consigliato per te

  • in

    Champions League e CEV Cup: le date di semifinali e finali

    Due settimane di grande volley europeo attendono gli appassionati di pallavolo: dal 12 al 21 marzo si disputeranno le semifinali di Champions League e le finali di CEV Cup maschile e femminile, con 5 squadre italiane coinvolte. La CEV ha reso note le date ufficiali delle gare: il programma si aprirà martedì 12 marzo con l’attesissima semifinale di andata di Champions femminile tra Allianz Vero Volley Milano e Fenerbahce, mentre mercoledì 13 andrà in scena il primo round del derby tra Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova per un posto in finale di Champions maschile.

    Sempre mercoledì 13 la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 sarà di scena in Svizzera per l’andata della finale di CEV contro il Viteos Neuchatel, mentre giovedì 14 l’attenzione si sposterà sul Palaverde per il match tra la A.Carraro Imoco Conegliano e le campionesse del mondo dell’Eczacibasi. La settimana successiva le gare di ritorno: martedì 19 marzo Milano farà visita al Fenerbahce, mercoledì 20 Conegliano sarà impegnata sul campo dell’Eczacibasi e Chieri tenterà di conquistare la Coppa al Pala Gianni Asti di Torino. Giovedì 21, infine, la sfida di ritorno tra Lube e Trento all’Eurosuole Forum.

    Per quanto riguarda la Champions League, com’è noto, le Super Finals sono in programma in giornata unica domenica 5 maggio in Turchia: la sede (una tra Istanbul e Ankara) è ancora da definire.

    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE

    SEMIFINALIA.Carraro Imoco Conegliano-Eczacibasi Dynavit Istanbul andata gio 14/3 ore 20.30, ritorno mer 20/3 ore 17Allianz Vero Volley Milano-Fenerbahce Opet Istanbul andata mar 12/3 ore 20, ritorno mar 19/3 ore 18

    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILE

    SEMIFINALITrentino Itas-Cucine Lube Civitanova andata mer 13/3 ore 20.30, ritorno gio 21/3 ore 20.30Jastrzebski Wegiel-Ziraat Bank Ankara andata da definire, ritorno mer 20/3 ore 17.00

    CEV CUP FEMMINILE

    FINALEViteos Neuchatel UC-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 andata mer 13/3 ore 19, ritorno mer 20/3 ore 20.45

    CEV CUP MASCHILE

    FINALESVG Luneburg-Asseco Resovia andata mar 12/3 ore 19, ritorno mar 19/3 ore 18

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua espugna Parigi e vola in finale di CEV

    Per il secondo anno consecutivo la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 va a giocarsi una Coppa europea: l’anno scorso fu la Challenge (poi vinta), quest’anno la CEV Cup. Dopo il soffertissimo successo al tie break dell’andata sul Levallois Paris Saint Cloud, la squadra piemontese si guadagna il pass per la finale con un successo in tre set – comunque tiratissimi – sul campo delle parigine. Una grande prova di carattere per Malinov e compagne, che recuperano break importanti sia nel primo set (16-13) sia nel terzo (18-16) e dimostrano di meritare pienamente questo ennesimo grande traguardo.

    Per lunghi tratti in difficoltà in ricezione, Chieri si dimostra comunque più efficace delle avversarie in attacco, con Kaja Grobelna (17 punti con il 47%) e Avery Skinner (13), ma soprattutto con una superlativa Katerina Zakchaiou al centro (9 su 11 offensivo). Importanti anche l’ingresso di Kingdon (7 punti) al posto di Omoruyi e i 6 muri di squadra. Per le padrone di casa, in doppia cifra solo Bianca Cugno (15). Ora Chieri si prepara ad affrontare in finale il Viteos Neuchatel, grandissima sorpresa di questa edizione della Coppa, che ha eliminato il Budowlani Lodz.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Levallois Paris Saint Cloud-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 0-3 (22-25, 23-25, 23-25)Levallois Paris Saint Cloud: Gelin (L), Palgutova 8, Zyani ne, Verger, Gilfillan ne, Alanko 2, Cugno 15, Thater 7, Ngolongolo ne, Chemama (L) ne, Kecman 9, Enright 2, Herrera 9, Depie ne. All. Orefice.Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Rolando, Morello, Spirito (L), Skinner 13, Jatzko ne, Grobelna 17, Kingdon 7, Anthouli ne, Gray, Kone (L) ne, Omoruyi 4, Zakchaiou 10, Weitzel 5, Malinov 3. All. Bregoli.Arbitri: Akbulut (Turchia) e Batkai-Katona (Ungheria).Note: Spettatori 1578. Paris: battute vincenti 6, battute sbagliate 5, attacco 35%, ricezione 35%-19%, muri 9, errori 16. Chieri: battute vincenti 4, battute sbagliate 6, attacco 47%, ricezione 33%-14%, muri 6, errori 15.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Viteos Neuchatel scrive la storia al Golden Set portando la Svizzera in finale

    È il Viteos Neuchatel la prima finalista della CEV Cup femminile 2023-2024: la squadra di Lauren Bertolacci scrive una pagina di storia del volley in Svizzera, visto che soltanto una volta una squadra elvetica aveva raggiunto l’ultimo atto di una competizione europea (proprio in CEV Cup nel 2003). Davanti a un pubblico caldissimo – biglietti esauriti già da una settimana – il Neuchatel cede al Grot Budowlani Lodz con lo stesso risultato dell’andata, 1-3, ma poi si impone in volata nel Golden Set decisivo, dopo essere stato rimontato dall’11-8 al 13-13.

    Ancora una volta fondamentale per la vittoria del Viteos la coppia di attaccanti made in USA formata da Madeline Haynes (22 punti) e Tia Scambray (21), aiutate in questa occasione anche dalla connazionale Tessa Grubbs (19) e da 10 muri di squadra. Tra le polacche, invece, vengono meno proprio nel momento decisivo le giocatrici di maggiore esperienza internazionale come Mackenzie May (19 punti, ma con 5 errori e 4 murate subite) e Ana Bjelica (13). Ora le svizzere attendono la vincente dell’altra semifinale tra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Levallois Paris, con il ritorno in programma mercoledì sera in Francia.

    SEMIFINALIViteos Neuchatel UC (Svizzera)-Grot Budowlani Lodz (Polonia) 1-3 (21-25, 21-25, 25-17, 23-25) Golden Set 15-13 andata 3-1Levallois Paris (Francia)-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 mer 28/2 ore 20.00 andata 2-3

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri a Parigi a caccia della finale: “Restiamo concentrate, possiamo farcela”

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è a Parigi a caccia della finale della CEV Volleyball Cup. L’appuntamento che attende le biancoblù, la semifinale di ritorno contro il Levallois Paris Saint Cloud, è in programma domani, mercoledì 28 febbraio, con fischio d’inizio alle ore 20.

    La serie riparte dall’altalena di punteggio ed emozioni che mercoledì scorso al Pala Gianni Asti ha visto Grobelna e compagne esultare al tie-break. Un risultato che rappresenta un innegabile vantaggio, ma guai ad abbassare la guardia: per superare il turno Chieri dovrà vincere la partita, non importa con quale risultato. In caso di sconfitta per 3-2 si giocherà invece il golden set di spareggio, mentre con un successo per 3-0 o 3-1 saranno le transalpine a proseguire il cammino in coppa.

    Chi fra Parigi e Chieri passerà il turno affronterà in finale le svizzere del Viteos Neuchatel UC o le polacche del Grot Budowlani Lodz. Nell’andata in Polonia Neuchatel ha vinto 1-3.

    “Sicuramente contro Parigi sarà una partita tosta – fa il punto la centrale Fatim Kone – Già all’andata ci hanno messo in difficoltà, anche se noi non abbiamo giocato la nostra miglior pallavolo. E’ una squadra che difende tanto e ha un buon muro-difesa. Dobbiamo cercare di essere pazienti e non innervosirci se non mettiamo a terra la palla al primo colpo. Inoltre giocando in casa loro avranno anche il favore del pubblico e questo le galvanizzerà. Però sono fiduciosa: se rimaniamo concentrate e pazienti, possiamo portare a casa il risultato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’altra impresa per il Neuchatel: espugnata Lodz in semifinale

    Il Viteos Neuchatel si conferma la grande rivelazione di questa edizione della CEV Cup femminile: nella semifinale di andata la sorprendente squadra svizzera firma un altro colpaccio, andando a imporsi per 1-3 in rimonta sul campo del favorito Grot Budowlani Lodz. La formazione di Lauren Bertolacci si appoggia come al solito al duo d’attacco formato da Tia Scambray e Madeline Haynes (23 punti a testa), ma fa benissimo anche a muro con 12 block vincenti (4 di Fabiana Branca); se non fosse per i 15 errori in attacco la partita potrebbe concludersi anche prima. Il Budowlani sbaglia molto meno, ma fa tremendamente fatica a mettere giù palla: si salva solo Jelena Blagojevic con 18 punti, ferma al 22% Mackenzie May.

    Nella gara di ritorno, in programma martedì 27 febbraio, le polacche avranno bisogno di una vittoria esterna per 3-0 o 3-1 per andare al Golden Set; il Neuchatel ha invece la storica occasione di eguagliare il primato del Köniz, che nel 2003 a Berna fu l’unica squadra svizzera a disputare una finale europea.

    SEMIFINALIGrot Budowlani Lodz (Polonia)-Viteos Neuchatel UC (Svizzera) 1-3 (25-17, 21-25, 26-28, 22-25) ritorno mar 27/2 ore 19.00Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Levallois Paris (Francia) 3-2 (20-25, 25-17, 23-25, 25-15, 15-13) ritorno mer 28/2 ore 20.00

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri riceve il Levallois Parigi per la semifinale d’andata: “La stiamo preparando nel miglior modo”

    Di coppa in coppa, di semifinale in semifinale. Reduce dalla partecipazione a Trieste alla final four della Coppa Italia Frecciarossa, dove si è fermata in semifinale contro Conegliano, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si prepara a tornare in campo per la semifinale della CEV Volleycup Cup che la opporrà al Levallois Paris Saint Cloud. La gara d’andata è in programma al Pala Gianni Asti di Torino domani, mercoledì 21 febbraio, con fischio d’inizio alle ore 20.

    Per le biancoblù è il secondo confronto consecutivo in Coppa CEV contro una formazione transalpina, dopo essersi imposta nei quarti per due volte al tie-break contro il Volero Le Cannet. Questa nuova sfida le opporrà a una squadra in piena corsa per la vittoria della regular season del massimo campionato francese dove al momento occupa il primo posto in classifica. Nel suo organico del Levallois Paris, allenato dall’italianissimo Matteo Orefice (già assistente di Giulio Cesare Bregoli al Saint-Raphael), spicca Stephanie Enright, capitano della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nel 2019/2020.

    Nei precedenti turni di coppa il Levallois Paris ha eliminato le montenegrine dell’Ok Herceg Novi, il quotato Thy Istanbul di Ze Roberto, le croate dell’Mladost Zagabria e le ungheresi del Vasas Obuda Budapest, con un percorso netto di otto vittorie su otto. Le migliori realizzatrici sono l’opposto argentino Bianca Cugno e la banda slovacca Karin Palgutova.

    “Sono sicura che la partita contro il Levallois Paris sarà divertente – fa il punto Avery Skinner – Ho giocato contro di loro l’anno scorso quando militavo in Francia ed erano una buona squadra, ma sembra che quest’anno abbiano aumentato il loro livello. Non sarà una partita facile ma ci stiamo preparando per essere pronti ad affrontarle nel migliore del modi“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nove squadre italiane in campo tra Champions, CEV e Challenge Cup

    Settimana incandescente per le Coppe europee: nel giro di soli due giorni, tra martedì 20 e mercoledì 21 febbraio, ben 9 squadre italiane saranno impegnate in una serie di sfide decisive per il loro cammino continentale. Due le finali, quelle di andata di Challenge Cup, che vedono impegnate Monza nel maschile e Novara nel femminile; Chieri sarà in campo per la prima semifinale di CEV Cup, mentre in Champions League si giocheranno le gare di andata dei quarti di finale maschili e femminili.

    Ad aprire le danze saranno proprio le squadre che poco più di 24 ore fa si sono giocate la Coppa Italia: Allianz Vero Volley Milano e A.Carraro Imoco Conegliano, entrambe in trasferta martedì sui campi di LKS Commercecon Lodz e VakifBank Istanbul. La terza italiana impegnata in Champions League, la Savino Del Bene Scandicci, giocherà sempre in Turchia ma mercoledì, contro l’Eczacibasi Dynavit Istanbul.

    In campo il 21 febbraio anche i tre nostri club in corsa in Champions maschile: la Cucine Lube Civitanova ancora in terra turca, in casa dell’Halkbank Ankara, la Trentino Itas sul campo del Berlin Recycling Volleys e la Gas Sales Daiko Piacenza in casa contro lo Jastrzebski Wegiel. In programma, infine, la semifinale di CEV Cup femminile tra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Levallois Paris e le due finali di andata di Challenge Cup: Igor Gorgonzola Novara in casa contro le Neptunes Nantes e Mint Vero Volley Monza nella tana del Projekt Warszawa.

    Le partite di Champions League maschile e femminile saranno trasmesse in diretta su DAZN.

    Questo il programma completo:

    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILEHalkbank Ankara-Cucine Lube Civitanova mer 21/2 ore 16.00Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas mer 21/2 ore 19.30Gas Sales Daiko Piacenza-Jastrzebski Wegiel mer 21/2 ore 20.30

    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEVakifBank Istanbul-A.Carraro Imoco Conegliano mar 20/2 ore 17.30LKS Commercecon Lodz-Allianz Vero Volley Milano mar 20/2 ore 18.00Eczacibasi Dynavit Istanbul-Savino Del Bene Scandicci mer 21/2 ore 17.00

    CEV CUP FEMMINILEReale Mutua Fenera Chieri ’76-Levallois Paris mer 21/2 ore 20.00

    CHALLENGE CUP MASCHILEProjekt Warszawa-Mint Vero Volley Monza mer 21/2 ore 17.30

    CHALLENGE CUP FEMMINILEIgor Gorgonzola Novara-Neptunes Nantes mer 21/2 ore 20.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Golden Set premia il Neuchatel, il Levallois Paris sfiderà Chieri

    Dopo aver superato al fotofinish il Volero Le Cannet, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 dovrà vedersela con un’altra squadra francese in semifinale di CEV Cup femminile: si tratta del Levallois Paris, la squadra dell’italiano Alessandro Orefice. Anche le “Mariannes” incontrano non poche difficoltà a domare il Vasas Obuda Budapest, perdendo il primo set e rimontando dal 14-18 del terzo: super Candelaria Herrera con un 10 su 12 in attacco nei primi tre parziali, quelli decisivi. La partita si chiude poi con la vittoria per 3-2 delle parigine.

    Il Viteos Neuchatel firma un’altra grande impresa, ribaltando l’1-3 subito all’andata dallo Jedinstvo Stara Pazova e imponendosi per 15-13 in un combattutissimo Golden Set: Tia Scambray (24 punti) e Madeline Haynes (22) le eroine di una serata storica per la Svizzera. In semifinale le elvetiche se la vedranno con il Grot Budowlani Lodz, che invece ha chiuso subito la pratica vincendo i primi due set sul campo del Béziers, per poi vincere l’incontro al tie break: protagonista Jelena Blagojevic, tornata a pieno ritmo tra le titolari dopo la prima parte di stagione in Cina.

    QUARTI DI FINALEBéziers VB (Francia)-Grot Budowlani Lodz (Polonia) 2-3 (21-25, 16-25, 25-23, 25-20, 11-15) andata 1-3Viteos Neuchatel (Svizzera)-Jedinstvo Stara Pazova (Serbia) 3-1 (25-23, 20-25, 25-19, 25-18) Golden Set 15-13 andata 1-3Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Volero Le Cannet (Francia) 3-2 (25-10, 19-25, 25-21, 20-25, 21-19) andata 3-2Levallois Paris (Francia)-Vasas Obuda Budapest (Ungheria) 3-2 (23-25, 25-15, 25-22, 21-25, 15-13) andata 3-1

    SEMIFINALIAndata 20-22/2, ritorno 27-29/2Grot Budowlani Lodz (Polonia)-Viteos Neuchatel (Svizzera)Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Levallois Paris (Francia)

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO