consigliato per te

  • in

    Perugia punta sull’esperienza di Alessia Fiesoli: “Mi metterò a disposizione della squadra e dell’allenatore”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia annuncia l’ingaggio di Alessia Fiesoli, schiacciatrice toscana classe 1994, che si unisce al club per la stagione 2025/26. Con un’esperienza consolidata tra A1 e A2, Fiesoli rappresenta un rinforzo di qualità per la formazione di coach Andrea Giovi: alta 185 centimetri, è una banda di sicuro affidamento, con grandi capacità tecnico-tattiche e un ottimo senso di adattamento.

    La sua esperienza e il suo carisma l’hanno resa un punto di riferimento nelle squadre dove ha militato, sia in campo che fuori. Nata a Firenze il 25 maggio 1994, Fiesoli inizia la sua carriera professionistica nel 2012 con la Snoopy Pesaro in Serie B1. Dopo due stagioni nelle Marche, approda alla Bakery Piacenza in Serie A2 per poi trasferirsi nel 2015 al Paris St-Cloud, in Francia, dove gioca nella massima categoria transalpina.

    Al suo ritorno in Italia, veste la maglia della Delta Informatica Trentino, in A2, dove si mette particolarmente in mostra con prestazioni di alto livello. Nel 2019 arriva così il salto in A1 con la Èpiù Pomì Casalmaggiore per poi tornare in A2 con l’Eurospin Ford Sara Pinerolo.

    Nel 2021 ecco la chiamata della Cbf Balducci Hr Macerata, club che trascina subito alla conquista della massima serie al termine del primo anno. Nel 2022 diventa capitano della squadra marchigiana, ma l’annata è sfortunata e arriva subito la retrocessione in A2. La classe ’94 rimane per altre due stagioni a Macerata: il ritorno in massima serie riesce ancora, poche settimane fa, quando la Cbf Balducci Hr riconquista l’A1 attraverso i play-off.

    “Vincere un campionato è sempre un’emozione incredibile – racconta Alessia Fiesoli –. Ho passato quattro anni a Macerata e non c’era modo migliore per chiudere questo percorso se non alzando una coppa”.

    E ora una nuova tappa nella sua carriera: Perugia.“Sono felicissima di arrivare in questa città. Quando c’è stata la possibilità di venire a giocare a Perugia, l’ho subito colta e sono molto contenta. Mi sono avvicinata a casa (Firenze, ndr) rispetto a Macerata (ride, ndr). Ci tengo a sottolineare che non c’è stata nemmeno una persona che mi abbia parlato male della città di Perugia e dell’ambiente Black Angels. Tutti hanno speso bellissime parole. Mi hanno detto che è una società ambiziosa e molto organizzata in cui si respira un senso di famiglia. Insomma, tutti aspetti che cerco per il mio futuro”.

    Con il suo arrivo alla Bartoccini MC Restauri, Fiesoli porta con sé una vasta esperienza e una mentalità vincente.“Mi metterò a disposizione della squadra e dell’allenatore. In un campionato così c’è bisogno di tutte e voglio portare la mia esperienza e positività alla squadra. Numero di maglia? Voglio il 14”.

    La società del Presidente Antonio Bartoccini punta su di lei per rafforzare il reparto offensivo e per trasmettere il suo carisma soprattutto alle giovani leve. Con la sua determinazione e il suo spirito di squadra, Alessia Fiesoli è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera con la maglia delle Black Angels.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è una nuova gladiatrice in città: Perugia presenta Elena Perinelli

    La Bartoccini MC Restauri Perugia dà ufficialmente il benvenuto a Elena Perinelli, nuova schiacciatrice delle Black Angels nella stagione di A1 2025-2026. La mancina, proveniente dalle fila di Pinerolo, porta in Umbria esperienza, qualità tecniche e una forte attitudine al lavoro di squadra; insomma, un rinforzo importante per il reparto offensivo a disposizione di coach Giovi.

    Nata a Varese il 27 giugno 1995, alta 181 cm, ha alle spalle una carriera di rilievo tra soprattutto in Serie A1. Gli esordi in massima categoria risalgono al 2010 con la maglia della MC-Carnaghi Villa Cortese, formazione con la quale milita per tre stagioni. Poi tra il 2013 e il 2017 arrivano parecchi cambi di maglia tra Liu Jo Modena, Savino Del Bene Scandicci, Il Bisonte Firenze e Club Italia Crai. Nell’annata 2017-2018 scende in A2 per contribuire alla promozione della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, squadra con la quale rimane poi per altre quattro stagioni in massima serie.

    Tra il 2022 e il 2024 arriva l’esperienza con la Trasporti Pesanti Casalmaggiore, poi l’ultima annata vissuta tra le fila della Wash4green Pinerolo, con la quale ha collezionato 23 presenze realizzando 167 punti. Da rimarcare anche le esperienze in nazionale azzurra: con l’Under 18 vince la medaglia d’oro al Festival olimpico della gioventù europea (miglior attaccante del torneo) e una d’argento al campionato europeo di categoria del 2011 (miglior ricevitrice). Con la selezione Under 19 vince il bronzo agli Europei del 2012, mentre nel 2015 arrivano le prime convocazioni con la nazionale maggiore. Qui ottiene l’argento alle Universiadi 2019 e l’oro ai Giochi del Mediterraneo 2022. 

    “Sono molto contenta di essere qui a Perugia – racconta Perinelli nelle sue prime parole da Black Angels –. Ho trovato un ambiente molto familiare, ma che allo stesso tempo ha voglia di crescere e lavorare, qualità che sono poi le basi per poter fare bene. Tutti mi hanno parlato bene di questo ambiente”. 

    Il martello varesino esprime grande entusiasmo e fiducia per la stagione che verrà: “Questo club arriva da due stagioni importanti e spero di continuare su questa scia. Penso di poter ancora crescere tanto, lavorando giorno per giorno, sia da un punto di vista individuale che di collettivo. Credo molto nel gioco di squadra e spero di poter dare il mio contributo soprattutto sotto questo punto di vista”.

    Piccola anticipazione per quanto riguarda il numero di maglia: “Non se ancora si può dire ufficialmente, ma io voglio il tre”.

    L’arrivo di Perinelli si inserisce nel progetto di rafforzamento della Bartoccini MC Restauri Perugia, che punta a costruire una squadra equilibrata e competitiva, pronta a dare battaglia in ogni gara. Elena sarà una delle protagoniste di questa nuova avventura, con l’obiettivo di mettere la sua esperienza al servizio del gruppo.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia saluta Anastasia Cekulaev, il prossimo anno vestirà la maglia di Chieri

    Dopo una stagione intensa e ricca di emozioni, si conclude il percorso di Anastasia Cekulaev con la Bartoccini MC Restauri Perugia. Come avevamo anticipato qualche giorno fa, la sua prossima destinazione sarà Chieri.Centrale classe 2003, Cekulaev ha disputato la sua prima esperienza nel campionato italiano proprio con la maglia del club perugino, contribuendo in maniera determinante al raggiungimento dell’obiettivo della salvezza in Serie A1. Arrivata la scorsa estate dopo gli impegni con la propria nazionale, Anastasia si è subito distinta per impegno, efficacia e spirito di squadra, diventando rapidamente un punto di riferimento per le compagne. I numeri parlano chiaro: 26 presenze in regular season in cui ha realizzato 197 punti. Tra questi ci sono 10 ace e 59 muri vincenti (con una media di 2,27 a partita). La sua efficienza in attacco risulta pari al 42,4%. Queste le parole della centrale tedesca con cui si congeda dalle Black Angels:

    “La mia prima stagione in Italia sta per concludersi e non avrei potuto immaginare un inizio migliore se non con questo club – dice Anastasia –. Anche se sono arrivata tardi, mi sono subito sentita parte integrante della squadra. Lo stesso vale per gli allenatori e per tutta la dirigenza con cui mi sono trovata davvero bene. Insieme è stata una stagione fantastica, con tifosi fantastici. Grazie Perugia”.

    (fonte: Bartoccini Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Turlà palleggerà per Perugia: “È un’occasione per tornare a confrontarmi con l’A1”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia ha ufficializzato l’ingaggio della palleggiatrice Sofia Turlà, classe 1998, proveniente dall’Esperia Cremona. Nativa di Modica (Ragusa), alta 179 cm, Turlà è una ragazza solare e determinata, con una notevole esperienza in tutte le principali categorie del volley italiano. Come la sua terra d’origine, la Sicilia, unisce calore, forza e radici profonde, portando in campo energia e carattere autentico.

    La sua carriera comincia presto nella sua regione, ma è a Roma, nelle fila del Volleyrò Casal de’ Pazzi, che arriva la svolta: da schiacciatrice si trasforma in palleggiatrice e conquista tre scudetti giovanili (Under 16 e due Under 18), oltre a una promozione in Serie A2. Dopo aver militato in B1 con Maglie e Bolzano e in A2 con Marsala, Sofia debutta in Serie A1 con Chieri, prima di vivere un’importante esperienza in Germania nel 2019, nella Bundesliga, con lo Straubing.

    Rientrata in Italia, dopo degli intermezzi tra Modica e Sant’Elia, veste la maglia di Bergamo in A1 per due stagioni tra il 2021 e il 2023. Nelle annate 2023-24 e 2024-25 milita invece all’Esperia Cremona, in A2, e si impone come uno dei punti di riferimento del roster nonostante un infortunio alla mano che ha precluso la parte finale della prima stagione cremonese. Con l’approdo a Perugia, Turlà si prepara ora a una nuova sfida nella massima serie:

    “Dopo due stagioni molto importanti a Cremona, è arrivata la chiamata di Perugia che ho deciso subito di raccogliere – afferma la palleggiatrice –. Mi sono detta, perché no: tutti mi hanno parlato bene del club e dell’ambiente, e comunque è un’occasione per tornare a confrontarmi con la Serie A1. Poi io ho giocato sempre al Nord o al Sud Italia e un’esperienza al centro mi mancava (ride, ndr)”.

    Il carattere deciso e la capacità di cementare lo spirito del gruppo sono due delle sue qualità distintive, come lei racconta:

    “Sono sempre un po’ in difficoltà nel parlare di me stessa, ma sicuramente sono una che non molla e che cerca di spingere molto negli allenamenti. Per me è molto importante fare squadra e creare un legame con le compagne anche fuori dal campo. Non dico che dobbiamo andare a cena fuori tutte le sere, ma ci deve essere comunque alchimia nel gruppo. Per quanto riguarda il lato tecnico, sono una che ama molto difendere e che in generale si dà molto da fare al di là del fondamentale del palleggio”.

    In cabina di regia, come collega, troverà la confermata Maria Irene Ricci:

    “Non conosco personalmente Irene – dice Sofia –, l’ho sempre affrontata da avversaria. Però ho molta stima di lei, perché è una ragazza che ha fatto una gran gavetta e tutto quello che ha ottenuto se l’è pienamente meritato. Poi mi sembra veramente un’ottima persona e sono felice di fare reparto con lei”.

    Con l’arrivo di Turlà, la Bartoccini MC Restauri Perugia aggiunge un tassello prezioso alla sua rosa, puntando su una regista che unisce esperienza, energia e grande senso di unità.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Anett Nemeth saluta Perugia: “Una stagione molto positiva, porterò con me ricordi meravigliosi”

    Con la fine della stagione 2024/25, la Bartoccini MC Restauri Perugia saluta l’opposta ungherese Anett Nemeth, ragazza che ha saputo imporsi come una delle giocatrici più incisive dell’intero campionato italiano. Arrivata in estate con il profilo della scommessa ambiziosa, la classe 1999 ha saputo conquistarsi un ruolo da protagonista assoluta, diventando un riferimento costante e affidabile in ogni momento della stagione. I numeri ne certificano il valore: 559 punti in 26 partite, seconda solo ad Ekaterina Antropova nella classifica marcatori della regular season, con 18 ace (0,69 per set), 35 muri vincenti (1,35 per set) e una media di efficienza in attacco molto significativa pari al 42,3%.

    Statistiche che raccontano solo in parte il peso specifico di Anett sul campo, ma che confermano comunque il suo contributo fondamentale in tutte le fasi di gioco. L’atleta di Budapest racconta così il suo legame con la città e la squadra:

    “Quest’anno Perugia è stata come una casa – afferma Anett Nemeth –. Sono davvero felice di aver potuto vivere qui la mia seconda stagione in Italia. È una città splendida, piena di cose da fare e luoghi bellissimi da scoprire”.

    Dalle parole della numero 15 emergono anche la crescita, la responsabilità e tutto il senso di gratitudine verso l’ambiente perugino.“Voglio ringraziare la società per l’opportunità e la fiducia che mi ha dato, così come tutto lo staff, che ogni giorno mi ha aiutata a lavorare al meglio per raggiungere i nostri obiettivi. Ho trovato un ambiente dove ho potuto crescere e migliorare, ricoprendo un ruolo importante. Oltretutto ho avuto la fortuna di giocare e condividere il campo con persone fantastiche e questo ha rappresentato un grande passo in avanti nella mia carriera. Sono davvero felice di aver fatto parte di una squadra così eccezionale e divertente”.

    Poi un grazie speciale ai tifosi.“Ringrazio anche i tifosi che ci hanno sostenuto per tutta la stagione e hanno creato al PalaBarton un’atmosfera incredibile. È stato un vero piacere giocare in questo palazzetto. Questa è stata una stagione molto positiva e porterò sempre con me dei ricordi meravigliosi”.

    La Bartoccini MC Restauri Perugia ringrazia Anett Nemeth per l’impegno, la passione e il talento messi al servizio della squadra. A lei vanno i migliori auguri per il prosieguo della carriera, con la certezza che le porte del PalaBarton resteranno sempre aperte qualora un giorno desiderasse tornare a vestire la maglia delle Black Angels.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, confermata Stefania Recchia in seconda linea: “La prossima stagione sarà piena di soddisfazioni”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia conferma un’altra pedina nella costruzione del roster del prossimo anno: la giovanissima libero Stefania Recchia sarà una Black Angels anche nella stagione 2025-2026. La classe 2005, originaria di Castellana Grotte, ha dimostrato un notevole percorso di crescita, consolidando il suo ruolo nella massima serie femminile alla sua prima apparizione.​

    Nella stagione appena conclusa, Recchia ha avuto modo di crescere un passo alla volta, trovando uno spazio sempre più ampio col passare delle gare. Particolarmente significativa è stata la sua prestazione nella vittoria casalinga per 3-0 contro Talmassons, dove ha contribuito in modo determinante alla conquista dell’aritmetica salvezza. Il suo impegno è stato evidente anche in altre partite cruciali, come quelle contro Roma e Firenze, dove ha dimostrato una maturità e una determinazione fuori dal comune. 

    “Sono molto contenta di questa riconferma e della fiducia che la società ha sempre riposto in me – ammette Stefania –. Sono emozionata perché avrò la possibilità di continuare a crescere in un club che mi sta dando tanto. La stagione appena conclusa, coincisa col mio primo anno fuori casa, è stata molto positiva e mi sono sempre sentita accolta sia dalla società che dal bellissimo gruppo che abbiamo creato, raggiungendo così l’obiettivo stagionale”. 

    Recchia elogia l’ambiente perugino: “Qui ho trovato delle persone stupende che hanno saputo sempre tirare fuori il meglio di me stessa. Ho sempre sentito il calore dei nostri tifosi e di questa bellissima città, che sta diventando casa”.

    Sugli obiettivi dell’immediato futuro, la numero dieci si esprime così: “A livello personale spero di continuare a crescere il più possibile e migliorarmi ancora. Già da quest’anno ho percepito di possedere ampi margini di miglioramento, ma ovviamente la strada è molto lunga anche se penso di star andando nella direzione giusta. La prossima stagione, secondo me, sarà piena di soddisfazioni. Cercheremo di creare un gruppo che possa avere una spinta ancora maggiore e faremo tutto il possibile per arrivare a raggiungere i nostri obiettivi”.

    ​Stefania ha iniziato a giocare a pallavolo ad un’età molto precoce nel suo paese natale, Castellana Grotte. Ha esordito in B2 a soli 11 anni, mentre a 15 è diventata titolare in B1. La sua carriera include anche la partecipazione al Trofeo delle Regioni, a conferma del suo talento cristallino. La scorsa estate ecco l’approdo alla Bartoccini MC Restauri, dove ha avuto la possibilità di confrontarsi subito con la massima categoria nazionale al fianco di una compagna di reparto di tutto rispetto come Imma Sirressi.

    Le due, unite anche dalla provenienza dalla stessa regione (entrambe pugliesi), rappresentano una coppia di liberi che promette di confermarsi tra le più solide della Serie A1. ​Con la conferma di Stefania Recchia, la Bartoccini MC Restauri Perugia punta su un talento giovane e promettente, con la ragazza pronta a contribuire al successo della squadra con tecnica, grinta e determinazione ogni volta che verrà chiamata in causa da Coach Giovi.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    A Perugia arriva Alessia Mazzaro: “Il posto giusto per una nuova avventura”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia ufficializza il primo nuovo volto della squadra che andrà ad affrontare la Serie A1 2025/2026: la centrale Alessia Mazzaro vestirà la maglia delle Black Angels. Si tratta di un’acquisizione di grande valore per la squadra del presidente Antonio Bartoccini: parliamo infatti di un’atleta con una carriera ricca di successi e con una solida esperienza nella massima categoria italiana.

    Nata a Tradate (VA) il 19 settembre 1998, alta 185 cm, Mazzaro inizia la sua carriera tra i “grandi” nel Cistellum Cislago, esordendo in Serie B2 a soli 14 anni. Successivamente, passa alla Pro Victoria Monza Cislago, seconda squadra della Vero Volley. La sua ascesa prosegue con il passaggio alla Lardini Filottrano, con cui vince la Coppa Italia di Serie A2 e ottiene la promozione in A1.

    Debutta poi nella massima serie nella stagione 2017-18. Nel 2018 si trasferisce invece alla Savino Del Bene Scandicci per poi approdare alla Reale Mutua Fenera Chieri, dove rimane per quattro stagioni. Durante l’esperienza piemontese, Mazzaro conquista la WEVZA Cup nel 2022 e la Challenge Cup nel 2023. Successivamente, indossa la maglia de Il Bisonte Firenze e, nell’ultima stagione, quella dell’Igor Gorgonzola Novara, con cui vince la Coppa CEV.

    Lo spessore internazionale di Mazzaro può essere però misurato anche dall’esperienza con la maglia azzurra: la centrale è stata chiamata a rappresentare il Bel Paese in diverse categorie giovanili, contribuendo alla vittoria del Campionato Mondiale Under-18 nel 2015. Nel 2021 entra a far parte della nazionale maggiore con cui conquista la medaglia d’oro al Campionato Europeo e, l’anno successivo, l’oro ai XIX Giochi del Mediterraneo.

    Queste le prime parole da Black Angels di Alessia Mazzaro: “Ho scelto Perugia perché cercavo nuovi stimoli e maggiore spazio rispetto alla stagione che si è appena conclusa. Quando ho ricevuto la chiamata del club, ho subito pensato che potesse essere il posto giusto per una nuova avventura. In questo ha inciso molto anche il fatto di aver conosciuto già in nazionale il tecnico Andrea Giovi di cui ho un buon ricordo”.

    Quali aggettivi userebbe per descriversi come giocatrice?“Direi sicuramente tecnica e grintosa”.

    Poi ricorda anche i trascorsi da avversaria nell’ultima annata.“Di Perugia mi ha colpito molto la bravura nel fondamentale del muro difesa. Ricordo una squadra che veramente non volveva far cadere un pallone e che approcciava i match davvero con tanta grinta. Dall’esterno mi è sembrato fosse un gruppo davvero molto affiatato e speriamo di ricreare lo stesso clima anche nella stagione che verrà”.

    L’arrivo di Alessia Mazzaro rappresenta un rinforzo significativo per la Bartoccini MC Restauri Perugia. La sua esperienza internazionale, unita alla sua comprovata abilità tecnica e al suo spirito di squadra, la rendono una risorsa preziosa per Coach Giovi e il suo staff. Con Mazzaro in roster, che va ad arricchire un reparto già forte della conferma di Benedetta Bartolini, Perugia si prepara ad affrontare le sfide della nuova stagione con rinnovata determinazione e ambizione.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Benedetta Bartolini confermata a Perugia: “Voglio continuare questo percorso di crescita”

    Altra conferma di rilievo in casa Black Angels dopo quelle di Imma Sirressi e Maria Irene Ricci. La Bartoccini MC Restauri Perugia ripartirà infatti da un’altra solida certezza, quella di Benedetta Bartolini, che vestirà la maglia delle Black Angels anche nella stagione sportiva 2025/2026.

    La centrale toscana, classe 1999, è ormai un volto familiare per il pubblico perugino e la sua conferma rappresenta un tassello importante nel mosaico che sta componendo il DS Remo Ambroglini. Originaria di Cecina, Bartolini è cresciuta nel florido vivaio del Volleyrò Casal de’ Pazzi, dove ha mosso i primi passi in B1 tra il 2014 e il 2017. Il salto in A2 arriva con la Golem Olbia, poi il trasferimento alla Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, società con cui si afferma definitivamente nella categoria. Nel 2021 arriva la chiamata della Savino Del Bene Scandicci, dove conquista anche la Challenge Cup.

    Nel 2022 l’approdo a Perugia, in un percorso che non è stato privo di ostacoli: il primo anno si interrompe bruscamente a causa di un grave infortunio al ginocchio. Una battuta d’arresto superata con determinazione, tornando in campo l’anno seguente per contribuire alla promozione in A1 e alla conquista della Coppa Italia di A2. Quest’ultima stagione, invece, l’ha vista finalmente grande protagonista nella massima serie, conquistando la salvezza e raccogliendo soddisfazioni personali e di squadra. Diamo anche qualche numero: nell’ultima regular season ha raccolto 26 presenze sciorinando 43 muri vincenti (media di 1,65 per set), ottenendo anche un importante 45 % di efficacia in attacco. Insomma, statistiche importanti che però non aiutano a descrivere il carattere battagliero e il senso di appartenenza di Benedetta che ormai può essere definita una bandiera del club. A raccontare emozioni e prospettive dopo la conferma è la stessa centrale:

    “Sono molto contenta di rimanere qui – ammette Benedetta Bartolini –, ormai per me Perugia è casa. Abbiamo vissuto tanti momenti difficili, ma anche tante vittorie ed emozioni. Voglio continuare questo percorso di crescita, che è partito non così bene il primo anno ma che poi è proseguito con una stagione di riscatto, sia per me che per la squadra. E poi la ciliegina sulla torta, con questa stagione appena conclusa che è stata per me la prima da protagonista in A1. È un’emozione enorme poter confrontarmi con un campionato così difficile, mi sono tolta tante soddisfazioni. Voglio continuare questa crescita insieme a Perugia”.

    La numero undici racconta poi il lavoro quotidiano e la fiducia dell’allenatore:“Fin dall’inizio mi sono allenata con grande impegno, dando il massimo ogni giorno. Mentalmente ho cercato di farmi trovare pronta in qualsiasi momento. Ringrazio l’allenatore Andrea Giovi per la fiducia e per avermi dato questa opportunità, è stata una stagione bellissima. Spero di aver dato il mio contributo e ovviamente mi auguro che sia stato positivo, anche se sento di poter dare ancora di più”.

    Poi gli obiettivi per il futuro.“Ci aspetta una stagione in cui dovremo trovare sin da subito la nostra identità di squadra. Quest’anno, secondo me, abbiamo impiegato un po’ troppo tempo nel trovare l’alchimia di gruppo, il prossimo anno voglio trovarla prima. Con i nuovi innesti sarà fondamentale riuscire a unirci rapidamente, e noi che restiamo abbiamo il compito di favorire questa integrazione. Mi aspetto anche una crescita collettiva: abbiamo già fatto molto bene lo scorso anno, stabilendo il record di punti, ma l’obiettivo è continuare a migliorarci sempre”.

    Ambizioni e sogni nel cassetto.“Nel nostro piccolo abbiamo già portato due nuove coppe, ma speriamo di portarne delle altre. Peccato non poter fare la Challenge, ci credevamo, però non si sa mai l’anno prossimo. Chissà, magari riusciremo a staccare il pass per la partecipazione”.

    Con entusiasmo, maturità e una gran voglia di crescere ancora, Benedetta Bartolini è pronta a scrivere un nuovo capitolo con Perugia. Una conferma che parla di fiducia, ma soprattutto di appartenenza.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO