consigliato per te

  • in

    CEV e Challenge Cup: le avversarie delle squadre italiane

    Di Redazione La CEV ha comunicato ieri, insieme alla lista delle squadre iscritte alla prossima Champions League, anche l’elenco delle partecipanti a CEV Cup e Challenge Cup maschile e femminile. Confermata l’anticipazione che voleva la Leo Shoes Modena “promossa” alla seconda competizione continentale: la CEV Cup maschile vedrà quindi ai nastri di partenza due squadre italiane (la seconda è la Vero Volley Monza, che ha tagliato il traguardo sul campo). Tra le rivali, le più competitive (e affascinanti) sono sicuramente lo Zenit Kazan e lo Skra Belchatow di Atanasijevic, ma ci sono anche lo Chaumont di Silvano Prandi, il Tours e tre squadre turche (Galatasaray, Halkbank Ankara e Arkas Izmir). Queste le avversarie delle nostre formazioni: SK Zadruga Aich/Dob (Austria), Decospan VT Menen (Belgio), Volley Haasrode Leuven (Belgio), Neftochimik Burgas (Bulgaria), VK Dukla Liberec (Rep.Ceca), Jihostroj Ceske Budejovice (Rep.Ceca), VK Lvi Praga (Rep.Ceca), SK Volejbal Usti Nad Labem (Rep.Ceca), Chaumont VB (Francia), Montpellier Castelnau UC (Francia), Tours VB (Francia), United Volleys Frankfurt (Germania), SWD Powervolleys Duren (Germania), SVG Luneburg (Germania), Foinikas Syrou (Grecia), Amysoft Lycurgus Groningen (Olanda), Active Living Orion Doetinchem (Olanda), Skra Belchatow (Polonia), Lapi Dej-SCM Zalau (Romania), Dinamo Bucarest (Romania), Kuzbass Kemerovo (Russia), Zenit Kazan (Russia), Calcit Kamnik (Slovenia), Ribnica Kraljevo (Serbia), TSV Jona Volleyball (Svizzera), Chenois Geneve (Svizzera), Galatasaray HDI Istanbul (Turchia), SK Ankara (Turchia), Arkas Izmir (Turchia). Per quanto riguarda la CEV Cup femminile, l’unica squadra italiana iscritta è la Unet E-Work Busto Arsizio, veterana di questa competizione. Il pericolo, come sempre, viene dalla Turchia: le “farfalle” ritroveranno l’Eczacibasi, sconfitto nei quarti di finale di Champions League della scorsa stagione. Tra le altre avversarie di primo piano ci sono LKS Commercecon Lodz, le tedesche Allianz MTV Stuttgart e SSC Palmberg Schwerin, il Volero Le Cannet di Micelli e l’Uralochka Ekaterinburg. Ecco l’elenco delle rivali: VC Oudegem (Belgio), VDK Bank Gent Dames (Belgio), UOK Banjaluka Volley (Bosnia Erzegovina), VK UP Olomouc (Rep.Ceca), PVK Olymp Praga (Rep.Ceca), VB Nantes (Francia), Volero Le Cannet (Francia), Allianz MTV Stuttgart (Germania), SSC Palmberg Schwerin (Germania), PAOK Salonicco (Grecia), Thiras Santorini (Grecia), Swietelsky Bekescsaba (Ungheria), Vasas Obuda Budapest (Ungheria), LKS Commercecon Lodz (Polonia), AJM FC Porto (Portogallo), CSM Volei Alba Blaj (Romania), Uralochka Ekaterinburg (Russia), Proton Saratov (Russia), Nova KBM Branik Maribor (Slovenia), Zeleznicar Lajkovac (Serbia), TS Volley Dudingen (Svizzera), Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia). Infine la Challenge Cup femminile, con la Savino Del Bene Scandicci ai nastri di partenza: le avversarie di maggior prestigio internazionale saranno sicuramente il Racing Club de Cannes di Tiziana Veglia e Filippo Schiavo e l’SC Potsdam, insieme all’unica rappresentante della Turchia, il Nilufer. Nessuna squadra italiana prenderà invece parte alla Challenge maschile. Queste le squadre iscritte alla competizione: UVC Holding Graz (Austria), ASKO Linz-Steg (Austria), Jaraco LVL Genk (Belgio), Hermes Rekkenshop Ostende (Belgio), ZOK Gacko (Bosnia Erzegovina), SOK Mostar (Bosnia Erzegovina), Kazanlak Volley (Bulgaria), OK Kastela (Croazia), Marina Kastela (Croazia), AEL Limassol (Cipro), VK Selmy Brno (Rep.Ceca), TJ Ostrava (Rep.Ceca), Holte If Volleyball (Danimarca), Sanaya Libby’s La Laguna (Spagna), RC Cannes (Francia), SC Potsdam (Germania), Panathinaikos (Grecia), Thetis Voula (Grecia), 1.MCM-Diamant Kaposvar (Ungheria), Maccabi Hadera (Israele), Hapoel Kfar Saba (Israele), Rigas Volejbola Skola (Lettonia), TK Kaunas VDU (Lituania), RSE Walfer (Lussemburgo), Apollo 8 Borne (Olanda), Sliedrecht Sport (Olanda), BK Tromso (Norvegia), CD Aves Termolan (Portogallo), Kairos Ponta Delgada (Portogallo), CS Medgidia (Romania), CSM Lugoj (Romania), VK UPF Nitra (Slovacchia), VKP Bratislava (Slovacchia), VK Pirane Brusno (Slovacchia), OK Tent Obrenovac (Serbia), Sm’Aesch Pfeffingen (Svizzera), VBC Cheseaux (Svizzera), VC Kanti Schaffhausen (Svizzera), Nilufer Bursa (Turchia). Anche per le competizioni “minori”, come per la Champions League, il sorteggio delle fasi iniziali si terrà il 25 giugno in Lussemburgo. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Mauro Fabris: “Il progetto del Vero Volley è un esempio a livello internazionale”

    Di Redazione Arrivano anche le congratulazioni di Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, alla Saugella Monza e a tutto il Consorzio Vero Volley per la storica conquista della CEV Cup sul campo del Galatasaray. “Celebriamo il trionfo della Saugella Monza in CEV Cup – dice Fabris – ennesima vittoria della pallavolo italiana femminile di vertice in epoca recente. Il secondo successo europeo delle brianzole, giunto al termine di una finale mai in discussione, è il risultato di un progetto sportivo e sociale che è esempio a livello internazionale. Mi congratulo con tutte le atlete, lo staff e i dirigenti del Vero Volley e in particolare con la Presidente Alessandra Marzari, che negli ultimi anni ha contribuito in maniera determinante alla crescita del nostro movimento“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La finale di Cev Cup tra Galatasaray e Monza in diretta su SportMediaset

    Di Redazione Oggi, martedì 23 marzo 2021, alle ore 18.00, in diretta streaming su SportMediaset.it e sull’app “SportMediaset” torna il Volley Femminile con la finale di ritorno di CEV Cup tra Galatasaray HDI Istanbul e Saugella Monza. La telecronaca del match è affidata a Giacomo Magnani. Dal Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul andrà in scena l’atto conclusivo della competizione che decreterà la vincitrice del torneo. Alle ragazze di Marco Gaspari basta conquistare due set per poter alzare il trofeo dopo il 3-0 dell’andata. Il match sarà visibile in diretta, a partire dalle ore 18:00, anche sulla pagina Facebook di SportMediaset (facebook.com/SportMediaset/) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Begic: “Non abbiamo vinto nulla per adesso, peccato i casi Covid”

    Di Redazione La Saugella Monza fa sua la gara di andata della Finale di CEV Cup 2021 battendo 3-0, in poco più di un’ora di gioco, il Galatasaray Istanbul. All’Arena di Monza arriva una prova sontuosa della formazione di Marco Gaspari, brava ad imprimere fin dall’inizio del confronto ritmo e costanza, utile a mettere alle corde una squadra, quella turca, ben organizzata e pronta a pungere grazie alle bordate della determinata Kosheleva (18 punti per lei). Le turche, arrivate in Brianza senza l’opposto titolare Rykhliuk, reggono il passo delle monzesi nelle fasi iniziali di primo set, praticamente dominato dalle lombarde, arrivando fino all’aggancio al 23-23. Con esperienza e decisione, Monza però riesce a chiuderlo a proprio favore, spegnendo così l’entusiasmo delle turche. Da lì in poi è una sinfonia rosablù: Orro alza in modo perfetto per le sue bocche da fuoco Meijners, Van Hecke e Begic, trovando inoltre nelle fast di Heyrman delle soluzioni importanti per perforare la difesa di Istanbul (ben tenuta dal libero Karadayi). Prese le misure anche a Kosheleva, principale terminale offensivo delle ospiti, Monza viaggia sul velluto, salendo pesantemente d’intensità anche a muro (6 personali di Danesi e 4 di Heyrman, 17 di squadra) per portarsi a casa una vittoria importantissima in vista del match di ritorno, fissato il 23 marzo ad Istanbul, nel quale alle monzesi basterà vincere due set per portarsi in Italia la seconda coppa continentale in ordine di importanza. LE DICHIARAZIONI POST PARTITAEdina Begic (Saugella Monza): “Abbiamo giocato davvero bene stasera. Abbiamo spinto con la battuta, con il muro-difesa e sono davvero contenta di questo. Mi dispiace per loro perchè alcuni casi di Covid non gli hanno permesso di essere al completo. Mi auguro che nella Finale di ritorno potremo replicare questa bella performance, continuando a fare bene dai nove metri e a muro. Non abbiamo vinto nulla per adesso: dobbiamo preparare il ritorno fra una settimana in Turchia, ripartendo dalle cose che hanno funzionato stasera e puntare a fare nostra questa coppa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Galatasaray a Monza senza la bomber Rykhliuk e Cayirgan

    Di Redazione
    Sarà un Galatasaray decisamente rimaneggiato quello che scenderà in campo domani in casa della Saugella Monza per la finale di andata di CEV Cup femminile. La squadra turca, recentemente colpita da alcuni casi di positività al Covid-19, ha recuperato tutte le giocatrici coinvolte tranne due, che non sono neppure state iscritte a referto. Almeno una delle due assenze sarà però pesantissima per la squadra di Guneyligil: mancherà infatti Olesia Rykhliuk, bomber ucraina che ha chiuso la regular season del campionato turco come miglior realizzatrice in assoluto.
    L’attacco delle giallorosse sarà dunque quasi interamente sulle spalle della russa Tatiana Kosheleva, che potrebbe anche essere dirottata nel ruolo di opposto (è stata convocata anche la giovanissima Beren Yesilirmak, classe 2005). Nemmeno il libero Derya Cayirgan è partito per l’Italia, anche se sarà regolarmente a disposizione la collega di ruolo Gizem Karadayi.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Galatasaray sfiderà la Saugella Monza nella finale di CEV Cup

    Di Redazione
    Sarà il Galatasaray l’avversaria della Saugella Monza nella finale della CEV Cup femminile, in programma dal 16 al 23 marzo (in gara di andata e ritorno). La squadra turca ha conquistato la qualificazione sul campo amico con il netto 3-0 (25-23, 25-9, 25-21) ottenuto ai danni del Béziers nella gara di ritorno, dopo essersi imposta al tie break in terra francese all’andata. Il match di ritorno è combattutissimo nel primo set, in equilibrio fino al 23-23, poi le giallorosse prendono il volo e dominano il secondo parziale, decisivo per la qualificazione.
    Come sempre il Galatasaray si affida principalmente alle sue bomber Tatiana Kosheleva (18 punti) e Olesia Rykhliuk (16), entrambe autrici anche di 3 muri. In una partita con percentuali offensive piuttosto basse, a fare la differenza è però soprattutto il numero di errori: le turche ne commettono solo 10, il Béziers ben 22 di cui 15 in attacco, un’enormità, e stavolta nemmeno la generosa Yamila Nizetich (11 punti) riesce a incidere. Per il Galatasaray si tratterà della terza finale di CEV della sua storia: in entrambi i precedenti la squadra di Istanbul è stata sconfitta, nel 2012 da Busto Arsizio e nel 2016 dalla Dinamo Krasnodar.
    Galatasaray HDI Istanbul-Béziers Angels 3-0 (25-23, 25-9, 25-21)Galatasaray HDI Istanbul: Aydin ne, Karadayi (L), Ericek, Eroglu 3, Cayirgan (L) ne, Akin 4, Uygur 6, Keskez, Onal 6, Karaagac, Kosheleva 18, Hacimustafaoglu ne, Rykhliuk 16, Yesilirmak. All. Guneyligil.Béziers Angels: Raskie 2, Soto 1, Segovia 8, Nizetich 11, Robert ne, Velinov ne, Farriol 4, Terrell 11, Romati, Brown 6, Rochelle (L), Spanou. All. Simondet.Arbitri: Ryabtsov (Russia) e Hulka (Ucraina).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Galatasaray: battute vincenti 6, battute sbagliate 6, attacco 36%, ricezione 50%-34%, muri 8, errori 10. Béziers: battute vincenti 1, battute sbagliate 5, attacco 34%, ricezione 60%-39%, muri 2, errori 22.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella Monza passa anche in Serbia e vola in finale di CEV Cup

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La Saugella Monza è la prima finalista della CEV Cup femminile: la squadra brianzola bissa anche sul campo del TENT Obrenovac il successo ottenuto all’andata e per la seconda volta nella sua storia approda alla finale di una Coppa europea, dopo la vittoria in Challenge del 2019. Nonostante l’assenza di Hanna Orthmann, rimasta in Italia per un problema muscolare, e una prestazione complessivamente non brillantissima, Monza rifila un altro 3-0 alle generose serbe, che vanno vicine a riaprire la sfida soprattutto nel primo set (24-26).
    In finale la squadra di Gaspari troverà la vincente del confronto tra Galatasaray e Béziers: domani la gara di ritorno in Francia, dopo il 3-2 dell’andata.
    TENT Obrenovac-Saugella Monza 0-3 (24-26, 20-25, 23-25)TENT Obrenovac: Djurovic 3, Petrovic, Jaksic, Pakic (L), Cvetkovic 6, Kurtagic 2, Malesevic, Mijatovic ne, Lazic 8, Caric, Mandovic 1, Mitrovic 14, Danilovic 2, Gocanin (L). All. Grsic.Saugella Monza: Carraro 1, Squarcini 2, Heyrman 7, Negretti, Van Hecke 10, Orro 3, Begic 8, Danesi 10, Meijners 5, Obossa 3, Davyskiba 7, Parrocchiale (L). All. Gaspari.Arbitri: Valentar (Slovenia) e Husejnovic (Bosnia Erzegovina).Note: Incontro disputato a porte chiuse. TENT: battute vincenti 4, battute sbagliate 13, attacco 29%, ricezione 52%-14%, muri 4, errori 20. Monza: battute vincenti 3, battute sbagliate 18, attacco 42%, ricezione 34%-4%, muri 10, errori 31.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella non stecca contro il TENT e sente profumo di finale

    Di Eugenio Peralta
    Pronostico rispettato per la Saugella Monza nella semifinale di andata della CEV Cup femminile: la squadra brianzola supera con un netto 3-0 le serbe del TENT Obrenovac e si proietta con grande fiducia verso la gara di ritorno in programma martedì 2 marzo in Serbia. La giovanissima squadra ospite crea qualche difficoltà alle padrone di casa soltanto all’avvio del primo set (in equilibrio fino al 14-13) e in parte nel secondo, quando resta in scia fino al 20-17 soprattutto grazie ai troppi errori delle rivali; quando arriva il momento decisivo ci pensano però quasi sempre Hanna Orthmann e Laura Heyrman, per distacco le due migliori in campo.
    La tedesca chiude con un bottino di 15 punti e con il 54% in attacco, confermando il suo grande momento di forma, mentre il capitano mette a segno 12 punti tra cui 5 muri vincenti. Lise Van Hecke e Federica Squarcini fanno la differenza dai nove metri (anche due ace per la centrale) e Floortje Meijners garantisce sicurezza in seconda linea; segnali incoraggianti anche da Alessia Orro dopo il rientro altalenante a Perugia. Tra le serbe da segnalare l’ingresso nel terzo set di Sonja Danilovic, figlia dell’ex campione di basket Sasha.
    I SESTETTI – La Saugella schiera la formazione tipo con Orro in palleggio, Van Hecke opposta, Heyrman e Danesi al centro, Orthmann e Meijners schiacciatrici e Parrocchiale libero. Risponde il TENT con la diagonale Jaksic-Mitrovic, Djurovic e Kurtagic centrali, Cvetkovic e Lazic in posto 4 e Gocnin libero. Nella giovanissima formazione serba sono appena 3 (Jaksic, Mitrovic e Lazic) le giocatrici nate prima del 2000.
    1° SET – Partono forte le padrone di casa con due attacchi consecutivi di Danesi (3-1), ma Djurovic risponde con l’ace del 3-3. Nuovo break di Monza con l’ace di Orthmann (7-5) e nuovo pareggio del TENT, che poi si porta anche in vantaggio grazie all’errore di Danesi (8-9). Un muro vincente di Orro regala il 12-10 alle brianzole, che sul servizio della centrale bresciana allungano fino al 14-11. La Saugella continua a sbagliare troppo (14-13), ma le serbe fanno peggio e sono costrette a fermare il gioco sul 17-13. Al rientro sale in cattedra Heyrman, che spiana la strada per la fuga della Saugella: malgrado i numerosi cambi delle ospiti si arriva fino al 22-13 con Van Hecke al servizio, per un parziale complessivo di 8-0. Non c’è più partita ed è ancora Heyrman a chiudere al secondo tentativo (25-15).
    2° SET – L’avvio del parziale è la sagra dell’errore da una parte e dall’altra, in particolare in battuta: la Saugella ne sbaglia ben 5 consecutive e alla fine viene punita dall’ace di Jaksic (7-9). Quando finalmente il servizio entra, arriva il pareggio con Orthmann (10-10). Un altro ace, stavolta di Orro, vale il sorpasso sul 13-12; due attacchi consecutivi di Orthmann regalano l’allungo a Monza (15-13) e al rientro Van Hecke sigla il più 3 a muro. Il TENT stavolta prova a restare in scia, ma è sempre Orthmann a colpire due volte per il 20-15. Cvetkovic accorcia le distanze a muro (20-17) ma la tedesca è sempre presente: pallonetto vincente per il 22-18. La nuova entrata Mijatovic ci prova ancora con attacco e battuta (23-20), e l’errore di Van Hecke costringe Gaspari a fermare il gioco sul 23-21. Meijners però si procura 3 set point e al secondo tentativo l’errore di Lazic regala il 25-22.
    3° SET – In campo dall’inizio Squarcini per la squadra di casa, mentre le ospiti confermano Mijatovic. Stavolta Monza spinge fin da subito con Heyrman (4-2) e, aiutata anche dagli errori ospiti, vola sul 7-3 con Van Hecke. Sul 10-5 Grsic prova a chiamare time out, ma l’inerzia non cambia: la Saugella domina (12-6) e fa il vuoto con il turno di battuta di Squarcini, che sigla due ace trascinando la sua squadra fino al 17-7. Il finale è una passerella per Monza: entrano anche Davyskiba, Carraro e Obossa, a segno in attacco e a muro per il 19-9. Dopo un po’ di accademia è Squarcini a mettere giù il punto del definitivo 25-11.
    Saugella Monza-TENT Obrenovac 3-0 (25-15, 25-22, 25-11)Saugella Monza: Carraro, Squarcini 5, Heyrman 12, Negretti (L) ne, Van Hecke 9, Orro 2, Begic ne, Danesi 2, Orthmann 15, Meijners 7, Obossa 3, Davyskiba 1, Parrocchiale (L). All. Gaspari.TENT Obrenovac: Djurovic 2, Petrovic, Susic, Jaksic 3, Pakic (L), Cvetkovic 5, Kurtagic, Malesevic 2, Mijatovic 3, Lazic 5, Caric ne, Mitrovic 9, Danilovic, Gocanin (L). All. Grsic.Arbitri: Novak (Slovenia) e Pindral (Polonia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, attacco 51%, ricezione 63%-46%, muri 8, errori 20. TENT: battute vincenti 3, battute sbagliate 5, attacco 26%, ricezione 58%-40%, muri 4, errori 19. LEGGI TUTTO