consigliato per te

  • in

    Europei U16 femminili, l’Italia vince ancora: Polonia battuta 3-1

    La nazionale under 16 femminile di Monica Cresta, impegnate a Tirana, in Albania, nei Campionati Europei di categoria, nella quarta uscita della manifestazione hanno affrontato e superato all’Olympic Park la nazionale polacca con il punteggio di 3-1 (25-18, 13-25, 26-24, 25-23). Top scorer della gara la polacca Wika con 29 punti messi a segno, seguita da Seyna Gaye (Italia) con 23 punti. Per l’Italia, da segnalare anche la doppia cifra di Borrello (15) e Martinengo (13). 

    Punteggio pieno per le azzurrine, che grazie ai quattro successi in altrettante gare giocate, sono in testa alla pool I con 12 punti staccando proprio la Polonia che fino ad oggi aveva lo stesso percorso dell’Italia. Domani, lunedì 7 luglio, l’Italia tornerà in campo alle ore 20 per affrontare la Bulgaria.  

    1° set – L’Italia parte con il piede giusto. Le ragazze di Cresta si portano subito a +5 (6-1) gestendo bene il vantaggio. La Polonia non resta a guardare e punto dopo punto ristabilisce la parità (13-13), fino a portarsi sul +2 (13-15). La reazione delle azzurrine non tarda ad arrivare; col piede sull’acceleratore, la nazionale italiana chiude con freddezza a proprio favore il set 25-18. 

    2° set – Dopo una prima parte di gara in salita, nel secondo parziale è la Polonia a prendere in mano le redini del gioco. Le avversarie alzano il livello della propria prestazione, costringendo l’Italia ad una continua rincorsa. Dal +2 (6-8) iniziale, le polacche mantengono sempre un ampio distacco portandosi, nel momento decisivo della gara, a +11 (9-20), per poi chiudere il set 13-25.

    3° set – Il terzo set si apre con una Polonia determinata, capace di imprimere fin da subito un ritmo sostenuto alla gara e di mantenere saldamente il comando del punteggio per buona parte del parziale (5-8, 12-14, 17-20). Le azzurrine, tuttavia, non si arrendono riuscendo a ricucire lo strappo, mostrando carattere e lucidità nei momenti decisivi. È proprio sul filo di lana che l’Italia prima pareggia e poi completa la rimonta, aggiudicandosi il set con il punteggio di 26-24 al termine di un’appassionante battaglia.

    4° set – Il quarto set si apre con una buona partenza dell’Italia, che conquista un primo vantaggio portandosi sul 4-1 e consolidandolo sul 6-2. Le ragazze di Monica Cresta mantengono il comando anche nei successivi scambi, incrementando il divario fino al 9-6 e 12-9, nonostante il tentativo di reazione avversario. La formazione italiana continua a gestire il set con autorità, allungando sul 15-11 e 17-13, ma la Polonia non si arrende e accorcia le distanze, riportandosi a ridosso sul 21-19. La fase finale è combattutissima, con le polacche che si avvicinano fino al 23-22, ma l’Italia mantiene il sangue freddo nei momenti cruciali e chiude il set e il match grazie ad un muro di Pettiti con un sofferto 25-23.

    ITALIA – POLONIA 3-1(25-18, 13-25, 26-24, 25-23)ITALIA: Jakic 3, Martinengo 13, Pettiti 9, Gaye 23, Borello 15, Sonego 3, Simeonov (L). Bianchin 3, Crotta, Citelli, Saltarel 1, Zannese1. N.e.: Uwadiae, Fioretti. All. Cresta.POLONIA: Jucha, Wika 29, Jakubowska 13, Lange 10, Derczyńska 3, Bòadocha 5, Bogucka (L). Czerwonka 7, Karsznia 1, Różańska, Szymczyk, Sierpowska. N.e.: Majchrowicz, Krzyżak. All. Maciej. Durata: 24’, 22’, 30’, 29’. Italia: a 10, bs 7, mv 9, et 22Polonia: a 7, bs 6, mv 14, et 18

    La classifica della pool I e i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 femminili: terza vittoria per l’Italia, Francia battuta in quattro set

    Tris azzurro a Tirana (Albania). Nuova vittoria per la nazionale Under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria; all’Olimpik Park Feti Borova di Tirana, le azzurrine di Monica Cresta si sono infatti imposte 3-1 (21-25, 25-18, 25-18, 25-19) sulla Francia, risultato che ha consentito dunque all’Italia di ottenere il terzo successo in altrettante partite disputate, dopo quelle contro Lituania e Ucraina.

    Top scorer del match l’azzurra Seyna Gaye con 21 punti, seguita dalla francese Eva Cohen e dall’altra azzurrina Sofia Martinengo, autrici rispettivamente di 16 e 15 punti messi a referto. Giornata di riposo per l’Italia che tornerà in campo domenica 6 luglio alle ore 15 contro la Polonia, vincitrice nei primi due match contro Francia e Spagna e che questa sera affronterà la Bulgaria (ore 20) nella terza uscita della manifestazione. 

    Cronaca – Primo set che ha visto la formazione francese scendere in campo con maggior determinazione; dopo esser state ferme in parità sul 5-5 e 9-9 sono state infatti le transalpine a trovare l’allungo e a passare dal 11-14 al 13-19. Momento di difficoltà che ha visto l’Italia riprendere campo (18-22), ma la reazione azzurra è stata tardiva con la Francia che è riuscita a chiudere il set sul 21-25. Orgoglio azzurro delle ragazze di Monica Cresta uscito già ad inizio seconda frazione di gioco; le azzurrine si sono portate subito sopra (8-4) fissando a metà parziale il risultato sul 15-6. Troppa Italia per la Francia e la giovane formazione tricolore è scappata via passando dal 19-10 al 25-18 finale.

    Inizio terzo set leggermente più equilibrato; con le due compagini ferme sul 10 pari sono state nuovamente Seyna Gaye e compagne a prender campo (14-12) e a staccare le rivali a +4 sul 18-14. Sul finale, l’Italia, forte del vantaggio acquisito, non si è fermata (22-17) fino a trovare il +7 sul 25-18 di fine parziale. Bella Italia anche nel quarto set. Dopo un momentaneo equilibrio (5-5, 9-9) sono state nuovamente le azzurrine a trovare prima il vantaggio (11-9) prima di allungare a +7 sul 18-11; set in discesa per la compagine di coach Cresta che sul finale non si è risparmiata riuscendo a chiudere il match sul 25-19. Italia-Francia 3-1.

    ITALIA-FRANCIA 3-1 (21-25, 25-18, 25-18, 25-19)ITALIA: Jakic 5, Martinengo 15, Pettiti 8, Gaye 21, Borello 13, Sonego 3, Simeonov (L). Bianchin, Citelli. N.e. Crotta, Saltarel, Uwadiae, Zannese, Fioretti. All. Cresta.FRANCIA: Zokou 7, Havas 7, Haeweng 8, Pandavoine 1, Figaro 6, Cohen 16, Viari (L). Slive Niumiele 2, Schneider, Neveu Laurencon, Orhanei, Nilusmas 13, Bourger Supper. N.e. Sadlocha. All. De Tschudy.Arbitri: Zotovic (SRB), Zenullari (ALB).Durata: 25’, 25’, 24’, 28’.Italia: a 12, bs 9, mv 10, et 19.Francia: a 9, bs 18, mv 4, et 31.

    POOL I (Albania): Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE: 02/07, ore 20: Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13)04/07, ore 15: Francia-ITALIA 1-3 (25-21, 18-25, 18-25, 19-25)06/07, ore 15: ITALIA-Polonia07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA 09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania

    Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 femminili, l’Italia di Monica Cresta supera l’Ucraina per 3-1

    Prosegue l’avventura della nazionale under 16 femminile impegnata a Tirana (Albania) nei Campionati Europei di categoria. Dopo aver affrontato e superato all’esordio la Lituania con il punteggio di 3-0, le azzurrine di Monica Cresta sono tornate in campo per la seconda giornata di gare della pool I. All’Olympic Park, l’Italia ha centrato il bis, superando 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13) l’Ucraina. Una gara ben controllata dalle azzurrine, che hanno preso in mano le redini del gioco sin dall’inizio. L’unico set ceduto alle avversarie è stato il terzo, ma la reazione dell’Italia è stata immediata, chiudendo alla fine la sfida a proprio favore e conquistando la seconda vittoria consecutiva nella rassegna continentale. Top scorer della gara Seyna Gaye, con 24 punti messi a segno. Doppia cifra anche per Martinengo (16) e Borello (11).

    Domani, venerdì 4 luglio, le azzurrine torneranno in campo alle ore 15 per affrontare la Francia, che finora ha collezionato una sconfitta e una vittoria, rispettivamente contro Polonia e Bulgaria. 

    1° set – L’Italia inizia con il piede giusto, mettendo subito sotto pressione l’Ucraina e costringendola a una continua rincorsa. Il primo set è un dominio azzurro: punto dopo punto (6-2, 11-8, 19-11), le ragazze di Cresta non lasciano scampo alle avversarie, aggiudicandosi il set senza particolari difficoltà, chiuso con il punteggio di 25-14.

    2° set – Nel secondo parziale, la musica non cambia con le azzurrine che restano saldamente al comando. L’Italia guadagna punti grazie ad un attacco pungente e ad un grande lavoro di gruppo. Sempre a +10 (14-4 prima, 16-6 poi), il margine resta ampio, con Crotta che alla fine chiude i conti sul 25-12. 

    3° set – Il terzo set è appannaggio dell’Ucraina, che riesce a sfruttare il momento favorevole per chiudere il parziale a proprio favore. Dopo una breve fase di equilibrio, le avversarie premono sull’acceleratore e dopo una buona gestione del set, accorciano le distanze, chiudendolo 22-25. 

    4° set – L’ultimo set è tutto a favore dell’Italia. Sempre avanti, le azzurrine ritrovano la giusta concentrazione. La nazionale ucraina non riesce a stare al passo; 11-3, 19-11, 20-12: è un dominio quello delle ragazze di Monica Cresta che alla fine, spengono definitivamente le speranze delle avversarie, aggiudicandosi il set a +12 (25-13). 

    La gallery di Italia – Ucraina è disponibile QUI. 

    ITALIA – UCRAINA 3-1(25-14, 25-12, 22-25, 25-13)ITALIA: Jakic 5, Martinengo 16, Pettiti 6, Gaye 24, Borello 11, Sonego 7, Simeonov (L). Bianchin, Crotta 1, Saltarel, Zannese 1. N.e.: Citelli, Uwadiae, Fioretti. All. Cresta.UCRAINA: Omelai 14, Hrynko 7, Diachenko 2, Samoilenko, Kishta 3, Domashivets 6, Voroniuk (L). Labunska 6, Fedorevich. N.e.: Sahaidak, Sydorenko, Parshykova, Holovchenko, Yaniv. All. Turkula. Durata: 21’, 21’, 27’, 23’. Italia: a 11, bs 7, mv 13, et 26Ucraina: a 4, bs 6, mv 7, et 26

    Il medagliere delle azzurre ai Campionati Europei U162017 Oro (Sofia); 2019 Argento (Trieste); 2021 Argento (Nyiregyhaza)

    POOL I IN ALBANIA: Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE: 02/07, ore 20: Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13)04/07, ore 15: Francia-ITALIA06/07, ore 15: ITALIA-Polonia07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA 09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania 

    LA FORMULA DEL TORNEOSquadre partecipanti: 16 Sedi: pool I (8 squadre) Tirana, Albania; pool II (8 squadre) Pristina, Kosovo. Fase a gironi: ogni pool (I e II) è composta da 8 squadre che si affrontano con formula del girone all’italiana (tutti contro tutti). Le prime due di ciascun gruppo avanzano ai quarti di finale. Seguiranno poi semifinali e le finali 1°/2° e 3°/4° posto. Fase finale: le prime due classificate di ciascun girone accedono alle semifinali:1° Pool I vs 2° Pool II1° Pool II vs 2° Pool I A seguire:Finale per il 3° postoFinale per il titolo europeoCriteri di classifica nel gironeVittorie: numero di partite vintePunti classifica: 3 (3-0 o 3-1), 2 (3-2), 1 (2-3), 0 (1-3 o 0-3) Quoziente setQuoziente puntiRisultati negli scontri diretti

    Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 femminili: esordio con vittoria per l’Italia; Lituania superata in tre set

    Inizia con una vittoria il percorso della nazionale under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento in Albania. Nella sera di mercoledì 2 luglio, all’Olympic Park di Tirana, l’Italia di Monica Cresta hanno infatti superato 3-0 (27-25, 25-17, 25-16) la Lituania nel match d’esordio della rassegna continentale.

    Una vittoria netta per la squadra italiana che ha da subito imposto il suo gioco, nonostante un primo set ben giocato dalle avversarie. Top scorer della gara Seyna Gaye, con 13 punti messi a segno. Le azzurrine torneranno in campo giovedì alle ore 20 per affrontare l’Ucraina, che questa mattina ha ceduto 2-3 (25-21, 19-25, 22-25, 25-19, 12-15) alla Bulgaria. 

    1° set – La Lituania prende subito le redini del gioco portandosi sul +3 (prima 6-3, poi 12-9). Con un avvio deciso, la squadra lituana riesce a mantenere per larghi tratti il controllo del set, allungando il punteggio nei momenti cruciali. Poi, con la squadra avversaria in difficoltà, le azzurre ristabiliscono la parità e con freddezza chiude il set 27-25. 

    2° set – Dopo una breve fase di equilibrio (4-4), il secondo parziale premia da subito le azzurrine. L’Italia, sempre avanti, impone il suo gioco, controllando il ritmo del set: 12-7, 16-10, 21-14. Le ragazze di Cresta non lasciano scampo alle avversarie e si aggiudicano la seconda frazione di gioco sul 25-17. 

    3° set – Non c’è storia nel terzo parziale, con le azzurrine che in 23 minuti chiudono i conti. Grazie ad una buona gestione, l’Italia conduce con precisione la gara. Con la Lituania in difficoltà, il margine diventa sempre più ampio: prima +9 (17-8) poi +11 (20-9). Alla fine, le azzurrine mettono in cassaforte anche il terzo set, chiuso con il punteggio di 25-16. 

    La gallery di Lituania – Italia è disponibile QUI. 

    LITUANIA – ITALIA 0-3(25-27, 17-25, 16-25)LITUANIA: Dilyte 1, Tretjekovaite 1, Jatkonyte 11, Vaitulionyte 3, Preiksaityte 4, Simanskyte 7, Gasiunaite (L). Vitosyte 2, Cerkauskaite, Jociute, Jurkeviciute 1. N.e.: Dapkute, Taraseviciute, Gaileviciute. ITALIA: Zannese 6, Pettiti 11, Gaye 13, Borello 4, Sonego 5, Jakic 1, Simeonov (L). Bianchin 1, Martinengo 6, N.e.: Crotta, Citelli, Saltarel, Uwadiae, Fioretti. All. Cresta.Durata: 29’, 24’, 23’. Lituania: a 6, bs 11, mv 6, et 30Italia: a 9, bs 11, mv 8, et 28

    POOL I IN ALBANIA: Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE: 02/07, ore 20: Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina04/07, ore 15: Francia-ITALIA06/07, ore 15: ITALIA-Polonia07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA 09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania 

    Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 femminili: Monica Cresta presenta il torneo delle Azzurrine

    Prenderanno il via, mercoledì 2 luglio, in Albania e Kosovo, i Campionati Europei under 16 femminili. Dopo aver concluso l’ultimo collegiale al Centro Federale Pavesi di Milano, durante il quale il tecnico azzurro Monica Cresta ha potuto lavorare più intensamente in vista dell’importante appuntamento, le quattordici azzurrine selezionate sono partite alla volta di Tirana (Albania), dove resteranno fino al 13 luglio. Il debutto ufficiale al Tirana Olympic Park è in programma mercoledì alle ore 20 contro la Lituania. 

    L’Italia si presenta a questa competizione forte del buon percorso nel 2° Round di Qualificazione CEV chiuso al primo posto con tre vittorie su tre gare giocate, tra cui una rimonta decisiva contro la Spagna. 

    Dopo aver concluso un mese di giugno intenso, impreziosito da diverse amichevoli contro le pari età del Kosovo e della Polonia, ora la squadra azzurra è pronta a dire la sua nella rassegna continentale di categoria. Inserita nella pool I, che si giocherà a Tirana (Albania) l’Italia dovrà vedersela con Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna e Ucraina.

    Queste le parole di Monica Cresta alla vigilia dell’esordio azzurro: “Abbiamo lavorato tanto nell’ultimo periodo per farci trovare pronte; i test contro il Kosovo e la Polonia sono stati utili in questo senso. Siamo partite con un gruppo più ampio fino ad arrivare alle quattordici ragazze che abbiamo scelto, che provengono da dieci società differenti e che si stanno conoscendo sempre più, giorno dopo giorno. È un gruppo che è cambiato molto da gennaio, prima con il Torneo Wevza e poi le qualificazioni di aprile. Le atlete sono molto giovani ma lavoriamo assieme con estrema attenzione; stiamo provando a trovare la giusta quadra con situazioni nuove.”

    L’Italia farà il proprio esordio mercoledì alle 20 contro la Lituania: “Un gruppo con delle altezze importanti – prosegue Cresta – che abbiamo visto poche volte in azione. È una formazione con delle fisicità notevoli, ma noi abbiamo lavorato per questo e siamo pronte ad affrontare qualsiasi tipo di squadra. Per quanto riguarda il girone, conosciamo la Polonia, la Francia e la Spagna con le quali abbiamo già giocato. Con la Polonia abbiamo disputato tre amichevoli nel corso di un raduno a Rimini”.

    “Le sfide si sono concluse con due vittorie per loro e un successo per noi. È stata una bellissima gara in cui, nonostante l’assenza di Seyna Maura Gaye, alle prese con un risentimento muscolare, siamo riuscite ad esprimere al meglio il nostro gioco; un risultato finale che è andato di fatto a constatare la crescita del nostro gruppo. La Francia l’abbiamo incontrata a gennaio e con loro abbiamo fatto un collegiale ad aprile. Con la Spagna invece, abbiamo giocato sia durante il Torneo di Qualificazione che a gennaio. Conosciamo molto bene queste tre squadre che sono attrezzate, forti e fisicamente importanti; sappiamo dunque a cosa andremo incontro e la difficoltà del girone”.

    Questa in Albania sarà la prima uscita ufficiale di Monica Cresta sulla panchina della nazionale under 16 femminile, dopo molti anni nel settore giovanile maschile: “Devo dire che non trovo molte differenze. Le ragazze sono diverse per alcuni aspetti, ma simili per altri. Nel senso che in questa fascia d’età, tra i 13 e 15 anni, ritrovo le stesse difficoltà che hanno i ragazzi. L’unica cosa che posso dire è che, da un punto di vista tecnico, le ragazze sono molto propositive. Mi ascoltano, lavorano sodo e hanno voglia di imparare. Quindi sono contenta, e non vediamo l’ora di iniziare!”

    Il medagliere delle azzurre ai Campionati Europei U162017 Oro (Sofia); 2019 Argento (Trieste); 2021 Argento (Nyiregyhaza)

    POOL I IN ALBANIA: Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE: 02/07, ore 20: Lituania-ITALIA03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina04/07, ore 15: Francia-ITALIA06/07, ore 15: ITALIA-Polonia07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA 09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania 

    LE ATLETE CONVOCATE: Chiara Bianchin (Top Volley Verona); Matilde Borello (In Volley Chieri – Cambiano); Valeria Citelli, Erika Jakic (Sc. Pall. Anderlini); Nicole Crotta, Sofia Saltarel (Imoco Volley); Ester Fioretti (Viscontini Volley); Seyna Maura Gaye, Alice Pettiti (Volleyro’ Casal de Pazzi); Sofia Martinengo (Volley Academy Wekondor); Kaila Simeonov (Volley Piacenza); Anna Giulia Sonego, Beatrice Zannese (Chions Fiume Volley); Hillary Uwadiae (Volley Bergamo 1991).

    LO STAFF AZZURRO: Monica Cresta (Allanatore); Claudio Feyles (Secondo Allenatore); Riccardo Rocco (Assistente Allenatore); Glauco Ranocchi (Preparatore Atletico); Carlotta Vinciguerra (Scoutman); Mattia Cordenos (Fisioterapista); Andrea Bobba (Medico); Giovanni Dossi (Team Manager).

    Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Medaglia d’argento per le azzurrine agli Europei Under 16

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Si ferma in finale la corsa dell’Italia nei Campionati Europei Under 16 femminili: le azzurrine di Pasquale D’Aniello si arrendono all’inarrestabile Russia a Nyiregyhaza (Ungheria), anche se mettono paura alle campionesse continentali strappando loro il secondo set e impegnandole fino all’ultimo nel terzo. Medaglia d’argento dunque per l’Italia, la seconda consecutiva dopo quella conquistata nel 2019 a Trieste (sconfitta in finale contro la Turchia) e dopo l’oro dell’edizione inaugurale nel 2017. Russia-Italia 3-1 (25-21, 22-25, 25-21, 25-14)Russia: Sarapova 2, Zakharova 2, Eremeeva 11, Ananina (L), Asliamova 18, Afinogenova 2, Pavlova 10, Pogorelchenko, Kuznetsova, Kovaleva 24, Ivankina 3, Nesterova ne. All. Safranova.Italia: Manfredini 10, Amoruso 8, Baratella (L), Monaco 6, Talerico 1, Vighetto 9, Esposito 13, Capponcelli, Marchesini, Coba 2, Del Freo 6, Mescoli ne. All. D’Aniello.Arbitri: Tillmann e Salabashyan.Note: Durata set: 24′, 27′, 27′, 25′, totale 1h43′. Russia: battute vincenti 12, battute sbagliate 10, attacco 44%, ricezione 51%-18%, muri 6, errori 27. Italia: battute vincenti 9, battute sbagliate 8, attacco 36%, ricezione 45%-20%, muri 6, errori 25. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16: le azzurrine travolgono la Romania

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Terza vittoria per l’Italia nei Campionati Europei Under 16 femminili in corso in Slovacchia e Ungheria: le azzurrine di Pasquale D’Aniello travolgono in tre set la Romania, fanalino di coda della pool, rischiando qualcosa soltanto nel secondo parziale. Sono ancora una volta la battuta (9 ace) e il muro (14 punti) a trascinare la nostra nazionale: da sottolineare la prova maiuscola di Maia Monaco, autrice di ben 8 muri-punto. Ora all’Italia sarà sufficiente battere la Croazia, domani alle 17.30, per avere la certezza di un posto nelle semifinali di sabato. Italia-Romania 3-0 (25-13, 27-25, 25-8)Italia: Manfredini 14, Amoruso 12, Baratella (L), Monaco 12, Talerico, Vighetto 3, Esposito 12, Capponcelli ne, Marchesini 1, Coba 1, Del Freo 3, Mescoli ne. All. D’Aniello.Romania: Vizitiu (L) ne, Fratilescu 1, Gheti 1, Mateiu 6, Radu 2, Alupei 7, Iliescu 7, Buran 7, Stroe, Stanciu, Cristea (L), Guceanu ne. All. Bokor.Arbitri: Niedbal (Polonia) e Stojcic-Fogel (Israele).Note: Italia: battute vincenti 9, battute sbagliate 9, attacco 52%, ricezione 32%-27%, muri 14, errori 15. Romania: battute vincenti 9, battute sbagliate 10, attacco 28%, ricezione 28%-18%, muri 2, errori 19. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16: le azzurrine superano la Slovacchia in rimonta

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Rimonta vincente per la nazionale Under 16 femminile nella terza partita dei Campionati Europei di categoria in corso in Slovacchia e Ungheria: dopo aver perso il primo set contro le padrone di casa della Slovacchia, le azzurrine si riscattano e chiudono sul 3-1 con parziali piuttosto netti. Per l’Italia è la seconda vittoria nella competizione dopo quella conquistata ieri contro la Serbia. Top scorer dell’incontro Amelie Vighetto con 15 punti, di cui ben 5 ace. Domani è prevista la giornata di riposo: l’Italia tornerà in campo mercoledì 14 luglio alle 15 contro la Romania. Slovacchia-Italia 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18-25)Slovacchia: Stefanikova (L), Jurdova (L) ne, Cibulova 2, Grocka, Kanova 13, Nespalova 1, Dreisigova 13, Jancova 6, Monicova, Tomcanyova, Boldocka 5, Bilikova 1. All. Matusov.Italia: Amoruso 11, Baratella (L), Monaco 8, Talerico, Vighetto 15, Esposito 14, Capponcelli, Marchesini, Coba 3, Del Freo, Mescoli 2. All. D’Aniello.Arbitri: Stojcic-Fogel (Israele) e Sabroso Moratilla (Spagna). LEGGI TUTTO