consigliato per te

  • in

    Nicolai-Cottafava al main draw di Jurmala, sarà derby con Lupo-Ranghieri

    Di Redazione Anche Paolo Nicolai e Samuele Cottafava prenderanno parte al main draw del torneo Elite 16 del Beach Pro Tour in corso a Jurmala, in Lettonia. Gli azzurri, partiti dalle qualificazioni, hanno superato agilmente per 2-0 (21-7, 21-9) i padroni di casa Stankevics-Puskundzis prima di imporsi al secondo turno contro i ben più temibili polacchi Kantor-Rudol, in un match ben più intenso e chiuso soltanto sul 2-1 (26-28, 21-17, 15-11). Il sorteggio ha destinato Nicolai-Cottafava alla Pool D, la stessa in cui è inserita anche l’altra coppia italiana partecipante al torneo, quella composta da Daniele Lupo e Alex Ranghieri. Entrambe scenderanno in campo oggi alle 18 per la gara d’esordio: i primi contro gli olandesi Varenhorst-Van de Velde, i secondi contro i lettoni Samoilovs-Smedins. Domani (venerdì 3) alle 19 il derby azzurro che potrebbe essere decisivo per il passaggio ai quarti di finale. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Tornei open di beach, la carica dei 1.500 al Kiklos da giovedì a domenica

    Di RedazioneSi scalda nuovamente la sabbia di Bellaria Igea Marina a due settimane di distanza dall’ultimo torneo open ecco il 22° Beach Volley Kiklos 3×3 maschile e femminile – 4×4 misto – 2×2 misto. L’appuntamento è in programma da domani, giovedì 2 giugno 2022, a domenica 5 giugno. Un ritorno alla normalità per gli eventi di massa dedicati alla pallavolo da sabbia. Dopo i “timidi” 700 partecipanti dell’anno scorso (prima manifestazione organizzata dall’inizio dell’emergenza sanitaria), “quest’anno arriveranno in spiaggia al Beky Bay 1.500 partecipanti da tutta Italia” fanno sapere da Kiklos in una nota diffusa alla stampa.Si tratta in particolare di 450 squadre suddivise in tre categorie di gioco, che solcheranno gli oltre 60 campi montati. Il torneo più affollato sarà la derivazione “lui & lei” della specialità olimpica del beach, ovvero il 2×2 misto, che conta 150 squadre, mentre per le restanti categorie è stato raggiunto il tetto massimo di 100 formazioni. Fischio d’inizio giovedì pomeriggio alle 15 con il 2×2 misto (finali previste il giorno seguente); venerdì pomeriggio inizieranno anche i tornei 3×3 m/f e 4×4 misto che si concluderanno con le finalissime di domenica pomeriggio. “Siamo completamente immersi – commenta Rossano Armellini, socio fondatore di Kiklos – in un tour de force di eventi e iniziative, soddisfatti di poter finalmente spaziare con idee e progetti come facevamo un tempo: ci aspetta un lungo weekend di beach volley e divertimento, l’entusiasmo è palpabile e non vediamo l’ora di scendere in spiaggia ad assaporare queste grandi emozioni“. Partner tecnico delle manifestazioni Kiklos open è sempre Wilson, azienda produttrice di articoli sportivi, in qualità di Official Game Ball. Come per gli altri eventi Kiklos, all’aspetto sportivo si affianca quello ludico: happy hour al tramonto, feste serali e nientemeno che la cena a cielo aperto di venerdì sera organizzata in collaborazione con Beky Bay e Beestro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beachers contro la Fivb: “Altro che Like a Pro”. Tutti i motivi della protesta

    Di Giuliano Bindoni A pochi giorni dai Campionati Mondiali di Roma, sono tanti i top players del Beach Volley internazionale che continuano ad alzare la voce contro la riforma voluta quest’anno dalla FIVB in concerto con Volleyball World, che ha portato alla nascita del nuovo circuito Beach Pro Tour, ma soprattutto alla revisione dei montepremi in palio. Ultima a protestare è stata la coppia spagnola Gavira-Herrera, che su Instagram ha scritto: “Like A Pro? Lo slogan utilizzato nella promozione dei tornei vende questo circuito come più professionale di prima, ma l’unica verità è che è esattamente lo stesso ma con meno coppie, che significa meno possibilità per gli atleti di guadagnarsi da vivere con lo sport”. Sotto accusa, oltre alla formula, come detto finiscono anche i compensi: “Meglio non parlare, poi, della differenza di montepremi se mettiamo a confronto il nostro sport con 6-8 anni fa” scrivono ancora gli iberici, raccogliendo oltre 2000 like e tantissimi commenti anche da colleghi e colleghe. Per capire meglio cosa proprio non piace, cerchiamo di andare con ordine partendo dalla formula. L’idea di Fivb e Volleyball World era quella di aumentare l’appeal dei tornei dando maggiore visibilità alle coppie più forti al mondo; a questo scopo è stata creata la categoria Elite 16 a cui, inizialmente, avrebbero dovuto partecipare di diritto, senza passare dalle qualificazioni, le migliori 16 coppie dei ranking maschile e femminile. A scalare, seguono le categorie Challenge e Future. Successivamente la formula è stata rivista, eliminando il numero chiuso e riaprendo al meccanismo delle qualificazioni, ma per i giocatori si è trattato solo di un contentino perché il problema reale resta tale, ovvero un format che taglia fuori troppi coppie. Fino alla passata stagione, infatti, vigeva l’architettura del World Tour, studiata tra l’altro dall’italiano Angelo Squeo, che prevedeva 5 categorie (e non 3 come ora) contrassegnate da 1 a 5 stelle. “Il Beach Volley non vive solo grazie alle migliori coppie del momento o a quelle che hanno maggiore rilievo mediatico, e neanche per quei pochi che ‘si dividono la torta’ da soli” è il commento su questo punto sempre di Adrian Gavira e Pablo Herrera. Passando ai premi in denaro, poi, quello che i giocatori fanno notare a gran voce è che meno coppie in gioco non ha significato premi più alti. Tutt’altro. Lampante è il confronto fra la categoria top di quest’anno, l’Elite 16, e quella dello scorso anno, la 5 stelle. Esattamente la metà: 150mila euro di montepremi quest’anno (30mila, 20mila e 14mila dollari i premi del podio) contro i 300mila del passato (40mila, 32mila e 20mila dollari per il podio). Al ribasso anche le altre categorie, con la Challenge che in termini di premi vale praticamente l’ex 3 stelle e la Future “pagata” come i vecchi tornei a 1 stella. Insomma, i motivi per essere scontenti, per usare un eufemismo, non mancano. Il malcontento sembra piuttosto diffuso nel circuito e rischia di portare allo scontro tra giocatori e organizzatori: non è escluso che proprio in occasione dei Mondiali possano esserci ulteriori manifestazioni di protesta. (fonte: Instagram Herrera-Gavira) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggiati i gironi dei Mondiali di Roma. Gli abbinamenti delle coppie italiane

    Di Redazione Si è tenuto oggi a Jurmala, in Lettonia, il sorteggio della fase a gironi dei Campionati Mondiali di Beach Volley che si svolgeranno a Roma dal 10 al 19 giugno. Le 48 coppie partecipanti per ciascun tabellone, maschile e femminile, sono state inserite in 12 gironi da 4 coppie; le prime due classificate di ogni pool e le quattro migliori terze passeranno direttamente ai sedicesimi di finale, mentre le altre 8 terze disputeranno un ulteriore round di lucky loser per completare il quadro della fase a eliminazione diretta. In totale, nel corso del torneo al Foro Italico verranno giocati ben 216 incontri. Nel primo turno non ci saranno incroci tra le 9 coppie italiane al via, 5 maschili e 4 femminili. Nel tabellone maschile girone abbordabile per Enrico Rossi e Adrian Carambula, gli unici a ricoprire il ruolo di teste di serie; abbinamento ben più “tosto” per Daniele Lupo e Alex Ranghieri, che se la vedranno con gli attuali numero 1 Bryl-Losiak. Paolo Nicolai e Samuele Cottafava avranno come avversari più quotati gli svedesi Ahman-Hellvig, Davide Benzi e Carlo Bonifazi incroceranno tra gli altri i campioni olimpici Mol-Sorum e Jakob Windisch e Gianluca Dal Corso sfideranno i cugini Grimalt e gli austriaci Seidl-Waller. Nel torneo femminile Claudia Scampoli e Margherita Bianchin avranno come principali avversarie le tedesche Borger-Sude, mentre Marta Menegatti e Valentina Gottardi sfideranno le statunitensi Kolinske-Hughes e le spagnole Carro-Lobato. Gironi non facili per le sorelle Viktoria e Reka Orsi Toth, contro le brasiliane Taiana Lima-Hegeile e le tedesche Muller-Tillman, e per le wild card Valentina Calì e Margherita Tega. FASE A GIRONI MASCHILEPool A: Carambula-Rossi (Italia), Bruno Schmidt-Saymon (Brasile), Capogrosso-Capogrosso (Argentina), Jawo-Jarra (Gambia).Pool B: Bryl-Losiak (Polonia), Lupo-Ranghieri (Italia), Schachter-Dearing (Canada), Akan-Essilfie (Ghana).Pool C: Brouwer-Meeuwsen (Olanda), Nolvak-Tiisaar (Estonia), Virgen-Sarabia (Messico), Abicha-El Azhari (Marocco).Pool D: Cherif-Ahmed (Qatar), Krou-Gauthier Rat (Francia), T.Sander-Crabb (USA), Gonzalo-Roger (Paraguay).Pool E: André-George (Brasile), Samoilovs-Smedins (Lettonia), Huber-Dressler (Austria), Salemi-Vakili (Iran).Pool F: Perusic-Schweiner (Rep.Ceca), Schalk-Brunner (USA), Berntsen-Mol (Norvegia), Martinho-Monjane (Mozambico).Pool G: De Groot-Boermans (Olanda), Ermacora-Pristauz (Austria), Herrera-Gavira (Spagna), Wu-Ha (Cina).Pool H: Mol-Sorum (Norvegia), Aravena-Droguet (Cile), Luini-Penninga (Olanda), Benzi-Bonifazi (Italia).Pool I: Grimalt-Grimalt (Cile), Seidl-Waller (Austria), Kantor-Rudol (Polonia), Windisch-Dal Corso (Italia).Pool J: Mc Hugh-Burnett (Australia), Ehlers-Wickler (Germania), Hannibal-Cairus (Uruguay), Diaz-Alayo (Cuba).Pool K: Ahman-Hellvig (Svezia), Nicolai-Cottafava (Italia), Murray-Rivas (Colombia), Surin-Banlue (Thailandia).Pool L: Renato-Vitor Felipe (Brasile), Alison-Guto (Brasile), Nicolaidis-Carracher (Australia), Mora-Lopez (Nicaragua). FASE A GIRONI FEMMINILEPool A: Stam-Schoon (Olanda), Gallay-Pereyra (Argentina), Rivas Zapata-Chris (Cile), Williams-Nunez (Costarica).Pool B: Duda-Ana Patricia (Brasile), Hermannova-Stochlova (Rep.Ceca), Schutzenhofer-Plesiutschnig (Austria), Wang-Xia (Cina).Pool C: Kravcenoka-Graudina (Lettonia), Heidrich-Vergé Dépré (Svizzera), Ishii-Mizoe (Giappone), Zeroual-Mahassine (Marocco).Pool D: Barbara-Carol (Brasile), McNamara-McNamara (Canada), Rios-Guzman (Colombia), Bobadilla-Poletti (Paraguay).Pool E: Flint-Cheng (USA), Bukovec-Brandie (Canada), Bobner-Vergé Dépré (Svizzera), Calì-Tega (Italia).Pool F: Kolinske-Hughes (USA), Carro-Lobato (Spagna), Becerra-Ortiz (Ecuador), Menegatti-Gottardi (Italia).Pool G: Talita-Rebecca (Brasile), Day-Stockman (USA), Lahti-Ahtiainen (Finlandia), Payano-Rosario (Rep.Dominicana).Pool H: Clancy-Artacho Del Solar (Australia), Cannon-Sponcil (USA), Leyla-Lidy (Cuba), Farida-Doaa (Egitto).Pool I: Taiana Lima-Hegeile (Brasile), Muller-Tillman (Germania), Worapeerachayakorn-Naraphornrapat (Thailandia), Orsi Toth-Orsi Toth (Italia).Pool J: Pavan-Humana Paredes (Canada), Laboureur-Schulz (Germania), Placette-Richard (Francia), Stevens-Johnson (Australia).Pool K: Huberli-Brunner (Canada), Ittlinger-Schneider (Germania), Gutierrez-Quintero (Messico), Sinaportar-Muianga (Mozambico).Pool L: Scampoli-Bianchin (Italia), Borger-Sude (Germania), Wojtasik-Kociolek (Polonia), Makokha-Khadambi (Kenya). (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour “Elite 16”, Jurmala: due le coppie azzurre in gara

    Di Redazione Prenderà il via domani, mercoledì 1° giugno a Jurmala (Lettonia), il terzo l’appuntamento “Elite 16” del Beach Pro Tour 2022. Due le coppie azzurre ai nastri di partenza. Dopo il 9° posto ottenuto lo scorso weekend nel massimo evento del circuito a Ostrava (Repubblica Ceca), prosegue il percorso internazionale di Paolo Nicolai e Samuele Cottafava; gli azzurri inizieranno la loro avventura nel torneo lettone dalle qualifiche. foto Federvolley Sempre nel tabellone maschile presenti anche Daniele Lupo e Alex Ranghieri. La coppia azzurra partirà direttamente dal main draw e il primo match è fissato giovedì 2 giugno alle ore 18 contro i padroni di casa Samoilovs/Smedins. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Infinito Phil Dalhausser: a 42 anni vince ancora a New Orleans

    Di Redazione Si sarà pure ritirato dall’attività internazionale dopo le Olimpiadi di Tokyo, ma a 42 anni compiuti Phil Dalhausser resta un avversario che nessuno vorrebbe incontrare su un campo da Beach Volley. Lo sta dimostrando anche nella nuova stagione dell’AVP Pro Beach Volleyball Tour, il più importante circuito professionistico degli USA (e mondiale): dopo aver vinto la tappa di apertura a Austin, il campione del mondo e olimpico si è ripetuto anche a New Orleans insieme al coetaneo Casey Patterson, con cui non giocava in coppia addirittura dal 2009. I due veterani sono stati “favoriti” dal calendario nei primi turni, giocando le loro partite sempre in notturna, ma in semifinale hanno dovuto superare (in pieno giorno) una battaglia di un’ora e 16 minuti contro Lotman-Partain, battuti per 2-1 (23-21, 16-21, 15-11), e in finale si sono ripetuti battendo al tie break, in rimonta, Taylor Crabb e Taylor Sander (17-21, 21-19, 15-13). Dalhausser, alla sua 61esima vittoria nel circuito, e Patterson si sono divisi un montepremi di 14mila dollari. Nel torneo femminile il successo finale è andato a Kelly Cheng e Betsi Flint, che a sorpresa si sono imposte in finale sulle favorite Nuss-Loth con un netto 2-0 (21-15, 21-15). La coppia parteciperà anche al torneo di Elite 16 di Jurmala e, successivamente, ai Mondiali di Roma. (fonte: AVP Pro Beach Volleyball Tour) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Italiano per Società: Beach Volley Training si conferma campione d’Italia

    Di Redazione Si sono concluse domenica 29 maggio, presso l’arenile antistante il “Villaggio Turistico Internazionale” di Bibione (VE), le Finali del Campionato Italiano per Società 2021/22 di beach volley. Sono state tre giornate all’insegna dello spettacolo, del divertimento e soprattutto di grande beach volley. Da venerdì 27 ad oggi, domenica 29 maggio infatti, sono stati disputati 972 incontri su più di 100 campi messi a disposizione per questo importante evento; numeri raddoppiati rispetto all’edizione della passata stagione. L’evento dello scorso weekend ha assegnato il titolo di Società Campione d’Italia di beach volley femminile e maschile e i titoli di Società Campione d’Italia delle singole categorie. A confermarsi ancora una volta sul tetto d’Italia è stata la Beach Volley Training. La società nata nel 2011 e che fa base a Beinasco (TO), si è confermata ancora una volta il più forte club d’Italia in virtù degli ottimi risultati ottenuti in questa tre giorni a Bibione. Presenti alla cerimonia di premiazione diverse autorità: Massimo Dozzo, Presidente Comitato Organizzatore Raduni Sportivi, Selena Colusso Vio, Assessore Sanità Servizi Sociali Pari Opportunità e Bilancio del Comune di San Michele al Tagliamento (VE), Elena Zuppichin, Assessore Cultura e Politiche Comunitarie del Comune di San Michele al Tagliamento (VE) e Fabio Galli, Coordinatore Attività Territoriali Beach Volley FIPAV. Le società Campioni d’ItaliaFemminile: 1° posto BEACH VOLLEY TRAINING (Beinasco, TO); 2°posto S.S.V. BRUNECK (Brunico, BZ); 3°posto I FOLLOW BEACH VOLLEY (Basiglio, MI)Maschile: 1° posto BEACH VOLLEY TRAINING (Beinasco, TO); 2°posto I FOLLOW BEACH VOLLEY (Basiglio, MI); 3°posto CREMONARENA (Cremona) Le Società vincitrici delle singole categorieUNDER 14 Femminile: 1° posto S.S.V. BRUNECKUNDER 16 Femminile: 1° posto UNION SPORT AMATORIUNDER 16 Maschile: 1° posto S.S.V. BRUNECKUNDER 18 Femminile: 1° posto BEACH VOLLEY PADOVAUNDER 18 Maschile: 1° posto VOLLEY TEAM JESOLOUNDER 20 Femminile: 1° posto BEACH VOLLEY TRAININGUNDER 20 Maschile: 1° posto KIKLOSBRONZE Femminile: 1° posto BEACH VOLLEY TRAININGBRONZE Maschile: 1° posto CREMONARENASILVER Femminile: 1° posto BEACH VOLLEY TRAININGSILVER Maschile: 1° posto BEACH VOLLEY TRAININGMASTER 35 Femminile: 1° posto BEACH VOLLEY PADOVAMASTER 40 Maschile: 1° posto ACTIVE BEACH VOLLEY TEAMMASTER 50 Maschile: 1° posto BEACH VOLLEY TRAININGGOLD Femminile: 1° posto POWERBEACHGOLD Maschile: 1° posto BEACH STADIUM MAROTTA (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour Future, primo posto per Manni-Vanni. Le sorelle Orsi Toth chiudono terze

    Di Redazione Arrivano due ottimi piazzamenti per le coppie italiane nel torneo “Future” del beach Pro Tour che si è concluso ieri, domenica 29 maggio, al Fantini Club di Cervia (RA).   Nel tabellone maschile la coppia tricolore composta da Fabrizio Manni e Francesco Vanni è riuscita a salire sul gradino più alto del podio, superando in finale gli australiani Schubert/Hodges con un netto 2-0 (21-19, 21-12). In precedenza il duo italiano era stato protagonista di una grande semifinale, vinta contro gli elvetici Zurcher/Jordan 2-0 (21-19; 24-22). Fabrizio e Francesco infatti hanno chiuso la competizione con un bilancio fatto di cinque vittorie e una sola sconfitta, mettendo in mostra un beach volley di alto livello.  Nel tabellone femminile invece, il derby tutto italiano valevole il 3° posto lo portano a casa Viktoria e Reka Orsi Toth. La coppia tricolore infatti ha superato Marta Menegatti e Valentina Gottardi con il risultato di 2-0 (22-20, 21-17). Si tratta del secondo piazzamento in un evento del Beach Pro Tour 2022 per le sorelle Orsi Toth, dopo il terzo posto conquistato nel torneo “Future” di Madrid.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO