ROU): Battute sbagliate 11, Vincenti 0.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Trento-Corona Brasov, Soli: “È l’opportunità per rimetterci immediatamente in gioco”

    Il primo mese dell’anno solare 2025 si conclude con un impegno di carattere internazionale per la Trentino Itas: giovedì 30 gennaio alla ilT quotidiano Arena di Trento la formazione Campione d’Europa riceverà infatti la visita dei rumeni del CSM Corona Brasov per la gara di ritorno dei Play Off (turno che precede i quarti di finale) di Cev Cup. Fischio d’inizio programmato per le ore 20.30: diretta su Radio Dolomiti.

    L’ultima partita ufficiale di gennaio propone ai gialloblù un appuntamento particolarmente importante: in palio vi è infatti il pass per entrare fra le prime otto squadre della seconda competizione continentale; per staccarlo, dopo il successo per 3-1 nella gara d’andata di due settimane fa in Romania, servirà vincere almeno due set. 

    “La partita di giovedì rappresenta per noi l’opportunità di rimetterci immediatamente in gioco in un momento emotivamente delicato – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – . Tornare subito in campo sarà l’occasione per accantonare le scorie della semifinale di Coppa Italia con la Lube e guardare oltre, fiduciosi nei nostri mezzi, verso i nostri prossimi obiettivi. Il Corona Brasov ci ha chiaramente mostrato nella partita di andata le sue caratteristiche di squadra solida e pronta a metterci in difficoltà, dovremo pertanto farci trovare subito pronti”.

    La Trentino Itas rifinirà la preparazione fra gli allenamenti di questa sera e di giovedì mattina alla ilT quotidiano Arena che, pur con nomi differenti (prima PalaTrento, poi BLM Group Arena), si appresta ad ospitare l’85^ partita internazionale di Trentino Volley. Il bilancio è di 71 vittorie e 13 sconfitte; solo tre di queste sono riferite alla CEV Cup e l’ultima risale a poco meno di dieci anni fa: 4 aprile 2015 per 1-3 con la Dinamo Mosca nella finale d’andata dell’edizione 2015, poi persa con i russi al golden set.

    Il CSM Corona Brasov si presenta a Trento per disputare la partita continentale più importante della sua recente storia. Il ramo pallavolistico della polisportiva, molto competitiva anche in discipline come calcio, pallamano e hockey, è stato infatti inaugurato solo nel 2022, ottenendo subito grandi risultati: la promozione nel massimo campionato rumeno nel 2023 e la vittoria del titolo nazionale, strappato al Galati, nel 2024.

    Proprio per questo motivo nella stagione in corso ha partecipato ai turni preliminari di Champions League, sfiorando l’accesso alla fase a gironi, dopo aver eliminato nel primo turno i bosniaci dell’Ok Radnik Bijeljina, nel secondo gli svizzeri del Schönenwerd ed aver interrotto la sua corsa contro i greci dell’Olympiacos nel terzo. Ripescata in 2025 CEV Cup, ha superato nei sedicesimi di finale i serbi del Novi Sad e negli ottavi gli estoni del Tallin, prima di trovare sulla sua strada la Trentino Itas e contenderle il pass per quello che sarebbe il risultato più importante a livello internazionale della sua attività.

    La rosa a disposizione dell’allenatore Laurentiu Lica (già giocatore di buon livello, con esperienze nel campionato francese), può contare sul palleggiatore argentino Arquez, sull’opposto azero Melnikov, sugli schiacciatori Gommans (olandese), Kovacevic, Stojsavljević e Kovac (tutti e tre serbi) e sui centrali Magdas e Lupu, assieme al libero Kantor gli unici tre elementi autoctoni di un sestetto in cui talvolta trova spazio, come nella gara d’andata, anche il posto 3 australiano Graham. Nel massimo campionato rumeno attualmente si trova al secondo posto in classifica dietro la Dinamo Bucarest (ex squadra di Bela Bartha), con cui ha perso in casa per 1-3 proprio sabato scorso.

    Per superare il turno e accedere ai quarti di finale alla compagine gialloblù serve vincere almeno due set; grazie al successo nel match d’andata per 3-1, i Campioni d’Europa potranno infatti perdere anche al tie break per evitare l’ipotesi golden set contro il Brasov, che si giocherà quindi solo in caso di vittoria al massimo in quattro parziali dei rumeni. Il regolamento è infatti identico a quello adottato nei Play Off di CEV Champions League.

    Chi passa il turno affronterà nei quarti di finale la miglior seconda fra le terze classificate della fase a gironi di Champions League: attualmente in lizza per questa posizione vi sono Maaseik e Roeselare (Belgio), Fenerbahce (Turchia), Saint Nazaire e Chaumont (Francia), ma altri nomi potrebbero aggiungersi in base ai risultati di questa sera, che fugheranno qualsiasi ipotesi. Nel tabellone finale di 2025 CEV Cup intanto c’è già una qualificata ai quarti, il Resovia (Polonia, ha eliminato il Pafiakos Pafos con una doppia vittoria), mentre stasera si giocano altre due partite: Tours-Amriswil (andata 3-1) e Ziraat Ankara-Las Palmas (andata 3-2).

    Quello di mercoledì sarà il secondo incontro assoluto della storia fra le due Società, che in archivio hanno solo la gara d’andata giocata il 15 gennaio in Romania e vinta dalla Trentino Itas per 1-3, con parziali di 25-21, 17-25, 21-25, 23-25 e Rychlicki best scorer (18 punti).

    Contro compagine rumene Trentino Volley vanta in totale sette precedenti, tutti positivi, tenendo conto non solo di quattro vittorie ottenute in Romania (le altre tre: 3-0 a Zalau l’8 dicembre 2010, 3-1 a Craiova il 13 gennaio 2015 e 3-1 a Galati il 13 novembre 2024), ma anche delle tre sfide casalinghe disputate il 13 dicembre 2010 (3-0 sullo Zalau), il 22 gennaio 2015 (3-1 sul Craiova nella sfida di ritorno) ed il 20 novembre 2024 (3-0 sul Galati).

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: mercoledì in campo Monza, Milano, Perugia e Civitanova; Trento impegnata giovedì

    Dopo la straordinaria, e altrettanto sorprendente, Final Four di Coppa Italia, che ha visto Civitanova sollevare il primo trofeo del 2025, per le squadre italiane è tempo di rituffarsi nelle coppe europee. Mercoledì 29 gennaio, infatti scenderanno in campo Milano, Monza e Perugia per l’ultima giornata della fase a gironi di Champions League, mentre la Lube sarà alle prese con la gara di ritorno dei quarti di Challenge Cup. Dovrà, invece, aspettare un giorno in più l’Itas Trentino per la seconda sfida con i rumeni del CSM Corona Brasov dei Play Off di 2025 CEV Cup.

    CEV CHAMPIONS LEAGUEMomento della verità per Allianz Milano e Mint Vero Volley Monza. Le sfide con Zawiercie per i meneghini e con Giesen per i brianzoli saranno, infatti, fondamentali per stilare la classifica finale della Pool C e della Pool B. I biancorossi scenderanno in campo in Polonia alle 18.00, per provare a dare continuità a quanto di buono fatto in Superlega e per provare a ricucire il gap di due punti che li separa da Russell e compagni.

    Monza invece sarà di scena all’Opiquad Arena alle 18.30. Il match con i tedeschi sarà decisivo per le sorti del cammino dei brianzoli in Champions League, e per evitare un appuntamento in più in caso di Playoff, dato che sono a solo ad una lunghezza di distanza dal primo posto occupato dai greci dell’Olympiacos Piraeus.Alle 20.45 la Sir Sicoma Monini Perugia affronterà l’Halkbank Ankara al PalaBarton per la terza giornata di ritorno. Nonostante la sfida veda affrontarsi le prime due forze della Pool D, per gli umbri sarà poco più che una formalità, in quanto i ragazzi di Lorenzetti con i 15 punti conquistati, contro gli 11 dei turchi, sono già certi del primo posto nel girone.

    CEV CHALLENGE CUPAnche la Cucine Lube Civitanova, fresca vincitrice della Coppa Italia, tornerà in campo mercoledì 29 gennaio alle ore 20.30 tra le mura amiche, contro il Nova Tech Lyurgus Groningen per la sfida di ritorno dei Quarti di finale. A Balaso e compagni, forti del 3-1 dell’andata, basterà vincere due set per approdare in Semifinale contro la vincente tra Paok Thessaloniki e SK Ankara.

    CEV CUPL’unica squadra italiana a scendere in campo giovedì è l’Itas Trentino. Il match di ritorno dei Playoff di Cev Cup 2025 contro il CSM Corona Brasov è in programma all’ilT Quotidiano Arena il 30 gennaio alle ore 20.30. Dopo la cocente eliminazione in semifinale di Coppa Italia per mano di Civitanova, i ragazzi di coach Soli sono chiamati ad un pronto riscatto per continuare nel migliore dei modi il percorso in Europa. A Sbertoli e compagni, dopo il successo per 1-3 dell’andata, servirà vincere due set per staccare il pass per i quarti di finale ed eventualmente affrontare una formazione eliminata dalla Champions League come terza classificata del suo girone.

    IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 29 GENNAIO

    CEV Champions League 20254th Round – 3ª giornata di ritorno

    Pool C – ore 18.00Aluron CMC Warta Zawiercie (POL) – Allianz Milano Arbitri: Gyula Tillmann, Andrii KovalchukDiretta DAZN e Sky Sport

    Pool B – ore 18.30Mint Vero Volley Monza – Helios Grizzlys Giesen (GER)Arbitri: Wim Cambré, Tomislav PopovicDiretta DAZN e Sky Sport

    Pool D – ore 20.45Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara (TUR)Arbitri: Carlos Alberto Robles Garcia, Wojciech MaroszekDiretta DAZN e Sky Sport

    CEV Challenge Cup 2025Quarti – Gara di ritorno – ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lyurgus Groningen (NED)Arbitri: Ilia Penkov, Endri Zguri

    IL PROGRAMMA DI GIOVEDI’ 30 GENNAIO

    CEV Cup 2025Play Off – Gara di ritorno – ore 20.30Itas Trentino – CSM Corona Brasov (ROU)Arbitri: Lukas Kralovic, Philippe Enkerli

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup, Trento vince in Romania, Soli: “Siamo stati pazienti, abbiamo accettato le difficoltà”

    L’Itas Trentino vince in Romania e con l’1-3 inflitto ai padoni di casa del CSM Corona Brasov mette una serie ipoteca sui quarti di finale di CEV Cup. Coach Soli opta per un leggero turnover rispetto all’ultima uscita di campionato, dando spazio ad Acquarone e Rychlicki. Dopo un primo set lasciato agli avversari, i trentini hanno imposto il loro ritmo, riuscendo a completare la rimonta.

    Fra quindi giorni, giovedì 30 gennaio, alla ilT quotidiano Arena ai Campioni d’Europa basterà infatti anche perdere al tie break per staccare il pass per il terzultimo turno del tabellone, dove eventualmente sfideranno una formazione eliminata dalla Champions League come terza classificata del suo girone. 

    “Per diversi motivi ci aspettavamo di sostenere oggi un’autentica battaglia e così effettivamente è stato – ha spiegato l’allenatore di Trento Fabio Soli al termine del match – . Giocare qui, con un lungo viaggio alle spalle e con un serbatoio non proprio pieno di energie dopo la sfida di domenica a Perugia, non era semplice, a maggior ragione trovando dall’altra parte della rete una squadra ben organizzata come il CSM Corona Brasov.

    Non siamo riusciti sempre ad imporre il nostro ritmo, ma abbiamo accettato le difficoltà, lottando in ogni circostanza; siamo stati pazienti, bravi e lucidi a rendere pratico il nostro gioco e a portare a casa un risultato molto importante, tenendo conto che la gara di ritorno si disputerà in un periodo per noi molto delicato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup, Trento vince 1-3 in rimonta contro il Corona Brasov nell’andata dei Playoff

    La Romania sorride ancora una volta a Trento e alimenta i suoi sogni di qualificazione ai quarti di finale di 2025 CEV Cup. La formazione gialloblù è infatti passata a Brasov, in Transilvania, sul campo dei Campioni Nazionali del CSM Corona nella gara d’andata dei Play Off della seconda massima competizione europea. Il 3-1 imposto ai padroni di casa è un risultato rotondo, sofferto, ma anche meritato ed importante, che consente alla squadra di Soli di mantenere l’imbattibilità nell’anno solare appena iniziato (tre vittorie in altrettante partite giocate, tutte in trasferta), ma che soprattutto avvicina la qualificazione al turno successivo, distante ora solo due set.

    Fra quindi giorni, giovedì 30 gennaio, alla ilT quotidiano Arena ai Campioni d’Europa basterà infatti anche perdere al tie break per staccare il pass per il terzultimo turno del tabellone, dove eventualmente sfideranno una formazione eliminata dalla Champions League come terza classificata del suo girone. Michieletto e compagni hanno ottenuto questo prezioso risultato, tenendo a riposo la diagonale palleggiatore-opposto utilizzata domenica a Perugia (Sbertoli-Gabi Garcia) ed offrendo quindi il campo ad Acquarone e Rychlicki.

    La risposta è stata confortante; pur iniziando il match in sordina e cedendo per 21-25 il primo set, la squadra ha trovato successivamente i suoi corretti automatismi, vincendo d’autorità il secondo parziale e dimostrando di saper reggere il confronto punto a punti ingaggiato con i rumeni nei successivi due periodi, finiti entrambi allo sprint ad appannaggio dei trentini.

    Proprio il regista ligure e l’opposto di origine lussemburghese (best scorer dei suoi con 18 punti, di cui tre a muro ed uno in battuta) sono stati fra i principali protagonisti del successo in rimonta, ottenuto con un prestazione in crescendo in tutti i fondamentali di break point (13 block ed 8 ace) e con tutti gli attaccanti in doppia cifra, tenendo conto anche dei 16 punti di Michieletto (col 52%), dei 12 di Lavia, degli 11 di Flavio (80% in primo tempo) e dei 10 dell’applauditissimo Bartha, che ha deliziato i suoi connazionali con 5 muri vincenti ed il 62% a rete.

    Sestetti – La Trentino Itas si ripresenta in Romania a distanza di due mesi esatti dall’ultima volta presentando un sestetto che prevede Acquarone in regia, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Flavio e Bartha centrali, Laurenzano libero. Il CSM Corona Brasov replica con Arquez al palleggio, Melnikov opposto, Gommans e Stojsavljevic schiacciatori, Lupus e Graham centrali, Kantor libero.

    1° set – L’avvio è equilibrato (4-4), poi l’ace di Rychlicki consente agli ospiti di accelerare (7-5), ma solo per un attimo perché un errore di Lavia riporta la contesa sul filo dell’equilibrio, prima che Melnikov con l’ace non offra il +2 ai padroni di casa (9-11). La Trentino Itas si innervosisce e con lo stesso calabrese sbaglia ancora, offrendo ai rumeni il massimo vantaggio (11-14), che costringe Soli a ricorrere ad un time out discrezionale.

    Alla ripresa è ancora il CSM Corona a dettare il ritmo (13-17), lavorando meglio in difesa ed in fase di ricostruita con Melnikov; Trento prova a replicare con Lavia (18-20), ma il margine è troppo ampio ed il CSM Corona se lo tiene stretto sino in fondo con i cambiopalla garantiti dalla coppia di palla alta Melnikov e Gommans (19-23 e 21-25).

    2° set – Il secondo set inizia in salita, con Lupu che mura il connazionale Bartha garantendo il primo +2 (3-5), subito ricomposto da un ace di Michieletto. Bartha e Rychlicki realizzano due muri consecutivi proiettando i Campioni d’Europa avanti (7-5), mettendo paura ai locali che si rifugiano subito in un time out ma non basta perché la Trentino Itas prosegue il suo show anche con Lavia e poi con Michieletto (12-8 e 15-9), conquistando sempre più punti di vantaggio.

    Il Brasov prova a cambiare qualche effettivo, senza però riuscire a trovare il ritmo mostrato nel precedente parziale. Michieletto affonda il colpo in attacco (22-15), imitando da Lavia al servizio. Lo stesso Alessandro manda le squadre al cambio di campo sull’1-1 con un attacco che vale il 25-17.

    3° set – La contesa torna equilibrata nella parte iniziale del terzo periodo (4-4 e 6-6), con Trento che accelera grazie a Lavia (attacco e muro per il 12-10), ma è un vantaggio precario perché il Brasov con Gommans recupera subito (12-12) ed ingaggia un appassionante braccio di ferro con la squadra italiana (14-14 e 16-17); servono un muro di Michieletto ed un ace del neoentrato Sbertoli per creare un nuovo gap in favore degli italiani (19-17), che faticano a tenerlo (19-19). Ci pensa un errore a Gommans a riconsegnare il +2 esterno (21-19) che stavolta i gialloblù proteggono anche grazie all’ace di Michieletto (23-20); il 2-1 per la Trentino Itas arriva sul 25-21 con un attacco out di Melnikov.

    4° set – La contesa punto a punto prosegue anche nel quarto set (7-7 e 9-9), poi il Brasov accelera (9-12) ma non riesce a conservare il vantaggio perché Rychlicki e Michieletto firmano velocemente la parità. Un tocco a due mani di Bartha ribalta la situazione (15-14), ma da lì di in poi si lotta punto a punto con le due squadre che si alternano al comando (16-16 e 20-21). Allo sprint decidono un errore di Lupu (24-23) e Kovac: 25-23 e 3-1 per la Trentino Itas.

    CSM CORONA BRASOV (ROU) 1TRENTINO ITAS 3(25-21, 17-25, 21-25, 23-25)

    CSM CORONA BRASOV (ROU): Colito, Gommans 10, Magdas 4, Melnikov 20, Graham, Lupu 9, Arquez 1, Kantor (L), Laza, Kovacevic 6, Stojsavljevic 5, Butler, Kovac 2. Non entrati Bacila. All. Lica. TRENTINO ITAS: Acquarone 1, Bartha 10, Laurenzano (L), Lavia 12, Michieletto 16, Resende Gualberto 11, Rychlicki 18, Sbertoli 1. Non entrati Bristot, Garcia Fernandez, Magalini, Pellacani, Pesaresi. All. Soli Fabio.

    ARBITRI: Varbanov, Savic. NOTE – durata set: 25′, 23′, 26′, 28′; tot: 102′. CSM Corona Brasov (ROU): Battute sbagliate 15, Vincenti 4. Trentino Itas: Battute sbagliate 16, Vincenti 8.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO