consigliato per te

  • in

    Brescia inarrestabile, la gioia di Beltrami: “Questo gruppo è uno spettacolo”

    Di Redazione La Banca Valsabbina Millenium Brescia è sempre più uno spettacolo. Giunta a sette vittorie consecutive, la squadra di coach Beltrami, dopo il secco 3-0 di ieri sera ai danni di Busto Arsizio, continua la sua cavalcata verso la promozione in massima serie. Prima in classifica in solitaria nel girone di A di serie A2, Brescia non ha alcuna intenzione di fermarsi. “Questo gruppo è uno spettacolo, per come si compatta, per come si aiuta, per come affronta ogni situazione”, è il commento a caldo che coach Beltrami lascia al Giornale di Brescia. “Partite come quella contro Busto sono importanti perché rispecchiano ciò che ci attenderà dopo. Abbiamo offerto una prova continua, e non nascondo che, alla vigilia, ero preoccupato perché Bartesaghi non era al meglio, ma si è sacrificata per la squadra e questa ha fatto quadrato attorno a lei” continua il coach. L’MVP del match è Silvia Fondriest, che conduce un’ottima partita e mette a tabellino 13 punti: “Un po’ di cardiopalmo sul finale c’è stato, ma ci aspettavamo una crescita anche loro, siamo state brave perché abbiamospinto tutta la gara, a partire dalla battuta”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Banca Valsabbina respinge la Futura ed è sempre più sola in vetta

    Di Redazione La Banca Valsabbina Millenium Brescia vola sempre più alto al comando del Girone A di Serie A2: anche il recupero contro la Futura Volley Giovani Busto Arsizio finisce con un secco 3-0 a favore delle “Leonesse”, che staccano ulteriormente le avversarie e in particolare le stesse biancorosse, giunte alla quarta sconfitta consecutiva. Per la squadra di Lucchini è comunque una prestazione migliore rispetto alle ultime uscite, ma sono solo parziali le contromisure trovate all’organizzazione di gioco e all’ottima difesa delle padrone di casa. Ben diversa da quella vista nei match disputati nelle due settimane precedenti la reazione caratteriale delle ospiti, che ha portato al tentativo di riapertura della gara nella terza frazione, chiusa 25-23. Brescia, però, ha dimostrato sul campo il proprio status sbagliando pochissimo (solo 5 errori non forzati in fase offensiva), e approfittando a sua volta di una seconda linea molto attenta oltre alla solita consistenza in battuta (9 ace a fronte di 6 errori). Dal lato biancorosso va sottolineata la prova di Bici (top scorer della gara con 19 punti), oltre all’apporto di Bassi nell’ultima frazione e di una ritrovata Biganzoli. La cronaca:Busto parte schierando Bici in diagonale con Demichelis, Lualdi e Sartori al centro, Angelina e Biganzoli in posto 4 più Garzonio libero; Brescia risponde con le diagonali Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Bartesaghi e Scognamillo libero. Due muri bustocchi mantengono il punteggio in parità nelle prime battute (2-2), fino all’errore in costruzione che regala il doppio vantaggio a Brescia (4-2); Ciarrocchi piazza l’ace che vale il 7-3, la imita Bianchini per il nuovo massimo vantaggio (9-4, timeout Futura). Finalmente le ospiti trovano il break con il diagonale di Bici (9-6), non basta a rientrare perché Angelina subisce il muro di Fondriest del 12-6; Bici continua ad essere il riferimento biancorosso anche al servizio (14-10). Sul 15-12 Morandi prende il posto di Angelina in seconda linea ed è ancora l’opposto bustocco ad andare a segno (15-13). L’uscita dalla sosta chiamata da Beltrami è favorevole alle padrone di casa che beneficiano di due errori offensivi biancorossi (18-13), Biganzoli accorcia con furbizia chiudendo il turno al servizio di Bianchini (19-15) ma è Fondriest in fast a ridare il più 6 a Brescia (21-15). Il muro subìto da Angelina indirizza la frazione per il primo set point (24-16) concretizzato da Ciarrocchi (25-17). Bassi prende il posto di Angelina nel sestetto di partenza del secondo set; Bici regala a Busto il primo vantaggio della sua gara (1-2) ribaltato dall’ace di Fondriest (3-2), Ciarrocchi chiude Lualdi a muro per il 5-3. La solita Bici piazza il lob del nuovo pari (5-5), l’equilibrio regge sull’errore offensivo di Bartesaghi (8-8) ma il servizio vincente di Bianchini riporta la Millenium avanti (10-8); la Futura tenta di rimanere a contatto sfruttando il muro di Sartori (12-10), la ricezione continua però ad essere il punto debole delle ospiti e Cvetnic ne approfitta per il 15-11. Al termine del rally successivo Lucchini cambia la diagonale, schierando Badini e Angelina per Bici e Demichelis; è proprio Badini a piazzare l’ace del 15-13, Lualdi mantiene la scia con il block-in che vale il 17-15 ed è poi Bassi a sbloccarsi per il 18-17. Brescia mantiene il vantaggio inalterato giocando al centro con Fondriest (20-18) ed è la stessa centrale a chiudere il diagonale che costringe le ospiti alla sosta (22-18); sul 22-19 Casillo entra per Sartori, Cvetnic attacca forte per il set point (24-20) e la frazione si chiude sull’errore al servizio di Biganzoli (25-21). Altro cambio tattico per Busto in avvio di terzo set, con Casillo per Lualdi e Bassi che rimane in campo ma al posto di Biganzoli; Ciarrocchi sfrutta la ricezione ballerina bustocca per il primo vantaggio del parziale (4-2), sull’errore offensivo di Bici del 6-2 Lucchini ferma il gioco. Casillo ferma Ciarrocchi a muro e accorcia (6-4), la Futura arriva a contatto ma non riesce ad essere concreta in seconda linea per raggiungere il break (8-6); l’ennesimo ace di Bianchini porta il punteggio sull’11-7, Sartori regala alle padrone di casa la slash del 13-9 e viene sostituita da Lualdi mentre Biganzoli prende il posto di Angelina. La Millenium continua ad andare a segno in fast, attacco praticamente mai letto dal muro-difesa bustocco (16-12); Bartesaghi mette in rete il pallone del 17-15 che porta al timeout bresciano. Bassi accorcia in pallonetto (17-16) e il doppio punto di Bici (pipe e appoggio sottorete) vale il pari (19-19); il murone di Bassi vale il vantaggio biancorosso e la seconda sosta delle padrone di casa (19-20), l’invasione della prima linea bustocca rimette il punteggio in equilibrio (22-22). Bici chiude con il mani-out una lunga azione che vede Garzonio protagonista (22-23), ma è Brescia ad arrivare al match point con Bianchini (24-23, timeout Futura); l’ace di Cvetnic su Morandi chiude la contesa (25-23). Luisa Casillo: “Abbiamo perso un’occasione, Brescia è stata aggressiva in battuta e noi non siamo state incisive in attacco; facciamo fatica a realizzare il nostro gioco, l’impegno c’è da parte di tutte le ragazze. Dobbiamo difendere di più ed essere più concrete in avanti, speriamo in una risposta dalla trasferta di Marsala“. Banca Valsabbina Millenium Brescia-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-0 (25-17, 25-21, 25-23)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Morello 1, Giroldi ne, Bianchini 15, Ciarrocchi 8, Fondriest 13, Blasi, Sironi ne, Cvetnic 13, Tenca ne, Scognamillo (L), Bartesaghi 4, Caneva ne. All. Beltrami. Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Bici 19, Bassi 8, Angelina 2, Badini 1, Morandi, Lualdi 4, Demichelis, Sartori 6, Landucci ne, Biganzoli 8, Sormani ne, Casillo 2, Garzonio (L). All. Lucchini. Arbitri: Pasin, Brunelli. Note: Durata set: 22′, 26′, 26′; Tot: 74′. Brescia: Battuta: errate 6, ace 9. Ricezione: 50% positiva, 26% perfetta, errori 4. Attacco: 36% positività, errori 5, murati 11. Muri: 5. Futura: Battuta: errate 9, ace 4. Ricezione: 40% positiva, 27% perfetta, errori 9. Attacco: 33% positività, errori 9, murati 5. Muri: 11. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia vuole ipotecare il primo posto contro Busto, Bartesaghi: “Loro arriveranno agguerritissime”

    Di Redazione Dopo il turno di riposo la capolista Millenium Brescia è pronta rituffarsi con determinazione nel rush finale della regular season. Per il terzo ed ultimo recupero (seconda giornata di ritorno), mercoledì 16 febbraio al PalaGeorge di Montichiari le Leonesse sfideranno la Futura Volley Giovani. Fischio d’inizio alle ore 20.30, per una gara dal peso specifico importante per le padrone di casa, reduci da un filotto di otto vittorie consecutive (sei in campionato e due in Coppa Italia) che vincendo potrebbero mettere una grande ipoteca sul primo posto, a tre turni dalla fine della prima parte della stagione. Dopo questo recupero mancheranno, da calendario, le sfide contro Ravenna e Sassuolo in trasferta, inframezzate dall’importante gara interna contro Macerata. Nella stessa giornata San Giovanni in Marignano giocherà ad Aragona. Terminare al primo posto (altre 3 partite separano le Leonesse dalla fine del campionato) regalerebbe l’accesso diretto alla serie di 5 gare per la promozione, contro la prima del Girone B. Determinata in allenamento e in partita, la schiacciatrice giallonera Giulia Bartesaghi commenta l’importante derby lombardo: “La partita di mercoledì è sicuramente molto impegnativa, ci aspettiamo un’avversaria aggressiva e con il coltello tra i denti. Con una squadra così fisica dovremo avere sicuramente pazienza e fare affidamento all’identità di squadra che fino ad ora abbiamo costruito: muro e difesa saranno fondamentali”. Le formazioniBanca Valsabbina Brescia: 1 Morello, 3 Giroldi, 4 Bianchini, 5 Ciarrocchi, 6 Fondriest, 7 Blasi, 8 Sironi, 9 Cvetnic, 10 Tenca (L), 15 Scognamillo (L), 16 Bartesaghi, 17 Caneva. All.: Beltrami. Futura Volley Giovani: 1 Bici, 2 Monaco, 3 Bassi, 5 Angelina, 6 Badini, 7 Morandi, 8 Lualdi, 9 Demichelis, 10 Sartori, 11 Landucci, 12 Biganzoli, 14 Sormani (L), 17 Garzonio (L). All.: Lucchini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura, il riscatto passa dall’ostico campo di Brescia. Lucchini: “Invertiamo la rotta”

    Di Redazione Dopo la brutta battuta d’arresto dello scorso sabato, in cui Ravenna ha trasformato in incubo una serata cominciata sotto i migliori auspici, la Futura Volley Giovani Busto Arsizio deve affrontare nel recupero infrasettimanale del 13° turno di campionato la sfida più difficile di tutte: è infatti in programma per mercoledì sera la visita delle Cocche presso il PalaGeorge di Montichiari, casa della capolista Banca Valsabbina Millenium Brescia. Pensare al fatto che fino a 10 giorni fa questa gara potesse essere considerata come decisiva per determinare la leadership del Girone A non fa altro che aumentare i rimpianti: le bresciane guidano saldamente il raggruppamento con 38 punti, 4 in più della diretta inseguitrice Macerata, a sole quattro gare dal termine della Regular Season. In ogni caso la Futura non deve partire sconfitta e anzi dovrà dimostrare di mettere in campo la stessa fluidità di gioco vista sul taraflex del PalaBorsani nell’ultima occasione, nonostante l’incrocio molto complicato: la squadra di coach Alessandro Beltrami, già in possesso di un roster adattissimo al salto diretto di categoria, ha aggiunto da un mese al proprio arsenale la schiacciatrice Rebecca Piva a seguito dell’infortunio di Alice Tanase. L’ultimo sestetto della Millenium ha visto l’utilizzo della new entry in diagonale con Cvetnic, oltre alla diagonale formata da Morello e dalla capitana Marika Bianchini, alla coppia Ciarrocchi-Caneva al centro oltre a Scognamillo come libero. L’incontro, che rappresenta il recupero della 2^ giornata di ritorno, si disputerà mercoledì 16 Febbraio alle 20.30 presso il Palasport “Jimmy George” di Montichiari (BS). Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “La partita con Brescia rientra in un tour de force iniziato bene e finito male, dobbiamo invertire la rotta e non ci sarebbe un modo migliore di farlo portando a casa il risultato; in queste ultime settimane abbiamo manifestato delle difficoltà evidenti, legate a un approccio sbagliato alle gare, dobbiamo quindi trasformare questa consapevolezza in gioco per produrre una gara piena di motivazioni. Brescia è strutturata benissimo ma noi dobbiamo reagire a questo momento, ad ora siamo in corsa per il raggiungimento di qualsiasi risultato e dovremo andare in casa della capolista per vendere cara la pelle”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia pronta a ripartire dopo il turno di riposo, Catania: “Vogliamo chiudere in testa”

    Di Redazione La Banca Valsabbina Millenium Brescia è saldamente al comando della classifica del girone A di Serie A2, con un discreto margine sulle inseguitrici, che tuttavia si è eroso questo weekend, quando Bianchini e compagne hanno scontato il turno di riposo: “Da un lato tirare il fiato ci serviva – racconta il direttore generale Emanuele Catania – abbiamo con un ritmo serrato a causa dei recuperi infrasettimanali e a volte abbiamo pagato in lucidità, disputando qualche set non brillante. Quindi una settimana piena di allenamento ci ha aiutati a riposare il giusto e preparare al meglio la delicata gara interna con Busto, l’ultimo recupero programmato“. Se da un lato la classifica si è inevitabilmente accorciata nel fine settimana, la formazione bresciana si appresta a disputare un turno di recupero infrasettimanale di cartello, quando mercoledì 16 febbraio alle 20.30 ci sarà il fischio d’inizio del big match fra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Futura Giovani Busto Arsizio. Una gara crocevia? “Sì e no – commenta il direttore – sicuramente non possiamo nascondere che, a poche giornate dal termine delle regular season, sia una gara importante, in caso di vittoria garantirebbe un allungo ulteriore contro una diretta avversaria – ma, come dice sapientemente il nostro coach, ora ogni gara vale i 3 punti in palio, e dopo Busto abbiamo ancora 3 partite molto delicate e dobbiamo tenere gli occhi aperti. In ottica play-off, alcune formazioni devono ancora disputare dei recuperi, e con il turno di riposo è difficile avere un quadro preciso della classifica, resta tutto possibile fino alla fine“. I risultati del fine settimana hanno visto a bottino pieno Macerata, ancora seconda a -4 grazie allo 0-3 su Sant’Elia, e la Omag San Giovanni in Marignano, che sale al terzo posto lasciando a quota zero Altino. Da registrare la caduta inaspettata di Sassuolo, che ad Aragona è stata sconfitta dalle padrone di casa con un netto 3-0, così come quella di Futura Giovani Busto Arsizio, che si è fatta rimontare in casa da Ravenna, passata 2-3 fuori casa. Nel girone B Talmassons ha ripreso la vetta del Girone B battendo Catania, dopo la vittoria per 3-2 su Albese ad opera di Pinerolo (ora in seconda piazza), mentre è rimasta terza Mondovì, a riposo come Brescia. “Finire la regular season in testa al girone sarebbe molto importante – conclude Catania – perché ci consentirebbe una doppia chance per il salto di categoria, faremo il massimo per poter chiudere in testa anche se sappiamo che non sarà semplice”. Ricordiamo che le due prime classificate dei giorni A e B si sfidano al meglio delle 3 o 5 gare e la vincente della serie è promossa direttamente in Serie A1, la perdente rientra in semifinale Play-Off Promozione, a cui partecipano le squadre dalla seconda alla settima posizione di ogni girone, e si affrontano in ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale al meglio delle 3 gare. La vincente dei Play Off è la seconda squadra promossa in Serie A1. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Banca Valsabbina allunga in vetta grazie al 3-0 su Sant’Elia

    Di Redazione Nel recupero della terza giornata di ritorno, la Banca Valsabbina Millenium Brescia conquista altri 3 punti contro l’Assitec Volleyball Sant’Elia, mantenendo la prima posizione del Girone A in solitaria. A differenza della buonissima prova offerta contro Aragona e di quanto dicano i parziali, però, Bianchini e compagne hanno avuto più grattacapi del previsto, andando anche sotto nel secondo e terzo periodo. Coach Beltrami è riuscito a mettere le cose a posto fermando il tempo e cambiando il dovuto, con Bianchini (MVP con 18 punti ed il 52% in attacco) che ha guidato le sue ad una vittoria sofferta, ma meritata. La cronaca: Beltrami comincia con Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Piva con Scognamillo libero, mentre Giandomenico risponde con Saccani-Muzi, Vanni-Montechiarini, Fiore-Costagli più Lorenzini libero. La partita di Cvetnic parte col piede sull’acceleratore sin dalle prime battute. 2 suoi ace portano Brescia in vantaggio 2-0, ma Sant’Elia è brava a recuperare immediatamente con Muzi (2-2), per poi proseguire con l’equilibrio fino al punto 11, quando il muro di Vanni vale il break ospite: 11-13. Ciarrocchi ed il suo servizio vincente pareggiano subito la questione (13-13), ma Montechiarini alza muro e voce, portando il 15-17 dalla sua parte ed obbligando Beltrami a spendere entrambi i suoi time out. Al rientro Cvetnic ruggisce 2 volte (18-18 e tempo Giandomenico), poi Morello infila il punto vincente dai 9 metri, cui segue il primo tempo di Ciarrocchi: 21-18. L’inerzia giallonera si conclude con la parallela di Piva: 25-20. Senza cambio campo, l’Assitec ritorna determinata sul taraflex. Saccani di seconda intenzione sigla il 2-5, con l’errore in fast di Fondriest a mandare Beltrami alla sosta: 4-7. Bianchini, da buona capitana, conduce le sue al pari (8-8), che procede sino all’11. Qui Cvetnic firma l’ace del 13-11, seguita da un ottimo turno di battuta di Bianchini che regala il 18-13. La stessa Bianchini chiude i conti: 25-19. I 3 minuti di pausa non cambiano la direzione della gara. Cvetnic forza il servizio e, coadiuvata dalle compagne, regala l’iniziale 7-0 alle Leonesse. Muzi che cerca di stare a galla con la parallela del 10-6, Costagli segue le sue orme e porta al solo break il divario (11-9), azzerato dall’ace di Muzi poco dopo: 11-11. Tellaroli porta il più 2 dalla propria (12-14), ma Ciarrocchi inverte subito la rotta. L’accoppiata punto-muro porta il 15-14 sul tabellone, poi Bianchini che piazza il carico del 22-18. Morello, infine, si mette in autonomia e porta a casa la contesa: 25-21 e 3-0 finale. Rebecca Piva: “Siamo contente di esserci portate a casa tre punti, questo era l’obiettivo. Queste partite sono difficili da giocare, affrontiamo squadre agguerrite con un ritmo di gioco diverso dal nostro. In queste partite dobbiamo adattarci al gioco avversario e oggi non ci è venuto benissimo. Dobbiamo diventare più brave a giocare contro le avversarie e gestire meglio diversi aspetti, sbagliando meno in attacco. L’importante era vincere a punteggio pieno e siamo state brave a portare a casa il risultato. Io cerco di dare più che posso, ma più che nei singoli la nostra forza risiede nel gioco di squadra, e questo lo stiamo dimostrando di partita in partita“. Chiara Muzi: “Sapevamo che questa sarebbe stata una partita difficile per noi, Brescia è la prima in classifica per un motivo. Hanno doti tecniche importanti, mentre noi soffrivamo la mancanza del nostro capitano Silvia Lotti, sicuramente il suo aiuto in ricezione è mancato. Ci siamo dovute adattare alla sua assenza, ma quello che abbiamo fatto dimostra che siamo sicuramente in crescita. Veniamo da una bella vittoria (con San Giovanni in Marignano, n.d.r.) e anche oggi abbiamo dimostrato di poter giocare ad alto livello, i risultati arriveranno“. Banca Valsabbina Millenium Brescia-Assitec Volleyball Sant’Elia 3-0 (25-20, 25-19, 25-21)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 11, Ciarrocchi 12, Bianchini 18, Piva 9, Fondriest 4, Morello 3; Scognamillo (L). Giroldi, Blasi, Bartesaghi. N.E. Sironi, Tenca (L), Caneva. All. Beltrami.Assitec Volleyball Sant’Elia: Saccani 2, Costagli 8, Vanni 4, Fiore 2, Muzi 10, Montechiarini 6; Lorenzini (L). Nenni, Tellaroli 5. N.E. Cecchi. All. Giandomenico.Arbitri: Lorenzin Ruggero, Benedetto Tiz DanielaNote: Durata set: 24′, 25′, 26′; Tot: 75′. Spettatori: 230. Banca Valsabbina Millenium Brescia: battute vincenti 8, battute errate 5, muri 7, attacco 32%. Assitec Volleyball Sant’Elia: battute vincenti 3, battute errate 5, muri 7, attacco 24%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia attende Sant’Elia per consolidare il primo posto in classifica

    Di Redazione L’obiettivo è quello di conquistare l’intera posta in palio prima della giornata di riposo, al fine di consolidare il primo posto in classifica in vista del rush finale. A tre giorni dal successo in rimonta contro Aragona, la Valsabbina ritorna tra le mura amiche del PalaGeorge dove troverà come avversaria la formazione frusinate dell’Assitec Sant’Elia, squadra dove milita la giovane schiacciatrice bresciana Nicole Tellaroli. Fischio d’inizio alle 19.30. Dirigeranno l’incontro Ruggero Lorenzin e Daniela Benedetto. La formazione di coach Alessandro Beltrami, complici i risultati avversi alle principali avversarie, conduce ora in solitaria il girone A di Serie A2 femminile grazie a 13 vittorie in 15 partite, a +4 da Macerata (11-4) e +6 da Busto (9-5). Determinante in seconda linea quanto lo sono in attacco le bocche di fuoco giallonere, il libero Serena Scognamillo analizza l’incontro con la Assitec: “Domani disputeremo in casa il recupero contro Sant’Elia, una formazione molto valida che nel corso della stagione si è rinforzata e che sappiamo che può mettere in seria difficoltà qualsiasi avversario. Sarà importante per noi affrontare la partita con grande attenzione, mantenendo la concentrazione sempre alta per portare a casa i punti“. “È un periodo molto impegnativo e denso di partite – conclude la classe 2001 romana – ma stiamo lavorando bene in palestra per poter gestire al meglio le energie e quindi poter affrontare ogni gara in maniera ottimale“. La formazione frusinate, allenata da coach Emiliano Giandomenico, è reduce da un’importante e convincente vittoria contro l’Omag Mt San Giovanni in Marignano per 3-0. Tre punti che hanno permesso alle laziali di abbandonare la penultima posizione in classifica (12 punti, 4 vittorie e 9 sconfitte) a spese di Aragona. Rispetto alla sfida d’andata, giocata lo scorso ottobre e vinta dalle bresciane per 3-0, Sant’Elia non ha più nel roster la centrale Aurora Poli, passata alla Pallavolo Sicilia Catania, ma – proveniente dalla medesima squadra – ha inserito l’esperta opposta Emanuela Fiore e la centrale Ilenia Cecchi. La partita sarà trasmessa in diretta sull’emittente televisiva locale TeleTutto 2, canale 87 del Digitale Terreste, e sul Canale YouTube di Volleyball World. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia inarrestabile: 3-1 contro Aragona e primato consolidato

    Di Redazione Pur con qualche sofferenza iniziale, la Banca Valsabbina Millenium Brescia riesce ad ottenere la sesta vittoria consecutiva di stagione, restando prima solitaria in classifica, contro la Seap Dalli Cardillo Aragona. Dopo le disattenzioni del primo set che hanno portato al 23-25 della Seap, la Valsabbina reagisce alla grande, andando a prendersi i restanti 3 parziali grazie ad una superba prestazione delle bocche da fuoco Piva (MVP della gara con 24 punti e 5 muri), Bianchini e Cvetnic e di Caneva al centro ed a muro (3), capace di sfruttare al meglio la chance da titolare. Beltrami sceglie in partenza Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Caneva, Cvetnic-Piva con Scognamillo libero in partenza; Micoli risponde con Casarotti-Zonta, Cometti-Negri, Dzakovic-Stival più Vittorio libero. Aragona parte alla grandissima con uno 0-3 iniziale firmato da Negri al servizio. Poi è il turno della battuta di Piva a riportare la questione in parità: 5-5. E’ di nuovo la classe 2001 a decidere di smuovere l’equilibrio del set con una tripletta da 2 muri ed un pallonetto (14-11 e time-out Micoli), ma il muro di Casarotti riporta subito la parità al 16. La Seap ha un sussulto e va sul 19-21 con Zonta, che successivamente regala il set point le sue (21-24), con Cometti a firmare la chiusura in primo tempo: 23-25. Le Leonesse rientrano con la giusta determinazione, senza cambi campo, allungando con la bordata di Bianchini in pipe (5-2), seguita dal colpo di Cvetnic che doppia le avversarie e le manda al tempo: 10-5. Capitan Bianchini ruggisce sul 18-12, trascinando con sé il 25-15 di Cvetnic. La stessa grinta che ha caratterizzato il secondo set si vede anche nel terzo. Cvetnic firma il mani-out della fuga sull’8-3, poi le bresciane erigono un solido muro. Piva lo firma sul 12-7, poi Caneva imita la compagna sul 17-12. Cvetnic colpisce dai 9 metri (20-14). A poco serve il tentativo di Negri di riportare in linea le sue col muro del 22-17, seguito dalla parallela di Zonta che riduce a 4 le lunghezze: 24-20. La battuta di rete di Dzakovic segnerà il 25-20. L’inerzia del match sorride alle giallonere, che si scatenano anche nel quarto periodo, dove Bianchini costringe Micoli a sospendere sul 7-3, poi Piva si ripete in battuta e mette tutte nel sacco: 10-3 e nuovo tempo Aragona. L’attenzione sicula scema sempre più, non riuscendo più ad essere competitiva. Fanno bene anche Bartesaghi e Blasi, schierate da coach Beltrami nel corso dell’ultimo parziale. Dopo l’infortunio di Cometti, arrivato a una lunghezza dal termine del match (a lei i migliori auguri di pronta guarigione), il punto di Caneva chiude la contesa: 25-11 e 3-1. La centrale bresciana Anna Caneva, autrice di 9 punti, commenta così al termine dell’incontro “Sapevamo che contro Aragona sarebbe stata dura, anche vedendo la gara di andata. Quando parti con l’idea di dover fare bene, poi, le cose diventano difficili e così è stato nel primo set. Nel corso della gara – prosegue – abbiamo migliorato sicuramente riducendo gli errori diretti commessi nel primo parziale, prendendo sempre più confidenza con la gara stessa. Dobbiamo vedere anche le cose positive di oggi: abbiamo conquistato 3 punti preziosi ed abbiamo giocato al nostro meglio, pur lasciando un set alle avversarie. Ora abbiamo un altro ciclo di partite in pochissimi giorni, ma se giochiamo così possiamo scendere in campo continuamente, visti i risultati!“. La giovane regista della formazione siciliana, Martina Casarotti “Abbiamo effettuato uno splendido primo set, dove abbiamo giocato al meglio. Pian piano, però, siamo scese di condizione ed attenzione, cedendo alle più quotate avversarie. Abbiamo perso anche di cattiveria e di attenzione, rendendo a Brescia la vita più facile del previsto. Onore comunque a loro per la squadra che sono. Non sono certo queste le gare che dobbiamo vincere, ma, anzi, siamo orgogliose di aver fatto una bella partita contro di loro, soprattutto nel primo set”. Banca Valsabbina Millenium Brescia – Seap Dalli Cardillo Aragona 3-1 (23-25, 25-15, 25-20, 25-11) Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 20, Ciarrocchi 6, Bianchini 22, Piva 24, Caneva 9, Morello 3; Scognamillo (L), Blasi, Bartesaghi 3. N.E. Sironi, Giroldi, Fondriest, Tenca (L).  All. Beltrami. Seap Dalli Cardillo Aragona: Dzakovic 16, Negri 8, Stival 9, Zonta 6, Cometti 6, Casarotti 1; Vittorio (L). Bisegna, Ruffa. All. Micoli. Arbitri: Nava Stefano, Licchelli Antonio (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO