consigliato per te

  • in

    Michieletto: “Unica finale della stagione, vogliamo viverla alla grande”

    Di Redazione Lo schiacciatore della Trentino Itas Alessandro Michieletto è stato ospite lunedì sera di “RTTR Volley”, la settimanale trasmissione televisiva trasmessa da RTTR – media partner gialloblù. Ecco alcuni dei passaggi più interessanti dell’intervista realizzata dalla conduttrice Sara Ravanelli. PREPARAZIONE ALLA FINALE. “Abbiamo svolto un mese intenso di lavoro per arrivare al massimo alla Finale di 2021 CEV Champions League. Ci siamo allenati molto bene, approfittando del tempo a disposizione per studiare anche dal punto di vista tattico gli avversari del Kedzierzyn-Kozle, in modo da arrivare preparati ad una partita che affronteremo con l’incognita legata all’assenza di match ufficiali nelle precedenti settimane. E’ la nostra unica finale della stagione e la vogliamo vivere alla grande. La parte più consistente della preparazione l’abbiamo svolta nelle precedenti settimane, quella iniziata oggi è invece più dedicata alla rifinitura, senza carichi troppo pesanti perché ora l’obiettivo è diventare brillanti anche dal punto di vista fisico”. KEDZIERZYN-KOZLE. “Lo Zaksa è una squadra che ha un’ottima fase di break point, grazie ad una battuta incisiva e ad una fase difensiva molto intensa. Dovremo avere grande pazienza, perché anche a muro sono molto forti e quindi immagino che in Finale potranno esserci azioni lunghe, in cui bisognerà rigiocare più volte la palla in attacco. Ci servirà quindi tenuta mentale ma anche aggressività; a differenza di quanto ci è capitato ultimamente, la nostra partenza dovrà essere subito molto determinata. Forse Kedzierzyn-Kozle non avrà il nome di Civitanova e Kazan, ma non si arriva in finale per caso”. VERONA. “Giocheremo a pochi chilometri da casa e questo almeno dal punto di vista degli spostamenti sarà un piccolo vantaggio, ma non potremo avere il supporto del pubblico e dovremo quindi farcela solo con le nostre forze. Anche per questo motivo credo che sarà una battaglia ad armi pari, dove vincerà semplicemente il più forte, senza condizionamenti esterni”. LA MIA PRIMA FINALE.“Quella che giocherò sarà la mia prima finale con la maglia di Trentino Volley. Le precedenti le ho viste quasi tutte da bordocampo oppure in televisione, ma sono sempre stato un grandissimo tifoso. Sono sensazioni nuove per me e sono contento di poterle provare; fino a qualche anno erano cose che potevo solo sognare. Non vedo l’ora di poter scendere in campo; anche senza pubblico la partita rimane importantissima”. PLAY OFF SCUDETTO. “Ha vinto la squadra più forte, Civitanova, confermando il suo dominio degli ultimi anni. Il nostro rammarico sta tutto nel non essere riusciti ad arrivare a gara 5 di semifinale, dove forse avremmo avvertito meno pressioni della Cucine Lube e avremmo potuto giocare con il braccio più sciolto. Non siamo riusciti a farlo perché non abbiamo giocato come volevamo o come è accaduto, ad esempio, nella semifinale di Champions League contro Perugia”. LA MIA STAGIONE. “Al di là del risultato finale che emergerà a Verona, per me questa è stata una stagione molto importante, dove ho potuto toccare con mano cosa significhi realmente fare il giocatore in prima squadra. Ho lavorato tanto e sento di essere migliorato in tutti i fondamentali, ma soprattutto mi sento cresciuto dal punto di vista mentale. I compagni mi hanno offerto tanti consigli, intuendo quanto potessero essere utili per farmi migliorare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas, via alla settimana che porta alla Finale di Verona

    Di Redazione Ha preso il via oggi la settimana più importante della stagione 2020/21 di Trentino Volley. Fra cinque giorni, sabato primo maggio, a Verona la Società gialloblù disputerà la sua quinta finale di CEV Champions League della sua storia, affrontando alle ore 20.30 presso l’AGSM Forum i polacchi del Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle nel match che assegnerà la 2021 CEV Champions League. A riposo nella giornata odierna, i gialloblù riprenderanno ad allenarsi martedì mattina alla BLM Group Arena, sostenendo una doppia sessione e poi ancora un allenamento pomeridiano mercoledì 28 aprile in quello che sarà l’ultimo giorno di lavoro della stagione a Trento. Il trasferimento in terra scaligera avverrà infatti già all’ora di pranzo di giovedì, in modo da consentire in serata il primo contatto con l’AGSM Forum. La Trentino Itas sarà di scena nell’impianto veronese anche venerdì sera e poi sabato mattina per la classica rifinitura del giorno della gara; durante i tre giorni di soggiorno in Veneto, i giocatori svolgeranno numerose attività a stretto contatto con l’Ufficio Comunicazione della CEV, che ha previsto per loro alcuni appuntamenti dedicati sui Social Network e una conferenza stampa (in programma venerdì alle ore 13, clicca qui per tutte le info). Per questa circostanza Angelo Lorenzetti avrà a disposizione quattordici giocatori; oltre ai consueti tredici della rosa ufficiale 2020/21, col gruppo ci sarà anche il giovane schiacciatore Alberto Pol, che spesso in questa stagione ha preso parte alle partite europee di Trentino Volley nel ruolo di secondo libero. I due Club vantano una lunga serie di confronti diretti nelle Coppe Europee, tant’è vero che lo Zaksa rappresenta la seconda formazione straniera affrontata il maggior numero di volte da Trentino Volley con otto precedenti ufficiali; l’unica a vantarne di più è la Dinamo Mosca (9). Il duello è andato in scena nella fase a gironi delle edizioni 2012, 2013 e 2018 della Champions League e nella semifinale di Coppa CEV 2015, quando nel roster polacco figuravano curiosamente anche Nimir e Kooy. Il bilancio sorride ai colori gialloblù per 5-3, con Trento che però ha perso in entrambi i casi al tie break le ultime due partite, giocate il 20 dicembre 2017 in Polonia e poi il 14 febbraio 2018 alla BLM Group Arena. Quest’ultimo match è tutt’ora anche quello durato più a lungo di tutta l’esperienza gialloblù in Champions League (dieci partecipazioni fra il 2009 e 2021): 139 minuti. Sempre ad una sfida con la formazione polacca è riferito un altro record di Trentino Volley relativo alle coppe europee, quello degli ace realizzati in una sola partita da un giocatore gialloblù: 8 battute punto messe a segno da Matey Kaziyski nel successo al tie break del 28 marzo 2015 proprio contro lo Zaksa. Questo il dettaglio completo del confronto con Kedzierzyn-Kozle:Partite ufficiali giocate: 8 (4 a Trento, 4 a Kedzierzyn-Kozle)Vittorie: 5 (2 a Trento, 3 a Kedzierzyn-Kozle); 2 per 3-0 (1 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle), 2 per 3-1 (1 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle), 1 per 3-2 (1 a Kedzierzyn-Kozle).Sconfitte: 3 (2 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle); 3 per 2-3 (2 a Trento, 1 a Kedzierzyn-Kozle).Set vinti: 21Set persi: 13Giocatore pluripresente: Emanuele Birarelli e Matey Kaziyski (6 presenze in 8 confronti)Giocatori delle attuali rose col maggior numero di presenze: Simone Giannelli e Pawel Zatorski (4 presenze in 8 confronti)La gara più corta: Zaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Planetwin365 0-3 del 22 dicembre 2011 (70’ minuti)La gara più lunga: Trentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 del 14 febbraio 2018 (139’ minuti)Ex di turno: Nimir Abdel-Aziz (a Kedzierzyn-Kozle nella stagione 2014/15), Dick Kooy (a Kedzierzyn-Kozle nelle stagioni 2013/14 e 2014/15) e Nikola Grbic (a Trento nelle stagioni 2007/08 e 2008/09). Tutti i precedenti14 dicembre 2011 – Champions League, fase a gironiTrentino Planetwin365-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 (23-25, 17-25, 25-23, 26-24, 17-19) 22 dicembre 2011 – Champions League, fase a gironiZaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Planetwin365 0-3 (20-25, 21-25, 9-25) 14 novembre 2012 – Champions League, fase a gironiTrentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 3-0 (25-22, 25-22, 25-22) 21 novembre 2012 – Champions League, fase a gironiZaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Diatec 1-3 (24-26, 15-25, 25-16, 23-25) 24 marzo 2015 – CEV Cup, semifinale di andataZaksa Kedzierzyn-Kozle-Energy T.I. Diatec Trentino 2-3 (20-25, 25-21, 23-25, 27-25, 17-19) 28 marzo 2015 – CEV Cup, semifinale di ritornoEnergy T.I. Diatec Trentino-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 3-1 (25-17, 23-25, 25-22, 25-18) 20 dicembre 2017 – Champions League, fase a gironiZaksa Kedzierzyn-Kozle-Trentino Diatec 3-2 (18-25, 24-26, 25-23, 25-16, 15-12) 14 febbraio 2018 – Champions League, fase a gironiTrentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 (25-23, 22-25, 25-27, 25-22, 15-17) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rossini: “La Champions ci ha reso sicuramente più squadra e più forti”

    Di Redazione “La Champions League ci ha aiutato spesso nel corso della stagione a cementare il nostro gruppo, a renderlo più coeso e vogliamo esserlo sino in fondo. Anche vivere insieme i vari gironi nelle cosiddette bolle ci ha reso sicuramente più squadra e più forti, quindi sicuramente il percorso compiuto insieme è stato importante per tanti motivi, non solo per quelli legati ai risultati”. A parlare così ieri al sito della CEV, dopo che nei precedenti giorni lo avevano già fatto diversi compagni di squadra, è stato il libero della Trentino Itas Salvatore Rossini. Quella che si giocherà sabato primo maggio all’AGSM Forum di Verona contro il Kedzierzyn-Kozle sarà la sua prima Finale di CEV Champions League della carriera ed avverrà proprio nella stagione del suo debutto con il Club di via Trener. “Lo Zaksa applica una pallavolo fatta di pazienza, di giocate e rigiocate, di tocchi a muro e di intensità difensiva. Dovremo essere bravi a non farci innervosire, ben sapendo che sarà un match in cui i fondamentali di battuta e ricezione faranno la differenza – ha spiegato Totò – . Sicuramente l’opposto Kaczmarek è il terminale offensivo a cui Toniutti si affida maggiormente specialmente nelle occasioni di ricostruita e sui palloni difficili o decisivi del match; sarà quindi verosimilmente il giocatore su cui dovremo montare la guardia più attenta. Nell’immaginario di un atleta, la Finale di Champions League è indubbiamente la partita che meno ti aspetteresti di giocare senza pubblico e noi non abbiamo ancora perso la speranza di poter avere almeno un po’ di tifosi nel palazzetto. Avevamo iniziato il nostro percorso in questo torneo ad Amriswil, con la presenza sugli spalti di spettatori e ci piacerebbe concluderla allo stesso modo. Se non sarà possibile, i nostri tifosi potranno comunque stare tranquilli, perché daremo ugualmente il massimo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli verso la finale: “La partita più difficile ed attesa dell’anno”

    Di Redazione L’ultimo fine settimana prima della Finale di 2021 CEV Champions League a Verona si apre, sul sito della CEV, con le parole di Simone Giannelli. Ad una settimana dalla partita che lo vedrà protagonista contro il Kedzierzyn-Kozle, il Capitano e palleggiatore di Trentino Volley ha presentato l’appuntamento, partendo proprio dall’emozione di poter di nuovo giocare una partita di questa importanza, come gli era accaduto nel 2016 a Cracovia. “E’ sempre una bella sensazione – ha ammesso – ; oltretutto sono ancora più carico di quel precedente perché c’è voglia di riscattare pure quella sconfitta in finale contro il Kazan. Questa Trentino Itas è molto differente rispetto a quella ed è brutto e sbagliato fare paragoni nel tempo. Siamo convinti dei nostri mezzi e sono sicuro che lo dimostreremo a Verona, cercando di giocare la nostra miglior pallavolo perché questa è una occasione unica per provare a chiudere nel miglior modo possibile una stagione lunga, difficile ma anche ricca di soddisfazioni. Il nostro percorso nel torneo è stato lunghissimo; siamo partiti dai turni preliminari e adesso vediamo il traguardo”. “Kedzierzyn-Kozle è una grande squadra e non è arrivata in Finale a Verona per caso – ha proseguito Giannelli – . Gioca una grande pallavolo, molto armoniosa e lavora bene come gruppo. Siamo quindi convinti che per batterla in questo caso servirà una partita aggressiva in tutti i fondamentali ma anche una notevole forza mentale. E’ giusto che sia così; stiamo parlando della Finale di Champions League, la partita più difficile ed attesa dell’anno. Con il nostro sistema di muro-difesa dovremo provare a limitare i colpi di Semeniuk, che potrebbe essere il terminale offensivo di riferimento, ben sapendo che in ogni caso fermare un solo giocatore non basterà perché i nostri avversari sono tutti forti. Abbiamo qualità per contrastarli in ogni settore del gioco, lavoreremo molto a livello tattico ma dovremo prima pensare ad esprimere il nostro gioco, non solo a contenere quello avversario”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti sulla finale di Champions: “Un’esperienza unica e straordinaria”

    Di Redazione Il sito internet della CEV ha iniziato in questi giorni il proprio conto alla rovescia rispetto alla Finale di 2021 CEV Champions League, che si giocherà il primo maggio a Verona fra Trentino Itas e Groupa Azoty Kedizerzyn-Kozle. Fra i tanti contenuti presentati nel fine settimana c’è anche una lunga ed interessante intervista ad Angelo Lorenzetti, che, a poco meno di due settimane di distanza dal fischio d’inizio, presenta l’appuntamento. “La lezione più importante che ci portiamo dietro dalla gara di ritorno di semifinale con Perugia è che serve giocare ogni partita come se fosse l’ultima – si legge fra le dichiarazioni contenute nella news dedicata, pubblicata proprio oggi – . Sembrava che fossimo destinati a giocare il Golden Set, ma le cose sono cambiate improvvisamente e siamo stati capaci di assicurarci il nostro posto nell’appuntamento dell’AGSM Forum. Giocare una finale di Champions League è qualcosa che non accade spesso. Quando succede, devi cercare di trarne il meglio. Sarà un’esperienza unica e straordinaria, in cui dovremo cercare di sfruttare al massimo le nostre potenzialità”. “Avvicinarsi ad una partita così importante senza giocare precedentemente partite ufficiali per diverso tempo, è qualcosa per cui né lo staff, né i giocatori sono preparati – ha proseguito Lorenzetti – . Per questo motivo adesso dobbiamo essere bravi a lavorare con quello che abbiamo, senza pensare a quello che non possiamo fare, ovvero giocare un match vero. Non sorprende il Kedzierzyn-Kozle si sia qualificato per la finale. Ha fatto molta strada, con un sistema di gioco ben consolidato ed efficiente; quando giochi contro questa squadra non affronti un singolo giocatore, ma una formazione completa. Seminiuk si sta esprimendo molto bene, ma obbiettivamente non ci sono atleti che stanno giocando male. Penso che questa squadra rappresenti bene il modo di giocare di Nikola Grbic. Tutto ciò rende il nostro compito molto difficile, ma al tempo stesso bellissimo. Sarà una grande sfida in cui daremo tutto quello che abbiamo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Podrascanin: “La finale di Champions può cambiare la nostra carriera”

    Di Redazione Il centrale dell’Itas Trentino Marko Podrascanin è intervenuto lunedì sera alla settimanale puntata di “RTTR Volley”, la trasmissione che ogni lunedì il media partner RTTR dedica a Trentino Volley. Ecco alcuni dei passaggi più interessanti dell’intervista realizzata da Sara Ravanelli. “Oggi giorno che passa l’eliminazione subita per mano della Cucine Lube diventa sempre più lontana e questo ci aiuta sicuramente a stare meglio e a guardare oltre. Avevamo centrato una grande impresa in gara 1 a Civitanova Marche, ma eravamo consapevoli che il gioco dei nostri avversari sarebbe cresciuto durante la serie; effettivamente è andata così. Il 3-1 finale dice tutto, dobbiamo solo fare loro i complimenti perché hanno giocato ad altissimo livello. I tanti set vinti allo sprint dimostrano come la Lube abbia avuto maggiore incisività ed esperienza nei momenti decisivi. Proprio per questo motivo ritengo i marchigiani i veri favoriti della Finale Scudetto, soprattutto per come stanno giocando ultimamente”. “Da lunedì abbiamo iniziato ad allenarci in palestra in funzione della nostra prossima ed ultima partita, quella di Verona per la Finale di 2021 CEV Champions League. Ci troveremo di fronte ad una squadra molto forte come il Kedzierzyn-Kozle, che l’allenatore Nikola Grbic è riuscito a mettere in campo sempre meglio, facendole giocare una pallavolo convincente e priva di grossi errori. Avremo il vantaggio di disporre di molto tempo per preparare l’appuntamento e di conoscere già bene l’impianto dove si svolgerà il match, che è ad un’ora d’auto da Trento. E’ ovvio che vorremmo scendere in campo il prima possibile, ma non dobbiamo avere fretta. E’ una partita che può cambiare la nostra carriera e dare ulteriore lustro a Trentino Volley; siamo fortunati a poterla giocare in Italia. Personalmente la Champions League è uno dei pochi trofei che non ho mai vinto e l’ho messo fra i miei obiettivi personali sin dall’inizio della stagione. Il nostro percorso nella competizione è stato straordinario; per i sacrifici che abbiamo fatto, ci meritiamo questa finale e siamo contenti di poter giocare questa competizione anche il prossimo anno”. “Ad inizio stagione la rosa era completamente nuova, ma devo dire che abbiamo messo poco tempo a diventare un gruppo vero, come dimostrano le tante difficoltà che abbiamo saputo superare insieme; penso ad esempio alla tre giorni di Champions League giocata alla BLM Group Arena senza palleggiatori di ruolo. Sono molto contento di quello che abbiamo fatto insieme ed abbiamo una grande opportunità per chiudere la stagione ancora meglio. Ad inizio avrei firmato per trovarmi a questo punto della stagione con questa possibilità; sappiamo che una partita del genere la vinci solo se giochi da squadra vera”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube Civitanova ammessa alla Champions League 2021/22

    Una Pasqua da ricordare per gli uomini di Gianlorenzo Blengini. La Settimana Santa ha riservato belle “sorprese” ai biancorossi.
    Oltre alla gioia per il 3-1 casalingo in rimonta su Trento, che ha permesso alla Cucine Lube Civitanova di portarsi sul 2-1 nella serie di Semifinale Scudetto contro la finalista di Champions League, i cucinieri ieri hanno anche ricevuto a domicilio il pass per la prossima edizione del massimo torneo continentale per Club in virtù del successo di Perugia al PalaBarton contro Monza, valso in tre gare la qualificazione dei Block Devils alla Finale Scudetto.
    Nella stagione 2021/22 la Lube affronterà quindi l’avventura numero 16 della sua storia in Champions League. Si tratta dell’undicesima partecipazione di fila.
    Poiché in Champions vanno la vincitrice dello Scudetto, la migliore classificata in Regular Season (esclusa la squadra vincitrice del tricolore) e la perdente della Finale Scudetto, il fatto che Perugia abbia vinto la stagione regolare e sia poi approdata alla Finale della SuperLega Credem Banca ha promosso automaticamente la Lube, che aveva chiuso sul secondo gradino del podio la Regular Season. Il sestetto marchigiano aveva un posto garantito in CEV Cup dopo la vittoria della Del Monte® Coppa Italia 2021, ma i cucinieri ora possono competere con l’élite europea e riscattare la beffa al Golden Set patita in veste di campioni uscenti poche settimane fa, nonostante la prova da 10 e lode con tanto di rimonta superlativa, nel ritorno dei Quarti di Finale sul campo dello Zaksa in Polonia.

    Articolo precedenteCondoglianze alla famiglia Molducci LEGGI TUTTO

  • in

    Note e curiosità statistiche sulla finale di Champions raggiunta da Trento

    Di Redazione Alcune statistiche e curiosità emerse dopo la qualificazione alla Finale di di 2021 CEV Champions League di Trentino Volley. Indipendentemente dal risultato finale, la decima partecipazione al massimo torneo continentale per Club di Trentino Volley rappresenterà la sua più lunga cavalcata in campo internazionale di sempre. La Società di via Trener nell’edizione 2021 della CEV Champions League ha già disputato tredici partite, tenendo conto che il suo avvio di torneo è iniziato già a settembre e ha visto Giannelli e compagni protagonisti di due turni preliminari di qualificazione prima della Main Phase. La singolare circostanza è dovuta al fatto che la Trentino Itas abbia preso parte alla manifestazione grazie ad una wild card concessa dalla CEV e non per meriti sportivi, visto che ai fini della qualificazione faceva testo la classifica del campionato italiano 2019/20 al momento dell’inizio del lockdown (con Civitanova, Modena e Perugia quindi davanti a Trento). La squadra di Lorenzetti è l’unica di sempre a cui è riuscita l’impresa di arrivare fino in fondo partendo dal primo turno preliminare. Con la qualificazione staccata mercoledì sera in Umbria, Trentino Volley ha confermato il proprio recente trend in merito alle Finali delle Coppe Europee, a cui accede regolarmente almeno ogni due anni da sei stagioni a questa parte. Dal 2015 in poi, la Società di via Trener negli anni solari dispari è sempre arrivata all’ultimo atto della competizione continentale a cui era iscritta: nel 2015 giocando la finale di CEV Cup (persa poi al golden set a Mosca), nel 2017 in CEV Cup (persa anche in questo caso al golden set a Tours), nel 2019 in CEV Cup (vinta ad Istanbul) ed appunto nel 2021 in CEV Champions League. In questo lasso di tempo c’è stata anche l’eccezione che conferma la regola: anno 2016, finale di Champions League, persa al tie break con Kazan a Cracovia. Cinque finali continentali in sette stagioni; di fatto Trentino Volley ha mancato la qualificazione all’ultimo atto di un torneo CEV solo nel 2018, tenendo conto che nel 2020 la sua corsa in Champions League è stata interrotta causa pandemia. l confronto del primo maggio all’AGSM Forum di Verona fra Trentino Itas e Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle sarà contraddistinto da illustri ex di turno. Da un parte ci sarà Nikola Grbic, allenatore della squadra polacca, ma al tempo stesso indimenticato capitano e palleggiatore dei primi due titoli della storia di Trentino Volley: scudetto 2008 e, guarda caso, Champions League 2009; dall’altra invece ci saranno Nimir Abdel-Aziz e Dick Kooy, che hanno vestito insieme la maglia del Kedzierzyn-Kozle nel corso della stagione 20014-15, in cui guarda caso, ci fu spazio anche per un doppio confronto di semifinale fra i due Club (CEV Cup, turno passato da Trento). La seppur ininfluente sconfitta di mercoledì sera al PalaBarton di Perugia per 2-3 ha chiuso la striscia di tredici vittorie consecutive nelle Coppe Europee di Trentino Volley che durava dal 13 febbraio 2020 (ko casalingo con la Lube in Champions). Il filotto appena terminato rappresenta la seconda miglior serie gialloblù di sempre in Champions League; la prima comprende quindici affermazioni di seguito ed è stata realizzata fra il 4 novembre 2008 (3-0 casalingo sul Bled) ed il 5 gennaio 2010 (sconfitta per 1-3 a Mosca). Nell’attuale rosa di Trentino Volley sono due i giocatori presenti anche alla precedente Finale di CEV Champions League disputata da Trentino Volley, il 17 aprile 2016 alla Tauron Arena di Cracovia: il palleggiatore (e ora Capitano) Simone Giannelli ed il libero Carlo De Angelis, entrambi cresciuti nel settore giovanile gialloblù. Per loro due il match dell’AGSM Forum di Verona sarà l’occasione giusta per provare a scrivere un finale differente nel torneo. Quella del primo maggio all’AGSM Forum sarà la seconda Finale di sempre di una competizione ufficiale che Trentino Volley giocherà a Verona. L’unico precedente è riferito all’epilogo della Coppa Italia 2011, giocata proprio nell’impianto scaligero il 23 gennaio e persa per 0-3 contro Cuneo guidata in regia proprio da Nikola Grbic. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO