consigliato per te

  • in

    Castellana Grotte cerca punti contro Reggio Calabria, Renzo: “Non possiamo concederci passi falsi”

    Due vittorie nelle ultime due partite, quattro match sul calendario fino al termine della regular season, cinque punti da recuperare sul Sabaudia quart’ultimo (che pure ha una gara in più) per evitare i playout salvezza: è ad un bivio la stagione della Bcc Tecbus Castellana Grotte nel campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile.

    Per la 19esima giornata del Girone Blu la formazione allenata da Giuseppe Barbone sarà impegnata nella seconda trasferta consecutiva sul campo ostico della Domotek Reggio Calabria, compagine che attualmente occupa il terzo posto in classifica. Prima battuta alle ore 17 di domenica 9 febbraio 2025 al Pala Calafiore.

    Cerca soprattutto continuità la New Mater Volley rinfrancata dai sei punti conquistati con Ortona in casa e Napoli in trasferta, ma cerca anche punti preziosi per la classifica la formazione gialloblù chiamata ad una vera e propria impresa sportiva per evitare la poule retrocessione. Con 16 punti la Bcc Tecbus, infatti, è terz’ultima in classifica. Davanti all’orizzonte c’è Sabaudia con 21 punti e, più staccate, Ortona, Lecce e Modica con 24.

    Dato lo scontro diretto in calendario tra Modica e Sabaudia, un risultato positivo a Reggio Calabria consentirebbe alla New Mater di accorciare in classifica e di alimentare ulteriormente le speranze di salvezza diretta.

    Dall’altra parte della rete, però, ci sarà un Reggio Calabria che proprio domenica scorsa a Sabaudia ha cancellato una serie negativa di due sconfitte e che in casa resta sestetto temibile (finora ne ha perse soltanto due tra le mura amiche con Gioia del Colle nel girone di andata e con Sorrento nell’ultima uscita interna). A guidare i calabresi l’ex Saverio De Santis, già libero della New Mater dal 2019 al 2023.

    Così come un ex è lo schiacciatore gialloblù classe 2002 Emanuele Renzo, cosentino di nascita, lo scorso anno a Reggio Calabria: “Ci approcciamo al prossimo incontro con la determinazione di voler fare punti. Siamo consapevoli di affrontare una formazione che non ci concederà nulla su un campo davvero ostico animato da una tifoseria molto calda.

    Adesso però non possiamo più concederci passi falsi e dobbiamo dare il massimo per conquistare la salvezza. Arriviamo a disputare questa gara – ha concluso Renzo – con una striscia di risultati utili consecutivi che ci dà entusiasmo e voglia di fare bene. Sono certo che rientreremo da questa trasferta con un buon risultato”.

    Un solo precedente tra le due squadre, quello del girone di andata, con Reggio Calabria vincitore al Pala Grotte per 0-3. Al Pala Calafiore, invece, la gara di ritorno sarà diretta dalla coppia arbitrale composta da Luigi Pasciari di Nola e Claudia Lanza di Napoli. Diretta sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A.

    (fonte: Bcc Tecbus Castellana Grotte) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima trasferta vincente per Castellana Grotte, che supera Napoli per 1-3 nello scontro salvezza

    Seconda vittoria consecutiva per la Bcc Tecbus Castellana Grotte che, nell’anticipo della 18esima giornata del Girone Blu del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile, batte la Gaia Energy Napoli e conquista il primo successo esterno della stagione. Finisce 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 21-25) la sfida del Pala Siani con la formazione allenata da Giuseppe Barbone che sale a quota 16 punti in classifica e tiene viva la speranza di raggiungere la salvezza diretta.

    Determinata fin da subito con un ottimo primo set e poi capace di resistere al tentativo di rimonta del Napoli nel terzo e nel quarto set: è una New Mater quadrata quella che trova tre punti pesanti nello scontro diretto della zona playout e che cancella uno zero nelle vittorie in trasferta attivo addirittura dal 3 marzo 2024 (successo per 1-3, ancora in Campania, ma ad Aversa).

    Nel contesto di un’ottima prestazione di squadra, determinante capitan Luciano Zornetta, top scorer del match con 23 punti, il 54% in attacco e 3 ace.

    Sestetti – La Bcc Tecbus scende in campo con Cappadona regista, Casaro opposto, Zornetta e Iervolino martelli, Ciccolella e Marra al centro, Guadagnini e Guglielmi ad alternarsi nel ruolo di libero. Il Napoli di coach Angeloni risponde con Leone palleggiatore, Luglio opposto, Darmois e Starace schiacciatori, Saccone e Lanciani centrali, Ardito libero.

    1° set – Parte bene la Bcc Tecbus con Iervolino: 3-5. Sull’asse Zornetta – Iervolino pure l’8-9. Casaro piazza il 10-13: Castellana prova a fuggire. Lugli sfrutta una difesa imprecisa per il 14-15: Napoli resta in scia. Tre di Iervolino per il 16-18 prima e il 17-19 poi. Si scuote all’improvviso la Gaia Energy con Lugli e due errori gialloblù: break per il 22-20. Reagisce anche la Bcc Tecbus: 22-22 con Zornetta. Nel finale ancora la verve di Zornetta regala al Castellana il 23-25.

    2° set – Dopo un avvio in equilibrio nel secondo set, Napoli piazza subito il break: 6-3. Leone piazza tre muri in fila (dal 9-6 al 13-9), Starace chiude in block out il 17-12: la Gaia Energy resta in controllo. Zornetta scuote la Bcc Tecbus (20-15), ma Napoli mantiene il vantaggio: ancora Starace per il 23-18, sempre Starace per il 24-19. La battuta in rete di Iervolino chiude il 25-20.

    3° set – Buon inizio di Castellana nel terzo set: 2-5. La Bcc Tecbus prova ad allungare già nelle prime battute: Ciccolella dal centro per l’8-12. Napoli perde un po’ di certezze: lungo l’attacco di Lugli per il 12-18. Castellana aggredisce per allungare: Casaro chiude il 15-21, Marra firma il 17-23. Il muro di Ciccolella stampa il 18-25.

    4° set – Il quarto set si apre con l’ace di Zornetta: 1-3. Reazione istantanea e di carattere di Napoli: break per il 5-4. Zornetta in cattedra: due per il 7-9 e block out per il 9-12. La Gaia Energy sbanda, la Bcc Tecbus scatta con due di Marra (10-16). L’ace di Casaro vale il 12-19, Cappadona apre il finale con il 13-20. Starace è l’ultimo a mollare, Marra e Casaro per il 18-23. Lugli cancella i primi due set ball (21-24), Casaro chiude il 21-25.

    Gaia Energy Napoli 1BCC Tecbus Castellana Grotte 3 (23-25, 25-20, 18-25, 21-25)

    Gaia Energy Napoli: Leone 4, Darmois 12, Saccone 2, Lugli 21, Starace 17, Lanciani 5, Volpe (L), Gianotti 0, Ardito (L). N.E. Sportelli, Sangiovanni, Martino, Piscopo, Dotti. All. Angeloni. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 2, Zornetta 23, Ciccolella 8, Casaro 17, Iervolino 11, Marra 12, Meschiari 0, Mondello 0, Guadagnini (L), Didonato 0, Renzo 0, Guglielmi (L). N.E. Carta, Bux. All. Barbone.

    ARBITRI: Pescatore, Adamo. NOTE – durata set: 30′, 27′, 28′, 34′; tot: 119′.

    (fonte:  Bcc Tecbus Castellana Grotte) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte torna a sorridere, Ortona battuta in quattro set

    Una gioia infinita: dopo una lunga serie di ko, la Bcc Tecbus Castellana Grotte batte al Pala Grotte la Sieco Service Ortona nella 17esima giornata del Girone Blu del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile.

    Finisce 3-1 (24-26, 25-7, 27-25, 25-21) un match durato quasi due ore che fa ritrovare punti, vittoria e sorriso alla formazione allenata da Giuseppe Barbone. Un successo importante non tanto per la classifica (rimangono otto le lunghezze di distanza dal quart’ultimo posto con Lecce che batte Napoli e raggiunge a quota 21 sia Modice che Sabaudia), quanto per il morale: la New Mater si rimette in carreggiata con una grande prestazione corale (ben cinque i gialloblù in doppia cifra), con 17 muri di squadra, 11 ace e pochi errori.

    Sestetti – Il Castellana di coach Barbone si presenta con Cappadona al palleggio, Casaro opposto, Zornetta e Iervolino (che vince il ballottaggio con Meschiari) martelli, Ciccolella e Marra al centro, Guadagnini e Guglielmi ad alternarsi nel ruolo di libero. L’Ortona di coach Denora Caporusso risponde con Pinelli palleggiatore, Bertoli e l’ex Del Vecchio schiacciatori, Rossato opposto, Pasquali e l’altro ex Arienti centrali, Broccatelli libero.

    1° set – Parte bene la New Mater nel primo set con Cappadona insidioso al servizio (2-0) e con il muro vincente di Cicolella che vale il 4-1. Gli ospiti inseguono con determinazione e provano a riavvicinarsi con Bertoli (7-6). Ciccolella nuovamente a muro stoppa Del Vecchio (10-7) ma gli abruzzesi pareggiano i conti sul decimo punto e sorpassano con Rossato (10-11). Zornetta gioca d’esperienza sul muro e ristabilisce l’equilibrio.

    Si prosegue sul filo dell’equilibrio con entrambe le formazioni concentrate a non sbagliare. Rossaro da posto 2 prova l’allungo (16-18), Barbone interviene e chiama tempo per spezzare il gioco avversario. Ortona prova l’affondo (18-21). I pugliesi rispondono con Cicollella. Capitan Zornetta e compagni ritrovano il pareggio sul 23-23 con un muro di Cappadona ed un attacco al centro di Marra. Il primo set ball va agli ospiti e Barbone chiede tempo. Ortona non sbaglia la seconda occasione e chiude 24-26.

    2° set – La New Mater parte con determinazione anche nel secondo con Ciccolella in battuta e va subito sul 5-0, Ortona frastornata chiede tempo. Alla ripresa il doppio ace di Casaro ed il muro vincente di Marra (10-1). Prosegue sempre Casaro al servizio che impatta sul tabellino con un’altra doppia battuta vincente ed è 14-1. Girandoli di cambi nelle file avversarie ma il set è compromesso e la Bcc Tecbus vola con Zornetta e Ciccolella (20-6). Il sigillo con l’ace di Cicolella: 25-7.

    3° set – Avvio in equilibrio nel terzo parziale con le formazioni che non si concedono nulla. Castellana tenta il cambio di passo (8-6). Si prosegue con Iervolino che piazza il 10-7. Ortona a testa bassa riprova a risalire e prima trova il pareggio e poi sorpassa con Pinelli al servizio: 13-14. Si prosegue in parità con reciproci cambi palla e sul 19-18 Ortona chiede time-out. Si ritorna a giocare con Rossato che al servizio trova anche l’ace del 19-21, Barbone chiede tempo e richiama tutti a maggiore attenzione. La New Mater aggancia nuovamente al 21esimo ed al 23esimo punto e guadagna la prima palla set: Iervolino mette a segno la terza per il 27-25.

    4° set – Il quarto set avanza all’insegna della parità ma è Ortona che prova a staccare con l’ace di Rossato: 5-8. Seguono una pipe di Iervolino e la battuta vincente di Zornetta ed è parità sul nono punto. Castellana ci riprova sotto il segno di Zornetta (16-14), Ortona corre ai ripari e chiede time out. Iervolino di banda e Marra al centro marcano il 19-16 ed obbligano Denora Caporusso a chiedere un altro tempo. Iervolino con un servizio vincente spunta il 22-18 e l’errore di Bertoli porta la Bcc Tecbus sul 24-20, Ciccolella al centro regala la vittoria: 25-21.

    BCC Tecbus Castellana Grotte 3Sieco Service Ortona 1 (24-26, 25-7, 27-25, 25-21)BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 2, Zornetta 14, Ciccolella 11, Casaro 18, Iervolino 18, Marra 16, Meschiari 0, Guadagnini (L), Renzo 0, Guglielmi (L). N.E. Mondello, Carta, Bux, Didonato. All. Barbone. Sieco Service Ortona: Pinelli 3, Del Vecchio 4, Pasquali 4, Rossato 26, Bertoli 11, Arienti 5, Broccatelli (L), Giacomini 0, Di Tullio 2, Torosantucci 1, Di Giunta 2, Alcantarini 0, Di Giulio (L), Affaldano 0. N.E. All. Denora Caporusso.ARBITRI: Pazzaglini, Peccia. NOTE – durata set: 29′, 19′, 37′, 31′; tot: 116′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte attende Ortona, Zornetta: “Occorre sforzarsi al massimo per uscire dal momento buio”

    Otto punti da recuperare per Castellana Grotte nelle prossime sei partite, le ultime della regular season del Girone Blu del campionato nazionale serie A3 Credem Banca, equamente distribuite tra gare in trasferte e gare in casa. La prima già domenica 26 gennaio 2025 alle ore 18 quando al Pala Grotte arriverà la Sieco Service Ortona, formazione che occupa attualmente la quinta posizione in classifica.

    È la missione della Bcc Tecbus per il tratto conclusivo della prima parte di stagione: obiettivo evitare i playout salvezza a cui sono costrette le ultime tre del Girone Blu e le ultime due del Girone Bianco. La formazione allenata da coach Giuseppe Barbone, dopo lo stop di Sabaudia, è decima in classifica con 10 punti. All’ottavo posto, con 18 punti, c’è Lecce.

    Step by step è il mantra in casa New Mater Volley. Partita dopo partita, conquistare più punti possibili. A partire dalla sfida con Ortona, una squadra reduce da tre sconfitte consecutive, l’ultima di queste maturata domenica scorsa proprio a Castellana (in campo neutro) contro Lagonegro. La compagine abruzzese, guidata in panchina da Denora Caporusso e in campo dagli ex Del Vecchio e Arienti, resta temibile, al di là degli ultimi risultati. A confermarlo il risultato della gara di andata (3-0 per Ortona) e più in generale un roster che, tra gli altri, presenta elementi di grande esperienza come Pinelli, Bertoli e Marshall.

    Determinazione e voglia di riscatto spingono, invece, la Bcc Tecbus Castellana Grotte, confortata anche dal rientro in squadra, proprio a Sabaudia, di capitan Luciano Zornetta, infortunatosi lo scorso 24 novembre in casa con Napoli e tornato a tempo di record a disposizione di coach Barbone: “Domenica scorsa finalmente ho fatto l’esordio in campo nel 2025 – ha commentato il martello argentino. 

    È stato emozionante rientrare in partita dopo una pausa lunghissima che mi ha costretto ad un lavoro di riabilitazione intenso, ma che mi ha anche permesso di rientrare in campo in anticipo grazie anche alla professionalità della fisioterapista Maria Teresa Fraschini e del preparatore atletico Andrea de Maio. Adesso ci attendono ben sei finali ed occorre fare punti in tutte le partite per risollevare le sorti di una stagione che non vogliamo compromettere – ha concluso capitan Zornetta – L’umore del gruppo è ottimo: adesso occorre fare lo sforzo massimo per uscire da un lungo momento buio e dare concretezza al nostro duro lavoro in palestra”.

    Sono 11 i confronti storici tra New Mater e Ortona con 8 vittorie pugliesi e 3 successi abruzzesi. Una sola volta la Sieco Service ha vinto al Pala Grotte, quattro volte ha festeggiato in casa Castellana Grotte. Tra gli ex anche l’opposto gialloblù Nicolò Casaro, ad Ortona nella stagione 2016-2017. Il match, valido per la 17esima giornata del torneo, sarà diretto da Marco Pazzaglini di Roma e Luigi Peccia di La Spezia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte cade a Sabaudia, la Vidya Viridex vince da tre punti

    Vittoria pesantissima del Vidya Viridex Sabaudia che, superando 3-1 il Bcc Tecbus Castellana, trova tre punti cruciali nella rincorsa salvezza. Grazie al successo nella sfida valida per la quinta giornata del campionato di pallavolo maschile di serie A3 il Sabaudia sale a quota 21 punti e ottiene la settima vittoria stagionale che risolleva le ambizioni di salvezza della formazione allenata da coach Nello Mosca. Con cinque match ancora da giocare fino al termine della regular season il Sabaudia dovrà continuare a raccogliere punti fondamentali nella rincorsa salvezza, consapevole del fatto che il successo con Castellana avrà un peso importante.

    In fase offensiva, oltre al top-scorer Samuen Onwuelo (25 punti con il 46%), si sono messi in evidenza anche Stamegna (14 punti con il 48%), De Vito (11 punti con il 60%) e Mazzon (10 con il 32%).

    1° set – Il Sabaudia cede il primo set (23-25) in mezz’ora di gioco e dopo un avvio di partita non troppo entusiasmante (3-8) da parte dei pontini che continuano a inseguire, a distanza, la formazione pugliese: si arriva all’11-16 e, progressivamente, i padroni di casa provano a ricucire (17-21) fino al 23-25 finale che mette il match in salita. Tre muri vincenti a uno per il Castellana e la metà degli errori al servizio con il Sabaudia che ha risposto con gli otto punti di Onwuelo.

    2° set – La risposta non tarda ad arrivare perché grazie al 25-19 il Vidya Viridex rimette subito in parità la sfida con un secondo parziale importante: l’avvio è migliore del precedente (8-5) con il Sabaudia che mantiene il margine di vantaggio anche a metà set (16-12 e 21-17) preludio al 25-19 arrivato con percentuali di attacco e ricezione leggermente migliori per il Sabaudia a cui si aggiungono anche i quattro block-in dei pontini e un numero di errori molto ridotto dalla linea dei nove metri.

    3° set – Il Sabaudia ribalta definitivamente la sfida con il terzo spicchio di gara che si chiude, come il precedente, 25-19 e con il tema che non si distacca di molto: la partenza è sempre intensa (8-4) e anche il resto del set è giocato sempre con grande consapevolezza da parte di Onwuelo e soci (16-10, 21-15) fino al 25-19 che porta il Sabaudia avanti 2-1. Sette punti personali per Onwuelo nel terzo set con il 48% in attacco  

    4° set – L’avvio del quarto è piuttosto equilibrato (7-8 e 16-14) con il Sabaudia che progressivamente riesce a staccarsi dagli avversari salendo fino al 21-18. Il peso della partita è notevole che il Vidya Viridex non può permettersi passi falsi e l’occasione di una vittoria da tre punti, in casa, è tanto ghiotta che i pontini non sbagliano e crescono fino al 24-20. Nel finale il Sabaudia si fa annullare un match point ma poi chiude con Stamegna per il 25-21 che chiude i conti. Nel quarto set De Vito ha chiuso con sei punti di cui tre a muro.

    Complessivamente il Sabaudia ha ricevuto meglio (con il 56% di positività rispetto al 46% degli avversari) e anche nel fondamentale dell’attacco ha prevalso nettamente rispetto ai pugliesi (45% contro il 39%), anche per i muri vincenti il Sabaudia ha reso meglio (11-8) con De Vito che ne ha piazzati ben cinque, così come sono cinque i servizi vincenti contro i due della squadra di coach Barbone.

    Mario Catinelli (Vidya Viridex Sabauda): “Siamo contentissimi di aver vinto questa sfida contro una diretta concorrente per la salvezza e siamo anche felici per il tipo di prestazione che abbiamo fatto – assicura al termine della prova – Abbiamo avuto un buon cambio palla, un ottimo muro-difesa e abbiamo battuto bene: era una gara da vincere a tutti i costi contro una squadra che ha alcuni giocatori di livello ma noi siamo stati bravi a tenerli sotto. Nel primo set siamo partiti a rilento ma poi siamo stati bravi a rialzarci, ora dobbiamo continuare a spingere con l’obiettivo di fare più punti possibili, già dalla prossima a Gioia del Colle”.

    Vidya Viridex Sabaudia 3BCC Tecbus Castellana Grotte 1 (23-25, 25-19, 25-19, 25-21)

    Vidya Viridex Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 4, Stamegna 14, Pizzichini 6, Onwuelo 25, Mazzon R. 10, De Vito 11, Abagnale (L), Menichini 0, Mazzon N. 0, Rondoni (L). N.E. Ruiz, Serangeli. All. Mosca. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 4, Zornetta 12, Russo 6, Casaro 9, Meschiari 9, Marra 10, Mondello 0, Ciccolella 7, Guadagnini (L), Carta 0, Renzo 0, Guglielmi (L), Iervolino 3. N.E. Didonato. All. Barbone.

    ARBITRI: Pecoraro, Bonomo. NOTE – durata set: 31′, 29′, 32′, 29′; tot: 121′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gioia del Colle si aggiudica il derby di Bari per 3-0 contro Castellana Grotte

    È il netto successo contro la BCC Tecbus Castellana Grotte a far calare il sipario sul 2024 della Joy Volley Gioia del Colle. Con una prova di grande solidità, Mariano e compagni si impongono in tre set (16-25, 16-25, 19-25) al PalaGrotte, aggiudicandosi così il nuovo derby disputato nel girone Blu dopo l’affermazione sull’Aurispa Links per la vita Lecce nel giorno di Santo Stefano.Bella cornice di pubblico, con amplissima rappresentanza della tifoseria e dei sostenitori ospiti, al Pala Grotte, nella 13esima giornata del Girone Blu, per una sfida dal sapore antico che si rinnova anche in terza serie.Nella serata da incorniciare per i biancorossi spiccano le brillanti prestazioni dell’ex di turno, Peppe Longo, eletto MVP dopo aver imbastito egregiamente le trame di gioco della Joy Volley, e del libero Francesco Pierri, che ha chiuso la sua gara con il 69% di ricezione positiva e ottime difese.L’intera posta in palio conquistata in serata consente agli uomini di coach Sandro Passaro di proseguire la corsa nella parte alta della classifica, a pari punti con la Sieco Service Ortona (prossima avversaria nel match in programma domenica 5 gennaio al PalaCapurso) e a -2 dalla seconda della classe, la Domotek Reggio Calabria, che ha conquistato i tre punti nella sfida odierna contro la Rinascita Lagonegro.Sestetti – Senza Cappadona e Zornetta, mister Barbone schiera Didonato al palleggio, Casaro opposto, Meschiari e Carta di banda, Marra e Ciccolella al centro e, infine, Guadagnini nel ruolo di libero.Privo di Garofolo e Rinaldi, coach Passaro risponde con la diagonale Longo-Vaškelis, gli schiacciatori Mariano e Milan, i centrali Cester e Persoglia e, infine, con Pierri alla guida della linea di difesa.1° set – Pronti via, la Joy Volley è subito protagonista: il muro di Longo su Meschiari vale l’immediato 2-5. A seguire, i colpi vincenti sferrati da Vaškelis e il turno al servizio di Milan conducono al +6 biancorosso, realizzato da capitan Mariano (7-13). Senza alcuna difficoltà, i gioiesi prendono il largo, brillando in difesa con Pierri e in attacco con Milan e Persoglia (11-20, 13-23). Si sblocca il match al PalaGrotte: l’errore in battuta di Carta chiude i conti sul 16-25 finale.2° set – Nel secondo set, dopo l’ottimo inizio biancorosso (2-4, Vaškelis protagonista) va in scena la replica gialloblù condotta da Meschiari (8-6). Affidandosi a Milan in battuta, la Joy Volley riesce a piazzare subito il controsorpasso (8-9) e, con il muro di Cester su Casaro e l’ace di Persoglia, si porta a +3 (9-12).La squadra di coach Passaro non sbaglia più un colpo: la pipe vincente di Milan (10-16), il lungolinea potente di Vaškelis (12-17) e i due aces di Mariano fissano il punteggio sul 12-19. Anche il secondo set prende la direzione Gioia del Colle (14-21): a segnare la sua conclusione è l’errore al servizio di Didonato (16-25).3° set – Tornati in campo, è l’equilibrio a farla da padrone fino al 13-13, quando la Joy Volley trova il decisivo break di due punti (13-15, a segno Persoglia) che dà inizio alla fuga biancorossa (14-18, a segno Vaškelis). L’attacco micidiale di Milan fa partire i titoli di coda del derby (17-22), che termina sul definitivo 19-25.BCC Tecbus Castellana Grotte 0JV Gioia Del Colle 3(16-25, 16-25, 19-25)BCC Tecbus Castellana Grotte: Didonato 3, Meschiari 8, Ciccolella 2, Casaro 10, Carta 7, Marra 4, Guadagnini (L), Russo 0, Renzo 2, Guglielmi (L). N.E. Mondello, Bux, Iervolino, Zornetta. All. Barbone. JV Gioia Del Colle: Longo 3, Milan 15, Persoglia 6, Vaskelis 21, Mariano 9, Cester 5, Di Carlo (L), Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L), Alberga 0. N.E. Attolico, Rinaldi, Starace. All. Passaro.ARBITRI: Pasciari, Mancuso. NOTE – durata set: 24′, 22′, 28′; tot: 74′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Joy Volley da applausi sbanca il PalaGrotte in tre set

    È il netto successo contro la BCC Tecbus Castellana Grotte a far calare il sipario sul 2024 della Joy Volley Gioia del Colle.Con una prova di grande solidità, Mariano e compagni si impongono in tre set (16-25, 16-25, 19-25) al PalaGrotte, aggiudicandosi così il nuovo derby disputato nel girone Blu dopo l’affermazione sull’Aurispa Links per la vita Lecce nel giorno di Santo Stefano.Nella serata da incorniciare per i biancorossi spiccano le brillanti prestazioni dell’ex di turno, Peppe Longo, eletto MVP dopo aver imbastito egregiamente le trame di gioco della Joy Volley, e del libero Francesco Pierri, che ha chiuso la sua gara con il 69% di ricezione positiva e ottime difese.L’intera posta in palio conquistata in serata consente agli uomini di coach Sandro Passaro di proseguire la corsa nella parte alta della classifica, a pari punti con la Sieco Service Ortona (prossima avversaria nel match in programma domenica 5 gennaio al PalaCapurso) e a -2 dalla seconda della classe, la Domotek Reggio Calabria, che ha conquistato i tre punti nella sfida odierna contro la Rinascita Lagonegro.
    FORMAZIONISenza Cappadona e Zornetta, mister Barbone schiera Didonato al palleggio, Casaro opposto, Meschiari e Carta di banda, Marra e Ciccolella al centro e, infine, Guadagnini nel ruolo di libero.Privo di Garofolo e Rinaldi, coach Passaro risponde con la diagonale Longo-Vaškelis, gli schiacciatori Mariano e Milan, i centrali Cester e Persoglia e, infine, con Pierri alla guida della linea di difesa.
    LA GARAPronti via, la Joy Volley è subito protagonista: il muro di Longo su Meschiari vale l’immediato 2-5. A seguire, i colpi vincenti sferrati da Vaškelis e il turno al servizio di Milan conducono al +6 biancorosso, realizzato da capitan Mariano (7-13). Senza alcuna difficoltà, i gioiesi prendono il largo, brillando in difesa con Pierri e in attacco con Milan e Persoglia (11-20, 13-23). Si sblocca il match al PalaGrotte: l’errore in battuta di Carta chiude i conti sul 16-25 finale.Nel secondo set, dopo l’ottimo inizio biancorosso (2-4, Vaškelis protagonista) va in scena la replica gialloblù condotta da Meschiari (8-6). Affidandosi a Milan in battuta, la Joy Volley riesce a piazzare subito il controsorpasso (8-9) e, con il muro di Cester su Casaro e l’ace di Persoglia, si porta a +3 (9-12). La squadra di coach Passaro non sbaglia più un colpo: la pipe vincente di Milan (10-16), il lungolinea potente di Vaškelis (12-17) e i due aces di Mariano fissano il punteggio sul 12-19. Anche il secondo set prende la direzione Gioia del Colle (14-21): a segnare la sua conclusione è l’errore al servizio di Didonato (16-25).Tornati in campo, è l’equilibrio a farla da padrone fino al 13-13, quando la Joy Volley trova il decisivo break di due punti (13-15, a segno Persoglia) che dà inizio alla fuga biancorossa (14-18, a segno Vaškelis). L’attacco micidiale di Milan fa partire i titoli di coda del derby (17-22), che termina sul definitivo 19-25.
    TABELLINO
    BCC TECBUS CASTELLANA GROTTE 0-3 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(16-25, 16-25, 19-25)
    BCC TECBUS CASTELLANA GROTTE: Didonato 3, Casaro 10, Meschiari 8, Carta 7, Marra 4, Ciccolella 2, Guadagnini (L1) pos 40%, Zornetta, Mondello, Russo, Bux, Guglielmi (L2), Renzo 2. All. Giuseppe Barbone, vice all. Francesco Valente.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 3, Vaškelis 21, Mariano 9, Milan 15, Cester 5, Persoglia 6, Pierri (L1) pos 69%, Martinelli, Alberga, Rinaldi, Disabato, Attolico, Di Carlo (L2). All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Luigi Pasciari e Alberto Mancuso.
    Note | Castellana Grotte: aces 1, errori al servizio 8, muri vincenti 3, ricezione pos 49% – prf 20%, attacco pos 39%.Gioia del Colle: aces 8, errori al servizio 12, muri vincenti 10, ricezione pos 71% – prf 27%, attacco pos 55%.Durata set: 24′, 22′, 28′.
    Foto: Ufficio Stampa BCC Tecbus Castellana Grotte LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il periodo negativo di Castellana Grotte, superata per 3-0 anche da Lagonegro

    Solida, concreta e pragmatica. La Rinascita Volley Lagonegro conquista con merito la terza vittoria consecutiva (la seconda in trasferta) strappando un netto 3-0 (23-25, 20-25, 19-25) alla BCC Tecbus Castellana Grotte nella decima giornata del Girone Blu di serie A3 Credem Banca.Una gran prova di squadra per i ragazzi di coach Waldo Kantor, quasi perfetti in tutti i fondamentali e abili a sfruttare i tanti, troppi errori della compagine pugliese nell’arco di tutto il match. I punteggi dei parziali non lasciano scampo a interpretazioni di sorta: sostanziale equilibrio nel primo, scioltezza Rinascita nel secondo e consapevolezza dei propri mezzi in quello conclusivo.Con questa vittoria, la Rinascita raggiunge quota 14 punti in classifica ed effettua così un contemporaneo doppio sorpasso su Modica e Sabaudia, sconfitte rispettivamente dalla capolista Sorrento (prossima avversaria dei biancorossi nell’ultima del girone di andata) e Campobasso.SESTETTI – Il tecnico argentino si schiera con l’ormai tradizionale diagonale palleggiatore-opposto Sperotto-Cantagalli, Panciocco e Armenante in banda, Tognoni e Pegoraro al centro, capitan Fortunato libero. Dall’altro lato, coach Barbone esordisce con Cappadona-Casaro in diagonale, Meschiari e Carta in posto quattro, l’ex biancorosso Marra e Ciccolella al centro, Guadagnini a dirigere le operazioni difensive.1° SET – Dopo una prima fase di studio, il centrale Ciccolella conquista il primo break per i padroni di casa (5-3) murando un tentativo di attacco di Cantagalli. Castellana, in maglia totalmente gialla, sembra in fiducia. Lo schiacciatore Carta è ispirato in attacco: il momentaneo +4 (9-5) costringe Kantor a chiamare time out. Nonostante gli affondi di Armenante (9-6) e Tognoni in primo tempo (12-10), i pugliesi mantengono la barra dritta con i preziosi sigilli di Meschiari e Casaro (17-13) che impongono una nuova pausa tecnica.Al ritorno in campo è un’altra Rinascita: due punti consecutivi di Cantagalli e un vincente al centro di Pegoraro riducono le distanze (17-16), il centrale aiuta anche con un ace (18-18). Si sblocca anche Panciocco per il primo vantaggio biancorosso (18-19). Il finale è tutto appannaggio della Rinascita, grazie soprattutto al contributo a servizio di Bonacchi (entrato sul 23-23). Si cambia campo sul 23-25.2° SET – Castellana subisce il contraccolpo e le convinzioni sempre più crescenti del sestetto lucano. Pronti via ed è subito break col mani out di Panciocco (0-2). La Rinascita mostra un gioco fluido, Sperotto in regia guida i compagni con una precisione geometrica. Pegoraro è perfetto in monster block (3-5) e in primo tempo (5-8), il suo marchio di fabbrica. In aggiunta, Cantagalli e Panciocco alzano le loro percentuali in attacco: sul 7-12, Barbone chiama a raccolta i suoi per scuoterli almeno mentalmente.Al rientro, Sperotto spinge col suo ace (7-13), Panciocco è efficace in pipe (10-15), Cantagalli sfrutta le mani del muro per aumentare il divario (13-19). Così i biancorossi allungano fino al +8 (17-21), solo nel finale Castellana tenta il riaggancio della disperazione. A chiudere la contesa (20-25) è Panciocco direttamente a servizio.3° SET – L’inizio del terzo set viaggia punto a punto, il primo strappo è di Pegoraro (6-9), splendidamente servito da Sperotto. Castellana commette ancora molti errori sia a servizio che in contrattacco, la Rinascita ne approfitta per allungare: Panciocco (6-10) e Tognoni (9-12) sono implacabili a muro, così come Armenante (11-18) e Sperotto (15-20, gran terzo parziale il suo). Sul 16-21, dopo l’ennesimo attacco vincente del martello romano, coach Kantor chiede ancora il contributo a servizio di Bonacchi, che induce così all’errore gli avversari (16-22).I biancorossi hanno ormai la partita in pugno e la chiudono con uno splendido servizio di Sperotto (19-24) e un poderoso muro di Panciocco a sottolineare definitivamente la sua enorme prestazione (16 punti, 50% in attacco e top scorer del match).Giuseppe Barbone (coach Castellana Grotte): “Siamo poco freschi mentalmente. Lavoriamo tanto e bene durante gli allenamenti, ma oggi non riusciamo a trasformare quello che di buono facciamo durante la settimana in risultati e in prestazioni. Ovviamente la serie di risultati negativi consecutivi non ci aiuta e rischia di essere sempre peggio. Dobbiamo prendere consapevolezza di queste difficoltà e rialzarci, lavorando di squadra, tornando ad avere pazienza, sistemando i punti su cui facciamo maggiore difficoltà”.BCC Tecbus Castellana Grotte 0Rinascita Lagonegro 3(23-25, 20-25, 19-25)BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 1, Meschiari 8, Ciccolella 9, Casaro 15, Carta 12, Marra 5, Mondello 1, Guadagnini (L), Russo 2, Didonato 1, Renzo 1, Guglielmi (L). N.E. Bux, Iervolino. All. Barbone. Rinascita Lagonegro: Sperotto 4, Panciocco 16, Tognoni 6, Cantagalli 15, Armenante 5, Pegoraro 5, Vindice (L), Fortunato (L), Bonacchi 0. N.E. Ricco, Franza, Fioretti, Focosi, Parrini. All. Kantor.ARBITRI: Candeloro, Palumbo. NOTE – durata set: 30′, 28′, 30′; tot: 88′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO