consigliato per te

  • in

    Lube solida in Slovenia! Maribor murato con i 20 punti di Simon

    Nessuna sorpresa per i biancorossi nella 2ª giornata del 4th Round di CEV Champions League, solo qualche brivido nel finale di gara per il tentativo di rimonta dei campioni di Slovenia. La Cucine Lube Civitanova sbanca il campo del Dvorana Tabor di Maribor con il massimo scarto (18-25, 16-25, 24-26) e mantiene il comando della Pool C a punteggio pieno. Gli uomini di Chicco Blengini sono a quota 6 dopo due giornate, a braccetto con lo Zaksa che è secondo per quoziente set.
    Tra le note più positive della gara spiccano i 16 muri, di cui 9 siglati da un monumentale Simon in veste di capitano e top scorer con 20 sigilli, i 6 ace (4 del centrale cubano) con solo sei errori al servizio e un attacco di squadra dosato alla perfezione da De Cecco con quattro atleti in doppia cifra in tre set e una positività del 56% di squadra. Sul fronte opposto buoni spunti dell’opposto Ikhbayri, autore di 16 punti e in crescita nella seconda parte di gara.
    Stesso sestetto della finale iridata per la Lube, in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Planinsic al palleggio per l’opposto Ikhbayri, Krzic e Pavlovic al centro, Donik e Gergye in banda e Kosenina libero.
    Nel primo set (18-25) Simon (5 punti) e Lucarelli (6) fanno quello che vogliono senza errori e la Lube vola con il 71% in attacco, 3 ace e un solo errore al servizio nel finale. Gli sloveni annullano 3 palle set con il contributo del nuovo entrato Bracko, ma Lucarelli chiude i conti. Al rientro (16-25) gli avversari si esprimono meglio in avvio, ma reggono l’onda d’urto dei cucinieri solo fino all’8-10, poi riprende lo show dei campioni d’Italia con Simon dilagante (9 punti) e De Cecco che sfrutta tutto il potenziale offensivo. Il terzo set si rivela quello più tirato (24-26). L’OK Merkur trova il suo primo vantaggio sul 19-18, ma la Lube replica con muri a volontà (22-24), pur complicandosi la vita e rimandando il colpo del ko ai vantaggi con il block di Kovar.
    Domenica 19 dicembre 2021 (ore 18) i biancorossi torneranno in campo tra le mura amiche contro Perugia nell’ultima giornata di andata della Regular Season, mentre il 12 gennaio 2022 (ore 18) saranno di scena nella tana dello Zaksa campione d’Europa.
    La gara
    Avvio targato Simon con un primo tempo, dei block poderosi e due ace (2-7). La Lube sporca gli attacchi a muro. Nella metà campo del Maribor si vedono buone pipe, ma anche qualche sbavatura (5-12). Simon continua a dominare la scena (9-16). Si alza anche lo score di Lucarelli con un muro e un attacco (12-21). Tra gli sloveni entra Bracko. Il primo errore al servizio della Lube arriva sul 15-24. Alla terza palla set chiude un impeccabile Lucarelli (18-25).
    Nel secondo set Yant a parte con 3 punti (3-5), ma gli ospiti, una volta sotto 5-9, tornano a rendersi pericolosi (8-10). Serve un altro strappo biancorosso con pipe finale di Lucarelli (8-12). Sull’errore millimetrico dell’opposto Ikhbayri Civitanova allunga (11-16). Il sestetto marchigiano attacca e mura con cattiveria agonistica come in occasione del block di Lucarelli (14-22). Skorc fa girare i suoi, ma la Lube sigilla il set sul servizio out sloveno (16-25).
    Nel terzo set il Maribor gioca con più convinzione, ma deve fare i conti con le ottime giocate di Anzani e Simon (9-13). Nel cuore del set (13-15) Yant lascia il posto a Kovar. Il nuovo entrato fatica in attacco e il Club di casa impatta su ace (16-16) spingendo Blengini al time out. Si procede punto a punto (18-18). L’OK Merkur (19-18) trova il suo primo vantaggio. Eccellente la risposta biancorossa con una giocata offensiva e tre muri di fila (Lucarelli e due di Simon) per il 19-22. Simon è un gigante anche nel finale (22-24), ma Lucarelli e kovar steccano (24-24). Ai vantaggi un errore sloveno e il riscatto a muro di Kovar (24-26) consegnano il successo alla Lube.
    La partita
    ROBERTLANDY SIMON: “A contare è la prestazione della squadra. Abbiamo raccolto una vittoria importante dopo un lungo viaggio, rialzandoci subito dopo la sconfitta nella Finale del Mondiale per Club. Questi 3 punti sono molto utili nell’economia della Pool C. Il nostro è uno dei gironi più tosti. Ora stacchiamo la spina per un giorno poi sposteremo il focus sul big match con Perugia.  Quella di oggi è sembrata una serata tranquilla perché abbiamo fatto bene il nostro dovere!”.
    LUCIANO DE CECCO: “La gara è stata impegnativa dal punto di vista mentale, l’abbiamo affrontata piuttosto bene e abbiamo fatto buone cose. Nel terzo set gli avversari ci hanno creato qualche difficoltà, ma alla fine abbiamo vinto ugualmente. Ora torniamo a casa, ci riposiamo e poi saremo concentrati per preparare la prossima partita. Le assenze rendono più complicato e prevedibile il nostro gioco, ma dobbiamo provare ad affrontare al meglio queste situazioni difficili, sperando di recuperare qualche giocatore in più nelle prossime partite”.
    RICARDO LUCARELLI: “Quella di oggi è stata una buona vittoria, abbiamo giocato molto bene nei primi due set. Nel terzo parziale abbiamo fatto qualche errore nei momenti cruciali, ma venivamo da un lungo viaggio di ritorno dal Brasile e in ogni caso non è una giustificazione. Sono molto contento per questo successo in Slovenia”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 10, Kovar 1, Sottile ne, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 12, Zaytsev ne, Diamantini ne, Simon 20, De Cecco 1, Anzani 7, Yant 10. All. Blengini.
    OK MERKUR MARIBOR: Cafuta, Herman (L) ne, S. Adzovic, Kovacevic 1, Pavlovic 3, Bracko 3, Kosenina (L), Donik 8, A. Adzovic ne, Planinsic, Krzic 5, Ikhbayri 16, Kovacic, Gergye 6. All. Skorc
    ARBITRI: Simic (SRB) e Krticka (CZE)
    PARZIALI: 18-25 (23’), 16-25 (21’), 24-26 (27’). Tot.: 1h 11’.
    NOTE: Civitanova 7 battute sbagliate, 6 ace, 16 muri vincenti, 56% in attacco, 47% in ricezione (27% perfette). Maribor 11 battute sbagliate, 3 ace, 9 muri, 40% in attacco, 48% in ricezione (22% perfette). MVP: Simon. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, esordio senza acuti: Perugia si tiene stretto il fattore campo

    … durante Sir Sicoma Monini PERUGIA vs Trentino Itas, 1ª giornata, Girone E, 4º turno, CEV Champions League Volley 2022. presso PalaBarton Perugia IT, 2 dicembre 2021. Foto: Michele Benda [riferimento file: 2021-12-02/_ND55886]
    Perugia, 2 dicembre 2021
    Il debutto stagionale in CEV Champions League non riserva soddisfazioni a Trentino Volley. L’avvio dell’undicesima partecipazione al massimo trofeo continentale è infatti coinciso con una battuta d’arresto al PalaBarton di Perugia; i padroni di casa della Sir Sicoma Monini si sono infatti assicurati stasera per 3-0 la partita valevole per il primo turno della Pool E della competizione, balzando immediatamente in testa alla classifica (posizione da condividere con il Fenerbahce).Ad una Trentino Itas pur generosa e combattiva restano i rimpianti per non aver protratto la gara almeno sino al quarto set, nel corso di un match che per due set è risultato incerto e combattuto. I gialloblù hanno tenuto bene il campo nel primo periodo, perdendo il contatto con l’avversario solo nelle battute finali, e poi hanno dimostrato grande carattere anche nel terzo gioco. Perso male il secondo set, Kaziyski e compagni si sono trovati pesantemente sotto anche nel successivo, ma sono riusciti a risalire la china dal 18-24 al 23-24 prima di lasciare strada agli avversari. Pur con prevedibili difficoltà in ricezione, la formazione trentina ha saputo comunque offrire momenti di buona pallavolo, che sono passati principalmente per le mani di Michieletto e Lavia, gli unici due gialloblù che hanno terminato in doppia cifra il match: 14 punti per Alessandro con due ace ed un muro, 10 per Daniele col 45% a rete e un muro. Positiva anche la prova del rientrante Podrascanin: 5 palloni vincenti col 62% in primo tempo.
    Di seguito il tabellino della prima partita della Pool E della Main Phase di 2022 CEV Champions League giocata questa sera al PalaBarton di Perugia.
    Sir Sicoma Monini Perugia-Trentino Itas 3-0(25-21, 25-18, 25-23)SIR SICOMA MONINI: Anderson 10, Ricci 4, Rychlicki 8, Leon 20, Solé 8, Giannelli 4, Colaci (L); Plotnytskyi, Ter Horst. N.e. Dardzans, Travica, Russo, Piccinelli, Mengozzi  All. Nikola Grbic.TRENTINO ITAS: Sbertoli 2, Kaziyski 5, Lisinac 6, Lavia 10, Michieletto 14, Podrascanin 5, Zenger (L); Sperotto. N.e. D’Heer, Cavuto, Pinali, Albergati, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Gherotodoros di Atene (Grecia) e Adler di Budapest (Ungheria).DURATA SET: 26’, 24’, 30’; tot 1h e 20’.NOTE: 2.039 spettatori. Sir Sicoma Monini: 8 muri, 10 ace, 14 errori in battuta, 3 errori azione, 47% in attacco, 50% (25%) in ricezione. Trentino Itas: 4 muri, 4 ace, 11 errori in battuta, 7 errori azione, 42% in attacco, 47% (18%) in ricezione. Mvp Leon.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, i 17 ace della Lube abbattono Novosibirsk in 3 set

    Debutto europeo da incorniciare per i biancorossi! La Cucine Lube Civitanova comincia con il piede giusto e 3 punti d’oro  il cammino nella Pool C di Champions League tra le mura amiche grazie al successo per 3-0 (25-17, 25-20, 25-15) contro il Lokomotiv Novosibirsk.
    Prosegue il momento magico dei campioni d’Italia, capaci di prolungare la striscia di partite utili dopo le otto vittorie di fila in SuperLega. Un bel biglietto da visita a pochi giorni dalla partenza per il Brasile dove Juantorena e compagni difenderanno il titolo del 2019 al Mondiale per Club.
    Contro i siberiani all’Eurosuole Forum, i cucinieri giocano una delle più belle partite stagionali attaccando con oltre il 65% di efficacia nei primi due set e realizzando 17 ace in tre parziali. Messi sistematicamente fuori causa i rivali in ricezione. Top scorer un maestoso Marlon Yant, MVP con 16 punti con il 62% di efficacia e 6 ace.
    Nel primo set (25-17) gli avversari partono forte (6-8), ma si rivela un falso allarme. La Lube spinge al servizio (5 ace nel parziale) e fa il vuoto (16-10) bersagliando i russi con gli attacchi di Garcia e Yant. Anche nel secondo set (25-20) l’iniziativa è dei padroni di casa, con Yant autore di punti pesanti, ma il Novosibirsk resta in scia fino all’allungo firmato da Lucarelli (20-17). Nel terzo set (25-15), la partita di Luburic e compagni termina sul 14-11. I biancorossi sono meno brillanti dei primi 50 minuti in attacco, ma dominano la scena con 6 ace e grandi difese rendendo sterile ogni reazione sul fronte opposto. L’unico sussulto arriva con il ritorno in campo di Ivan Zaytsev nell’ultima azione. Standing ovation per lui.
    Prossimo appuntamento nella Pool C mercoledì 15 dicembre 2021 (ore 19) in Slovenia contro i padroni di casa dell’Ok Merkur Maribor.
    La gara
    Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio per il finalizzatore Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Marchisio libero. Ospiti schierati con la diagonale Abaev-Luburic, Kurkaev e Lyzik al centro, Perrin e Savin in banda, Martynyuk libero.
    Avvio a ritmi serrati, con i siberiani in doppio vantaggio dopo l’ace di Luburic (6-8) e la Lube protagonista del controsorpasso, grazie al parziale di 4 a 0 (10-8), e capace di allungare con l’ace di Lucarelli (12-9). Il servizio si conferma l’arma in più con Simon: 2 ace, seguiti da un fallo di posizione ospite per il 16-10. Konstantin si gioca anche la carta Rodichev in banda. I campioni d’Italia tengono a distanza i russi con Garcia (20-14) e mettono il turbo con l’ace di De Cecco (23-15). Il timbro finale è di Yant (25-17)
    L’equilibrio iniziale del secondo set viene spezzato dal doppio vantaggio con una magia di Yant (9-7) Il palas esulta a gran voce anche sul diagonale di Gabi Garcia che toglie pressione (17-15) e sul contrattacco di Lucarelli per il +3 (20-17) che cancella ogni velleità di rimonta. Con il brasiliano al servizio Civitanova arriva sul 23-18. A sigillare il set con una combinazione spettacolare è Anzani (25-20).
    Nel terzo set Gabi Garcia e Yant partono a razzo (9-5). I russi cercano di aumentare il tasso di aggressività (14-11), ma la Lube sa quando accelerare con Simon in attacco e Lucarelli dai nove metri (17-11). La formazione del Lokomotiv è meno lucida, come dimostrano alcune ingenuità in un terzo set che sfila via senza problemi. Marchisio è inserito in corsa. Yant sigla il bolide del +7 (20-13) e illumina il finale con 3 ace (25-15), intervallati dal rientro in campo di Zaytsev, applauditissimo dai tifosi.
    Gianlorenzo Blengini (allenatore): “Un bell’esordio con una vittoria importante. Il 3-0 non deve ingannare: il Novosibirsk aveva perso solo sul campo di Kazan, sta giocando una pallavolo notevole con grande fisicità. Noi siamo stati aggressivi al servizio e siamo riusciti a limitare il loro punto di forza che è il gioco al centro. Questi sono tre punti importanti nell’economia di un girone impegnativo come il nostro, dato che c’è anche lo Zaksa campione d’Europa. Quando ci sono gironi così combattuti, con squadre di qualità, ogni partita è decisiva. Faccio i complimenti ai ragazzi. Da domani iniziamo a pensare al Mondiale in Brasile: abbiamo avuto questo tour de force tra campionato e Champions proprio perché saremo impegnati in questa manifestazione importantissima. Speriamo di riuscire a recuperare tutti i giocatori, anche se chi viene chiamato in causa si fa trovare sempre pronto: i ragazzi stanno dando il loro contributo con grande spirito di squadra. Più si alza il livello degli impegni e più è fondamentale avere tutti a disposizione. Zaytsev si sta allenando con continuità da qualche giorno, ma chiaramente ancora non è in condizione e non è pronto per giocare una partita. Sta facendo buoni progressi e il ginocchio sta abbastanza bene, anche se bisogna tenerlo d’occhio. Ivan ha lavorato a testa bassa, non ha avuto intoppi nel recupero e bisogna dare merito sia a lui per l’impegno profuso in questi mesi, sia allo staff medico e al preparatore atletico perché hanno fatto un lavoro eccellente. Speriamo possa migliorare giorno per giorno, per dare un contributo concreto alla squadra”.
    Ricardo Lucarelli: “E’ bellissimo vincere alla prima partita di Champions League contro una squadra così forte e in casa, trascinati dal pubblico. Tutti siamo stati bravi in battuta, questo è un fondamentale molto importante davanti a una formazione forte in attacco come la loro, nei momenti decisivi dei tre set abbiamo sbagliato poco dai nove metri, tirando molto forte. Gli ottimi muri difensivi fanno la differenza in questo livello di partite. Abbiamo giocato molto bene in tutti i fondamentali e per questo sono molto contento. Ora andiamo in Brasile per giocarci il Mondiale e in questi giorni di riposo penseremo alla competizione. Sono entusiasta di ritornare nel mio paese d’origine e proveremo a conquistare la vittoria”.
    Marlon Yant: “Stiamo lavorando per crescere, quest’anno è molto importante per me e spero di continuare a migliorare. Ho cominciato ad allenarmi al servizio da un po’ di tempo, soprattutto con le variazioni: provando e riprovando sono riuscito a perfezionarmi. Sinceramente non mi aspettavo il 3-0, pensavo a una partita più combattuta, ma siamo riusciti a vincere e questo è l’importante. Al Mondiale saremo ancora più forti, siamo pronti per andare in Brasile e faremo di tutto per tornare a casa con la Coppa”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 10, Kovar, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Zaytsev, Lucarelli 8, Diamantini ne, Simon 10, De Cecco 2, Anzani 4, Yant 16. All. Blengini.
    LOKOMOTIV NOVOSIBIRSK: Martynyuk (L), Perrin 3, Tisevich ne, Krivitchenko (L), Abaev 2, Savin 9, Luburic 13, Chereiskii, Tkachev ne, Kruglov ne, Lyzik 7, Rodichev, Kurkaev 6, Komarov ne. All. Konstantinov
    ARBITRI: Fernandez Fuentes (ESP), Boulanger (BEL)
    PARZIALI: 25-17 (25’), 25-20 (28’), 25-15 (25’). Tot.: 1h 18’.
    NOTE: Civitanova battute sbagliate 9, ace 17, muri vincenti 4, 54% in attacco, 38% in ricezione (18% perfette). Novosibirsk battute sbagliate 14, ace 2, muri 4, 48% in attacco, 29% in ricezione (9% perfette). Spettatori 1.200, incasso 16.223, 41. MVP: Yant. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, la Lube debutta mercoledì alle 20 con Novosibirsk

    Conto alla rovescia per la sedicesima avventura della Cucine Lube Civitanova nella CEV Champions League, l’undicesima di fila a partire dall’annata 2011/12. Domani, mercoledì 1 dicembre (ore 20 con diretta Discovery+, Eurosport 2 e Radio Arancia), i biancorossi giocheranno all’Eurosuole Forum contro i russi del Lokomotiv Novosibirsk per la prima giornata della Pool C.
    I campioni d’Italia guidano la SuperLega con 28 punti in 11 gare e vengono da otto vittorie consecutive nel magico mese di novembre. Chicco Blengini e i suoi uomini vogliono rifarsi in Europa dopo l’uscita di scena ai Quarti di Finale nell’ultima edizione della Champions League. Nella prima gara del suo secondo ciclo alla Lube, l’allenatore piemontese esordì con la grande vittoria per 3-0 in Polonia riaprendo il discorso qualificazione, ma al Golden Set lo Zaksa gettò le basi per il suo successivo trionfo europeo beffando ai vantaggi i campioni uscenti.
    Il Novosibirsk, attualmente protagonista ai vertici del campionato russo, è allenato dal tecnico Plamen Konstantinov. La “formazione tipo” si affida alla diagonale formata dal palleggiatore Konstantin Abaev e dall’opposto serbo Drazen Luburic. Al centro svettano Iliyas Kurkaev e Dmitrii Lyzik, in banda giocano Sergey Savin e uno tra John Gordon Perrin, a lungo titolare, e Aleksey Rodichev, utilizzato negli ultimi match. Il libero è Roman Martynyuk.
    I russi hanno vinto la Champions League nel 2013 superando Cuneo al tie break nella Finalissima, mentre lo scorso anno sono arrivati secondi nella Pool E vinta da Trento mancando così l’accesso alla Fase Finale. Nella bolla trentina i siberiani diedero del filo da torcere agli uomini di Angelo Lorenzetti. Avanti per 2 set a 0, il Novosibirsk subì il rientro in partita dei gialloblù e crollò al tie break. Nella bolla tedesca, invece, Trento si impose in 3 set. Ricardo Lucarelli giocò entrambe le gare.
    La formula: la Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento e le 3 migliori seconde al termine delle 6 giornate previste.

    POOL C – Programma della 1ª giornata
    Mercoledì 1 dicembre 2021, ore 19.30
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – OK Merkur Maribor (SLO)
    Arbitri: Dobromir Dobrev (BUL), Risto Strandson (EST)
    Mercoledì 1 dicembre 2021, ore 20
    Cucine Lube Civitanova (ITA) – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
    Arbitri: David Fernandez Fuentes (SPA), Marie-Catherine Boulanger (BEL)

    Le parole di Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “I ragazzi sono consapevoli dell’impegno gravoso che li attende al debutto, sia per la situazione interna che ci ha portato a giocare senza alcuni giocatori chiave, sia per il valore del Novosibirsk che è ai vertici di un torneo duro come quello russo. I siberiani esprimono un grande volley, sono ben attrezzati e in fiducia. In casa per noi è importante partire bene ai fini della classifica. Nel girone abbiamo i campioni d’Europa dello Zaksa e alla fine tutti i risultati conteranno”.
    Quinta sfida in Champions League tra Civitanova e Novosibirsk
    Nei 4 precedenti con il Novosibirsk il bilancio è in parità: 2 vittorie casalinghe a testa. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono misurate nei Gironi della CEV Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish nel match di andata e stop per 3-1 in Siberia al ritorno. Nella Main Phase della CEV Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi si imposero per 3-0 nella sfida di andata al Fontescodella, mentre il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1 e risultò decisivo per la vittoria finale del gruppo davanti ai biancorossi.
    Due Champions in bacheca per la Cucine Lube: i cucinieri hanno alzato il trofeo per due volte nella propria storia. L’ultimo successo nella finalissima in ordine di tempo è arrivato nel 2019 a Berlino contro lo Zenit Kazan. La prima Champions messa in bacheca risale all’edizione 2002, grazie al successo in Polonia contro l’Olympiakos Piraeus.
    Otto partecipazioni alla fase finale: i biancorossi hanno raggiunto la Fase Finale in otto occasioni: 2002, 2007, 2009, 2016, 2017, 2018 (Final Fours), 2019 (Super-Final) e 2020 (Quarti).
    Come seguire le gare della Cucine Lube Civitanova
    Diretta su Discovery+ ed Eurosport 2 con la telecronaca di Gianmario Bonzi e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano.
    Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli. Anche attraverso la APP dedicata.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la prevendita biglietti per Lube-Novosibirsk di Champions

    A.S. Volley Lube informa che alle 17 di oggi si è aperta la prevendita biglietti per l’esordio nella CEV Champions League 2022 della Cucine Lube Civitanova in programma mercoledì 1 dicembre (ore 20) all’Eurosuole Forum contro i siberiani del Lokomotiv Novosibirsk, match valevole per la prima giornata della Pool C. L’atmosfera magica del torneo più prestigioso e affascinante del Vecchio Continente torna ad ammaliare la casa dei campioni d’Italia. Con l’aiuto dei supporter i giganti biancorossi avranno una marcia in più tra le mura amiche!
    Sono validi gli abbonamenti. 
    PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
    Via libera all’acquisto in prevendita dei biglietti per il match della Cucine Lube. Due le modalità: acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online può anche stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL’EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
    Biglietti in vendita anche all’Eurosuole Forum dal lunedì al venerdì con orario 17-19.30. Chiusura botteghino sabato e domenica. Per info telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
    Green Pass e mascherine.
    L’accesso all’impianto sarà consentito solo ai possessori di Green Pass dotati di mascherina (da indossare per tutto l’evento). All’ingresso del palas sarà verificata la regolarità dei certificati.
    PREZZI BIGLIETTI PER CIVITANOVA – NOVOSIBIRSK
    PREMIUM (settore B): 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
    GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 32 Euro Ridotto*
    TRIBUNA (settori G-H-I): 30 Euro Intero, 24 Euro Ridotto*
    GRADINATA: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
    *Ridotto Under 18 e Over 65 (in tutti i settori) LEGGI TUTTO

  • in

    THY Istanbul, Abbondanza: “Novara? La favorita della Pool. Noi puntiamo al secondo posto”

    Di Redazione Sfida tra italiani questa sera nella Pool C di Champions League, almeno in panchina. Sul taraflex del PalaIgor, infatti, andrà in scena il match tra le padrone di casa di coach Lavarini e il THY Istanbul di Marcello Abbondanza, valevole per la prima giornata del loro girone. Coach Abbondanza, ormai, è in pianta stabile in Turchia, dove ha famiglia. Dopo aver riprovato a tornare sulle panchine in Italia, prima con Casalmaggiore e poi con Bergamo, entrambe le esperienze interrotte a metà stagione, il tecnico originario di Cesena si è accasato al THY Istanbul. La squadra turca, grazie al terzo posto raggiunto durante lo scorso campionato, si è regalata un accesso alla Champions League. “Per noi è un orgoglio partecipare alla Champions dopo aver assaggiato l’Europa arrivando in semifinale nella Cev dello scorso anno, perché l’anno scorso questa società era all’esordio nel massimo campionato turco e mi fa molto piacere il fatto che giocheremo la prima partita nel massimo torneo continentale a Novara contro la squadra che ritengo sia la favorita della nostra pool e dove ritroveremo Ebrar Karakurt che era con noi e contribuì appunto alla qualificazione” commenta lo stesso Abbondanza in un’intervista del Corriere di Novara. Il roster di Istanbul è cambiato rispetto a quello che ha centrato la qualificazione alla competizione europea, ma per il tecnico è un’occasione d’oro: “Un banco di prova di qualità e di prestigio per la mia squadra, che è cambiata rispetto allo scorso anno per via dei tagli al budget che la proprietà ha dovuto imporsi non solo a livello sportivo a causa della pandemia. Però, ugualmente siamo riusciti ad allestire una squadra competitiva confermando la ex di Novara, Carlini, l’altra americana Kingdom e aggiungendo la canadese con trascorsi in Italia, Van Ryk, e l’azera Rabadzhieva e con loro cercheremo di fare il meglio possibile non solo qui ma in tutta questa manifestazione”. Abbondanza, infine, rimane con i piedi per terra, riconoscendo all’Igor Novara la nomea di favorita della Pool C: “Puntiamo al secondo posto, posizione che non garantisce il passaggio ai quarti perché lo faranno le migliori 3 dei 5 gironi, ma non si sa mai”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, la Igor dell’ex Karakurt sfida il THY Istanbul. Marchioni: “Niente passi falsi”

    Di Redazione Tutto pronto per il debutto stagionale europeo della Igor Volley di Stefano Lavarini che giovedì sera alle 20 (diretta su Discovery+) affronterà in casa la formazione turca del THY Istanbul, alla sua prima partecipazione alla Champions League. Nel match che chiuderà il primo turno della pool C, sfida incrociata tra due grandi ex. Da un lato la regista americana Lauren Carlini, Campionessa d’Europa con la Igor nel 2019 a Berlino, e dall’altra l’opposto azzurro Ebrar Karakurt, nell’anno passato grande protagonista della stagione trionfale del THY, culminata nella prima, storica, qualificazione alla Champions League. Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Come ogni anno l’esordio in Champions League è un momento particolarmente importante e sentito. Poterci misurare anche quest’anno con le migliori è stimolante e l’obiettivo, come sempre, è quello di andare avanti il più possibile. Il girone comincia subito con una sfida affascinante al THY Istanbul, formazione che in pochi anni si è imposta tra le grandi del proprio campionato e che ora si prepara a vivere la sua prima Champions League. Noi vogliamo dar continuità alla serie positiva che stiamo vivendo in campionato, sarebbe importante soprattutto per dare subito un segnale al girone. Anche perché la formula in essere non consente passi falsi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, al via l’avventura Champions. Wolosz: “Ci teniamo tantissimo, dobbiamo migliorare”

    Di Redazione Mercoledì, alle 19.30 le Pantere dell’A.Carraro Imoco Volley inizieranno da campionesse in carica la Cev Champions League 2021/22, avversaria al Palaverde la squadra serba dello ZOK UB, qualificatasi nei turni preliminari eliminando lo ZOK Brcko (Bielorussia) e l’Olympiacos Atene (Grecia). L’A.Carraro Imoco Volley è stata sorteggiata nella Pool E con Fatum NYIREGYHAZA (Ung), Grupa Azoty Chemik POLICE (Pol), ZOK UB (Ser). Il programma: domani alle 18.00 Chemik-Fatum, alle 19.30 A.Carraro Imoco-Zok.Prossimo turno 8 dicembre Zok-Chemik (ore 18) e Fatum-A.Carraro Imoco (ore 18). Arbitri: Boulanger (Bel) e Porvanzik (Slo) Dichiarazioni Joanna Wolosz, capitana delle pantere italiane: “La rincorsa al record è stata dura, nelle ultime cinque partite di campionato per tre volte abbiamo sofferto vincendo al tie break, diciamo che adesso ci siamo “tolti un peso” e da ora potremo concentrarci esclusivamente sul migliorare il nostro gioco perchè abbiamo tanto da lavorare e da migliorare. Quest’anno siamo una squadra con qualche giocatrice nuova e in questo inizio abbiamo avuto molti infortuni, adesso che rientreranno quasi tutte potremo crescere ed arrivare a una condizione e un gioco ottimale. Domani iniziamo la Champions League in casa nostra, sarà bello giocare con il nostro pubblico anche in Europa dopo tante partite a porte chiuse. E’ stato bellissimo fare festa con i nostri tifosi domenica e spero che anche per questo match europeo saranno in tanti a sostenerci al Palaverde. Per noi e per il nostro club la Champions è una competizione speciale, ci teniamo tantissimo e vogliamo iniziare bene questo torneo domani contro lo Zok.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO