consigliato per te

  • in

    Torneo promozionale femminile al Foro Italico: vincono Rocci-Gless

    Di Redazione Si è concluso domenica 19 giugno, al Parco del Foro Italico di Roma, il secondo torneo promozionale di Beach Volley organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Lazio e Territoriale Roma in occasione delle finali dei Campionati Mondiali. Dopo il primo evento di sabato, riservato al tabellone maschile, a sfidarsi sulla sabbia romana nella giornata odierna sono state le donne. È stata proprio la splendida cornice del Centrale del Foro Italico a fare da teatro alla finale per il primo e secondo posto che ha visto imporsi Giulia Rocci e la tedesca Katja Gless contro Luna Cicola, giocatrice di Serie A1 del Volley Bergamo 1991, e Giulia Dainese: il combattutissimo set si è chiuso con il punteggio di 23-21. Le quattro atlete hanno poi potuto assistere dal vivo alle finali per l’oro dei Mondiali. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che successo i Mondiali di Beach a Roma, Nepi Molineris: “Ora aumentare l’impiantistica nazionale”

    Di Redazione Si è tenuta questo pomeriggio presso la sede di We Sport Up nel Parco del Foro Italico la conferenza stampa di chiusura dei Campionati del Mondo di Beach Volley, durante la quale sono stati illustrati i numeri di una manifestazione che ha portato a Roma le più forti coppie al mondo femminili e maschili della disciplina sulla sabbia. Non solo il presente però; tra i vari temi affrontati anche la progettualità per il quadriennio 2023-26 e la valorizzazione della partnership con Volleyball World.Relatori di giornata sono stati Finn Taylor, CEO di Volleyball World, Fabio Azevedo, Direttore Generale FIVB e Diego Nepi Molineris, Direttore Generale di Sport e Salute e Direttore del Torneo. Diego Nepi Molineris: “Voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato con passione e professionalità durante tutto questo periodo. Con Volleyball World stiamo già lavorando ad un progetto a lungo termine che abbraccerà i prossimi sei anni con una serie di eventi che organizzeremo sul territorio nazionale. Un grazie soprattutto alle oltre 25 mila persone che nell’arco dei nove giorni hanno popolato il Parco del Foro Italico. Nove sono state le coppie azzurre che hanno partecipato al Mondiale con la Federazione Italiana Pallavolo che ha degli atleti di altissimo livello, ragazzi e ragazze che sicuramente saranno competitivi nei prossimi anni. L’impegno che assumiamo sul medio-lungo periodo è quello di aumentare l’impiantistica sportiva su tutto il territorio nazionale dedicata al beach volley. Questa disciplina merita il massimo impegno da parte nostra anche perché è tra gli sport più seguiti”. Fabio Azevedo: “Il lavoro di squadra con Sport e Salute è stato molto importante per tutti, è stato un torneo bellissimo con i migliori giocatori del mondo che si concluderà con delle finali davvero spettacolari. Siamo soddisfatti, il bilancio è assolutamente positivo. Ora guardiamo al futuro. Abbiamo delle strategie importanti per fare nei prossimi 5-6 anni degli eventi importantissimi al Foro Italico, perché l’Italia è il Paese del volley e del beach volley e lo sarà sempre di più”.  Finn Taylor: “Ringrazio davvero tutti per la fantastica riuscita di questo grande evento. Una grande opportunità che ha visto i migliori beachers del mondo sfidarsi in una location unica come questa. Siamo davvero molto soddisfatti, abbiamo avuto la fortuna di ospitare la massima competizione di beach volley in questa splendida città che è Roma. È in atto un importante progettualità che vedrà la il Foro Italico per sei anni essere il centro nevralgico del beach volley mondiale. La strada è quella giusta e non vediamo l’ora di ritrovarci tutti qui insieme”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mol-Sorum e Bukovec-Brandie a caccia del primo titolo mondiale

    Di Redazione Definite con le ultime due sfide del Foro Italico di Roma le due finali dei Campionati Mondiali di Beach Volley, che domani a partire dalle 20 assegneranno i titoli iridati maschile e femminile. Tra gli uomini, a sfidare i sorprendenti brasiliani Renato-Vitor Felipe saranno i grandi favoriti della vigilia: i campioni olimpici Anders Mol e Christian Sorum, che hanno superato nettamente l’altra coppia del Brasile, André-George, per 2-0 (21-14, 21-18). I norvegesi, dopo aver vinto praticamente tutto, cercheranno dunque di sfatare l’ultimo tabù della loro carriera portando a casa quell’oro che gli sfuggì nel 2019, quando si piazzarono al terzo posto. Il torneo femminile sarà invece deciso da una finale del tutto inedita: quello tra le brasiliane Duda-Ana Patricia e le canadesi Sophie Bukovec e Brandie Wilkerson, che dopo aver eliminato le italiane Menegatti-Gottardi hanno battuto per 2-1 (21-15, 15-21, 15-12) le tedesche Muller-Tillmann nella più equilibrata delle quattro semifinali. Si tratta di una coppia formata solo quest’anno: Brandie (come preferisce farsi chiamare) è arrivata ai quarti delle Olimpiadi di Tokyo e anche dei Mondiali 2017, mentre Bukovec è al suo primo grande risultato internazionale, se si eccettua il Mondiale Under 21 vinto nel lontano 2014. Il programma si aprirà alle 16 con le due finali per il terzo posto, poi una pausa fino alle 20, orario d’inizio della finale femminile. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta tv da RaiSport +HD. Prima delle semifinali sarà osservato un minuto di silenzio per commemorare la scomparsa delle due allenatrici di pallavolo Enrica Macci e Serena Ursillo, venute a mancare a causa di un tragico incidente stradale. FEMMINILESemifinaliHeidrich/Vergé-Dépré (Svizzera)-Duda/Ana Patricia (Brasile) 0-2 (19-21, 13-21)Muller/Tillmann (Germania)-Bukovec/Brandie (Canada) 1-2 (15-21, 21-15, 12-15)  Finale per il terzo posto Heidrich/Vergé-Dépré (Svizzera)-Muller/Tillmann (Germania) dom 19/6 ore 16 Finale per il primo posto Duda/Ana Patricia (Brasile)-Bukovec/Brandie (Canada) dom 19/6 ore 20 MASCHILESemifinaliRenato/Vitor Felipe (Brasile)-Schalk/Brunner (USA) 2-0 (21-17, 21-19)Mol/Sorum (Norvegia)-André/George (Brasile) 2-0 (21-14, 21-18) Finale per il terzo postoSchalk/Brunner (USA)-André/George (Brasile) ore 17.15Renato/Vitor Felipe (Brasile)-Mol/Sorum (Norvegia) ore 21.15 (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Bene-Da Silvia vincono il torneo promozionale maschile al Foro Italico

    Di Redazione Si è svolto oggi presso il Parco del Foro Italico di Roma, nell’ambito dei Campionati Mondiali di Beach Volley, il torneo promozionale maschile organizzato da Federazione Italiana Pallavolo, FIPAV Lazio e FIPAV Roma. Le 24 coppie iscritte si sono sfidate in una fase a gironi e poi in un tabellone a eliminazione diretta, che ha premiato Del Bene–Da Silvia, vincitori del torneo dopo la finalissima (15-12 il risultato) contro Ceciliani e Giardinieri. Al terzo posto Irrera–Porta, che hanno superato Calligaro-Sacchi con il punteggio di 15-9. Il torneo, cominciato alle 9 e chiuso alle 16 si è giocato sui campi 1, 2 e 3, con alle spalle il Centrale dove in questo momento sono in corso le semifinali della rassegna iridata. Presenti all’evento Fabio Galli, coordinatore attività territoriale FIPAV di Beach Volley, e il presidente della FIPAV Lazio Andrea Burlandi.  Domani si giocherà invece il torneo femminile, con altre 24 coppie iscritte: le finaliste avranno l’onore di giocare nella splendida cornice del Centrale, tra la seconda finale mondiale per il bronzo e il primo match che assegnerà la medaglia d’Oro. Agli atleti iscritti è stato regalato un biglietto per l’intera giornata del 18 giugno, mentre le atlete riceveranno un tagliando per il 19 giugno, giornata che vedrà la consacrazione dei nuovi campioni del mondo di Beach Volley.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio mondiale di Giuseppe Manfredi: “Soddisfatto e ottimista per il futuro”

    Di Redazione La tredicesima edizione dei Campionati Mondiali di Beach Volley al Foro Italico si è conclusa con un quinto posto e tre eliminazioni agli ottavi di finale per le coppie italiane. Nessun azzurro in zona medaglie, dunque, ma per la Federazione Italiana Pallavolo e il suo presidente Giuseppe Manfredi il bilancio è positivo: “Analizzando attentamente il percorso delle ragazze e dei ragazzi, non posso che essere soddisfatto per quanto è stato fatto. L’Italia si è presentata a questa rassegna iridata con ben nove coppie, sei delle quali hanno superato il primo turno. Alcune sono state sfortunate (il riferimento è alle sorelle Orsi Toth, n.d.r.), altre hanno pagato l’emozione dell’esordio per questioni anagrafiche. Insomma, a volte nello sport a fare la differenza sono i dettagli“. Il presidente poi prosegue: “La maggior parte dei giocatori e delle giocatrici erano esordienti nei Mondiali, quindi direi che è andata molto bene. Analizzando ancor più nel dettaglio, e parlando delle coppie della nazionale, la soddisfazione per il percorso fatto è ancora maggiore. Le scelte tecniche fatte si sono confermate corrette, i ragazzi provenienti dal progetto federale del Club Italia stanno progressivamente conquistando spazio e, grazie al fatto di essere accompagnati nel loro percorso di crescita da giocatori esperti, stanno avendo la possibilità di maturare importanti esperienze molto velocemente“. “Faccio riferimento, naturalmente, ai casi di Nicolai-Cottafava e Menegatti-Gottardi – spiega Manfredi –. Vedere, al termine delle gare, Paolo e Marta ‘coccolare’ e prendersi cura dei loro giovani compagni è il più bel messaggio che si possa trasmettere; colgo l’occasione per ringraziarli pubblicamente per aver accettato una non facile sfida, e cioè quella di tentare di conquistare il pass olimpico con un compagno molto più giovane e inesperto“. “Non posso che essere ottimista per il futuro – conclude il presidente della Fipav – e sono certo che le scelte fatte daranno i risultati che noi tutti speriamo; ora dobbiamo solo avere pazienza e aspettare. Da parte nostra continueremo a dare tutto il sostegno necessario per lo sviluppo della disciplina“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Renato e Vitor Felipe vanno a giocarsi l’oro al Foro Italico

    Di Redazione Il Brasile torna protagonista dei Campionati Mondiali di Beach Volley anche al maschile: dopo le connazionali Duda-Ana Patricia, anche Renato e Vitor Felipe approdano in finale al Foro Italico di Roma battendo per 2-0 (21-17, 21-19) gli statunitensi Schalk-Brunner. Domani alle 21.15 ci sarà dunque almeno una coppia verdeoro a giocarsi la medaglia d’oro, come sempre avvenuto nella storia del torneo con l’esclusione di due sole edizioni (2007 e 2019). Renato Andrew e Vitor Felipe, artefici tra l’altro dell’eliminazione di Nicolai-Cottafava negli ottavi, sono la grande sorpresa del torneo: il primo, classe 1999, aveva alle spalle pochissima esperienza internazionale, pur avendo vinto per due volte i Mondiali Under 19 (nell’ultima occasione nel 2019, con il fratello Rafael) e quelli Under 21. Il secondo, più esperto, aveva fin qui all’attivo come miglior risultato il quinto posto del 2015 in coppia con Alvaro Filho. Alle 20 sul campo centrale avrà inizio la sessione serale con le altre due semifinali. FEMMINILE SemifinaliHeidrich/Vergé-Dépré (Svizzera)-Duda/Ana Patricia (Brasile) 0-2 (19-21, 13-21)Muller/Tillmann (Germania)-Bukovec/Brandie (Canada) ore 20 FinaliDomenica 19 giugnoFinale per il terzo posto ore 16Finale per il primo posto ore 20 MASCHILE SemifinaliRenato/Vitor Felipe (Brasile)-Schalk/Brunner (USA) 2-0 (21-17, 21-19)Mol/Sorum (Norvegia)-André/George (Brasile) ore 21.15 FinaliDomenica 19 giugnoFinale per il terzo posto ore 17.15Finale per il primo posto ore 21.15 LEGGI TUTTO

  • in

    Le brasiliane Duda-Ana Patricia sono le prime finaliste dei Mondiali

    Di Redazione Al Foro Italico di Roma festeggia la prima coppia qualificata alla finale dei Campionati Mondiali di Beach Volley: si tratta delle brasiliane Duda-Ana Patricia, che hanno superato con un 2-0 più netto del previsto (21-19, 21-13) le vicecampionesse olimpiche, le svizzere Heidrich-Vergé Dépré. Per le due giocatrici sudamericane, entrambe classe 1998, si tratterà della prima grande finale internazionale a livello senior (Ana Patricia era arrivata terza alle World Tour Finals del 2019 sempre a Roma); la coppia, che si è ricostituita quest’anno, aveva però già vinto i Mondiali Under 16 nel 2016 e quelli Under 17 l’anno successivo. Duda-Ana Patricia attendono ora in finale la coppia vincente tra le tedesche Muller-Tillmann e le canadesi Bukovec-Brandie, che si sfideranno alle 20. Tra pooco, invece, andrà in scena la prima semifinale maschile, che vedrà di fronte i brasiliani Renato-Vitor Felipe e gli statunitensi Schalk-Brunner. FEMMINILE SemifinaliHeidrich/Vergé-Dépré (Svizzera)-Duda/Ana Patricia (Brasile) 0-2 (19-21, 13-21)Muller/Tillmann (Germania)-Bukovec/Brandie (Canada) ore 20 FinaliDomenica 19 giugnoFinale per il terzo posto ore 16Finale per il primo posto ore 20 MASCHILE SemifinaliRenato/Vitor Felipe (Brasile)-Schalk/Brunner (USA) ore 17.15Mol/Sorum (Norvegia)-André/George (Brasile) ore 21.15 FinaliDomenica 19 giugnoFinale per il terzo posto ore 17.15Finale per il primo posto ore 21.15 (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude nei quarti di finale la corsa mondiale di Menegatti-Gottardi

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Esce di scena anche l’ultima coppia italiana rimasta in gara nei Campionati Mondiali di Beach Volley: il cammino di Marta Menegatti e Valentina Gottardi si conclude nei quarti di finale contro le canadesi Bukovec-Brandie, che hanno nettamente la meglio per 2-0 sul centrale del Foro Italico di Roma. Un quinto posto che eguaglia comunque il miglior risultato mai ottenuto dall’Italia nel torneo iridato femminile, sempre dalla stessa Menegatti (nel 2013 con Greta Cicolari e nel 2019 con Viktoria Orsi-Toth). Bukovec-Brandie affronteranno sabato in semifinale le tedesche Muller-Tillmann, capaci di eliminare dalla competizione la coppia vincitrice della medaglia d’argento a Tokyo 2020, le australiane Clancy-Artacho Del Solar. Fuori anche le campionesse in carica Pavan-Humana Paredes per mano delle brasiliane Duda-Ana Patricia, che sfideranno per la finale la coppia svizzera Heidrich-Vergé Dépré (bronzo a Tokyo). Ancora in corso i quarti di finale maschili: i campioni olimpici Mol-Sorum hanno superato per 2-0 i brasiliani Alison-Guto e in semifinale sfideranno un’altra coppia verdeoro, André-George, vittoriosa nel derby con Bruno Schmidt-Saymon. FEMMINILE Quarti di finalePavan/Humana Paredes (Canada)-Duda/Ana Patricia (Brasile) 0-2 (22-24, 14-21)Heidrich/Vergé-Dépré (Svizzera)-Kolinske/Hughes (USA) 2-0 (21-17, 21-18)Clancy/Artacho del Solar (Australia)-Muller/Tillmann (Germania) 1-2 (23-21, 18-21, 14-16)Bukovec/Brandie (Canada)-Menegatti/Gottardi (Italia) 2-0 (21-15, 21-12) SemifinaliSabato 18 giugnoHeidrich/Vergé-Dépré (Svizzera)-Duda/Ana Patricia (Brasile) ore 16Muller/Tillmann (Germania)-Bukovec/Brandie (Canada) ore 20 MASCHILE Quarti di finaleAndré-George (Brasile)-Bruno Schmidt/Saymon (Brasile) 2-0 (21-17, 23-21)Alison/Guto (Brasile)-Mol/Sorum (Norvegia) 0-2 (21-23, 13-21)Nolvak/Tiisaar (Estonia)-Renato/Vitor Felipe (Brasile)Schalk/Brunner (USA)-Brouwer/Meeuwsen (Olanda) SemifinaliSabato 18 giugnovincente 3-vincente 4 ore 17.15Mol/Sorum-André/George (Brasile) ore 21.15 LEGGI TUTTO