consigliato per te

  • in

    “Balla con noi”: Civitanova apre la campagna abbonamenti con Massaccesi, Cormio e Medei

    “Balla con noi” all’Eurosuole Forum, indossa i colori biancorossi e lasciati contagiare dal ritmo del grande volley alle partite interne della Cucine Lube Civitanova: è al via la Campagna Abbonamenti 2025/26 dei vice campioni d’Italia.

    Dopo aver conquistato l’ottava Coppa Italia del Club ed essere arrivati fino in fondo a tutte le competizioni, rientrando di diritto in Champions League, i giganti cucinieri lotteranno per restare protagonisti e gioire danzando con i propri supporter sotto la curva dopo ogni vittoria in un Palas che nella scorsa SuperLega è rimasto inviolato per l’intera durata della Regular Season.

    Le tessere, in vendita al botteghino dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche in via San Costantino e online sul circuito Vivaticket, saranno valide per tutti i match interni di SuperLega (Regular Season e Play Off), Champions League e Coppa Italia. In fase di abbonamento e ritiro card sarà obbligatorio presentare un documento d’identità valido.

    Alla presentazione della campagna abbonamenti volti sorridenti, una rappresentanza dei tifosi e tanta voglia di “ballare”, appunto: sono stati l’amministratore delegato e vicepresidente biancorosso Albino Massaccesi, il direttore generale Beppe Cormio e il tecnico Giampaolo Medei ad accogliere stampa e supporter.

    Albino Massaccesi: “Dopo una stagione molto soddisfacente sul campo e sugli spalti, ci accingiamo ad affrontare un nuovo capitolo. L’auspicio è quello di aumentare ulteriormente il numero dei nostri abbonati. La curva è cresciuta nel tempo e il nostro obiettivo è riempirla con continuità. La squadra si è fatta valere e amare richiamando anche numerosi giovani. Ci tengo a ingraziare le società sportive marchigiane e abruzzesi per la presenza costante. Non abbiamo ritoccato i prezzi, anche se per me questo sport meriterebbe qualcosa di più. Per noi è fondamentale avere un palazzetto caloroso in vista di una stagione affascinante e impegnativa. Il clima è sereno e tutto procede secondo i migliori auspici”.

    Beppe Cormio: “Alla vista dei prezzi e della locandina, mi sembra di essere ringiovanito di 10 anni perché tra le squadre di prima fascia siamo quella con i prezzi più competitivi, i tifosi spenderanno meno che nel passato recente. Abbiamo vinto tanto, investito in maniera importante e dato parecchio. Ci aspettiamo di vedere un Palas pieno e non parliamo di incassi, per noi conta il calore del pubblico perché la speranza è “ballare tutti insieme”. Va ripetuto che non ci sono aumenti sui costi delle card stagionali nonostante il ritorno nella massima competizione europea. I sorteggi del 15 luglio saranno cruciali perché quest’anno la Champions League proporrà anche squadre insidiosissime persino in quarta fascia, vista l’assegnazione di alcune wild card. Sarà una kermesse spettacolare. Abbiamo abbassato ancora di più l’età media nel roster con i nuovi acquisiti, marciando nella direzione che ci eravamo prefissati. Capiremo se i nostri sforzi sono stati apprezzati dai sostenitori anche in base al numero degli abbonamenti”.

    Giampaolo Medei: “La novità principale sarà l’adozione del modulo a tre schiacciatori. Quando abbiamo iniziato a programmare la nuova stagione, vista la partenza di Adis Lagumdzija, che aveva ricevuto un’offerta impareggiabile, abbiamo pensato a questa valida alternativa avendo un parco schiacciatori ricco e di qualità. Non avremo molto tempo per allenare i meccanismi, visto che in nazionali arriveranno due settimane prima dell’inizio del torneo, ma abbiamo già adottato lo stesso assetto in alcuni scampoli di match, tra cui la Finale di Coppa Italia. Ci vorrà un po’ di pazienza all’inizio, come per tutte le novità, ma penso che questa soluzione sia competitiva e possa dare spazio a tanti giocatori interessanti. Tra l’altro è arrivato un giovane schiacciatore molto valido come Duflos-Rossi e mi attendo un salto di qualità da parte di Poriya. Se incontreremo delle difficoltà ci verrà incontro l’esperienza della new entry Kukartsev, opposto di ruolo. Servirà il sostegno del pubblico fin dall’inizio. Anche perché mi auguro di ripartire da dove siamo arrivati e buona parte del merito va ai tifosi!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Giocavo a tennis, la pallavolo mi ha stravolto la vita. Lube? Possiamo riconfermarci”

    Beppe Cormio, direttore generale della Cucine Lube Civitanova nonché uno dei massimi dirigenti (e più vincenti) della pallavolo italiana, ha colto l’occasione del World Volleyball Day per raccontare il suo amore per questo sport “che mi ha stravolto la vita”.

    “Da ragazzo per me fu un rifugio dagli sport individuali. Ho giocato a tennis con un certo impegno, fino ai 15 anni, ma avevo poca possibilità di esprimermi come volevo e interiorizzavo tutto, esternando male i sentimenti. Il passaggio al volley da palleggiatore, la fiducia del coach e la fascia di capitano mi diedero sicurezza. Oggi si tratta del mio lavoro dietro le quinte, una scelta forte, fatta di sacrifici e presa a 33 anni dopo un periodo in cui mi occupavo di pallavolo, ma lavoravo in una multinazionale. Poi decisi di seguire una passione, legata già ai risultati. Era già passata l’epoca di Velasco, organizzavo anche i campionati nazionali di beach volley ed ero arrivato alla Serie A. Puntai sulla pallavolo, il resto è storia”.

    70 anni compiuti lo scorso 12 aprile, nel suo personale palmares figurano 6 Scudetti, 9 Coppe Italia, 4 Supercoppe Italiane, 4 Mondiali per Club, 4 Champions League, 2 Coppe CEV, 2 Challenge Cup e 2 Supercoppe Europee… per un totale di 33 titoli, dieci dei quali conquistati alla Lube dal 2016 ad oggi.

    “Così come Trento e altre società storiche, la Cucine Lube Civitanova è ai vertici della pallavolo internazionale, tra i primi 5 o 6 Club al mondo. Lo sono state anche Treviso e Modena. La formazione emiliana va considerata anche oggi, per il suo lungo percorso, un punto di riferimento. Insomma, tra le realtà nazionali che hanno avuto continuità storica in Italia e fuori dai confini risaltano i nomi già citati di Civitanova, Modena e Trento”.

    Una squadra, quella di Civitanova, che nella passata stagione ha sorpreso tutti: doveva essere una stagione di transizione quella dei biancorossi, che ripartivano da un progetto tecnico nuovo e con tanti giovani, invece è arrivata subito una Coppa Italia contro pronostico e una cavalcata play-off che l’ha portata dritta dritta in Finale Scudetto, con il tricolore poi andato all’Itas Trentino in quattro gare.

    “La Lube ha le carte in regola per riconfermarsi! – conclude Cormio – La ritengo all’altezza, se non addirittura più attrezzata di quella dello scorso anno. Mi aspetto che il team sappia fare altrettanto bene. In genere, dopo stagioni sorprendenti, ci sono sempre delle flessioni, ma in questo caso ho massima fiducia nei giocatori e nello staff. Mi auguro che la squadra sappia ripetersi e abbia la stessa fame dello scorso anno, mantenendo l’amalgama e l’empatia che hanno fatto innamorare tantissimi tifosi. Queste sono le chiavi per un altro capitolo emozionante!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    “Wout D’heer rappresenta il prototipo di centrale moderno”, parola di Beppe Cormio

    La dirigenza della Cucine Lube Civitanova è stata di parola. Pochi innesti mirati in un roster al completo dopo l’arrivo del nazionale belga ex Taranto Wout D’heer, atleta in grado di garantire solidità a muro, potenza di fuoco dai nove metri e affidabilità nella fase offensiva. Come consuetudine, il primo a manifestare la propria soddisfazione è il dg Beppe Cormio, anima e motore del volley mercato biancorosso. 

    Beppe Cormio (dg Lube Volley): “Wout D’heer rappresenta il prototipo di centrale moderno, dotato di buone caratteristiche nei fondamentali di muro e attacco. È un eccellente battitore, forse il migliore al servizio tra i centrali lo scorso anno, prerogativa che ci è mancata un po’ nella passata stagione nel reparto. Parliamo di un ragazzo giovane che ha tanta voglia di lavorare. Questa è una delle caratteristiche che abbiamo voluto considerare sin dall’inizio. Wout ha già avuto esperienze in un grande Club, era giovanissimo quando è andato a Trento e quando ha giocato, da titolare, una finale scudetto contro di noi. Sono convinto che abbiamo colpito esattamente dove avevamo delle carenze, con un giocatore che conosce bene il nostro campionato, la nostra lingua e si adatterà in pochissimo tempo calandosi nel suo ruolo nel migliore dei modi. Quindi siamo molto contenti di dare il benvenuto a un ragazzo prestante fisicamente e di primissimo livello dal punto di vista morale”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Cormio: “Proveremo l’assetto a tre schiacciatori con Nikolov o Loeppky in posto 2”

    Beppe Cormio, dg biancorosso, spoilera ufficialmente una possibile novità tattica della prossima stagione agonistica e svela l’importanza dell’arrivo di Pablo Kukartsev in biancorosso. In una Cucine Lube Civitanova che guarda costantemente avanti, con l’ingaggio di giovani stelle dal futuro roseo ma già competitive, l’innesto di un atleta navigato come l’opposto argentino “Kuka”, sempre protagonista e ancora in ascesa nelle innumerevoli avventure professionali sudamericane ed europee, costituirà un’alternativa ideale a un assetto innovativo e darà garanzia di equilibrio rivelandosi un ingrediente essenziale nelle mani di coach Giampaolo Medei per riproporre l’alchimia di un collettivo che finora ha incantato tutti. 

    Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova): “L’acquisto di Pablo Kukartsev risponde in pieno all’identikit da noi tracciato del giocatore ideale in un reparto che punterà su uno tra Alex Nikolov o Eric Loeppky come finalizzatore in posto 2 nell’assetto a tre schiacciatori. Una formula suggestiva che proveremo ad applicare, ma che non ci dà la certezza assoluta di sfruttare al meglio le nostre opportunità. Quindi l’arrivo di un opposto esperto è strategico. Pablo è sicuramente un giocatore molto interessante che ha accettato questo ruolo, consapevole di non avere la certezza di essere sempre in campo. Conoscendo il suo temperamento, la sua classe, la sua voglia di arrivare, saprà sicuramente distinguersi”.

    “Si tratta di un opposto completo, che in questi anni è stato inspiegabilmente sottovalutato rispetto ai suoi meriti e lo dimostrerà in maglia biancorossa. Tutte queste considerazioni ci hanno portato a scegliere lui. Tra l’altro, forse gli abbiamo portato un pizzico di fortuna perché vedo che spesso è titolare e protagonista nella Nazionale Argentina. Non fu solo un caso quando più volte, in Champions League, ai tempi della sua militanza in Belgio, Pablo mise in difficoltà una grande Lube come bocca da fuoco dello Knack Roeselare. Possiamo abbracciare un ragazzo che ha sempre avuto la mia stima e ammirazione. Parliamo di un combattente, serissimo in allenamento e maturo. Abbiamo veramente trovato e scelto il giocatore che cercavamo!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Lube, Cormio guarda ancora al futuro: contratto triennale per l’enfant prodige Noa Duflos-Rossi

    Si apre con un colpo di respiro internazionale il volley mercato estivo del roster vicecampione d’Italia. Alla corte di Giampaolo Medei e del suo vice Francesco Oleni approda una giovane stella emergente della pallavolo transalpina, in linea con la filosofia cuciniera volta a coniugare la freschezza atletica con il grande talento. Parliamo dello schiacciatore ricevitore Noa Duflos-Rossi, giovane emergente originario di Sète, seconda città portuale transalpina per importanza dopo Marsiglia, e figlio d’arte. Suo padre Patrick, ora allenatore, vanta trascorsi in nazionale.

    L’atleta, alto 198 cm e alla soglia della maggiore età, visto che compirà 18 anni il prossimo 10 settembre, ha già lasciato a bocca aperta gli addetti ai lavori con le sue prestazioni nelle giovanili della Francia, mettendo al collo l’argento europeo U19 nel 2022 e laureandosi campione iridato U19 nel 2023 ed europeo nel 2024 con la Nazionale U19 (miglior schiacciatore ed MVP del torneo) e con la Nazionale U21. Il contratto firmato con Civitanova è un triennale.

    Cresciuto nel Centre National du Volley-Ball, l’equivalente d’oltralpe del nostro Club Italia, dove ha messo al collo il bronzo nel 2023/24 nel French Elite Avenir, Noa viene dalla stagione con lo Spacer’s Toulouse Volley, squadra che di è classificata terza nella Coppa nazionale. Ad accorgersi subito delle sue qualità è stato anche Andrea Giani, allenatore della Francia, che ha voluto nella lista della VNL il giovane prospetto con tutte le carte in regola per un interessante percorso di crescita volto a farsi strada tra i big.

    Noa Duflos-Rossi (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Sono molto felice di legarmi a un Club così prestigioso come la Lube. Spero di dare il mio contributo alla maglia e mi auguro che il team disputi una grande stagione. Non vedo l’ora di cominciare questa nuova avventura. Giocare in Italia a Civitanova e dare il massimo in campo, circondato da tanti giocatori di talento, per me è un sogno che si avvera. In questa società so per certo che si lavora per arrivare alla meta. Mi è piaciuto molto il progetto di crescita quando è arrivata la proposta, ora ciò che voglio è dare tutto me stesso per migliorarmi, onorare i colori e far gioire i tifosi. Si tratta della mia prima esperienza fuori dalla Francia, ma sono sicuro dei miei mezzi e aspetto con tanto entusiasmo di giocare per la Lube”.

    Beppe Cormio (dg Lube Volley): “Possiamo definire l’arrivo di Noa, stella 17enne transalpina, un grande colpo di mercato del nostro Club. Ho seguito a lungo questo ragazzo e mi è sembrato uno dei più pronti tra i giovani della sua età, capace di giocare titolare nella massima categoria francese. Quanto potrà fare in una lega superiore come la nostra, facendo riferimento ad altezze e velocità della palla, ce lo dirà il campo, ma è solo questione di tempo”.

    “Questo ragazzo ha i requisiti per diventare un fuoriclasse, ma ovviamente dovrà lavorare sodo, restare umile e mettersi al servizio della squadra per raggiungere il livello dei tanti connazionali che hanno scritto la storia della pallavolo. Se la cava molto bene in seconda linea ed è un bravo attaccante. Deve darsi da fare e migliorare in tutti i fondamentali, ma avrà vicino giovani campioni che hanno fatto questo percorso ottenendo risultati. Se si farà prendere per mano dal nostro staff potrà rivelarsi uno degli ingaggi più importanti degli ultimi anni tra gli emergenti”.

    “Non avendo ancora 18 anni, li compirà a metà settembre, Duflos-Rossi attraversa un’età complicata, ma anche ideale per apprendere. La nostra idea di crescere insieme ai nostri giocatori, cercando i migliori talenti italiani e internazionali, è una filosofia apprezzata anche dagli stessi atleti”.

    Scheda Noa Duflos Rossi Data di nascita: 10/9/2007Luogo di nascita: Sète (FRA)Nazionalità Sportiva: franceseRuolo: schiacciatoreAltezza: 198 cm

    Carriera2025/26 – Cucine Lube Civitanova – SuperLega2024/25 – Spacer’s Toulouse Volley (FRA) – Serie A e Giovanili2022/24 – Centre National du Volley-Ball (FRA) – Serie B e giovanili

    Nazionali GiovaniliOro Europei U19 2024Oro Europei U21 2024Oro Mondiali U19 2023Argento Europei U19 2022

    (fonte: LUBE Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Cormio: “Perderemo alcuni giocatori, ma abbiamo già l’accordo con innesti di valore”

    Dopo i complimenti del patron Fabio Giulianelli, è la volta delle riflessioni di Beppe Cormio, direttore generale della Lube Volley Civitanova e artefice della squadra giovane e grintosa che ha fatto innamorare mezza Italia della pallavolo.

    Ospite ai microfoni di Radio Arancia e intervistato da Alessandro Ranieri, conduttore della rubrica 7×4, il dirigente biancorosso non si è limitato a commentare con enfasi la stagione molto positiva del Club, ma ha anche confermato le idee chiare della Lube sulle prossime mosse, parlando di un mercato già delineato, all’insegna di pochi aggiustamenti nel roster della stagione ventura e della volontà di tenersi stretti i giovani talenti.

    Beppe Cormio (dg Lube Volley): “Tutto è andato ben oltre le più rosee speranze. A gioire di più a fine campionato è chi vince un bronzo nell’ultimo match rispetto a chi perde la finalissima per l’oro, proprio come alle Olimpiadi, ma quello che ha fatto la nostra squadra è straordinario e siamo felici. Abbiamo vissuto un sogno alimentato da un cammino coinvolgente, con il terzo posto in Regular Season e le rimonte nei Play Off a base di vittorie esterne con Milano e Perugia. Non dobbiamo dimenticare la conquista della Coppa Italia e la Finale di Challenge Cup, ma anche la qualificazione alla prossima Champions League, importante per una questione di prestigio e per le casse del Club”.

    “Non posso che essere d’accordo con le parole di Fabio Giulianelli, perché quando si assembla un team c’è una programmazione e se la squadra brucia le tappe è davvero entusiasmante. Poi ci sono altri dati che non figurano in un palmares, ma che contribuiscono al bilancio positivo di chi investe soldi e crede nel progetto, come il ritrovato amore degli spettatori marchigiani, la continuità dei tifosi e i sold out. Siamo riusciti a toccare i cuori dei supporter con le nostre frecce, abbiamo avuto un seguito costante e straordinario anche in trasferta”.

    “Addirittura la mole di ringraziamenti ricevuti sul mio profilo Instagram farebbe pensare alla vittoria di uno Scudetto. In realtà siamo arrivati secondi, ma è la nostra crescita ad aver conquistato la gente. La società si è messa al lavoro da tempo in vista della prossima stagione, ci saranno pochi aggiustamenti, in alcuni casi voluti, in altri trovati, visto che esistono mercati molto più ricchi di quello italiano, come per esempio il turco, il giapponese, il russo e in parte il polacco, dove il maggior giro di introiti favorisce offerte doppie o triple rispetto a quelle dei Club italiani”.

    “Per gli atleti è dura rinunciare al canto delle sirene. Il nostro, però, resta il torneo più avvincente e più bello del mondo, così come nel nostro Paese si vive meglio. Perderemo alcuni giocatori, ma abbiamo già l’accordo con innesti di valore. Manterremo l’ossatura della squadra e cercheremo di blindare i nostri giovani talenti!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cormio: “Civitanova ha perso parte del suo potenziale, ma Bisotto è più che affidabile”

    In casa biancorossa si apre la settimana di lavoro che porterà al via della serie di Semifinale Scudetto al meglio dei cinque match tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Vim Perugia. Pacato e serafico, il dg Beppe Cormio è fiducioso sul potenziale del team e sul valore di Francesco Bisotto, che giocherà tra i titolari nella corsa al tricolore.

    Gara 1 è in programma alle ore 20.30 di sabato 5 aprile sul taraflex del PalaBarton Energy con diretta Rai Sport, DAZN, VBTV e Radio Arancia. I giocatori cucinieri lavorano sodo alla vigilia dell’intervento di riduzione e osteosintesi della frattura spiroide al quarto metacarpo della mano destra del capitano Fabio Balaso, in programma martedì, a Modena, a cura dell’equipe del professor Luigi Tarallo.

    Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova): “L’infortunio di Balaso è una tegola perché viene a mancare un punto di riferimento, un atleta di altissimo livello, ma non perdiamo il nostro spirito battagliero perché possiamo contare su un libero di valore come Francesco Bisotto, che è arrivato da noi come un buon prospetto e in questi anni è cresciuto tanto fino a diventare un elemento più che affidabile. Il fatto che il gruppo abbia la massima fiducia in lui è già importante.

    Francesco si schiera abitualmente tra le riserve nelle partite di allenamento, ma ha già avuto spazio diverse volte in campionato, soprattutto in difesa, e ha sempre risposto positivamente all’appello. Siamo sereni, non ci sarà nessun contraccolpo mentale, magari potrebbe volerci un po’ di più per trovare distanze e affiatamento nel reparto difensivo, ma per mettere a punto questi aspetti abbiamo il lavoro in palestra.

    Possiamo dire che la Lube abbia perso un tot per cento del suo potenziale, ma sono certo che abbia le carte in regola per lottare con la Sir, nessuno cerca alibi! Ci attende la squadra più forte, in particolare al servizio, quindi la più dura da ricevere, ma per fortuna abbiamo coltivato un ragazzo di grande spessore tecnico e umano come Bisotto e questo ci dà grinta! Probabilmente porteremo un giovanissimo al PalaBarton Energy come secondo libero”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Cormio: “Chi resta fermo sui soliti errori deve essere messo in discussione. Svegliamoci!”

    La rocambolesca sconfitta al tie break della Cucine Lube Civitanova in Brianza contro la Mint Vero Volley Monza, nel giorno di Santo Stefano, non è andata giù al direttore generale biancorosso Beppe Cormio. Dopo la beffa subita all’Opiquad Arena, caratterizzata da un approccio troppo morbido e da errori decisivi nelle fasi clou, tra cui quattro palloni per il possibile 3-1 sprecati dai marchigiani e una gestione del servizio altalenante, il dg biancorosso vuole lanciare un messaggio alla squadra con uno sfogo senza mezzi termini a poche ore dalla gara casalinga dei Quarti di Coppa Italia contro Milano.Beppe Cormio (dg Cucine Lube Civitanova): “Serve una riflessione sull’immediato presente e sul prossimo futuro, la sfida di Coppa Italia con Milano andrà giocata con le vene gonfie senza guardare in faccia a nessuno. Sono molto arrabbiato perché la Lube vuole chiudere la Regular Season tra le migliori quattro e se analizzo il nostro percorso vedo punti regalati a Verona, Taranto e Monza. Ci hanno penalizzato sempre gli stessi errori e non me lo spiego perché un progetto con i giovani è volto a una crescita, mentre noi non sappiamo gestire i finali di set. Non si possono commettere tre errori diretti in battuta su quattro match ball, come a Monza, soprattutto se non si rispettano le richieste del tecnico fatte nei time out. La stagione è ancora lunga, ma in un gruppo che vuole progredire chi resta fermo sui soliti errori deve per forza essere messo in discussione. I nostri allenamenti sono volti a sperimentare la capacità di chiudere i set, eppure ci sono giocatori bravi e intraprendenti che dopo il 21 si sciolgono in partita. I tie break persi in stagione confermano ciò che dico. Siamo carenti anche quando possiamo chiudere da tre punti. Ci sono atleti che mi stanno deludendo e il bonus di fiducia si sta esaurendo. Siamo alla vigilia del match da dentro o fuori per tornare alla F4 di Coppa Italia. Ora più che mai ogni pallone diventa importante, non c’è tempo per fare delle prove, servono i fatti. Chi vuole rimanere a Civitanova deve cambiare marcia perché è mio compito tirare le somme. Non si può tollerare tutto perché non si è campioni solo alla firma del contratto, ma è il campo a parlare. Serve costanza e i giocatori più esperti ci dimostrino di saper prendere le redini di una squadra che quando gioca disinvolta conferma la bontà del progetto. Se, invece, i singoli si staccano dal gruppo il raggiungimento della meta diventa impossibile! Nel nostro sport la differenza tra le partite in casa e in trasferta è solo nella testa dei giocatori, abbiamo le risorse per imporre il nostro gioco anche fuori dall’Eurosuole Forum. A Monza lottavamo in uno stupendo palasport contro una squadra di qualità che era in crisi e che noi abbiamo riabilitato con le disattenzioni dei singoli, forse legate a immaturità. Dopo l’esperienza del Mondiale in Brasile è inammissibile commettere gli stessi errori contro l’ultima in classifica, senza nulla togliere al valore del gruppo brianzolo. Svegliamoci!”(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO