consigliato per te

  • in

    Rossetti Market Conad presenta lo staff ecco Maranesi e Pizzelli

    Di RedazioneDoppio innesto nello staff tecnico della Rossetti Market Conad, formazione piacentina che militerà nel campionato di serie B2 femminile (girone F). La Pallavolo Alsenese dà il benvenuto a Guido Manaresi e ad Alessandro Pizzelli, rispettivamente scoutman e assistente allenatore, altri due tasselli preziosi nel mosaico tecnico orchestrato da coach Federico Bonini, affiancato dal vice Paolo Bergamaschi.“Ho iniziato a ricoprire questo ruolo – spiega Manaresi – nella stagione 2015-2016 in B1 maschile a Conselice, poi per quattro anni sono stato a Londra lavorando come croupier e ho interrotto l’esperienza sportiva. Tornando in Italia per la pandemia, ho trovato una società vicino a casa mia, la Csi Clai Imola, che militava in B1 femminile. Manuel Turrini mi ha introdotto nel mondo della pallavolo femminile e mi ha insegnato gran parte degli aspetti tattici peculiari. Nella scorsa stagione con Fabio Ghiselli ho potuto mettere in pratica tutto ciò che avevo imparato vivendo un’esperienza molto formativa, oltre ai risultati (terzo posto)”. Quindi aggiunge. “Alla Pallavolo Alsenese ho conosciuto il presidente Stiliano Faroldi e il consulente tecnico Mariano Guarnieri, fin dalla prima telefonata ho capito in modo chiaro che stagione si volesse fare ad Alseno ed è stato facile mettersi d’accordo. So che coach Bonini è un allenatore tattico e che sa come impiegare i numeri e le informazioni relative al mio ruolo. E’ stato allestito un giusto mix tra atlete esperte, alcune scommesse giovani e qualche ragazza confermata. La voglia di far bene della società è evidente e sono impaziente di iniziare questa nuova avventura”.Nello staff tecnico gialloblù arriva anche Alessandro Pizzelli, reduce dalla lunga esperienza al Busseto Volley e che sarà assistente di coach Bonini. “Nel Busseto Volley – spiega Alessandro – sono “nato”, iniziando come giocatore per poi passare al ruolo di allenatore. L’esperienza più formativa è stata quella di secondo allenatore in B a fianco di Andrea Codeluppi, un punto di riferimento per me che mi ha trasmesso l’importanza del lavoro in palestra e di perseguire un’organizzazione e un metodo. Anche il corso di terzo grado federale mi ha fornito nozioni fondamentali per impostare il lavoro degli ultimi due anni, che ho vissuto come primo allenatore della C maschile, con la vittoria ai play off nello scorso giugno che rappresenta un mix di emozione e soddisfazione per il tanto impegno”. Il presente si chiama Alseno. “Conosco da diversi anni il presidente Stiliano Faroldi e ho sempre apprezzato l’impegno che mette per organizzare il tutto al meglio. Ho sempre guardato con grande interesse anche la pallavolo femminile che, fino ad ora, ho allenato solo a livello giovanile. Quest’anno c’è stata l’opportunità di entrare in una società organizzata e affiancare un allenatore come Federico Bonini che approccia il lavoro in palestra con entusiasmo e metodo: per questo vivo quest’esperienza come un’occasione formativa che permette di crescere ulteriormente in un contesto in parte diverso dalla pallavolo maschile. Da questi primi allenamenti ho visto da parte di tutti tanto impegno e dedizione: un approccio che mi piace e che è il giusto punto di partenza”.(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Terracina, Noemi Casalese e Giulia Paesano completano il roster

    Di Redazione

    Organico al completo. Con gli arrivi di due giocatrici dall’Olimpia Sora, il diesse della Futura Terracina, Gigi Renna ha chiuso il cerchio consegnando al tecnico Mario Milazzo l’organico definitivo. Le ultime arrivate sono Noemi Casalese e Giulia Paesano. La prima classe 2002, schiacciatrice, ha giocato lo scorso anno a Cassino ed è stata avversaria della Futura nel girone di Serie C. Una spina nel fianco per le avversarie che quest’anno la società del patron Massaro ha voluto fortemente.

    Noemi nelle giovanili si è divisa tra Castelliri e Sora affacciandosi in Serie D giovanissima con l’Assitec Sant’Elia. Poi ancora CUS Cassino, Victoria Volley Frosinone e Olimpia volley Sora. Giulia Paesano (2004) con l’Olimpia Sora ha disputato la trafila delle giovanili vincendo sei campionati, due anni al CQP, poi Serie D con Atina e Olimpia Sora fino alle ultime due stagioni ancora con il Cassino. Gli innesti di queste due nuove futurine rendono la rosa della società terracinese tra le più giovani nel panorama Nazionale di questa categoria. Arianna Barboni e Francesca Furlanetto (1996), Giulia Sciscione (2001), Giulia Bagnara, Alessandra Minutilli e Noemi Casalese (2002), Camilla Lupoli (2003), Clarissa Federici, Martina Ungaro, Giulia Paesano e Sofia Tartaglia (2004), Giorgia La Rocca (2007). Età media che sfiora i 20 anni. La squadra ha iniziato gli allenamenti in vista dell’inizio del Campionato previsto per il prossimo 8 ottobre.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ramona Ricchiuti torna a casa, alzerà per la Lavinia Group Volley Trani

    Di Redazione

    Importante rinforzo per la Lavinia Group Volley Trani che si assicura le mani di Pamela Ricchiuti, palleggiatrice Classe 1995, di 186 cm, mancina, amante del gioco spettacolare e degli attacchi di seconda. La Ricchiuti vanta esperienze di altissimo livello in tutto lo stivale. A soli 19 anni la sua prima esperienza da titolare in B1 a Valdarno (Firenze), per poi passare da Valenzano, Maglie, (B1), Palmi in A2 e successivamente Mesagne, Brindisi, Catania (dove conquista la promozione in B1). Nel 2018 eccola a Chieti, dove vince ancora il campionato di B2 e rimane per il successivo campionato di B1. L’anno scorso ecco la chiamata prestigiosa in A1 tra le fila del Caserta, dove però di fatto non ha mai esordito. Come è noto la squadra campana non riuscì ad iscriversi al massimo campionato. 

    “Sono molto contenta di ritornare qui, a casa. Conosco questa società e mi è sempre piaciuta. Conosco tutte le ragazze del gruppo, sono sicura che faremo benissimo se lavoreremo in maniera costante, aiutandoci l’un l’altra. Non vedo l’ora di cominciare!” Queste le prime parole da “squalo” della Ricchiuti. 

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giorgio due conferme e due ritorni nello staff tecnico

    Di Redazione Lo staff tecnico, guidato da coach Matteo Capra, per la stagione 2022/2023 oramai alle porte si completa con due conferme e due ritorni al servizio della serie B2. Le conferme sono quelle del primo assistente Emanuele Piccoli, alla quarta stagione alla Pallavolo San Giorgio, e del massaggiatore Giorgio Balestrieri. Per Balestrieri, personaggio conosciuto nel volley piacentino, lodigiano e cremonese,  è il secondo campionato alla Sangio. “Contento che siano rimasti sia Emanuele Piccoli sia Giorgio Balestrieri – spiega il direttore sportivo Massimo Gregori -. Emanuele è al quarto con noi, Giorgio è una bravissima persona, dà molta disponibile ed è ben voluto dall’ambiente”. I ritorni, invece, sono quelli di Paolo Volpini, reduce da una stagione alle giovanili delle RM Volley Piacenza, in precedenza l’esperto tecnico ha guidato le formazioni del vivaio delal San Giorgio per quattro anni, e del preparatore atletico Simone Tizzoni. Un curriculum importante il suo che ha vantato e vanta collaborazioni con società piacentine come la Gas Sales Piacenza (Superlega), Canottieri Ongina (Serie B maschile), Piacenza calcio e non solo a Santa Teresa in Riva e Pisogne nel bresciano. “Paolo Volpini è un gradito ritorno – prosegue Gregori – collaborerà con coach Capra sia in B2 come assitente sia nel nostro settore giovanile nella formazione Under 13 mentre sarà il primo allenatore dell’Under 14. Sono molto contento che ritorni anche Simone Tizzoni: lo conosco da tempo, quando la squadra giocava in serie D ed allenavo io, so le sue ottime capacità e qualità di professionista”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Cosentino presta le sue mani alla Lavinia Group Volley Trani

    Di Redazione Un nuovo arrivo e una conferma per l’Adriatica Trani di serie B2. La Lavinia Group Volley Trani si assicura le prestazioni di Anna Cosentino. Per la tranese è in realtà un ritorno in maglia biancoblu, dopo la parentesi alla Dinamo Molfetta (Serie C). Classe 1997, palleggiatrice di 167 cm, la Cosentino torna a vestire la maglia della Lavinia Group, con cui ha giocato sin dall’età di 19 anni. Giocatrice Con un’ottima visione di gioco, non disdegna l’attacco di seconda, risultando molto temibile. Ecco le dichiarazioni della palleggiatrice: “Sono emozionata e grata di tornare a giocare nella mia città con la mia società del cuore. Non vedo l’ora di ricalpestare il parquet del palazzetto, di risentire il calore del pubblico e dei piccoli squaletti. Sarà molto importante formare un gruppo coeso per lavorare bene e costantemente, e sono convinta che ci riusciremo grazie all’ottimo staff che abbiamo al nostro fianco”. La conferma riguarda invece Francesca Mitoli, schiacciatrice laterale impiegata anche come opposta. Classe 1999, la Mitoli cresce pallavolisticamente nel Bisceglie, dove gioca sino alla C. Un infortunio la tiene lontana dai parquet per più di un anno, fino all’approdo in maglia Trani in Seconda Divisione. Dopo due campionati di D, Francesca è rimasta in orbita biancoblu allenandosi con la prima squadra e facendosi sempre trovare pronta. Dotata di un’ottima elevazione e buona tecnica, la Mitoli è giocatrice grintosa che sta crescendo tantissimo. “C’è molta impazienza, abbiamo voglia di ricominciare e fare bene – ha commentato – Amo fare gruppo nello sport e mi piace far divertire e mettere sempre a proprio agio tutti, sono molto contenta di rimanere qui e poter conoscere ancor meglio le ragazze della mia squadra. Qui c’è un bell’ambiente, si lavora bene e c’è molta serietà. Aspettiamo tutti l’inizio del campionato per poter dimostrare quanto vale questa squadra e quanto amiamo questo sport”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Camilla Guido ha scelto l’Adriatica Trani

    Di Redazione Colpo di mercato per la Lavinia Group Volley Trani 22/23, che si assicura le prestazioni di Camilla Guido. Classe 1995, laterale di 170 cm, la Guido torna a calcare parquet di B dopo una parentesi in C. Dopo aver disputato tutti i campionati giovanili a Galatina, sua città d’origine, esordisce in prima squadra a soli 14 anni. Galatina, Maglie, Ugento, Benevento, San Salvatore, Firenze e Cerignola sono le tappe di Camilla in B2, per un bagaglio di esperienza non indifferente. Giocatrice duttile (ha giocato anche da libero), Camilla Guido sarà fondamentale nello scacchiere di coach Mazzola. “Sono molto felice di aver sposato la causa tranese. Per problemi legati al lavoro avevo scelto di allontanarmi dai palcoscenici nazionali, ma la bontà del progetto tranese e la vicinanza con Barletta, città in cui vivo e lavoro mi hanno convinto ad intraprendere questa nuova avventura. Ho conosciuto alcune mie nuove compagne e membri dello staff, mi hanno subito fatta sentire a casa. Non vedo l’ora di cominciare!” Queste le prime dichiarazioni da “squalo” di Camilla. A pochi giorni dall’inizio della preparazione, fissata per il 22 agosto, prende sempre più forma l’Adriatica Trani che verrà. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Reghion, la carica del presidente Antonino Minniti

    Di Redazione Manca ancora qualche tassello in vista della nuova stagione della Volley Reghion. La compagine reggina, allenata dal confermato Cesare Pellegrino, sarà ancora una volta ai nastri di partenza della Serie B2 di pallavolo femminile: assieme alla Reghion, nel girone M, altre tre squadre calabresi e ben dieci siciliane. Le quattordici formazioni si daranno battaglia a partire dal secondo weekend di ottobre. Come pubblicato sul sito della Fipav, il calendario vedrà iniziare in trasferta il cammino delle biancoblu, ospiti in quel di Caltanissetta del Traina, sabato 8 ottobre. Il sabato successivo, invece, è previsto l’esordio davanti al proprio pubblico: avversaria di giornata sarà la Volley Valley Funivia dell’Etna. Nel weekend tra il 6 e il 7 maggio l’ultima giornata, con la Reghion che completerà il suo percorso in casa del C.U.S. Catania. L’obiettivo è quello di ripetere il risultato dello scorso anno, una tranquilla salvezza da raggiungere al più presto per poi poter puntare a qualche posizione di prestigio. “Consentitemi di rivolgere un grosso in bocca al lupo per la nuova stagione pallavolistica – dichiara il presidente Antonio Minniti – a tutte le protagoniste ed i protagonisti dell’ambiente Reghion. Un doveroso grazie anche alle istituzioni comunali che ci hanno ospitato e ci ospiteranno negli impianti sportivi della città. Ci tengo, infine, a ringraziare e salutare uno ad uno – conclude il patron della Volley Reghion – tutti coloro i quali hanno collaborato e preso parte alla scorsa stagione sportiva, contribuendo con grande impegno al raggiungimento dell’obiettivo prefissato”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vipostore Francavilla, il preparatore è Luigi Ditano

    Di Redazione Un nuovo membro entra a far parte della grande famiglia Volley Vipostore Francavilla in serie B2 femminile! Non è una giocatrice ma questa acquisizione è altrettanto importante: Luigi Ditano è il nuovo Preparatore atletico della squadra arancioblù! Ditano è stato fortemente voluto dalla dirigenza sportiva societaria per il suo importantissimo curriculum, sia per gli aspetti tecnici (ha già allenato diverse squadre maschili e femminili che militavano in campionati A2, A3, B1 e B2) sia per quella sensibilità acquisita insegnando scienze motorie ai ragazzi. Oltre a portare le giocatrici ad un livello superiore sarà un ottimo tassello strategico per creare quel clima “di famiglia” a cui la società tanto aspira! Sono ancora tante le carte che la società ha in serbo per tenere calda la piazza… e proprio in piazza a Francavilla il 15 settembre l’intera compagine sociale e la squadra saranno presentati ufficialmente alla cittadinanza. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO