consigliato per te

  • in

    Mondiale maschile U21: l’Italia supera lo scoglio Cuba e vola in semifinale

    L’Italia vola in semifinale. Prosegue nel migliore dei modi il cammino della nazionale under 21 maschile impegnata nei Campionati del Mondo a Jiangmen (Cina). I ragazzi del DT Vincenzo Fanizza, infatti, non conoscono per ora sconfitta e grazie al successo su Cuba per 3-1 (25-18, 22-25, 25-18, 25-21) staccano il pass per la semifinale in programma sabato 30 agosto, alle 11.00 contro la Repubblica Ceca, che a sua volta ha guadagnato l’accesso al turno successivo superando la Polonia per 3-1 (25-13, 20-25, 25-21, 30-28). Con quella odierna, salgono a sette le vittorie nella manifestazione per l’Italia in altrettante partite disputate, dopo i cinque match vinti nella pool D ed il successo sulla Corea del Sud agli ottavi di finale. Top scorer del match il cubano Martinez Campos con 24 punti a referto. Per l’Italia, doppia cifra per Barotto (20), Mati (18) e Zlatanov (16). 

    Cronaca – L’avvio è all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che si fronteggiano a viso aperto nei primi scambi (3-3, poi 5-5). È Cuba a trovare il primo allungo sul 9-7, ma la reazione degli azzurrini non tarda ad arrivare. I ragazzi di Vincenzo Fanizza riprendono in mano la gara, ristabilendo nuovamente la parità e sorpassando gli avversari, costringendo la nazionale cubana ad una continua rincorsa. Punto dopo punto (14-12, 17-14, 20-16, 22-17), il gap diventa sempre più ampio, con l’Italia che chiude definitivamente sul punteggio di 25-18 grazie ad un attacco di Barotto. 

    Nel secondo parziale, è Cuba a partire meglio. La squadra di Estrada Joa mette subito il piede sull’acceleratore e si porta a +2 (3-1 prima, 7-5 poi). L’Italia è brava a rientrare in gara (7-7) e ad andare avanti 12-9 grazie ad una serie di attacchi precisi. Nella fase centrale del set, Cuba ritrova compattezza e regala nuovamente equilibrio alla gara (15-15, 18-18). È una sfida punto a punto quella tra le due nazionali. Nel finale, Cuba prende fiducia e aumenta l’intensità riuscendo a ribaltare il punteggio (24-22). È un errore di Frascio a regalare il set ai centroamericani (25-22), riaprendo di fatto la partita. 

    Terzo set. Cuba torna in campo determinata a sfruttare il momento favorevole (2-0, 4-1). L’Italia ricuce lo strappo e riporta di nuovo stabilità alla gara (8-8). Da qui in avanti, inizia un vero e proprio dominio azzurro. Nonostante i tentativi di rientro della nazionale cubana (13-13), gli azzurrini di Fanizza con ordine e precisione impongono il loro ritmo alla sfida. 17-14 prima, 20-15 poi: Cuba non può nulla contro l’Italia che chiude poi a proprio favore il set 25-18.  

    Nel quarto ed ultimo parziale, la parola d’ordine è equilibrio. È un botta e risposta tra le due squadre che danno vita ad una vera e propria battaglia (2-2, 4-4, 10-8, 12-10, 14-14). Poi, è l’Italia ad alzare la testa. Gli azzurrini cambiano marcia ed iniziano a macinare punti, prendendo in mano le redini del gioco (17-14). Magliano e compagni sono bravi a sfruttare il momento favorevole; con autorità, prendono il largo sul +6 (22-16) e, nonostante i tentativi della nazionale cubana di rientrare in partita, chiudono il set e la gara sul punteggio di 25-21. 

    CUBA – ITALIA  1-3(18-25, 25-22, 18-25, 21-25)CUBA: Rodriguez, Masso Mendoza 3, Martinez Campos 24, Pereira Larea 13, Morejon Gomez 3, Fiaquet Barbon 5, Alvarez Torres (L). Gonzalez Fuentes, Oviedo 3, Sainz Guerra. N.e.: Medina Torriente, Carbonell Gonzalez. All. Estrada Joa Lian Sem. ITALIA: Magliano 9, Mati 18, Barotto 20, Zlatanov 16, Taiwo 5, Mariani 2, Loreti (L). Frascio, Selleri. N.e.: Giani, Valbusa, Fedrici. All. Fanizza.  Arbitri: Szydlowski Robert Karol (AUS), Asai Tadayoshi (JPN).Durata set: 21’, 29’, 23’, 25′.Cuba: a 4, bs 14, mv 10, et 27.Italia: a 8, bs 17, mv 8, et 31.

    La FOTOGALLERY di Cuba – Italia è disponibile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili U21: Italia ai quarti di slancio, veloce 3-0 alla Corea del Sud

    Non si ferma il fantastico percorso della nazionale under 21 maschile impegnata nella rassegna iridata di categoria in corso di svolgimento a Jiangmen (Cina). I ragazzi di Vincenzo Fanizza, infatti, hanno superato con un secco 3-0 (25-12, 25-22, 25-15) la Corea del Sud agli ottavi di finale, assicurandosi così un posto tra le otto migliori nazionali del mondo. Con quella odierna, salgono a sei le vittorie nella manifestazione per l’Italia in altrettante partite disputate, dopo i cinque match vinti nella pool D. Gli azzurrini, quest’oggi, hanno dominato il primo e il terzo set trovandosi in difficoltà solamente in alcuni momenti della seconda frazione. Top scorer dell’incontro è stato Tommaso Barotto con 13 punti messi a segno, seguito dal compagno Manuel Zlatanov con 12. 

    L’Italia godrà domani di una giornata di riposo per poi tornare in campo venerdì 29 agosto, alle ore 14 contro Cuba, per provare a staccare il pass per le semifinali.  

    Cronaca – L’Italia parte subito forte con un attacco coreano out e un doppio Mati Pardo che fissano il punteggio sul 3-0. Gli azzurrini continuano ad imporre il proprio gioco e il vantaggio diventa sempre più ampio (7-4, 14-7, 21-10) fino all’attacco di Fedrici che chiude i conti sul 25-12. 

    Più equilibrato l’andamento del secondo set; nella sua metà, infatti, le due formazioni si trovano in parità (10-10, 12-12) fino al primo allungo della Corea sul 13-15 che costringe coach Fanizza a richiamare i suoi in panchina. Gli azzurrini riescono a ristabilire l’equilibrio (15-15, 20-20, 22-22) e nel momento decisivo un doppio muro di Barotto chiude la frazione sul punteggio di 25-22.  

    Nel terzo parziale l’Italia dimostra ancora una volta di essere superiore agli avversari. Un ottimo ritmo di gioco di Magliano e compagni assicura il +7 sul 17-10 e, successivamente, il +9 sul 22-13. Due punti in fila di Taiwo fissano infine il punteggio sul 25-15 e regalano ai ragazzi di Vincenzo Fanizza i quarti di finale della rassegna iridata. 

    ITALIA-COREA DEL SUD 3-0(25-12, 25-22, 25-15)ITALIA: Magliano 8, Mati 9, Barotto 13, Zlatanov 12, Taiwo 6, Mariani 3, Loreti (L). Frascio, Selleri, Giani, Fedrici 1. N.e. Valbusa. All. Fanizza. COREA DEL SUD: Woojinn 5, Eunseok 4, Gyeong 10, Seojin, Ingyu, Gwanwoo, Geonwoo (L). Daehwan 1, Hajun, Wooyoung 4, Yeongun 4. N.e. Deukjin. All. Jinwook. Arbitri: Yovchev Konstantin (BUL), Aro Kenneth (FIN).Durata set: 19’, 25’, 22’.Italia: a 1, bs 14, mv 12, et 21.Corea del Sud: a 2, bs 12, mv 4, et 23.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile U21: travolta anche l’Argentina, l’Italia chiude il girone con 5 vittorie

    Manita azzurra. Cinque vittorie in altrettante partite e conseguente primo posto nella pool D per la nazionale under 21 maschile impegnata ai Campionati del Mondo di Jiangmen (Cina). I ragazzi di Vincenzo Fanizza, infatti, dopo Indonesia, Ucraina, Francia e Tunisia, regolano anche l’Argentina in poco più di un’ora di gioco con il punteggio di 3-0 (25-18, 25-18, 25-17) e si qualificano agli ottavi di finale da imbattuti nel torneo. Partita mai messa in discussione e amministrata nel migliore dei modi da parte della compagine azzurra. Miglior marcatore dell’incontro è stato l’azzurrino Gioele Taiwo grazie agli 11 punti messi a segno, seguito in doppia cifra dal compagno Mati Pardo con 10. 

    L’Italia tornerà in campo mercoledì 27 agosto alle ore 14 italiane per giocarsi un posto nei quarti di finale contro la Corea del Sud, formazione classificatasi quarta nella pool B. 

    Cronaca – Primo set dominato dall’Italia che conquista un considerevole vantaggio sull’Argentina sin dalle prime battute (4-2, 8-4, 13-7). Nel corso del parziale i ragazzi di Fanizza non abbassano mai il ritmo di gioco, si portano sul 24-16 e chiudono al terzo set point utile grazie ad un attacco out di Diaz (25-18).

    Non cambia il copione nella seconda frazione. La formazione sudamericana è messa costantemente alle corde dagli azzurrini sin dai primi punti (3-0, 7-3, 9-4). Magliano e compagni si portano poi a +8 (18-10, 21-13) e grazie ad un attacco di Fedrici conquistano il set, ancora con il punteggio di 25-18. 

    L’Argentina inizia il terzo parziale con maggiore aggressività (1-3, 3-5), ma l’Italia non si fa sorprendere e trova la parità sul 5-5. Da questo momento il set è in discesa; gli azzurrini schiacciano il piede sull’acceleratore e trovano il +4 (13-9, 17-13). I ragazzi di Fanizza amministrano poi il vantaggio fino al diagonale out di Ramos che fissa il punteggio sul 25-17. 

    ITALIA-ARGENTINA 3-0(25-18, 25-18, 25-17)ITALIA:  Magliano 5, Mati 10, Barotto 6, Zlatanov 8, Taiwo 11, Mariani 1, Loreti (L). Frascio 2, Selleri, Giani, Fedrici 1. N.e.: Valbusa. All. Fanizza. ARGENTINA: Sanchez, Diaz 8, Molini 5, Ramos 7, Bevilaqua 2, Hersommer 3, Besso (L). Gomez, Giraudo 1, Astegiano, Lopez 1, Moyano. All. Fernandez. Arbitri: Rivera Juan F. (PUR), Prieto Rodriguez Jairo Fernando (COL)Durata set: 22’, 22’, 23’.Italia: a 7, bs 15, mv 4, et 26.Argentina: a 0, bs 15, mv 5, et 31.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili U21, l’Italia batte anche la Tunisia con un prepotente 3-0

    Ancora un successo per la nazionale under 21 maschile impegnata nei Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a Jiangmen (Cina). Gli azzurrini del DT Vincenzo Fanizza, infatti, dopo aver superato nelle prime tre giornate del torneo Indonesia, Ucraina e Francia, hanno calato il poker confermandosi anche contro la Tunisia, superata con un rotondo 3-0 (25-17, 25-13, 25-18). Una vittoria netta e mai in discussione per Lorenzo Magliano e compagni, al momento al comando della classifica provvisoria del girone. Top scorer del match l’azzurro Zlatanov con 13 punti a referto. Per la nazionale italiana, doppia cifra anche per Mati (12) e Barotto (11). 

    L’Italia tornerà in campo domani, martedì 26 agosto, alle ore 14.00 per affrontare l’Argentina nell’ultima uscita della prima fase della pool D. 

    1° set – Avvio nel segno dell’Italia, con gli azzurrini capaci di imporre ritmo e precisione al proprio gioco e di mettere in difficoltà la difesa avversaria sin dai primi scambi (3-0, 6-2). La Tunisia prova a ridurre il gap (8-6, 11-8), ma i ragazzi di Fanizza non si lasciano sorprendere. Punto dopo punto, l’Italia prende il comando e, nel finale, alza ulteriormente il ritmo portandosi sul 16-12 prima e sul 23-14 poi. È un errore in battuta della nazionale tunisina a regalare il primo set agli azzurrini (25-17).  

    2° set – Il secondo parziale si apre con una Tunisia che parte con maggiore aggressività (4-3). L’Italia, però, ritrova ordine e restituisce subito equilibrio alla gara (5-5). Da qui in avanti, è un vero e proprio dominio azzurro. Lorenzo Magliano e compagni ingranano la marcia costringendo gli avversari ad una continua rincorsa. La fase finale è a senso unico: l’Italia vola sul +10 (20-10) e, con autorità, chiude il set a proprio favore sul punteggio di 25-13. 

    3° set – Nel terzo ed ultimo parziale, gli azzurrini confermano la loro superiorità, partendo forte sul 4-1 e mantenendo il controllo sul 9-6. L’Italia mostra compattezza in ogni fondamentale, con attacchi precisi ed una difesa attenta. I ragazzi di Vincenzo Fanizza allungano sul 16-11, spegnendo sul nascere ogni tentativo di rimonta avversaria. Nel finale, la nazionale italiana gestisce il margine con autorità, lo amplia fino al 21-14 e, nonostante qualche timido tentativo della Tunisia, chiude il set e la gara sul 25-18, completando così un 3-0 che certifica la netta supremazia.   

    ITALIA-TUNISIA 3-0(25-17, 25-13, 25-18)ITALIA: Magliano 9, Mati 12, Barotto 11, Zlatanov 13, Taiwo 5, Mariani 1, Loreti (L). Frascio, Selleri 1, Giani 1, Valbusa 1, Fedrici. All. Fanizza.TUNISIA: Ben Messaoud 2, Trabelsi Mohamed 6, Moalla 5, Ben Houria 1, Frikha 7, Ben Slimane, Chaari (L). Jenzi Mohamed 4, Bellalouna, Klouj, Ksouda 3, Messelmani.  Arbitri: Wang Jun (CHN), Ebrahim Sowayed Sami Hassan (BRN)Durata set: 20’, 19’, 21’.Italia: a 8, bs 18, mv 5, et 20.Tunisia: a /, bs 11, mv 4, et 21.

    La FOTOGALLERY di Italia-Tunisia è disponibile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB ha ufficializzato date e sedi dei prossimi Mondiali U19 e U21

    La FIVB ha annunciato i nomi dei Paesi e le date che ospiteranno le prossime edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo Under 19 e Under 21.

    La rassegna iridata Under 19 femminile è in programma dal 7 al 20 luglio 2025 in Croazia e Serbia, mentre il Campionato del Mondo Under 19 maschile si svolgerà invece dal 21 luglio al 3 agosto in Uzbekistan. I Campionati del Mondo Under 21 femminili si svolgeranno dal 4 al 17 agosto in Indonesia mentre l’edizione maschile sarà ospitata dal 18 al 31 agosto in Cina. 

    Le informazioni sulle date del sorteggio e sulle squadre partecipanti verranno rese note prossimamente dalla FIVB.

    Mondiale Under 19 Femminile: 7/20 luglio, Croazia e SerbiaMondiale Under 19 Maschile: 21 luglio/3 agosto, UzbekistanMondiale Under 21 Femminile: 4/17 agosto, IndonesiaMondiale Under 21 Maschile: 18/31 agosto, Cina

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le avversarie di azzurrini e azzurrine nei Mondiali di categoria

    Di Redazione

    La FIVB ha ufficializzato le “lineup” di partenza dei quattro Campionati Mondiali giovanili che si disputeranno nel corso dell’estate 2023, validi per le categorie Under 19 maschile, Under 19 femminile, Under 21 maschile e Under 21 femminile. Il sorteggio delle prime tre manifestazioni si terrà venerdì 31 marzo a Losanna (e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball), mentre quello dei Mondiali Under 21 femminili avrà luogo il 12 maggio a Città del Messico. L’Italia, che difende il titolo nelle due categorie Under 21, sarà naturalmente al via di tutte le competizioni.

    I Campionati Mondiali Under 21 maschili si terranno in Bahrein, a Manama, dal 7 al 16 luglio. Accanto agli azzurrini ci saranno altre quattro squadre europee (Polonia, Belgio, Bulgaria e Repubblica Ceca), i padroni di casa del Bahrein insieme alle asiatiche Iran, India e Thailandia, poi le sudamericane Brasile e Argentina, le nord-centroamericane USA, Messico e Canada e le africane Egitto e Tunisia.

    Leon e Aguascalientes, in Messico, ospiteranno i Campionati Mondiali Under 21 femminili dal 17 al 26 agosto: oltre a Italia e Messico, al via ci saranno Serbia, Giappone, Cina, Egitto, Tunisia, Brasile, Argentina, USA, Cuba, Olanda, Polonia, Repubblica Dominicana, Turchia e Thailandia (le ultime 5 qualificate grazie al ranking FIVB).

    Appuntamento in Argentina, a San Juan, dal 2 all’11 agosto per i Campionati Mondiali Under 19 maschili, con ben 20 squadre al via. Si tratta di Italia, Francia, Bulgaria, Serbia, Slovenia e Belgio per l’Europa, Giappone, Iran, India e Corea del Sud per l’Asia, Nigeria ed Egitto per l’Africa, Brasile, Colombia, Cile e Argentina per il Sud America e USA, Messico, Portorico e Costa Rica per il NORCECA.

    Infine, i Campionati Mondiali Under 19 femminili saranno ospitati da Croazia e Ungheria nelle città di Osijek e Szeged, dal 1° all’11 agosto. Qui le nazionali partecipanti saranno addirittura 24: Italia, Croazia, Ungheria, Turchia, Germania, Serbia, Polonia, Bulgaria, Giappone, Cina, Corea del Sud, Thailandia, Egitto, Camerun, Nigeria, Argentina, Brasile, Cile, Perù, Repubblica Dominicana, Portorico, Messico e Canada.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 19 e Under 21: ufficiali le sedi e le date

    Di Redazione

    La FIVB ha ufficializzato oggi le sedi in cui si svolgeranno le fasi finali dei Campionati Mondiali Under 19 e Under 21 in programma nel corso del 2023. Appuntamenti iridati che, naturalmente, riguardano molto da vicino le nazionali azzurre, tutte campioni continentali nelle rispettive categorie. Una sola delle 4 rassegne si svolgerà in Europa: i Mondiali Under 19 femminili, che andranno in scena in Croazia e Ungheria dal 1° all’11 agosto. La categoria Under 19 maschile, invece, sarà ospitata dall’Argentina, dal 4 al 13 agosto.

    I Mondiali Under 21 maschili, categoria in cui l’Italia difende il titolo mondiale, saranno i primi ad andare in scena, dal 7 al 19 luglio in Bahrein, a Manama. Anche nei Mondiali Under 21 femminile le azzurre sono campionesse in carica: in questo caso la competizione si svolgerà in Messico, a Leon e Aguascaliente, dal 17 al 26 agosto.

    La composizione dei gironi delle singole manifestazioni sarà determinata entro 3 mesi dall’inizio delle gare.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La FIVB dà il via alle candidature per ospitare i Mondiali giovanili 2023

    Di Redazione La FIVB ha annunciato ieri l’apertura del processo di selezione per le sedi dei prossimi Campionati Mondiali giovanili in programma tra il 1° luglio e il 31 agosto 2023. Rispetto alle ultime edizioni, disputate un anno fa, le categorie saranno uniformate: Under 19 e Under 21 sia per il settore maschile, sia per quello femminile. La produzione televisiva sarà ancora assicurata dalla Federazione internazionale. Il termine ultimo per presentare le candidature è fissato al 29 luglio di quest’anno: l’Italia, che quest’anno ospiterà gli Europei Under 21 femminili e quelli Under 20 maschili, è tra i paesi pretendenti a organizzare uno degli appuntamenti. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO